Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Evoluzione Moto: ad un certo punto....

Risultati del sondaggio

Sì, si avranno moto abbastanza fruibili su strada
34% [ 9 ]
No, si avranno MotoGP con targa
65% [ 17 ]

Voti Totali : 26

14705155
14705155 Inviato: 23 Ott 2013 15:44
 



AN-94 ha scritto:
punto 1 : l'aiutino aerodinamico c'e sempre e comunque sennò che cavolo a fare ci stanno carene e cupolini dalle linee sempre più ricercate e aerodinamiche come quelle della Panigale?tali moto senza le dovute raffinatezze aerodinamiche risulterebbero inguidabili alle velocità più alte, tu hai una naked che comunque un pò di cupolino lo deve avere per forza se no ti ci voglio vedere alle velocità più alte che fatica fai (e fai già di sicuro)a tenerti saldo al manubrio e per quanto tu possa essere bravo dopo un po la velocità e la fisica e l'aerodinamica avranno ragione anche su di te e la tua forza fisica

Si, si mettiamole pure in chiaro le cose:
L'aiutino aerodinamico serve quindi per andare forte sul dritto, non per piegare velocemente come da te sostenuto.
Le moto troppo aerodinamiche, se ci hai fatto caso, le carene rispetto ad alcuni anni fa sono rimpicciolite, diventano più difficili da far girare specie alle alte velocità.
Non è vero che la mia motoretta un po' di cupolino lo deve avere per forza perchè ne è assolutamente priva e fino a velocita codice ci stai sopra per molti km senza problemi.
Puoi avere qualche difficolta nelle piste con rettilineo molto lungo, tipo mugello.
Per cui alla fine le tanto, da te declamate, alette non hanno alcun senso per far girare la moto

AN-94 ha scritto:
punto 2 : la Guzzi ha prodotto prima di diventare la modestissima casa che è adesso (perche può fare decisamente di meglio) miriadi di moto leggere a portata di popolo, e fantastiche moto da corsa tra cui un 500 gp ad 8 cilindri una moto da record con turbocompressore ed anche raffinatissime aerodinamiche per le sue varie gp ,in quanto a tecnologia era avanti anni luce

Hai scritto bene era avanti anni luce, e lì è rimasta.
Visto che tutti sono andati avanti è rimasta indietro anni luce, specie nel campo della leggerezza.
Metti vicino il blocco motore (anche senza termica) di una guzzi di oggi a quello di un altra casa, di pari cilindrata, vedrai che quello guzzi è come minimo il doppio.
Quindi la filosofia guzzi è attualmente antiquata e non applicabile, come da te sostenuto, alle nuove moto di media cilindrata.

AN-94 ha scritto:
punto 3 : il Sukhoi SU-35 (ed il dimostratore SU-37)nonostante pesino 30 tonnellate a pieno carico è quanto di più maneggevole esista sulla faccia della terra ,ed anche fatte le debite proporzioni e più maneggevole anche di tante moto che a confronto pesano un nulla.

Una moto della lunghezza di circa 2 metri riesce agevolissimamente ad effetuare un inversione di 180 gradi in un tornate che come interasse 20 metri, che corrispondono a 10 volte la sua lunghezza.
Non conosco il tuo aereoplano ma supponendo che sia lungo 20 metri non credo che mentre vola sia in grado di fare un inversione ad U di 200 metri di interasse.

AN-94 ha scritto:
punto 4 : non vedo perchè oltre alla ipotetica SBK con tecnologia aereospaziale, non si possano produrre moto semplici, leggere (come sta dimostrando Ktm con la linea ''Duke''),economiche e prestanti anche alla portata di quei poveri straccioni (che in realtà non siamo dato che senza di noi non potreste avere niente!)come me che passano anche 10 ore al giorno in officina.

