Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Quando sara' moto d'epoca? [quesiti vari]
11050215
11050215 Inviato: 7 Dic 2010 1:06
 

Grazie Mod...sfoghiamoci... icon_mrgreen.gif

Quindi tu stai dicendo che io devo considerare il mezzo dalla data di immatricolazione, 1992, e che quindi devo pagare il bollo. Giusto?

Certo che quella frase, valida per i trentennali, "Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione" dice il contrario...per i trentennali, di sicuro, e si potrebbe dedurre anche per i ventennali, dal comma successivo...

In pratica viene presa la data di immatricolazione scritta sul libretto (quella si ha sempre disponibile), ma se si fornisce la "prova contraria", quindi il certificato di costruzione, si prende la data di costruzione e non di immatricolazione.

Interpretazione mia, ovvio. Che dici tu?

Uhm..

Io sarei per NON pagare il bollo...chissà perchè icon_asd.gif eusa_whistle.gif

Ma possibile che nessuno sia mai incappato in questa situazione? icon_question.gif
 
11050279
11050279 Inviato: 7 Dic 2010 1:29
 

batz ha scritto:
Grazie Mod...sfoghiamoci... icon_mrgreen.gif

Quindi tu stai dicendo che io devo considerare il mezzo dalla data di immatricolazione, 1992, e che quindi devo pagare il bollo. Giusto?

Certo che quella frase, valida per i trentennali, "Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione" dice il contrario...per i trentennali, di sicuro, e si potrebbe dedurre anche per i ventennali, dal comma successivo...

In pratica viene presa la data di immatricolazione scritta sul libretto (quella si ha sempre disponibile), ma se si fornisce la "prova contraria", quindi il certificato di costruzione, si prende la data di costruzione e non di immatricolazione.

Interpretazione mia, ovvio. Che dici tu?

Uhm..

Io sarei per NON pagare il bollo...chissà perchè icon_asd.gif eusa_whistle.gif

Ma possibile che nessuno sia mai incappato in questa situazione? icon_question.gif


Ora riporto...mi sa che sennò qualcuno ci prende per fuori di testa... icon_cool.gif

icon_arrow.gif Prima affermazione : non devi pagare il "bollo" ma la Tassa di proprietà....il Bollo lo paga chi circola e nei casi che ho specificato.....

icon_arrow.gif Seconda affermazione : come ho scritto sopra, in base anche alla tua felice deduzione per la quale anche le moto dai 20 ai 30 anni non debbano pagare la Tassa di proprietà ma solo il Bollo, se circolano, ciò è stato avvallato da sentenze di Giudici in alcune Regioni (Umbria, Abruzzo ed altre, mi sembra); è stato sancito il principio che ASI/FMI non hanno l'esclusiva sulla pubblicazione delle liste delle moto d'interesse storico ma, chiunque, può certificare che la moto in suo possesso sia degna di essere inserita tra le moto d'interesse storico in quanto ventennale.

Da questo quadro si deduce :

a) Noi due, residenti in Veneto e FVG, per ora, se le nostre moto 20nnali non rientrano nelle famose liste e non sono omologate ASI/FMI, paghiamo la Tassa di Proprietà come al solito.
b) Al contrario se sono omologate e rientrano nelle liste, di conseguenza, si pagano solo gli 11 Euro e rotti (10,33 per il FVG).
c) In Umbria (se mi ricordo bene la Regione), per esempio, chi ha una moto ventennale, iscritta o no, in lista o meno, è automaticamente esentato dal pagamento della Tassa di Possesso e paga gli 11 e rotti.
d) L'anno di costruzione non c'entra nulla, resta solo l'anno d'immatricolazione.

