Leggi il Topic


paraoli forcelle ducati ss 750 del 2000 [quali?]
13035782
13035782 Inviato: 22 Feb 2012 18:50
Oggetto: paraoli forcelle ducati ss 750 del 2000 [quali?]
 

Salve a tutti.
Come da titolo ho una ducati ss 750 del 2000 sulla quale dopo la pausa invernale ho notato una perdita dal paraolio destro della forcella.
Penso sia il momento di cambiarli anche perchè la moto ha 12 anni e le forcelle non sono mai state toccate.
Tutti i lavori sulla moto me li faccio da solo ma questa sarebbe una cosa nuova,però con il vostro aiuto e con qualche guida (non specifica Ducati) trovata in rete penso di farcela,cosi dopo faccio una guida anch'io...
Ok,intanto partiamo dai paraoli,ne ho trovati di due tipi 43x54x11 e 43x54x9,5/10,5 sapete con precisione quali devo prendere?
 
13035823
13035823 Inviato: 22 Feb 2012 18:58
 

ciao.. guarda io non so rispondere alla tua domanda, però tempo fa avevo trovato questa guida che mi sembra molto ben fatta... magari ti può aiutare..
Link a pagina di Desmodromico.com
 
13035929
13035929 Inviato: 22 Feb 2012 19:24
 

Perfetto grazie mille.
Peccato che non specifica le dimensioni dei paraoli...
 
13035988
13035988 Inviato: 22 Feb 2012 19:39
 

Purtroppo le misure non vengono indicate neanche nel catalogo ricambi che torvi on line su sul sito Ducati.
Se nessuno te lo sa indicare smonta uno dei paraoli e portalo con te presso un centro cuscinetti (stai attento perchè dovrebbe essere un paraolio del tipo con "doppio labbro") oppure prendili direttamente presso il magazzino Ducati.
 
13036300
13036300 Inviato: 22 Feb 2012 20:39
 

In Ducati mi spennano e volevo prenderli su ebay ad un prezzo molto molto minore.
Ho già chiesto a due venditori ma come vi ho detto uno mi ha dato una misura e l'altro un altra 0509_si_picchiano.gif
 
13036987
13036987 Inviato: 22 Feb 2012 22:31
 

Capisco, ma non essendo sicuro di qualis siano rischi di buttare comunque soldini
Cioa
Mauro
 
13037599
13037599 Inviato: 22 Feb 2012 23:53
 

Bene dai per non sbagliare smonto i paraoli poi prendo le misure cosi sicuramente non sbaglio.
Nello smontare le forcelle dalle piastre devo segnarmi qualcosa?(non so,tipo di quanto sono sfilate o cose del genere)
 
13038257
13038257 Inviato: 23 Feb 2012 9:33
 

Niente di quanto hai detto, ma io darei un'occhiata al manuale di officina.
 
13045558
13045558 Inviato: 24 Feb 2012 21:54
 

per Kery
se le tue forcelle sono uguali a quelle delal SS1000DS i paraoli anno queste specifiche
43-54-11 interno-esterno-altezza
Prova a vedere se coincide il codice ricambio dei paraoli delle due moto (scarica il catalogo ricambi dellea tua moto dal sito Ducati e fai il confronto)
Il codice ricambio della SS1000DS è 930.1.005.1A
Comunque dalle misure che hai già indicato
43x54x11 e 43x54x9,5/10,5
credo che vadano bene entrambi...........l'ultimo valore riguarda l'altezza e differisce da quella che ho postato tra 0,5 mm ed 1,5 mm
Mauro
 
