Leggi il Topic


[Pareri] Kawasaki 1400 GTR
7066470
7066470 Inviato: 27 Feb 2009 19:37
 

willer ha scritto:
Ciao, Pasquiz icon_biggrin.gif Sincerità? Mi trovo molto bene, e di esperienza di moto grosse e pesanti ne ho abbastanza, per aggiungere che il GTR è ben bilanciato, e per il passeggero (vado sempre con mia moglie) è una grande comodità, (parole sue, abituata all'RT 1200 bmw....)
Sono andato sullo Stelvio, dove come ben sai, le curve sono strettissime, specie nell'ultimo tratto, e ti assicuro ( non vendo moto ), che non ho rimpianto neanche il bmw, notoriamente maneggevole icon_asd.gif Se desideri altre info, scrivi serenamente!
P.S le borse del GTR, sono più spaziose di quelle dell'RT 1200 icon_eek.gif


Grazie! Sei gentilissimo 0509_doppio_ok.gif
Ora facciamo due conticini con mia moglie e poi vedo se qualche concessionaria me la fa provare icon_wink.gif
 
7066530
7066530 Inviato: 27 Feb 2009 19:46
 

pasquiz ha scritto:
Scusate, magari vi hanno già fatto questa domanda ma non la trovo.
Volevo chiedere ai possessori del GTR una cosa:
visto che faccio spesso gite con i miei amici che hanno moto simili alla mia, qui tra il Nord Italia e la Svizzera, tra passi, valli e misto stretti lungo i laghi e poca autostrada. Come mi troverei con la GTR se decidessi di prenderla per una questione di maggior comodità mia e di mia moglie e per una maggior capacità di carico? Non vorrei ritrovarmi troppo impacciato in mezzo ai tornanti. Visto che la GTR non costa poco, vi prego di essere sinceri.
Grazie
Pasquiz 0510_saluto.gif

Ciao Pasquiz, ti confermo quanto detto da willer...non temere. Il GTR non è per niente impacciato sui tornanti, anzi, vado in giro spesso con i miei figli, uno ha un Bandit 650, l'altro un Kawa 750..ti garantisco che il GTR non ha proprio niente di meno di tali moto su percorsi misti o tornanti.
 
7066588
7066588 Inviato: 27 Feb 2009 19:53
 

Tornanteadestra ha scritto:

Ciao Pasquiz, ti confermo quanto detto da willer...non temere. Il GTR non è per niente impacciato sui tornanti, anzi, vado in giro spesso con i miei figli, uno ha un Bandit 650, l'altro un Kawa 750..ti garantisco che il GTR non ha proprio niente di meno di tali moto su percorsi misti o tornanti.


allora la devo proprio provare; in fiera a Milano ci sono salito sopra e devo dire la verità, quel manubrio alto e lungo mi ha messo un pò di soggezione icon_redface.gif
 
7066657
7066657 Inviato: 27 Feb 2009 20:02
 

Ciao Pasquiz,

come sai ho lo ZZR1400, ma ho utilizzato il GTR1400 più volte

ovviaemte ha un ingombro differente rispetto allo ZZR anche quando monto le borse laterali e, forse usandolo meno, mi sono sempre sentito un po' impacciato in città per le borse laterali

però posso dirti che è una moto molto più maneggevole di quello che può sembrare e che anche nel misto stretto fa la sua figura
 
7066694
7066694 Inviato: 27 Feb 2009 20:05
 

pasquiz ha scritto:


allora la devo proprio provare; in fiera a Milano ci sono salito sopra e devo dire la verità, quel manubrio alto e lungo mi ha messo un pò di soggezione icon_redface.gif

Io l'ho comprata senza provarla....e non ti nascondo che al momento di ritirarla...mi sono sentito male...grande e grossa...imponente...la sensazione, come hai detto, è di soggezione...poi, appena partita diventa un'altra moto...agile e maneggievole; ottimamente bilanciata, non senti il peso nemmeno da fermo....ti garantisco che avrai una sorpresa. 0510_saluto.gif
 
7066840
7066840 Inviato: 27 Feb 2009 20:20
 

va bè! vediamo se va in porto la vendita della mia...
 
7067182
7067182 Inviato: 27 Feb 2009 20:56
 

Confermo tutti i pareri positivi sulla GTR.
Sono sceso da una ninja 10 ma ti assicuro che se vuoi comodità senza dover rinunciare a una moto "brillantemente sportiva" non hai alternative.
Ciao pasquiz 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif
 
7067670
7067670 Inviato: 27 Feb 2009 21:46
 

Madmax1966 ha scritto:
Confermo tutti i pareri positivi sulla GTR.
Sono sceso da una ninja 10 ma ti assicuro che se vuoi comodità senza dover rinunciare a una moto "brillantemente sportiva" non hai alternative.
Ciao pasquiz 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif


