Leggi il Topic


Realizzazione della mia Special da pista... [VTR-F]
8498446
8498446 Inviato: 16 Set 2009 13:28
 

Posso farti solo che i complimenti eusa_clap.gif
Adesso ci vorrebbe qualche altra foto icon_wink.gif
Anche io cerco sempre di trovare qualche occasione su internet... ogni tanto capita
 
8498846
8498846 Inviato: 16 Set 2009 14:14
 

raf275 ha scritto:

tornando al forcellone,che ce la puoi dire in anteprima la tua idea? icon_mrgreen.gif
per il mono mi pare di conoscerlo,ma per che moto era nato???
e...ultima cosa,mi spieghi perchè hai bendato gli scarichi???


Forcelloni intercambiabili non ce ne sono.... a meno che non voglia mettere quello del Varadero, che ha le stesse misure di ancoraggio... icon_mrgreen.gif
Le uniche possibilità, quindi, sono: o lavorare un forcellone che non c'azzecca niente, tipo quello di un CBR, un VTR SP o altro, oppure prendere (sempre da un altro forcellone) la capriata di rinforzo superiore e saldarla sul forcellone originale.
Nei forum americani si trovano svariate mods su questo genere, più o meno apprezzabili... icon_asd.gif
In ogni caso, la capriata del 929RR si adatta perfettamente alle misure del forcellone del VTR F, quindi può essere un ottima soluzione, ed è quella più gettonata secondo me.
Si tratterebbe quindi di recuperare un forcellone di questi, tagliare in maniera certosina la capriata e risaldarla sul forcellone originale.

Il mono, se hai avuto una Tuono, ti pare di riconoscerlo si... icon_wink.gif
E' per RSV, quindi anche per Tuono...
Conoscendone interassi, misure dei silent block e compagnia bella, si scopre che con una semplice operazione è facilmente applicabile anche alla VTR, oltre che a una miriade di altre moto volendo...
Era essenziale avere l'interasse variabile per poterlo mettere, in quanto basta montare una boccola sul piedino inferiore e per magia calza alla perfezione... è già pronta, aspettavo solo di vedere se riuscivo a prenderlo, e già c'è senza che il mono sia ancora arrivato a casa... 0509_up.gif

Vengo alla domanda sul bendaggio degli scarichi: la VTR ha una discreta coppa dell'olio, e la conformazione della V dei cilindri costringe il collettore del cilindro anteriore a passargli tremendamente vicino. La coppa risulta addirittura "scavata" lateralmente per permettere il passaggio del collettore, e risparmiare spazio, e nonostante questo accorgimento è abbastanza facile toccare il collettore in piega.
Gli scarichi Rumi per aumentare la luce a terra, rasentano ancora più degli originali la coppa, e per questo il rischio di trasmettere calore è ancora più alto.
Con le bende termiche, la temperatura esterna dei collettori passa da circa 600° a 300° scarsi con il bendaggio... da qui la scelta di bendarli... icon_wink.gif
Stessa cosa per il cilindro posteriore, che oltre a passare vicino alla coppa nel punto di raccordo, si trova in una posizione aereodinamicamente sfavorevole (non becca un filo di aria fresca dal davanti, quindi non viene raffreddato attivamente), ed ha pure il mono ammortizzatore nei paraggi... che notoriamente non gode per sua natura di temperature elevate.
Quindi via di bendaggio anche sul posteriore.
In linea teorica i bendaggi hanno anche uno scopo prestazionale, in quanto diminuiscono la temepratura esterna ma innalzano quella interna, favorendo la velocità di espulsione dei gas... ma non è per quello che li ho montati, e non credo che sia un effetto realmente tangibile, visti anche gli studi che ci sono dietro alla dinamica dei gas quando progettano uno scarico...

Con questo ed altri accorgimenti, sono curioso di vedere se la temperatura di esercizio di acqua e olio saranno le stesse di prima una volta a regime...Anche perchè in pista la perdita di potenza per temperatura è stimata in circa il 10% del totale tra un motore che gira a 100° e uno che gira a 90°... una bella roba... e io già di cavalli a disposizione non ne ho molti...
 
