Leggi il Topic


Indice del forumForum Aprilia

   

Pagina 5 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Nuova RS4 125: cosa ne pensate? [atto secondo]
12179185
12179185 Inviato: 25 Lug 2011 7:35
 



carbonfiberRS ha scritto:


ti risponderò a paragrafi come hai fatto tu, primo paragrafo risponde al primo paragrafo ecc.

non prenderò come offensiva l'affermazione che io non abbia capito come funziona un 4t dato che nei limiti del rispetto tu non hai la minima di quali e quante siano le mie conoscenze motoristiche e vale anche il contrario(io le tue), rimandiamo dunque ai successivi paragrafi

tu affermi che la punteria perde gioco, cioè progressivamente il gioco tra camma e poniamo in questo caso ad esempio un bicchierino diminuisca col passare del tempo
facciamo una chiarezza sul gioco valvole, esso è un gioco presente a freddo tra camma e bicchiere(d'ora in poi userò ad esempio il bicchierino) che va riducendosi a caldo a causa delle dilatazioni termiche, il risultato che si vuole ottenere è che a temperatura di regime il gioco tenda a 0(è italiano, tendere a 0 avvicinarsi al valore 0 e al limite raggiungerlo senza superarlo in questo caso andare a valori negativi ricordando che con gioco 0 il contatto tra camma e bicchiere nella posizione di riposo prevedrebbe teoricamente un lievissimo o quasi nullo contatto con usura tendente a 0) in modo tale da fare in modo che il bicchiere e dunque la valvola seguano al meglio il profilo della camma. oggi lo studio del corretto gioco da adottare per le valvole si ottiene con metodi computeristici ad elementi finiti che dovrebbero garantire l'ottenimento di un gioco a caldo tendente a 0 cioè molto vicino a 0 o forse anche negativo cioè con una lieve pressioni di contatto piccola ovviamente ma tale da tenere un minimo di contatto.
ora il fatto che vi sia un imputamento del sistema non significa che il gioco valvole diminuisca col tempo dato che è impossibile, l'usura generando asportazione di materiale fa incrementare il gioco, il fatto che dei veicoli abbiano subito danni a valvole è da ricercare altrove, ad esempio un gioco scorretto regolato in modo che sia troppo piccolo a freddo con conseguente elevata pressione di contatto a caldo, o un surriscaldamento locale dovuto ad una mancanza di lubrificazione o altri motivi.

il terzo paragrafo ha avuto la risposta sopra, ma completiamo, il profilo della camma è composto da una superficie di riposo, una superficie di lavoro che descrive l'eccentrico usato per dare la voluta legge di alzata e due rampe di raccordo. ora per garantire un buon funzionamento è necessario che la camma tocchi il bicchiere sempre, se tra camma e bicchiere vi fosse gioco nella posizione di riposo vi sarebbe un più brusco contatto quando la superficie eccentrica prende contatto con il bicchiere, tale gioco ovviamente deve essere tendente a 0, cioè molto piccolo e al limite pari a 0 o con un lievissimoissimo forzamento, una lieve pressione di contatto, ovviamente se la pressione di contatto è eccessiva si ha un'inutile usura e probabilmente una scarsa tenuta del fungo valvola lievemente sollevato. ecco che a caldo il gioco valvola dovrebbe raggiungere valori molto bassi vicini a 0, un eccesivo gioco a caldo è inutile e in certa misura dannoso, idem se la pressione di contatto è eccessiva. l'usura tende poi a aumentare il gioco a freddo coi km e quindi anche il gioco a caldo tende a aumentare, si può dunque rendere necessario diminuirlo con le apposite pasticche sotto bicchiere

la catena di distribuzione è uno degli organi meno sollecitati e duraturi data l'elevata resistenza all'usura che solitamente ne rende necessaria la sostituzione solo dopo kmetraggi elevatissimi, dicendo dura più della moto non intendevo che fosse immortale ma che è probabile che la moto sia da buttare prima che la catena abbia problemi, questo fatto della catena l'ho almeno sentito da un insigne personaggio del tinga

l'ultimo paragrafo va be al limite potresti dover cambiare tenditore con relativa pista perchè come detto la catena di distribuzione si usura poco


Devi sapere che l'usura non si limita solo a usurare la pasticca calibrata..
si usura anche la sede valvola... usurandosi la sede valvola, automaticamente la valvola sale perdendo gioco...
Non me le sto mica inventanto io ste cose...

di valvole ne ho registrate parecchie... per quel che mi riguarda non parlo per sentito dire... ma parlo sull'esperienza che ho fatto personalmente....

