Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Filtro olio non originale - Effetti indesiderati?
12145418
12145418 Inviato: 17 Lug 2011 11:21
 



Il filtro originale è il filtro più economico sul mercato, marchiato dalla casa costruttrice e sovrapprezzato di almeno tre o quattro volte icon_asd.gif

Prendi pure il filtro che vuoi, se non vai proprio su marche ignote, di problemi non ce ne sono icon_wink.gif
 
12145962
12145962 Inviato: 17 Lug 2011 13:50
 

KIMO ha scritto:
Mai seguito le manutenzioni da libretto. Ad ogni stagione, olio e filtro, e se vado in pista ogni 500 km...

Ieri cambiato. Montato, lubrificata la guarnizione, serrato a mano fino a serrarlo bene (non sono debole di polso icon_wink.gif ) e poi un paio di tirate con la chiave... provato per una trentina di km... tiene tutto... non vedo fuoriuscite o cosa... cosa devo fare? controllare in continuazione o mi fido di me stesso, visto che mi sottovaluto in continuazione? icon_confused.gif

controlla tra 100 km poi dimenticati del filtro ... fino al prossimo cambio.
ps
quando hai serrato a mano, se non pesi 40 kg, è più che sufficiente, serrare troppo è male, schiacci la guarnizione e puoi far perdere il filtro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 0509_lucarelli.gif 0509_si_picchiano.gif
buoni giri! 0510_saluto.gif
 
12146652
12146652 Inviato: 17 Lug 2011 17:57
 

domanda stupidissima: ho messo 3 litri d'olio.

a freddo pare troppo, ma sulla coppa c'è scritto 2900 (credo senza filtro)... eusa_think.gif

calcoli miei mi direbberio di mettere 3,1 litri eusa_think.gif
 
12146666
12146666 Inviato: 17 Lug 2011 18:01
 

Di che moto parliamo?
Hai tolto solo l'olio in coppa o hai tolto anche il filtro?
 
12146683
12146683 Inviato: 17 Lug 2011 18:09
 

6thgear ha scritto:
Di che moto parliamo?
Hai tolto solo l'olio in coppa o hai tolto anche il filtro?


r1 2008 0509_up.gif

sul motore io ho sempre trovato le quantità con il cambio filtro. ad ogni modo io mi regolo con l'occhiello e non mi fido mai delle quantità indicate se non per un'indicazione generica su quanto comprarne
 
12146696
12146696 Inviato: 17 Lug 2011 18:14
 

Nella mia ci sono le indicazioni anche per il motore completamente secco.
Ad ogni modo se non sei convinto togline un po' con una siringa e un tubicino.
Poi fai girare il motore per un po', spegni e attendi 5 minuti almeno per controllare il nuovo livello.
 
12147302
12147302 Inviato: 17 Lug 2011 20:52
 

Kimo, direi che puoi andare tranquillo. Anch'io quando sostituisco olio e filtro "opero" come te e non ho mai avuto problemi.
Per la "differenza" di olio, io non ci farei molto caso. Io riempio fino a livello e quando cambio anche il filtro ne metto un pelo di più, poi dopo un breve giretto controllo ed eventualmente rabbocco. icon_wink.gif
 
12148875
12148875 Inviato: 18 Lug 2011 10:07
 

DiaNouS ha scritto:


r1 2008 0509_up.gif

sul motore io ho sempre trovato le quantità con il cambio filtro. ad ogni modo io mi regolo con l'occhiello e non mi fido mai delle quantità indicate se non per un'indicazione generica su quanto comprarne
No no, ma questo lo so... di base le cose le so tutte, e che poi quando le faccio ho sempre qualche dubbio.
Io ne ho messi 3 litri scarsi, e a riposo, supera di poco il livello nell'occhiello... Io lo lascio così... O devo vederlo a motore acceso quel cavolo di occhiello ? eusa_think.gif icon_asd.gif quanto sono pauroso.... anche perchè qui tutti parlano di grippaggio del motore icon_eek.gif
 
12148910
12148910 Inviato: 18 Lug 2011 10:16
 

Grippaggio per eccessivo olio questa mi suona nuova icon_asd.gif comunque se sono pochi mm puoi stare tranquillo, al limite collega un tubicino ad una siringa ed inseriscilo nel tappo di carico, dopodichè aspirane l'esubero icon_wink.gif
 
12148928
12148928 Inviato: 18 Lug 2011 10:21
 

Il livello olio va visto a motore spento.
Accendi la moto, falla girare al minimo per 2-3 minuti, spegni, aspetta altri 2 minuti, mettila in verticale tenendola da un semimanubrio o meglio fattela tenere e controlla.
Se metti troppo olio, a giri elevati, sforzi la pompa e rischi di rompere qualche guarnizione/paraolio.. Almeno cosi' si dice..
 
