Leggi il Topic


Brutale 675: poco fluida nel ridare gas
14357761
14357761 Inviato: 14 Mag 2013 18:38
Oggetto: Brutale 675: poco fluida nel ridare gas
 



Ciao a tutti! Da circa 3 settimane sono un felice possessore della Brutale 675!!! Grandissima moto ma ci ho trovato qualche piccolo difetto. Devo ammettere che vengo da un 125cc quindi il mondo dei motori si può dire che mi è nuovo ed al momento sono veramente impressionato. icon_biggrin.gif
Comunque il mio problema è questo: quando sono in discesa/piana e ho necessità a lasciare l'acceleratore, entra in funzione il freno motore. Nel momento in cui rigiro la manopola del gas per ridare consistenza al motore (con più cautela possibile per cercare di evitare il problema) la moto mi da uno strattone come se gli arrivasse il comando del gas tutto ad un botto. Anche voi avete notato questo problema o è una cosa che per quanto mi sembri strana e poco sicura può rientrare nella normalità? eusa_think.gif
 
14357781
14357781 Inviato: 14 Mag 2013 18:46
Oggetto: Re: Brutale 675: poco fluida nel ridare gas
 

dieghito911 ha scritto:
Ciao a tutti! Da circa 3 settimane sono un felice possessore della Brutale 675!!! Grandissima moto ma ci ho trovato qualche piccolo difetto. Devo ammettere che vengo da un 125cc quindi il mondo dei motori si può dire che mi è nuovo ed al momento sono veramente impressionato. icon_biggrin.gif
Comunque il mio problema è questo: quando sono in discesa/piana e ho necessità a lasciare l'acceleratore, entra in funzione il freno motore. Nel momento in cui rigiro la manopola del gas per ridare consistenza al motore (con più cautela possibile per cercare di evitare il problema) la moto mi da uno strattone come se gli arrivasse il comando del gas tutto ad un botto. Anche voi avete notato questo problema o è una cosa che per quanto mi sembri strana e poco sicura può rientrare nella normalità? eusa_think.gif

Ma ti succede solo con le marce basse (1°-2°-3°) o anche con le altre 3? Perchè se te lo fa anche con le marce alte (4°-5°-6°) credo che il "problema" sia l'effetto on-off tipico dell'iniezione, dunque non mi preoccuperei più di tanto icon_wink.gif
 
14357822
14357822 Inviato: 14 Mag 2013 18:59
 

diciamo che, quando il motore non è lanciato e si trova a bassi/medi regimi, lo fa un po con tutte le marce. Stavo provando a ritirare la frizione nel momento in cui riaccelero per evitare la "botta" improvvisa ma è un abbastanza scomodo.
 
14357844
14357844 Inviato: 14 Mag 2013 19:09
 

dieghito911 ha scritto:
diciamo che, quando il motore non è lanciato e si trova a bassi/medi regimi, lo fa un po con tutte le marce. Stavo provando a ritirare la frizione nel momento in cui riaccelero per evitare la "botta" improvvisa ma è un abbastanza scomodo.

Beh ai bassi/medi regimi (cosa intendi per "bassi/medi regimi"? Quando inizia la zona rossa?) è una cosa abbastanza normale, trattandosi di motori sportivi ai quali piace girare in alto...
Ad esempio io ho una Hornet del 2005, anche in 2° sotto i 3000 giri con un filo di gas la moto saltella perchè non è un motore fatto per girare ai bassi (anche perchè ha 4 cilindri)...
La tua di cilindri ne ha 3, quindi ai bassi/medi va un po' meglio...
 
14357878
14357878 Inviato: 14 Mag 2013 19:23
 

E' l'effetto on-off...è normale e ti devi abituare 0509_up.gif
 
14357974
14357974 Inviato: 14 Mag 2013 19:56
 

Sportcity4road ha scritto:
Beh ai bassi/medi regimi (cosa intendi per "bassi/medi regimi"? Quando inizia la zona rossa?) è una cosa abbastanza normale, trattandosi di motori sportivi ai quali piace girare in alto...
Ad esempio io ho una Hornet del 2005, anche in 2° sotto i 3000 giri con un filo di gas la moto saltella perchè non è un motore fatto per girare ai bassi (anche perchè ha 4 cilindri)...
La tua di cilindri ne ha 3, quindi ai bassi/medi va un po' meglio...


Bassi/medi giri intendo 3/4000 mila si... Allora sentendo le vostre opinioni è un problema alla quale ci si fa l'abitudine:)
 
14357988
14357988 Inviato: 14 Mag 2013 19:59
 

dieghito911 ha scritto:
Bassi/medi giri intendo 3/4000 mila si... Allora sentendo le vostre opinioni è un problema alla quale ci si fa l'abitudine:)

Sì, tranquillo icon_wink.gif
 
14358248
14358248 Inviato: 14 Mag 2013 21:05
 

E' così su tutte, anche io lo notavo all'inizio poi ti abitui e diventi più sensibile.
 
14358304
14358304 Inviato: 14 Mag 2013 21:15
 

anche il ride by wire non aiuta credo!
 
14359184
14359184 Inviato: 15 Mag 2013 8:56
 

Concordo con gli altri è normale, inoltre uno dei motivi è il comando del gas che non è più a filo... dovrai prenderci un pò la mano.
 
