Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
[Versys 300] primo tagliando e altre impressioni
15875718
15875718 Inviato: 16 Set 2017 17:43
Oggetto: [Versys 300] primo tagliando e altre impressioni
 



Effettuato il primo tagliando (quello dei 1000 km prescritto dalla casa), spesa di 90 euro. Subito dopo ho avuto il via libera per potere utilizzare il motore anche oltre i 6000 giri suggeriti prima del tagliando.
Ho scoperto che, in effetti, la fascia di utilizzo più interessante resta quella tra 3000 e 7000 giri, oltre i quali non vale la pena insistere, e che in autostrada la moto è stabile, risente poco delle scie degli altri veicoli, come tutte è abbastanza sensibile al vento laterale. La protezione offerta dal piccolo parabrezza è ottima, e la posizione di guida seduta e con braccia comodamente angolate non affatica.
In una discesa autostradale ho provato a dare tutto il gas, in poche centinaia di metri mi sono accorto che avevo raggiunto la zona rossa (12000 giri), e nel dubbio che la moto sia provvista di limitatore di giri ho preferito non insistere.
Velocità di crociera "comoda" tra i 110 e i 120 km/h, zona in cui il consumo si mantiene entro i 4 l/100 km.
infine,aggiungo alle già positive impressioni delle settimane scorsa un altro dettaglio, che può apparire banale ma che non lo è affatto. Il motore, piccolo e posto lontano dal pilota, non scalda ne'piedi nè cosce e nemmeno il fondoschiena.
 
15876310
15876310 Inviato: 18 Set 2017 11:16
 

L'ho vista da concessionario e devo dire che mi piace molto!
Non ho avuto modo di provarla ma lo faro' appena possibile, giusto per capire come va e le differenze dal 650.
Che moto avevi prima? Quanti Km fai all'anno?
Grazie e buona giornata
 
15876402
15876402 Inviato: 18 Set 2017 13:06
Oggetto: Re: [Versys 300] primo tagliando e altre impressioni
 

Medicineman60 ha scritto:
Velocità di crociera "comoda" tra i 110 e i 120 km/h, zona in cui il consumo si mantiene entro i 4 l/100 km.


Ciao, a quanti giri sta il motore a quelle velocità?
 
15876713
15876713 Inviato: 18 Set 2017 22:07
Oggetto: Re: [Versys 300] primo tagliando e altre impressioni
 

tibbs ha scritto:
Ciao, a quanti giri sta il motore a quelle velocità?
tra settemila e ottomila giri. L'ultima moto che ho avuto è stata una bmw f800 st. Venduta perchè ha compiuto dieci anni e la usavo pochissimo.
 
15876829
15876829 Inviato: 19 Set 2017 8:47
 

Pensavo peggio. Da qualche parte avevo letto di ben 13mila giri a 130 km/h.... Mi sa che hanno avuto le traveggole. C'è da dire che è un regime superiore di almeno 1000/1500 giri rispetto ad un 500/600cc.

Vibrazioni?
 
15877186
15877186 Inviato: 19 Set 2017 21:51
 

tibbs ha scritto:
Pensavo peggio. Da qualche parte avevo letto di ben 13mila giri a 130 km/h.... Mi sa che hanno avuto le traveggole. C'è da dire che è un regime superiore di almeno 1000/1500 giri rispetto ad un 500/600cc. Vibrazioni?

come sai, tanta gente parla senza aver mai provato la moto di cui parla. Il regime di rotzione massimo è di 12mila giri, ai quali ho letto 150 km/h.
Certo, gira alto, e chissà quanto durerà un motore così piccolo e così spremuto, ma chi se ne frega, per ora me lo godo.
Vibrazioni solo alte frequenze, quindi quasi inavvertibili, oltre i 9000 giri: il motore c'è ma non si fa sentire con rumore o vibrazioni, e come dicevo prima, non scalda.
 
15877268
15877268 Inviato: 20 Set 2017 5:28
 

tibbs ha scritto:
Pensavo peggio. Da qualche parte avevo letto di ben 13mila giri a 130 km/h.... Mi sa che hanno avuto le traveggole. C'è da dire che è un regime superiore di almeno 1000/1500 giri rispetto ad un 500/600cc.


Versys 650 my2017 a 110-120 in 6^ non arriva a 6000 giri...
In compenso in terza ad 8000 giri arriva ai 120 km/h... 0509_si_picchiano.gif
 
15877303
15877303 Inviato: 20 Set 2017 8:54
 

Il motore della X-Versys è lo stesso della ZZR-250, aumentato di cubatura e dotato di iniezione elettronica: evidentemente l'aumento di cubatura ha giovato sul numero di giri massimi che s'è abbassato.

