Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 12 di 15
Vai a pagina Precedente  123...1112131415  Successivo
 
Elaborazioni Gilera d'epoca [raffronto vari modelli]
15926406
15926406 Inviato: 18 Gen 2018 14:09
 



Gilera150 ha scritto:
Grazie Ignacio, avevo visto quelle vaschette ma sono per carburatori piccoli (16-18), il mio è un SSi 25D non credo vadano bene, sono piccole... o sbaglio?...


non sbagli!
 
15926418
15926418 Inviato: 18 Gen 2018 15:04
 

Gilera150 ha scritto:
Grazie Ignacio, avevo visto quelle vaschette ma sono per carburatori piccoli (16-18), il mio è un SSi 25D non credo vadano bene, sono piccole... o sbaglio?

La Mi-Ta così come il giro d’Italia sarebbe fantastico da fare in compagnia: un’avventura indimenticabile da raccontare ai nipoti!
Certo molto stancante... ma a vedere l’et Media dei partecipanti non credo sia impossibile!
E poi le difficoltà condivise creano amicizie


L'idea c'è... mai dire mai... tu sei giovane... icon_mrgreen.gif e pure io (dentro)... chissà un giorno... 0509_up.gif
 
15927156
15927156 Inviato: 20 Gen 2018 15:23
 
 
15927338
15927338 Inviato: 21 Gen 2018 12:57
Oggetto: e con che freni
 

sei na bomba Gilera 150 , a lavori finiti , un consiglio . metti quegli artigli che usano li scalatori sotto le scarpe ..per non scivolare, a te ti servono per frenare.. vai continua questo tuo desiderio .. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15937854
15937854 Inviato: 17 Feb 2018 23:53
 

Trovato! Che ne dite?

immagini visibili ai soli utenti registrati




Montato verrà come questo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15937962
15937962 Inviato: 18 Feb 2018 11:27
 

Bella presa Gil! Complimenti!
 
15937978
15937978 Inviato: 18 Feb 2018 11:51
 

Come qualcuno avrà certamente visto in questo topic Gilera 125 Rossa Sport [restauro o conservo ?] sto portando a termine il restauro di una Gilera 125 Rossa Sport.
Smontando il motore ho notato che alcune sue caratteristiche (valvole a doppia molla di ritorno, pistone bombato, valvole da 25 mm) sono effettivamente tipiche di un motore sportivo...ho pensato allora di revisionarlo e riassemblarlo cercando il modo di ottenere qualche CV in più....ma come?!? 🤔
Semplice....quale modo migliore di dotarlo di un bell'albero a camme 22211 (quello del Dimostrazione!) visto che questo tipo di motore presenta le stesse caratteristiche elencate prima?!?

immagini visibili ai soli utenti registrati


Tra l'altro ne disponevo giusto di uno che avevo preso qualche tempo fa in rete ed è esattamente intercambiabile con quello originale... praticamente ho fatto una 125 Dimostrazione! 😁

immagini visibili ai soli utenti registrati


L'esperto noterá la differente profilatura che aumenta l'incrocio valvole elettronica tiene aperte per un tempo maggiore per migliorare il riempimento del cilindro.
Il prossimo step sarà il montaggio di un carburatore da 20 mm.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Video del primo avviamento: Link a pagina di Youtu.be
 
15938028
15938028 Inviato: 18 Feb 2018 14:26
 

Grande Girodan!
Vedrai che con quell’albero a camme l’erogazione sarà parecchio più corposa agli alti regimi
Il carburatore da 20 poi potrebbe darti quel qualcosa in più rispetto alla Dimostrazione originale, che monta un piccolo 18

Solo un consiglio mi sento di darti: al posto del caminetto di sfogo del motore metterei un tubo in gomma lungo
Il motore ora girerà più forte e potrebbe schizzare più olio in giro, il caminetto potrebbe farti imbrattare la ruota posteriore di olio
 
15938041
15938041 Inviato: 18 Feb 2018 14:54
 

Insieme

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



Avrei voluto mettere la vaschetta verso il cornetto del carburatore ma c’e una vite che me lo impedisce
 
15938116
15938116 Inviato: 18 Feb 2018 19:55
 

Bravi..... eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Mi sa che pure io dovrò dotarmi di albero a camme "dimostrazione"......
solo per rintuzzare gli allunghi dei due sopra..... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15938262
15938262 Inviato: 19 Feb 2018 9:38
 

sembra girare molto bene... non capisco però come faccia a montare, sulla 150RS l'albero a camme ha un filetto senza fine che fa girare la pompa dell'olio, sulla tua non c'è? è un blocco simile a quello del 150 tradizionale?
 
