Leggi il Topic


Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

   

Pagina 1 di 20
Vai a pagina 123...181920  Successivo
 
(Skyteam Puma Energy 250cc)- Recensione
8354652
8354652 Inviato: 26 Ago 2009 8:10
Oggetto: (Skyteam Puma Energy 250cc)- Recensione
 

Belin ci son riuscito, eccolo qua il Puma Energy 250cc,

ieri ho acquistato questa moto che è un clone,o forse no... poi mi spiego, del Suzuki Van Van, però con performance decisamente superiori e un prezzo da cinquantino scadente.

Motore monocilindrico 4T
raffreddamento ad aria
cilindrata 125/250cc
avviamento elettrico e a pedale
trasmissione 5 marce
potenza 125cc 11 CV / 8.1 Kw
potenza 250cc 29 CV / 21 Kw
freni idraulici a disco ant/posteriore
ruote ant/post 120/80-18 // 180/80-14
interasse 138 cm
dimensioni (in cm) lung. 203- larg. 85- alt. 110
altezza sella cm 78
peso 125 kg

Come si vede dati in linea con i prodotti più blasonati.

Non parliamo poi del prezzo che, chiavi in mano, ammonta a 2.810€, se poi avete uno scarcassone di cinquantino, a titolo di favore della concessionaria, vengono detratte altre 400 cucuzze per un totale di 2400€, ora ditemi voi con questa cifra che andate ad acquistare.
Per la cronaca il 125 costa 240€ ancor meno.

In merito al "clone" ho ricevuto notizie abbastanza attendibili, che Suzuki, e anche Honda, ha ceduto ad una cordata di industriali cinesi, la catena di montaggio inerente questo tipo di motociclo, questi costruiscono per le case citate, e per se stessi, ovviamente mascherando un pò la cosa, difatti dipende da non sò ma si chiama Puma energy oppure SkyTeam V-Raptor ecc..
Comunque, la possiamo guardare da tutte le angolazioni che vediamo un van van, con in più delle migliorie, vedi il disco posteriore invece del tamburo, la messa in moto d'emergena cioè a pedale, una cilindrata da 250cc, che ti permette movimenti anche su strade proibite al 125cc, ammesso d'averne il coraggio.
Per il resto è difficile trovare differenze, salvo che il van van ha una marcia in più, che una volta inserita praticamente vi fermate, almeno com i miei 90kg abb.
Ora non è che sto denigrando o facendo pubblicità interessata, il van van resta comunque un ottima motoretta, ma se vi viene lo schiribizzo d'acquistarla, prima farei un pensierino a questa Puma Energy, anche perchè chiavi in mano il Suzuki van van 125cc quello "vero" costa non meno di 3.300€ con incentivo ovviamente.

Più avanti vi darò le impressioni di guida, ciao.


Perdonate la qualità delle foto:

Link a pagina di Img148.imageshack.us

Link a pagina di Img213.imageshack.us

Link a pagina di Img407.imageshack.us
 
8378674
8378674 Inviato: 29 Ago 2009 22:31
 

Complimenti vivissimi eusa_clap.gif , una vera moto tuttofare al prezzo di uno scooterino, fantastica 0509_up.gif
 
8379662
8379662 Inviato: 30 Ago 2009 9:41
 

Grazie.

Ieri ho potuto fare solo pochissimi km causa il finimondo venuto dal celo, li ho fatti sull'argine del Pò le curve e controcurve dell'argine sono un bel test per moto.... e pilota.
La motoretta è ovviamente legata, ma già mi mangio i vari 125 van van compreso, insomma la poca differenza in cc, da 125 a 223 conta eccome, cosi proprio tutti mi dicono che ho fatto un buon acquisto, se dura...
Ho anche fatto dei paragoni avendo a disposizione sia il van van che l'honda, sono arrivato alla conclusione che il motore, almeno su base estetica, per il basamento è un honda, cilindro testa un suzuki, il telaio come ho gia scritto, è van van sputato.
Serratura per casco, per tappo benzina sempre la stessa e logicamente per l'avviamento, però ocio, se c'è giù il cavalletto laterale la moto non va proprio, a differenza di altre che te lo permette, poi inserita la marcia ti blocca.
Altra cosa che ho notato è la silenziosità, non senti che stai andando, qui urge una marmitta più performante anche se non accessivamente rumorosa, ma che almeno si senta, avrei individuato la Devil ma mi sembra un pò caruccia, e non so quanto idonea esteticamente, mi sembra un po troppo race, qualche dritta?

