Leggi il Topic


gruppo termico anomalo....eppure va!
14768166
14768166 Inviato: 7 Dic 2013 0:03
Oggetto: gruppo termico anomalo....eppure va!
 

Veniamo all'inizio,uno dei bocia della zona aveva un F12 (uno dei primi senza strumenti digitali ,sicuramente minarelli originale non keeway) che ha dovuto "de elaborare" causa paparino troppo (e giustamente apprensivo) , Tenendo però il motore e tutti i pezzi a parte.
Messo il motore di serie (di un mezzo bocciato della stessa epoca preso su e bay) dopo solo 47 mila km è andato a farsi benedire sia il pistone che biella e cuscinetti.
Allora abbiamo smontato il motore e "trasferito" sia l'albero che il gruppo termico di quel motore elaborato.
Cilindro 47,6 marchiato malossi con scritta in rilievo e sicuramente alluminio,pistone monofascia ,l'albero era marchiato stage 6 (aveva conservato la scatola). Pure i cuscinetti erano malossi.
Chiuso il motore ,carburatore e scarico originali (scarico della prima serie probabilmente non catalizzato).
Avviato (a pedale perchè la batteria è ko da almeno 2 anni) e provato su strada ...che pigrizia ! Aprendo il gas sembra di partire con un motore elettrico,deciso si,ma il 50 era più rabbioso,poi si arriva fino a 65 all'ora più o meno con la stessa grinta del 50. Un minimo di allungo fino agli 80 poi fa muro. La cosa strana è che scalda pochissimo (il radiatore diventa tiepido) e consuma molto poco,più meno come il 50 "tappato".
la cosa strana è come faccia a funzionare! Il motore lo abbiamo montato più per scommessa che per altro,ma un cilindro "serio" non dovrebbe funzionare solo con marmitta e carburatore "adatti?"

Ultima modifica di Doc_express il 7 Dic 2013 0:07, modificato 1 volta in totale
 
14768169
14768169 Inviato: 7 Dic 2013 0:06
 

Se sono efficenti è normale che funziona anche con carburatore e marmitta originali. Ovviamente è necessario ricarburare ma nonostante tutto non verrà sfruttato al massimo delle sue potenzialità, ma è del tutto normale che funzioni.
 
14768282
14768282 Inviato: 7 Dic 2013 7:12
 

Aumentato il getto del massimo e alzato lo spillo,ora la grinta in partenza è aumentata. Fuma un goccio ma almeno è di nuovo sfruttabile....arrivederci alla prossima rottura!
 
14768650
14768650 Inviato: 7 Dic 2013 17:28
 

purtroppo troppo spesso l'ignoranza viene presa da molti come sola e unica verità, quindi se hai un base i soliti bimbi ignoranti (perché apprendono dal maestro ignorante) ti consigliano una marmitta da base altrimenti rompi il motore (non si capisce bene cosa o quale parte di motore ma qualcosa si rompe icon_asd.gif ) se monti un carburatore piccolo o l'originale grippi (per assurde leggi di fisica che non hanno senso, grippi!) e così si creano nuovi maestri ignoranti.....è normalissimo quello che ti è successo (lo so adesso i bimbi mi aggrediranno dicendo che ho torto icon_asd.gif ) quando non abbini bene i pezzi vai solo di meno ma questo non vuol dire che rompi qualcosa o che devi per forza montare i pezzi giusti, se uno non cerca prestazioni e non vuole spender soldi può anche tenere i pezzi originali senza problemi. ora nella tua condizione io ti posso solo dare alcuni consigli non facili da seguire (visto l'abbinamento di pezzi) ma importantissimi:
1 controlla bene la carburazione, solitamente non è facile trovare un buon compromesso quando i pezzi non sono in sintonia, tuttavia una carburazione errata porta gravi rotture.
2 assesta la taratura, anche questa non è facile far lavorare bene perché siccome motore e marmitta non sono in sintonia dovresti adottare 2 tarature differenti (una per scarico e una per motore) cosa impossibile visto che la trasmissione è una sola, quindi devi trovare una via di mezzo che ti consente di avere un buon rapporto, ma soprattutto devi accontentarti se vuoi lasciare questi pezzi così.
3 non ascoltare i bimbi M che ti diranno: a leva quel tappo e monta una espansione racing, o con quel carburatore non farai 1km che avrai già grippato tutto ecc...so che non è facile ma almeno provaci 0509_up.gif
 
