Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Kawasaki ZZR 600 [prima moto e manutenzione]
14673703
14673703 Inviato: 5 Ott 2013 1:21
Oggetto: Kawasaki ZZR 600 [prima moto e manutenzione]
 

Ciao a tutti mi presento prima di tutto: mi chiamo Marco, ho 24 anni e sono studente universitario (equivale a dire squattrinato per eccellenza), pugliese e tutta la mia "esperienza" su 2 ruote è dovuta ad un SH125i, quindi pressochè nulla!
Sono in trattativa per una ZZR 600 del '91, il prezzo è veramente una cosa obbrobriosa, in senso positivo, quindi conto di prenderla all'istante prima che me la fot*ano sotto gli occhi.

Potreste gentilmente dirmi cosa devo controllare per essere sicuro di non prendere una fregatura? Ha 30'000 Km e non viene messa in moto da 1 anno e mezzo.
A detta del proprietario attuale è tutta ok ma devo rimontarmi la carenatura e strumentazione perchè la doveva riverniciare ma non avendo tempo a disposizione la svende. Non è un problema poichè fin quando prenderò la patente per guidarla (e mettere da parte un pò di liquidi per l'assicurazione che quì ti svena icon_evil.gif , ma se ci riesco la farei passare molto volentieri a moto storica proprio per questo) ecc... avrò del tempo per occuparmi di lei ed ho buona manualità e amo il fai da te quindi con calma conto di farcela, al massimo poi mi guiderete voi se ne avrete voglia e pazienza ahah icon_twisted.gif 0509_doppio_ok.gif Il proprietario mi ha detto che le carene sono integre quindi se è tutto ok a livello estetico è già una gran cosa ma per controlli tecnici a prima vista mi affido a voi sul da farsi ! 0510_inchino.gif 0510_help.gif

Saluti, Marco
 
14673705
14673705 Inviato: 5 Ott 2013 1:39
 

Ciao, se è ferma da così tanto ci saranno diversi lavoretti da fare.

Controllo (per eventuale ruggine) e pulizia del serbatoio benzina, carburatori da controllare e probabilmente da smontare, pulire e sincronizzare con vacuometro.

Cambio liquido refrigerante, fluido freni e olio motore (compreso di filtro).

Controllo delle tubazioni dei freni, catena corone e pignone. Verifica delle sospensioni anteriori e posteriori. Probabile che gli pneumatici siano da sostituire, in modo particolare se la moto non è stata su cavalletti, in ogni caso occorre verificare il DOT.
Verifica di buon funzionamento dell'impianto elettrico.


Sul forum trovi dettagli di tutti i controlli sopraelencati ed anche di più nelle varie discussioni che potrai trovare con la funzione "Cerca".

0510_saluto.gif
 
14674398
14674398 Inviato: 5 Ott 2013 17:14
 

A livello burocratico devo controllare qualcosa? Le varie revisioni e i bolli devono essere stati pagati regolarmente fino ad ora? Che succede se la acquisto e la revisione è scaduta e non l'ha rifatta?
Sono impaziente, non vedo l'ora di avere una vera moto 0509_campione.gif
Ci vorrei viaggiare tantissimo in moto, spero vada a buon fine sta storia per questo tante domande...
 
14677732
14677732 Inviato: 7 Ott 2013 18:48
Oggetto: ZZR 600
 

Ciao Marok icon_razz.gif

Okkio a ciò che fai icon_evil.gif

Non è detto che una moto dal prezzo comunque "stracciato" sia da considerarsi un "affare", soprattutto quando trattasi di un modello di 22 anni fa, con il quale rischi di impegnarti in onerosi costi di ripristino che possono di gran lunga superare quello d'acquisto 0509_down.gif .

Anzitutto occorre valutare correttamente lo stato d'uso del mezzo icon_eek.gif e il livello d'usura delle principali componenti, essenzialmente:

1) stato del motore; verifica che non ci siano tracce di perdite dalle guarnizioni testata/gruppo termico, o dai carter laterali o dal sottocoppa, o dai tubi del refrigerante o dal radiatore. Poi lo stato d'ossidazione dei collettori e degli scarichi. Infine cerca di avviarlo per sentire se presenta "suoni" strani, soprattutto a livello della distribuzione (catena, pattino di tensione e punterie).