0509_up.gif
 
7075683
7075683 Inviato: 1 Mar 2009 15:01
 

Le mie prime impressioni di guida sulla GTR derivano da circa un migliaio scarso di km fatti circa per più del 50% si strade statali di pianura, circa il 30% in collina ed il resto su tratti autostradali. Mi manca purtroppo l’importante test montano, ma di curve e curvoni ne ho macinati abbastanza da dire la mia. La mia opinione è quella di un vecchio motociclista che ha cambiato diverse moto e che proviene da due FJR 1300, per cui sarà inevitabile il paragone assolutamente soggettivo e, dunque, non condivisibile per forza.
A) La GTR da ferma
Colpo d’occhio: l’impatto visivo mi soddisfa, massiccia davanti, imponente, per me più bella della FJR checché ne dicano i puristi. Messa di fianco alla FJR, quest’ultima sembra una moto di minore cilindrata.
Marmitta: Non ho mai sopportato e mai sopporterò la marmitta cui ci si abitua ma, sinceramente, andrebbe bene come ciminiera industriale. Il fatto che poi sporga oltre la sagoma della moto è insopportabile. Non la cambierò comunque. Altra cosa: il materiale a copertura dell’uscita dello scarico è ruvido e vi si depositano impurità alla lunga difficili da pulire: c’è voluto del genio e molto sakè per farla così. In compenso il suono che ne esce è musica da far girar la testa quando passa
Strumentazione: come detto, leggibilissima e quasi completa. Credo che nei prossimi modelli dovranno aggiungere qualche cosina tipo temperatura esterna. Indicazione della pressione gomme non sempre precisa. Visivamente troppa plastica nera per il cruscotto: stilisticamente dovrebbero impreziosire un po’, ma di solito succede a partire dalle seconde versioni. Buono il materiale antiriflesso, bruttino il colore dell’illuminazione degli strumenti
Blocchetti comandi: sono, né più né meno, gli stessi della FJR, paroparo.
Seduta: ottima, molto comoda, sella imbottita al punto giusto, da grande viaggiatrice. Purtroppo, il look potrebbe riportare almeno un paio di finte cuciture e la copertura in materiale plastico appare un po’ povera rispetto alla FJR, soprattutto a causa dell’effetto di termosaldatura dei bordi. Ma su come si sta seduti, assolutamente un passo avanti
Presa Corrente: ottimamente posizionata (sulla FJR l’avevano messa nel cassettino, forse su indicazione dell’ex ministro delle finanze giapponese in stato di grazia: un vero lampo di genio)
Cassettino portaoggetti e vani per piccoli oggetti: meglio di un calcio nel didietro, nulla di più. Sottosella inesistente
Manubrio: ah! Se solo fosse regolabile!
Serbatoio: grande fuori, piccolino dentro: tre litrozzi in più di capienza gli servirebbero per essere in linea coi concorrenti
Borse laterali: ben fatte, molto meglio verniciate di quelle della FJR, più capienti, unico neo la cinghietta di tenuta che la Yamaha ha inserito a scomparsa con molla di richiamo. Molto più belle, invece, le borse interne, più capienti e di miglior fattura
Cavalletti: non immediato il laterale, ben bilanciato il centrale, moto relativamente facile da issare malgrado il peso
Peso: i movimenti da fermo tradiscono il peso, ma sulla FJR la sensazione non è diversa
Sospensioni: buona l’anteriore, la posteriore superiore a quella della FJR che, proprio nelle sospensioni, ha un suo punto debole. Finalmente, inoltre, una possibilità comoda di regolazione
Verniciatura: buona
Specchi: avrà anche due belle orecchione a sventola e un frontale ampio, però porca miseria finalmente si vede qualcosa dietro, meno male. Sarà un po’ più difficile da gestire nel traffico, ma il disagio è ampiamente compensato dall’ottima visuale posteriore e, del resto, non stiamo parlando di una moto da città.
Finiture: meglio di quanto mi aspettassi soprattutto per l'accoppiamento delle plastiche che è veramente buono, però dovranno fare qualcosa di più nei modelli che seguiranno per impreziosire un po' il modello attuale, ancora povero rispetto alla concorrenza
Mancano: manopole riscaldate (di serie e regolabili nella temperatura su FJR), l’indicatore della temperatura esterna, la regolazione del manubrio, tutte cose presenti presso la concorrenza. Un cruise control sarebbe quasi d'obbligo per una moto del genere