Un ultimo accenno : tutti tendono a fare confusione (tu compreso) tra Tassa di Proprietà e Bollo di Circolazione : che siano gabelle si sa, ma di una differenza abissale.
Un ultimissima considerazione e consiglio : rivolgere comunque il quesito all'Agenzia delle Entrate della città di competenza più vicina a casa tua, non quello tra anno di costruzione ed anno d'immatricolazione, ma quello se la Tassa è dovuta anche in Veneto nel caso prospettato in Umbria dove la sentenza ha legiferato.

Spero di essere stato chiaro.... eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
11050404
11050404 Inviato: 7 Dic 2010 2:11
 

gippiguzzi ha scritto:

a) Noi due, residenti in Veneto e FVG, per ora, se le nostre moto 20nnali non rientrano nelle famose liste e non sono omologate ASI/FMI, paghiamo la Tassa di Proprietà come al solito.

Ok, non è il mio caso.
gippiguzzi ha scritto:

b) Al contrario se sono omologate e rientrano nelle liste, di conseguenza, si pagano solo gli 11 Euro e rotti (10,33 per il FVG).

Anche per il Veneto.
gippiguzzi ha scritto:

c) In Umbria (se mi ricordo bene la Regione), per esempio, chi ha una moto ventennale, iscritta o no, in lista o meno, è automaticamente esentato dal pagamento della Tassa di Possesso e paga gli 11 e rotti.

Ok.
gippiguzzi ha scritto:

d) L'anno di costruzione non c'entra nulla, resta solo l'anno d'immatricolazione.

Prendo atto.
gippiguzzi ha scritto:

Un ultimo accenno : tutti tendono a fare confusione (tu compreso) tra Tassa di Proprietà e Bollo di Circolazione : che siano gabelle si sa, ma di una differenza abissale.

Quoto la tua affermazione, confermo che mi sono espresso male io; so che il bollo o tassa di possesso si paga se la moto è targata, ma se la moto è ventennale si paga la tassa di circolazione di 11 euro, che bisogna portarsi dietro, e se uno non circola tutto l'anno può non pagarla.
gippiguzzi ha scritto:

Un ultimissima considerazione e consiglio : rivolgere comunque il quesito all'Agenzia delle Entrate della città di competenza più vicina a casa tua, non quello tra anno di costruzione ed anno d'immatricolazione, ma quello se la Tassa è dovuta anche in Veneto nel caso prospettato in Umbria dove la sentenza ha legiferato.

Non capisco questa ultima affermazione: la mia moto è nell'elenco; a che pro devo porre il quesito? eusa_wall.gif
gippiguzzi ha scritto:

Spero di essere stato chiaro.... eusa_think.gif

eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

Mi permetto di riallacciarmi al post precedente. 0510_sorriso.gif

Ipotizziamo uno scenario.
Non pago il bollo ma la tassa di circolazione 2011. Scrivo sul bollettino

"veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000"

Fra qualche anno "qualcuno" mi manda la multa perchè non ho pagato il bollo 2011, e mi fa notare che la moto è del 1992, e ha 19 anni.

Io gli faccio vedere la legge in questione, da me citata prima, e ANCHE il certificato di costruzione della moto.

Con questo nuovo documento e il testo della legge, quel "qualcuno" dovrebbe dire " si hai ragione, non dovevi pagare il bollo. Hai fatto bene a pagare solo la tassa di circolazione perche la tua moto è stata costruita nel 90, e dal testo della legge si deduce che la prova contraria, cioè la data di costruzione, -vince- sulla data di immatricolazione."

Questo è quello che mi aspetterei.
Perchè no? Sto solo interpretando la legge, e non mi sembra in maniera errata. 0510_help.gif

PS Mod non mi bannare di già.... 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif icon_asd.gif
 
11050454
11050454 Inviato: 7 Dic 2010 2:32
 

Salto il resto......

gippiguzzi ha scritto:

Un ultimissima considerazione e consiglio : rivolgere comunque il quesito all'Agenzia delle Entrate della città di competenza più vicina a casa tua, non quello tra anno di costruzione ed anno d'immatricolazione, ma quello se la Tassa è dovuta anche in Veneto nel caso prospettato in Umbria dove la sentenza ha legiferato.