2) stato della trasmissione primaria (cambio); dovresti provarla per "sentire" se tutte le marce si innestano e disinnestano correttamente e se la frizione funziona bene senza "slittare". Inoltre, cosa ancor più importante, dovresti "tirare" la prima e la seconda marcia per verificare l'assenza di "disinnesto" spontaneo delle 2 marce in questione, segno di usura profonda dei sincronizzatori e dei ritegni sugli ingranaggi, che ti imporrebbero una costosissima e quindi sconveniente revisione del gruppo cambio/frizione.

3) stato della trasmissione secondaria (catena+corona+pignone); tracce di ruggine, ossido e sporco "secco" sulle maglie della catena unita ad un profilo "a punta" dei denti di corona e pignone, sono preludio alla sostituzione dell'intero kit. Mentre un'altra cosa da controllare è l'eventuale "gioco" che potrebbe avere la corona scuotendola da fermo, evidenziando così l'usura eccessiva o peggio la rottura del parastrappi nel mozzo della ruota motrice.

4) stato delle ruote e loro componenti; i cerchi non devono presentarsi rovinati o deformati e lo stesso dicasi per i dischi freno ant. e post., che non devono avere rigature o "scalini" d'usura profondi o tracce di ossidazione e corrosione, mentre in frenata (soprattutto all'inizio) non devono essere avvertibili tremolii o vibrazioni evidenti, chiaro segno di dischi deformati da sostituire.

5) stato delle gomme; di misura originale e con battistrada evidente, senza microscrepolature nella gomma che indicano un pneumatico vecchio e quindi pericoloso, soprattutto nelle "staccate" decise e nelle curve accentuate.

6) stato dei comandi elettrici e delle carene; verifica il funzionamento della batteria, motorino d'avviamento, comandi devioluci/frecce/stop e il fissaggio delle carene/codone al telaio, nonché la loro integrità. Qualche graffio non è importante......

Con questi suggerimenti non voglio dissuaderti dal tuo entusiasmo 0509_campione.gif , ma.......guarda bene e fatti due conti su quei lavori che sono realmente da fare, ricordando che i costi dei ricambi Kawasaki non sono quelli del 1991 (anch'io ho una ZZR 1100 dello stesso anno), ma purtroppo realisticamente aggiornati alla data odierna 0510_sad.gif e alla crisi economica in atto.

Un'ultima cosa......., se prenderai la ZZR 0509_banana.gif ......è una gran moto, sicura, veloce ed affidabile, ...ma ricorda che hai 105 cv di razza sotto il sedere e, soprattutto all'inizio, datti del tempo per fare "amicizia" con loro e imparare a conoscerli 0509_doppio_ok.gif perché sono molto diversi da quelli dell'SH .

Ciao e in bocca alla......ZZR doppio_lamp.gif
 
14678034
14678034 Inviato: 7 Ott 2013 20:54
Oggetto: Re: ZZR 600
 

Sherpa2 ha scritto:
Ciao Marok icon_razz.gif

Okkio a ciò che fai icon_evil.gif

Non è detto che una moto dal prezzo comunque "stracciato" sia da considerarsi un "affare", soprattutto quando trattasi di un modello di 22 anni fa, con il quale rischi di impegnarti in onerosi costi di ripristino che possono di gran lunga superare quello d'acquisto 0509_down.gif .

Anzitutto occorre valutare correttamente lo stato d'uso del mezzo icon_eek.gif e il livello d'usura delle principali componenti, essenzialmente:

1) stato del motore; verifica che non ci siano tracce di perdite dalle guarnizioni testata/gruppo termico, o dai carter laterali o dal sottocoppa, o dai tubi del refrigerante o dal radiatore. Poi lo stato d'ossidazione dei collettori e degli scarichi. Infine cerca di avviarlo per sentire se presenta "suoni" strani, soprattutto a livello della distribuzione (catena, pattino di tensione e punterie).

2) stato della trasmissione primaria (cambio); dovresti provarla per "sentire" se tutte le marce si innestano e disinnestano correttamente e se la frizione funziona bene senza "slittare". Inoltre, cosa ancor più importante, dovresti "tirare" la prima e la seconda marcia per verificare l'assenza di "disinnesto" spontaneo delle 2 marce in questione, segno di usura profonda dei sincronizzatori e dei ritegni sugli ingranaggi, che ti imporrebbero una costosissima e quindi sconveniente revisione del gruppo cambio/frizione.

3) stato della trasmissione secondaria (catena+corona+pignone); tracce di ruggine, ossido e sporco "secco" sulle maglie della catena unita ad un profilo "a punta" dei denti di corona e pignone, sono preludio alla sostituzione dell'intero kit. Mentre un'altra cosa da controllare è l'eventuale "gioco" che potrebbe avere la corona scuotendola da fermo, evidenziando così l'usura eccessiva o peggio la rottura del parastrappi nel mozzo della ruota motrice.