Comunque detto questo, passo e chiudo....
 
12180534
12180534 Inviato: 25 Lug 2011 13:06
 

quindi dici che la sede valvola si usura più del bicchierino e dell'albero a camme? be su questo non ho basi per poter darti torto o ragione in ogni caso vorresti dirmi che tu registrando il gioco valvole hai trovato un gioco inferiore al gioco "standard" presente da originale? è solo a titolo di curiosità poi chiudiamo
 
12180639
12180639 Inviato: 25 Lug 2011 13:21
 

mah a me non piace
 
12181055
12181055 Inviato: 25 Lug 2011 14:11
 

cawy ha scritto:
mah a me non piace

ognuno la pensa come vuole logicamente, a me piace xD
 
12181509
12181509 Inviato: 25 Lug 2011 15:13
 

robyracing46 ha scritto:
quindi ti sembra cosi impossibile e ingovernabile un 2t?

io la prima volta che ho provato una rs,era anche leggermente kittata,rdc piu alto,pistone monofascia,arrow challenge e carbu 34 non ho avuto nessuna difficolta,sotto il regime di apertura rave è fermissima,e appena si apre è una bella botta,tiri tre marcie e già sei a una bella velocità,ma non ti capotti mica,non un 1198 icon_asd.gif


solo per precisione,la rs da me citata è quella di enrico_zip,che ha partecipato adesso alla discussione.

tanto per far capire che non sono un minchiataro.
saluti 0510_saluto.gif
 
12181565
12181565 Inviato: 25 Lug 2011 15:24
 

Secondo me qua sopra tanta gente spara bischerate...mah... icon_xd_2.gif
 
12181713
12181713 Inviato: 25 Lug 2011 15:52
 

siamo curiosissimi di sentire quali sono le bischerate icon_smile.gif
 
12182259
12182259 Inviato: 25 Lug 2011 17:50
 

Io sono per il metodo empirico, la mia z750 compiuti i 30.000 km ha cominciato a dare qualche problemino, nulla di drastico ma cominciava a fare un po troppi rumori la distribuzione in generale, sicuramente le valvole avevano del gioco eccessivo e penso anche che la catena e/o il pattino rasentassero il limite d'usura nonostante la manutenzione sempre fiscalissima, a parte questo era una moto che si accendeva con un pulsante e si spegneva con un altro pulsante, fra queste due azioni si poteva farci qualunque cosa senza nessunissimo problema, da ore di coda in città a turni in pista a passi di montagna.
Ora posseggo un'rs 250cc, (Premesso che non c'è un pulsante di avviamento icon_lol.gif ) per me rispetto alla precedente è un vero e proprio spettacolo, purtroppo però c'è da pagare il biglietto per poter vedere, il biglietto corrisponde a qualche weekend da trascorrere in officina con le mani sporche di grasso di motore e qualche possibile noia durante l'utilizzo.
Per me ne vale la pena e sono molto felice di aver "retrocesso" di cilindrata, un utilizzatore medio probabilmente invece mi starà dando del pazzo leggendo queste righe.
Tutto ciò per ribadire che è abbastanza difficile stabilire cosa sia meglio fra 2t e 4t ed è altrettanto difficile valutarne i costi di gestione perchè le variabili in gioco sono davvero tante, c'è da valutare anche la potenza specifica, facile dire che un 125cc 2t ha sempre rogne rispetto ad un 125cc 4t, ha anche il doppio dei cv però, se venisse realizzato un 125cc 2t nativamente con pari potenza del 4t (Circa 14 cv) indubbiamente avrebbe dei costi di gestione molto molto contenuti, direi inferiori al 4t, ho visto vespe 125 px etc camminare per 50.000 km con lo stesso pistone, e andavano anche bene !
 