B) La GTR in movimento
Premetto che le gomme di serie sono per me da sostituire con altro tipo appena consumate. Strano il consumo di due anteriori per una posteriore.
Key-pass: avrei detto che è una cavolata, invece è comodissimo ed efficace, una buona idea
Motore/accelerazione: assolutamente ottimo, un gran motore. Non ho minimamente avvertito un salto di potenza intorno ai 4000 giri come letto su altri forum. Ho trovato la moto dolcissima, la curva di coppia estremamente docile, la ripresa priva di buchi. L’accelerazione è estremamente progressiva e qualche cavalluccio in più della FJR si fa sentire. Sarà per la fasatura variabile, ma sembra che l’armonia della fase degli scoppi si perda ad alta velocità (intorno ai 200)
Velocità massima: non ho potuto testare bene la moto ma, a borse montate, ho l’impressione che prenda la paga dalla FJR. Calcoliamo che la sezione frontale ha un’ampiezza superiore di ben 25 cm e che ho montato su il parabrezza maggiorato originale, cosa che può influire decisamente. La prova dovrà essere ripetuta con lancio in quinta marcia ed in condizioni meteo migliori
Acceleratore: più morbido di quello della FJR, più trattabile ma con corsa troppo lunga
Frizione: buona, non eccelsa, non ho ancora visto in che misura sia regolabile
Cambio: preciso, non rumoroso, lo vorrei a corsa più breve, vedrò di regolarlo. Overdrive ottimo, una vera sesta marcia, indispensabile per me (alla Yamaha non lo vogliono capire)
Stabilità: ottima, a prima impressione superiore a quella della FJR ultimo modello malgrado la gommatura Bridgestone. Ottima e ferma sui curvoni sia lenti (rotonde), intuitiva sulle curve strette non ha la tendenza a “cadere” sull’anteriore da me riscontrata sulla FJR (le gomme contano comunque molto). Per me è più stabile ed il peso sparisce nella guida
Freni: la frenata è ottima per chi proviene da un sistema di frenatura integrale, la sensazione di inconsistenza del freno posteriore è grande, ma in realtà è chiaro che il freno posteriore serve solo per correzione: l’anteriore è molto buono
Cardano: docilissimo, migliore di quello della FJR, unico strappetto in overdrive, dal minimo, ma impercettibile rispetto a quello della FJR. E' solo una prima impressione, non l'ho stressato davvero.
Calore dal motore: aspettiamo l’estate, ne riparleremo
Fari: non un gran che, non si meritano più della sufficienza, capisco chi ci vuol mettere un paio di centraline con lampade allo xenon
Clacson: un peto di cammello anziano, capisco chi ci ha messo le trombe

Insomma, sono contento del cambio e lo rifarei, poi va a gusti. Soprattutto, con la mia schiena pur ancora deboluccia, sono sceso dalla moto senza problemi e mi sono goduto il giro. Si formano capannelli quando ci si ferma. Adesso le metto su un bel Maxia, il navigatore e me ne vò (ma si può anche dire me ne vado). Chissà com’è bella in blu e col nuovo grigio… ma io ho fatto un affare e mi piace così
Azzz, c’ho passato la domenica su questa relazione

Franco

P.s.: allora, questo primo incontro GTR?

Ultima modifica di Vecmazz il 1 Mar 2009 18:22, modificato 1 volta in totale
 
7075791
7075791 Inviato: 1 Mar 2009 15:15
 

Vecmazz ha scritto:
Le mie prime impressioni di guida sulla GTR derivano da circa un migliaio scarso di km fatti circa per più del 50% si strade statali di pianura, circa il 30% in collina ed il resto su tratti autostradali. Mi manca purtroppo l’importante test montano, ma di curve e curvoni ne ho macinati abbastanza da dire la mia. La mia opinione è quella di un vecchio motociclista che ha cambiato diverse moto e che proviene da due FJR 1300, per cui sarà inevitabile il paragone assolutamente soggettivo e, dunque, non condivisibile per forza.
A) La GTR da ferma
Colpo d’occhio: l’impatto visivo mi soddisfa, massiccia davanti, imponente, per me più bella della FJR checché ne dicano i puristi. Messa di fianco alla FJR, quest’ultima sembra una moto di minore cilindrata.
Marmitta: Non ho mai sopportato e mai sopporterò la marmitta cui ci si abitua ma, sinceramente, andrebbe bene come ciminiera industriale. Il fatto che poi sporga oltre la sagoma della moto è insopportabile. Non la cambierò comunque. Altra cosa: il materiale a copertura dell’uscita dello scarico è ruvido e vi si depositano impurità alla lunga difficili da pulire: c’è voluto del genio e molto sakè per farla così. In compenso il suono che ne esce è musica da far girar la testa quando passa
Strumentazione: come detto, leggibilissima e quasi completa. Credo che nei prossimi modelli dovranno aggiungere qualche cosina tipo temperatura esterna. Indicazione della pressione gomme non sempre precisa. Visivamente troppa plastica nera per il cruscotto: stilisticamente dovrebbero impreziosire un po’, ma di solito succede a partire dalle seconde versioni. Buono il materiale antiriflesso, bruttino il colore dell’illuminazione degli strumenti
Blocchetti comandi: sono, né più né meno, gli stessi della FJR, paroparo.
Seduta: ottima, molto comoda, sella imbottita al punto giusto, da grande viaggiatrice. Purtroppo, il look potrebbe riportare almeno un paio di finte cuciture e la copertura in materiale plastico appare un po’ povera rispetto alla FJR, soprattutto a causa dell’effetto di termosaldatura dei bordi. Ma su come si sta seduti, assolutamente un passo avanti
Presa Corrente: ottimamente posizionata (sulla FJR l’avevano messa nel cassettino, forse su indicazione dell’ex ministro delle finanze giapponese in stato di grazia: un vero lampo di genio)
Cassettino portaoggetti e vani per piccoli oggetti: meglio di un calcio nel didietro, nulla di più. Sottosella inesistente
Manubrio: ah! Se solo fosse regolabile!
Serbatoio: grande fuori, piccolino dentro: tre litrozzi in più di capienza gli servirebbero per essere in linea coi concorrenti
Borse laterali: ben fatte, molto meglio verniciate di quelle della FJR, più capienti, unico neo la cinghietta di tenuta che la Yamaha ha inserito a scomparsa con molla di richiamo. Molto più belle, invece, le borse interne, più capienti e di miglior fattura
Cavalletti: non immediato il laterale, ben bilanciato il centrale, moto relativamente facile da issare malgrado il peso
Peso: i movimenti da fermo tradiscono il peso, ma sulla FJR la sensazione non è diversa
Sospensioni: buona l’anteriore, la posteriore superiore a quella della FJR che, proprio nelle sospensioni, ha un suo punto debole. Finalmente, inoltre, una possibilità comoda di regolazione
Verniciatura: buona
Specchi: avrà anche due belle orecchione a sventola e un frontale ampio, però porca miseria finalmente si vede qualcosa dietro, meno male. Sarà un po’ più difficile da gestire nel traffico, ma il disagio è ampiamente compensato dall’ottima visuale posteriore e, del resto, non stiamo parlando di una moto da città.
Finiture: meglio di quanto mi aspettassi soprattutto per l'accoppiamento delle plastiche che è veramente buono, però dovranno fare qualcosa di più nei modelli che seguiranno per impreziosire un po' il modello attuale, ancora povero rispetto alla concorrenza
Mancano: manopole riscaldate (di serie e regolabili nella temperatura su FJR), l’indicatore della temperatura esterna, la regolazione del manubrio, tutte cose presenti presso la concorrenza. Un cruise control sarebbe quasi d'obbligo per una moto del genere

