Leggi il Topic


Ammortizzatore di sterzo gsr [chi lo monta? impressioni]
10607344
10607344 Inviato: 19 Set 2010 12:16
Oggetto: Ammortizzatore di sterzo gsr [chi lo monta? impressioni]
 

nessuno di voi lo ha montato?, vi ricordate quei famosi buchi nel telaio sotto al canotto di sterzo, esattamente quelli sevono per ancorare la staffa dell'ammortizzatore, ma vorrei dei parei e foto di qualcuno se vesse montato l'ammortizzatore.

Aggiugo se qualcuno è in grado di darmi le misure dei interassi del nostro ammortizzatore posteriore, e se esiste qualche modello adattabile alla nostra moto.
grazie
 
10607369
10607369 Inviato: 19 Set 2010 12:21
 

credo che le nostre piastre di sterzo siano analoghe a quelle dello gsx-r SRAD del 99 forse se quello aveva l'ammoritizzatore di sterzo dovrebbe andare pure sulla nostra... eusa_think.gif oppure anche l'Sv 1000 ma non se l'aveva nemmeno in quel caso...
 
10609353
10609353 Inviato: 19 Set 2010 18:28
 

perdonate l'ignoranza... ma a cosa serve l'ammo di sterzo ? icon_redface.gif
 
10610191
10610191 Inviato: 19 Set 2010 20:29
 

serve ad avere uno sterzo un pò frenato e meno ballerino
 
10611912
10611912 Inviato: 19 Set 2010 23:34
 

sospettavo che servisse più o meno a quello scopo... icon_mrgreen.gif

ma quanto è utile ? icon_confused.gif

ed i vantaggi superano gli eventuali svantaggi ? eusa_think.gif
 
10612062
10612062 Inviato: 19 Set 2010 23:58
 

lifecross ha scritto:
sospettavo che servisse più o meno a quello scopo... icon_mrgreen.gif

ma quanto è utile ? icon_confused.gif

ed i vantaggi superano gli eventuali svantaggi ? eusa_think.gif


Di sicuro costa un botto!!!!! Personalmente piuttosto li spendo per un mono (con qualcosa in più!!!!)
 
10612066
10612066 Inviato: 19 Set 2010 23:59
 

quali eventuali svanatggi scusa? eusa_think.gif
 
10612468
10612468 Inviato: 20 Set 2010 8:04
 

Che la moto poi diventa dura nei cambi di direzione e quindi meno maneggevole. Alla fine come funzionamento è la stessa cosa di un ammortizzatore normale, solo senza molla.
Di solito però sono regolabili.
 
10612513
10612513 Inviato: 20 Set 2010 8:30
 

L'ammortizzatore di sterzo serve a non "sbacchettare" se in accelerazione piena prendi una buca il manubrio tende a muoversi facendoti sbandare... l'ammortizzatore di sterzo non e' altro che una pompa idraulica tipo quelle che fanno salire e scendere il portellone di un bagagliaio per intenderci.... Sicuramente porta solo ed esclusivamente vantaggi! la maneggevolezza e' sempre la stessa in quanto chiunque quando va in moto per curvare inclina la moto... non gira di certo il manubrio! e comunque anche nelle manovre da fermo non ce' una grande differenza! Io l'ho avuto su tutte le moto tranne sul gsr ed effettivamente quando ce l'hai su, cambia tantissimo la stabilita' sui terreni irregolari, in uso pista cambia se in piena uscita da una curva si alza leggermente l'anteriore, il manubrio non si muove e ti evita il famoso "sbacchettio".

Costo dai 300 in su, ce ne sono di tutte le marche e possono arrivare a costare moooolto di piu', l'unica cosa non ho mai visto ne sulla rete ne dal vivo una gsr con l'ammortizzatore di sterzo! Peccato, mi piacerebbe essere il primo! rotfl.gif
 
10613170
10613170 Inviato: 20 Set 2010 11:46
 

Ho visto a padova una gsr col matris M3 azoto...ho chiaccherato un pò col tipo che mi ha detto tra le righe..."soldi buttati a meno che non rischi il collo ad ogni staccata...meglio lavorare sugli ammo"

Tendenzialmente mi ha detto che se la porti in pista e hai manico...è una spesa che ci può stare. Se la usi in strada e non sei un pazzo, non ti servirà mai.
Secondo lui però...nei parcheggi e nelle manovre da fermo sbuffi parecchio...per quello devi valutare se la spesa è giustificata.

In ogni caso...esteticamente si sa...è una figata!

oMbRa
 
10616008
10616008 Inviato: 20 Set 2010 19:42
 

Beh sul fatto che inclini solo la moto ci sono decine di discussioni al riguardo e si sà che per cambiare direzione alla moto devi anche muovere il manubrio, soprattutto nei cambi di direzione quando devi tirar su la moto velocemente e ributtarla giù...

Ad ogni modo si chiama proprio ammortizzatore perchè lavora come un ammortizzatore o come le forcelle, ma non ha la molla, se leggete ha il serbatoio di compensazione fori calibrati per il passaggio olio, tutto quello che ha un ammortizzatore.
E lo scopo di un ammortizzatore è opporsi ad una variazione di velocità tra 2 punti e la forza da applicare aumenta con essa e con la frequenza a cui si applica la forza. Quindi ogni volta che muovi il manubrio devi applicare più forza di quella che applicheresti normalmente.
Allo stesso tempo però se invece è la strada ad applicare una coppia sul manubrio l'ammortizzatore tenederà a bloccare questa variazione e quindi rende decisamente più ferma la moto in curva.