Non capisco questa ultima affermazione: la mia moto è nell'elenco; a che pro devo porre il quesito? eusa_wall.gif
eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

Mi permetto di riallacciarmi al post precedente. 0510_sorriso.gif

Ipotizziamo uno scenario.
Non pago il bollo ma la tassa di circolazione 2011. Scrivo sul bollettino

"veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000"

Fra qualche anno "qualcuno" mi manda la multa perchè non ho pagato il bollo 2011, e mi fa notare che la moto è del 1992, e ha 19 anni.

Io gli faccio vedere la legge in questione, da me citata prima, e ANCHE il certificato di costruzione della moto.

Con questo nuovo documento e il testo della legge, quel "qualcuno" dovrebbe dire " si hai ragione, non dovevi pagare il bollo. Hai fatto bene a pagare solo la tassa di circolazione perche la tua moto è stata costruita nel 90, e dal testo della legge si deduce che la prova contraria, cioè la data di costruzione, -vince- sulla data di immatricolazione."

Questo è quello che mi aspetterei.
Perchè no? Sto solo interpretando la legge, e non mi sembra in maniera errata. 0510_help.gif

PS Mod non mi bannare di già.... 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif icon_asd.gif



Eh sì, il discorso sul fatto della multa perchè hai pagato il Bollo e non la Tassa di Proprietà dovrebbe filare secondo la tua interpretazione......i 19 anni d'immatricolazione dovrebbero bastare rispetto ai 20 dalla data di costruzione....ma non è così......

Non è così perchè l'interpretazione non è corretta, o meglio, non è quella che assume l'Agenzia delle Entrate (sempre a quanto ne so).
Si tratterà comunque, solamente di un'annualità da pagare, nulla di eclatante ; visto che la tua moto è in lista, non si parlerà di radiazione al PRA (per quella devi saltare 3 anni di pagamenti) semprechè tu abbia effettivamente diritto alla riduzione ed alla esenzione dal pagamento della Tassa di Proprietà.
E qui mi riallaccio alla tua richiesta di delucidazioni sula mia ultimissima considerazione, nel post precedente : l'esenzione, per averla su moto dai 20 ai 30 anni, nella tua Regione, deve essere avvallata dall'iscrizione ASI/FMI altrimenti non viene riconosciuta......a differenza degli uffici dell'Agenzia delle Entrate delle Regioni che ho specificato le quali, da quanto ho letto ed in ottemperanza a specifiche sentenze tributarie, non applicano il principio iscrizione/esenzione ma quello dell'autocertificazione.
Quindi non mi fiderei molto dei "soliti eroi" che blaterano l'esenzione automatica.........mi sa che li rivedremo in fila, fra qualche anno, prima agli sportelli dell'AE e poi a quelli del PRA a pagare ed a re-iscrivere.....ed i controlli, posso assicurartelo, arrivano in maniera chirurgica....
Magari attendiamo che analoga sentenza venga emessa anche dalle nostre parti per respirare un sospiro di sollievo pure noi....nero su bianco.....(anche se le mie moto hanno tutte più di 30 anni icon_mrgreen.gif ).

Saluti e grazie della chiacchierata.... 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11051763
11051763 Inviato: 7 Dic 2010 15:00
 

La FMI e l'ASI diciamo che ti parano il c...

perchè sono in in contatto con l'Agenzia dell'Entrate e trasmettono l'iscrizione del veicolo.

Quindi per eventuali richieste postume di arretrati, dovute ad interpretazioni strane di date di produzione ecc., non penso proprio che ce ne saranno. icon_wink.gif

Piu' che altro ai possessori "nullatenenti" di mega collezioni di auto e moto d'epoca iscritte ASI o FMI direi , occhio! icon_asd.gif

Ho un'auto iscritta ASI con "Attestato di storicità" che risulta immatricolata nel 1991,

ma è stata prodotta nel 1989.