4) stato delle ruote e loro componenti; i cerchi non devono presentarsi rovinati o deformati e lo stesso dicasi per i dischi freno ant. e post., che non devono avere rigature o "scalini" d'usura profondi o tracce di ossidazione e corrosione, mentre in frenata (soprattutto all'inizio) non devono essere avvertibili tremolii o vibrazioni evidenti, chiaro segno di dischi deformati da sostituire.

5) stato delle gomme; di misura originale e con battistrada evidente, senza microscrepolature nella gomma che indicano un pneumatico vecchio e quindi pericoloso, soprattutto nelle "staccate" decise e nelle curve accentuate.

6) stato dei comandi elettrici e delle carene; verifica il funzionamento della batteria, motorino d'avviamento, comandi devioluci/frecce/stop e il fissaggio delle carene/codone al telaio, nonché la loro integrità. Qualche graffio non è importante......

Con questi suggerimenti non voglio dissuaderti dal tuo entusiasmo 0509_campione.gif , ma.......guarda bene e fatti due conti su quei lavori che sono realmente da fare, ricordando che i costi dei ricambi Kawasaki non sono quelli del 1991 (anch'io ho una ZZR 1100 dello stesso anno), ma purtroppo realisticamente aggiornati alla data odierna 0510_sad.gif e alla crisi economica in atto.

Un'ultima cosa......., se prenderai la ZZR 0509_banana.gif ......è una gran moto, sicura, veloce ed affidabile, ...ma ricorda che hai 105 cv di razza sotto il sedere e, soprattutto all'inizio, datti del tempo per fare "amicizia" con loro e imparare a conoscerli 0509_doppio_ok.gif perché sono molto diversi da quelli dell'SH .

Ciao e in bocca alla......ZZR doppio_lamp.gif


Ciao Sherpa2 grazie per quest'elenco dettagliato ma è troppo tardi, sono già andato a vederla e "sentirla" di persona !
Me ne sono innamorato immediatamente anche se era con le carene tutte smontate (quindi tutta nuda XD), sarà il fascino primi anni '90 ahahah icon_eek.gif
Mi ci sono seduto sopra e sembrava plasmata apposta per me, non so spiegare bene la sensazione che ho provato ma immagino che tutti voi ce l'abbiate presente ! 0509_si_picchiano.gif

Allora:
- Appena ho incontrato il ragazzo l'ha subito messa in moto in una frazione di secondo nonostante l'anno e mezzo di non attività ! E già quì ero convinto al 70% icon_xd_2.gif il suono non era perfettamente "fluido" nel senso che non faceva un suono perfettamente continuo (da buona 4 cilindri) ma ha detto che era per via del disallineamento dei carburatori e gli ho creduto perchè l'ho pensato anch'io mentre lo stava dicendo.
- Strumentazione in perfetto stato, funzionavano tutte le spie ecc...
- Il telaio l'aveva già restaurato lui, cioè riverniciato a nuovo ed era tutto dritto e perfetto.
- Forcelle ok nessun segno di ruggine o olio che usciva.
- Mono posteriore mi ha fatto vedere che dopo che affondava risaliva più lentamente quindi era ok.
- Radiatore e fluido ok.
- Batteria nuovissima appena cambiata.
- I freni frenavano senza rumori strani o fischi.
- Sui dischi (non tutti) c'erano delle piccole parti con un velo sottile di ruggine, ma proprio poca, e non sarebbe un problema si puliscono e lucidano in un niente.
- Motore senza segni di olio, poi in seguito me l'ha anche specificato lui senza che gli dicessi niente.
- Carene integre senza graffi profondi o spaccature di alcun genere.
- Catena sembrava abbastanza pulita tranne per un tratto di una decina di cm con un velo di ruggine (come per i dischi dei freni); non so se si deve cambiare o va bene lo stesso pulendola e lubrificandola per bene (?).
- Collettori di scarico sostituiti da poco (era senza ruggine e nero, si vedeva) e ha detto che li ha pagati 450€ assieme a dei "bocchettoni" neri che erano montati sugli scarichi alla punta terminale di entrambi.
- Leva sinistra del cambio con pallino finale spezzato ma ho visto che non costa niente, meno di 10€ quindi neanche la considero.
- Bulbo per la temperatura del radiatore, nuovo appena sostituito.

