Leggi il Topic


la mia ninja si spegne sotto la pioggia!!
10972214
10972214 Inviato: 20 Nov 2010 19:20
Oggetto: la mia ninja si spegne sotto la pioggia!!
 



Quest'inverno è iniziato male.... ho preso due temporali e in entrambi i casi ho notato che la moto dopo una decina di minuti sotto la pioggia inizia a spegnersi, dapprima non tenendo il minimo (es. semafori) poi appena scende di giri il motore anche nel traffico man mano che prende acqua... mai fatto prima, e di acqua ne ho preso spesso icon_asd.gif

Quando non la uso sta sempre in garage e non sta mai troppo ferma (max 2-3 gg. mai di più), che può essere? E' anche fuori garanzia da qualche mese... icon_cry.gif
 
10972223
10972223 Inviato: 20 Nov 2010 19:22
 

dimenticavo, dopo la prima volta che è successo ho fatto un bel pieno cambiando distributore, pensando fosse la benzina invece oggi di nuovo la stessa storia icon_evil.gif
 
10972263
10972263 Inviato: 20 Nov 2010 19:33
 

Forse hai qualche cablaggio esposto all'acqua. Non piu' a tenuta.
Controlla se ci sono cavi a vista o connessioni usurate. Potrebbe essere una sciocchezza anzi (sicuramente lo e').
 
10972265
10972265 Inviato: 20 Nov 2010 19:33
 

impianto elettrico che fà corto
controllo i cavi in particolare quelli del blocchetto d'accensione e quelli del manubrio
al masimo li smonti e gli dai una bella spruzzata di grasso spray idroreppelente ...

se non sei capace vai da un elettrauto che con pochi soldi fai tutto
 
10972310
10972310 Inviato: 20 Nov 2010 19:44
 

topo ha scritto:
impianto elettrico che fà corto
controllo i cavi in particolare quelli del blocchetto d'accensione e quelli del manubrio
al masimo li smonti e gli dai una bella spruzzata di grasso spray idroreppelente ...

se non sei capace vai da un elettrauto che con pochi soldi fai tutto



i cavi del blocchetto d'accensione sono quelli sotto o devo smontare il blocchetto? comunque di cavi a vista (giunzioni) ce ne sono parecchi dietro la carena destra
 
10972375
10972375 Inviato: 20 Nov 2010 19:58
 

Segui soprattutto i cavi che che partono dalle candele... Controlla la tenuta delle bobbine sulle candele ed i connettori sovrastanti.
Qualcosa sicuramente fa' trafilare umidita'.
 
10973245
10973245 Inviato: 20 Nov 2010 23:33
 

se posso dire la mia per me non è normale... pensa che la mia ninjetta ora tutta rotta (causa incidente un mese fa) ha la carena destra spaccata e aperta e sta all'intemperia,e questi giorni sono stati davvero tragici ... proprio stamattina dopo un mese l'ho accesa per farla scaldare un poco...si accesa al primo colpo!!!ho accellerato ..e ha cacciato tutta l'acqua dalla marmitta icon_confused.gif però effetto vapore.. bruum bruuum (rombo dello scarico completo leovince)che emozione mi mancava... fa paura come affidabilità,davvero strano il tuo problema.. bò
 
10973258
10973258 Inviato: 20 Nov 2010 23:38
 

code ha scritto:
Segui soprattutto i cavi che che partono dalle candele... Controlla la tenuta delle bobbine sulle candele ed i connettori sovrastanti.
Qualcosa sicuramente fa' trafilare umidita'.


pensavo alla candela... però sta nella lista dei lavori eseguiti al III tagliando...
 
10973268
10973268 Inviato: 20 Nov 2010 23:41
 

comunque mi sono espresso male... non è che si spegne, è come se avesse bisogno di stare sempre ad alti giri per non spegnersi... devo tenerla su di giri se rallento o mi fermo e sempre di più quanta più acqua prend(iamo)
 
10998964
10998964 Inviato: 25 Nov 2010 23:27
 

succede anche a me che ultimamente si spegne quando sto per fermarmi...sento come se soffocasse leggermente... cosa può essere?minimo alto?qualche cosa di elettrico(ho preso molta acqua ultimamente)...

ah e poi una cosa che mi pare assurda:quando ho la moto spenta,con la prima inserita,tirando la frizione la moto non si accende! sono obbligato a mettere a folle!!! icon_eek.gif

helpppp!!!!
 
