Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Moto Simplex 220 [modello 3HP]
12977961
12977961 Inviato: 7 Feb 2012 12:35
 

Eh si. mi piacerebbe proprio fare un libro sulla Simplex.
Il problema più grosso nel nostro paese, come giustamente fa notare Eolo, è che difficilmente si incontrano persone disposte a condividere il proprio materiale senza lucrare.

Da una parte stimo chi con sacrificio scrive libri con il poco materiale a disposizione (ad es. il libro sulla Mello) ma contemporaneamente mi fa paura il pensiero di dover sostenere spese non indifferenti per pubblicare qualcosa che difficilmente ha un rientro economico. Parlo di rientrare delle spese sostenute.

Per non parlare poi di eventuali diritti. Tra l'altro la maggior parte del materiale proviene da Motociclismo e non so fino a che punto si possa pubblicare senza avere problemi.

Comunque si, sarebbe bello e magari un giorno . . . chissà
 
12978174
12978174 Inviato: 7 Feb 2012 13:34
 

la pubblicazione più bella (in epoca attuale) che ho trovato su una casa costruttrice è "tutto frera" di battilani, ha fatto un lavoro eccelso, ha raggruppato moltissimo materiale, l'unica cosa, io avrei fatto un terzo libro di allegati dove si riportavano i cataloghi originali della casa, ho notato ad esempio che ci sono piccole scansioni di cataloghi ricambi quasi illeggibili, oppure, ad esempio manca il catalogo uso e manutenzione della 175 che esiste perchè io ce l'ho... comunque, è un lavoro enorme e molto ben fatto!
 
12980062
12980062 Inviato: 7 Feb 2012 20:37
 

Ragazzi, ciao a tutti!
sono emozionato per quanti si stanno interessando alla simplex, in particolare alla 3 hp che vorrei restaurare.
non pensavo - soprattutto negli ultimi giorni - di vedere così tante risposte.
vi chiedo scusa ma in questi giorni sono un po' preso, dopodichè riprenderò a scrivere sul forum.
grazie a tutti di cuore; spero con il vostro aiuto di poter riportare all'originario splendore la mia simplex.
 
12989720
12989720 Inviato: 10 Feb 2012 12:54
 
 
12993206
12993206 Inviato: 11 Feb 2012 11:49
Oggetto: Moto Simplex ala d'oro 1929
 

Salve, sono un nuovo iscritto e ho un piccolo problema sulla mia moto.
Ho una Simplex ala d'oro 125 del 1929. L'ho restaurata da capo a piedi ma quando sono andato a cromare il magnete non ho pensato di dire al cromatore di stare attento e l'acido per cromare è andato ad intaccare il rame all'interno del magnete.
Ho provato ad aggiustarlo e ha funzionato per circa un anno ma ora ha smesso di fare la scintilla e portandolo da un anziano del posto che ci capisce mi ha detto che purtroppo non c'è più niente da fare. L'unica è spedirlo a ferrara ma non si sà se ci riescono a ripararlo dovendo pagare lo stesso o prendere un altro magnete identico o similare che potrebbe essere adattato.
Voi per caso avete un magnete per la mia moto?

Vi mando pure delle foto

Sulla destra c'è scritto 1855 328295
Dietro invece c'è scritto UH UA00F

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12993384
12993384 Inviato: 11 Feb 2012 12:57
 
 
13145160
13145160 Inviato: 21 Mar 2012 0:09
 

Come avevo precedentemente scritto, il problema più grande per il restauro della 220 del 1937 di vn2t è reperire le ginocchiere del serbatoio che anche io sto cercando da anni.

Recentemente ho scoperto che alcune moto inglesi montavano delle ginocchiere molto simili così, la scorsa settimana, ho acquistato su ebay le ginocchiere di una Velocette che, dopo aver eliminato la scritta, possono essere montate con un risultato abbastanza accettabile.

Se qualcuno conosce chi è in grado di replicarle su campione è pregato di comunicarlo.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Un saluto a tutti
 
13148360
13148360 Inviato: 21 Mar 2012 20:31
 

Scoperta spettacolare Jack72! 0509_banana.gif eusa_clap.gif
Dalle foto direi che le differenze sono proprio poca cosa; l'unico dubbio che mi viene è la corrispondenza dei 5 cerchi in gomma nella parte interna delle ginocchiere con le apposite sedi sul serbatoio, ma sono certo che tu abbia già fatto la verifica della compatibilità.
 