12183043
12183043 Inviato: 25 Lug 2011 20:18
 

Lucas ha scritto:

Tutto ciò per ribadire che è abbastanza difficile stabilire cosa sia meglio fra 2t e 4t ed è altrettanto difficile valutarne i costi di gestione perchè le variabili in gioco sono davvero tante, c'è da valutare anche la potenza specifica, facile dire che un 125cc 2t ha sempre rogne rispetto ad un 125cc 4t, ha anche il doppio dei cv però, se venisse realizzato un 125cc 2t nativamente con pari potenza del 4t (Circa 14 cv) indubbiamente avrebbe dei costi di gestione molto molto contenuti, direi inferiori al 4t

è vero anche che un 2t 14 cv e un 4t 14 cv hanno le stesse prestazioni, ma il 2 t ha una manutenzione "più frequente" e beve di più di un 4 (che continuando così è un'aspetto decisamente importante già siamo a 1,60 al litro quasi)...

però andiamo più in la della realtà, quindi ciò che sto per dire è assolutamente impossibile (e chi lo sa?)... mettiamo caso che fra qualche anno l'aprilia invece di costruire le rs con 30 cavalli ma depo a 15, le costruirà solo con una potenza di 15 cv... secondo te.. chi preferirebbe il 2t? ovviamente solo i veri appassionati che sono disposti a passare la giornata in garage a smontare e rimontare... cosa che SENZA dubbio farei anch'io,ma queste persono sono sempre meno numerose... in più è normale che il 4 sarà più venduto : meno consumi, a regola con le norme anti-inquinamento, manutenzione meno frequente... senza contare i ragazzi che certe volte comprano un 4t solo per il sound... detto questo doppio_lamp.gif
 
12183069
12183069 Inviato: 25 Lug 2011 20:21
 

Però la manutenzione del 4t non è più costosa?
Voglio dire, magari sbaglio eh, ma io un motore 2t bene o male lo saprei aprire e farci quelle operazioni necessarie, un 4t mi fa venire delle crisi epilettiche solo a guardarlo, quindi dovrei portarlo in un'officina. icon_asd.gif

Poi magari è solo perchè ho "studiato" sempre su motori 2t e mai su 4, però non so, mi sembra più complicato. 0510_confused.gif
 
12183109
12183109 Inviato: 25 Lug 2011 20:26
 

Crazymonkey ha scritto:

Poi magari è solo perchè ho "studiato" sempre su motori 2t e mai su 4, però non so, mi sembra più complicato. 0510_confused.gif


Ha certamente più parti e richiede che l'olio venga cambiato, oltre alle considerazioni su testa e valvole. Non roba che tocchi ogni anno, ma da mettere in conto.

Mi domando se un motore 2 tempi di pari potenza (quindi, a spanne, che sia spinto la metà) non sia magari meno costoso in manutenzione. E così, su due piedi, mi viene da pensare alla vespa. Non frena, ha un modo di curvare approssimativo, ma ha un motore robustissimo.
 
12183122
12183122 Inviato: 25 Lug 2011 20:28
 

Vabbè, che non freni e che abbia una "dinamica" tutta sua più che altro dipende dalla struttura ciclistica o comunque generale, non dal motore. 0510_confused.gif

Secondo me la risposta è sì, un 2t affidabile si potrebbe fare.
Però qualcuno non vuole. icon_asd.gif
 
12183143
12183143 Inviato: 25 Lug 2011 20:30
 

Crazymonkey ha scritto:
Vabbè, che non freni e che abbia una "dinamica" tutta sua più che altro dipende dalla struttura ciclistica o comunque generale, non dal motore. 0510_confused.gif


