Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Evoluzione Moto: ad un certo punto....

Risultati del sondaggio

Sì, si avranno moto abbastanza fruibili su strada
34% [ 9 ]
No, si avranno MotoGP con targa
65% [ 17 ]

Voti Totali : 26

14701983
14701983 Inviato: 21 Ott 2013 20:08
Oggetto: Re: Evoluzione Moto: ad un certo punto....
 

ho guidato moto anche più vecchie di te ti elenco quelle che mi hanno piacevolmente trasmesso una maneggevolezza maggiore o peri a quella di tante moto odierne:
Mv 350 sport, piegava col pensiero.
Moto morini 3 ½ ,meravigliosa non aggiungo altro
Aprilia Pegaso 125 ,era avanti anni luce si guida come un motard odierno
Aprilia RS 250 ,ha bisogno di commenti?
Suzuky RG 250 ,idem
varie 125 2t sportive dell'epoca d'oro non c'e paragone con la ciclistica delle medie-piccole attuali

tutte queste moto ho avuto l'occasione di guidarle per aiutare un mio amico che fa il preparatore a metterle a punto.
 
14702057
14702057 Inviato: 21 Ott 2013 20:50
 

An, biondo ha detto giusto se vuoi piegare a dx spingi in avanti la manopola di dx, quindi spingi il manubrio verso sx, e credimi che la moto piega e tanto.
 
14702074
14702074 Inviato: 21 Ott 2013 21:01
 

Kattivik ha scritto:
An, biondo ha detto giusto se vuoi piegare a dx spingi in avanti la manopola di dx, quindi spingi il manubrio verso sx, e credimi che la moto piega e tanto.


ho letto male comunque non è che dopo ho scritto che per piegare la moto bisogna mettersi al trapezio come in barca a vela eh
 
14702085
14702085 Inviato: 21 Ott 2013 21:06
 

Bon, torniamo in topic ora, please.
 
14703389
14703389 Inviato: 22 Ott 2013 16:04
 

AN-94 ha scritto:
infatti anche io se voglio piegare a sx spingo il manubrio verso destra con il braccio sinistro e spingo sulla pedana di sinistra, mentre riguardo allo spostamento di peso lo uso sempre e comunque e non ho bisogno che qualcuno me lo venga a spiegare dato che oltre al Beta M4 350 uso anche spesso è volentieri il Rev300 2t da trial di mio zio che purtroppo non lo potrà più usare per tanto tempo a causa di un infortunio.

ho notato che hai una moto decisamente prestante , le leggi della strada non possono essere facilmente cambiate , ma quelle dell'aria sono state sconfitte già da molto tempo,
ecco se a 130 km/h tu vuoi piegare la tua moto credo che un aiutino aerodinamico ti farebbe solo che un piacere dato che tale tecnologia permette ad un caccia di trenta tonnellate di girarsi in un fazzoletto non oso pensare se messa a punto quali risultati potrebbe dare su di una moto che pesav al massimo qualche quintale.

per la leggerezza è sufficiente applicare la vecchia filosofia della Guzzi : ciò che non c'è non pesa non costa e non si rompe


Un aiutino aerodinamico per piegare la moto a 130 km/h non serve a un tubo, la moto ha già tutto quello che serve per piegare più velocemente di quello che serve, basta saperlo usare.


Si si la guzzi, moto nota per la leggerezza dei sui modelli.
E poi per le cilindrate minori, quelle dove secondo te l'evoluzione dovrebbe portare a lavorare sulla riduzione del peso cosa toglieresti per ridurre il peso, forse il blocco motore, oppure le ruote.

Prima paragoni l'areodinamica di un aereo , mezzo che riesce a sfruttare certe aerodinamiche anche perche viaggia a velocita vicine a mac1 e sta appoggiato sull'aria, ad una moto, mezzo che, considerata la velocita a cui può viaggiare e al fatto che poggia su due gomme, ha già ciò che serve per giararsi in un fazzolletto che fatte le debite proporzioni è molto più piccolo di quello dell'aereo.

Poi staimo parlando di evoluzione delle moto e tiri fuori la vecchia filosofia guzzi che è appunto tale perchè non può più essere applicata alle moto odierne.
Sulle moto moderne, specie sulle cilindrate minori non vedo nulla che non serve e che si possa tolgiere.
L'unica strada possibile per ridurre il peso è usare materiale che a parità di resistenza abbiano minor peso, cosa molto costosa usata , come ben saprai in areonautica.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14703504
14703504 Inviato: 22 Ott 2013 16:52
 

va bene abbiamo capito che la moto volante per qualche anno non si farà.

come potrebbero evolvere realisticamente le moto??....considerando che l' evoluzione massima odierna è rappresentata dalle MOTOGP, che abbiamo potenze nell' ordine di 260 cv/litro, cosa succederà, avremo queste bestie su strada oppure rimarrano relegate alla pista e per strada gireremo tutti con moto "economiche" sotto i 15.000 € da nuove??
 