B) La GTR in movimento
Premetto che le gomme di serie sono per me da sostituire con altro tipo appena consumate. Strano il consumo di due anteriori per una posteriore.
Key-pass: avrei detto che è una cavolata, invece è comodissimo ed efficace, una buona idea
Motore/accelerazione: assolutamente ottimo, un gran motore. Non ho minimamente avvertito un salto di potenza intorno ai 4000 giri come letto su altri forum. Ho trovato la moto dolcissima, la curva di coppia estremamente docile, la ripresa priva di buchi. L’accelerazione è estremamente progressiva e qualche cavalluccio in più della FJR si fa sentire. Sarà per la fasatura variabile, ma sembra che l’armonia della fase degli scoppi si perda ad alta velocità (intorno ai 200)
Velocità massima: non ho potuto testare bene la moto ma, a borse montate, ho l’impressione che prenda la paga dalla FJR. Calcoliamo che la sezione frontale ha un’ampiezza superiore di ben 25 cm e che ho montato su il parabrezza maggiorato originale, cosa che può influire decisamente. La prova dovrà essere ripetuta con lancio in quinta marcia ed in condizioni meteo migliori
Acceleratore: più morbido di quello della FJR, più trattabile ma con corsa troppo lunga
Frizione: buona, non eccelsa, non ho ancora visto in che misura sia regolabile
Cambio: preciso, non rumoroso, lo vorrei a corsa più breve, vedrò di regolarlo. Overdrive ottimo, una vera sesta marcia, indispensabile per me (alla Yamaha non lo vogliono capire)
Stabilità: ottima, a prima impressione superiore a quella della FJR ultimo modello malgrado la gommatura Bridgestone. Ottima e ferma sui curvoni sia lenti (rotonde), intuitiva sulle curve strette non ha la tendenza a “cadere” sull’anteriore da me riscontrata sulla FJR (le gomme contano comunque molto). Per me è più stabile ed il peso sparisce nella guida
Freni: la frenata è ottima per chi proviene da un sistema di frenatura integrale, la sensazione di inconsistenza del freno posteriore è grande, ma in realtà è chiaro che il freno posteriore serve solo per correzione: l’anteriore è molto buono
Cardano: docilissimo, migliore di quello della FJR, unico strappetto in overdrive, dal minimo, ma impercettibile rispetto a quello della FJR. E' solo una prima impressione, non l'ho stressato davvero.
Calore dal motore: aspettiamo l’estate, ne riparleremo
Fari: non un gran che, non si meritano più della sufficienza, capisco chi ci vuol mettere un paio di centraline con lampade allo xenon
Clacson: un peto di cammello anziano, capisco chi ci ha messo le trombe

Insomma, sono contento del cambio e lo rifarei, poi va a gusti. Soprattutto, con la mia schiena pur ancora deboluccia, sono sceso dalla moto senza problemi e mi sono goduto il giro. Si formano capannelli quando ci si ferma. Adesso le metto su un bel Maxia, il navigatore e me ne vò (ma si può anche dire me ne vado). Chissà com’è bella in blu e col nuovo grigio… ma io ho fatto un affare e mi piace così
Azzz, c’ho passato la domenica su questa relazione

Franco

P.s.: allora, questo primo incontro GTR?