L'ipotetica sbk con tecnologia aerospaziale abbiamo visto che è inutile realizzarla perchè tale tecnologia non le permetterebbe di essere più maneggevole ne tanto meno, come da te sotenuto nel tuo primo post, cito, "non ci sarà alcuna differenza tra guidare su asciutto e bagnato," perchè la differenza di guida guida tra asciutto e bagnato la fa principalmente l'aderenza del pneumatico che, attualmente, nemmeno con tutta la tecnologia aerospeaziale del mondo, può essere uguale.
Le moto semplici ed economiche già ci sono, a volte però non sono ne leggere e ne prestanti e per renderle tali non si può come da te sostenuto appicare la "vecchia filosofia guzzi"

AN-94 ha scritto:
punto 5 :il più importante non sono tuo nemico in quanto motociclista anch'io 0509_up.gif
i nemici di chi va in moto lo sappiamo bene chi sono e non è comunque questo argomento del topic.

ps : se ti và di sostenere una discussione costruttiva si può fare benissimo qui altrimenti contattami per MP

Non ti ritengo mio nemico, semplicemente non mi piace chi si ostina a sostenere teorie a dir poco fantasiose che nulla hanno a che vedere con una discussione costruttiva, ma hanno l'unico scopo di dimostrare la conoscenza del mondo degli aerei militari da parte di chi scrive.
Conoscenza che non metto minimamente in dubbio, ma che non ha nessuna utilità in un forum di motociclisti.
Quindi, se intendi cominciare una discussione costruttiva, basata su teorie sensate, io sono qui.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14705195
14705195 Inviato: 23 Ott 2013 16:05
 

gatobrujo ha scritto:
Forse hai ragione. Sul peso ho qualche dubbio, perchè la batteria più il Kers pesano poco. Nella Toyota Prius la batteria pesa 50 chili, in una moto ne peserebbe 15-20. E un motore 600 al posto di un 1000 peserebbe molto meno.
Freno motore: non so, credo dipenda dalla taratura (se escludiamo un uso in pista; qui si giocherebbe il talento del progettista)
Costo: certo sarebbe alto, ma per un modello innovativo non sarebbe un grande difetto, considerando il costo di molte moto in commercio.


Oltre al peso, venti kg in più su di una moto non sono pochi, bisogna anche vedere se si trova la maniera di sitemarlo su di una motoretta, perchè dovrà, in qualche modo essere collegato all'albero motore.
Anche il discorso del freno motre non è da sottovalutare, nelle moto elettriche da competizione c'è una leva, a pollice, sul manubrio sx che serve proprio per dosare il freno motore.
Il costo, per me sarebbe invece un grosso difetto, chi comprerebbe una moto costosa e sicuramente meno performante e meno maneggevole di un'altra solo perchè innovativa e perchè consuma poco??

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14705227
14705227 Inviato: 23 Ott 2013 16:26
 

Sai, le prime moto basate su qualche nuovo schema funzionano male e costano troppo, ma solo per il fatto di essere nuove (e di costare molto) le comprano in tanti. Poi col tempo si troverebbe di sicuro il modo di farle pesare di meno (Kers e batteria meno di 20 chili, motore di 400 cc 50 chili meno di un 750) e di sfruttare l'elettronica per dosare meglio il freno motore.
Io penso che un motore 400 di 50 CV accoppiato a un Kers di altri 50 avrebbe prestazioni più che soddisfacenti. In realtà 50 CV a regime sono più che sufficienti per l'autostrada.
 
14705266
14705266 Inviato: 23 Ott 2013 16:47
 

gatobrujo ha scritto:
Sai, le prime moto basate su qualche nuovo schema funzionano male e costano troppo, ma solo per il fatto di essere nuove (e di costare molto) le comprano in tanti. Poi col tempo si troverebbe di sicuro il modo di farle pesare di meno (Kers e batteria meno di 20 chili, motore di 400 cc 50 chili meno di un 750) e di sfruttare l'elettronica per dosare meglio il freno motore.
Io penso che un motore 400 di 50 CV accoppiato a un Kers di altri 50 avrebbe prestazioni più che soddisfacenti. In realtà 50 CV a regime sono più che sufficienti per l'autostrada.


Questione di punti di vista, ma non credo che moto costose e poco funzionali vengano comprate da tanti solo per il fatto di essere nuove e costose.
Non sono molti i motociclisti che possono permettersi moto costose e di questi non so in quanti rinuncierebbero a una panigale in favore di un ibrido elettrico da 50 cv.