13148371
13148371 Inviato: 21 Mar 2012 20:33
 

Dimenticavo: faccio appello a motori49 perchè ho sempre speranza di vedere pubblicate le foto della Simplex di quel suo amico di Bruino.... Ti prego 0510_inchino.gif
 
13148399
13148399 Inviato: 21 Mar 2012 20:40
 

jack72 ha scritto:
Come avevo precedentemente scritto, il problema più grande per il restauro della 220 del 1937 di vn2t è reperire le ginocchiere del serbatoio che anche io sto cercando da anni.

Recentemente ho scoperto che alcune moto inglesi montavano delle ginocchiere molto simili così, la scorsa settimana, ho acquistato su ebay le ginocchiere di una Velocette che, dopo aver eliminato la scritta, possono essere montate con un risultato abbastanza accettabile.

Se qualcuno conosce chi è in grado di replicarle su campione è pregato di comunicarlo.

Immagine: Link a pagina di I41.tinypic.com
Immagine: Link a pagina di I42.tinypic.com
Immagine: Link a pagina di I43.tinypic.com
Immagine: Link a pagina di I39.tinypic.com

Un saluto a tutti


per fare delle repliche occorre fare uno stampo ed il suo costo è molto elevato per la quantità che verrà fatta di ginocchiere
potrei chiedere ad unapersona che anni fa aveva replicato le ginocchiere delle Della Ferrera
ma penso che abbia chiuso la ditta
 
13148428
13148428 Inviato: 21 Mar 2012 20:45
 

vn2t ha scritto:
Dimenticavo: faccio appello a motori49 perchè ho sempre speranza di vedere pubblicate le foto della Simplex di quel suo amico di Bruino.... Ti prego 0510_inchino.gif

scusa ma ho sempre un mucchio di cose da fare , ma questa persona la vedo il 1 aprile presso il kartrodomo di cerrina (bruino) dove ci sarà una bella manifestazione di moto da corsa , non da corsa ,scooters ecc. aperta a tutti quelli che hanno moto vecchie
verrà anche lui poi e se posso passo a fare le foto 0510_saluto.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13148439
13148439 Inviato: 21 Mar 2012 20:47
 

Te ne sarò eternamente grato 0509_up.gif 0509_up.gif
Buona serata a tutti
 
13150705
13150705 Inviato: 22 Mar 2012 11:01
 

secondo me un modo di fare questi stampi economicamente vantaggioso c'è .. le ginocchiere della frera le hanno riprodotte, non credo che ne vendano così tante da ripagarsi uno stampo tradizionale... questo vale ad esempio anche per le pedane del mv pullman ..
 
13151916
13151916 Inviato: 22 Mar 2012 15:53
 

vn2t ha scritto:
Scoperta spettacolare Jack72! 0509_banana.gif eusa_clap.gif
Dalle foto direi che le differenze sono proprio poca cosa; l'unico dubbio che mi viene è la corrispondenza dei 5 cerchi in gomma nella parte interna delle ginocchiere con le apposite sedi sul serbatoio, ma sono certo che tu abbia già fatto la verifica della compatibilità.


I 5 cerchi in gomma nella parte interna delle ginocchiere poggiano semplicemente sulle sedi del sermatoio e servono solo a creare un contrasto. le sedi metalliche da avvitare sul serbatoio sono delle semplicissime lamiere sagomate da avvitare ai 2 punti di fissaggio che possono essere replicate usando la ginocchiera come sagoma (oppure si possono cercare quelle della Velocette o della Rudge già fatte).

motori49 ha scritto:
jack72 ha scritto:
..... Se qualcuno conosce chi è in grado di replicarle su campione è pregato di comunicarlo.


per fare delle repliche occorre fare uno stampo ed il suo costo è molto elevato per la quantità che verrà fatta di ginocchiere
potrei chiedere ad unapersona che anni fa aveva replicato le ginocchiere delle Della Ferrera
ma penso che abbia chiuso la ditta


Magari fosse possibile replicarle senza spendere una fortuna. Io eventualmente ne ho una originale in buone condizioni che potrebbe essere usata per fare lo stampo.
 
14833071
14833071 Inviato: 2 Feb 2014 15:04
Oggetto: restauro moto simplex 250
 

salve, sono anch'io in possesso di una moto simplex ala d'oro 250. c'è qualcuno che mi può dare indicazioni per il restauro?
tipo di manubrio?
colore telaio e ruote?
grazie.
 