C'hai passato la domenica, tanto piove icon_evil.gif , ma hai fatto un'ottima relazione... 0510_saluto.gif
 
7077612
7077612 Inviato: 1 Mar 2009 19:38
 

@Vecmazz: Gran bella recensione. La cosa che mi ha deluso pero' sono i fari, non avrei mai pensato che la kawasaki mettesse dei fari appena sufficienti anche sulla GTR, che e' una turistica per eccellenza. Ma cos'ha la kawasaki per la testa, fanno le turistiche e non le provano anche di notte o vanno a risparmiare sui fari? eusa_wall.gif
Capisco sulla mia ZR7, che e' molto piu' economica, originariamente c'era una lanterna ad olio al posto del faro (da aver paura a girare di notte), che io ho oppurtunamente cambiato con una lampada allo xeno che mi illumina la strada a giorno icon_asd.gif , ma il GTR dovrebbe avere dei superfari di serie.
Per il resto mancano solo accessori che aumentano la comodita', come le manopole riscaldate, e altre cosette che sarebbero gradite ma uno puo' farne tranquillamente a meno, dei fari decenti invece sono una cosa necessaria soprattutto per una turistica, visto che puo' capitare di dover guidare di notte.
E dell' ABS che mi dici?
 
7078428
7078428 Inviato: 1 Mar 2009 21:01
 

L' ABS non è stato sinora commentato perché non ho avuto la possibilità di provarlo in caso di brusca frenata e mi sono limitato a commentare la frenata in generale, ma non mancherà l'occasione. Mancano elementi quali la guidabilità sul bagnato (che dipende comunque molto dagli pneumatici) e la tenuta dei freni sotto stress, specie nelle discese dai passi alpini. In quei casi la FJR d'estate aveva il freno posteriore che andava abbastanza facilmente a fine corsa dopo un po' di frenate "serie". Per quanto riguarda i fari vorrei sottolineare che non sono per nulla insufficienti e che la mia nota si riferiva più alle mie aspettative di ciò che una moto del genere dovrebbe offrire piuttosto che alla realtà oggettiva, sia chiaro che di notte si vede bene ed in strapiena sicurezza senza probabilmente dar troppo fastidio a chi ci incrocia. Il fatto è che per me si potrebbe veder meglio; Non ho però ancora provato le regolazioni.

Pensate anche che le mie sono solo "prime impressioni" e una vera guida notturna non è ancora stata affrontata.

Franco
 
7078645
7078645 Inviato: 1 Mar 2009 21:21
 

icon_arrow.gif father...credo che vecmazz abbia recensito in modo estremamente tecnico...cioè come si deve recensire..va però detto che una cosa è una valutazione oggettiva rispetto a termini assoluti; una cosa sono i termini pratici. I fari del GTR non sono certo paragonabili a fari allo xenon...ma non sono poi così disprezzabili...gli abbaglianti non si possono usare nel traffico senza sollevare le ire delle auto in corsa nell'altro senso...questo pur se regolati al minimo..personalmente reputo gli anabbaglianti più che sufficienti...se usati in condizioni di velocità moderata.....vecmazz giudica il sono del clacson basso; forse è vero, forse sulla yamaha è più incisivo, io non c'ho fatto caso perchè è sul livello di quello dello Zr e dello Z, quindi per me non è poi così criticabile...come vedi il giudizio può dipendere anche dalle esperienze passate. Io vengo dell'esperienza dello Zr e giudico il motore del GTR, nel suo complesso eccezionale; chi ci sale proveniendo da un Zx10 o , come vec, da un FJR ha sicuramente impressioni diverse dalle mie...poi non dimentichiamoci che tutto è migliorabile niente è oggettivamente perfetto e tutto, soggettivamente, è discutibile. resta che nel complesso il GTR è una moto veramente indovinata ed ha caratteristiche veramente buone e questo emerge anche dalla recensione di Vecmazz. Concordo in assoluto, per quanto riguarda le pecche citate, con le gomme di primo equipaggiamento: le bridgestone Bt021 non mi danno affidamento e sono poco agili.
Per rispondere al tuo quesito: l'ABS è molto buono ed efficace. 0510_saluto.gif
 
7080050
7080050 Inviato: 2 Mar 2009 0:07
 

Concordo con le varie opinioni.

Ognuno di noi arriva da esperienze diverse e le aspettative si basano su moto precedentemente possedute con i loro pregi e difetti e con la tecnologia che galoppa con la velocità della luce.

Personalmente dopo l'esperienza con un CBR 1000 Honda ed una Varadero 1000 iniezione, trovo la GTR fortemente diversa in tutto rispetto alle mie precedenti moto.

Ad esempio col CBR (unica moto alla quale posso paragonarla) è lontana 1000 anni luce, sia come ciclistica, sia come potenza e maneggevolezza...un altro pianeta.

