Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Cambio olio Breva 750 [come, quale, quanto e attrezzi]
13290936
13290936 Inviato: 28 Apr 2012 13:52
 

be oltre tutto i motori con punterie idrauliche , sono rafreddati ad aria percui lo stress termico e' comunque simile , inoltre un olio 5w50 , rispetto al un 10w60 e' un po piu fluido specie alle basse temperature quindi garantisce una lubrificazione ottimale in partenza dove gli organi meccanici , se e' un po che sono fermi hanno perso il velo d'olio , nel caso delle punterie idrauliche che sono comandate tramite la pressione dell'olio motore , ci va un olio molto fluido che vada subito in circolo in modo da garantire la giusta pressione oleodinamica , per finire essendo che il 5w e' anche 50 vuoldire che alle alte temperature mantiene una viscosita molto buona permettendo un velo d'olio costante e duraturo , quindi direi che anche con il 5w50 non si rischi nulla di particolare e' peggio mettere ad esempio un 10w 40 o addirittura inferiore in quanto non garantirebbe la giusta lubrificazione specie quando fa molto caldo e' il motore sta funzionando con regimi molto elevati .
 
13292946
13292946 Inviato: 29 Apr 2012 10:33
 

sarebbe meglio ancora uno 0w50 o uno 0w60, ma credo che siano olii che è decisamente difficile trovarne... icon_rolleyes.gif
 
13293046
13293046 Inviato: 29 Apr 2012 11:11
 

Ciao
Magari diro' un assurdo ma adesso visto che in campo automobilistico vi sono motori tipo il multiair fiat che le punterie con comando idraulico e fasatura variabile,in teoria si potrebbe usare anche un olio per quel tipo di motori.
Inoltre visto che i cambi olio mediamente i cambi olio sulle auto vengono fatti entro i 30000 km, trovo ligico che salvo usi gravosi della moto o particolari problemi al motore, il cambio olio anche sulle guzzi possa essere tranquillamente fatto entro i 10000 km ovvio che ogni tanto un controlo dei livelli e' da fare.
 
13293334
13293334 Inviato: 29 Apr 2012 12:45
 

ormai ogni casa automobilistica emana delle specifiche particolari per i propri motori, tanto che un olio superperformante per multiair potrebbe non andare bene per un vw con iniettore pompa...

sarei un po' titubante nello scegliere gli olii con leggerezza... icon_confused.gif
 
13293473
13293473 Inviato: 29 Apr 2012 13:40
 

Ma è meglio un 5w40 (come da libretto nevada classic 05) o un 10w60 come da aggiornamento...sugli attuali serie piccola-...? eusa_think.gif

Non mi pare comunque che un 10w40 di marca a livello di gradazione sia scarsetto per un motore dalle prestazioni modeste... icon_rolleyes.gif fatemi sapere. x favore.
 
13294229
13294229 Inviato: 29 Apr 2012 19:15
 

sulla mia è consigliato un 10w40 semisynth ma sono diversi anni che ho su il 5w50 totalsynth.

ripeto: se trovassi un 5W60 lo adotterei al posto del 5W50 e se trovassi un 0w60 lo preferirei al 5w60. icon_wink.gif
 
13294263
13294263 Inviato: 29 Apr 2012 19:28
 

ok...ok... icon_smile.gif
 
13296221
13296221 Inviato: 30 Apr 2012 11:20
 

Credo che un 60 sia sprecato, troppo costoso e pesante. Per una moto che non abbia troppi cavalli un 60, seppur in maniera modestamente lieve, potrebbe essere problematico. Considerate che i grossi motori 1200 guzzi e bmw entrambi raffreddati ad aria, consigliano un 40 o 50. Harley utilizza un 20-50.
Consiglio spassionato il mio, non è legge. Consiglierei max 50, 10w-50. Su una suzuki bandit 600, per via della scarsa potenza di base del motore, utilizzavo un misto tra 10w-40 e 10w-50 stessa marca.
Per chi utilizza il 5w....., non è sbagliato, ma sembra più da auto che si utilizza sotto zero. Già un buon 10w va bene sotto zero icon_smile.gif ! Quando è molto fluido l`olio ha il vantaggio che circola subito però ha lo svantaggio che a motore spento scivola altrettanto facilmente dagli ingranaggi.

Bisognerebbe creare, la butto li icon_smile.gif , un forum con gli olii consigliati, migliori e prezzi!
 
13296606
13296606 Inviato: 30 Apr 2012 12:38
 

Traeto ha scritto:
... Considerate che i grossi motori 1200 guzzi...... raffreddati ad aria, consigliano un 40 o 50......