12149189
12149189 Inviato: 18 Lug 2011 11:26
 

urano88 ha scritto:
Il filtro originale è il filtro più economico sul mercato, marchiato dalla casa costruttrice e sovrapprezzato di almeno tre o quattro volte icon_asd.gif

Prendi pure il filtro che vuoi, se non vai proprio su marche ignote, di problemi non ce ne sono icon_wink.gif


Parli per sentito dire,
sega in due un filtro honda, poi un hiflo o un meiwa.
Noterai che prima di tutto il filtro in carta nell'originale honda è molto fitto e piegato a costine a zig zag finissime, mentre gli altri sono a coste grosse, a te le considerazioni, a mio parere e di qualche preparatore filtrano meno.
E ci son tante altre differenze da scoprire finchè non li esamini.
 
12149325
12149325 Inviato: 18 Lug 2011 11:47
 

la capacita' filtrante intesa come spessore delle particelle filtrate dipende dala porosita', ed e' difficile da stimare, potrebbe anche (e lo spero) essere pari, se cosi' fosse, ovviamente il filtro originale avendo piu superficie (idealmente se lo svolgi e lo metti in piano sara' piu lungo avendo piu pieghe) offrira' minore resistenza a parita' di litri/minuto filtrati.
Poi tutto e' relativo, nel senso che magari da specifica (sparo numeri a caso) un cbr1000 ha un volume di mandata della pompa di 3 litri al minuto, ed il filtro originale e' sovradimensionato e potrebbe gestirne 6 (e' lo stesso filtro della goldwing?) mentre l'hiflo 4.. in questo caso non ti cambia nulla, se poi lo metti su un 600 che magari ha una mandata di 2 litri al minuto, allora proprio non cambia nulla.
L'originale in questo caso e' sicuramente migliore, ma non e' detto che poi si abbia un vero vantaggio, ovviamente potrebbe essere il contrario...
 
12149409
12149409 Inviato: 18 Lug 2011 12:00
 

DiaNouS ha scritto:
Grippaggio per eccessivo olio questa mi suona nuova icon_asd.gif comunque se sono pochi mm puoi stare tranquillo, al limite collega un tubicino ad una siringa ed inseriscilo nel tappo di carico, dopodichè aspirane l'esubero icon_wink.gif
noooooooooooooooo...per mancanza...se si rompe il filtro 0510_amici.gif
 
12151412
12151412 Inviato: 18 Lug 2011 18:19
 

Quasi impossibile.
C'è una valvola bypass di solito.
Se la pressione per fare girare l'olio nel filtro diventa eccessiva questo viene bypassato.

comunque io ritengo che risparmiare 3 euro sul filtro originale sia un po' eccessivo.

Il filtro originale Kawasaki SPECIFICO per la mia moto costa 10 euro.

Dopo che ho preso un filtro Hiflo a 5 euro che mi cambia?
 
12151572
12151572 Inviato: 18 Lug 2011 18:53
 

6thgear ha scritto:
Quasi impossibile.
C'è una valvola bypass di solito.
Se la pressione per fare girare l'olio nel filtro diventa eccessiva questo viene bypassato.

comunque io ritengo che risparmiare 3 euro sul filtro originale sia un po' eccessivo.

Il filtro originale Kawasaki SPECIFICO per la mia moto costa 10 euro.

Dopo che ho preso un filtro Hiflo a 5 euro che mi cambia?

Il tuo ragionamento non fa una piega, ma dipende anche da quanti cambi d'olio si fanno in un anno!

Nel mio semplice caso, cambio olio e filtro circa 3 volte l'anno: i filtri originali Honda mi costerebbero 15€, gli Hiflo 7€, gli Athena 3.90€
Poco più di 30€ risparmiati icon_wink.gif
 
12152097
12152097 Inviato: 18 Lug 2011 20:33
 

ciao a tutti comunque il filtro va stretto a mano e serrato con la chiave per un quarto mezzo giro e questo non lo dico io ma le istruzioni riportate sui filtri e sui libretti di manutenzione.
e in 15 anni di auto e moto delle quali ho provveduto a fare la manutenzione personalmente non ho mai avuto perdite dal filtro dell'olio ne ho mai sentito di filtri svitati dalla sede forse nel motomondiale ma li legano con del filo per non farli svitare. il rischio di stringere troppo il filtro è di spanare il filetto presente sul blocco motore essendo in lega di alluminio o di defarmare la battuta del filtro dell'olio ciao a tutti.
 
12153899
12153899 Inviato: 19 Lug 2011 10:04
 

wizz ha scritto:

Il tuo ragionamento non fa una piega, ma dipende anche da quanti cambi d'olio si fanno in un anno!