Poi per quanto riguarda le "manchevolezze", beh, qualsiasi moto è migliorabile ma ricordiamoci che con "tutto a bordo" i prezzi potrebbero non essere più competitivi...! 0509_up.gif

Ciao.
Gisba 0509_up.gif
 
7080423
7080423 Inviato: 2 Mar 2009 2:35
 

Si scusate, solo che i fari sono una mia fissa dato che uso spesso la moto con il buio, soprattutto d'inverno che le giornate sono corte. Attualmente, se non ricordo male, solo la BMW k1200GT offre i fari allo xeno come optional, ma ci sono moto con la parabola e la lente ben studiate che illuminano molto bene anche con le lampade tradizionali, altre invece che sono veramente scarse (tipo la mia). 0510_confused.gif
Comunque ritengo la GTR la migliore turistica al momento.
 
7080796
7080796 Inviato: 2 Mar 2009 10:37
 

Vecmazz ha scritto:
L' ABS non è stato sinora commentato perché non ho avuto la possibilità di provarlo in caso di brusca frenata e mi sono limitato a commentare la frenata in generale, ma non mancherà l'occasione. Mancano elementi quali la guidabilità sul bagnato (che dipende comunque molto dagli pneumatici) e la tenuta dei freni sotto stress, specie nelle discese dai passi alpini. In quei casi la FJR d'estate aveva il freno posteriore che andava abbastanza facilmente a fine corsa dopo un po' di frenate "serie". Per quanto riguarda i fari vorrei sottolineare che non sono per nulla insufficienti e che la mia nota si riferiva più alle mie aspettative di ciò che una moto del genere dovrebbe offrire piuttosto che alla realtà oggettiva, sia chiaro che di notte si vede bene ed in strapiena sicurezza senza probabilmente dar troppo fastidio a chi ci incrocia. Il fatto è che per me si potrebbe veder meglio; Non ho però ancora provato le regolazioni.

Pensate anche che le mie sono solo "prime impressioni" e una vera guida notturna non è ancora stata affrontata.

Franco



l'anteriore personalmente preferisco nn farlo internvenire... il posteriore ho provato... pestando forte sulla pedalina.... interviene perfettamente e senza indicisioni icon_wink.gif
 
7109549
7109549 Inviato: 5 Mar 2009 22:05
 

Ciao Vecmazz,
magari ti hanno già scritto in altri sulle gomme su altri forum ma anch'io con quelle gomme sul VFR ho finito prima l'anteriore (9000km) del posteriore pur girando molto spesso carico..
poi per il resto forse sono uno dei pochi che ci si trova bene..
 
7111587
7111587 Inviato: 6 Mar 2009 8:34
 

Quello delle gomme è un discorso molto personale ed è chiaro che il consumo dipende dal peso, dalla sua distribuzione, dal tipo di guida e, naturalmente, dalla mescola. Per quanto riguarda la frenata, sulla FJR frenando dietro si agiva anche sul disco anteriore sinistro. Normalmente è il freno posteriore a non essere toccato e ad essere usato solo come correzione nelle moto prive di frenata integrale, quindi devo capire il tipo di guida di Shrubber

Franco
 
7130533
7130533 Inviato: 9 Mar 2009 10:23
 

Prima vera prova della Kawasaki GTR 1400.

Partenza ore 9 da Milano, meta Moneglia, dal fratellone.

Dire che mi sento riposato mi sembra esagerato ma posso dire che non ho alcun indolenzimento da postura ed è già una gran cosa dopo 6 ore di moto.

Autostrada MI-GE, ansia di arrivare alla Serravalle ed eccoci, inizia la chermesse.

Grazie forse al frontale cattivo le auto si aprono davanti a me come il Mar Rosso

Anche se siamo in 2, chiuso il mono di un paio i click comincio a piegare e la moto risponde benissimo. Una volta buttata giù sembra segua un binario, ma chiude ed apre le curve al mio comando con estrema disinvoltura: pare pesi appena 5o Kg!!!

In un tratto al sicuro da sguardi laser pericolosi (autovelox ) decido di saltare dai 4000 giri ai 6000 e mi trovo in pochi secondi a 220 Km h.; una pizzicata su un fianco da parte della passeggera mi ricorda che la moto è ancora in rodaggio (che palle!) e ritorno ai sonnolenti 140 di contakm...

Continuo a divertirmi con le pieghe e mi sembra che l'inclinazione non finisca mai, mi sembra che possa ancora andare più giù ma l'asfalto si fa troppo vicino, non voglio rischiare più di così...col passeggero...

Impressionante la ripresa in qualsiasi marcia, la progressione senza indecisioni, la docilità e precisione del cardano e la silenziosità e pienezza dello scarico che danno insieme una sensazione di sicurezza mai provata, nemmeno col CBR 1000.

Unico neo il rumore dell'aria che riesce per pochi cm a colpire il casco, nonostante il parabrezza sia regolabile elettricamente in altezza; questo mi fa rimpiangere l'MRA della grande Varadero. Ma la potenza e le innumerevoli peculiarità della 1400 mi fanno soprassedere alla manchevolezza del parabrezza. icon_rolleyes.gif

Quindi dopo questa decisiva prova mi sento contento della scelta, ed aspetto con ansia di passare i 1600km di rodaggio, meta che mi permetterà di provare a pieno la cavalleria della GTR, sperando di tenere stretta la patente, ma cosa volete....le mie moto sono queste...