E' questa su un van van, tra l'altro è stata accorciata, che ne dite?

Link a pagina di Img268.imageshack.us
 
8395364
8395364 Inviato: 1 Set 2009 15:22
 

x se7imo & interessati

Visto la richiesta d' ulteriori notizie, ieri e stamane ho girato come una trottola per strade secondarie piene di curve e spesso sconnesse, per rendermi conto delle caratteristiche di questa motoretta, ho anche provato una decina di su e giu dall'argine maestro del po, ed anche un pò di sabbia.
Bè considerando la mia completa ignoraza riguardo le motociclette di questo tipo e cilindrata, ne sono uscito più che soddisfatto.
Ovvio che tutto dipende dalle pretese che si hanno, io che sono pignolo e prediligo lo stradale, già prevedo un rafforzamento della forcella la sostituzione dell'ammortizzatore posteriore dei copertoni, cosi come per la marmitta, ma questo solo perchè voglio stravolgere la vera essenza ed utilizzo di quasta moto, che se usata per quel che è, va più che bene anzi benissimo.
Intendiamoci non ho ancora potuto tirarci il collo proprio perchè è nuova ed un minimo di rodaggio lo faccio, poi quando è ben slegata, che ci dò....
Comunque si pennellano le curve con vera sincerità niente sorprese o sbacchettamenti, i freni non sono certo quelli della 998, però anche frenado con violenza sopportando il logico affondamento della forcella e tendendo il manubrio un pò con forza per controbattere la logica tendenza laterale, essendoci un solo freno a disco anteriore, direi più che sufficiente, se poi si usa in contemporanea unche il posteriore, la frenata risula più lineare visto che hanno avuto l'accortezza di piazzare il disco anteriore a sinstra ed il posteriore a destra, che un pò aiuta.
Ho notato un lieve aumento del minimo a motore caldo, cosi come ho notato un funzionamento migliore se si usa il cambio spesso e si tiene allegro il motore, sembra un frullatore la marmitta appunto fa frùfrù, per ora non aggiungo altro, fatemi fare qualche km e se ne riparla.
Naturalmente, proprio in linea con questo tipo di moto, non esiste un minimo buco per piazzarci almeno i documenti, io ho rimediato togliendo il fiancalino sx ed infilandoli nell'apposito spazio per i ferri d'emergenza, non prima d'essermi costruito a mò di portachiavi un cacciavite largo e corto, per svitare la vite che tiene la fiancatina e non andare a spasso con un arma.
Riguardo il consumo non sò che dire il serbatoio sembra ancora pieno.
Allego le caratteristiche più" credibili" di quelle pubblicate dalla Puma Automotive, che sono quelle di casa madre SKYTEAM.
Se avete qualche curiosità domandate, mi sun chì, ciao.

Link a pagina di Img297.imageshack.us
 
8406426
8406426 Inviato: 2 Set 2009 21:36
 

Grazie, sei Bravissimo, hai fatto una recensione impeccabile! Complimenti.
Io sono di Palermo, e volevo chiederti se ti é stato facile trovare una concessionaria nella tua città per questa moto, e se comunque a livello di assistenza è difficile trovare chi ci lavora.Ho paura che , il nome quasi sconosciuto del marchio, rappresenti un ostacolo in tal senso, o per certi versi. Grazie ,ancora , per la tua disponibilità.
 