Non vedo, come, nemmeno con tutta la tecnologia del mondo un motore da 400cc possa pesare 50 kg in meno di uno da 750cc che a mala pena pesa proprio 50 kg.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14705280
14705280 Inviato: 23 Ott 2013 16:52
 

gatobrujo ha scritto:
Sai, le prime moto basate su qualche nuovo schema funzionano male e costano troppo, ma solo per il fatto di essere nuove (e di costare molto) le comprano in tanti. Poi col tempo si troverebbe di sicuro il modo di farle pesare di meno (Kers e batteria meno di 20 chili, motore di 400 cc 50 chili meno di un 750) e di sfruttare l'elettronica per dosare meglio il freno motore.
Io penso che un motore 400 di 50 CV accoppiato a un Kers di altri 50 avrebbe prestazioni più che soddisfacenti. In realtà 50 CV a regime sono più che sufficienti per l'autostrada.


mi sa che hai una concezione un pò distorta sui pesi delle moto e degli accessori.
per togliere 50 kg ad un motore di 750 cc lo devi proprio eliminare.......

e il kers e tutto il resto che serve pesa 20 kg, su una f1.......
 
14705409
14705409 Inviato: 23 Ott 2013 17:58
 

pazuto ha scritto:
mi sa che hai una concezione un pò distorta sui pesi delle moto e degli accessori.
per togliere 50 kg ad un motore di 750 cc lo devi proprio eliminare.......

e il kers e tutto il resto che serve pesa 20 kg, su una f1.......


Lo credo pure io icon_asd.gif
 
14705418
14705418 Inviato: 23 Ott 2013 18:01
 

il kers peserebbe 50 km in produzione di serie, meno il motore andiamo pari....Allora mettiamoci i pedali, che bell' evoluzione!! 0509_si_picchiano.gif
 
14705577
14705577 Inviato: 23 Ott 2013 19:23
 

Roby101 ha scritto:
il kers peserebbe 50 km in produzione di serie, meno il motore andiamo pari....Allora mettiamoci i pedali, che bell' evoluzione!! 0509_si_picchiano.gif


E, mi raccomando non dimenticare la dinamo sulla gomma per mandare il fanale.
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14706158
14706158 Inviato: 24 Ott 2013 8:14
 

Ho capito, ho capito. Siete nemici del progresso. icon_cry.gif
 
14706266
14706266 Inviato: 24 Ott 2013 9:22
 

gatobrujo ha scritto:
Ho capito, ho capito. Siete nemici del progresso. icon_cry.gif


no, no, almeno non per me.
io una moto elettrica, che abbia prestazioni, prezzi e autonomia sufficienti al mio bisogno la prenderei subito.
ma al momento ancora non esiste....
 
14707006
14707006 Inviato: 24 Ott 2013 14:54
 

non sono nemico dell' evoluzione, anche se preferisco guidare le moto nude e crude anzichè quelle eletroniche. Quando avrò modo di provare una moto moderna elettronica, avrò un parere preciso e parlerò con causae cognitio.

Poi magari mi piacerà tanto e non potrò più farne a meno!

Una moto elettrica come dice pazuto con costi e prestazioni decenti non esiste al momento, quando uscirà mi piacerebbe guidarla! icon_smile.gif
 
14707201
14707201 Inviato: 24 Ott 2013 16:07
 

Francamente, non capisco come un motociclista......."vero", possa ambire ad una moto elettrica.
Se è vero, e lo è, che in Ferrari esiste un reparto deputato allo studio del rumore del motore, che ovviamente deve essere più accattivante possibile per l'appassionato, non riesco a comprendere come si possa preferire cavalcare un qualcosa che non esprime nulla, piuttosto che un sibilante pluricilindrico o un rombante bicilindrico. Questo, al di là della ridicola autonomia, del peso, dei costi, ecc. dell'elettrico.
No, Signori, non sono e non sarò mai un ecologista, ma mi piacciono da sempre i motori, con la loro voce che solo per gli appassionati è pura poesia. doppio_lamp.gif
 
