Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 5 di 12
Vai a pagina Precedente  123456...101112  Successivo
 
Ho testato su strada la nuova 1200 [Prova VFR 1200] Atto II°
12230836
12230836 Inviato: 4 Ago 2011 10:28
 

Adesso dico la mia:gia' fatti 9000 km in tutte le condizioni meteo!Porto la moto da 35 anni e le ho avute quasi tutte.........l'altro giorno tornando dal lavoro(60 km andata ed altrettanti al ritorno)un tizio con un Gs1200 Adventure(non proprio un fuscello e non proprio piccolina)mi ha sverniciato mentre ero gia' in fase di sorpasso(la stupidita' umana non ha limiti!)ma la cosa assurda e' che in extraurbano trafficato NON sono riuscito a stargli dietro!Mi spiego:o avevo poca potenza o ne avevo troppa!!Ho notato che lui NON cambiava marcia mentre io stavo sempre a cambiare o per avere maggior spunto o per usare il freno motore e poi riprendere....morale della favola:moto o TROPPO potente o POCO potente il Vfr1200.Mi ha stancato molto questo "elastico"nella guida:la moto VUOLE strade libere,ben asfaltate,con curve medio-larghe e velocita' elevate......Esattamente l'OPPOSTO di quello che trovo io tutti i giorni........Acquisto sbagliato?Puo' darsi.Sullo sconnesso soffro parecchio,la frenata la trovo veramente poco modulabile(basta premere leggermente il freno ant e mi schiaccio i "gioielli"sul serbatoio!),l'erogazione in mezzo al traffico e' si' gradevole ma che on-off,molta ma molta attenzione nel dosare il gas(mi son ritrovato a ridosso di una Panda in un'attimo...frenatona!)e questo in mezzo al traffico puo' diventare un problema.Avrei voluto le 3 mappe(Full,Touring e Rain)ed il TC....Abituato male?Forse,ma avrei qualche problema in meno....
Diciamoci la VERITA':siamo gli unici in Europa ad avere STRADE cosi' DISASTRATE e ROVINATE!Quando i Signori Ingegnieri progettano le moto NON pensano all'Italia ma agli altri Paesi dove la SICUREZZA STRADALE e la CIVILTA' verso i MOTOCICLISTI sono ben presenti e SEMPRE tenute in considerazione!!Ecco quindi i nostri problemi sullo sconnesso ed altro.....
 
12231596
12231596 Inviato: 4 Ago 2011 12:43
 

Alin0 ha scritto:




Ho montato il mono Ohlins 46HRCS sulla 1200.
Immagine: Link a pagina di I55.tinypic.com

Non ho ancora smanettato molto con le regolazioni, ma posso fieramente dire che il saltellamanto del posteriore sullo sconnesso (certo pavè cittadino ad esempio) è scomparso, diventato inavvertibile. La impressione è di una moto dietro più alta con sospensioni più scorrevoli; quasi un effetto più morbido pur essendo in realtà l'escursione meno cedevole e più progressiva. Sul asfalto perfetto ci si rende poco conto della differenza ma -e ci mancherebbe- non ho più tamponato e la moto è rimarchevolmente più ferma e rigorosa in curva, sulle asperità. Spesa alta, qualcosa di meno di quello che avevo trovato su Ebay ma sono soddisfatto. Ho fatto mettere anche molle e valvole Andreani alla forcella.




Mi sa che sarà il mio prossimo investimento allora,l'originale sullo sconnesso è veramente ridicolo.Per di più se si pensa che stiamo parlando di una moto da oltre 15000 euri e top di gamma.
Evviva santo Ohlins doppio_lamp.gif
 
12231655
12231655 Inviato: 4 Ago 2011 12:53
 

maury87 ha scritto:


Vi racconto un'esperienza che ho avuto lo scorso anno andando alle cascate del toce.