Ho dovuto farmi avere dalla casa madre il documento che attestasse l'anno di produzione ed allegarla alla domanda d'iscrizione ASI.

Mi hanno assicurato che , appunto perchè trasmettono i dati all'AdE, non ci saranno sorprese in futuro. 0509_up.gif
 
11051841
11051841 Inviato: 7 Dic 2010 15:11
 

gippiguzzi ha scritto:

Si tratterà comunque, solamente di un'annualità da pagare, nulla di eclatante ; visto che la tua moto è in lista, non si parlerà di radiazione al PRA (per quella devi saltare 3 anni di pagamenti) semprechè tu abbia effettivamente diritto alla riduzione ed alla esenzione dal pagamento della Tassa di Proprietà.

Nel mio caso non si tratta solo di una annualità, ma di due... la moto è immatricolata in febbraio 1992, il bollo ha scadenza gennaio, per cui io in febbraio devo pagare il bollo per l'anno che viene.
Quando la moto compirà 20 anni dall'immatricolazione, dovrò anche pagare il bollo scaduto a gennaio...è tutto borderline...tranne il bollo da 160 euro... icon_sad.gif
Mi troverei a febbraio 2012 con il bollo da pagare per tutto il 2012, se la moto fosse stata immatricolata in gennaio forse mi salvavo.
Ma sono tutte ipotesi.
Certo che a pagare non si sbaglia mai, ma io vorrei evitare....

gippiguzzi ha scritto:

E qui mi riallaccio alla tua richiesta di delucidazioni sula mia ultimissima considerazione, nel post precedente : l'esenzione, per averla su moto dai 20 ai 30 anni, nella tua Regione, deve essere avvallata dall'iscrizione ASI/FMI altrimenti non viene riconosciuta......a differenza degli uffici dell'Agenzia delle Entrate delle Regioni che ho specificato le quali, da quanto ho letto ed in ottemperanza a specifiche sentenze tributarie, non applicano il principio iscrizione/esenzione ma quello dell'autocertificazione.
Quindi non mi fiderei molto dei "soliti eroi" che blaterano l'esenzione automatica.........mi sa che li rivedremo in fila, fra qualche anno, prima agli sportelli dell'AE e poi a quelli del PRA a pagare ed a re-iscrivere.....ed i controlli, posso assicurartelo, arrivano in maniera chirurgica....
Magari attendiamo che analoga sentenza venga emessa anche dalle nostre parti per respirare un sospiro di sollievo pure noi....nero su bianco.....(anche se le mie moto hanno tutte più di 30 anni icon_mrgreen.gif ).

Aspetta..ma non basta il documento sul sito fmi che dice che:

VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.

Qui è chiaro, la moto con venti anni presente nell'elenco, paga 11 euro. Se vengono a darmi la multa, è per colpa loro, perchè io ho ragione. Direi loro:"La moto ha 20 anni, è nel liste di interesse storico: cosa volete da me?"
Tutto il discorso è fatto tralasciando il discorso anno costruzione, che è un'altra rogna..
Che bordello eusa_doh.gif
 
11051861
11051861 Inviato: 7 Dic 2010 15:14
 

ajejebrazorv ha scritto:
La FMI e l'ASI diciamo che ti parano il c...

perchè sono in in contatto con l'Agenzia dell'Entrate e trasmettono l'iscrizione del veicolo.

Quindi per eventuali richieste postume di arretrati, dovute ad interpretazioni strane di date di produzione ecc., non penso proprio che ce ne saranno. icon_wink.gif

Piu' che altro ai possessori "nullatenenti" di mega collezioni di auto e moto d'epoca iscritte ASI o FMI direi , occhio! icon_asd.gif

Ho un'auto iscritta ASI con "Attestato di storicità" che risulta immatricolata nel 1991,

ma è stata prodotta nel 1989.