14707212
14707212 Inviato: 24 Ott 2013 16:12
 

sempreprudente ha scritto:
Francamente, non capisco come un motociclista......."vero", possa ambire ad una moto elettrica.
Se è vero, e lo è, che in Ferrari esiste un reparto deputato allo studio del rumore del motore, che ovviamente deve essere più accattivante possibile per l'appassionato, non riesco a comprendere come si possa preferire cavalcare un qualcosa che non esprime nulla, piuttosto che un sibilante pluricilindrico o un rombante bicilindrico. Questo, al di là della ridicola autonomia, del peso, dei costi, ecc. dell'elettrico.
No, Signori, non sono e non sarò mai un ecologista, ma mi piacciono da sempre i motori, con la loro voce che solo per gli appassionati è pura poesia. doppio_lamp.gif


come ogni cosa nuova, fatica a radicarsi nella testa delle persone, ma stai pur certo che il vetusto motore a benzina ha i giorni contati.
sono ancora tanti, ma meno di quello che si potrebbe immaginare.
io la moto la uso quotidianamente, mi piacerebbe smettere di regalare soldi ai magnati del petrolio.

ah, per me non dev'essere per forza elettrica, diciamo a batterie ricaricabili, la moto del futuro, fosse pure a scissione nucleare, mi andrebbe bene.
 
14707257
14707257 Inviato: 24 Ott 2013 16:31
 

sempreprudente ha scritto:
Francamente, non capisco come un motociclista......."vero", possa ambire ad una moto elettrica.
Se è vero, e lo è, che in Ferrari esiste un reparto deputato allo studio del rumore del motore, che ovviamente deve essere più accattivante possibile per l'appassionato, non riesco a comprendere come si possa preferire cavalcare un qualcosa che non esprime nulla, piuttosto che un sibilante pluricilindrico o un rombante bicilindrico. Questo, al di là della ridicola autonomia, del peso, dei costi, ecc. dell'elettrico.
No, Signori, non sono e non sarò mai un ecologista, ma mi piacciono da sempre i motori, con la loro voce che solo per gli appassionati è pura poesia. doppio_lamp.gif


dimmelo a me che ho la Tuono ed ha un rombo esaltante!

l' elettrico non è silenzioso, certo non canta come un mono o bici o tre o 4cil, ma il suo verso lo si sente eccome.

io l' ho sentito e non è male, un sibilo un pò più marcato!

la mia idea è che in un futuro non troppo lontano si verrà in qualche modo costretti a passare all' elettrico perciò ben vangano soluzioni valide! icon_wink.gif
 
14707273
14707273 Inviato: 24 Ott 2013 16:40
 

per me l' elettrico non compensera' mai un v 4 o un bicilindrico in nessun modo il rombo del motore non sara' mai piu' lo stesso e scordatevi le sfiammate dallo scarico io non voglio rinunciare a questo. doppio_lamp.gif
 
14707291
14707291 Inviato: 24 Ott 2013 16:51
 

mirko3 ha scritto:
per me l' elettrico non compensera' mai un v 4 o un bicilindrico in nessun modo il rombo del motore non sara' mai piu' lo stesso e scordatevi le sfiammate dallo scarico io non voglio rinunciare a questo. doppio_lamp.gif



me lo dirai il giorno che una moto elettrica ti svernicerà in accelerazione, in velocità, sul giro in pista, nei consumi e nell'inquinamento.....
dicevano così anche i contadini che tiravano l'aratro coi buoi.
 
14707303
14707303 Inviato: 24 Ott 2013 16:56
 

gatobrujo ha scritto:
Ho capito, ho capito. Siete nemici del progresso. icon_cry.gif


Non si tratta di essere nemici del progresso, ma di essere realisti.

Come si fa a costruire un motore da 400cc che pesi 50 kg in meno di uno da 750cc se quest'ultimo pesa 49 kg???
Tu li spenderesti veramente 15/20 mila euri per una moto con un motore da 50cv accopiato ad un pesante kers da altri 50cv.
Inoltre credo sia impossibile con la decelerazzione di una moto caricare (si dice cosi?) un kers da 50 cv che funzioni per più di qualche frazione di secondo.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14707322
14707322 Inviato: 24 Ott 2013 17:05
 

pazuto ha scritto:
come ogni cosa nuova, fatica a radicarsi nella testa delle persone, ma stai pur certo che il vetusto motore a benzina ha i giorni contati.
sono ancora tanti, ma meno di quello che si potrebbe immaginare.
io la moto la uso quotidianamente, mi piacerebbe smettere di regalare soldi ai magnati del petrolio.

ah, per me non dev'essere per forza elettrica, diciamo a batterie ricaricabili, la moto del futuro, fosse pure a scissione nucleare, mi andrebbe bene.