Ad un certo punto il traffico è sparito e la strada si è fatta più scorrevole ... per dirla breve quello li davanti mi ha fatto vedere i sorci verdi ... stargli dietro non è stato per niente facile ... e superarlo manco c'ho provato. Tengo a precisare che non è stata una gara ma solo guida piuttosto veloce senza staccate o accelerate da motogp. Direi una guida molto fluida.

Quando finalmente siamo arrivati in cima e ci siamo fermati ho guardato bene la moto ed ho scoperto che era un VFR1200.





Io conosco molto bene quelle strade,e devo dirti che effettivamente pure io riesco anche a divertirmi e a tenere ritmi molto allegri,pure nel tratto finale con i tornantoni stretti.
Il fatto di conoscere le strade aiuta non poco però,e probabilmente anche il tizio che avevi davanti oltre al manico conosceva bene la strada.
Personalmente devo dirti che su altre strade simili,ma che non avevo mai fatto ho avuto qualche problema in più specialmente nei tratti più tortuosi.
In ogni caso io la ricomprerei anche domani,e la reputo una moto fantastica. doppio_lamp.gif
 
12231661
12231661 Inviato: 4 Ago 2011 12:54
 

joebar55 ha scritto:

Diciamoci la VERITA':siamo gli unici in Europa ad avere STRADE cosi' DISASTRATE e ROVINATE!Quando i Signori Ingegnieri progettano le moto NON pensano all'Italia ma agli altri Paesi dove la SICUREZZA STRADALE e la CIVILTA' verso i MOTOCICLISTI sono ben presenti e SEMPRE tenute in considerazione!!Ecco quindi i nostri problemi sullo sconnesso ed altro.....


Non condivido il resto del tuo discorso ma questo SI !! Bravo eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

In effetti la moto NON si trova a suo agio sulle strette e sconnesse strade italiane ma non credere che le altre facciano meglio....io avevo un Bandit 1250 e sebbene il motore andasse in coppia a 3800 giri e quindi avessi la moto perennemente in coppia e pronta era un "osso" in tutto....agilità, frenata, posizione di guida e sulle strade appenniniche ma anche sui stretti tornanti dolomitici era un martirio, anzi, con il VFR, essendo molto + agile mi trovo pure meglio...concludendo, io sono dell'idea che tutto non si possa avere e si debba cercare nella moto quello che piace e quindi i lati positivi altrimenti tutte hanno i loro difetti.....il VFR, per me, di lati positivi ne ha tanti 0509_up.gif
 
12232047
12232047 Inviato: 4 Ago 2011 14:00
 

Alin0 ha scritto:

Ho montato il mono Ohlins 46HRCS sulla 1200.
...


Molto interessante. Ho avuto le tue stesse sensazioni con l'FG della 800 montato sulla 1200.
Pur avendo la molla che non sembra la sua (piu' morbida del giusto, anche se non tanto), sullo sconnesso sembra un'altra moto. Purtroppo non ho potuto provarla a lungo 0510_sad.gif

Come altezza del retrotreno, l'Ohlins e' simile all'originale o piu' alto? Con FG ho la ruota che tocca terra con la moto sul cavalletto centrale.
 
12233155
12233155 Inviato: 4 Ago 2011 17:35
 

per LordFenner71:
tu sei avvantaggiato perche' hai la DCT.....piu' dolce e piu' reattiva!L'ho provata e confermo quanto tu dici ma poi non l'ho presa perche' amo il cambio manuale.Con il DCT sembra un'altra moto!Ovvio quindi che tu non condivida quanto da me scritto....perche' parliamo di due moto diverse...o quasi!
A proposito:ho dovuto rivestire il paratacco destro con del materiale isolante perche' scotta veramente tanto.Anche tu hai notato lo stesso problema?

Se poi qualche altro ospite del forum vuole intervenire........
 