Giornata stradale/marina splendida, ritorno col sole bassissimo, alle spalle, colore del fuoco...sono le 18.00.
Spengo la moto, una pacca sulla sella come alla mia bella Varadero blu....brava, sei una grande moto anche tu! icon_redface.gif



Ciao.
Gisba 0509_up.gif
 
7131135
7131135 Inviato: 9 Mar 2009 12:19
 

Grazie Gisba per il tuo commento che mi confema alcune impressioni già scritte. L'unica cosa che mi sento di commentare è la protezione all'aria. Venendo da una FJR sentire che rimpiangi la protezione del Varadero per una moto come la GTR mi rincuora nella scelta di tener su il plexiglass maggiorato. Con quello ti assicuro che si va bene e non c'è neppure bisogno di tenerlo sempre alla max altezza (io sono 1,85 m.) e la protezione è ottima. Ieri, con 3 gradi, il parabrezza tutto alto mi proteggeva in modo egregio. Credo che con l'aggiunta di questo accessorio la tua motona sarebbe perfetta per le tue esigenze.

Se ne riparla al motoincontro del 22

Franco
 
7131287
7131287 Inviato: 9 Mar 2009 12:43
 

io do un consiglio a tutti.... nn so che tipo di guida avete... ma io sono sportivo... anche con il GTR... le sospensioni vanno più ceh bene... basta indurire un po'... davanti manuale c'è solo l'estensione... il precarico va fatto con la chiave... io da 5 e qualcosa l'ho portata a 4 tacche... e penso che la porterò a breve a 3... questo perchè la moto tende a "crollare" quando si scende troppo in piega... e questo fa mangiare drasticamente la ruota anteriore sulla parte intermedia della spalla....

in settimana monterò le Pirelli Angel così vi saprò dire anche come sono... e se effettivamente indurendo il precarico la situazione migliora... nn è possibile cambiare l'anteriore a 4900km di percorrenza su una moto del genere... il posteriore capisco... smanetto e quindi la coppia melo mangia (e invece proprio il posteriore è messo meglio)...
va bene che la moto è pesante... ma nn ci siamo... il mio mecca mi ha anche proposto una leggera modifica cambiando l'olio delle forcelle e mettendo degli spessori all'interno per "sostenere" meglio l'anteriore e dice che fa miracoli... ora... smontare le forche per fare questa operazione mi garba poco... troppa manodopera per poco lavoro... a quel punto cambio anche le molle e sono a posto...

ah icon_biggrin.gif le mie sono condiserazioni volte a migliorare questa moto quasi perfetta... e tirengo però su una moto turistica il consumo delle gomme fondamentale...
 
7132067
7132067 Inviato: 9 Mar 2009 14:39
 

icon_arrow.gif Gisba. Ottima recenzione che conferma tutte le mie impressioni. Credo, come ha deto Vecc, che il cupolino maggiorato sia essenziale...anch'io sabato, percorrendo un tratto di autostrada, ho avuto notevoli fastidi dal vento che investe il casco.
icon_arrow.gif shurbber..ho avuto anch'io l'impressione che la moto tenda a "cadere" percorrendo alcuni tornanti. E' un'impressione che ho avuto quando si forza un pò il ritmo e si arriva a percorrere la curva in seconda...l' analisi dava la responsabilità alla mia mancanza di esperienza nella guida di un mezzo con trasmissione a cardano che aumenta il freno motore quindi mi trovavo lentissimo ad inizio curva.....lo stesso effetto non l'ho mai avuto andando tranquillo in terza, non staccando e percorrendo il tornante con la stessa marcia..
 
7132250
7132250 Inviato: 9 Mar 2009 15:06
 

come dici te va tenuto conto anche di quello... ma la sensazione che dico io è diversa icon_wink.gif
 
7132716
7132716 Inviato: 9 Mar 2009 15:56
 

Vecmazz ha scritto:
Grazie Gisba per il tuo commento che mi confema alcune impressioni già scritte. L'unica cosa che mi sento di commentare è la protezione all'aria. Venendo da una FJR sentire che rimpiangi la protezione del Varadero per una moto come la GTR mi rincuora nella scelta di tener su il plexiglass maggiorato. Con quello ti assicuro che si va bene e non c'è neppure bisogno di tenerlo sempre alla max altezza (io sono 1,85 m.) e la protezione è ottima. Ieri, con 3 gradi, il parabrezza tutto alto mi proteggeva in modo egregio. Credo che con l'aggiunta di questo accessorio la tua motona sarebbe perfetta per le tue esigenze.