Nel mio semplice caso, cambio olio e filtro circa 3 volte l'anno: i filtri originali Honda mi costerebbero 15€, gli Hiflo 7€, gli Athena 3.90€
Poco più di 30€ risparmiati icon_wink.gif


e allora, in quest'ottica: 3 cambi di filtro=3 tagliandi l'anno. la honda, se non erro, da come frequenza di tagliandi 18.000 km; diciamo che tu li fai ogni 15mila, il che vuol dire 45mila km per anno. mettendo un consumo di 15km/l sono 3000 litri di benzina l'anno, che ad una media di 1.55 €/l sono 4650€ di carburante. senza considerare che per fare 45mila km ci vogliono almeno 4 treni di gomme da 250€ l'uno, quindi altri 1000€. più pedaggi, manutenzione varia...

30€ su oltre 6000€ sono una cavolata 0509_up.gif
 
12155612
12155612 Inviato: 19 Lug 2011 15:46
 

DiaNouS ha scritto:

e allora, in quest'ottica: 3 cambi di filtro=3 tagliandi l'anno. la honda, se non erro, da come frequenza di tagliandi 18.000 km;

Bum, facciamo 40mila! icon_eek.gif
La Honda suggerisce di effettuare il tagliando ogni 12.000, che già sono tanti, infatti per quanto riguarda me e le moto che seguo, li effettuo ogni 10.000 km (l'unica volta che l'ho fatto a 12.000, il cambio era diventato molto duro e sfollavo spesso).

DiaNouS ha scritto:
diciamo che tu li fai ogni 15mila, il che vuol dire 45mila km per anno. mettendo un consumo di 15km/l sono 3000 litri di benzina l'anno, che ad una media di 1.55 €/l sono 4650€ di carburante. senza considerare che per fare 45mila km ci vogliono almeno 4 treni di gomme da 250€ l'uno, quindi altri 1000€. più pedaggi, manutenzione varia...

Non so, ma stai sparando dati un po' a caso, Dianous icon_wink.gif
La moto MEDIO ha un consumo di circa 20 km/hl, i km percorsi in un anno sono 30.000, per i quali non servono assolutamente 3 treni di gomme ma ne basta uno e mezzo (gomme turistiche), che costano 220€ a treno (io compro solo la posteriore, 120€, dato che all'anteriore riutilizzo le gomme da pista).

DiaNouS ha scritto:
30€ su oltre 6000€ sono una cavolata 0509_up.gif

Tralasciando che i 6000€ sono una cifra campata per aria, 30€ per me sono circa un pieno di benzina, o 3 ingressi in pista da cross, o 2 litri di olio da miscela, e tanto altro: se la qualità dei filtri è la stessa, io non butto via 30€ icon_wink.gif
 
13245220
13245220 Inviato: 15 Apr 2012 23:55
Oggetto: Filtro olio originale o no???
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,qualche giorno fa ho fatto due chiacchiere con un meccanico che mi spiegava di montare sempre filtri olio originali,questo perchè ogni marca monta filtri con le giuste specifiche per il propio motore,cosa ne pensate???
 
13245231
13245231 Inviato: 15 Apr 2012 23:59
 

Io penso che tra un filtro olio originale e uno con ci siano solo le scritte.
Mai usato ricambi originali,e conto di non iniziare.
 
13245323
13245323 Inviato: 16 Apr 2012 0:07
 

Se la moto é in garanzia conviene usare ricambi originali, non si sa mai... icon_rolleyes.gif
Poi conviene affidarsi a buoni prodotti after market che non hanno nulla da invidiare agli originali e costano molto meno.
 
13245406
13245406 Inviato: 16 Apr 2012 0:41
 

Non credo che le case motociclistiche costruiscano i filtri olio, normalmente comprano quelli standard fatti da hiflo,meiwa,champion, bosch e altre che non ricordo. Probabilmente quello montato in fabbrica è uguale a quello che puoi comprare dal ricambista.
 
13245492
13245492 Inviato: 16 Apr 2012 3:17
 

Il mio meccanico mi disse di utilizzare filtri olio originali, da quanto ho potuto capire dovrebbero avere una valvola di non ritorno che consente di far rimanere carica d'olio una parte dell'impianto...

Mi disse, con l'olio fai di testa tua, scegli la giusta gradazione poi prova quale ti soddisfa di più, ma per il filtro olio mi consigliò di non risparmiarmi i 10€(circa) del filtro Honda originale 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
13245635
13245635 Inviato: 16 Apr 2012 8:43
 

Originale? Io uso prodotti hiflo che da quanto so è un marchio che produce anche per le case.. in più pagheresti solo il nome.
Non penso che un' azienda leader come quella da me citata produca filtri non conformi, non avrebbe senso.
 