Ora non mi viene più niente in mente eusa_think.gif
I miei unici dubbi sono riguardo alla vernice delle carene e serbatoio, ora spiego meglio... La verniciatura aveva ormai assunto una specie di velo di opacità oltre ovviamente ai normali graffietti superficiali ma senza nessuna rigatura profonda.
Volevo chiedervi dunque come potrei fare per ovviare a questo problema senza farla riverniciare nuovamente (dato che non ci sono graffi che arrivano fino alla base, ma solo leggeri e superficiali). Si potrebbe usare solo del Polish e cera per levare quel sottile strato di opacità che sembra superficiale e rendere serbatoio e carene più lucide senza danneggiare la verniciatura originale? Ho letto vari articoli su internet e mi è sembrata la soluzione migliore quindi chiedo a voi senz' altro più esperti di me 0510_inchino.gif 0510_help.gif
Ah il prezzo della moto è 300 € ! Se la toglie perchè non ha tempo per rimetterla in ordine (la voleva fare proprio a pennello come appena uscita di fabbrica e anche "meglio", compresa di "riverniciazione" fatta professionalmente) quindi si è preso una Yamaha R1 nuova che mi ha fatto vedere (che bomba XD) e della ZZR non se ne fa ormai più niente e la svende-regala praticamente (P.S. per la R1 paga 800€ ogni 6 mesi per l'assicurazione icon_eek.gif , contento lui!... XD) anche se ci tiene e mi diceva in continuazione "la voglio vendere ad una persona che la prenda a cuore perchè è veramente una bella moto come si deve e con i controca**i !!" icon_mrgreen.gif Praticamente mettendo 120€ per il passaggio me la porto a casa per la modica cifra di 420€, direi che è da prendere ! Poi ormai già ci penso in continuazione ahahahah 0509_doppio_ok.gif
 
14678102
14678102 Inviato: 7 Ott 2013 21:29
 

Per 300 € non ci dovresti nemmeno pensare su... solo che la vendi a pezzi ci fai 10 volte 300...
Muoviti !!!
La 600 è stata sempre il mio sogno, solo che a quell' epoca non potevo permettermela...
icon_smile.gif
 
14678119
14678119 Inviato: 7 Ott 2013 21:37
 

kawasakimia ha scritto:
Per 300 € non ci dovresti nemmeno pensare su... solo che la vendi a pezzi ci fai 10 volte 300...
Muoviti !!!
La 600 è stata sempre il mio sogno, solo che a quell' epoca non potevo permettermela...
icon_smile.gif


Ahahah fin'ora le ZZR le avevo viste solo su internet, quì non ce ne sono per niente. Ma appena l'ho vista dal vivo mi è piaciuta troppo ma veramente troppo !
Comunque sarà mia a breve, devo solo aspettare che si liberi una Galaxy 7 posti per caricarla e portarmela a casa (sta a circa 90km da me), roba di una settimana al massimo icon_asd.gif
 
14678170
14678170 Inviato: 7 Ott 2013 21:56
 

Marok ha scritto:
Ahahah fin'ora le ZZR le avevo viste solo su internet, quì non ce ne sono per niente. Ma appena l'ho vista dal vivo mi è piaciuta troppo ma veramente troppo !
Comunque sarà mia a breve, devo solo aspettare che si liberi una Galaxy 7 posti per caricarla e portarmela a casa (sta a circa 90km da me), roba di una settimana al massimo icon_asd.gif

Allora benvenuto fra gli zzetari... icon_smile.gif
 
14678774
14678774 Inviato: 8 Ott 2013 10:56
Oggetto: Benvenuto
 

Bene Marco,.....allora,....se il "dado" è tratto 0509_up.gif ,....mi associo al benvenuto nella famiglia ZZR 0509_doppio_ok.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14681453
14681453 Inviato: 9 Ott 2013 16:19
 

Ah, benvenuto trai le ZZR.
Se un domani tu volessi migliorare (punti di vista, beninteso) la posizione di guida ed "alzarla", sappi che esistono i kit di rialzo dei manubri e che per le ZZR fino al 92 li monti senza dover tagliare il cupolino.
Ti cambiano la guida della moto come il giorno dalla notte.

Ho recentemente provato una modifica siffatta su una ZZR del '90, è uno spettacolo.

doppio_lamp.gif
 
14682321
14682321 Inviato: 9 Ott 2013 22:59
 

Zzr600 ai suoi tempi è stata un'ottima sport tourer potente e comoda anche per lunghi trasferimenti.
Appena puoi posta una foto .