In sesta marcia ai 100km/h ero sugli 8000 giri, ai 130 non me lo ricordo ma sicuramente ben oltre i 10.000. Io c'ho sempre fatto di tutto ma, alla lunga, quei regimi di rotazione mi stancavano.

Comunque mi fa piacere che questa moto ti soddisfi. Bene così. 0509_up.gif
 
15898513
15898513 Inviato: 4 Nov 2017 8:18
 

Ecco mi ero perso questo topic Medicineman60!

Da quanto dici quindi è un ottima piccola moto, ti volevo chiedere come si trova il passeggero dopo qualche ora in sella?
La moto accusa molto i giri in due?

Sulla durata del motore ci metterei la mano sul fuoco, questo motore, pur aggiornato, è in giro da molti anni e Kawasaki non è proprio l'ultima arrivata nel settore.
Chiaro se la si usasse sempre e solo a limitatore avrei qualche dubbio, ma in utilizzo "normale" e con la manutenzione eseguita puntualmente credo che ci si stanchi prima di possederla che lei di andare!

ac1000 ha scritto:


Versys 650 my2017 a 110-120 in 6^ non arriva a 6000 giri...
In compenso in terza ad 8000 giri arriva ai 120 km/h... 0509_si_picchiano.gif

Senza polemica, ma questo commento cosa significa?
Il mio CBF 1000 in 6a ai 140 non supera i 5500 giri/minuto.
Mi pare normale che un motore più piccolo debba girare più alto...
 
15898568
15898568 Inviato: 4 Nov 2017 13:54
 

CBR_125R ha scritto:
Ecco mi ero perso questo topic Medicineman60!


Senza polemica, ma questo commento cosa significa?
Il mio CBF 1000 in 6a ai 140 non supera i 5500 giri/minuto.
Mi pare normale che un motore più piccolo debba girare più alto...


Era riferito alla velocità di crociera ed i giri comparabili tra un 300 ed un 600. Avevano parlato di 1000-1500 giri in più del 300 rispetto ad un 600-650

Tutto qua.

Ciao.
 
15898799
15898799 Inviato: 5 Nov 2017 10:36
 

capiamoci: non è una enduro professionale, non è una hipersport, non è una maxicruiser, non è una naked. Si tratta di una comoda scrambler di piccola cilindrata, che io ritengo adatta a motociclisti maturi, o a chi è alle prime esperienze dopo scooter o cinquantino e non vuole essere terrorizzato ogni volta che apre il gas...
Sulla F800ST che avevo prima ho fatto alcune operazioni di tuning, la moto era performante e dopo lo era ancora di più, ma nel caso della Versys X non serve nulla oltre a ciò che c'è di serie. Certo, le borse originali Kawasaki sono piccole e anche-a mio parere-troppo care per essere due pezzi di plastica pressofusa e neanche tanto robusta, ma non ho potuto valutarle prima dell'acquisto. Sono belline ma poco funzionali, possono contenere l'abbigliamento antipioggia, il bloccadisco o una catena, un pò di spesa del supermarket e basta. Avrei gradito le manopole riscaldate ma non sono previste.
Utilizzo della moto: urbano (dall'alto il traffico si vede bene ed una moto è sempre più sicura di uno scooter), commuting con le periferie, gite anche in coppia nel raggio di 80/100 km senza fretta e possibilmente con poca autostrada, certi che se si incontra anche una strada bianca la si possa affrontare con una certa disinvoltura. Secondo me, la moda ha creato un baratro tra le 125 e le maxi, le endurone e le supersport.
Ai miei tempi (ah che tempi!) potevi scegliere moto di marca e qualità in qualsiasi cilindrata, e per decenni le 400 e le 500 sono state le moto più vendute. Ma si sa, se costruisci un prodotto sofisticato e lo vendi a 20k euro, i margini per produttore distributore e venditore sono ben più alti che quelli di una motoleggera da 5k euro. Io francamente non sento più il bisogno di sentire il diavolo quando apro il gas, la scioltezza e l'elasticità della Versys X mi sembrano soddisfacenti.
 
