Leggi il Topic


Funzionalità viti del carburatore [riconoscere regolazioni]
13356778
13356778 Inviato: 16 Mag 2012 8:56
Oggetto: Funzionalità viti del carburatore [riconoscere regolazioni]
 

Ciao ragazzi.
Vi posto una foto del mio carburatore dove ci sono 2 viti, vorrei sapere quale è quella dell'aria e quella della benzina.
Grazie

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13356810
13356810 Inviato: 16 Mag 2012 9:10
 

quella a croce e la vite del minimo, mentre quella a taglio e quella della miscela aria benzina
 
13356813
13356813 Inviato: 16 Mag 2012 9:11
 

Quella in basso che si vede a metà non serve a niente, è per non sprecare benzina quando apri la vaschetta. Quella in mezzo è dell'aria e regola la carburazione fino a 1/4 di acceleratore, mentre quella più in alto è del minimo.
 
13361570
13361570 Inviato: 17 Mag 2012 12:17
 

HOMEMADER ha scritto:
Quella in basso che si vede a metà non serve a niente, è per non sprecare benzina quando apri la vaschetta. Quella in mezzo è dell'aria e regola la carburazione fino a 1/4 di acceleratore, mentre quella più in alto è del minimo.

Scusa la domanda, ma cosa significa che regola la carburazione fino a 1/4 di acceleratore
 
13364689
13364689 Inviato: 18 Mag 2012 0:31
 

Da quando cominci ad accelerare fino a 1/4 di giro della manopola è in funzione il getto del minimo e la vite.
 
13373244
13373244 Inviato: 20 Mag 2012 19:08
 

Chi ha un Peugeot Fox 50 cc: ho un carburatore Gurtner 49-12 almeno è questa la sigla, qualcuno sà quanti giri dare alla vite dell'aria, partendo da zero?
 
13373540
13373540 Inviato: 20 Mag 2012 20:20
 

Normalmente su qualsiasi scooter va svitata di 1 giro e mezzo, massimo 2 giri. Tu comunque prova, vedi come va meglio.
 
13376472
13376472 Inviato: 21 Mag 2012 17:44
 

HOMEMADER ha scritto:
Normalmente su qualsiasi scooter va svitata di 1 giro e mezzo, massimo 2 giri. Tu comunque prova, vedi come va meglio.

Allora, ho provato sia 1 giro, 1 giro e mezzo , 2 giri, 3 giri 4 giri fino a 5 giri, non sente la regolazione.
In pratica a qualsiasi giro metto la vite, per farlo accendere devo chiudere con la mano un po' il filtro dell'aria ed appena la tolgo, dopo qualche secondo sento che si sta per ingolfare e per farlo riprendere devo rimettere la mano chiudendo un po' il filtro, allo stesso modo lo fa anche togliendo il filtro.
La candela è nuova e dopo le varie prove, la trovo sempre bagnata in ogni regolazione, evidentemente perchè per farlo stare acceso devo parzializzare l'aria con la mano sul filtro.
Non ci capisco più niente e allucinante.
 
13379967
13379967 Inviato: 22 Mag 2012 15:59
 

sei grasso al minomo metti la vite a 1.5/2 giri da tutta avvitata, e diminuisci di due punti il getto del minimo, se e ancora grassa diminuisci ancora il getto del minimo, altra cosa a che tacca tieni lo spillo ???
 
13383048
13383048 Inviato: 23 Mag 2012 12:47
 

GLS ha scritto:
sei grasso al minomo metti la vite a 1.5/2 giri da tutta avvitata, e diminuisci di due punti il getto del minimo, se e ancora grassa diminuisci ancora il getto del minimo, altra cosa a che tacca tieni lo spillo ???

1) Scusa la mia ignoranza, cosa intendi per diminuzione di 2 punti (nel mio carburatore non ci sono tacche di riferimento per la regolazione)
2) Lo spillo di cosa?
Chiamami incompetente, ma per questo chiedo aiuto a voi, che sicuramente ne sapete più di me.
Ti ringrazio.
 