Lamps
 
14682527
14682527 Inviato: 10 Ott 2013 7:08
 

io con uno ZZR 600 del '91...

nel luglio 1992 partivo per il Viaggio di Nozze direzione costa azzurra..... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

allora era il 600 più performante, andava praticamente come i 750 dell'epoca

Gran Moto 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14698779
14698779 Inviato: 19 Ott 2013 13:31
 

Grazie per il benvenuto 0509_campione.gif
Esattamente giovedì prossimo andrò a ritirarla caricandola in una Galaxy icon_cool.gif
Non vedo l'ora e, tempo permettendo, inizierò subito a sistemarla soprattutto esteticamente per procedere all'iscrizione FMI e godermela icon_mrgreen.gif
Interessante la modifica col kit manubrio dato che ho intenzione di farci molto turismo in coppia e con bagagli, però più in là si pensa anche perchè per l'FMI deve essere tutta perfettamente originale colori compresi altrimenti non accettano l'iscrizione eusa_doh.gif
 
14710206
14710206 Inviato: 26 Ott 2013 1:20
 

L'ho presa, è mia !!! Entrava perfettamente nella galaxy, caricata un pò obliqua perchè non si chiudeva dietro ma pur sempre in piedi su cavalletto laterale e fissata con una cinghia e due corde a regola d'arte 0509_doppio_ok.gif
A breve aprirò un nuovo topic in cui chiederò consigli per fare controlli e lavoretti vari. Intanto sto cercando di capire come si smontano i carburatori per pulirli dato che fa un pò di storie ad accendersi e non gira in modo regolare con un bel vuoto ai bassi. E' colpa dei carburatori sporchi vero ?
P.S. : non veniva utilizzata da quasi 2 anni.
 
14710212
14710212 Inviato: 26 Ott 2013 1:42
 

Ciao e complimenti per l'acquisto 0509_up.gif
 
14710266
14710266 Inviato: 26 Ott 2013 8:10
 

Marok ha scritto:
L'ho presa, è mia !!! Entrava perfettamente nella galaxy, caricata un pò obliqua perchè non si chiudeva dietro ma pur sempre in piedi su cavalletto laterale e fissata con una cinghia e due corde a regola d'arte 0509_doppio_ok.gif
A breve aprirò un nuovo topic in cui chiederò consigli per fare controlli e lavoretti vari. Intanto sto cercando di capire come si smontano i carburatori per pulirli dato che fa un pò di storie ad accendersi e non gira in modo regolare con un bel vuoto ai bassi. E' colpa dei carburatori sporchi vero ?
P.S. : non veniva utilizzata da quasi 2 anni.


Complimenti per l'acquisto e aspettiamo qualche foto 0509_up.gif
 
14710854
14710854 Inviato: 26 Ott 2013 19:36
 

Marok ha scritto:
L'ho presa, è mia !!! Entrava perfettamente nella galaxy, caricata un pò obliqua perchè non si chiudeva dietro ma pur sempre in piedi su cavalletto laterale e fissata con una cinghia e due corde a regola d'arte 0509_doppio_ok.gif
A breve aprirò un nuovo topic in cui chiederò consigli per fare controlli e lavoretti vari. Intanto sto cercando di capire come si smontano i carburatori per pulirli dato che fa un pò di storie ad accendersi e non gira in modo regolare con un bel vuoto ai bassi. E' colpa dei carburatori sporchi vero ?
P.S. : non veniva utilizzata da quasi 2 anni.

Il vuoto ai bassi è al 99% colpa del filtro dell' aria: si è seccato (dovrebbe essere di una speciale spugna e
bisogna inumidirlo con l' olio per filtro aria).
Attendiamo foto...
Nel frattempo magari vedo se riesco a trovarti il manuale d' officina.
Ciao
 
14715070
14715070 Inviato: 29 Ott 2013 16:12
 

kawasakimia ha scritto:
Il vuoto ai bassi è al 99% colpa del filtro dell' aria: si è seccato (dovrebbe essere di una speciale spugna e
bisogna inumidirlo con l' olio per filtro aria).
Attendiamo foto...
Nel frattempo magari vedo se riesco a trovarti il manuale d' officina.
Ciao