Ho dovuto farmi avere dalla casa madre il documento che attestasse l'anno di produzione ed allegarla alla domanda d'iscrizione ASI.

Mi hanno assicurato che , appunto perchè trasmettono i dati all'AdE, non ci saranno sorprese in futuro. 0509_up.gif

Io vorrei appunto evitare l'iscrizione a asi o fmi....

Ma a questo punto se porto alla agenzia delle entrate il mio certificato di costruzione, con la legge 63 Legge 342/2000 stampata in mano, l'impiegato dovrebbe darmi ragione...
Dovrebbe.... icon_rolleyes.gif
 
11051870
11051870 Inviato: 7 Dic 2010 15:15
 

Fai come credi, ma mai più....e te l'ho scritto pure, più d'una volta.... icon_evil.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 7 Dic 2010 15:28, modificato 1 volta in totale
 
11051910
11051910 Inviato: 7 Dic 2010 15:24
 

gippiguzzi ha scritto:
Fai come credi, ma mai più....e te l'ho scritto pure, più d'una volta.... icon_evil.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ok ok.... 0509_up.gif
Pago .
 
11053621
11053621 Inviato: 7 Dic 2010 20:52
 

In merito al bollo/tassa di circolazione

Qui a Roma, ho avuto tempo fa risposta dall'ufficio dei tributi su un VFR dell'88. Tutto ok. L'ho venduta...

Mi appresto a fare domanda per il DR650 immatricolato nel 93 e con attestato Suzuki, secondo semestre 1990, anno di costruzione. (in elenco FMI)
la questione non è, a mio avviso così scontata..il Berselli cita spesso l'anno di costruzione. Mi pare pure la circolar einterpretativa del min.Trasporti...

Sullo stesso modulo di autocertidicazione/domanda dellufficio delle imposte c'è riportato immatricolazione (barra) anno di costruzione

Link a pagina di Img233.imageshack.us

In basso poi scrive 'si allega libretto di circolazione'...

Io invio entrambi, vediamo che dicono

C'è una vecchia discussione su questo argomento qui
Bollo storiche ? [come comportarsi?]

doppio_lamp_naked.gif


PS...poi mi trasferisco qui
Bollo storiche ? [come comportarsi?]
 
11054108
11054108 Inviato: 7 Dic 2010 22:29
 

Aggiornamento.
In veneto il bollo va a finire in regione, e non alla agenzia delle entrate.
Li ho contattati telefonicamente, ho trovato una persona molto preparata, la quale mi ha congedato dicendomi che se io realmente potevo fornire loro il certificato di costruzione (1990), allora mi passavano la moto come storica. Quindi mi ha dato gli estremi per inviare il tutto.
Vediamo come va a finire....vi tengo aggiornati. 0509_up.gif
 
11054386
11054386 Inviato: 7 Dic 2010 23:11
 

zorrykid ha scritto:


C'è una vecchia discussione su questo argomento qui
Bollo storiche ? [come comportarsi?]

doppio_lamp_naked.gif



Lasciate perdere quel Topic....ormai è sorpassato, anzi, lo chiudo per non far confusione... 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11094284
11094284 Inviato: 16 Dic 2010 20:36
 

batz ha scritto:
Aggiornamento.
In veneto il bollo va a finire in regione, e non alla agenzia delle entrate.
Li ho contattati telefonicamente, ho trovato una persona molto preparata, la quale mi ha congedato dicendomi che se io realmente potevo fornire loro il certificato di costruzione (1990), allora mi passavano la moto come storica. Quindi mi ha dato gli estremi per inviare il tutto.
Vediamo come va a finire....vi tengo aggiornati. 0509_up.gif


AGGIORNAMENTO (vale per regione Veneto)

Link a pagina di Regione.veneto.it

Scusate se urlo ma...... NON PAGO PIU' IL BOLLO 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

Avevo ragione...! icon_mrgreen.gif

E' ufficiale. Adesso il mio bollo non risulta più da pagare.
Stop. Fine. Solo tassa di circolazione da 11 euro.