13047184
13047184 Inviato: 25 Feb 2012 15:40
 

930.1.005.1A questo è il codice che danno nel catalogo della SS 750 del 2001 quindi è uguale 0509_up.gif
Comunque vi aggiorno un po.Oggi ho smontato le forcelle dalla moto.Pensavo ci fosse qualche segno per il corretto allineamento sulle piastre nella fase di montaggio ma non c'è niente.Nei manuali di officina parlano solo del settaggio per quelle regolabili ma non dicono niente dell'allineamento sulle piastre.Ho fatto un segno e userò quello sperando che sia giusto visto che la moto l'ho presa usata...
eccole qua:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13049621
13049621 Inviato: 26 Feb 2012 13:24
 

la misura sta scritta sul paraolio.
piu' che da quelli che vendono cuscinetti, li vendono i fornitori per meccanici.
in negozio una coppia di paraoli athena li ho trovati a 8 euro, nok 16
olio 20 euro
quello e' il meno

piu' che altro per smontare / rimontare le forcelle sono praticamente indispensabili degli attrezzi fatti apposta, sia per smontare la cartuccia sia per rimontare i paraoli

di dove sei ?
 
13052440
13052440 Inviato: 27 Feb 2012 0:15
 

Sono di Padova...
Eh si ho visto che servirebbe l'attrezzo per "battere" il paraolio però costa un po e non penso valga la pena comprarlo per poi usarlo solo qualche volta...ho visto in rete tanti che se l'hanno costruito in maniera "home made" icon_biggrin.gif
Stavo pensando di mettere un olio con viscosità maggiore,tipo un 10 rispetto al 7,5 originale.Che dite?
 
13052939
13052939 Inviato: 27 Feb 2012 10:43
 

quello, ma sopratutto un altro affare per tirare giu' la molla.
io sto parlando delle regolabili, che so come sono fatte.
le tue dentro non lo ho mai viste, ma immagino che ti serva comunque.
se hai guardato il manuale d'officina, dovresti capire che intendo.
puoi cercarne uno anche di un monster, se non e' regolabile e non e' radiale, e' uguale.
 
13059943
13059943 Inviato: 28 Feb 2012 19:14
 

Salve ragazzi.
Allora con il vostro aiuto e qualche guida presa in rete sono riuscito a finire il lavoro.
Quindi per chi ha il paraolio che perde e vuole risparmiare un po di dindini con un po di pazienza e manualità può farsi il lavoro da solo.

Su questo modello di forcelle va montato un paraolio 43x54x11

1. mettiamo la moto sul cavalletto posteriore

immagini visibili ai soli utenti registrati


2. chi non ha un cavalletto sottocanotto alzi da moto con un cric per auto appoggiandolo sotto l'entrata del collettore verticale cosi non rischiate di piegare niente

immagini visibili ai soli utenti registrati


3. fermate la moto usando due appoggi o due piedistalli in modo da avere la ruota anteriore sollevata un po e poterla togliere

immagini visibili ai soli utenti registrati


4. adesso controllate che la moto sia ben stabile e con una chiave da 19 svitare i tappi delle forcelle(non del tutto,basta un po)

immagini visibili ai soli utenti registrati


5. togliere il cavo del contachilometri(basta svitare il "bulloncino" poi viene via)

immagini visibili ai soli utenti registrati


6. svitare le 4 viti del parafango anteriore(2 per parte con una chiave a brugola da 4)e toglietelo
7. svitare le 4 viti delle pinze(2 per parte con una chiave a brugola da 8)e toglietele
8. svitare le 4 viti dei semimanubri(2 per parte con una chiave a brugola da 6)e toglieteli
9. svitare le 2 viti della piastra superiore(una per parte con una chiave a brugola da 8)
10. svitare il bullone del perno ruota(con una chiave da 28)togliete il supporto dei contachilometri,tenete con una mano la ruota e con un altra togliete il perno facendolo girare.Bene adesso avete la ruota libera
11. svitate le 4 viti della piastra inferiore(2 per parte con una chiave a brugola da 6)fate attenzione mentre le svitate,la forcella potrebbe cadere quindi tenetela con una mano.Togliete entrambe le forcelle e dovresti trovarvi in questa situazione
****
12. svitate del tutto il tappo della forcella(non avete paura non salta niente)e fate scolare l'olio dando qualche pompata
13. svitate la vite sotto al piedino della forcella(con una chiave a brugola da 8)uscirà ancora qualche goccia d'olio

immagini visibili ai soli utenti registrati


14. togliete il pompante

immagini visibili ai soli utenti registrati


15. con un piccolo cacciavite togliete il parapolvere dalla sua sede e l'anello di tenuta del paraolio