Allora, aggiornamenti ... Ho aperto il filtro aria ed ho scoperto che sembra semplice spugna gialla, tagliata in due pezzi e sagomata ai bordi per creare la forma e ficcarcela. Sospetto che sia una cosa messa lì "ad capocchiam" per far finta di usare un filtro aria eusa_think.gif non penso che la vera spugna per filtro sia come quella usata per le imbottiture di vario genere icon_eek.gif non so poi magari mi sbaglio. Dopo faccio una foto e la posto.
Intanto ho aperto i carburatori per pulirli ma non c'era granchè di sporco, anche i getti erano abbastanza puliti, l'unica cosa è che ho regolato i galleggianti per tenerli nelle tolleranze indicate sul manuale haynes (2 non in regola su 4). Le membrane tutte perfette ed una era stata rimontata male perchè rientrava un pò il bordo ma ho sistemato tutto ed ho cambiato 2 guarnizioni rotte che vanno tra collettore aspirazione aria e carburatori (prese da carburatori di riserva avuti assieme alla moto).
Ho regolato le viti della miscela aria/benzina a 2 giri e 1/4 dal fondo dato che mi sembravano messe tutte un pò a caso e si vedeva che erano state mosse.

Appena rimontato tutto premo il tasto accensione col serbatoio su PRI (c'è solo quel tasto sul modello '90-'92) ma non si accende e noto che si sente un odore di benzina, poi scopro che viene dagli scarichi. A questo punto penso si sia ingolfata no?
Oggi ho comprato la chiave per smontare le candele, le ho tolte tutte ed erano bagnate di benzina e tutte nere, così le ho pulite con spazzola e sono uscite belle lucide lucide, intanto i cilindri dallapertura delle candele spero che smaltiscano la benzina in eccesso... Dopo faccio una prova a rimontare tutto e mettere in moto, chissà questa è la volta buona! 0510_inchino.gif
A beve caricherò qualche foto !
Comunque il manuale d'officina l'ho trovato sia Haynes che Kawasaki grazie lo stesso kawasakimia icon_smile.gif
 
14715370
14715370 Inviato: 29 Ott 2013 19:52
 

Marok ha scritto:
........ ...

Appena rimontato tutto premo il tasto accensione col serbatoio su PRI (c'è solo quel tasto sul modello '90-'92) .... .....


Ciao, in questa discussione si parla proprio del rubinetto della ZZR 600:

Rimessa in moto ZZR 600 [rubinetto benzina]

0510_saluto.gif
 
14715960
14715960 Inviato: 30 Ott 2013 9:34
 

La moto parte ! Dopo varie bestemmie perchè non partiva ancora (forse stava solo entrando in circolo la benzina) faccio l'ultimo tentativo prima di dover rismontare tutto per l' n-esima volta e sento un leggero borbottio e dopo vari tentativi parte, e che suono !
Avevo girato troppo la vite del minimo prima di rimontare i carburatori quindi aveva il minimo a 5000 giri rotfl.gif
Sistemato anche il minimo a 1000 giri adesso parte al primo colpo di accensione impeccabile senza la leva dell'aria e mantiene il minimo.
Avevo allineato ad occhio le farfalle dei carburatori giusto per avere un motore lontanamente stabile dopo l'accensione, ma ora posso procedere alla sincronizzazione dei carburatori (se non si accendeva come la facevo? icon_xd_2.gif ).
 
14715963
14715963 Inviato: 30 Ott 2013 9:36
 

Marok ha scritto:
La moto parte ! Dopo varie bestemmie perchè non partiva ancora (forse stava solo entrando in circolo la benzina) faccio l'ultimo tentativo prima di dover rismontare tutto per l' n-esima volta e sento un leggero borbottio e dopo vari tentativi parte, e che suono !
Avevo girato troppo la vite del minimo prima di rimontare i carburatori quindi aveva il minimo a 5000 giri rotfl.gif
Sistemato anche il minimo a 1000 giri adesso parte al primo colpo di accensione impeccabile senza la leva dell'aria e mantiene il minimo.
Avevo allineato ad occhio le farfalle dei carburatori giusto per avere un motore lontanamente stabile dopo l'accensione, ma ora posso procedere alla sincronizzazione dei carburatori (se non si accendeva come la facevo? icon_xd_2.gif ).


