Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Bianchi Bernina 125 [aiuto per restauro]
11506544
11506544 Inviato: 12 Mar 2011 19:31
Oggetto: Bianchi Bernina 125 [aiuto per restauro]
 



Ciao ragazzi, desidero gentilmente delle informazioni, umilmente mi rivolgo a voi certamente più esperti di me, sto cercando di restaurare una bianchi bernina 125 del 1960 ed in particolare sto dedicando del tempo all impianto elettrico, la moto era di mio nonno, ma ormai i fili erano deteriorati poiche la moto era stata per anni in un ambiente umidissimo, non potendo seguire le tracce dei vecchi fili ho gentilmente chiesto ed ottenuto al registro storico bianchi lo schema dell' impianto elettrico.
Ora dopo aver rimesso la maggiorparte dei fili credo mi manchino alcuni parti, ad esempio

quello che sulla scheda tecnica e' indicato al n.1 come (dinamo) in cui dovrebbero esserci i poli (df) e (d+)

inoltre quello che sulla scheda è indicato come n. 13 (condensatore) a cui dovrebbe collegarsi un filo che esce dal ruttore prima di finire in massa

infine a me manca ciò che è indicato con il n.9 (deviatore luce anabbagliante con pulsante avvisatore).

volevo gentilmente sapere se era possibile trovare da qualche parte delle foto circa queste 3 parti,
sapere se possono essere sostituite da pezzi commerciali ossia intendo simili o per forza identici a quelli originali, inoltre volevo sapere se il condesatore è esterno o potrei averlo dentro il carter del motore?
infine a questo motore serve la batteria solo per l'impianto luci o anche per far fare la scintilla alla candela,questo per quando dovro fare le prove.
vi ringrazio
 
11613860
11613860 Inviato: 4 Apr 2011 9:44
 

Ciao hai risolto il problema sull'impianto elettrico? 0510_sad.gif fammi sapere.

dumbo
 
11638465
11638465 Inviato: 8 Apr 2011 20:38
 

Ciao Dumbo ho risolto tutto,
i fili uscivano gia dal blocco motore quindi le parti che non trovavo erano all'interno,
la batteria comunque e' indispensabile per l'accensione
ora tocca solo aspettare che viene (credo maggio) ci sara' il millennium expo a Roma
dove devo rimediare un po di pezzi.
tu hai delle novità utili a riguardo?
 
12895506
12895506 Inviato: 15 Gen 2012 16:08
 

Salve ragazzi volevo chiedere a voi esperti quante versioni esistono di Bernina perchè nel libro Eboardo Bianchi risulta solo la 125/4T LV mentre guardando in rete sembra che ne esistano altre versioni (esteticamente hanno colorazioni diverse e disegni sul serbatoio diversi poi di meccanica non so).
Grazie a tutti
 
12904624
12904624 Inviato: 17 Gen 2012 23:03
 

Ciao bianchi87,
che io sappia di Bernina esiste solo 125 4 tempi hanno fatto il 1° tipo che è stato presentato alla fiera di Milano ed aveva il telaio azzurro, serbatoio azzurro con saetta bianca poi la versione telaio e serbatio nero con ala laterale bianca ed infine telaio rosso tendente all'arancio con serbatoio sempre stesso colore con ala bianca.
Sono sicuro delle ultime 2 colorazioni perchè ne ho una per tipo. icon_smile.gif
 
13012284
13012284 Inviato: 16 Feb 2012 15:58
 

La bianchi ha prodotto una piccola moto totalmente diversa dal modello che intendiamo noi, una da cross, piccola, se non ricordo male l ha chiamata ugualmente Bernina,
nel numero di legend bike dedicato totalmente alla nostra Bianchi Bernina alla fine dell'articolo mostrava quest altro modello da cross.
 