11000287
11000287 Inviato: 26 Nov 2010 10:55
 

quello della prima inserita qualche volta succede anche a me, ma molto raramente (sarà qualche sensore che s'impippa)

minimo alto non si soffoca, semmai il minimo basso ti da come un senso di "soffocamento"... se non risolvi alzando il minimo (devi girare la rotellina in basso a sinistra, dietro la carena) prova a cambiare distributore o benzina (il mio meccanico dice che l'AGIP è la migliore)

p.s. il cavalletto l'hai tirato su, vero?

Comunque ho ripreso la moto dopo 2 giorni ferma in garage e si soffocava, andava anche ad un cilindro (quindi è la candela, forse ci entra acqua a questo punto), facendo scaldare il motore e con un paio di sgassate tutto ok...
 
11000329
11000329 Inviato: 26 Nov 2010 11:06
 

midori ha scritto:
quello della prima inserita qualche volta succede anche a me, ma molto raramente (sarà qualche sensore che s'impippa)

minimo alto non si soffoca, semmai il minimo basso ti da come un senso di "soffocamento"... se non risolvi alzando il minimo (devi girare la rotellina in basso a sinistra, dietro la carena) prova a cambiare distributore o benzina (il mio meccanico dice che l'AGIP è la migliore)

p.s. il cavalletto l'hai tirato su, vero?

Comunque ho ripreso la moto dopo 2 giorni ferma in garage e si soffocava, andava anche ad un cilindro (quindi è la candela, forse ci entra acqua a questo punto), facendo scaldare il motore e con un paio di sgassate tutto ok...



embè certo! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
questo problema mi preoccupa,mi scade la garanzia a marzo,secondo voi mi conviene,quando vado a portarla per il terzo tagliando(12 000 km),dire al meccanico di dare un'occhiata?

per il problema della prima inserita,può essere il sensore di sicurezza del cavalletto che funziona male?d'altronde,cpme ho già detto,ci ho preso molta acqua...dove si trova questo sensore?
 
11000345
11000345 Inviato: 26 Nov 2010 11:10
 

sandronumber10 ha scritto:



embè certo! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
questo problema mi preoccupa,mi scade la garanzia a marzo,secondo voi mi conviene,quando vado a portarla per il terzo tagliando(12 000 km),dire al meccanico di dare un'occhiata?

per il problema della prima inserita,può essere il sensore di sicurezza del cavalletto che funziona male?d'altronde,cpme ho già detto,ci ho preso molta acqua...dove si trova questo sensore?



dato che sei ancora in garanzia non perdere tempo, fiondati in concessionaria senza far passare il difetto, devono pensarci loro icon_wink.gif
 
11007315
11007315 Inviato: 28 Nov 2010 0:07
 

comunque ne parlavo anche con mio padre del problema dello spegnimento a moto quasi ferma(anche oggi mi è capitato)...abbiamo ipotizzato anche che sia colpa del filtro dell'aria...d'altronde la moto ha quasi 11000 km e il filtro è ancora quello uscito dalla fabbrica...ah mio padre ha ipotizzato anche le candele,ma non è che io ne sia molto convinto...
che ne dite?
 
11007450
11007450 Inviato: 28 Nov 2010 0:51
 

Filtro aria o candela, l'impianto elettrico lo escluderei.
 
11008364
11008364 Inviato: 28 Nov 2010 12:27
 

Quoto lucas...Filtro aria o candele il problema è la...L'impianto elettrico è molto difficile se non è mai stato toccato...
 
11008479
11008479 Inviato: 28 Nov 2010 12:52
 

ShBlack ha scritto:
Quoto lucas...Filtro aria o candele il problema è la...L'impianto elettrico è molto difficile se non è mai stato toccato...



a dir la verità le mani ce le ho messe sull'impianto elettrico,ma in maniera molto soft:ho cambiato l'intermittenza per sopportare il wattaggio delle frecce che ho montato(sempre a lampada comunque,non a led),e,appunto,ho rifatto i fili per collegarli alle nuove frecce...ma questo da molto tempo....il problema lo sto notando da poco tempo...

se sono le candele o il filtro dell'aria,secondo voi me lo passano in garanzia? oppure,essendo parti soggette ad usura,possono farmelo pagare?
 