Se ne riparla al motoincontro del 22

Franco


Purtroppo l'ho già montato il maggiorato della Givi.... Penso ormai che sia il casco ad essere molto rumoroso.
Nolan 102 N-Com

Ciao.
Gisba 0509_up.gif
 
7132967
7132967 Inviato: 9 Mar 2009 16:23
 

shrubber ha scritto:
come dici te va tenuto conto anche di quello... ma la sensazione che dico io è diversa icon_wink.gif

Sono sicuro che tu abbia ragione. Molto probabilmente hai una guida molto più sportiva della mia quindi hai potuto provare la moto in condizioni differenti. A proposito quando avrai montato le nuove Pirelli, Angel e Demon (se così si scrive), fammi sapere le tue impressioni che sono interessato.. 0510_saluto.gif
 
7165821
7165821 Inviato: 13 Mar 2009 21:08
 

Domanda:
durante l'uso della mia GTR ho notato alcune cose un pò strane, ed avrei bisogno del vostro parere.

1) su strade sconnesse cittadine sentite anche voi un rumore provenire dalle forcelle come se fossero le molle che strisciano negli steli oppure l'olio che passando per i piccoli fori emula lo stesso rumore? Pare succeda solo in rilascio e non in compressione delle molle.

2)Quando il computer ha una comunicazione da farvi, come la benzina da rimettere non è più possibile avere alcun'altra informazione. Continua a dirvi la stessa emergenza.... e fino a quando non avete risolto la questione il computer continua a ripetere lampeggiando, la stessa cosa. Anche a voi?

3) L'altra sera sono sceso da un piccolo marciapiede alto forse 15 centimetri, la forcella anteriore ha tamponato....possibile??? Sono scariche??????

Mah, devo fare il primo tagliando dei 1000, farò presente il tutto ma aspetto un vostro parere.
P.S.: comunque quando si accellera.....non ce n'è per nessuno.... 0509_doppio_ok.gif icon_asd.gif icon_biggrin.gif icon_mrgreen.gif

Ciao.
Gisba 0509_up.gif
 
7168094
7168094 Inviato: 14 Mar 2009 9:16
 

Premesso che la tua moto è nuova di pacca e fino ai 5/6000 di cosine strane ne puoi sentire senza che ciò significhi nulla ecco le mie risposte:

1) no, assolutamente nessun rumore sullo sconnesso. Fai presente al concessionario al tagliandino dei 1000. Sicuro che non possa essere banalmente qualcosa che balla nelle borse o cavolate varie? (a volte vi sono risposte banali ai problemi). Deve vedere il concessionario, detta così è difficile capire

2) non sono arrivato a quel livello ma solo ad avere la segnalazione di entrata in riserva. E' molto probabile che questo succeda e che sia fatto apposta per segnalare con insistenza che sei ormai agli sgoccioli. Il manuale di uso e manutenzione dovrebbe chiarirti il problema. Io non l'ho ancora letto ma lì dovrebbe proprio esserciuna nota in proposito: dai un'occhiata e tranquillizzati, è normale.

3) Impossibile che la forcella sia scarica: scendendo da un marciapiede di 15 cm. con te sopra sei sicuro, piuttosto, di non aver invece toccato sotto? Dipende da come sei sceso ma 15 cm sono circa una spanna e la moto ha una distribuzione del peso piuttosto caricata in avanti, magari devi solo regolarle. Anche qui è difficile capire, parlane col concessionario. Io non scenderei con una moto così in manovra da un angolo retto alto 15 cm.

Franco
 
7170354
7170354 Inviato: 14 Mar 2009 19:49
 

Ma daiiiiii!!
Una spanna sono 25 cm!!!!!!
15 cm sono proprio pochini, e poi sono sceso praticamente da fermo e non in velocità....

Comunque settimana prossimaf accio il tagliando dei 1000 e vedremo di chiarire.

Comunque non avevo le borse ed il rumorino arriva proprio dal davanti...

Ciao.
Gisba 0509_up.gif
 
7170557
7170557 Inviato: 14 Mar 2009 20:18
 

Ciao Gisba:
Io non sento rumori particolari dall'anteriore..ma ho notato che la forcella anteriore percorre un bel po della sua corsa quando incontro i dissuasori....d'altra parte ti dico che mi sono divertito a fare della belle strade di collina..entrando anche "fortino" in piega e la moto è perfetta. Non sono mai sceso da un marciapiede...ma tieni conto che la moto è molto caricata sul davanti...ed io non sono propriamente una "sirfide"...vado vicino ai 100...quindi non mi azzardo.
Per quanto riguarda la spia della benzina: si, anche a me quando mi segnala la riserva non consente più l'accesso sino a dopo il rifornimento...questo accade ad ogni tipo di segnalazione di eventuali anomalie. Non è una bella cosa ma così è. Non so se sia possibile correggere l'impostazione.
ciao. duccio
 
7171738
7171738 Inviato: 15 Mar 2009 0:23
 

Quando sono su srade tipo pavè, ad ogni ritorno di forcella sento come il rumore di sfregamento delle molle.

Forze mi sbaglio ma mi dà l'impressione che facciano rumore.

Comunque vedremo, la moto è meravigliosa ed io, con la mia passione della ripresina bruciante ho già polverizzato mooooolte moto competitive ma, managgia è ancora in rodaggio....ma che fluidità di accellerazione....la amo...! icon_redface.gif

Grazie per le vostre opinioni, sempre soddisfacenti e cortesi!

Ciao.
Gisba 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 12
Vai a pagina Precedente  123...567...101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©