8499216
8499216 Inviato: 16 Set 2009 14:50
 

Forcellone del 929?!
Sei sicuro? Questo forcellone ha la capriata separata dal lato sx, ma a destra è un pezzo unico:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Semmai dovrebbe andare bene il forcellone della serie precedente:

immagini visibili ai soli utenti registrati



O no?


(purtroppo non ho trovato foto solo dei forcelloni...)
 
8499268
8499268 Inviato: 16 Set 2009 14:54
 

Si, piccolo lapsus mio... è quello del 900rr... 0509_up.gif
 
8499409
8499409 Inviato: 16 Set 2009 15:07
 

Ma scusa, di quel SP cannibalizzato, il forcellone se l'è pappato qualcun'altro? Hai il telaio potevi farti anche il forcellone...
 
8501011
8501011 Inviato: 16 Set 2009 18:29
 

PaoloG ha scritto:
Ma scusa, di quel SP cannibalizzato, il forcellone se l'è pappato qualcun'altro? Hai il telaio potevi farti anche il forcellone...


Non era una SP quella degl gruppo di acquisto, era un'altra F... icon_wink.gif

E il forcellone interessava a un altro...

comunque i più pazzi per queste cose sono gli americani... che fanno delle moto spesso oscene, ma ho visto foto di VTR F con forcelloni monobraccio o con quelli degli SP... il fatto è che se ne sbattono completamente di lunghezze, leveraggi progressivi, interassi, eventuali problemi di trazione...

E ad ogni modo, più una moto è leggera e teoricamente meno necessita di rigidità torsionale, perchè le forze applicate in curva sono minori...

Comunque vedremo, per il momento non è una priorità modificarlo... su questa moto ci ho fatto 2/3km per provarla e poi ho iniziato i lavori... dopo un paio di giornate in pista probabilmente sarà ancora difficile avere la completa confidenza col mezzo, quindi ci vorrà del tempo prima di capire se saranno necessarie ulteriori modifiche... non credo che dopo un paio di turni sentirò se il forcellone và irrigidito o meno... anzi, sinceramente credo che non lo saprò mai... icon_asd.gif
 
8502335
8502335 Inviato: 16 Set 2009 21:15
 
 
8502565
8502565 Inviato: 16 Set 2009 21:43
 

Dr_Ergal ha scritto:


In che senso? icon_rolleyes.gif
Il significato di questa frase mi è un po' oscuro... eusa_think.gif


La mia moto, che uso prevalentemente per strada, mi fa divertire pure in pista; e anche parecchio, aggiungerei!!! icon_xd_2.gif

semplice,o una moto la uso per la strada o per la pista,il solo pensiero di poter cadere,magari fare danni costosi,quindi non riparabili in breve tempo,con la conseguenza di stare per settimane senza moto con conseguente depressione.
 
8503543
8503543 Inviato: 17 Set 2009 2:32
 

Ragazzi, quà ho aperto un post per chiedere consigli per che batteria adottare... in campo elettrico purtoppo devo ammettere la mia ignoranza, e avrei bisogno di una mano...

Batteria a perdere... quale?!?!

Ricordo che non ho motorino di avviamento nè alternatore che mi ricarica la batteria... fin'ora ho usato una 12v 4A, con questa capacità si riesce ad andare per un oretta scarsa, poi occorre ricaricare o cambiare la batteria...

Premetto che è impensabile montare grosse batterie (pesano un botto e ingombrano altrettanto...), percui preferisco portarmi dietro più batterie quando vado in pista, che tenerne una sola che mi duri più tempo... icon_wink.gif
 
8503667
8503667 Inviato: 17 Set 2009 8:06
 

robyracing46 ha scritto:

semplice,o una moto la uso per la strada o per la pista,il solo pensiero di poter cadere,magari fare danni costosi,quindi non riparabili in breve tempo,con la conseguenza di stare per settimane senza moto con conseguente depressione.