13106509
13106509 Inviato: 11 Mar 2012 17:08
 

Salve ragazzi sono entrato in possesso da poco di una moto Bianchi Bernina 2° serie credo perché è verniciata di nero e bianco nel serbatoio, me l'ha data il mio vicino di casa che a sua volta gliela aveva data un altro vicino di casa che ormai non c'è più!!!
Purtroppo la moto mi è stata consegnata tutta smontata e già qui è un'ardua impresa e presenta molto ruggine ma è recuperabile.
La prima cosa di strana che ho notato è il manubrio che credo non sia il suo anche se in giro ne ho viste parecchie così ma credo che sia una modifica fatta all'epoca, adesso volevo chiedervi a voi esperti se c'è qualcuno che potrebbe mettere una foto del manubrio originale così almeno so come è fatto e proverei a cercarlo in qualche mostra scambio.

Metto qui alcune foto della moto quando ancora era un pezzo unico (foto fate dal mio vicino) e del manubrio di cui sono in possesso.
Grazie mille a tutti spero che possiate aiutarmi
Ciao

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13117219
13117219 Inviato: 13 Mar 2012 23:11
 

Ciao bianchi87,
dalle foto del Bernina che hai postato, si capisce che è tutta originale, meno, ovviamente il manubrio e quella specie di clacson attaccato alla forcella anteriore.
Per il manubrio, se domani riesco ti posto la foto del manubrio originale che ho sulla mia.
Per quanto riguarda tubo di scarico e marmitta li trovi facilmente ai mercatini, puoi rivolgerti a Setti Marino.
Ciao 0509_up.gif
 
13119389
13119389 Inviato: 14 Mar 2012 16:02
 

Ciao Piod grazie mille per la cortesia che mi fai lo scarico l'ho già trovato è stato anche abbastanza semplice trovarlo è il manubrio che è più dificile anche perchè in internet si trovano poche foto della bernina e quelle che ci sono sono sempre di lato e non si vede bene la forma del manubrio ci vorrebbe una foto dall'alto.
Grazie ancora ciao
 
13121028
13121028 Inviato: 14 Mar 2012 22:20
 

Ciao bianchi87,
ecco la foto del manubrio,
effettivamente è un po difficile trovare questo tipo di manubrio, comunque chi cerca trova 0509_up.gif
Link a pagina di I44.tinypic.com
 
13123245
13123245 Inviato: 15 Mar 2012 15:33
 

Ciao e grazie ancora Piod per la foto volevo chiederti un'ultima cortesia mi potresti dire le misure che ha il manubrio come sono segnate in foto perchè girando per mercatini a volte ne ho visti di diverse dimensioni e così sapendo più o meno la misura il cerchio della ricerca si restringe.
Grazie ancora per la foto e la disponibilita 0509_up.gif
ciao

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13129454
13129454 Inviato: 16 Mar 2012 22:34
 

Ciao bianchi87,
le misure sono, quella interna 18 cm, quella esterna e quindi maggiore 55 cm.
buon restauro icon_biggrin.gif
 
13132974
13132974 Inviato: 18 Mar 2012 11:12
 

Ciao Piod grazie mille per le misure sei stato gentilissimo adesso inizia la ricerca grazie mille ancora 0509_up.gif
 
16262537
16262537 Inviato: 4 Gen 2022 14:00
 

dal thread del Mendola passo di qua per rispondere a piod

[quote="piod"#16262529]Antonio, rispondo brevemente perchè questa è la sezione per il Mendola e non il Bernina, (magari approfondiamo nella sezione Bernina) il manubrio è originale controlla i cataloghi delle varie versioni manubrio completo codice 303410.10 in tutte le versioni poteva essere montato.
Anche la piastra sopra e i foderi appartengono al Bernina come puoi vedere tante Bernina in rete delle quali posto foto .
Io ho scritto 3° versione ed ultima per identificarla con la targhetta di omologazione IGM 1164 le atre versioni non l' avevano .