12233960
12233960 Inviato: 4 Ago 2011 20:37
 

joebar55 ha scritto:
per LordFenner71:
tu sei avvantaggiato perche' hai la DCT.....piu' dolce e piu' reattiva!L'ho provata e confermo quanto tu dici ma poi non l'ho presa perche' amo il cambio manuale.Con il DCT sembra un'altra moto!Ovvio quindi che tu non condivida quanto da me scritto....perche' parliamo di due moto diverse...o quasi!
A proposito:ho dovuto rivestire il paratacco destro con del materiale isolante perche' scotta veramente tanto.Anche tu hai notato lo stesso problema?

Se poi qualche altro ospite del forum vuole intervenire........



Può darsi, in effetti dopo aver letto mille lamentele sull'erogazione del motore ho deciso per il DCT.....

A me si son rovinate un pò le plastiche grigie che toccano con le gambe del passeggero, per intendersi quelle proprio sotto la sella.....
 
12234359
12234359 Inviato: 4 Ago 2011 22:15
 

Ilprofessore ha scritto:


Come altezza del retrotreno, l'Ohlins e' simile all'originale o piu' alto? Con FG ho la ruota che tocca terra con la moto sul cavalletto centrale.



Decisamente anche se di poco più alto dell'originale. La differenza non è grande ma netta, la moto è più alta dietro di magari uno-due cm (dico a caso nel tentativo di quantificare la sensazione delle mie gambe).
 
12234561
12234561 Inviato: 4 Ago 2011 23:12
 

Ilprofessore ha scritto:
La 1200 ha 3 campi di utilizzo.
Fino a 3500 giri circa e' molto fluida ed abbastanza scarsa di coppia per un 1200.
Dai 3500 ai 6000 giri tira molto bene, ma non in maniera brutale.
Dai 6000 giri in poi' e' cattiva come lo puo' essere un 1200 da 150 CV alla ruota.

In 1^ e 2^ la prima fase si estende fino ai 6000 giri, saltando il tiro intermedio che renderebbe meno traumatico il salto improvviso ai 6000 giri.

Tra l'altro la risposta al gas in 1^ e 2^ e' molto diversa in base a come si apre il gas.
Se a 3000 giri in 2^ spalanchi di colpo il gas, il motore riprende con una lentezza quasi ridicola ed una 800 ti lascia sul posto.
Se apri con progressione e tieni il gas "puntato", riprende con assai piu' vigore.
E' una prova che ho fatto piu' volte, sempre con lo stesso risultato.

Comunque, su strade dai 70 km/h in su' puoi usare bene la terza e la moto scorre via veloce senza problemi.

PS: a breve sapro' quanto costano le carene della 1200. Domenica mi sono steso ed il lato destro della moto e' da rifare, fanale e cupolino anteriori compresi.
anche a mè è successo ma non ti immagini come , vivo ai piedi dei passi dolomitici e ho fatto i primi 3000 km su di essi , e cosa mi è capitato? una delle uniche volte che sono andato verso il trevigiano mi ha tagliato la strada un cervo , si hai capito bene un cervo non un capriolo. Diciamo che da quel che mi ricordo penso di aver frenato ma l' ho preso in pieno che di piu' non si puo' . La mia fortuna è che la sua enorme pancia mi ha attutito il colpo , la moto è scivolata e io mi sono trovato a terra con lui affianco a mè che mi guardava ( entrambi sotto shok) , per fortuna non mi sono fatto nulla incredibilmente . Se vuoi ti anticipo alcuni prezzi : carena laterale rossa 450 carena laterale bassa grigia 160 carena alta grigia 260 mi pare supporto fanale 160 carter sinistro 180 carena satto carter 90 .... P.S. io le carene non le ho cambiate sono andato da un buon carroziere e me le ha fatte bene . prezzi elencati senza iva...
 