14833331
14833331 Inviato: 2 Feb 2014 19:07
 

Forza JACK72 qui c'è pane per i tuoi denti attendiamo una tua risposta da esperto 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14833801
14833801 Inviato: 3 Feb 2014 3:57
Oggetto: Re: restauro moto simplex 250
 

SPADOX ha scritto:
salve, sono anch'io in possesso di una moto simplex ala d'oro 250. c'è qualcuno che mi può dare indicazioni per il restauro?
tipo di manubrio?
colore telaio e ruote?
grazie.


Ciao Spadox, benvenuto nel Forum.

Sarebbe interessante individuare l'anno ed il modello della tua moto.
Posta qualche foto e sicuramente saremo in grado di aiutarti.

Saluti
 
14834882
14834882 Inviato: 3 Feb 2014 19:47
 

Anch'io come jack72 e motori49 resto in attesa delle foto. Che bello! E' saltata fuori un'altra Simplex!
 
15192394
15192394 Inviato: 23 Nov 2014 22:50
 

Finalmente il restauro della 220 del 1937 è stato ultimato.
Manca solo qualche piccolo ritocco comunque il lavoro è praticamente finito, la moto parte al primo colpo e va che è una goduria.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Saluti
 
15192401
15192401 Inviato: 23 Nov 2014 22:57
 

Evvai Jack. che spettacolo !!

Grazie delle foto pubblicate 0509_up.gif

......accostamenti di colori mai visti.......quante ne avete censite in tutto ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15192431
15192431 Inviato: 23 Nov 2014 23:31
 

Complimentissimi....... 0509_up.gif

Davvero particolare................ Bellissimo lavoro.
 
15192482
15192482 Inviato: 24 Nov 2014 0:30
 

Grazie mille per i complimenti.

In tutto ne abbiamo censite 69 (comprese le nostre che sono 12).
Ultimamente ho conosciuto una persona che ne ha 5 o 6 degli anni '20.

Saluti
 
15192571
15192571 Inviato: 24 Nov 2014 9:12
 

Magica Simplex, grazie per le foto e complimenti per il gran restauro che hai fatto 0509_up.gif
 
15192586
15192586 Inviato: 24 Nov 2014 9:30
 

icon_eek.gif fantastica! davvero bella!
mai vista una colorazione del genere, davvero particolare.... vent'anni fa l'avrebbero fatta o nera o rossa, complimenti per la dedizione!
 
15192761
15192761 Inviato: 24 Nov 2014 12:16
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif Bellissimo pezzo, molto bella! 0509_up.gif
 
15193339
15193339 Inviato: 24 Nov 2014 23:11
 

Bellissima veramente. Spero un risultato del genere a breve anche per la mia! 0509_doppio_ok.gif
 
15197340
15197340 Inviato: 29 Nov 2014 2:52
 

Spettacolo !!!!!!
eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
15197361
15197361 Inviato: 29 Nov 2014 8:57
 

Veramente bella, complimenti!!!! 0509_up.gif

L'adesivo pance serbatoio non è in asse con la parte verniciata, era proprio così?
 
15197575
15197575 Inviato: 29 Nov 2014 16:29
 

matitrial ha scritto:
Veramente bella, complimenti!!!! ^?l:

L'adesivo pance serbatoio non è in asse con la parte verniciata, era proprio così?


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati






Questo è un messaggio Inviato il 4 Ott 14 su un altro topic:
" . . . . . Ciao . . . , non ha senso ti dia una misura perche' comporterebbe decidere a quale colore filetti ti riferirsi.
Voglio darti un consiglio relativo al mio modo di operare ... Sara' poco professionale ed ortodosso ma ti assicuro che non prendo alcuna misura a campione quando eseguo le parti verniciate ed i filetti sui serbatoi, mi limito a studiare con attenzione foto di conservati e disegni di pubblicità' dell'epoca e traciare a matita la forma correggendo fino a quando la proporzione non mi convince. Non ho mai usato dime di alcun genere ne righelli, solo l'occhio attento ed esempi fotografici attendibili ..... Sbaglio? Sicuramente, IL RISULTATO MI SODDISFA PERTANTO RITENGO IL MIO UN GIUSTO MODO .... Prova"






Prima di eseguire una nuova verniciatura faccio delle sagome prendendo dei calchi da esemplari con verniciature originali (comprese le filettature e l'applicazione delle decalcomanie) e verifico lo spessore dei filetti col calibro.

Un conto è customizzare una moto, un conto è restaurarla!
 
15197600
15197600 Inviato: 29 Nov 2014 17:29
 

hai ragione quando dicevi che era un bel conservato (!)
simplex conservate in quel modo penso non ne esistino più icon_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©