Credo che nessuno dei figli di quelli che scrivono attualmente in questo forum avra mai la possibilià di vedere la fine del vetusto motore a benzina.

Non credo nemmeno me che un giorno di questo secolo una moto elettrica supererà in tutto e per tutto una moto a benzina.
Indubbiamente la moto elettrica troverà la sua collocazione per un determinato tipo di utilizzo, specie in ambito urbano..
L'ostacolo più grande non è tanto l'autonomia, le prestazioni, la meneggevolezza o i tempi di ricarica, quelli attuali sono più che sufficienti per l'utilizzo urbano, ma il costo della batterie e la loro relativamente breve vita.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14707329
14707329 Inviato: 24 Ott 2013 17:09
 

so???
biondob ha scritto:
Credo che nessuno dei figli di quelli che scrivono attualmente in questo forum avra mai la possibilià di vedere la fine del vetusto motore a benzina.

Non credo nemmeno me che un giorno di questo secolo una moto elettrica supererà in tutto e per tutto una moto a benzina.
Indubbiamente la moto elettrica troverà la sua collocazione per un determinato tipo di utilizzo, specie in ambito urbano..
L'ostacolo più grande non è tanto l'autonomia, le prestazioni, la meneggevolezza o i tempi di ricarica, quelli attuali sono più che sufficienti per l'utilizzo urbano, ma il costo della batterie e la loro relativamente breve vita.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


ma infatti non ho detto domani, ma un giorno accadrà.
sappiamo per certo quanti anni dureranno ancora le scorte petrolifere, continuando di questo passo???
 
14707397
14707397 Inviato: 24 Ott 2013 17:45
 

pazuto ha scritto:
come ogni cosa nuova, fatica a radicarsi nella testa delle persone, ma stai pur certo che il vetusto motore a benzina ha i giorni contati.
sono ancora tanti, ma meno di quello che si potrebbe immaginare.
io la moto la uso quotidianamente, mi piacerebbe smettere di regalare soldi ai magnati del petrolio.

ah, per me non dev'essere per forza elettrica, diciamo a batterie ricaricabili, la moto del futuro, fosse pure a scissione nucleare, mi andrebbe bene.



A mio avviso,Tu non ami la moto in quanto tale, ma come un mezzo di trasporto alternativo e comodo rispetto ad altri; Anche io se considerassi la mia moto come qualcosa che mi "serve" solamente per spostarmi indipendentemente dal gusto dei peccati motociclistici come accelerazione, piega, suono del motore, coppia ,motrice ecc., amerei una elettrica, magari con il cambio a variatore e con uno schermo che mi pari dal vento, magari anche un tettuccio che mi ripari dalla pioggia, sono altresì del parere che cercherei di economizzare al massimo su questo mezzo che deve darmi utilità e praticità ma sono sempre disposto a pagare un po' di più per quello che è una passione, nulla nella vita è gratuito, tanto meno ciò che piace e ci appassiona. doppio_lamp.gif
 
14707406
14707406 Inviato: 24 Ott 2013 17:51
 

sempreprudente ha scritto:
A mio avviso,Tu non ami la moto in quanto tale, ma come un mezzo di trasporto alternativo e comodo rispetto ad altri; Anche io se considerassi la mia moto come qualcosa che mi "serve" solamente per spostarmi indipendentemente dal gusto dei peccati motociclistici come accelerazione, piega, suono del motore, coppia ,motrice ecc., amerei una elettrica, magari con il cambio a variatore e con uno schermo che mi pari dal vento, magari anche un tettuccio che mi ripari dalla pioggia, sono altresì del parere che cercherei di economizzare al massimo su questo mezzo che deve darmi utilità e praticità ma sono sempre disposto a pagare un po' di più per quello che è una passione, nulla nella vita è gratuito, tanto meno ciò che piace e ci appassiona. doppio_lamp.gif



se io non amassi la moto prenderei uno scooter per andare al lavoro nel traffico milanese.
e vorrei una moto che mi permettesse di andare al lavoro senza dover spendere 100 euro al mese di benzina, e magari anche inquinare meno.