11008865
11008865 Inviato: 28 Nov 2010 14:15
 

filtro aria e candele le ho cambiate 2000 km e 9 mesi fa al tagliando dei 12000, però leggo sul manuale:

Procedure di manutenzione periodica
Pezzi di ricambio
Sostituzione cartuccia filtro aria

NOTA
Se si utilizza il mezzo in zone polverose, sostituire la
cartuccia più frequentemente rispetto agli intervalli raccomandati.
Dopo la marcia sotto la pioggia o su strade fangose, la
cartuccia deve essere sostituita immediatamente.

AVVISO
Una penetrazione di sporcizia nelmotore determina
un’usura eccessiva ed eventualmente danni al motore
stesso.


Cioè dovrei pulire il filtro aria ogni volta che prendo un po' più di pioggia???? E se il primo filtro è andato bene per 12000 km senza mai pulirlo adesso con il nuovo e 2000 km (fatti in primavera/estate in città) al primo temporale non mi cammina più la moto?? icon_eek.gif
 
11008889
11008889 Inviato: 28 Nov 2010 14:20
 

midori ha scritto:
filtro aria e candele le ho cambiate 2000 km e 9 mesi fa al tagliando dei 12000, però leggo sul manuale:

Procedure di manutenzione periodica
Pezzi di ricambio
Sostituzione cartuccia filtro aria

NOTA
Se si utilizza il mezzo in zone polverose, sostituire la
cartuccia più frequentemente rispetto agli intervalli raccomandati.
Dopo la marcia sotto la pioggia o su strade fangose, la
cartuccia deve essere sostituita immediatamente.

AVVISO
Una penetrazione di sporcizia nelmotore determina
un’usura eccessiva ed eventualmente danni al motore
stesso.


Cioè dovrei pulire il filtro aria ogni volta che prendo un po' più di pioggia???? E se il primo filtro è andato bene per 12000 km senza mai pulirlo adesso con il nuovo e 2000 km (fatti in primavera/estate in città) al primo temporale non mi cammina più la moto?? icon_eek.gif



quindi la sostituzione del filtro aria è prevista,secondo il libretto,per i 12000 km...io ne ho 10600,quindi,se il problema è il filtro aria,me lo dovrebbero cambiare senza farmelo pagare,penso...
 
11014795
11014795 Inviato: 29 Nov 2010 19:27
 

mi preoccupa questo problema...oggi addirittura mi si è spenta a 50 km/h...
 
11017613
11017613 Inviato: 30 Nov 2010 8:39
 

a roma cambiatelo più spesso il filtro aria o almeno pulitelo...a me lo zozzo di un mese a roma non mi si è fatto in 6 mesi fuori..immagino poi con un po' di umidità in più come si impasta tutto per bene...altro che soffocata....poi costa 10 euro e 10 min per sostituirlo o mezzo litro di nafta per pulirlo..almeno provate..


@midori quella dicitura è standard su tutte le moto..la nostra ha la presa aria ben nascosta ma si inumidisce comunque se prendi tanta acqua...io per risolvere la lascio in moto all'asciutto per qualche minuto magari tenendola allegra e l'aria che aspira dovrebbe asciugarlo un po'..

@sandro è materiale di consumo scordati la garanzia..a me non volevano passarmi il paraolio che perdeva dopo 1000km fatti in rodaggio e quindi chiaramente difettoso..
 
11017686
11017686 Inviato: 30 Nov 2010 9:33
 

Cambiare la cartuccia ad ogni pioggia mi sembra un tantino esagerato, piuttosto compratene uno più performante di quelli non in carta che durano all'infinito (K&N, BMC etc), questi ultimi basta lavarli e non si usurano praticamente mai.
 
11017732
11017732 Inviato: 30 Nov 2010 9:53
 

Dazzo87 ha scritto:
a roma cambiatelo più spesso il filtro aria o almeno pulitelo...a me lo zozzo di un mese a roma non mi si è fatto in 6 mesi fuori..immagino poi con un po' di umidità in più come si impasta tutto per bene...altro che soffocata....poi costa 10 euro e 10 min per sostituirlo o mezzo litro di nafta per pulirlo..almeno provate..


@midori quella dicitura è standard su tutte le moto..la nostra ha la presa aria ben nascosta ma si inumidisce comunque se prendi tanta acqua...io per risolvere la lascio in moto all'asciutto per qualche minuto magari tenendola allegra e l'aria che aspira dovrebbe asciugarlo un po'..