Non è corretto... Guzzi per i 1200 prescrive un 10w60 icon_wink.gif

Edit

Anche i nuovi 750 hanno il 10W60 come olio consigliato
 
13297681
13297681 Inviato: 30 Apr 2012 16:37
 

Perdon, hai ragione, volevo scrivere bmw icon_smile.gif e ho confuso nome.
comunque 60 per le grosse cubature andrebbe bene perchè non avrebbe grossi cali di potenza in quanto sembrerebbe sciocco ma essendo più denso la pompa richiede più energia. Guzzi poi credo che consiglia il 60 per ovviare anche a qualche trafilamento in più di olio ed utilizzando motori che riscaldano un pò di più di altre case che usano raffreddamento ad aria/olio previene il problema.
Credo che il 50 vada benissimo specialmente di buona marca, può sempre miscelarlo con un pò di 60.
Gli olii semi sintetici per esempio, vengono fatte miscele con una percentuale di minerale e una parte sintetica. Lo potresti fare anche tu nel garage icon_smile.gif
 
13303619
13303619 Inviato: 2 Mag 2012 11:08
 

io i mischietti tra oli sint, semisint, minerali, da frittura, da montaggio, ecc non li farei... icon_rolleyes.gif

in ogni caso il 5W è molto più viscoso a freddo di qualsiasi W60 a caldo... non so se mi sono spiegato...
i due numeri della viscosità non sono paragonabili perché appartenenti a scale diverse!

e in ogni caso, se vai a guardare le tabelle di equivalenza delle viscosità di olii di uguale gradazione ma anche di marche diverse, si noterà certamente una certa "approssimazione".

ottenere un olio di una precisa gradazione non è cosa semplice e ci possono quindi essere delle differenze anche notevoli tra le viscosità misurate di due olii magari anche dello stesso modello e gradazione ma appartenenti a lotti diversi usciti dalla stessa linea produttiva...

paradossalmente, mi è capitato di vedere le tabelle di viscosità e mi è saltato all'occhio che un 5w50 di una certa marca era a freddo più denso di un 10w40 di un'altra marca, mentre a caldo era mooolto più denso.

insomma le gradazioni sulle etichette ci stanno pure per "fare colore"... e direi di non perderci troppo tempo a centellinare col bilancino quello che dicono i produttori.

però è una cosa abbastanza chiara quella che se si prende un olio con gradazione "estrema" come un 0w50 o 5w60 o simili, è difficile che non sia fluido a freddo e non sia denso a caldo... debbono per forza e in qualche misura essere diversi da un 10w40... icon_wink.gif
 
13412316
13412316 Inviato: 31 Mag 2012 15:17
Oggetto: Dove acquistare le rondelle??
 

Dal momento che è preferibile sostituirle, dove si acquistano che le trovo solo d'acciaio o bronzo?
 
13417489
13417489 Inviato: 2 Giu 2012 2:40
 

Oltre ai concessionari, che ti faranno pagare le rondelle a peso d'oro, puoi andare nei negozi che trattano oleodinamica o forniture industriali. Trovera facilmente rondelle in rame e alluminio.
Nella peggiore delle ipotesi puoi prendere rondelle in rame per idraulica, che però sono in pollici e quindi o leggermente strette o leggermente larghe. <se prendi quelle più strette con un po' di lavoro di lima mezzatonda le adatti.
A proposito di olio...scusate se mi permetto, ma in tutte le moto che ho avuto ( e son tante) ho sempre usato l'olio preso al supermarket (allora prendevo il sint 2000). Da alcuni anni a questa parte uso i 100% sintetici 5W-40 o 10W-40 con specifiche API SL o SM, pagando una latta da 4 litri fra i 20 e i 25 euro.
L'estate sorsa sono arrivato in Sicilia con la Nevada viaggiando veloce senza alcun problema.
Col guzzi 1000 SPII al mattino ero a Pescara e la sera in Austria, in due e con bagagli, sempre nessun problema.
Con il Lucky Explorer 750 ho girato l'Europa (mezza, x la verità) sempre in due e con uno sproposito di bagagli e nessun problema.
Per cui penso che pippare troppo sull'olio non sia una grande cosa.
 
13418738
13418738 Inviato: 2 Giu 2012 15:24
 

Ok, grazie per la dritta.
Comunque non ho resistito ed ho montato le vecchie che a quanto pare tengono.
 