12235276
12235276 Inviato: 5 Ago 2011 8:19
 

tricolore77 ha scritto:
anche a mè è successo ma non ti immagini come , vivo ai piedi dei passi dolomitici e ho fatto i primi 3000 km su di essi , e cosa mi è capitato? una delle uniche volte che sono andato verso il trevigiano mi ha tagliato la strada un cervo , si hai capito bene un cervo non un capriolo. Diciamo che da quel che mi ricordo penso di aver frenato ma l' ho preso in pieno che di piu' non si puo' . La mia fortuna è che la sua enorme pancia mi ha attutito il colpo , la moto è scivolata e io mi sono trovato a terra con lui affianco a mè che mi guardava


'azzo che sfiga icon_confused.gif icon_eek.gif !!!! Mi spiace anche perchè dopo solo 3000 km e moto nuova 'ste cose fan venire da piangere......

Senti, e tu come ti trovi con il DCT ? Hai le stesse mie impressioni ? Io sono molto contento di questo tipo di cambio, lo trovo pratico, preciso, immediato, comodo ed il motore della moto viene gestito bene.....tu che dici ?

0510_saluto.gif
 
12236572
12236572 Inviato: 5 Ago 2011 12:39
 

Dipende dal danno che uno ha...se son solo abrasioni o se ci son buchi o crepe eusa_think.gif mi vengono i brividi al solo pensiero di quando, col il mio Cbr1000RR Repsol,ho crepato il cupolino per colpa dell'incidente più stupido al mondo..Stop,l'auto davanti a te parte,tu guardi se viene su qualcuno,ti giri e ti ritrovi quell'auto che era partita ferma in mezzo all'incrocio per causa ancora d'accertare...pare abbia visto un UFO!!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif icon_asd.gif
Battute a parte,non voglio fare lo spaccaMar*ni... la cambiata ed il regime di giri si sa che è diversi dal DCT a quello normale...ma ho elencato altre cose che ci accomunano indipendemente dal tipo di cambio icon_xd_2.gif
Per LorfFenner: Se mi permetti,non puoi paragonare il Bandit per queste 2 semplici ragioni:Tecnologia strasuperata e comunque una moto di fascia Naked...la sua antagonista all'epoca era la Hornet 900 o la CB1300..insomma moto si dedite al turismo ma non allo Sport-Touring
Cordiali doppio_lamp.gif
 
12237614
12237614 Inviato: 5 Ago 2011 15:34
 

LordFenner71 ha scritto:


'azzo che sfiga icon_confused.gif icon_eek.gif !!!! Mi spiace anche perchè dopo solo 3000 km e moto nuova 'ste cose fan venire da piangere......

Senti, e tu come ti trovi con il DCT ? Hai le stesse mie impressioni ? Io sono molto contento di questo tipo di cambio, lo trovo pratico, preciso, immediato, comodo ed il motore della moto viene gestito bene.....tu che dici ?

0510_saluto.gif
guarda io sono passato da una vespa 250 a questa moto , quindi non ho esperienza . Per mè il cambio è fenomenale (uso solo il manuale), si in effetti c'è un po' di vuoto hai bassi , ma ci si fa subito abitudine , magari tenendo l' acceleratore un po' puntato ( come ho letto precedentemente) , ci si riesce a gestire. Unica pecca per mè è le manovre da fermo , pesa veramente molto , ma la ricomprerei a occhi chiusi icon_razz.gif
 
12242616
12242616 Inviato: 6 Ago 2011 22:39
 

salve a tutti...ho portato la mia Crossrunner a Melegnano(MI) alla GPR (casa costruttrice di marmitte) come campione x fare lo scarico e in cambio mi hanno montato lo scarico che + mi piaceva...
Link a pagina di Picturepush.com
Link a pagina di Picturepush.com

....mi hanno domandato se conoscevo qualcuno disposto a lasciare la sua VFR1200 là in ditta x qualche giorno...x riconoscenza vi montano GRATIS lo scarico che preferite... icon_wink.gif

Gpr.it domandare di Gigi
 
12261428
12261428 Inviato: 11 Ago 2011 19:47
 

steff62 ha scritto:

....mi hanno domandato se conoscevo qualcuno disposto a lasciare la sua VFR1200 là in ditta x qualche giorno...x riconoscenza vi montano GRATIS lo scarico che preferite... icon_wink.gif

Grazie per la segnalazione...mandato mail che se vogliono la mia posso lasciargliela giù 0509_doppio_ok.gif
Cordiali doppio_lamp.gif
 
12261576
12261576 Inviato: 11 Ago 2011 20:16
 

ok....fammi sapere.... icon_wink.gif
 
12268024
12268024 Inviato: 13 Ago 2011 14:08
 

ciao Vale46....hai avuto risposta dalla GPR ??
 