14768694
14768694 Inviato: 7 Dic 2013 18:18
 

In effetti gira un goccio grasso,ma sembra che tutto vada per il meglio,non scende di giri quando innesta la frizione,niente vuoti di carburazione e un minimo bello basso come si deve.
Va all'incirca quanto un 50 stappato (e ciò basta e avanza) in compenso in salita non molla icon_asd.gif Gira a 8000 tranquillo e beato... Come diceva un noto attore di hollywood (del periodo del bianco e nero) "non chiedere più di quello che hai bisogno" E quando uno ha bisogno di gironzolare in zona e andare a scuola o in pizzeria quello basta e avanza. E se evita di correre rischi inutili a velocità folli tanto meglio
 
14769330
14769330 Inviato: 8 Dic 2013 16:15
 

appunto...come è tarato?
 
14769523
14769523 Inviato: 8 Dic 2013 20:23
 

La trasmissione è tutta originale,compresi gli ingranaggi dietro nel riduttore (parecchio rumorosi).
Ho solo messo le molle nuove nella frizione (per scrupolo,visto che se si rompe una fa danno) con altre 3 di recupero (sembravano uguali a occhio erano dell'altro motore prima che venisse elaborato,ho anche il resto della frizione,mentre quella montata sul motore elaborato è diversa e ha molle rosse) da quando abbiamo cambiato le molle il motore innesta subito aprendo il gas a giri bassi facendo uno spunto più morbido. Ma più costante. Anche in due (lo so non si dovrebbe....)
Il variatore è rimasto invariato,solo ripulito. I rulli non sono belli ma quelli che avevamo per cambiarli sono molto più leggeri e sembrano più grandi e lunghi (tutto il variatore è diverso). La cinghia era ancora in buono stato e il mollone pure.
Il carburatore è un dell'orto PHVA 12 con spillo conico alla seconda tacca dal basso. Filtro aria con cassetta originale e filtro nuovo (comprato originale quando girava ancora l'altro motore due mesi fa)
Getto minimo da 38 ,quello massimo era da 80 ma faceva vuoti. Poi abbiamo messo un 88,e provato fino al 98 (non cambia tantissimo ma sopra ai 65 la cattiveria di erogazione aumenta). Ma col 98 fuma parecchio.
Abbiamo regolato la vite dell'aria per il minimo ottimale.
Il minimo lo tiene bene,ben cadenzato. Spalancando di colpo non si spegne.
Oggi ha girato parecchio e effettivamente beve qualcosa di più dell'originale e da caldo devi dare gas perchè se no non accende bene. Altrimenti spedivelli 5 cm e lui parte.
L'aria è elettrica originale. La candela marrone scuro,quasi nero. Ma è un 2T è normale,c'è l'olio.
La candela è una B10 NGK filetto corto NON al platino. Abbiamo provato anche una bosch W3AC ma non cambia nulla,meglio così...
Il motore precedente (quello comprato su e bay) aveva una boccola di ottone (sembrava saldata col castolite sulla testa) e montava candele "piccole" DPR9 non compatibili con questo.
Per scrupolo ho piazzato un termometro a bulbo sulla pedana col nastro americano(recuperato da una caldaia buderus) inserendolo sul tubo che esce dalla testa e che va al radiatore . Il termometro segna 60/65 gradi (fuori siamo prossimi allo zero qui in paese) nell'uso normale. arriva a 80 gradi chiedendo tutto quello che ne ha. Neanche in due sopra arriva oltre 80 gradi . Non mi fido dei led originali che trenmano ,oltretutto il vetrino è rotto e se entra acqua magari va in corto!
Visto che fino a 130 gradi non partono le guarnizioni testa lo smonteremo (anche perchè l'accrocchio di tubi perde!)
 