13507595
13507595 Inviato: 25 Giu 2012 10:44
Oggetto: Sostituzione olio del Cambio
 

Ciao a Tutti,
sono un nuovo iscritto, da poco possessore di una Breva 750 del 2003.
Chiedo lumi su come controllare/sostituire olio del Cambio. Ho controllato quello del motore ed è Ok. Ma dove si trova il tappo per quello del Cambio?
Il rivenditore mi ha assicurato di aver adempiuto alla manutenzione prevista, ma direi che è sempre meglio verificare.
Inoltre la sincronizzazione dei Cilindri e la regolazione gioco valvole (la moto ha 38.000Km) è un 'operazione che deve essere fatta necessariamente da un Centro Guzzi o può essere effettuata anche da un bravo meccanico?Infine vi chiedo dove si trova il filtro dell'aria e come si fa a sostituirlo
Grazie
ciao
 
13507686
13507686 Inviato: 25 Giu 2012 11:12
 

ma non ce l'hai il manuale di uso e manutenzione? sta scritto tutto lì... icon_rolleyes.gif
 
13507753
13507753 Inviato: 25 Giu 2012 11:30
 

Ciao,
il manuale c'è l'ho davanti (Manuali d'officina Breva v750ie) uso + manutenzione, ma degli argomenti richiesti non vi è traccia.
Vuoi dirmi che il manuale è di un'altra moto? icon_eek.gif
ciao
 
13508579
13508579 Inviato: 25 Giu 2012 14:10
 

Allora, il tappo di immissione e livello dell'olio cambio è quella grossa vite cromata con testa a brugola femmina da 10 che sta sopra la leva del freno posteriore... il tappo di scarico, con testa esagonale da 17, è davanti al compensatore (contro cui può toccare togliendolo).

Secondo me i lavori che hai descritto possono essere fatti da un buon meccanico, compresa la sostituzione del filtro aria, che si trova nella parte anteriore di quella scatola nera che è in mezzo alla V dei cilindri.

In verità proprio la sostituzione del filtro aria può presentare complicazioni perché si lavora in spazi angusti e bisogna smontare più cose di quel che si immagina... icon_evil.gif

0509_up.gif
 
13508701
13508701 Inviato: 25 Giu 2012 14:33
 

GRAZIE Rikki_Ge.
Verifico e vi aggiorno.
Se il livello olio cambio e olio cardano sono Ok, le regolazioni e il cambio filtro aria le farò fare dal mio meccanico (esperto di Ducati) non appena compiuti i 40.000. Intanto mi procuro le candele...
Per il resto la moto è perfetta
 
13510526
13510526 Inviato: 25 Giu 2012 21:19
 

la regolazione dei corpi farfallati si fa in 20 minuti ed un meccanico nella media e con vacuometro te la fa tranquillamente.
piuttosto: ce ne davvero bisogno???
cioè la moto singhiozza? scoppietta allo scarico in rilascio???
se è fluida e va bene la carburazione io la lascerei così com'è.
saluti
 
13510562
13510562 Inviato: 25 Giu 2012 21:25
 

Ricordo che si sta parlando di cambio olio, non di carburazione, fase ed altri problemi meccanici e/o elettrici.

Quindi quanto olio, che gradazione usare, ogni quanti KM cambiarlo ecc.ecc.

Mi pare che il titolo parli chiaro.... icon_wink.gif

Rientriamo in argomento, grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13510577
13510577 Inviato: 25 Giu 2012 21:28
 

mamma mia Gippi!!! come sei fiscale!!! icon_redface.gif
ti sono antipatico visto che mi riprendi sempre???????!??!?!?! icon_asd.gif
per farmi perdonare se ti trovassi dalle mie parti ti offro una birra!!! 0510_abbraccio.gif
 
13510609
13510609 Inviato: 25 Giu 2012 21:33
 

L'accetterò volentieri ! 0509_up.gif

Pace fratello !

Penso che, vista la latitudine, un buon limoncello fresco, magari della Costiera, sarebbe l'ideale ! 0510_abbraccio.gif 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13512555
13512555 Inviato: 26 Giu 2012 12:31
 

CRICCHETTO73 ha scritto:
Ciao,
il manuale c'è l'ho davanti (Manuali d'officina Breva v750ie) uso + manutenzione, ma degli argomenti richiesti non vi è traccia.
Vuoi dirmi che il manuale è di un'altra moto? icon_eek.gif
ciao

chiedo venia.

secondo quello che c'è scritto sul manuale tra un po' dovresti affidarti all'assistenza ufficiale pure per mettere benzina... icon_rolleyes.gif

comunque le operazioni di scarico e carico olio sono le stesse di tutte le altre serie piccola, esclusi ovviamente gli intervalli di manutenzione e il tipo di lubrificanti da utilizzare.

esempio: Link a pagina di Guzzitek.org
pagina 112
 
13538427
13538427 Inviato: 3 Lug 2012 18:15
 

intanto oggi ho sostituito tutti gli olii e il filtro olio.

non sono abbastanza prensile per poter sostituire anche il liquido dei freni da solo, altrimenti avrei fatto anche questo.