13383979
13383979 Inviato: 23 Mag 2012 17:03
 

maurilio3 ha scritto:

1) Scusa la mia ignoranza, cosa intendi per diminuzione di 2 punti (nel mio carburatore non ci sono tacche di riferimento per la regolazione)
2) Lo spillo di cosa?
Chiamami incompetente, ma per questo chiedo aiuto a voi, che sicuramente ne sapete più di me.
Ti ringrazio.


nessuno nasce imparato, qui ci sono un paio di cose utili, dagli un'occhiata:
Carburatore, carburazione e Miscela

rimetti la vite dell'aria nella posizione originale, e avvita di 1/4 di giro alla volta la vite del minimo, cioe quella a croce
 
13386518
13386518 Inviato: 24 Mag 2012 11:57
 

Lo starter automatico che è montato nel mio carb. è tenuto da 2 viti, e quando l'ho rimontato ho notato che poteva ruotare su sè stesso anche se di poco.
Non essendocci tacche di riferimento, penso che non ha bisogno di regolazioni, che ne pensate?
 
13386636
13386636 Inviato: 24 Mag 2012 12:40
 

maurilio3 ha scritto:
Lo starter automatico che è montato nel mio carb. è tenuto da 2 viti, e quando l'ho rimontato ho notato che poteva ruotare su sè stesso anche se di poco.
Non essendocci tacche di riferimento, penso che non ha bisogno di regolazioni, che ne pensate?


lo starter fissato con due viti è l'aria automatica o manuale e si attiva automaticamente o manualmente quando il motore è freddo, fissala bene

comunque se non hai toccato niente sullo scooter, non c'e bisogno di toccare nulla, quindi avvita un po la vite del minimo e vedi come va
 
13868129
13868129 Inviato: 22 Ott 2012 20:39
 

HOMEMADER ha scritto:
Quella in basso che si vede a metà non serve a niente, è per non sprecare benzina quando apri la vaschetta. Quella in mezzo è dell'aria e regola la carburazione fino a 1/4 di acceleratore, mentre quella più in alto è del minimo.


Per quanto riguarda la vite dell'aria, ho notato che a qualsiasi giro la metto, mi da una carburazione molto magra, lettura candela (bianca), infatti ho rischiato per ben 2 volte un inizio di grippaggio.
Vorrei capire una cosa, la vite dell'aria regola solamente la carburazione fino ad 1/4 di giro, ma la carburazione della parte restante dell'accelerazione (quindi agli alti regimi) come si deve regolare se non c'è altra vite?
 
13868150
13868150 Inviato: 22 Ott 2012 20:44
 

maurilio3 ha scritto:


Per quanto riguarda la vite dell'aria, ho notato che a qualsiasi giro la metto, mi da una carburazione molto magra, lettura candela (bianca), infatti ho rischiato per ben 2 volte un inizio di grippaggio.
Vorrei capire una cosa, la vite dell'aria regola solamente la carburazione fino ad 1/4 di giro, ma la carburazione della parte restante dell'accelerazione (quindi agli alti regimi) come si deve regolare se non c'è altra vite?


Agli alti regimi interviene il getto del massimo, per quello va smontato il carburatore e cambiato! Spero di esserti stato utile.
Ciao ed un doppio_lamp.gif
 
13868167
13868167 Inviato: 22 Ott 2012 20:51
 

ErMenna ha scritto:


Agli alti regimi interviene il getto del massimo, per quello va smontato il carburatore e cambiato! Spero di esserti stato utile.
Ciao ed un doppio_lamp.gif

Quindi se mi trovo un getto del massimo di 70 ed tutt'ora ho la carburazione troppo magra, pensi che dovrei cambiare il getto per più grosso e di quanto?
 
13868177
13868177 Inviato: 22 Ott 2012 20:54
 

maurilio3 ha scritto:

Quindi se mi trovo un getto del massimo di 70 ed tutt'ora ho la carburazione troppo magra, pensi che dovrei cambiare il getto per più grosso e di quanto?


Perdona la mia inesperienza, ma di getti da regolare non me ne intendo tanto. Comunque va da sé che se sei magro con il getto di 70 devi evidentemente alzarlo di qualche punto icon_smile.gif
 
13868194
13868194 Inviato: 22 Ott 2012 20:56
 

Proverò, spero vada bene, comunque ti ringrazio.
Ma se qualcuno ha da dare qualche altro consiglio, resto in attesa.
 
13868263
13868263 Inviato: 22 Ott 2012 21:10
 

maurilio3 ha scritto:
Proverò, spero vada bene, comunque ti ringrazio.
Ma se qualcuno ha da dare qualche altro consiglio, resto in attesa.


Di niente! A presto ed un doppio_lamp.gif !
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©