Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 1
 
informazioni pompa olio tzr50cc [dove si trova?]
10505609
10505609 Inviato: 3 Set 2010 0:53
Oggetto: informazioni pompa olio tzr50cc [dove si trova?]
 

buonasera dato che ho visto un copri pompa dell'olio mi è sorta una domanda dove si trova questa pompa?
 
10505653
10505653 Inviato: 3 Set 2010 1:11
 

Pompa olio del miscelatore o del freno? eusa_think.gif
 
10505710
10505710 Inviato: 3 Set 2010 1:49
 

olio del miscelatore penso
 
10510586
10510586 Inviato: 3 Set 2010 20:42
 

non si chiama proprio pompa dell olio.. è il coperchio del miscelatore automatico..
comunque se hai il blocco am6 si trova nel lato destro, sopra la pompa dell acqua( che è quella in cui si inserisce il manicotto che proviene dal radiatore)
 
10510761
10510761 Inviato: 3 Set 2010 21:04
 

federico209070 ha scritto:
non si chiama proprio pompa dell olio.. è il coperchio del miscelatore automatico..
comunque se hai il blocco am6 si trova nel lato destro, sopra la pompa dell acqua( che è quella in cui si inserisce il manicotto che proviene dal radiatore)

in realtà è correttissimo chiamarla pompa dell'olio, in quanto una pompa è un dispositivo che fornisce energia ad un fluido(solitamente un liquido in quanto le pompe che muovono i vapori e i gas sono generalmente chiamati con altri nomi) ed è proprio quello che fa il miscelatore
 
10514044
10514044 Inviato: 4 Set 2010 14:49
 

ma si vede se si hanno le scocche? xD
 
10515077
10515077 Inviato: 4 Set 2010 19:15
 

lukascar ha scritto:
ma si vede se si hanno le scocche? xD

se sai dov'è e come è fatto lo intravedi tra le carene, per vederlo chiaramente basta levare la carena destra
 
10516392
10516392 Inviato: 5 Set 2010 0:57
 

a quindi non vale la pena di comprare il copri pompa olio in carbonio xD
 
10516740
10516740 Inviato: 5 Set 2010 9:35
 

carbonfiberRS ha scritto:
federico209070 ha scritto:
non si chiama proprio pompa dell olio.. è il coperchio del miscelatore automatico..
comunque se hai il blocco am6 si trova nel lato destro, sopra la pompa dell acqua( che è quella in cui si inserisce il manicotto che proviene dal radiatore)

in realtà è correttissimo chiamarla pompa dell'olio, in quanto una pompa è un dispositivo che fornisce energia ad un fluido(solitamente un liquido in quanto le pompe che muovono i vapori e i gas sono generalmente chiamati con altri nomi) ed è proprio quello che fa il miscelatore

è che pompa olio mi sa di più da 4t, io sono un duetempista.. sempre...
 
10517475
10517475 Inviato: 5 Set 2010 13:14
 

federico209070 ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:
federico209070 ha scritto:
non si chiama proprio pompa dell olio.. è il coperchio del miscelatore automatico..
comunque se hai il blocco am6 si trova nel lato destro, sopra la pompa dell acqua( che è quella in cui si inserisce il manicotto che proviene dal radiatore)

in realtà è correttissimo chiamarla pompa dell'olio, in quanto una pompa è un dispositivo che fornisce energia ad un fluido(solitamente un liquido in quanto le pompe che muovono i vapori e i gas sono generalmente chiamati con altri nomi) ed è proprio quello che fa il miscelatore

è che pompa olio mi sa di più da 4t, io sono un duetempista.. sempre...


ma qui si parla di definizione esatte non di definizioni arbitrarie date da come la vede la gente
 
10517620
10517620 Inviato: 5 Set 2010 13:41
 

federico209070 ha scritto:

è che pompa olio mi sa di più da 4t, io sono un duetempista.. sempre...

sisi...appena ti mettono un 450 racing 4t ti faccio vedere se rimani col 50 2t! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10520035
10520035 Inviato: 5 Set 2010 22:07
 

geremia-tzr ha scritto:
federico209070 ha scritto:

è che pompa olio mi sa di più da 4t, io sono un duetempista.. sempre...

sisi...appena ti mettono un 450 racing 4t ti faccio vedere se rimani col 50 2t! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

prova un 250 2t dopo mi dici se apprezzi ancora i tuoi 4t!! icon_asd.gif
e per non parlare dell epoca delle 500 2t... ciao braccia e 4t
 
10520058
10520058 Inviato: 5 Set 2010 22:13
 

carbonfiberRS ha scritto:


ma qui si parla di definizione esatte non di definizioni arbitrarie date da come la vede la gente

sinceramente su un due tempi trovo più ESATTO definirlo miscelatore, perchè miscela l olio alla benzina in una certa percentuale, una pompa porta e basta(come su un 4t, l olio viene portato e poi raccolto, non miscelato!) quindi su un due tempi è più giusto dire miscelatore, non pompa olio... con la pompa non mescoli un cavolo... un miscelatore sarà pure una pompa ma è anche qualcosa di più se dici...
 