14703529
14703529 Inviato: 22 Ott 2013 17:06
 

Roby101 ha scritto:
va bene abbiamo capito che la moto volante per qualche anno non si farà.

come potrebbero evolvere realisticamente le moto??....considerando che l' evoluzione massima odierna è rappresentata dalle MOTOGP, che abbiamo potenze nell' ordine di 260 cv/litro, cosa succederà, avremo queste bestie su strada oppure rimarrano relegate alla pista e per strada gireremo tutti con moto "economiche" sotto i 15.000 € da nuove??


senza leggi appropriate avremo anche queste bestie. Il mercato dell'auto insegna.
 
14703541
14703541 Inviato: 22 Ott 2013 17:16
 

ho qualche riserva su questo perchè star seduti in auto e cavalcare una moto è molto differente, arrivati a certe potenze imbarazzanti, secondo me ci si pensa 2 volte a mettersi in box una moto che mette paura ad accenderla!

con le auto, bastano i soldi ed una ferrari da 700 cavalli se la comprerebbe anche un simpatico 70enne a fine carriera automobilistica! eusa_wall.gif
 
14703803
14703803 Inviato: 22 Ott 2013 19:40
 

Roby101 ha scritto:
ho qualche riserva su questo perchè star seduti in auto e cavalcare una moto è molto differente, arrivati a certe potenze imbarazzanti, secondo me ci si pensa 2 volte a mettersi in box una moto che mette paura ad accenderla!


Molto probabilmente quello che sostieni è la stessa cosa che si sosteneva 20 anni fa' quando le moto gp avevano meno cv delle odierne stradali. icon_mrgreen.gif
 
14703861
14703861 Inviato: 22 Ott 2013 20:12
 

biondob ha scritto:
Un aiutino aerodinamico per piegare la moto a 130 km/h non serve a un tubo, la moto ha già tutto quello che serve per piegare più velocemente di quello che serve, basta saperlo usare.


Si si la guzzi, moto nota per la leggerezza dei sui modelli.
E poi per le cilindrate minori, quelle dove secondo te l'evoluzione dovrebbe portare a lavorare sulla riduzione del peso cosa toglieresti per ridurre il peso, forse il blocco motore, oppure le ruote.

Prima paragoni l'areodinamica di un aereo , mezzo che riesce a sfruttare certe aerodinamiche anche perche viaggia a velocita vicine a mac1 e sta appoggiato sull'aria, ad una moto, mezzo che, considerata la velocita a cui può viaggiare e al fatto che poggia su due gomme, ha già ciò che serve per giararsi in un fazzolletto che fatte le debite proporzioni è molto più piccolo di quello dell'aereo.

Poi staimo parlando di evoluzione delle moto e tiri fuori la vecchia filosofia guzzi che è appunto tale perchè non può più essere applicata alle moto odierne.
Sulle moto moderne, specie sulle cilindrate minori non vedo nulla che non serve e che si possa tolgiere.
L'unica strada possibile per ridurre il peso è usare materiale che a parità di resistenza abbiano minor peso, cosa molto costosa usata , come ben saprai in areonautica.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


mettiamo in chiaro delle cose :

punto 1 : l'aiutino aerodinamico c'e sempre e comunque sennò che cavolo a fare ci stanno carene e cupolini dalle linee sempre più ricercate e aerodinamiche come quelle della Panigale?tali moto senza le dovute raffinatezze aerodinamiche risulterebbero inguidabili alle velocità più alte, tu hai una naked che comunque un pò di cupolino lo deve avere per forza se no ti ci voglio vedere alle velocità più alte che fatica fai (e fai già di sicuro)a tenerti saldo al manubrio e per quanto tu possa essere bravo dopo un po la velocità e la fisica e l'aerodinamica avranno ragione anche su di te e la tua forza fisica

punto 2 : la Guzzi ha prodotto prima di diventare la modestissima casa che è adesso (perche può fare decisamente di meglio) miriadi di moto leggere a portata di popolo, e fantastiche moto da corsa tra cui un 500 gp ad 8 cilindri una moto da record con turbocompressore ed anche raffinatissime aerodinamiche per le sue varie gp ,in quanto a tecnologia era avanti anni luce

punto 3 : il Sukhoi SU-35 (ed il dimostratore SU-37)nonostante pesino 30 tonnellate a pieno carico è quanto di più maneggevole esista sulla faccia della terra ,ed anche fatte le debite proporzioni e più maneggevole anche di tante moto che a confronto pesano un nulla.