ho la moto dal 1992, ne ho avute tante, e con alcune ho superato i 100000 km per tutte le strade d'europa.

l'accelerazione la senti anche su una moto elettrica, le pieghe le puoi fare, le elettriche col cambio esistono già, il "parabrezza" lo puoi mettere su qualsiasi moto, a scoppio o elettrica che sia.
in definitiva, cambierebbe solo il rumore.
 
14707431
14707431 Inviato: 24 Ott 2013 18:07
 

pazuto ha scritto:
e vorrei una moto che mi permettesse di andare al lavoro senza dover spendere 100 euro al mese di benzina, e magari anche inquinare meno.
.


Perché non lo fai ?
Sei Tu che dici che già esistono moto elettriche con le quali si può accelerare, cambiare, piegare ecc. ed oltre tutto........inquini di meno !
Dai il buon esempio daiiii ! doppio_lamp.gif
 
14707440
14707440 Inviato: 24 Ott 2013 18:15
 

pazuto ha scritto:
no, no, almeno non per me.
io una moto elettrica, che abbia prestazioni, prezzi e autonomia sufficienti al mio bisogno la prenderei subito.
ma al momento ancora non esiste....



se leggessi un pò più indietro...... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14707458
14707458 Inviato: 24 Ott 2013 18:28
 

pazuto ha scritto:
l'accelerazione la senti anche su una moto elettrica, le pieghe le puoi fare, le elettriche col cambio esistono già, il "parabrezza" lo puoi mettere su qualsiasi moto, a scoppio o elettrica che sia.
in definitiva, cambierebbe solo il rumore.



Ho letto, rumore a parte, cosa che peraltro non credo che ami, cosa Ti mancherebbe ? doppio_lamp.gif
 
14707517
14707517 Inviato: 24 Ott 2013 19:02
 

Dalle ali agli orecchi, questo topic non conosce pace icon_mrgreen.gif
 
14707630
14707630 Inviato: 24 Ott 2013 19:57
 

sempreprudente ha scritto:
Francamente, non capisco come un motociclista......."vero", possa ambire ad una moto elettrica.
Se è vero, e lo è, che in Ferrari esiste un reparto deputato allo studio del rumore del motore, che ovviamente deve essere più accattivante possibile per l'appassionato, non riesco a comprendere come si possa preferire cavalcare un qualcosa che non esprime nulla, piuttosto che un sibilante pluricilindrico o un rombante bicilindrico. Questo, al di là della ridicola autonomia, del peso, dei costi, ecc. dell'elettrico.
No, Signori, non sono e non sarò mai un ecologista, ma mi piacciono da sempre i motori, con la loro voce che solo per gli appassionati è pura poesia. doppio_lamp.gif

Neanche a me piaccion le moto elettriche PURE, quelle con una batteria gigante e un motore elettrico.
Io parlavo di moto IBRIDE, con un motore a scoppio accoppiato a un motore elettrico, con contorno di Kers e di batteria per i rallentamenti e le riprese. E' tutta un'altra cosa. E' la differenza che c'è fra un'auto elettrica Tesla e una Prius.
Quello che volevo dire è che con l'energia accumulata dal Kers in una batteria durante un rallentamento si potrebbe muovere un motore elettrico, così che in ripresa si avrebbe una potenza raddoppiata; e questo permetterebbe di dimezzare la potenza richiesta al motore termico.

Questo sistema (Kers+batteria+motore elettrico) per esempio è stato introdotto sulla Twizy, già elettrica di suo, con un aumento della potenza da 17 CV a 97 e prestazioni di tutto rispetto:
Link a pagina di Motori.corriere.it
Che di base ci sia un motore elettrico o termico non cambia il concetto.
 