Adesso mi devo attrezzare per l'assicurazione.... e senza FMI... icon_wink.gif

Ciao!
 
11098598
11098598 Inviato: 17 Dic 2010 18:04
Oggetto: vfr 1991..... gia' moto d'epoca nel 2011??
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

buonasera a tutti.......
la mia VFR finalmente fa 20 anni 0509_banana.gif 0509_banana.gif (nel 2011)!!!
visto che il bollo deve essere pagato entro fine gennaio(piu' mese di proroga), vorrei cortesemente sapere se l'anno prossimo e' gia possibile usufruire della riduzione (o esenzione) bollo
ringrazio anticipatamente
max
 
11100529
11100529 Inviato: 17 Dic 2010 23:35
Oggetto: Re: vfr 1991..... gia' moto d'epoca nel 2011??
 

biemme ha scritto:

buonasera a tutti.......
la mia VFR finalmente fa 20 anni 0509_banana.gif 0509_banana.gif (nel 2011)!!!
visto che il bollo deve essere pagato entro fine gennaio(piu' mese di proroga), vorrei cortesemente sapere se l'anno prossimo e' gia possibile usufruire della riduzione (o esenzione) bollo
ringrazio anticipatamente
max


vfr 91, il bollo lo paghi fino a 31/12/2010.

Quindi non lo paghi più anche tu... eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Occhio pero', la cosa non è automatica: devi mandare tutti i carteggi all'ente interessato che si occupa del bollo nella tua regione, e devi accertarti che la tua targa venga ELIMINATA dal computer centrale, che contiene tutti i dati di coloro che devono pagare il bollo.
Quindi quando ti colleghi al sito e fai calcolo bollo, deve risultare zero.

Questo perchè altrimenti, se non paghi (giustamente) a febbraio, a fine anno il computer ti inserisce automaticamente tra i non paganti. Lui non lo sa che la tua moto ha 20 anni.... icon_lol.gif
 
11129117
11129117 Inviato: 24 Dic 2010 15:30
Oggetto: suzuki dr 650 '91 interesse storico?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti ragazzi sono il felice possessore di un suzuki dr 650 anno '91

Vorrei sapere, dato che giorno 1 compiera' 20 anni, se potro' usufruire del vantaggio come moto storica per l'assicurazione e per il bollo.

La moto è stata completamente modificata in supermotard, di originale ha solo il telaio.

Mi hanno detto che se risulta gia' nel registro delle moto storiche di conseguenza non ho bisogno di portarla per farla vedere e quindi risultare come moto di interesse storico perche' lo è gia'.

Qualcuno mi sa dire se quindi effettivamente nel 2011 sara' moto d'epoca? Se si che documenti mi servono per usufruire dei vantaggi?

Grazie
Francesco
 
11129168
11129168 Inviato: 24 Dic 2010 15:36
 

se hai cambiato una sola vite con una non originale non puoi iscriverla FMI: devi rivolgerti ad altre associazioni che non tengono conto della perfetta corrispondenza al modello originale.

io mi sono rivolto alla FIVS Fivs.info senza avere il minimo problema.

per il bollo, dipende dalla regione in cui abiti: io, in campania, non avendo la moto iscritta all'FMI avevo da pagare il bollo per intero; altre regioni invece non hanno questo problema.

quando diventano storiche (30anni) allora lo pagano tutti ridotto
 
11129207
11129207 Inviato: 24 Dic 2010 15:42
 

Ma se risulta gia' nel registro loro non hanno motivo di vedere la mia moto no? Quindi come farebbero a sapere che non è originale?
 