punto 4 : non vedo perchè oltre alla ipotetica SBK con tecnologia aereospaziale, non si possano produrre moto semplici, leggere (come sta dimostrando Ktm con la linea ''Duke''),economiche e prestanti anche alla portata di quei poveri straccioni (che in realtà non siamo dato che senza di noi non potreste avere niente!)come me che passano anche 10 ore al giorno in officina.

punto 5 :il più importante non sono tuo nemico in quanto motociclista anch'io 0509_up.gif
i nemici di chi va in moto lo sappiamo bene chi sono e non è comunque questo argomento del topic.

ps : se ti và di sostenere una discussione costruttiva si può fare benissimo qui altrimenti contattami per MP
 
14703914
14703914 Inviato: 22 Ott 2013 20:33
 

Vabbè, appena esce la nuova boeing a con motore ad elica sponsorizzata Redbull che ti mette le ali la comperiamo icon_mrgreen.gif
 
14703932
14703932 Inviato: 22 Ott 2013 20:39
 

Kattivik ha scritto:
Vabbè, appena esce la nuova boeing a con motore ad elica sponsorizzata Redbull che ti mette le ali la comperiamo icon_mrgreen.gif


scusa non mi piacciono tanto gli aerei americani ma se la facessero quelli della Mig o della Sukhoi la comprerei subito.
tornando a qualcosa di più concreto secondo te costruire moto semplici e a portata di popolo tipo il mio Beta M4 è ancora possibile? perche secondo Biondobob non lo è
 
14703952
14703952 Inviato: 22 Ott 2013 20:49
 

AN-94 ha scritto:
punto 3 : il Sukhoi SU-35 (ed il dimostratore SU-37)nonostante pesino 30 tonnellate a pieno carico è quanto di più maneggevole esista sulla faccia della terra ,ed anche fatte le debite proporzioni e più maneggevole anche di tante moto che a confronto pesano un nulla.

Premesso che un accenno alla tecnologia aerospaziale ci può stare (ed è stato fatto) ma che continuare è OT quindi diamoci un taglio, premesso questo dicevo, prima di dire che un Sukhoi è più maneggevole della moto dovresti guardare video che dimostrano cosa si possa fare con una moto, tipo:



oppure:



piuttosto che:




Detto ciò, cortesemente, tornate in topic e parliamo di come evolveranno le moto, non di paragoni con aerei, grazie.
 
14703996
14703996 Inviato: 22 Ott 2013 21:14
 

hai dimenticato Kevin Charmichael (o come cavolo si scrive) che tiene in impennata la Speed Triple dopo aver spento il motore!
quelli lì comunque sono dei fenomeni eh mica persone normali il merito è in gran parte loro più che delle moto che guidano.
e sopratutto la cosa più importante e notare le velocità estremamente ridotte a cui eseguono le acrobazie
 
14704463
14704463 Inviato: 23 Ott 2013 9:40
 

AN-94 ha scritto:
hai dimenticato Kevin Charmichael (o come cavolo si scrive) che tiene in impennata la Speed Triple dopo aver spento il motore!
quelli lì comunque sono dei fenomeni eh mica persone normali il merito è in gran parte loro più che delle moto che guidano.
e sopratutto la cosa più importante e notare le velocità estremamente ridotte a cui eseguono le acrobazie



beh, mi pare che siano poche le persone di guidare un mig, meno di quelle che sanno fare evoluzioni in moto....

comunque, anche secondo me ci saranno motori da 260 cv, ma imbrigliati dall'elettronica, e a questo punto per non farle ribaltare taglieranno potenza nelle prime marce, come già accade.
quindi in teoria i motori saranno sì in grado di svilupapre quelle potenze, ma in realtà le varie diavolerie elettroniche quanti glie ne faranno davvero trasmettere al suolo???
 
14704523
14704523 Inviato: 23 Ott 2013 10:24
 

Tecnologia aeronautica VS motociclismo

per tornare definitavamente In Topic qui, ho aperto questo, cortesemente per parlare di aerei e motoaerei si QUI! icon_mrgreen.gif

Petrus: riesci a prendere i messaggi inerenti all' argomento OT e trasferirli lì?? (domanda retorica icon_asd.gif )

ps: scusa ma te tocca! 0509_pernacchia.gif
 
14704568
14704568 Inviato: 23 Ott 2013 10:52
 

Roby101 ha scritto:
Petrus: riesci a prendere i messaggi inerenti all' argomento OT e trasferirli lì?? (domanda retorica icon_asd.gif )
Purtroppo non è possibile: non si può accodare ad un topic nulla che sia stato postato prima dell'ultimo post del topic di destinazione.
 