Ma sai che non c'ero arrivato? 0509_pernacchia.gif

Il due tempi è stato ucciso dalle norme anti-inquinamento. Non è necessariamente un male: pur apprezzando le elevate potenze di questo motore, proprio non mi è mai andata giù la puzza che lo accompagna icon_sad.gif
 
12183164
12183164 Inviato: 25 Lug 2011 20:34
 

carbonfiberRS ha scritto:
quindi dici che la sede valvola si usura più del bicchierino e dell'albero a camme? be su questo non ho basi per poter darti torto o ragione in ogni caso vorresti dirmi che tu registrando il gioco valvole hai trovato un gioco inferiore al gioco "standard" presente da originale? è solo a titolo di curiosità poi chiudiamo


Non ho detto che si usurà più del bicchierino o dell'albero camme...

comunque si in tanti motori a cui ho registrato le valvole spesso ho trovato valori inferiori al gioco standard...
 
12183176
12183176 Inviato: 25 Lug 2011 20:35
 

robyracing46 ha scritto:


solo per precisione,la rs da me citata è quella di enrico_zip,che ha partecipato adesso alla discussione.

tanto per far capire che non sono un minchiataro.
saluti 0510_saluto.gif


Confermo, è passato gia qualche annetto da quel giorno...

Feci guidare la mia RS a roby, e anche lui rimase sorpreso dal fatto di quanto fosse poco reattiva ai bassi regimi questo tipo di moto...

infatti come ho detto gia prima i 2tempi (stradali) andrebbero guidati in coppia per goderseli al 100%...
 
12184446
12184446 Inviato: 26 Lug 2011 1:31
 

stratocaster ha scritto:


Ma sai che non c'ero arrivato? 0509_pernacchia.gif

Il due tempi è stato ucciso dalle norme anti-inquinamento. Non è necessariamente un male: pur apprezzando le elevate potenze di questo motore, proprio non mi è mai andata giù la puzza che lo accompagna icon_sad.gif


Ma in effetti non so perchè l'ho scritto, ovviamente mi aspetto che una cosa così ovvia la capiscano più o meno tutti. icon_lol.gif
 
12184523
12184523 Inviato: 26 Lug 2011 3:08
 

dico solo una cosa...stimo molto i 2t però hai il potafogli che fa gemellaggio con il benzinaio....il motvo è molto semplice....(secondo me)...i motor 4t sono sempre in costante evoluzione....i 2t sarà minimo 10 che usano sempre lo stesso "modello....quindi se si lavorasse nel non perderela miscela nei travasi secondo me un 2t avrebbe prestazioni superiori con consumi uguali....


idea mia....non attaccatemi se ho detto una cazzata.....
 
12184528
12184528 Inviato: 26 Lug 2011 3:27
 

davidhm ha scritto:
dico solo una cosa...stimo molto i 2t però hai il potafogli che fa gemellaggio con il benzinaio....il motvo è molto semplice....(secondo me)...i motor 4t sono sempre in costante evoluzione....i 2t sarà minimo 10 che usano sempre lo stesso "modello....quindi se si lavorasse nel non perderela miscela nei travasi secondo me un 2t avrebbe prestazioni superiori con consumi uguali....


idea mia....non attaccatemi se ho detto una cazzata.....


Ma un 2t attuale, perchè comunque penso qualche evoluzione l'abbiano avuta, quanta miscela potrà mai perdere nei travasi?

Visto che comunque stiamo divagando pongo una piccola questione tecnica un po' OT sperando che passi qualche esperto in materia: la distribuzione "rotativa e centrifuga" che MotoBi sviluppò addirittura negli anni '50, non dovrebbe servire proprio a questo scopo?

Che poi nella pratica non si rivelò così efficace è cosa nota, ma se al tempo ad un sacco di ingegneri parve una soluzione quasi geniale non è possibile che, studiandola meglio, si riuscisse a farla rendere come avrebbe dovuto fare in teoria?