comunque ho messo un litro di Gedol 75w140 (??? marca mai sentita prima d'ora, ma costa 7 euro al litro, è un'ottima gradazione, è tutto sintetico ed è GL5) al cambio, ho sostituito l'olio della coppia conica con un castrol 75w140 mtx, e ho messo 1,8 litri di carrefour 5w50 nel motore.
Rimpiango di non avere una pedana alzamoto, che mi sono sporcato tutto per stare accucciato a terra per svitare i tappi, per piazzare le ciotole, per sostituire il filtro olio... icon_rolleyes.gif

la prossima volta sostituirò anche le trombe pneumatiche, che consumano troppa energia e suonano poco, con delle classiche trombe FIAMM da 15 euro dall'autoaccessori, sostituirò anche il liquido freni e laverò anche i filtri a cono, che oggi proprio non me ne teneva... icon_asd.gif


Ho bruciato l'intermittenza delle frecce due giorni fa ma non ho trovato ancora il ricambio: contenitore cilindrico in alluminio con due lamelle per i contatti elettrici. icon_sad.gif
 
13538656
13538656 Inviato: 3 Lug 2012 19:25
 

una domanda ...ma tu hai messo sia nella coppia conica che nel cambio due oli con la medesima gradazione ?? anche se di marche diverse, oppure sono oli che nonstante abbiano valori di viscosita uguali , hanno comunque caratteristiche specifiche per lubrificare i due diversi tipi di componenti.
 
13540156
13540156 Inviato: 4 Lug 2012 2:24
 

non ho seguito affatto il libretto di u&m... Ho semplicemente messo l'olio che rispondesse a caratteristiche di maggior viscosità con specifiche adatte all'uso in alte pressioni.
A dire la verità l'olio che ho messo nel cambio mi sembrava decisamente fluido ma comunque non ho riscontrato problemi nel poco uso di stasera... Forse un filino più morbido di prima ma giusto per trovare il pelo nell'uovo, eh...
 
13540334
13540334 Inviato: 4 Lug 2012 8:51
 

Be a parte il libretto uso e manutenzione ,ovvio che se l'olio rispetta le caratteristiche meccaniche che deve affrontare,direi che problemi non ce ne sono.
pensa che sulla v7 nuova al primo tagliando e' previsto solo il cambio olio motore, mentre per coppia conica e cambio si fa un eventuale rabbocco in seguito al controllo del livello.
Ovvio che al secondo tagliando previsto intorno ai 10000 km si cambiano tutti glio oli.
Io personalmente ai 5000 cambio comunque tutto.
max arrivero' ai 7000.
 
13540652
13540652 Inviato: 4 Lug 2012 10:31
 

arriva a 10000, che non le fai male... icon_wink.gif

ci arrivo io, a 10000, e i cambi olio sono consigliati (da libretto!) ogni 3000Km (e filtro ogni 6000)... icon_asd.gif

ma che siamo pazzi?
certo, cambio sia olio che filtro, ma lo faccio ogni tanto, senza accorciare ulteriormente gli intervalli di manutenzione...

ad onor del vero però l'olio motore era davvero nero lercio e il livello era al minimo...
Scolando la coppa ho rimesso l'olio esausto in una latta e arrivava ad oltre 1,5 litri.
non ho idea di quanti chilometri abbia fatto perché il rinvio del contakm è rotto, ma l'ultima volta che l'ho rabboccato è stato il giorno prima di partire per mandello... da allora a occhio e croce avrò fatto 6-8000Km, credo...

e ovviamente li ho fatti spesso col motore a manetta icon_mrgreen.gif quindi un consumo di un bel po' meno di 100g ogni 1000Km ci può stare...

ho però trovato dei frammenti di metallo attaccati alla calamita del tappo... mi sa che si stanno rompendo quelle due semilune che bloccano l'asse a camme in sede... cheppalle... mo non mi ci voleva proprio, eh...!

vabbè, intanto le ordino e poi, quando capiterà, calerò il motore e mi divertirò a sostituirle. 0509_doppio_ok.gif
 
15093697
15093697 Inviato: 16 Ago 2014 12:48
Oggetto: Aiuto per filtro aria
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti! icon_biggrin.gif
Entro un mesetto, mesetto e mezzo bloccherò l'assicurazione della brevina e nella pausa invernale vorrei farle un cambio olio e filtri solo che non l'ho mai fatto e sulle moto non ho mai messo mani (con le auto no problem per tagliando)
Vorrei delle info in particolare sul filtro dell'aria: dove è messo, e metodo per sostituirlo se qualcuno l'ha già fatto?
Per caso è presente un filtro della benzina?

Grazie mille guzzisti, in tempi di ristrettezze economiche mi aiutereste a risparmiare qualche cinquantone 0510_help.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©