14704573
14704573 Inviato: 23 Ott 2013 10:54
 

Petrus ha scritto:
Purtroppo non è possibile: non si può accodare ad un topic nulla che sia stato postato prima dell'ultimo post del topic di destinazione.


icon_eek.gif ah! ok! eusa_wall.gif

allora, per chi volesse scrivere di tecnica aeronatica VS moto è pregato di farlo nel topic apposito! 0509_up.gif
 
14704598
14704598 Inviato: 23 Ott 2013 11:03
 

A proposito di aiutini aerodinamici, devvero si potrebbe concepire un manubrio ride-by-wire che appena mosso fa spuntare delle appendici aerodinamiche che fanno forza sulla forcella in modo da piegare la moto ? Tutto è possibile, ma mi pare che il gioco non vale la candela. Comunque a bassa velocità non funzionerebbe.

Invece (lo scrivevo da qualche parte ma non lo trovo più) mi pare che una vera innovazione sarebbe l'introduzione di un sistema ibrido motore + batteria che accumula energia nei rallentamenti e la restituisce nelle riprese, come con il KERS nelle auto da corsa.
Farebbe risparmiare benzina e aumentare lo spunto nelle riprese (perchè c'è la spinta associata del motore termico e di quello elettrico), oppure permetterebbe di ridurre la cilindrata del motore.
Forse i vantaggi non sarebbero così drammatici, ma sono sicuro che la prima casa a mettere sul mercato una moto simile farebbe il botto, di vendite e di immagine.
 
14704647
14704647 Inviato: 23 Ott 2013 11:31
 

gatobrujo ha scritto:
A proposito di aiutini aerodinamici, devvero si potrebbe concepire un manubrio ride-by-wire che appena mosso fa spuntare delle appendici aerodinamiche che fanno forza sulla forcella in modo da piegare la moto ? Tutto è possibile, ma mi pare che il gioco non vale la candela. Comunque a bassa velocità non funzionerebbe.

Invece (lo scrivevo da qualche parte ma non lo trovo più) mi pare che una vera innovazione sarebbe l'introduzione di un sistema ibrido motore + batteria che accumula energia nei rallentamenti e la restituisce nelle riprese, come con il KERS nelle auto da corsa.
Farebbe risparmiare benzina e aumentare lo spunto nelle riprese (perchè c'è la spinta associata del motore termico e di quello elettrico), oppure permetterebbe di ridurre la cilindrata del motore.
Forse i vantaggi non sarebbero così drammatici, ma sono sicuro che la prima casa a mettere sul mercato una moto simile farebbe il botto, di vendite e di immagine.


Avresti una moto oltremodo pesante e ingombrante, esageratamente costosa, con un freno motore quantomeno fastidioso e un feeling in staccata probabilmente pessimo... A un quinto del prezzo di un sistema del genere un paio di cerchi forgiati o in carbonio fanno meglio in ogni frangente.
 
14704695
14704695 Inviato: 23 Ott 2013 11:45
 

MaVi92 ha scritto:
Avresti una moto oltremodo pesante e ingombrante, esageratamente costosa, con un freno motore quantomeno fastidioso e un feeling in staccata probabilmente pessimo...

Forse hai ragione. Sul peso ho qualche dubbio, perchè la batteria più il Kers pesano poco. Nella Toyota Prius la batteria pesa 50 chili, in una moto ne peserebbe 15-20. E un motore 600 al posto di un 1000 peserebbe molto meno.
Freno motore: non so, credo dipenda dalla taratura (se escludiamo un uso in pista; qui si giocherebbe il talento del progettista)
Costo: certo sarebbe alto, ma per un modello innovativo non sarebbe un grande difetto, considerando il costo di molte moto in commercio.
 