Ovviamente tutto ciò è pura accademia, visto che nessuno si metterà mai a studiare e riprogettare un motore così particolare, ora che il 2t è praticamente relegato ad una piccolissima fetta di mercato. icon_neutral.gif
 
12184780
12184780 Inviato: 26 Lug 2011 9:21
 

Crazymonkey ha scritto:

Visto che comunque stiamo divagando pongo una piccola questione tecnica un po' OT sperando che passi qualche esperto in materia: la distribuzione "rotativa e centrifuga" che MotoBi sviluppò addirittura negli anni '50, non dovrebbe servire proprio a questo scopo?


Ne hanno parlato su motociclismo di questo mese: un fallimento. Il modello successivo di quella moto ha avuto un sistema più convenzionale.
 
12184806
12184806 Inviato: 26 Lug 2011 9:28
 

BlackHawk69 ha scritto:

è vero anche che un 2t 14 cv e un 4t 14 cv hanno le stesse prestazioni, ma il 2 t ha una manutenzione "più frequente" e beve di più di un 4 (che continuando così è un'aspetto decisamente importante già siamo a 1,60 al litro quasi)...




Ma sei sicuro che avrebbero le stesse prestazioni? icon_asd.gif il 2t sarebbe lo stesso più reattivo secondo me...

Per esempio un mio amico ha un runner 180 2t e io ho un runner 200 4t (mio padre lo ha) una volta abbiamo fatto una gara e mi è andato via icon_asd.gif
 
12185825
12185825 Inviato: 26 Lug 2011 12:44
 

remind ha scritto:



Ma sei sicuro che avrebbero le stesse prestazioni? icon_asd.gif il 2t sarebbe lo stesso più reattivo secondo me...

Per esempio un mio amico ha un runner 180 2t e io ho un runner 200 4t (mio padre lo ha) una volta abbiamo fatto una gara e mi è andato via icon_asd.gif

Si spera che lo hai fatto in una pista o uno spazio chiuso al pubblico icon_rolleyes.gif eusa_doh.gif
A parità di potenzia non saranno mai uguali in tutto e per tutto...il Runner 180 2t ha qualcosa come 20/25cv...e ricordiamoci che i 25cv di un 2t, non saranno mai uguali a quelli che sviluppa un 4t.
Almeno questo è quello che ho visto fin ora icon_smile.gif
Tornando a noi, l'RS4 farà solo concorrenza alla derbi e R125, perche tando il suo range è quello.
 
12186394
12186394 Inviato: 26 Lug 2011 14:16
 

Thenegoziator ha scritto:

Tornando a noi, l'RS4 farà solo concorrenza alla derbi e R125, perche tando il suo range è quello.


esatto... farà concorrenza con le altre 4t sul mercato... ( esclusa la cbr, che a mio parere è una bici xD, senza offesa per chi la possiede)

doppio_lamp.gif
 
12186770
12186770 Inviato: 26 Lug 2011 15:16
 

BlackHawk69 ha scritto:


esatto... farà concorrenza con le altre 4t sul mercato... ( esclusa la cbr, che a mio parere è una bici xD, senza offesa per chi la possiede)

doppio_lamp.gif


come motore siamo sempre là... come ciclistica ovviamente non è un granchè... ma per 15 cv scarsi chi se ne frega di avere forcelle regolabili o mono a gas icon_asd.gif icon_asd.gif

per una potenza cosi' ridicola secondo me la ciclistica del CBRino 125 è più che ottima...

Anzi secondo me penso che ci faccia più figura uno sul CBR 125 (moto modesta sia nell'estetica che nel motore, ma molto affidabile e duratura)...

che uno sull'R 125 o sull'RS 125 4T, che sembrano moto spaziali, e che invece camminano quanto il modesto CBR 125 0509_up.gif 0509_up.gif
 
12187010
12187010 Inviato: 26 Lug 2011 16:08
 

stratocaster ha scritto:


Ne hanno parlato su motociclismo di questo mese: un fallimento. Il modello successivo di quella moto ha avuto un sistema più convenzionale.


Che l'applicazione pratica fu fallimentare lo sapevo, ma si trattava comunque di un progetto innovativo, soprattutto considerata l'epoca.