12268358
12268358 Inviato: 13 Ago 2011 15:45
 

steff62 ha scritto:
ciao Vale46....hai avuto risposta dalla GPR ??

Si! mi ha risposto,dicendomi che mi chiamerà dopo il 5 Settembre(causa sia mia che loro Ferie)
Non vedo l'ora di vedere che hanno in serbo di fare...io gli ho già dato un paio di dritte icon_asd.gif
 
12270944
12270944 Inviato: 14 Ago 2011 13:40
 

bene...mi fà piacere....sono persone serie !! 0509_doppio_ok.gif

di dove sei ?
 
12395619
12395619 Inviato: 11 Set 2011 14:24
Oggetto: consigliooooooooooo
 

ciao a tutti dopo esser passato dalla mia amata dea Deauville 650 del 2003 e adesso felice possessore di una st1300 pan european, step obbligato x chi come me ama honda e nello specifico moto da turismo, ieri tornando a catania mi fermo in un concessionario honda con la mia zavorrina. futura moglie amante come me del passeggiare in moto e ad un tratto all'interno del conce la sento esclamare: ammm bellissimaaaaaaaa che bel colore...! Insomma per nn farla lunga ha notato la VFR1200 ROSSA e subito abbiam fatto un bel preventivo, considerendo che il 23 giugno ci sposiamo e che partiamo in viaggio di nozze in moto per la francia e inghilterra..... l'idea iniziale era partire con la nostra pan european che all'attivo ha solo 32000 km sempre manutenuta da me ed in eccellenti condizioni.... ma stiamo cambiando idea.... ci piace davvero tanto il vfr 1200.......
nel concessionario c'e' ne' uno grigio a km 0 ma con il cambio automatico
voi che ne dite mi tengo la mia pan con una autonomia di 400 km x 29 lt di benzina o prendo il vfr che e piu sport tourer e autonomia scarsa circa 200 km

insomma nn so che fare
a presto
 
12395788
12395788 Inviato: 11 Set 2011 15:08
 

Dipende dall'uso che fai della moto.
La VFR e' molto piu' sportiva della Pan, con tutti i vantaggi e svantaggi che questo comporta.
E' piu' scomoda, meno protettiva, ha minore autonomia.
Per il turismo a lungo raggio e' molto meglio la Pan.
Per i giri medi e le sparate in montagna e' meglio la VFR.

Poi dipende dal cuore; se la VFR ti prende, allora e' la scelta giusta.
In ogni caso non e' che giri con una R1, soffrendo come un cane.
E' pur sempre una Sport-Touring ed i viaggi da 10.000 km li puoi fare comunque senza invecchiare di 10 anni per la fatica.
 
12396036
12396036 Inviato: 11 Set 2011 16:33
 

allora grazie per la risposta ma e meglio quella con il cambio manuale o quella con il cambio automatico???
la cosa che mi lascia perplesso sono le dimensioni delle valige laterali e bauletto cioe'
35 lt sinistra
29 a destra
31 il bauletto posteriore............

mentre la pan
35 35 e 45 solo questo
poi e un po piu leggera della pan
ha l'abs
per la mia pan mi danno dietro 5500 euro
vorrei prenderla davvero sperando che nn sia scomoda durante i viaggi
grazie




Ilprofessore ha scritto:
Dipende dall'uso che fai della moto.
La VFR e' molto piu' sportiva della Pan, con tutti i vantaggi e svantaggi che questo comporta.
E' piu' scomoda, meno protettiva, ha minore autonomia.
Per il turismo a lungo raggio e' molto meglio la Pan.
Per i giri medi e le sparate in montagna e' meglio la VFR.