14704805
14704805 Inviato: 23 Ott 2013 12:37
 

20 kg sono davvero tanti su due ruote! Se prendi come esempio la 1199 e la 899 la differenza di peso è quasi nulla, nello specifico pesa addirittura di più la piccola perché hanno utilizzato materiali meno nobili. Immagino che per avere un peso e delle prestazioni decenti una moto ibrida dovrà essere costruita per la maggior parte con leghe e fibre costose, quindi penso che solo per la leggerezza una media ibrida dovrà avere come prezzo di partenza quello di una 1199 S, che è stata progettata con l'obiettivo di essere leggera. Ovviamente senza parlare delle componenti del sistema ibrido. Insomma, vorrebbe dire spendere per mettere 25 kg di elettronica e spendere il doppio per toglierli da qualche altra parte, se non li si vogliono avere tra le scatole in accelerazione e frenata icon_asd.gif
Il freno motore sarà per forza accentuato se in rilascio si dovranno caricare le batterie.
Per un modello speciale forse si può fare, anzi quasi sicuramente la vedremo secondo me, ma come standard, almeno in questo decennio e con le batterie attuali, non credo proprio.
Mi sono sempre chiesto quanto consumerebbe una Prius se, invece di avere il modulo ibrido, pesasse 150 kg in meno...
 
14704823
14704823 Inviato: 23 Ott 2013 12:45
 

In autostrada la Prius consuma poco perchè ha un motore che non usa il ciclo Otto ma il ciclo Atkinson, più efficiente. Con un motore normale consumerebbe di più per il peso delle batterie.
Per migliorare ancora i consumi hanno usato una linea con un'aerodinamica estrema, che in città, dove l'ibrido conviene davvero, non lascia nessuna visibilità in manovra. Fossi un tassista non la comprerei.
 
14704875
14704875 Inviato: 23 Ott 2013 13:27
 

[quote="gatobrujo"#14704598]A proposito di aiutini aerodinamici, devvero si potrebbe concepire un manubrio ride-by-wire che appena mosso fa spuntare delle appendici aerodinamiche che fanno forza sulla forcella in modo da piegare la moto ? Tutto è possibile, ma mi pare che il gioco non vale la candela. Comunque a bassa velocità non funzionerebbe.

per il fatto delle bassa portanza a velocità ridotta si può risolvere adottando un profilo di entrata alare delle suddette alette canard più spesso ,comunque io me le ero immaginate per velocità superiori ai 100km/h dove in effetti la pressione dell'aria comincia a farsi sentire, muovendosi oppostamente aumenterebbero il rollio mentre andando contemporaneamente indietro fungerebbero da freno aerodinamico causando un rallentamento e limitando l'affondamento del muso della moto in quanto essendo superfici portanti porterebbero il muso ad andare verso l'alto.

comunque e stato aperto un topic a riguardo sul motobar : aeronautica vs motociclismo''
 
14704919
14704919 Inviato: 23 Ott 2013 13:54
 

AN-94 ha scritto:
...comunque e stato aperto un topic a riguardo sul motobar : aeronautica vs motociclismo''
0509_up.gif icon_wink.gif
I prossimi interventi riguardanti aeromobili in questo topic verranno cestinati.
 
14704947
14704947 Inviato: 23 Ott 2013 14:12
 

Petrus ha scritto:
0509_up.gif icon_wink.gif
I prossimi interventi riguardanti aeromobili in questo topic verranno cestinati.


dove preferisci che metta eventualmente lo schizzo preparatorio che sto ultimando ora della tanto discussa moto del futuro delle precedenti discussioni?
 
14704962
14704962 Inviato: 23 Ott 2013 14:20
 

AN-94 ha scritto:
dove preferisci che metta eventualmente lo schizzo preparatorio che sto ultimando ora della tanto discussa moto del futuro delle precedenti discussioni?


se riferito alle tematiche di cui sopra, direi nel topic apposito! icon_wink.gif
 
14704978
14704978 Inviato: 23 Ott 2013 14:26
 

Roby101 ha scritto:
se riferito alle tematiche di cui sopra, direi nel topic apposito! icon_wink.gif


è solo un esperimento stilistico per mostrare come potrebbe apparire una moto se implementasse le tecnologie da me prima elencate e descritte, teoricamente andrebbe bene su entrambi i topic secondo me comunque il progetto finale con discussione tecnica sarà messo solo nel topic aere motociclistico, acconsenti ad inserire lo schizzo preparatorio qui secondo me potrebbe interressare molto alle persone che hanno costruttivamente o meno partecipato alla discussione non sei d'accordo?
 
14704986
14704986 Inviato: 23 Ott 2013 14:31
 

Questo topic parla d'altro, mi pare; Mercato moto tra vent'anni.
Per maggiori info, vedi il primo post.
Per ulteriori domande sulla moderazione usa gli MP.
Qui posta per rispondere al tema del topic.
Per illustrare la tecnica dei tuoi progetti puoi usare il forum "Tecnico", ad esempio.
Mo basta o devo ripulire il topic.
 
14705041
14705041 Inviato: 23 Ott 2013 14:54
 

d' accordo con il buon Petrus! 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©