@sandro è materiale di consumo scordati la garanzia..a me non volevano passarmi il paraolio che perdeva dopo 1000km fatti in rodaggio e quindi chiaramente difettoso..



lo strano è che quello di fabbrica sia durato 12.000 km senza pulirlo e senza avere problemi mentre il nuovo dopo 2.000 sarebbe già da pulire... boh eusa_think.gif

ma come si fa a smontare il filtro? da un'occhiata veloce al manuale mi pare che si debba smontare la carena destra, ho capito bene?
 
11018811
11018811 Inviato: 30 Nov 2010 14:44
 

comunque penso di aver capito cosa è che mi provoca questo difettuccio:il sensore del cavalletto...avete presente quando ho detto che la moto non mi partiva in prima con la marcia inserita? se due piu due fa quattro,deve essere lo stesso sensore che me la fa spengere in moto...penso che sia diventato un pò difettoso,nel senso che rileva un abbassamento del cavalletto quando non c'è,quindi,automaticamente,fa spengere la moto...
venerdì mattina ho preso appuntamento col meccanico,vediamo che mi dice...


lucas:in effetti stavo pensando a cambiarlo il filtro,però costa 70-80 euro...devo racimolare finanze! icon_asd.gif
 
11021688
11021688 Inviato: 30 Nov 2010 23:30
 

midori ha scritto:



lo strano è che quello di fabbrica sia durato 12.000 km senza pulirlo e senza avere problemi mentre il nuovo dopo 2.000 sarebbe già da pulire... boh eusa_think.gif

ma come si fa a smontare il filtro? da un'occhiata veloce al manuale mi pare che si debba smontare la carena destra, ho capito bene?


beh io l'ho cambiato a 20000 con una sola pulita intermedia..comunque potrebbe essere solo un caso..magari hai preso più polvere e pioggia rispetto al precedente..il mio nuovo è originale e totalmente identico al vecchio..
per smontarlo ci vuole un cacciavite a croce e una brugola da 6..smonti il fianchetto destro (non la carena) e lì c'è un coperchietto con 3 bulloncini a brugola..sfili il filtro tirando tutto qui..

il filtro racing a me lo mettevano a 58€ quando l'originale l'ho pagato 9..ma non avevo dinero icon_sad.gif
 
11022549
11022549 Inviato: 1 Dic 2010 4:54
 

sandronumber10 ha scritto:
comunque penso di aver capito cosa è che mi provoca questo difettuccio:il sensore del cavalletto...avete presente quando ho detto che la moto non mi partiva in prima con la marcia inserita? se due piu due fa quattro,deve essere lo stesso sensore che me la fa spengere in moto...penso che sia diventato un pò difettoso,nel senso che rileva un abbassamento del cavalletto quando non c'è,quindi,automaticamente,fa spengere la moto...
venerdì mattina ho preso appuntamento col meccanico,vediamo che mi dice...


lucas:in effetti stavo pensando a cambiarlo il filtro,però costa 70-80 euro
...devo racimolare finanze! icon_asd.gif



chi è il ladro che ti fa pagare un filtro quella cifra?
 
11024625
11024625 Inviato: 1 Dic 2010 17:41
 

_Chris_ ha scritto:



chi è il ladro che ti fa pagare un filtro quella cifra?



vedo queste cifre su internet,ad esempio il BNC per la ninjetta...ora non so quanto te lo possano far pagare cambiandotelo ad un tagliando,penso meno,ma se lo dovessi comprare ora costa quella cifra!
 
11104099
11104099 Inviato: 19 Dic 2010 0:08
 

sostituite le candele...non noto un grande miglioramento...la moto mi si spegne ancora quando freno violentemente per fermarmi...come se la frizione non recepisse che la tiro un pò prima dell'arresto e il motore si spenge dolcemente...che diamine può essere? filtro dell'aria,frizione,sensore cavalletto?oggi mi ha lasciato fermo sulla corsia sinistra della colombo(per chi abita a roma,sa cosa vuol dire)...

ah un secondo ot:ma chi è che è attraversato la colombo con una ninjetta nera partendo in impennata con uno scarico che faceva un casino della madonna? si faccia avanti! icon_biggrin.gif icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja 250R, Ninja 300, Z250, Z300 e Z400

Forums ©