14707690
14707690 Inviato: 24 Ott 2013 20:30
 

il punto è che in questo topic ogni volta che qualcuno ipotizzi un modo alternativo di concepire la moto in futuro, ci sono legioni di detrattori pronti ad accanirsi su di te e sulla tua idea.
questo mi fa pensare che al motociclista medio l'innovazione ed un diverso concetto di concepire la moto spaventi(Harleysti per esempio)a tal punto da creare una vera e propria fobia per il futuro delle due ruote.
tuttavia sono anche fermamente convinto che se un domani qualcuno implementasse sulle moto una determinata tecnologia che consentisse di aumentare infinitamente la qualità di guida rispetto alle moto attuali,i detrattori una volta provata tale moto diventerebbero legioni di fan-boys accaniti e svalorizzeranno tutte le moto precedenti ,contemporaneamente invece non saranno in grado di concepire un futuro diverso da quello su cui posano le chiappe e ritornerebbero quello che sono sempre stati :dei detrattori xenofobi appunto.
 
14707765
14707765 Inviato: 24 Ott 2013 21:06
 

pazuto ha scritto:
me lo dirai il giorno che una moto elettrica ti svernicerà in accelerazione, in velocità, sul giro in pista, nei consumi e nell'inquinamento.....
dicevano così anche i contadini che tiravano l'aratro coi buoi.
credo che quel giorno sia ancora molto lontano
 
14707806
14707806 Inviato: 24 Ott 2013 21:30
 

mirko3 ha scritto:
credo che quel giorno sia ancora molto lontano


lo credo anch'io però i motori elettrici hanno anche dato prova di prestazioni di tutto rispetto, vedi la supercar Tesla.

ps. se le moto elettriche seguissero l'evoluzione che hanno avuto i telefoni cellulari ci sarebbe da preoccuparsi, te li immagini i moto-elettrica fun-boys che ogni 1/2 anni vanno in crisi perche è uscito un nuovo modello più leggero e più potente 0509_si_picchiano.gif
 
14708001
14708001 Inviato: 24 Ott 2013 22:46
 

AN-94 ha scritto:
il punto è che in questo topic ogni volta che qualcuno ipotizzi un modo alternativo di concepire la moto in futuro, ci sono legioni di detrattori pronti ad accanirsi su di te e sulla tua idea.
questo mi fa pensare che al motociclista medio l'innovazione ed un diverso concetto di concepire la moto spaventi(Harleysti per esempio)a tal punto da creare una vera e propria fobia per il futuro delle due ruote.
tuttavia sono anche fermamente convinto che se un domani qualcuno implementasse sulle moto una determinata tecnologia che consentisse di aumentare infinitamente la qualità di guida rispetto alle moto attuali,i detrattori una volta provata tale moto diventerebbero legioni di fan-boys accaniti e svalorizzeranno tutte le moto precedenti ,contemporaneamente invece non saranno in grado di concepire un futuro diverso da quello su cui posano le chiappe e ritornerebbero quello che sono sempre stati :dei detrattori xenofobi appunto.


Detrattori, xenofobi, fan-boy... Invece cominciare a pensare che alcune delle idee "innovative" possano eventualmente, allo stato attuale della tecnologia o come si può ragionevolmente supporre che sarà entro una decina di anni, essere solamente delle assurde boiate fa tanto schifo?
Come si fa a proporre un sistema ibrido pronto per la grande serie quando una moto media (500cc ad esempio) pesa tuttora quasi 200kg per essere conveniente?? Che vantaggio danno 20 Cv in più per 10 secondi con un aggravio di peso di 50 kg?
Come si può avere un significativo aiuto aerodinamico alla piega di una moto a velocità "umane"? Con quanti metri quadri di superfici attive? Con quanti kg in più, quanti soldi necessari, quanta manutenzione?
Mi chiedo se la guidate anche da accesa la moto che avete, e se vi rendete conto che NON è un'auto e nemmeno un aereo e che la dinamica è un tantino diversa. Se invece si vuole restare nel mondo dei sogni possiamo dirvi sempre e solo "bravissimi, bella idea!" così siamo tutti contenti.

Un'innovazione realistica, che poi innovazione non è, potrebbe essere sviluppare il sistema sperimentato sulla Yamaha GTS 1000, secondo me.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©