13245641
13245641 Inviato: 16 Apr 2012 8:45
 

c'er aun articolo che faceva vedere i filtr after contro quelli originali
in sezione si vedeva che i filtri originali sembravano molto più pieni ... ma alla fine il test ha dimostrato che non cambiava una cippa ...tranne quelli di marca sconosciuta che finivano di filtrare dopo poco

i filtri hanno due valvole
una di non ritorno per non far tornare l'olio indietro quando si spegne la moto .,.. questo perchè quell'olio è sporco di morchie ecc
e una valvola di sicurezza che si apre qualora il materiale filtrante non faccia passare più la quantità di olio sufficiente a lubrificare il motore ... quetso comporta l'apertura della valvola ... che porta la morchia in circolo nel motore ma almeno non si grippa ...

come dire meglio una soluzione cattiva che una soluzione disastrosa (grippaggio motore)
 
13245703
13245703 Inviato: 16 Apr 2012 9:12
 

bhe la differenza di costo tra un filtro originale e un filtro after sono veramente pochissimi euri
Io alla fine preferisco montare gli originali, che mi costa?
 
13245747
13245747 Inviato: 16 Apr 2012 9:30
 

io vi posso fare esempi sulle macchine ma penso che per i due ruote siano la stessa cosa... guisto per farvi un esmpio eclatante faro posteriore per la multipla originale fiat solo la plastica 140 € circa prodotto dalla magneti mareli ma in scatola fiat, faro completo magneti marelli 90€... oppure il filtro olio della grande punto prodotto da ufi (ci sta scritto sotto anche nell'originale) tra marchiato fiat e marchiato ufi ci sono 20 € di differenza.... io per il mio malaguti spidermax 500 ho montato come filtro aria uno della UFI che e per le WV jetta anni 80 pagato 8 € identico sia in misura che in peso che di materiali da quello malaguti che costa 25€ non ho mai avuto problemi di sorta ne con le macchine ne con gli scooter .... anche perche le ditte non producono in proprio tutti i pezzi sarebbe impossibile o quasi
 
13245765
13245765 Inviato: 16 Apr 2012 9:42
 

Io compro sempre il filtro originale per la mia moto, anche perché la differenza con i fintri non originali è minima davvero (in termini di prezzo).
In questo modo quando vedo i sensualissimi collettori della mia moto trovo il filtro "griffato".
 
13247272
13247272 Inviato: 16 Apr 2012 16:29
 

topo ha scritto:
c'er aun articolo che faceva vedere i filtr after contro quelli originali
in sezione si vedeva che i filtri originali sembravano molto più pieni ... ma alla fine il test ha dimostrato che non cambiava una cippa ...tranne quelli di marca sconosciuta che finivano di filtrare dopo poco

i filtri hanno due valvole
una di non ritorno per non far tornare l'olio indietro quando si spegne la moto .,.. questo perchè quell'olio è sporco di morchie ecc
e una valvola di sicurezza che si apre qualora il materiale filtrante non faccia passare più la quantità di olio sufficiente a lubrificare il motore ... quetso comporta l'apertura della valvola ... che porta la morchia in circolo nel motore ma almeno non si grippa ...

come dire meglio una soluzione cattiva che una soluzione disastrosa (grippaggio motore)



grande, grazie della spiegazione, non lo sapevo.

Comunque io compro filtri after, ma mi son sempre detto che se comprassi una moto nuova, almeno per una volta, al primo tagliando ci metterei quello originale, tanto per fare un regalino alla moto. rotfl.gif
ma a parte gli scherzi credo non ci sia alcuna differenza, i filtri originali, altro non sono che i filtri after griffati.

0510_saluto.gif
 
13247513
13247513 Inviato: 16 Apr 2012 17:32
 

Doc_express ha scritto:
Io penso che tra un filtro olio originale e uno con ci siano solo le scritte.
Mai usato ricambi originali,e conto di non iniziare.


prendi un filtro originale e taglialo, poi prendi un filtro di concorrenza e taglialo.
Per le moto honda che ho avuto la trama filtrante è differente.
Da tecnico non posso far finta di niente.
Che poi alla fine non succede nulla (forse icon_rolleyes.gif ).
Però in un mondo di gente che spende centinaia di euro per cambiare lo scarico per il rumore ... eusa_wall.gif i 2 (leggi 2) euro in più per l'originale PER ME sono ben spesi.
0510_saluto.gif
ps la trama filtrante (siamo in un forum tecnico) conta per la caduta di carico dell'olio motore e per le dimensioni delle particelle che il filtro intercetterà... mica pizza e fichi! eusa_whistle.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©