PS anche secondo me è l'ultima cosa a cui pensare, con quei soldi ti rifai la forcella anteriore che è meglio icon_xd_2.gif
 
10616147
10616147 Inviato: 20 Set 2010 20:02
 

ooMbRaa ha scritto:
Ho visto a padova una gsr col matris M3 azoto...ho chiaccherato un pò col tipo che mi ha detto tra le righe..."soldi buttati a meno che non rischi il collo ad ogni staccata...meglio lavorare sugli ammo"

Tendenzialmente mi ha detto che se la porti in pista e hai manico...è una spesa che ci può stare. Se la usi in strada e non sei un pazzo, non ti servirà mai.
Secondo lui però...nei parcheggi e nelle manovre da fermo sbuffi parecchio...per quello devi valutare se la spesa è giustificata.

In ogni caso...esteticamente si sa...è una figata!

oMbRa


infatti, solo nel caso in cui faccio il pazzo nelle pieghe su strade sconnesse, sento la mancanza di un'ammortizzatore di sterzo...la ruota e manubrio non stanno fermi (dovute all'asfalto irregolare) e debbo ovviare caricando sul manubrio per tenere ferma la ruota, con tutte le conseguenze negative di sbilancimento che ne conseguono. Solo in quei casi sarebbe utile! 0509_up.gif
 
10616695
10616695 Inviato: 20 Set 2010 20:59
 

sicuramente non ha controindicazioni ma ha sicuramente più senso su una ss icon_rolleyes.gif
certamente ha i suoi vantaggi anche in strada senza per forza aver bisogno di fare i pazzi, basta pensare a quello che può succedere se trovi una buca in una curva e la prendi... con l'ammortizzatore di sterzo il manubrio rimarrà sicuramente più stabile evitando magari una rotolata per terra icon_rolleyes.gif
ovviamente su una ss con i semimanubri è più difficile controllare una situazione di sterzo che prende una imbarcata visto che si ha molta meno leva ed è per quello che è più utile su una ss
 
10616970
10616970 Inviato: 20 Set 2010 21:23
 
 
11279985
11279985 Inviato: 26 Gen 2011 16:56
 

a mio avviso l'ammortizzatore di sterzo serve solo in pista quando la moto e' al limite.in strada e' davvero difficile portare la ciclistica in crisi.se non si va in pista sono soldi buttati nel cesso.
 
11280692
11280692 Inviato: 26 Gen 2011 18:56
 

bieffe ha scritto:
a mio avviso l'ammortizzatore di sterzo serve solo in pista quando la moto e' al limite.in strada e' davvero difficile portare la ciclistica in crisi.se non si va in pista sono soldi buttati nel cesso.


Concordo...pur se utile la sua utilità entra in funzioni a velocità che in strada son difficili da tenere (i.e. curvoni a 200).

Troppa spesa per poca resa...
 
11283720
11283720 Inviato: 27 Gen 2011 10:44
 

Nazgul80 ha scritto:


Concordo...pur se utile la sua utilità entra in funzioni a velocità che in strada son difficili da tenere (i.e. curvoni a 200).

Troppa spesa per poca resa...

nazgul80!!!
la pensiamo proprio alla stessa maniera su parecchie cose!
0509_up.gif
 
13109461
13109461 Inviato: 12 Mar 2012 12:25
 

Vi posto alcune immagini (perche' prima di comprarlo le ho cercate ovunque e non ne ho trovate di decenti) del ammortizzatore di sterzo montato...

A mio avviso da un ottimo apporto alla stabilita' della moto in entrata di curva e sulle imperfezioni del asfalto.... chiaro che se si va in giro a 50 km/h serve a poco e niente, ma se si tira un pochino di piu' si sente eccome e lo trovo utilissimo! 0509_doppio_ok.gif

chiaramente e' regolabile e in base al tipo di uso consiglio di registrarlo....

Link a pagina di Img28.imageshack.us

Link a pagina di Img220.imageshack.us

Link a pagina di Img809.imageshack.us
 
16357388
16357388 Inviato: 3 Set 2023 1:44
 

un ammortizzatore di sterzo su una gsr600 di serie? 🤣 Qundi stiamo parlando di tuning o moto ? non ti serve su una gsr600 . non hai coppia non hai cavalli. È perfetta come è. Se la tieni originale senza modifiche , ovviamente con i dovuti tagliandi ogni 5000 . farai anche 200.000 km con il Motore Suzuki. È una moto semplice ma cattiva nello stesso tempo. Però un ammortizzatore di sterzo lo vedo eccessivo. Un saluto a tutti ❤️🏍️✌️
 
16365869
16365869 Inviato: 19 Ott 2023 19:46
 

BeYourSelf ha scritto:
un ammortizzatore di sterzo su una gsr600 di serie? 🤣 Qundi stiamo parlando di tuning o moto ? non ti serve su una gsr600 . non hai coppia non hai cavalli. È perfetta come è. Se la tieni originale senza modifiche , ovviamente con i dovuti tagliandi ogni 5000 . farai anche 200.000 km con il Motore Suzuki. È una moto semplice ma cattiva nello stesso tempo. Però un ammortizzatore di sterzo lo vedo eccessivo. Un saluto a tutti ❤️🏍️✌️


Non sono d'accordo su quanto dici della gsr di serie, perché per me la ciclistica e i freni di serie (che fanno entrambi abbastanza pena) sono adatti per moto con massimo 60 cavalli stanchi. Sì il motore ci può arrivare tranquillamente a 200'000 km. La mia è ancora oggi abbastanza estrema e l'ammortizzatore di sterzo che monto tutt'ora a distanza di anni lo ricomprerei altre 200 volte e lo ritengo un accessorio davvero utilissimo anche oggi.

PS: "è perfetta com'è" se non ci dai col gas perchè di serie frena poco e niente e gli ammortizzatori vanno bene se pesi massimo 50kg
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSR 600 - GSR 750

Forums ©