10520092
10520092 Inviato: 5 Set 2010 22:22
 

federico209070 ha scritto:

sinceramente su un due tempi trovo più ESATTO definirlo miscelatore, perchè miscela l olio alla benzina in una certa percentuale, una pompa porta e basta(come su un 4t, l olio viene portato e poi raccolto, non miscelato!) quindi su un due tempi è più giusto dire miscelatore, non pompa olio... con la pompa non mescoli un cavolo... un miscelatore sarà pure una pompa ma è anche qualcosa di più se dici...


inesatto, il miscelatore è semplicemente una pompa che invia olio nel condotto di aspirazione, è li che viene solubilizzato dalla benzina, ma la miscelazione con la benzina non è dovuta al miscelatore, che semplicemente invia olio come qualsiasi pompa, olio nella giusta quantità, ma ogni pompa è tarabile in quanto a portata in fase di progetto
 
10520372
10520372 Inviato: 5 Set 2010 23:12
 

carbonfiberRS ha scritto:


inesatto, il miscelatore è semplicemente una pompa che invia olio nel condotto di aspirazione, è li che viene solubilizzato dalla benzina, ma la miscelazione con la benzina non è dovuta al miscelatore, che semplicemente invia olio come qualsiasi pompa, olio nella giusta quantità, ma ogni pompa è tarabile in quanto a portata in fase di progetto

saranno i punti di vista.. io non la vedo come una pompa.. ok che dentro cè un meccanismo che fa girare l olio, che tra l altro poi va a finire nel carburatore ( magari tu lo chiami genericamente condotto di aspirazione) però la portata che dici tu non è fissa, perchè varia in base all apertura della manopola del gas, quindi non lo porta sempre con la stessa quantità, ma è dosato nel suo rapporto giusto in base a quanto è aperta la valvola del carburatore.. per questo il filo del gas si sdoppia in due, per avere sempre una percentuale esatta di olio a tot apertura di valvola, cosa che secondo me una pompa non potrebbe fare, perchè la sua portata è sempre costante... infatti in un 4t la portata della pompa dell olio è costante...
 
10520522
10520522 Inviato: 5 Set 2010 23:39
 

federico209070 ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:


inesatto, il miscelatore è semplicemente una pompa che invia olio nel condotto di aspirazione, è li che viene solubilizzato dalla benzina, ma la miscelazione con la benzina non è dovuta al miscelatore, che semplicemente invia olio come qualsiasi pompa, olio nella giusta quantità, ma ogni pompa è tarabile in quanto a portata in fase di progetto

saranno i punti di vista.. io non la vedo come una pompa.. ok che dentro cè un meccanismo che fa girare l olio, che tra l altro poi va a finire nel carburatore ( magari tu lo chiami genericamente condotto di aspirazione) però la portata che dici tu non è fissa, perchè varia in base all apertura della manopola del gas, quindi non lo porta sempre con la stessa quantità, ma è dosato nel suo rapporto giusto in base a quanto è aperta la valvola del carburatore.. per questo il filo del gas si sdoppia in due, per avere sempre una percentuale esatta di olio a tot apertura di valvola, cosa che secondo me una pompa non potrebbe fare, perchè la sua portata è sempre costante... infatti in un 4t la portata della pompa dell olio è costante...

errato, una genercia pompa varia la portata in base al regime a cui ruota, anche la pompa del 4t, ed è comprensibile altrimenti sia a 1000 rpm sia a 15.000 nel caso di un 600 arriverebbe la medesima quantità di olio nell'unità di tempo, tuttavia grazie all'incremento di regime c'è un incremento di portata di olio per poter sia asportare più calore e sia lubrificare in maniera più cospicua, la pressione poi giustamente resta la stessa superato un regime limite che è abbastanza basso ma questo solo grazie alla valvola limitatrice di pressione, un generica pompa può essere inoltre dotata di vari sistemi per variare la portata, come ad esempio semplici valvole, oltre al naturale incremento di portata dovuto all'incremento di regime, ad esempio il miscelatore varia la sua portata in primis perchè ruota più o meno rapidamente col motore, in secundis perchè vie è un asse rotante, mosso dalla valvola del gas, ove vi è una camma che fa alzare o abbassare il pistoncino rotante della pompa, scoprendo di più o meno la luce di passggio dell'olio e aumentano di conseguenza la portata, il miscelatore è una pompa dell'olio a tutti gli effetti, in quanto all'uscita fornisce un fluido con maggiore energia di quello che entra, variando la portata in base al regime e ad un abbastanza elementare cinematismo, ma la definizione di pompa esclude vari accessori come appunto questo particolare regolatore di portata, che possono tranquillamente essere inclusi in qualsiasi pompa, anche la pompa del 4t ha appunto il sistema di regolazione sopra citato, la valvola limitatrice di pressione che limita la pressione, limitando anche la portata che effettivamente arriva al motore, ma essa varia comunque al variare del regime
il miscelatore meccanicamente parlando è una pompa del'olio con 1 regolatore di portata, infatti spesso è solito definire il miscelatore come pompa a portata variabile, perchè è questo che è da un punto di vista meccanico e di funzionamento
 
10522919
10522919 Inviato: 6 Set 2010 13:52
 

Non andiamo ot sul discorso 4t
Il miscelatore lo trovi sopra la pompa dell' acqua icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©