1.se a te sembrano uguali dimmi tu

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



2. Ma ripeti le cose che dico io. Se ti dico che il manubrio e uno. Ce una piccolissima differenza ma il manubrio e sempre quello tra una versione e l'altra.

3.I cataloghi io ce gli ho nella testa e quella piastra sul bernina non e presente rincontrolla tutto bene.
 
16262544
16262544 Inviato: 4 Gen 2022 14:52
 

Antonio, hai detto che il manubrio del mio bernina non è originale

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Cos'ha di diverso?
La piastra sopra; è vero che non c'è sui manuali ma se guardi in rete tutti gli ultimi Bernina hanno quella piastra ce ne sono a centinaia quindi cosa vuol dire? Che in Bianchi hanno fatto una modifica senza aggiornare i manuali e ti diro di più la stessa piastra è quella parzialmente staccata che si vede nella foto della forcella postata da Anthony.
I foderi che sostengono il faro, sono originali nelle ultime Bernina anche se non figurano nel tuo manuale.
Vedi Antonio, se in rete vedi una sola moto con qualcosa di diverso rispetto alle altre, ti do ragione che è una modifica non originale ma se vedi 50 di moto con lo stesso pezzo e il manuale non lo riporta, sono non originali tutte e 50?
 
16262546
16262546 Inviato: 4 Gen 2022 15:23
 

Sono tutte forcelle ceriani la bianchi non le produceva. Negli ultimi esemplari di Bernina e mendola ( quello con la saetta bianca) cambiavano i foderi, che erano meno affusolati nella parte superiore, anche la piastra superiore cambiava ed era fissata nei primi tipi con delle viti a brucola, successivamente con dadi oppure con una brucola di maggiori dimensioni.
Se avete smontato i due tipi di allestimento noterete che nei componenti interni sono identiche. Per questo i manuali non sono stati aggiornati
 
16262547
16262547 Inviato: 4 Gen 2022 15:26
 

piod ha scritto:
Antonio, hai detto che il manubrio del mio bernina non è originaleImmagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Cos'ha di diverso?
La piastra sopra; è vero che non c'è sui manuali ma se guardi in rete tutti gli ultimi Bernina hanno quella piastra ce ne sono a centinaia quindi cosa vuol dire? Che in Bianchi hanno fatto una modifica senza aggiornare i manuali e ti diro di più la stessa piastra è quella parzialmente staccata che si vede nella foto della forcella postata da Anthony.
I foderi che sostengono il faro, sono originali nelle ultime Bernina anche se non figurano nel tuo manuale.
Vedi Antonio, se in rete vedi una sola moto con qualcosa di diverso rispetto alle altre, ti do ragione che è una modifica non originale ma se vedi 50 di moto con lo stesso pezzo e il manuale non lo riporta, sono non originali tutte e 50?

No no no e ancora NO allora o non ci siamo capiti o fai finta di non capire.
Io non mi riferivo alla foto con colorazione rossa io mi riferivo a questa foto sotto di colorazione nera che ha il manubrio non originale non capisco perche metti di mezzo altre cose. Stai cercando di avere più informazioni possibili perchè sai che ne so, ma non sono un fesso.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il catalogo ricambi e del lugio del 1962 la Bernina e nata 1958/1959 e hanno inserito due tipi di forcelle nel catalogo ricambi. Secondo te non hanno messo quella con la piastra, va bene allora e così. Evidentemente non hai mai visto una forcella secondo tipo. La Bernina nel 1962 era l'ultimo anno di produzione.
 