Mica detto !!! icon_wink.gif

Io ho avuto per diversi anni una moto "solo strada" icon_asd.gif e una moto "solo pista". Era decisamente la soluzione migliore a livello psicologico, ma decisamente la peggiore a livello economico 0510_help.gif
Senza contare che se si decide di non forzare e di correre senza esagerare, ci si può divertire ampiamente anche in pista con moto in configurazione perfettamente stradale (scarichi compresi).
Ti confesso una cosa: da quando ho venduto la mia "solo pista" non sento più il "bisogno" ( icon_rolleyes.gif ) di far per forza il record sul giro, e corro con maggior leggerezza di spirito (che non vuol dire leggerezza di concentrazione !!); risultato? Tempi sul giro più alti, è vero, ma divertimento molto maggiore !!! 0509_up.gif


Una delle mie ultime pistate mi vedeva così:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Scarichi originali, specchi, frecce, targa; insomma... come da concessionario !! 0509_doppio_ok.gif

L'accessorio da pista più importante è stato... le saponette in titanio per fare le scintille !!! icon_asd.gif 0509_campione.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



(e la giarrettiera rossa... icon_asd.gif )

Un'ultima cosa: io corro in pista dal '96, vado in moto da 20 anni ed ho percorso oltre 600.000km con ogni stagione e posso affermare che ormai di esperienza me ne sono fatta, ma NESSUNA PISTA mi fa la paura che mi fa la strada icon_rolleyes.gif

Se dovessi quindi seguire il tuo ragionamento...
robyracing46 ha scritto:

il solo pensiero di poter cadere,magari fare danni costosi,quindi non riparabili in breve tempo,con la conseguenza di stare per settimane senza moto con conseguente depressione.

...userei la moto solo in pista, dove i rischi di cadere sono ENORMEMENTE minori che in strada icon_rolleyes.gif


Scusate l'OT icon_wink.gif
 
8508323
8508323 Inviato: 17 Set 2009 20:28
 

Sono rimasto a bocca aperta!Bravissimo! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8508347
8508347 Inviato: 17 Set 2009 20:31
 

Dr_Ergal ha scritto:
...userei la moto solo in pista, dove i rischi di cadere sono ENORMEMENTE minori che in strada icon_rolleyes.gif


Concordo su tutto, tranne che su questa affermazione: non è che in pista si cade meno (anzi, come ben saprai ogni volta che si va in pista vedi qualcuno che scivola), ma se si cade i rischi di farsi seriamente male sono enormemente minori.... icon_wink.gif

Scusate anche il mio OT, sono un "precisino".... icon_asd.gif
 
8509313
8509313 Inviato: 17 Set 2009 22:22
 

infatti,io in pista voglio scatenarmi,cercare il limite estremo,è la mia passione,infatti per ora giro in minimoto,e mi sono fatto sempre dei bei turni,la media era di due scivolate ad uscita.
ma ognuno la vede come vuole,il mondo è bello perchè vario icon_wink.gif
 
8511349
8511349 Inviato: 18 Set 2009 12:19
 

a: Dr_Ergal

mi inchino 0510_inchino.gif al tuo buon esmpio di essere naturale, cioè girare tutto originale, in senso strada, dimostra che non temi commenti inutili e non hai paraocchi.

anch'io con il mio motard giro con targa e tutto , insomma così come per starda icon_asd.gif
 
8516071
8516071 Inviato: 19 Set 2009 1:02
 

icon_eek.gif
mi inchino anche io....
0510_inchino.gif
 
8525248
8525248 Inviato: 21 Set 2009 1:43
 

Ho finito di sistemare il radiatore dell'olio maggiorato, rifatte le condutture dell'impianto, sostituito i radiatori dell'acqua e rimesso a nuovo tutto il circuito di raffreddamento... ho anche installato il sensore della temperatura dell'acqua con uno speciale giunto in alluminio che ho filettato per il portasonda e innestato all'uscita del secondo radiatore...
Tornita l'asta del cambio per poter alloggiare la cella di carico del cambio elettronico...