Quello che mi interessava capire è se, avendo dato alla MotoBi il tempo e i mezzi per elaborare al meglio questo sistema, oggi avremmo un motore 2t ancora più prestante, e parco nei consumi. ( Mi pare fossero queste le strabilianti promesse che MotoBi doveva mantenere. eusa_think.gif )

Cioè, all'atto pratico, volevo semplicemente sapere se non ha funzionato per errori nel progetto, mancanza di materiali e/o tecnologie adatte o se semplicemente il progetto non era nulla di speciale.
Però dubito che ci sia qualche esperto di queste moto, e che passi proprio da questo topic. icon_asd.gif
 
12187018
12187018 Inviato: 26 Lug 2011 16:11
 

Crazymonkey ha scritto:
stratocaster ha scritto:


Ne hanno parlato su motociclismo di questo mese: un fallimento. Il modello successivo di quella moto ha avuto un sistema più convenzionale.


Che l'applicazione pratica fu fallimentare lo sapevo, ma si trattava comunque di un progetto innovativo, soprattutto considerata l'epoca.

Quello che mi interessava capire è se, avendo dato alla MotoBi il tempo e i mezzi per elaborare al meglio questo sistema, oggi avremmo un motore 2t ancora più prestante, e parco nei consumi. ( Mi pare fossero queste le strabilianti promesse che MotoBi doveva mantenere. eusa_think.gif )



Se gli specialisti dell'epoca non ci hanno visto, probabilmente il sistema non poteva mantenere le sue promesse. Altrimenti i preparatori vi si sarebbero buttati a pesce.
 
12187082
12187082 Inviato: 26 Lug 2011 16:29
 

stratocaster ha scritto:


Se gli specialisti dell'epoca non ci hanno visto, probabilmente il sistema non poteva mantenere le sue promesse. Altrimenti i preparatori vi si sarebbero buttati a pesce.


In effetti il tuo discorso è ragionevole. eusa_think.gif
Però ci conviene chiudere l'OT prima che qualche moderatore ci faccia un bel "cazziatone". icon_asd.gif
 
12187485
12187485 Inviato: 26 Lug 2011 18:12
 

Direi proprio di finirla davvero...qui si parla di tutto, tranne che dell'RS4 icon_neutral.gif
 
12188170
12188170 Inviato: 26 Lug 2011 20:30
 

[
Enrico_zip ha scritto:
BlackHawk69 ha scritto:


esatto... farà concorrenza con le altre 4t sul mercato... ( esclusa la cbr, che a mio parere è una bici xD, senza offesa per chi la possiede)

doppio_lamp.gif


come motore siamo sempre là... come ciclistica ovviamente non è un granchè... ma per 15 cv scarsi chi se ne frega di avere forcelle regolabili o mono a gas icon_asd.gif icon_asd.gif

per una potenza cosi' ridicola secondo me la ciclistica del CBRino 125 è più che ottima...

Anzi secondo me penso che ci faccia più figura uno sul CBR 125 (moto modesta sia nell'estetica che nel motore, ma molto affidabile e duratura)...

che uno sull'R 125 o sull'RS 125 4T, che sembrano moto spaziali, e che invece camminano quanto il modesto CBR 125 0509_up.gif 0509_up.gif


so che come motore alla fine non cambia niente, e nessuno pretende un 15 cavalli con le ohlins... però tanto vale spendere qualche euro in più per comprare una moto con una ciclistica leggermente migliore (che non fa mai male) certo chi ha il problema del cash $$ e vuole risparmiare il cbr è la scelta migliore....
 
12194068
12194068 Inviato: 27 Lug 2011 20:02
 

Esteticamente mi piace moltissimo però non riuscirei mai a guidare un 4t eusa_wall.gif , cioè anche l'rs 50 che avevo andava di più. icon_asd.gif
 
13000662
13000662 Inviato: 13 Feb 2012 15:23
 

quoto l'rs con l'rs depo che mi sono già stancato della poca potenza a disposizione,me tra poco kit full power...
PS se uno è appassionato di moto non la lascierà mai anche se guida un rsv125
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Aprilia

Forums ©