Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Perdita aderenza posteriore [quali cause?]
14024633
14024633 Inviato: 28 Dic 2012 20:54
Oggetto: Perdita aderenza posteriore [quali cause?]
 

Salve a tutti,
ho sicuramente già letto da qualche parte di casi analoghi al mio ma vorrei avere risposte dedicate per poter capire meglio questo caso specifico.

-Rotatoria percorsa a bassa velocità (50 km/h ca.) con motore in tiro costante.
-Moto in piega per niente a limite (direi meno di 45°)
-Gomme calde (pirelli Angel pressocché nuove) ma non so a quale pressione (gonfiate 5 giorni fa)
-Asfalto asciutto ma molto liscio alla vista e leggermente in pendenza verso l'esterno della curva con nessuna presenza di brecciolino/chiazze d'umido /sporco/disconnessioni.
-Temperatura esterna 13°/15° ca.

A metà rotatoria sento molto chiaramente la ruota posteriore che perde aderenza.
Correggo la curva diminuendo l'inclinazione e concludo la rotatoria in sicurezza.


-quello era il punto massimo di piega in rapporto alle varie condizioni (asfalto liscio, velocità moderata)?
-una gomma leggermente sgonfia ( mettiamo 2.1 anziché 2.5) può essere la causa? non dovrebbe semmai aumentare l'aderenza in un caso come questo?

grazie a tutti
T.
 
14024656
14024656 Inviato: 28 Dic 2012 21:06
 

ma guarda per strada le varianti sono tantissime che è difficile avere sempre un ottimo feeling...
però andiamo con ordine:

gonfiare le gomme a 2.1 ha senso in pista dove le sollecitazioni della gomma sono estremamente diverse e con temperature sui 20° circa

dipende dal tipo di pneumatico, in genere quelli stradali si mettono a 2.4 , 2.5 perche hanno modalità di riscaldamento a causa della mescola molto diversa da altri pneumatici

l'asfalto anche se sembra lucido e perfetto spesso è il contrario, anzi io mi trovo meglio su un asfalto un po piu rugoso ...

poi la pendenza che ti tira fuori dalla rotonda non è che ti aiuti...

e ricorda la bassa velocità fa lavorare poco la gomma paradossalmente


spero di esser stato utile
 
14024753
14024753 Inviato: 28 Dic 2012 21:56
 

Concordo pienamente con il socio qui sopra icon_asd.gif .....con l'asfalto super liscio la moto tende a scivolare di piu' perché' la gomma ha meno grip... infatti se vedi l'asfalto di qualsiasi pista nn e' liscio,ma e' costituito da una grana molto grossa... concordo anche sul fatto della velocita',piu' vai piano meno lavora la gomma... 0509_up.gif 0509_up.gif doppio_lamp.gif
 
14024967
14024967 Inviato: 28 Dic 2012 23:19
 

ora non so il tipo di rotonda che hai fatto,ma a entrarci a 50 km orari non sono pochi,magari hai levato un pelo di gas senza accorgetene e poi hai riaperto,questo e un tipico caso di perdita di aderenza con asfalto non proprio buono!!!!


che DOT sono gli pneumatici??

doppio_lamp_naked.gif
 
14024980
14024980 Inviato: 28 Dic 2012 23:23
 

IL_MURA ha scritto:

che DOT sono gli pneumatici??

doppio_lamp_naked.gif

Quoto la domanda del Mura. Molto spesso non viene preso in considerazione come fattore. 0509_up.gif
 
14025018
14025018 Inviato: 28 Dic 2012 23:32
 

lo dico per esperienza personale,diciamo che in buona fede il meccanico mi montò (circa 2 mesi fa) delle gomme(pirelli diablo)alla prima uscita con tempo brutto ma non freddo,come le ho forzate ho fatto due traversi in due curve,in seguito ci siamo fermati x i saluti e controllando il DOT abbiamo scoperto che erano del 2010,quindi vecchie di 2 anni,

c'è chi dice che vanno bene lo stesso,però dietro proteste "gentili" il meccanico mi ha montato delle gomme nuove senza spese aggiuntive