Bene Marok, però ricordati che poi vogliamo le foto 0509_up.gif
 
14715980
14715980 Inviato: 30 Ott 2013 9:48
 

Ragazzi dove posso aprire un nuovo topic con tutte le fasi e foto dei lavori che eseguo sulla moto? Una sorta di diario di restauro meccanico... Sempre nella sezione ZZR del forum?
Comunque questa è la mia piccola icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



N.B. Il parabrezza è dello scooter di dietro 0509_lucarelli.gif 0509_si_picchiano.gif
 
14715994
14715994 Inviato: 30 Ott 2013 10:03
 
 
14724714
14724714 Inviato: 5 Nov 2013 11:11
 

Ragazzi ho dei dubbi sul collegamento delle bobine alle varie candele, non mi tornano delle cose.....
Vedendo la moto da sopra stando come seduti in sella i cilindri sono, a partire da sinistra verso destra, numerati come 1-2-3-4 giusto ?
Come mai dalle bobine partono i cavi per le candele con le etichette gialle che indicano in ordine, da sinistra verso destra, 4-2-3-1 ??? eusa_think.gif
Non ne vengo a capo, eppure la moto si accende e riesce a salire di giri in modo abbastanza fluido (mi manca solo la sincronizzazione dei carburatori con vacuometro) fino a 7000 giri/min circa, oltre non ho provato perchè il suono è troppo forte e rimbomba nel box icon_xd_2.gif

Altra domanda: i tubicini (di compensazione del vuoto?) che partono dai collettori di gomma tra cilindri-carburatori sono collegati nel modo corretto, ossia 1° con 3° cilindro e 2° con 4° cilindro?

Ripeto la moto si accende ma non mi convincono questi particolari...
Per essere più chiaro, in foto si può vedere a cosa mi riferisco:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14725946
14725946 Inviato: 5 Nov 2013 22:47
 

Marok ha scritto:
Ragazzi ho dei dubbi sul collegamento delle bobine alle varie candele, non mi tornano delle cose.....
Vedendo la moto da sopra stando come seduti in sella i cilindri sono, a partire da sinistra verso destra, numerati come 1-2-3-4 giusto ?
Come mai dalle bobine partono i cavi per le candele con le etichette gialle che indicano in ordine, da sinistra verso destra, 4-2-3-1 ??? eusa_think.gif
Non ne vengo a capo, eppure la moto si accende e riesce a salire di giri in modo abbastanza fluido (mi manca solo la sincronizzazione dei carburatori con vacuometro) fino a 7000 giri/min circa, oltre non ho provato perchè il suono è troppo forte e rimbomba nel box icon_xd_2.gif

Altra domanda: i tubicini (di compensazione del vuoto?) che partono dai collettori di gomma tra cilindri-carburatori sono collegati nel modo corretto, ossia 1° con 3° cilindro e 2° con 4° cilindro?

Ripeto la moto si accende ma non mi convincono questi particolari...
Per essere più chiaro, in foto si può vedere a cosa mi riferisco:


Allora, ho esaminato con cura le tue foto e posso assicurarti che è quasi tutto corretto.
Dico quasi perchè in realtà il cavo candela n° 1 e n° 4 sono invertiti.
Diciamo che non cambia nulla, è solo un fatto "estetico", infatti la bobina che controlla il cilindro 1 e 4 è la stessa e scocca nello stesso momento anche se in fase di scoppio ce n'è solo uno.
Stesso discordo per i cilindri 2-3.
Per i tubetti... controlla solamente che non siano induriti, se lo fossero non esitare e ordina un kit nuovo.
Peccato che siamo distanti se no le mani in quel gioiello ce le mettevo io... 0509_up.gif
Quella moto è sempre stata il mio sogno negli anni 90... solo che avevo altri impegni... icon_sad.gif
Complimenti per l' attenzione con cui stai procedendo.
 
14726018
14726018 Inviato: 5 Nov 2013 23:40
 

Questione tubetti: volendo puoi eliminare il collegamento 2-4 in quanto servono solamente da tappo.
Nelle versioni successive la zzr usciva con un solo tubetto di depressione che andava al rubinetto del serbatoio
benzina.
Comunque se sono in buono stato lasciali pure stare.
 
14726386
14726386 Inviato: 6 Nov 2013 10:16
 

kawasakimia ha scritto:
Questione tubetti: volendo puoi eliminare il collegamento 2-4 in quanto servono solamente da tappo.
Nelle versioni successive la zzr usciva con un solo tubetto di depressione che andava al rubinetto del serbatoio
benzina.
Comunque se sono in buono stato lasciali pure stare.