14770303
14770303 Inviato: 9 Dic 2013 13:45
 

guarda se hai lasciato tutto originale io ti consiglio di alleggerire i rulli di almeno 1g in modo da far tirare il mezzo già da giri bassi (sposti la coppia in alto), non esagerare perché avendo lo scarico non adeguato a girare alto non puoi abbassare troppo il peso dei rulli altrimenti non va, comunque usa rulli della giusta misura perché se escono e fanno danni mentre sei a 60km/h ti fai molto male, immagina quando vai a manetta. per la frizione puoi provare a usare quelle rosse ma mi sa che son troppo dure, solitamente il colore rosso si usa per elaborazioni spinte, però se vuoi far partire il mezzo un po' più carico e bello pronto (è più divertente a mio parere) induriscile un po'.
 
14770903
14770903 Inviato: 9 Dic 2013 20:28
 

Ho detto al ragazzino di cercarsi dei rulli più leggeri per il variatore originale,questo fine settimana se li porta proviamo a modificare.
Con le molle ho avuto già una cattiva esperienza (in media riparo 2 scooter all'anno) Un aerox aveva tritato la frizione Alla fine con quelle gialle non andava (abbiamo messo quelle bianche) Dovevi salire da bestia di giri per farlo muovere e poi strappava.
E comunque anche con le bianche partiva alto...MA uno spunto decente a 1500 giri su motori così piccoli è utopia
 
14771608
14771608 Inviato: 10 Dic 2013 12:24
 

ma dipende sempre da molti fattori, se tu metti molle non adeguate alla trasmissione in primo luogo e secondo non abbinate alla elaborazione fai solo danni, ma come tutte le cose, se vuoi andare forte devi abbinare bene i pezzi, lui ora non ha un 50cc originale quindi deve riadeguare la trasmissione se vuole andare forte....purtroppo più son dure le molle più si consuma prima la frizione però migliora di molto lo spunto (ovviamente senza esagerare), su un 50cc io consiglio sempre di lasciare le originali che sono perfette (anche se molti invece le induriscono) però già montando un 70cc base secondo me bisognerebbe indurirle (non è una cosa obbligatoria se a uno piace un attacco dolce deve puntare su molle morbide però credo che se uno elabora non vuole cose dolci ma solo cattiveria icon_twisted.gif )... comunque prova e facci sapere 0509_up.gif
 
14774647
14774647 Inviato: 12 Dic 2013 20:07
 

Dunque,sarò pirla ma il peso non lo vedo scritto da nessuna parte. Il ragazzino mi ha portato una bilancia elettronica tipo calcolatrice e ho misurato quasi 8 grammi (poco più poco meno) .
Ha comunque trovato dei rulli azzurri che pesano (sempre usati) 7,5 e li abbiamo messi Erano grossi esattamente come gli altri. Se non altro questi non sono ovalizzati e smangiucchiati come gli altri. Le piste su cui scorrono comunque hanno segni di usura evidenti.
E' migliorato,più che altro come regolarità di lavoro. Prima ogni accellerazione era diversa ora è più stabile. Direi che possiamo mettere l'aggettivo Risolto!
Oggi è andato un pò di volte a vedere i blocchi dei "forconi" e lo scuter si è comportato bene. Sulla colletta di barge si è pure fumato un cinese con un piaggio NRG!
 
14775456
14775456 Inviato: 13 Dic 2013 13:20
 

spesso il peso non lo scrivono sui rulli o a volte si consuma....comunque 7,5 sembrano esageratissimi come peso, hai la trasmissione tutta originale quindi dovrebbe lavorare con rulli intorno ai 5g, mi sembra ancora pesante e di molto coi rulli, se alleggerisci un altro po' guadagni ancora più prestazioni....
 
14776576
14776576 Inviato: 14 Dic 2013 15:44
 

provo e ti dico,tanto con il bilancino li puoi provare sul momento
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©