15938303
15938303 Inviato: 19 Feb 2018 10:31
 

La 150 Rossa Super ha un blocco motore completamente diverso dalla 125 Rossa Sport..il primo ha tre supporto di banco mentre l'altro è praticamente un motore 150 SS con cilindrata ridotta...oltre al cilindro da 54 invece che da 60 ha un inserto in ghisa nella testa per adattarla all'alesaggio ridotto come si vede dall'immagine.

immagini visibili ai soli utenti registrati


....il resto è tutto uguale.
Per esaltarne il sound ci vorrebbe il tromboncino allo scarico come la Dimostrazione. icon_wink.gif
 
15938553
15938553 Inviato: 19 Feb 2018 18:08
 
 
15938580
15938580 Inviato: 19 Feb 2018 19:19
 
 
15938656
15938656 Inviato: 19 Feb 2018 22:05
 
 
15938679
15938679 Inviato: 19 Feb 2018 22:42
 

girodan ha scritto:
Gilera150 ha scritto:
Il freno "competizione" non lo vuoi? 0509_vergognati.gif

Link a pagina di Ebay.it

...non ho parole... 0509_si_picchiano.gif



icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

a me avanzano dei mozzi.... ci faccio quattro buci e li vendo subito a quel prezzo...... eusa_doh.gif .
 
15938839
15938839 Inviato: 20 Feb 2018 10:23
 

motori49 ha scritto:
ma questo è un dell'orto SS da 20?


No si tratta di un Dell’orto ssi 25D
Voglio realizzare una replica (dichiarata e migliorata) di una 150V
 
15939148
15939148 Inviato: 20 Feb 2018 22:48
 

a OK
un po grosso per questo motore
trovare un 20 SS è molto difficile , forse si trova di più il 22
 
15939160
15939160 Inviato: 20 Feb 2018 23:32
 

Si abbondante ma Il 150V montava quello, ovviamente camme spinte tipo Dimostrazione e valvole maggiorate rispetto alla 175 sport: 31 mm l’aspirazione e 28 mm lo scarico (originali erano 27 e 25 mm)
 
15944346
15944346 Inviato: 8 Mar 2018 13:22
 

Un altro pezzo si aggiunge al mucchio di ruggine da riassemblare icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




La 150V in alcune foto dell'epoca montava i semimanubri, in altre il manubrio sportivo (tipo gilera 125 sport): io monterò questo perché la foto del pilota che ho conosciuto aveva quello icon_mrgreen.gif .... e poi perché mi piace di più

immagini visibili ai soli utenti registrati




Anche altri piloti montavano quel manubrio, forse per le corse di gran fondo si preferiva una postura un po' meno estrema rispetto alla pista

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il prossimo passo sarà la lavorazione dell'albero a camme: alcune aziende lavorano l'albero originale riducendone la sezione totale per poter lavorare sulle camme ed ottenere un profilo maggiore senza riportare materiale... poi chiaro si deve inserire un distanziale per colmare lo spazio tra camme e bicchierini e aste

che ne dite? qualcuno ha esperienze? eusa_think.gif
 
15944384
15944384 Inviato: 8 Mar 2018 15:31
 

ma il profilo dell'albero a camme del V sai com'è fatto?
 
15944427
15944427 Inviato: 8 Mar 2018 19:22
 

enricopiozzo ha scritto:
ma il profilo dell'albero a camme del V sai com'è fatto?