15905239
15905239 Inviato: 20 Nov 2017 17:18
 

Mi piace leggere di queste moto e mi piace il loro proliferare. Ho preso una Honda CRF 250 L come seconda moto e mi sono trovato ad usarla con molto piacere anche come prima, soffrendo però la sua scarsa propensione a girare molto basso. D'altronde, per un mono di piccola cilindrata non potrebbe essere altrimenti. Con la CB 500 X ho trovato l'ideale! Leggera, divertente, economica in modo imbarazzante nella gestione oltre che nell'acquisto, è perfetta per l'uso senza passeggero, anche su lunghe distanze. Vedo la Versys X come una versione appena più votata all'off-road della mia. Insomma, per le strade che abbiamo e per chi gode più dell'andare che della spinta del motore, credo che sia una scelta eccellente. Buon divertimento!
 
15905797
15905797 Inviato: 21 Nov 2017 19:36
 

marktbike ha scritto:
Mi piace leggere di queste moto e mi piace il loro proliferare. Ho preso una Honda CRF 250 L come seconda moto e mi sono trovato ad usarla con molto piacere anche come prima, soffrendo però la sua scarsa propensione a girare molto basso. D'altronde, per un mono di piccola cilindrata non potrebbe essere altrimenti. Con la CB 500 X ho trovato l'ideale! Leggera, divertente, economica in modo imbarazzante nella gestione oltre che nell'acquisto, è perfetta per l'uso senza passeggero, anche su lunghe distanze. Vedo la Versys X come una versione appena più votata all'off-road della mia. Insomma, per le strade che abbiamo e per chi gode più dell'andare che della spinta del motore, credo che sia una scelta eccellente. Buon divertimento!


come ho scritto sono un motociclista maturo e con-purtroppo-poco tempo a disposizione. Se fino a qualche tempo fa stravedevo per le moto estreme (ho posseduto felicemente, tra le altre, una sibilante Suzuki RGV 250 gamma bicilindrica a due tempi) e per quelle strappabraccia, adesso invece mi piace girare con la consapevolezza che eviterò di andare oltre i limiti che mezzo e strada mi consentono. Ti assicuro che è divertente icon_smile.gif
 
15906024
15906024 Inviato: 22 Nov 2017 10:58
 

Penso anch'io che sia divertente, tanto che ne ho fatto la mia filosofia di guida e godimento delle due ruote (ne ho scritto anche in un libro pubblicato qualche mese fa e disponibile su Amazon: "Le mie girano sempre").
 
15946786
15946786 Inviato: 16 Mar 2018 0:03
Oggetto: ciao a tutti !!!!
 

ciao sono antonio da la spezia , volevo sapere come vi trovate con i freni del versys x 300 ,non sono potenti!!! rallenta e basta !!! ho fatto solo 200 km sotto il diluvio e in mezzo alla neve , mi sembra che la nuvola di Fantozzi mi insegua!!!! come vi sembrano??? comunque buon gas!!!!
 
15971734
15971734 Inviato: 22 Mag 2018 15:13
 

Tranquillo Antonio FRENANO la mia a Km 2500 vanno abbastanza bene, ma recentemente ho cambiato le pastiglie posteriori con delle Brembo ed e' migliorata a mio piacimento,
 
16016109
16016109 Inviato: 9 Ott 2018 22:30
 

ciao a tutti!!! E un po" che non ci si sente , dopo 7000 km in qualche mese posso dire che la versys x 300 va benissimo!!!!! frena , piega !! e consuma poco, va pure veloce rispetto alle altre moto della categoria!!, sono stracontento"""" ottima moto!!!!!
 
16016330
16016330 Inviato: 10 Ott 2018 13:01
 

ciao a tutti!!! E un po" che non ci si sente , dopo 7000 km in qualche mese posso dire che la versys x 300 va benissimo!!!!! frena , piega !! e consuma poco, va pure veloce rispetto alle altre moto della categoria!!, sono stracontento"""" ottima moto!!!!!
 
16016343
16016343 Inviato: 10 Ott 2018 13:36
 

Medicineman60 ha scritto:
Ai miei tempi (ah che tempi!) potevi scegliere moto di marca e qualità in qualsiasi cilindrata, e per decenni le 400 e le 500 sono state le moto più vendute. Ma si sa, se costruisci un prodotto sofisticato e lo vendi a 20k euro, i margini per produttore distributore e venditore sono ben più alti che quelli di una motoleggera da 5k euro.


Parole Sante!!! 0509_up.gif
 
16017501
16017501 Inviato: 14 Ott 2018 15:22
 

Sono Fiero di aver scelto la Versys X300 o km 6000 e molto Soddisfatto Ciao.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©