16262548
16262548 Inviato: 4 Gen 2022 15:27
 

Bianchi ha scritto:
Sono tutte forcelle ceriani la bianchi non le produceva. Negli ultimi esemplari di Bernina e mendola ( quello con la saetta bianca) cambiavano i foderi, che erano meno affusolati nella parte superiore, anche la piastra superiore cambiava ed era fissata nei primi tipi con delle viti a brucola, successivamente con dadi oppure con una brucola di maggiori dimensioni.
Se avete smontato i due tipi di allestimento noterete che nei componenti interni sono identiche. Per questo i manuali non sono stati aggiornati

Ti stai sbagliando
Il primo tipo di forcella cambia dal secondo tipo di forcella all'interno non sono identiche.
Per il resto sono dieci messaggi che sto dicendo che la forcella di Anthony e diversa dalle prime Mendola N.
Ma io non capisco prima commento io e poi fate i proffessori voi.
 
16262551
16262551 Inviato: 4 Gen 2022 15:40
 

l'invidia regna
 
16262553
16262553 Inviato: 4 Gen 2022 15:55
 

Antonio, sei tu che fai confusione, sei troppo irruento icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Se vai a vedere nell'altra sezione ho postato la foto del manubrio vista dall'alto della moto nera, presa da internet NON per il manubrio ma per i famosi bussolotti esagonali, che tu dicevi di aver visto solo quelli, montati sulle forcelle, legiti il contesto prima di partire in quarta.
Per il discorso delle 2 forcelle diverse lo abbiamo visto tutti il manuale di RenPag
 
16262557
16262557 Inviato: 4 Gen 2022 16:38
 

piod ha scritto:
Antonio, sei tu che fai confusione, sei troppo irruento icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Se vai a vedere nell'altra sezione ho postato la foto del manubrio vista dall'alto della moto nera, presa da internet NON per il manubrio ma per i famosi bussolotti esagonali, che tu dicevi di aver visto solo quelli, montati sulle forcelle, legiti il contesto prima di partire in quarta.
Per il discorso delle 2 forcelle diverse lo abbiamo visto tutti il manuale di RenPag

E meno male
Nell'altro thread del Mendola ho scritto un messaggio dove dico che anche i bussolotti che si stringono a brugola potrebbero essere originali questo vale però SOLO per il tipo di forcella che deve montare Anthony. La Mendola di Anthony monta la piastra punto.
Comunque per zittire gli spavaldi e gli invidiosi (perché in questo mondo di moto d'epoca ne ho incontrati fin troppi) vediamo se adesso capite.

DIFFERENZE FORCELLA BIANCHI MENDOLA DEL 1961 E BERNINA CON FORCELLA SECONDO TIPO DEL 1960
cliccare sulle immagini per ingrandire

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16262559
16262559 Inviato: 4 Gen 2022 17:01
 

Tu sai che i due tipi di fissaggio del manubrio si possono montare indifferentemente??
Hai mai avuto le due forcelle tra le mani??
Le hai mai smontate?
 
16262561
16262561 Inviato: 4 Gen 2022 17:22
 

Bianchi ha scritto:
Tu sai che i due tipi di fissaggio del manubrio si possono montare indifferentemente??
Hai mai avuto le due forcelle tra le mani??
Le hai mai smontate?

No
No
No
E tu l'hai fatto tutto cio? e dico TU non Guido.
E tu lo sapevi e dico ancora TU non Guido, sapevi che la Mendola N montava due tipi di forcelle?
Cosa che ho già scritto in un altro thread non posseggo tutte le Bianchi da metterci mano e se sbaglio sono il primo a scusarmi, fatto sta che la documentazione e le foto di moto CONSERVATE non mentono. Anche se secondo te cambia solo la parte superiore dell’attacco del manubrio la forcella del Mendola di Anthony e diversa punto. E il dépliant lo dimostra con i foderi della forcella diversi punto. Se cerchi di sminuire la documentazione rassegnati. Se trovo un errore sulla documentazione sono il primo a dirlo. E per finire a guardare meglio anche le foto che ho postato a mio avviso cambia anche la misura della lunghezza degli steli a meno che sono la larghezza delle ruote che ingannano. Come ho già scritto secondo me la forcella di questo Mendola assomiglia più a quella del Bianchi 203. Ad avere il catalogo ricambi del 203 potrei confermare.
 