I tubetti sono in ottimo stato, ancora gommosi, quindi ok li lascio così come sono icon_smile.gif
Adesso per quanto riguarda i carburatori devo solo sincronizzarli e sono perfetti.
Nell'attesa di trovare il tubicino trasparente (nei ferramenta mi guardano come se stessi chiedendo dell'uranio impoverito eusa_wall.gif ) per costruirmi un vacuometro differenziale a liquido passo all'ispezione del circuito refrigerante e radiatore visto che non sale subito la temperatura... Ho notato che il tappo del circuito da dove si riempie il radiatore, ecc... ha una delle due guarnizioni completamente indurita e mezza frantumata quindi magari non tiene bene la pressione nel circuito e la pompa non lavora a dovere. Per fortuna perdite dalla pompa dell'acqua non ne ho viste.
Già che devo smontare il radiatore do anche uno controllatina alle viti dei collettori di scarico visto che sono dietro al radiatore.
Per il liquido refrigerante posso usare il comune liquido blu ?
kawasakimia sì, è davvero un peccato essere distanti ma fidati è meglio per te ahahahah ti starei sempre alle calcagna e mi denunceresti per stalking 0509_si_picchiano.gif icon_xd_2.gif
 
14727693
14727693 Inviato: 6 Nov 2013 21:07
 

Marok ha scritto:
I tubetti sono in ottimo stato, ancora gommosi, quindi ok li lascio così come sono icon_smile.gif
Adesso per quanto riguarda i carburatori devo solo sincronizzarli e sono perfetti.
Nell'attesa di trovare il tubicino trasparente (nei ferramenta mi guardano come se stessi chiedendo dell'uranio impoverito eusa_wall.gif ) per costruirmi un vacuometro differenziale a liquido passo all'ispezione del circuito refrigerante e radiatore visto che non sale subito la temperatura... Ho notato che il tappo del circuito da dove si riempie il radiatore, ecc... ha una delle due guarnizioni completamente indurita e mezza frantumata quindi magari non tiene bene la pressione nel circuito e la pompa non lavora a dovere. Per fortuna perdite dalla pompa dell'acqua non ne ho viste.
Già che devo smontare il radiatore do anche uno controllatina alle viti dei collettori di scarico visto che sono dietro al radiatore.
Per il liquido refrigerante posso usare il comune liquido blu ?
kawasakimia sì, è davvero un peccato essere distanti ma fidati è meglio per te ahahahah ti starei sempre alle calcagna e mi denunceresti per stalking 0509_si_picchiano.gif icon_xd_2.gif

Riguardo il liquido hai libertà di scelta, l' importante è che non li mischi.
Per il tappo... magari cambialo.
 
14728150
14728150 Inviato: 7 Nov 2013 2:10
 

kawasakimia ha scritto:
Riguardo il liquido hai libertà di scelta, l' importante è che non li mischi.
Per il tappo... magari cambialo.


Ho preso un generico liquido per radiatori di colore blu già miscelato con acqua e pronto da versare.
Fortunatamente in un ferramenta ho trovato il tubicino e i connettori a T per costruire il vacuometro per la sincronizzazione dei carburatori, domani se ho tempo lo costruisco e scatto una foto.
Il tappo è da cambiare assolutamente, l'ho controllato meglio e praticamente la guarnizione è rotta per metà icon_eek.gif ... quindi è assolutamente da rimediare a questo problema prima di procedere col resto.
Ho notato su ebay che i vari tappi per radiatori (cercando "radiator cap kawasaki") sono praticamente identici, stesso attacco e stesso funzionamento ma cambia solo la pressione a cui "scattano". Mi chiedevo se fossero tutti compatibili tra loro... O mi sbaglio? Ad esempio se prendo un qualsiasi tappo radiatore di un'altro modello di moto ci sta bene anche sulla zzr 600 ? Ripeto, gli attacchi mi sembrano tutti uguali e anche come sono fatti da dentro, per questo mi è venuto questo dubbio; se fosse così avrei grande disponibilità di tappi usati e di ogni sorta di prezzo su ebay icon_cool.gif
 
14729250
14729250 Inviato: 7 Nov 2013 18:03
 

Costruito il vacuometro in un quarto d'ora! E' molto semplice e l'olio rosso per motori a 2T è proprio figo icon_mrgreen.gif icon_xd_2.gif I tubicini sono sistemati su del cartone che avevo dato che non mi ritrovavo delle tavolette di legno in giro e non mi andava di comprarle, poi più in là si pensa se volessi migliorarlo ma va bene anche così... Ecco le foto

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



E di seguito riempito con liquido e pronto all'uso:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Prima di tutto però devo procurarmi un tappo per radiatore (un tappo vale l'altro? sono uguali per tutti o quasi i modelli di moto?) con guarnizione in buone condizioni dato che il mio tappo ora appare così icon_eek.gif eusa_naughty.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©