Devo serrare il volano alla giusta coppia, purtoppo con la mia dinamometrica arrivo solo a 110Nm, mentre il volano và a 158Nm... domani passo dal meccanico mio amico e me la faccio prestare...
Poi richiudo i carter... riempo il circuito di raffreddamento con acqua osmotica, una tazza di liquido per prevenire le incrostazioni, e il MoCool che con poca spesa abbatte di qualche grado la temperatura...
Metto l'olio, un serbatoio "volante" per la prova generale, e vediamo se ho fatto tutto correttamente... icon_wink.gif
E' arrivato il momento di rimetterla in moto, se tutto fila liscio inizia il rimontaggio di tutto quanto e la lavorazione sui dettagli...
Di "grosso" come lavori c'è rimasta da finire la verniciatura delle carene... il resto sono piccoli lavoretti, tutti "particolari" che però mi piace curare nel dettaglio, perchè alla fine contano...

Ah, stò trattando per l'acquisto di un forcellone del 900RR... icon_asd.gif stò iniziando a sentire la mancanza di lavori da farci, quindi... se và in porto, accontento anche chi chiedeva le modifiche al forcellone... ovviamente la sola capriata superiore saldata sarebbe banale, quindi se riesco a prenderlo aspettatevi di meglio... icon_wink.gif
 
8525275
8525275 Inviato: 21 Set 2009 3:16
 

Rama_53 ha scritto:
Dr_Ergal ha scritto:


Sei ti ho ben inquadrato (e credo di sì, visto che sembri avere la mia stessa malattia 0509_si_picchiano.gif icon_mrgreen.gif ), mi sa che i lavori non finiranno mai icon_asd.gif


0509_doppio_ok.gif


Eh già, purtoppo conoscendomi credo anche io che finirà così...
A proposito, avevo letto il tuo post sulla preparazione della tua moto, e proprio dopo averlo letto mi è venuta voglia di far vedere anche la mia! icon_mrgreen.gif
Complimenti "fratello"!!! 0509_up.gif
Ci chiuderanno nello stesso manicomio probabilmente... 0509_si_picchiano.gif

non so' il perche',
ma credo che in manicomio ci vedremo in tre icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8532477
8532477 Inviato: 22 Set 2009 7:55
 

Sono appena tornato dal garage e ora me ne vado a letto... icon_mrgreen.gif
Ho finito la sistemazione dell'impianto elettrico (anzi, mi manca ancora di sistemare l'interruttore on-off per la messa in moto...), chiavettato il volano, richiusi i carter, rimesso l'olio e il liquido ai radiatori...
Per provarla ho preso un paio di batterie da UPS sigillate, da 4,5A, che sono abbastanza leggere e si ricaricano velocemente... più in quà vedrò se fare l'upgrade con le batterie LiPo modellistiche (con 200gr di batteria ottieni amperaggi che possono tranquillamente far partire un TIR...)
Mi mancano ancora un paio di cavolate per la prova generale al motore... poi si prova la messa in moto e speriamo di sentirlo cantare al primo tentativo... sono stato molto scrupoloso in ogni passaggio, ma c'è da dire che il motore è stato completamente aperto, controllato, sistemato, poi rimesso in fase e rimontato... ho qualche milione di variabili da dover considerare se la moto non partisse, quindi fatemi un in bocca al lupo e... toccatevi anche voi le palle che male non fà... icon_mrgreen.gif
 
8535132
8535132 Inviato: 22 Set 2009 15:24
 

se vuoi ho un forcellone di una tuono,solo che ha preso una bottarella,nessun danno grave,anzi,mi pare sia sano,al massimo ti posto le foto dei danni,altro appunto,è oro!
però se dici che può entrarci con poche modifiche ,che i pochi danni sono irrilevanti per la resa,se lo vuoi...te lo spedisco! icon_wink.gif
 