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


16. separate lo stelo dal fodero tirandolo in verso contrario

immagini visibili ai soli utenti registrati


17. togliete tutto dallo stelo scrivendovi magari l'ordine e verso di tutti i componenti
18. pulire bene dentro e fuori sia stelo che fodero
19. coprite il labbro di incastro della boccola che c'è sullo stelo con nastro da elettricista e ingrassatelo per bene
20. ingrassare il parapolvere e inserirlo nello stelo rispettando il verso
21. inserire l'anello di tenuta del paraolio
22. ingrassare bene il nuovo paraolio ed inserirlo con le scritte dalla parte del piedino della forcella
22. adesso togliete il nastro ed inserite l'anello di rame e le due boccole.Fate attenzione che l'ultima boccola sia inserita bene nella sua sede
23. ingrassate bene il paraolio all'esterno e mettete del grasso anche all'interno del fodero nella sede del paraolio
24. inserite lo stelo nel fodero.Tenete con una mano il fodero con la seconda alzate lo stelo ed abbassatelo velocemente facendo battere il piedino della forcella contro il parapolvere che a sua volta batterà contro il paraolio mettendolo in sede.Se non entra dal primo tentativo fattelo ancora(a me è entrato dopo la terza volta)
24. vedrete che il paraolio è entrato nella sua sede solo a metà in quanto il parapolvere non è abbastanza lungo.Adesso tagliate il vecchio parapolvere a metà,mettetelo sopra al nuovo in modo che faccia da spessore e battete un altra volta

immagini visibili ai soli utenti registrati


25. controllate che il paraolio sia entrato del tutto,inserire l'anello di tenuta e il parapolvere
26. prendete il pompante inseritelo dentro e rimettete la vite che avete tolto prima(la vite va stretta a 22 Nm,se non avete la chiave dinamometrica stringete pure forte ma non al punto di romperlo)

immagini visibili ai soli utenti registrati


27. inseriamo 410ml d'olio per forcelle(io ho messo un SAE10,originale era un SAE7,5)

immagini visibili ai soli utenti registrati


28. un volta versato tutto l'olio date qualche pompata con delicatezza in modo da far uscire l'aria e lasciate riposare la forcella per 10 minuti con il fodero abbassato
29. intanto fate lo stesso lavoro sull'altra forcella e mettete a riposo

immagini visibili ai soli utenti registrati


30. avvitate il tappo della forcella(va stretto a 30-40 Nm)
Oooook adesso potete rimontarle sulla moto

Premetto che pubblico la guida solo per mostrare come ho fatto a cambiare l'olio e paraolio della forcella.Non voglio assolutamente insegnare a qualcuno come si lavora o altro icon_biggrin.gif anzi...Se ho sbagliato in qualche passaggio ogni suggerimento e intervento sarebbero più che utili 0509_doppio_ok.gif
 
13062463
13062463 Inviato: 29 Feb 2012 12:17
 

si, la regolabile e' diversa
comunque, forse non sara' esattamente come indicato nel libretto dì uso e manutenzione, comunque, complimenti.
io ho avuto delle remore ad usare del grasso, avevo paura che poi girassero dei residui nella forcella, e che si mischiasse con l'olio, ho usato lo stesso olio delle forcelle.
l'unico dubbio che ho, e' che il carico olio nel pompante, con la regolabile lo faccio senza la molla,
con la molla non so se si riempie bene, ma se alla fine non fa rumore di aria, e' ok .

ciao
 
13067681
13067681 Inviato: 1 Mar 2012 16:03
 

qualcuno gentilmente con uno spessimetro prenderebbe le misure di quanto esce la forcella dalla piastra superiore?
come detto all'inizio ho fatto dei segni ma essendo usata la moto vorrei fare un confronto
grazieee icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©