14363265
14363265 Inviato: 16 Mag 2013 13:19
 

Sportcity4road ha scritto:
Beh ai bassi/medi regimi (cosa intendi per "bassi/medi regimi"? Quando inizia la zona rossa?) è una cosa abbastanza normale, trattandosi di motori sportivi ai quali piace girare in alto...
Ad esempio io ho una Hornet del 2005, anche in 2° sotto i 3000 giri con un filo di gas la moto saltella perchè non è un motore fatto per girare ai bassi (anche perchè ha 4 cilindri)...
La tua di cilindri ne ha 3, quindi ai bassi/medi va un po' meglio...


Semmai è il contrario! Il 4 cilindri è un motore quasi elettrico, nel senso che ad esempio il mio zeta anche scendendo fin quasi a 1000 giri icon_eek.gif era perfettamente fluido. Più scendi coi cilindri più trovi irregolarità, dovuto anche al fatto che il motore 4 cilindri è naturalmente bilanciato.. gli altri no
 
14363286
14363286 Inviato: 16 Mag 2013 13:27
 

Marco86 ha scritto:
Semmai è il contrario! Il 4 cilindri è un motore quasi elettrico, nel senso che ad esempio il mio zeta anche scendendo fin quasi a 1000 giri icon_eek.gif era perfettamente fluido. Più scendi coi cilindri più trovi irregolarità, dovuto anche al fatto che il motore 4 cilindri è naturalmente bilanciato.. gli altri no

Ma stiamo parlando di regolarità ai bassi regimi, non in generale!
Più si sale come numero di cilindri, meno linearità troviamo ai bassi e più agli alti! icon_wink.gif
 
14363314
14363314 Inviato: 16 Mag 2013 13:35
 

Sportcity4road ha scritto:
Ma stiamo parlando di regolarità ai bassi regimi, non in generale!
Più si sale come numero di cilindri, meno linearità troviamo ai bassi e più agli alti! icon_wink.gif


Boh.. Per le moto che ho provato io non è così... sarà una stranezza..
Ho provato 6-7 modelli ducati, una er-6n (effettivamente più lineare ai bassi ma non così tanto), la mia 3 cilindri ai bassi non è affatto lineare, ma agli alti sì, di 4 cilindri avevo il zeta e ho provato l'R6 e il ninja, e con tutti si poteva viaggiare con un filo di gas e accelerare dal minimo fino al limitatore senza esitazioni... eusa_think.gif discorso a parte per il V4 aprilia che sembra più bicilindrico ai bassi e poi diventa un 4 a tutti gli effetti
 
14363762
14363762 Inviato: 16 Mag 2013 15:44
 

Marco86 ha scritto:
Sportcity4road ha scritto:
Ma stiamo parlando di regolarità ai bassi regimi, non in generale!
Più si sale come numero di cilindri, meno linearità troviamo ai bassi e più agli alti! icon_wink.gif


Boh.. Per le moto che ho provato io non è così... sarà una stranezza..
Ho provato 6-7 modelli ducati, una er-6n (effettivamente più lineare ai bassi ma non così tanto), la mia 3 cilindri ai bassi non è affatto lineare, ma agli alti sì, di 4 cilindri avevo il zeta e ho provato l'R6 e il ninja, e con tutti si poteva viaggiare con un filo di gas e accelerare dal minimo fino al limitatore senza esitazioni... eusa_think.gif discorso a parte per il V4 aprilia che sembra più bicilindrico ai bassi e poi diventa un 4 a tutti gli effetti

Le Ducati e l'ER-6N sono bicilindriche, quindi con più bassi e meno alti rispetto alle 4 cilindri... Le 3 cilindri sono una via di mezzo, secondo me il giusto compromesso!
L'R6 è impossibile che abbia una buona ripresa (a meno che eri a 30 km/h in 1°), dato che hai bassi il motore praticamente non c'è!
 
14363785
14363785 Inviato: 16 Mag 2013 15:52
 

Sportcity4road ha scritto:
Le Ducati e l'ER-6N sono bicilindriche, quindi con più bassi e meno alti rispetto alle 4 cilindri... Le 3 cilindri sono una via di mezzo, secondo me il giusto compromesso!
L'R6 è impossibile che abbia una buona ripresa (a meno che eri a 30 km/h in 1°), dato che hai bassi il motore praticamente non c'è!


Io non parlavo di ripresa.. qui si parla di on-off o "moto che saltella", e l'R6 non lo fa (quello intendevo con senza esitazioni)... come nessun'altra 4 cilindri che ho provato! mentre la mia "seghetta" leggermente sotto i 3000, con l'ultimo aggiornamento si avverte fastidiosamente ai 2000 giri, ma siamo quasi al minimo...
 
14364610
14364610 Inviato: 16 Mag 2013 20:08
 

Marco86 ha scritto:
Semmai è il contrario! Il 4 cilindri è un motore quasi elettrico, nel senso che ad esempio il mio zeta anche scendendo fin quasi a 1000 giri icon_eek.gif era perfettamente fluido. Più scendi coi cilindri più trovi irregolarità, dovuto anche al fatto che il motore 4 cilindri è naturalmente bilanciato.. gli altri no


Sono daccordo.. la linearita è un pregio del 4 cilindri... la coppia ai bassi(pregio dei bicilindrici) è diverso dal discorso di linearita.. un motore con molta coppia in basso fa fatica ad essere lineare proprio per il fatto che aprendo il gas appena, ti spinge via.. al contrario con un 4 cilindri pianti il gas a 2000 giri e ti scivola fino a 13000 senza darti strattoni di coppia.. quella credo si chiami linearita!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta Brutale

Forums ©