ora ho le Dunlop qualifer,dietro consiglio (non proprio seguito) del CIVIC

doppio_lamp_naked.gif
 
14025069
14025069 Inviato: 28 Dic 2012 23:45
 

IL_MURA ha scritto:
lo dico per esperienza personale,diciamo che in buona fede il meccanico mi montò (circa 2 mesi fa) delle gomme(pirelli diablo)alla prima uscita con tempo brutto ma non freddo,come le ho forzate ho fatto due traversi in due curve,in seguito ci siamo fermati x i saluti e controllando il DOT abbiamo scoperto che erano del 2010,quindi vecchie di 2 anni,

c'è chi dice che vanno bene lo stesso,però dietro proteste "gentili" il meccanico mi ha montato delle gomme nuove senza spese aggiuntive

ora ho le Dunlop qualifer,dietro consiglio (non proprio seguito) del CIVIC

doppio_lamp_naked.gif

Non vorrei finissimo in OT, pero' di quale settimana erano del 2010?
 
14025081
14025081 Inviato: 28 Dic 2012 23:47
 

IL_MURA ha scritto:
ora non so il tipo di rotonda che hai fatto,ma a entrarci a 50 km orari non sono pochi,magari hai levato un pelo di gas senza accorgetene e poi hai riaperto,questo e un tipico caso di perdita di aderenza con asfalto non proprio buono!!!!


che DOT sono gli pneumatici??

doppio_lamp_naked.gif


grazie a tutti, mi sono fatto un'idea e credo che la responsabilità maggiore sia dell'asfalto estremamente liscio e in contropendenza.
sono stato molto attento al gas costante per cui lo escludo così come l'usura delle gomme e la velocità ridotta.

ringrazio Il Mura per la specifica sul DOT (la data di fabricazione dello pneumatico) e vi lascio con questo link di Tinga, molto interessante per chi non l'avesse mai visto.

Leggere le sigle delle gomme e capire se sono da cambiare

doppio_lamp_naked.gif
 
14025341
14025341 Inviato: 29 Dic 2012 2:21
 

sta cosa del dot non l ho mai controllata nemmeno io pero da come so è molto importante... la terrò a mente 0509_up.gif
 
14025420
14025420 Inviato: 29 Dic 2012 9:04
 

robros ha scritto:

Non vorrei finissimo in OT, pero' di quale settimana erano del 2010?


fine 2010,avevano praticamente un paio di anni,ma probabilmente conservate male secondo il meccanico!!

chiuso eventuale OT

doppio_lamp_naked.gif
 
14026429
14026429 Inviato: 29 Dic 2012 19:15
 

oggi controllo sto DOT che mi è venuta curiosita ..io adesso monto le battlax e non è che mi ci trovo benissimo, io vorrei gomme performanti infatti vorrei smontarle dato ke sono buone ancora e venderle per montare delle diablo rosso 2 ma non so se ste gomme si vendono o se mi conviene tenerle
 
14045379
14045379 Inviato: 8 Gen 2013 16:56
Oggetto: Re: perdita aderenza posteriore [quali cause?]
 

Tom4ka ha scritto:

-Gomme calde (pirelli Angel pressocché nuove) ma non so a quale pressione (gonfiate 5 giorni fa)
-Asfalto asciutto ma molto liscio alla vista e leggermente in pendenza verso l'esterno della curva con nessuna presenza di brecciolino/chiazze d'umido /sporco/disconnessioni.
-Temperatura esterna 13°/15° ca.


gomme calde? in questa stagione con 13/15°? calde quanto? in 5 giorni non perdono nulla, a quanto le avevi gonfiate 5 giorni prima?
tu sei sceso dalla moto ed hai controllato che non ci fosse un po' di gasolio (ad es) sull'asfalto o ti sei fidato della fugace visione mentre percorrevi la rotonda?

la tua gomma posteriore è scivolata un po' perchè sei su due ruote... e la stagione non aiuta.
 
14045429
14045429 Inviato: 8 Gen 2013 17:11
Oggetto: Re: perdita aderenza posteriore [quali cause?]
 

brusca ha scritto:


gomme calde? in questa stagione con 13/15°? calde quanto? in 5 giorni non perdono nulla, a quanto le avevi gonfiate 5 giorni prima?
tu sei sceso dalla moto ed hai controllato che non ci fosse un po' di gasolio (ad es) sull'asfalto o ti sei fidato della fugace visione mentre percorrevi la rotonda?

la tua gomma posteriore è scivolata un po' perchè sei su due ruote... e la stagione non aiuta.


si, Brusca, ho riflettuto in questi giorni e sono totalmente d'accordo.

escludo gasolio... contropendenza liscia e freddo, freddo, freddo.
 