11129229
11129229 Inviato: 24 Dic 2010 15:46
 
 
11131282
11131282 Inviato: 25 Dic 2010 2:49
Oggetto: Re: suzuki dr 650 '91 interesse storico?
 

airbrush ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti ragazzi sono il felice possessore di un suzuki dr 650 anno '91

Vorrei sapere, dato che giorno 1 compiera' 20 anni, se potro' usufruire del vantaggio come moto storica per l'assicurazione e per il bollo.

La moto è stata completamente modificata in supermotard, di originale ha solo il telaio.

Mi hanno detto che se risulta gia' nel registro delle moto storiche di conseguenza non ho bisogno di portarla per farla vedere e quindi risultare come moto di interesse storico perche' lo è gia'.

Qualcuno mi sa dire se quindi effettivamente nel 2011 sara' moto d'epoca? Se si che documenti mi servono per usufruire dei vantaggi?

Grazie
Francesco


Registri storici a parte,

il vero problema è che hai effettuato delle modifiche alla moto,

senza che siano state approvate dalla casa madre o dall'importatore tramite nulla osta

e successivamente avvallate con visita di collaudo dalla motorizzazione, con conseguente aggiornamento del libretto.

Con tutte queste modifiche non ufficializzate,
stai circolando con un veicolo che non risponde più alla scheda di omologazione depositata in motorizzazione.

Il fermo del veicolo con ritiro del libretto è lì dietro l'angolo. 0510_sad.gif

La cosa più importante, pero', è che in caso di sinistro, la compagnia assicuratrice può rivalersi su di te in caso di risarcimento danni a cose, o danni a persone. icon_eek.gif

E i danni a persone sono sempre legnate.

Se vuoi toccati pure , icon_asd.gif
ma sono cose che possono capitare.
 
11131581
11131581 Inviato: 25 Dic 2010 12:14
 

Esatto.......

Come pensi di poter avvallare la tesi della conservazione della moto e della sua storicità, se è stata, come dici tu stesso, completamente modificata ?

Per poter fruire di attestati storici, la moto deve essere come "mamma l'ha fatta"..........ma non hai letto nemmeno uno dei Topic nel Forum d'Epoca che parlano dei nostri restauri ?? icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11131626
11131626 Inviato: 25 Dic 2010 12:32
 

Si, ma forse non mi sono spiegato, se la moto e' gia' di diritto sul registro storico, loro non hanno motivo di vedere la mia.

Quindi come potrebbero mai sapere che è modificata?
 
11132144
11132144 Inviato: 25 Dic 2010 17:13
 

airbrush ... può essere che Tu stia equivocando sul significato di 'iscrizione al registro storico'?

se la moto ha almeno vent'anni può essere che sia nelle liste FMI e quindi che goda del bollo ridotto di circolazione e stop ... altri vantaggi non ne ha


per godere di assicurazione con premio ridotto (e altro) la moto deve essere iscritta/omologata ad un registro storico riconosciuto dal cds ... tale cosa avviene esclusivamente in seguito ad esame (a volte mero esame fotografico)
 
11135731
11135731 Inviato: 26 Dic 2010 22:58
 

scusate se entro nella discussione 0510_inchino.gif

scarico omologato, freccie piccole, specchietti omologati, xeno....
per passarla moto d'epoca un domani dovrò togliere tutto?
metterla originale e poi magari rimettere tutte stè cose dopo avre passato la verifica? icon_rolleyes.gif
 
11135902
11135902 Inviato: 26 Dic 2010 23:45
 

no, federico, non puoi passare il test poichè la moto deve montare tutti i componenti originali per essere ISCRITTA al Registro Storico FMI. ciò non toglie che la tua moto rientra nelle liste.

devi riportarla allo stato originale estetico (quindi lo xeno puoi lasciarlo, per dire...), in quanto la valutazione si basa solo sulla prova fotografica. l'alternativa è la FIVS, ma considera che tra 10 anni che il tuo cbr diventa d'epoca la normativa interna FMI potrebbe anche cambiare...già ultimamente si è aumentato il numero di foto...quindi non mi farei troppo il problema fossi in te 0509_up.gif
 