8537066
8537066 Inviato: 22 Set 2009 19:53
 

Perchè no? icon_wink.gif

la mia mail è rama @ acuqaportal.it (senza spazi), se hai la possibilità però mi servirebbero anche le quote principali per capire se è fattibile... Diametri dei passaggi dei vari perni, interassi, larghezza interna, distanze attacchi leveraggi, ecc... più dati ho e meglio mi rendo conto! icon_wink.gif
Tra le foto, a parte qualcuna generica per capire come è messo, magari qualche particolare del punto di fissaggio del forcellone, e dell'attacco del mono o dei leveraggi...

Ho messo troppa carne al fuoco? icon_mrgreen.gif

Dai, magari intanto mandami un paio di foto per capire com'è messo... icon_wink.gif
 
8537571
8537571 Inviato: 22 Set 2009 20:51
 

foto appena inviate...
almeno quelle che avevo!
dimmi come va...poi provo a darti le misure,almeno sommarie....era meglio che mi stavo zitto! icon_eek.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_wink.gif 0510_five.gif
 
8538571
8538571 Inviato: 22 Set 2009 22:54
 

ricevute....

non credo sia fattibile, c'è da lavorarci su parecchio e con l'incognita delle misure difficilmente compatibili... già l' incavo dove dovrebbero passare scarico e mono mi sembra poco adatto...
Poi c'è da vedere l'interasse... e soprattutto non c'è possibilità di misurare o di conoscere la flessibilità del forcellone stesso...

Tra l'altro la VTR F è una delle poche moto che adotta la soluzione del forcellone imperniato al motore e non al telaio, caratteristica che conferisce una torsionalità molto minore, e che quindi (non a caso, credo... icon_wink.gif) ha portato la Honda stessa a progettarla con un forcellone più flessibile...
Andando a guardare altri casi più "eclatanti", la Desmosedici adotta un forcellone imperniato al motore realizzato in carbonio, di grande misura, ma che ha la tramatura a 60° proprio per permettergli di flettersi progressivamente sfruttando la grossa superficie...

Quindi il forcellone può anche essere modificato, ma non tanto per il gusto di farlo, quanto per ottenere un miglioramento...

Aumentare leggermente la rigidità, per l'uso in pista, è comunque una strada percorribile e consigliabile, ma lavorando sul componente di serie magari è più semplice, e magari procedendo per gradi si ottiene un risultato apprezzabile...
Boh, un trapianto di questo tipo non è che mi convinca troppo... eusa_think.gif icon_wink.gif
 
8545698
8545698 Inviato: 24 Set 2009 0:11
 

News del giorno... ho beccato un altro "componentino" moooooolto racing per la mia "specialina"... eusa_whistle.gif

Una cosa che già avevo modificato (non certo facilmente) ma che era ancora perfettibile... ora direi che anche in quel settore sono al Top di quanto desiderabile...

Cos'è?!? Boh... provate un pò a indovinare, così animiamo un pò questo post... icon_mrgreen.gif
 
8545748
8545748 Inviato: 24 Set 2009 0:20
 

vogliamo le foto icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_lucarelli.gif
 
8564861
8564861 Inviato: 26 Set 2009 21:49
 

E' con enorme gioia che vi scrivo che, nonostante abbia smontato e rimontato quasi completamente tutto il motore, stasera alle 20 la VTR...


SI E' ACCESAAAAA!!!!!!!!


0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

Eh si... sembra che alla fine sia filato tutto liscio, e che non abbia sbagliato nulla nel rimontaggio... a dire il vero, i grattacapi più grossi me li dava l'impianto elettrico, che ho risistemato tutto e ricablato dove necessario, in quanto io ed elettronica/elettricità siamo due cose incompatibili...