14045639
14045639 Inviato: 8 Gen 2013 18:31
 

Hai il setting di serie ?..... eusa_think.gif
Tieni presente anche il set-up con cui viene consegnata la tua moto.... eusa_think.gif
Ha un retrotreno molto "sostenuto" , soprattutto nell' idraulica in compressione : cosa molto positiva quando c' è grip per scaricare meglio la "birra" del motore senza far sedere troppo il retrotreno , ma che non aiuta per niente quando si "và sulle uova" , oltretutto con temperature ambientali poco adatte a far lavorare l' idraulica della sospensione..... icon_rolleyes.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14046026
14046026 Inviato: 8 Gen 2013 20:31
 

ansetup ha scritto:
Hai il setting di serie ?..... eusa_think.gif
Tieni presente anche il set-up con cui viene consegnata la tua moto.... eusa_think.gif
Ha un retrotreno molto "sostenuto" , soprattutto nell' idraulica in compressione : cosa molto positiva quando c' è grip per scaricare meglio la "birra" del motore senza far sedere troppo il retrotreno , ma che non aiuta per niente quando si "và sulle uova" , oltretutto con temperature ambientali poco adatte a far lavorare l' idraulica della sospensione..... icon_rolleyes.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


grazie Ansetup!

per set-up intendi il treno di gomme o l'impostazione del mono ammortizzatore?

nel caso delle gomme, ho le Pirelli Angels ST originali.
 
14046203
14046203 Inviato: 8 Gen 2013 21:26
 

Tom4ka ha scritto:


grazie Ansetup!

per set-up intendi il treno di gomme o l'impostazione del mono ammortizzatore?

nel caso delle gomme, ho le Pirelli Angels ST originali.



Le ST vanno piuttosto bene in questa stagione , ma sono un prodotto di settore sport-touring , quindi eclettiche e buone un pò per tutti e tutto...., tranne che fra i cordoli o in estate su strada se hai un passo piuttosto svelto..... icon_smile.gif
Per set-up intendevo la taratura di base del "mono" , che sulla tua "belvetta" viene impostato in maniera adatta alla guida (....molto....) sportiva , ma che in questo periodo , soprattutto andando "a spasso" , potrebbe risultare eccessivamente sostenuta.... eusa_think.gif
Quando si viaggia su fondi con relativamente scarsa aderenza , conviene "addolcire" un poco il lavoro della sospensione , aprendo un pochino le idrauliche e magari togliendo un filo di precarico molla....
In questo modo si permette un maggior trasferimento dei carichi fra i 2 assi , migliorando l' aderenza , che come noto è direttamente influenzata da questa cosa.....
Con la qualità (....e la tenuta....) degli asfalti che si trovano in giro adesso , sarebbe meglio favorire dei trasferimenti di carico più "liberi"....., salvo poi ripristinare le tarature originarie quando se ne avvertirà il bisogno (....in genere , con i primi tepori primaverili....).....
In particolare , mi pare che tu possa intervenire soltanto sul precarico molla : dopo aver allentato la ghiera di fermo , allenti di un giro o 2 la ghiera a contatto con la molla , serri nuovamente e fai una prova per vedere se il feeling ti sembra migliore.....
Perderai un poco di reattività (....velocità nel cambiare direzione/inclinazione....) , permutandola con un maggior rigore direzionale e , almeno in questo periodo , maggior trazione..... icon_wink.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14046456
14046456 Inviato: 8 Gen 2013 22:28
 

ansetup ha scritto:



Le ST vanno piuttosto bene in questa stagione , ma sono un prodotto di settore sport-touring , quindi eclettiche e buone un pò per tutti e tutto...., tranne che fra i cordoli o in estate su strada se hai un passo piuttosto svelto..... icon_smile.gif
Per set-up intendevo la taratura di base del "mono" , che sulla tua "belvetta" viene impostato in maniera adatta alla guida (....molto....) sportiva , ma che in questo periodo , soprattutto andando "a spasso" , potrebbe risultare eccessivamente sostenuta.... eusa_think.gif
Quando si viaggia su fondi con relativamente scarsa aderenza , conviene "addolcire" un poco il lavoro della sospensione , aprendo un pochino le idrauliche e magari togliendo un filo di precarico molla....
In questo modo si permette un maggior trasferimento dei carichi fra i 2 assi , migliorando l' aderenza , che come noto è direttamente influenzata da questa cosa.....
Con la qualità (....e la tenuta....) degli asfalti che si trovano in giro adesso , sarebbe meglio favorire dei trasferimenti di carico più "liberi"....., salvo poi ripristinare le tarature originarie quando se ne avvertirà il bisogno (....in genere , con i primi tepori primaverili....).....
In particolare , mi pare che tu possa intervenire soltanto sul precarico molla : dopo aver allentato la ghiera di fermo , allenti di un giro o 2 la ghiera a contatto con la molla , serri nuovamente e fai una prova per vedere se il feeling ti sembra migliore.....
Perderai un poco di reattività (....velocità nel cambiare direzione/inclinazione....) , permutandola con un maggior rigore direzionale e , almeno in questo periodo , maggior trazione..... icon_wink.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


molto interessante , davvero!
grazie ancora Ansetup icon_smile.gif

quando scrivi che le Angel St non danno il massimo su strada molto calda a "passo svelto" intendi che non offrono grande aderenza?
Sto progettando per la primavera qualche uscita in pista e sicuramente d'estate uscirò spesso a farmi giri "allegri" nella zona del volterrano: ti sentiresti di consigliarmi qualcosa in particolare? mi sono studiato il topic sulla guida all'acquisto dei pneumatici e mi sembra di aver capito di essere interessato ad una categoria "Sport".

grazie di nuovo
T.
 
14046807
14046807 Inviato: 9 Gen 2013 0:29
 

Tom4ka ha scritto:


molto interessante , davvero!
grazie ancora Ansetup icon_smile.gif

quando scrivi che le Angel St non danno il massimo su strada molto calda a "passo svelto" intendi che non offrono grande aderenza?
Sto progettando per la primavera qualche uscita in pista e sicuramente d'estate uscirò spesso a farmi giri "allegri" nella zona del volterrano: ti sentiresti di consigliarmi qualcosa in particolare? mi sono studiato il topic sulla guida all'acquisto dei pneumatici e mi sembra di aver capito di essere interessato ad una categoria "Sport".

grazie di nuovo
T.




Al momento non esiste un pneumatico che possa garantire performances molto buone in contesti tanto diversi quali , ad esempio , una pistata estiva ed una guida sicura e brillante con meteo tipicamente invernale.....
Le St appartengono a quel genere di pneumatici che coprono un range di modi d' uso particolarmente ampio....., ma non possono fare miracoli..... eusa_shifty.gif
Con climi estivi o fra i cordoli , adottando una guida brillante , i pneumatici del settore di cui fanno parte le ST tendono a surriscaldarsi....., cioè a lavorare con temperature eccessive rispetto a quelle ideali di progetto.....
La "cosa" si manifesta con evidenti cedimenti in fatto di aderenza abbinati ad una usura eccessivamente rapida , al pari e talvolta superiore a quella riscontrabile con prodotti decisamente più sportivi..... icon_confused.gif
Quindi , a mio modesto parere , io le terrei su finchè non avvertirai l' esigenza di qualcosa di meno eclettico , ma capace di prestazioni migliori in un determinato uso (....quello molto brillante , ovviamente.... eusa_shifty.gif ).....
Io uso normalmente 2 treni : uno sport-touring (....Dunlop Roadsmart , paragonabili alle ST....) per l' inverno , l' altro per l' estate (....Dunlop Sportsmart...)....
Rimanendo "in casa" Pirelli , al momento in cui le Angel ti andranno "strette" , potresti alternargli , per l' uso spinto stradale e/o fra i cordoli le Rosso 2 oppure le Rosso Corsa , entrambi ottimi prodotti per chi vuole spingere su strada , ma molto buoni (....soprattutto i secondi....) pure in pista..... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©