16262562
16262562 Inviato: 4 Gen 2022 17:41
 

Certo che sapevo che Montava 2 tipi di forcelle dici tu,in realtà cambiano i foderi e il fissaggio degli steli. Io ho avuto entrambe le versioni. E se ti vai a rileggere i vecchi post vedi che lo sapevo.
Poi se tu vuoi puoi tenerti la tua convinzione.
Io non ho bisogno di un manuale per smontare una moto oppure una macchina
 
16262564
16262564 Inviato: 4 Gen 2022 17:44
 

E ci tengo a precisare che il catalogo del Mendola N che e presente sul sito di Renpag e la prima edizione del 1956. Per avere un quadro completo ci vuole anche l'edizione del 1960 di cui il sottoscritto possiede quindi so quello che scrivo.
 
16262565
16262565 Inviato: 4 Gen 2022 17:50
 

Per quanto riguarda il fissaggio del manubrio continuo a trovare foto con la piastra e fissaggi come il mio Bernina, addirittura anche il Bernina 1° serie mah!....
Segno che i manuali non sono la bibbia

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

.
Per le forcelle 1° e 2° tipo ho verificato, ci saranno una ventina di particolari identici ma dulcis in fundo
tutta la diatriba della discussione era nata dal mollone interno e dal numero di ordinazione è identica
N° 83.2024.11 e la stessa molla era presente anche nella 1° serie.
 
16262566
16262566 Inviato: 4 Gen 2022 17:53
 

E se la discussione va avanti ancora su questo tono io prendo il mio secchiello e i miei stampini e con te
NON GIOCO PIU rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16262567
16262567 Inviato: 4 Gen 2022 17:57
 

piod ha scritto:
E se la discussione va avanti ancora su questo tono io prendo il mio secchiello e i miei stampini e con te
NON GIOCO PIU rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Concordo
 
16262568
16262568 Inviato: 4 Gen 2022 18:07
 

Bianchi ha scritto:
Certo che sapevo che Montava 2 tipi di forcelle dici tu,in realtà cambiano i foderi e il fissaggio degli steli. Io ho avuto entrambe le versioni. E se ti vai a rileggere i vecchi post vedi che lo sapevo.
Poi se tu vuoi puoi tenerti la tua convinzione.
Io non ho bisogno di un manuale per smontare una moto oppure una macchina

1.Va be poi mi dirai come lo sapevi visto che del catalogo ricambi dell'edizione del 1960 del Mendola N non ce in rete nulla te l'avra detto qualcuno.

2.Se si vuole fare un restauro FEDELE di una moto D’EPOCA e non rimettere a posto uno scooter degli anni 2000 la documentazione della casa madre come riferimento ci vuole sempre a portata di mano. Se poi vuoi sminuire la documentazione fai pure, fatto sta che per confermare l’ORIGINALITA di una moto d’epoca serve la documentazione della casa madre.

3. Io non ho bisogno di un manuale per smontare una moto oppure una macchina
E questa e la classica frase spavaldica di tutti i meccanici che per pigrizia di documentarsi poi alla fine il risultato e quello che e. Sai quanti meccanici quando ci mettono mano la prima volta su un mezzo rompono pezzi nello smontaggio e poi quando devono rimontare non si ricordano più come erano montati i pezzi. Li se non ci metti mano più di una volta ti attacchi al tram.
A ma no e vero tanto tu non hai bisogno di niente come riferimento.
 
16262569
16262569 Inviato: 4 Gen 2022 18:16
 

Ultimo messaggio.
Io prima di un restauro mi documento sempre presso il registro storico. Solo che sono più di 50 anni che smonto e rimonto moto ( non sono un meccanico faccio tutt'altro nella vita).
Come lo sapevo? Mi sono documentato e ho posseduto entrambe le versioni.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©