Poi dipende dal cuore; se la VFR ti prende, allora e' la scelta giusta.
In ogni caso non e' che giri con una R1, soffrendo come un cane.
E' pur sempre una Sport-Touring ed i viaggi da 10.000 km li puoi fare comunque senza invecchiare di 10 anni per la fatica.
 
12396298
12396298 Inviato: 11 Set 2011 18:40
 

Non ho mai provato la DCT, ma non dovrebbe andare male, basta abituarsi.

Io come borse ho montato le Givi/Kappa, quindi il bauletto e' un bel Maxia e le laterali sono le V35 Side. Come capacita' siamo a livello della Pan.
 
12398333
12398333 Inviato: 12 Set 2011 10:02
 

IO vengo da una Yamaha Super Tenere' 1200 ed ho preso la VFR 1200 per un colpo di fulmine.......ma l'impatto iniziale e' stato un po' difficile!Da una moto comoda,protettiva e con borse laterali di serie mi sono ritrovato su una moto piu' sport che touring,quindi piu' scomoda,meno protettiva,piu' rigida di sospensioni e molto piu' scattante(un pregio o un difetto a seconda dello stile di guida e delle condizioni meteo...)con serbatoio piu' piccolo e consumi maggiori.
La Pan fa' parte delle Touring "pure",quindi viaggi a lungo raggio senza problemi....la Vfr1200 e' una sportiva quindi la vedo bene solo per viaggi a medio raggio(con frequenti soste per indolenzimento polsi e glutei da sella duretta)o per sparate domenicali...
Considera che io la uso per lavoro tutti i giorni facendo oltre 100 km...fra citta' ed extraurbano e la stanchezza a fine giornata si sente!Che poi sia piu' divertente e' un'altro discorso...! 0510_saluto.gif
 
12398492
12398492 Inviato: 12 Set 2011 10:38
 

Se vuoi la mia la trovi in vendita(praticamente immacolata) con tutto il set di valigie Honda, parafango posteriore, prolunga parafango anteriore, gomme con 1000km, non è DTC, ha 7000km,colore bordeaux presso la concessionaria KTM di Piacenza.
Io non mi sono trovato e l'ho cambiata(ma son gusti personali)
Chi prende la mia di certo fà un affarone perchè tutte le moto che ho avuto sono state tenute in maniera maniacale 0509_up.gif
Cordiali Lamps doppio_lamp.gif
 
12398508
12398508 Inviato: 12 Set 2011 10:41
 

Come ormai qui molti sanno, io derivo da un Bandit 1250, moto abbastanza comoda, buona per viaggiare e con una gran coppia motore (forse l'unico pregio che sinceramente ho trovato in questo mezzo).

Sono passato alla VFR perchè mi piaceva esteticamente e poi perchè aveva quella via di mezzo tra sportiva e turistica che volevo...inoltre componentisticamente parlando è di buon livello, ha una sella enorme (rispetto al Bandit), una posizione di guida entusiasmante, delle sospensioni rigide ed una frenata fenomenale.....e poi è una HONDA, e la qualità si vede e si tocca.

Ho comprato la DCT perchè, secondo me, è il futuro e poi perchè molti lamentavano un grosso buco di erogazione lì dove serve, dai 2000 ai 5000 giri. La DCT questo problema non c'è l'ha, il motore è sempre pronto e lineare e anche cambiando manualmente non si ha mai la sensazione che lo stesso manchi....insomma, credo che il DCT sia il completamento ideale per questa moto....farci l'abitudine è un'attimo e la cambiata è veloce, comoda e sicura.