Ad ogni modo, dopo i pochi secondi necessari per permettere alla benzina di raggiungere le vaschette dei carburatori e successivamente le camere di combustione, quando ho sentito i primi borbottii del motore mi sono quasi commosso... non potete capire la gioia, dopo tutto questo lavoro fatto in casa, praticamente tutto da solo, nel sentire il motore che torna a girare e a far sentire la sua voce...

Sono davvero contento ragazzi!!!!

E comunque, ovviamente, ancora non è finita... adesso sò che la moto và, e questo mi ha tolto un gran pensiero dalla testa... quindi adesso via con i lavori di rifinitura ed il completamento di tutto il resto!!!!

E qui parte la prima domanda!

Già ieri stavo provando a farla ripartire, ma c'era qualcosa nella frizione che non andava... eppure ho un attuatore nuovo, perfetto, il tubo in treccia nuovo, e anche la pompa stessa era stata cambiata con una semi-radiale Brembo... vado a provare la moto, e sento che la frizione non stacca... faccio tutti i controlli del caso, rispurgo, riprovo, niente... sembra sempre che il circuito idraulico resti sempre quel minimo in pressione, non permettendo lo stacco... inizio a ricambiare i pezzi cercando di andare per esclusione... via la pompa rimettendo l'originale... neinte... via l'attuatore rimettendo il vecchio.. niente... via il tubo nuovo, rimettendo quello originale più ristretto... niente...
Dopo oltre un mezzo litro di DOT4 buttato in mille prove, decido di fare una prova: appena presi la moto, mi accorsi che l'attuatore della frizione era privo della molla interna... cosa alquanto strana, e di cui non ho mai capito il motivo... ad ogni modo, decido di provare a togliere le molla, per vedere se cambiava qualcosa... ed ecco che dopo aver rispurgato, finalmente la frizione attacca e stacca benissimo.. icon_eek.gif

eusa_think.gif

Qualcuno di voi si spiega questa cosa???????
Io no... anche se sembra che questa piccola molla, mandi in pressione quanto basta la frizione per non staccare mai completamente...
Il problema è che senza questa molla, che serve anche a guidare in modo uniforme la corsa del pistoncino dell'attuatore, il pistoncino stesso alla lunga finisce per consumarsi in maniera anomala tenendo a scorrere sempre su un lato... e quindi perdendo anche la tenuta dell' olio...
E questo era anche il motivo per cui avevo sostituito l'attuatore con uno nuovo! Proprio perchè si era smussato un lato del pistoncino e andando in pressione non faceva più tenuta!
Quindi questa cosa devo risolverla, altrimenti continuando ad usarla così finirò per sciupare anche questo attuatore...

Mi aiutate a capire?

Nel frattempo... un bel giro di birra "virtuale" per tutti, sono davvero contento stasera!!!! 0509_up.gif
 
8570806
8570806 Inviato: 28 Set 2009 10:27
 

complimenti per il gran lavoro fatto
mi dispiace ma io non ci capisco molto ma appena finisce la garanzia della mia moto inizierò a farmi qualche lavoretto in casa seguito da qualcuno eusa_shifty.gif
 
8575495
8575495 Inviato: 28 Set 2009 20:57
 

accorcia la molla! icon_cool.gif
 
8576255
8576255 Inviato: 28 Set 2009 22:01
 

Ci avevo pensato ma...

Perchè se è tutto impostato come mamma Honda l'ha fatta, con la molla non funziona?!?!

DEVE funzionare! Senza bisogno di tagliare la molla!

Boh, proprio non riesco a spiegarmelo ancora... devo rimetterci le mani su quel particolare, non mi và di tenerla così... eusa_doh.gif
 
8597608
8597608 Inviato: 1 Ott 2009 21:10
 

Oggi ho preso l'ultima chicca per la motina......... anzi, direi il "piatto forte"...

Domani se riesco faccio qualche foto... icon_wink.gif
 
8615237
8615237 Inviato: 4 Ott 2009 22:53
 

icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco gli ultimi aggiornamenti... icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 19
Vai a pagina Precedente  123...171819  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoWork in Progress per moto stradali e da pista

Forums ©