No ovviamente 0509_campione.gif
Lo rifarò come quello del dimostrazione
 
15945583
15945583 Inviato: 12 Mar 2018 18:15
 

Quì gli elaboratori si moltiplicano icon_asd.gif

camme dimostrazione, coperchio punterie con sfogo "tipo dimostrazione", valvola aspirazione maggiorata.... monterà un carburatore 20 o 22 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




Quì una replica 150V, la testa sembrerebbe comunque quella di una 150 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15945598
15945598 Inviato: 12 Mar 2018 18:35
 

Da notare come l'alettatura del motore del 150V in realtà fosse ridotta rispetto a quella della 175 prodotta in serie

Qui la testa del 175 di serie con montato il coperchio punterie con sfiato per la dimostrazione (identico a quello del 150V, che però era tagliato per far passare il condotto di aspirazione)

immagini visibili ai soli utenti registrati




Teste a confronto

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




Qui invece coperchio e testa 150V montate sul cilindro del 150, assolutamente sottodimensionato in alettatura

immagini visibili ai soli utenti registrati




Dovrò lavorare l'alettatura del cilindro della 175 per ridurla e farla "calzare" su quella della testa del 150V 0509_up.gif
 
15945630
15945630 Inviato: 12 Mar 2018 20:01
 

Ciao Gil.... i lavori proseguono.... 0509_up.gif

Cosa sono quei tramezzi che scendono tra le alette della Testa del 150V....
fanno parte dell'alettatura o sono aggiunti.... eusa_think.gif
 
15945677
15945677 Inviato: 12 Mar 2018 23:24
 

A dire il vero i lavori sono a rilento, a proseguire per ora è solo il pensiero
I tramezzi tra le alette fanno parte dell’alettatura stessa, sono in corrispondenza dei 3 fori che attraversano la testa, penso servano come rinforzo
Non capisco però perché siano solo 3.... forse dove c’è la candela hanno preferito non metterlo
 
15945684
15945684 Inviato: 13 Mar 2018 0:25
 

Come già detto in altro topic...

Sulla testa della mia SS, a suo tempo elaborata per le gare in salita, vennero eseguiti dei fori perpendicolari alle alette e quindi inseriti a pressione dei cilindretti in alluminio....
credo servissero a migliorare la dissipazione del calore che il motore sviluppava sotto sforzo...

Pensavo fosse qualcosa del genere... 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15946219
15946219 Inviato: 14 Mar 2018 12:33
 

Non saprei, devo dire che la stessa cosa è presente sulle comuni teste delle Gilera 175: i rinforzi potrebbero in effetti servire ad aumentare la superficie di contatto con l'aria, anche se mi sembra davvero irrisorio l'apporto che possono dare, ma probabilmente anche a dare maggior sostegno alle alette che hanno maggiori dimensioni rispetto alla 150 e probabilmente soggette a vibrazioni e sollecitazioni (risonanza?)

come vedi in corrispondenza dei rinforzi sono presenti 3 fori (e non 4 eusa_think.gif ) che attraversano quasi per intero la testa (ma non arrivano a forare l'ultima aletta in alto) e a mio avviso servono a separare il supporto dal corpo della testa

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15947257
15947257 Inviato: 17 Mar 2018 19:51
 

Altro componente per la 150V replica recuperato

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15947379
15947379 Inviato: 18 Mar 2018 10:52
 

Gilera150 ha scritto:
Non saprei, devo dire che la stessa cosa è presente sulle comuni teste delle Gilera 175: i rinforzi potrebbero in effetti servire ad aumentare la superficie di contatto con l'aria, anche se mi sembra davvero irrisorio l'apporto che possono dare, ma probabilmente anche a dare maggior sostegno alle alette che hanno maggiori dimensioni rispetto alla 150 e probabilmente soggette a vibrazioni e sollecitazioni (risonanza?)

come vedi in corrispondenza dei rinforzi sono presenti 3 fori (e non 4 eusa_think.gif ) che attraversano quasi per intero la testa (ma non arrivano a forare l'ultima aletta in alto) e a mio avviso servono a separare il supporto dal corpo della testa
....


penso anch'io sia solo un sostegno alle alette, ma quali tre fori intendi icon_question.gif non capisco .
Ti allego le foto della 175 aperta , fino al copri testa ce ne sono sempre 4 di fori per chiudere il tutto .

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 15
Vai a pagina Precedente  123...1112131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©