Difetti ? Mah, sicuramente è tosta da guidare....faccio giri molto lunghi (ieri sono stato sul Gavia ed in Svizzera macindando 540 km) e la stanchezza si sente in sella......comunque, il Gavia è stata la prova del 9.....un passo difficilissimo da fare con strade molto strette e tornanti super-impegnativi, un passo sicuramente non fatto per il VFR ma comunque, con calma e sangue freddo ci sono riuscito....basta prendere bene le misure della strada, studiarla, giocare con cambio ed accelleratore e si va....alla fine ero distrutto ma la soddisfazione è stata tanta....questo per dire che, in due, con una moto sport-touring come il VFR e con 260 kg da portarsi su, la moto ha comunque fatto il suo dovere....se cercate una moto molto maneggevole questa non è la vostra.....lo voglio dire chiaro e forte: questa non è una moto da strade impegnative ma la stabilità, il motore mai invadente e brusco ma, quando serve, sempre all'altezza di ogni sorpasso, la sensazione di gran qualità che trasmette ad ogni km e non ultimo il suo comportamente sempre perfetto (perdona tanto...) vale tutti i soldi che costa 0509_up.gif
 
12402513
12402513 Inviato: 12 Set 2011 22:23
 

Dimenticavo...da voci indiscrete..pare e dico pare, che quest'anno all'Eicma presenteranno la nuova Pan-European...quindi il mio consiglio e visto che siamo verso la fine stagione, valutare anche i nuovi arrivi icon_asd.gif icon_wink.gif
il nuovo VFR potrebbe deluderti e non poco(ricordati che sta per uscire il nuovo CrossTourer)...
 
12402700
12402700 Inviato: 12 Set 2011 22:47
Oggetto: ok
 

si e' vero che sta uscendo la nuova pan european ma il prezzo sara' diverso
allora x intenderci io con 10000 euri mi porterei via la vfr 1200 rossa con cambio manuale o la vfr 1200 con dct compreso per entrambe di 1 tagliando,set di borse originali e bauletto cavalletto centralee messa in strada........... quindi devo solo decidere se rossa manuale o grigia automatica..


Per quanto riguarda i consumi mi dite voi che gia' avete questo mostro a velocita' di codice che consumi avete riscontrato??? cioe' io con la pan european nn vado a piu di 120km/h quindi velòcita' turistica
dai che sabato se mi convinco vado a fare il contratto, la mia zavorrina e' gia' decisa a cambiare tranne per il fatto che e un po' scettica della capacita' di carico un po inferiore rispetto alla nostra pan european

sara' la nostra compagna di viaggio di nozze
Grazie a tutti voi LAMPSSSSSSSS doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12402837
12402837 Inviato: 12 Set 2011 23:12
Oggetto: Re: ok
 

nostromonp ha scritto:
si e' vero che sta uscendo la nuova pan european ma il prezzo sara' diverso

...omissis......
Per quanto riguarda i consumi mi dite voi che gia' avete questo mostro a velocita' di codice che consumi avete riscontrato??? cioe' io con la pan european nn vado a piu di 120km/h quindi velòcita' turistica
dai che sabato se mi convinco vado a fare il contratto, la mia zavorrina e' gia' decisa a cambiare tranne per il fatto che e un po' scettica della capacita' di carico un po inferiore rispetto alla nostra pan european

sara' la nostra compagna di viaggio di nozze
Grazie a tutti voi LAMPSSSSSSSS doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif


Se terrai la velocità che dici farai tranquillamente i 16/17 per litro, dubito però che riuscirai a moderarti così, a quella velocità su strada normale, non ovviamente su misto stretto, si va con una sola mano. icon_mrgreen.gif
In effetti il VFR non da assolutamente la sensazione della velocità cui si sta andando, non pensare di essere a 50 all'ora quando hai la sensazione di andarci perché sei tranquillamente 20/25 km sopra(okkio agli autovelox!!)
Il tachimetro è ottimista, il mio, confrontato con il navigatore, quando segna 130 si è a 121, a 150 in realtà è a 139, più si sale di velocità e più "abbonda", io sono arrivato di 6ª a 263, ma il limitatore non è intervenuto, quindi non ero a 250, mentre in 4ª è intervenuto che il tachimetro segnava 234.