11138343
11138343 Inviato: 27 Dic 2010 18:52
Oggetto: Aiuto! Moto d'epoca si o no? [Suzuki GSF 400 Bandit '91]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti e complimenti, innazitutto, per questo forum davvero ricco di contenuti!
Tanto ricco da far venire (in senso buono) il mal di testa eusa_doh.gif !
Sto cercando di capirci qualcosa sull'argomento ma la confusione nella mia mente "regna sovrana"! Allora mi affido ai consigli/informazioni di chi dubbi non ne ha.

Vengo al punto: Ho una Suzuki GSF 400 (Bandit) 0509_up.gif immatricolata a fine aprile del 1991 regolarmente utilizzata con bollo (scade a gennaio 2011) e assicurazione pagati e risiedo in Campania. Vorrei continuare ad usarla (non solo per i raduni) ed ovviamente mi piacerebbe spendere meno (a chi non piacerebbe icon_asd.gif ) di bollo e assicurazione.

La mia moto quando sarà considerata d'epoca?

Potrà essere anche di interesse storico (ho letto l'elenco FMI 2011 c'è il modello ma non capisco se si o no visto che parla di costruzione 81-89)?

Come posso usufruire delle "agevolazioni" (non è chiaro il discorso tassa di possesso/bollo di circolazione)?

Per segnalare l'avvenuto "compleanno" ventennale devo comunicare qualcosa a qualcuno (Agenzia Entrate etc.) eusa_wall.gif ?

Devo iscrivermi necessariamente a qualche federazione (ASI FMI o altro) visto che sono in Campania?

Se si quale mi consigliate soprattutto sulla base delle spese da sostenere?

Cercasi gentilmente un'anima pia che mi "illumini" sull'argomento. 0510_inchino.gif Grazie in anticipo! 0510_help.gif
 
11141499
11141499 Inviato: 28 Dic 2010 13:54
 

Nessun aiuto? Un pò di pazienza 0510_help.gif
 
11141947
11141947 Inviato: 28 Dic 2010 15:06
Oggetto: Re: Aiuto! Moto d'epoca si o no? [Suzuki GSF 400 Bandit '91]
 

el_diablo_77 ha scritto:
Potrà essere anche di interesse storico (ho letto l'elenco FMI 2011 c'è il modello ma non capisco se si o no visto che parla di costruzione 81-89)?

Non conosco il modello specifico e quindi non so se nel 91 fosse ancora in produzione: potrebbe essere stata fabbricata nell'89 ed immatricolata nel 91?
Poiche' per essere considerata d'epoca devono passare almeno 20 anni dall'immatricolazione, la tua sicuramente non lo sara' almeno fino al maggio 2011.

L'elenco della FMI probabilmente tiene conto solo delle moto che sono gia' d'epoca.
 
11141983
11141983 Inviato: 28 Dic 2010 15:10
 

l'elenco della FMI è considerato in ogni caso come indicativo, in quanto vengono prese in esame tutte le moto al compimento del 20° compleanno dalla data di prima immatricolazione. 0509_up.gif
 
11142061
11142061 Inviato: 28 Dic 2010 15:23
 

DiaNouS ha scritto:
l'elenco della FMI è considerato in ogni caso come indicativo, in quanto vengono prese in esame tutte le moto al compimento del 20° compleanno dalla data di prima immatricolazione. 0509_up.gif

La differenza tra "moto d'epoca" e "moto di interesse storico" sta proprio qui.
La prima e' una qualsiasi moto che sia stata immatricolata da piu' di 20 anni (25 per i ciclomotori), la seconda e' una moto (teoricamente anche immatricolata da meno di vent'anni) presente negli elenchi ufficiali (FMI, registro storico Gilera, etc.)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©