Anche io penso che sulle lunghe percorrenze la Pan European dovrebbe essere più confortevole, ma se ami anche farti qualche giro un po' "emozionante", hai fatto la scelta giusta, dovrai solo prenderci un po' la mano.

Ci sarebbe anche il discorso pneumatici, di cui ho trovato finalmente una combinazione che mi soddisfa, ma si andrebbe OT.

P.S. A proposito di autolimitazione c'è qualcuno che ha provato oppure sa che cosa succede quando si raggiungono i 250 km REALI in 6ª marcia? Interviene il limitatore(molto drastico) oppure viene tagliata l'erogazione della potenza?
E se si è in 5ª? Che succede? Perché in teoria la moto dovrebbe superare i 250 anche in 5ª.
Onestamente io a quelle velocità ho qualche problemino a guardare attentamente il tachimetro.

Ultima modifica di et4beta il 13 Set 2011 9:47, modificato 1 volta in totale
 
12403496
12403496 Inviato: 13 Set 2011 9:32
Oggetto: Re: ok
 

nostromonp ha scritto:
si e' vero che sta uscendo la nuova pan european ma il prezzo sara' diverso
allora x intenderci io con 10000 euri mi porterei via la vfr 1200 rossa con cambio manuale o la vfr 1200 con dct compreso per entrambe di 1 tagliando,set di borse originali e bauletto cavalletto centralee messa in strada........... quindi devo solo decidere se rossa manuale o grigia automatica..Per quanto riguarda i consumi mi dite voi che gia' avete questo mostro a velocita' di codice che consumi avete riscontrato??? cioe' io con la pan european nn vado a piu di 120km/h quindi velòcita' turistica


Prendila automatica 0509_up.gif ....che poi non è automatica intesa come se avesse un variatore da scooter.....ha un cambio normalissimo con la doppia frizione (per cui velocissimo) ma gestito elettronicamente.....tieni presente che se non vuoi la modalità "automatica" (Drive e Sport) puoi sempre cambiare tu con i pulsanti sul manubrio facendo esattamente le stesse cose che fai con la pedivella.....solo che in questo caso la cambiata è molto + veloce....cambi addirittura tenendo la manopola del gas aperta senza quindi perdere potenza.....io uso spesso il Drive o il cambio in modalità manuale e mi trovo benissimo 0509_up.gif Lo sport è nato per la pista o per una guida molto tirata......


Nota negativa consumi.....siamo ad un'autonomia di 200-220 km con un pieno.....comunque il problema non è l'autonomia della moto quanto il costo della benzina 0510_sad.gif
 
12406061
12406061 Inviato: 13 Set 2011 17:17
 

Quando l'avevo, autonomia variava dai 190Km fino ad un massimo di 230km ma ho rischiato di rimanere a secco...quindi se decidi di acquistarla ricordati che quando vedi i 200km sul parziale incomincia a guardarti in torno alla ricerca di un benzinaio icon_rolleyes.gif
Discorso gomme: Viaggiando sempre in due a 5000Km le gomme erano già sotto il minimo di legge... 0510_sad.gif Tiene presente che non faccio mai autostrada.
La capacità bauletti(con quello che costano)è veramente ridicola eusa_wall.gif

Mio personalissimo parere e consiglio...non fare scelte affrettate come ho fatto io..potresti pentirtene alla svelta e smenarci poi, nel cambiarla(butta un occhio in internet quante VFR usate ci sono in vendita icon_wink.gif )
0510_saluto.gif doppio_lamp.gif

P.s. Limitatore in 5 marcia non è mai entrato(274km/h da tachimetro) in 6 tendeva a salire ancora... eusa_think.gif
p.p.s. non farti ingannare dal GPS,il tempo di risposta non è reale in quanto la distanza che deve percorrere il segnale in andata e ritorno dal satellite è in ritardo di circa 1/2 secondi icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 12
Vai a pagina Precedente  123456...101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©