8407931
8407931 Inviato: 3 Set 2009 7:06
 

Grazie.

Più che legittima l'osservazione, nella tua bellissima città o li attorno, non saprei proprio dove indirizzarti, scrivi alla Puma Automotive ed i solerti addetti ti diranno dove rivolgersi.
Nella mia città non c'è nessuno che vende o aggiusta queste moto, difatti io l'ho trovata a 120 km di distanza, ho scoperto anche che in tale raggio ce ne sono diversi, pensa che dove l'ho acquistata vendono yamaha, ma ormai tutto modo è paese basta vendere.
Come fare per la manutenzione e guai vari?
fintanto che è in garanzia, se ne vale la pena, si carica la moto e si fanno ste km, poi od oppure si va in una qualsiasi officina Suzuki ed il gioco è fatto.
Certamente questo è un handicap molto importante, se non si possiede un minimo bagaglio "meccanico" è un bel rompimento, già ieri lo stop non funzionava era l'assestamento della molla dell'interruttore che non tirava abbastanza per far si che si attivasse il contatto, una tiratina al pistolino et voilà tutto funge è un pò come tornare ai vecchi tempi dell'arrangiati.
Ho posto alla Puma la stessa domanda e come si vede nel sito loro, sono forniti di parti di ricambio ecc.. che ti possono inviare al volo, è sempre poco incoraggiante ma ho pensato che il gioco valesse la pena, come ho già scritto non solo c'è un buon risparmio, che non varrebbe nulla se poi li si spende con il continuo andare e tornare, ma resta il fatto che come questo mezzo, in commercio, non ce ne stà.
Naturalmente ho valutato altre motorette del genere, vedi Beta ecc.. ma sono tutta un altra cosa, buono sarebbe Hyosung Karion, il coreano è un Suzuki van van su licenza, ma è sempre un 125cc che costa quasi come l'originale.
Sempre per i ricambi, ho scoperto altre cose, molti venditori di camper hanno tutta la serie piccola di questi motori, ancorpiù su mezzi da giardino, insomma io spero che me la cavo.
Di certo è una valutazione da ben ponderare.

Ciao.
 
8414245
8414245 Inviato: 3 Set 2009 19:58
 

................Senza parole. Bravissimo.Grazie.Ai prossimi aggiornamenti allora?
 
8414686
8414686 Inviato: 3 Set 2009 20:57
 

Certamente, domani e dopo mi faccio un altro centinaio di km, sempre curve e ricurve ed inizio con il tiraggio, vado alla ricerca della marmitta un poco più bella.
Nel contempo ho fatto 150 km e non sono ancora in riserva, qui si superano di sicuro i 25 km/l, stiamo a vedere.
Ho fatto anche un ottima spesa, il cavalletto posteriore, belin la moto dritta è più gestibile per eventuali colpi di sfi..ortuna, difatti ho notato la ruota non perfettamente centrata ed è stato un giochetto centrarla.
Ho controllato la carburazione con la famosa candela trasparente, è tutto ok
segue...

Ciao.
 
8415065
8415065 Inviato: 3 Set 2009 21:53
 

Ciao, quindi il motore e' di 223cc, di derivazione Honda ... che poi e' quello indicato da Skyteam.
Infatti mi sembrava parecchio strano che potesse essere davvero un 250cc da 29cv come riporta la Puma Automotive.
 
8425063
8425063 Inviato: 5 Set 2009 10:54
 

Si credo anch'io, i cv potrebbero essere troppi, cosi come il peso
invece per il motore, fatti i debiti paragoni, opterei per mezzo e mezzo, honda e suzuki
come ho già scritto per il telaio non ci piove è un Van Van.
Automotive penso siano solo importatori, anche se sul mezzo c'è scritto Puma Automotive, sulle coperture ad esempio c'è scritto skyteam.
Vattela a pescare come è composto quel team di danarosi, credo che la capostipite sia Skyteam, parte tutto da li.
A suo tempo ho interpellato anche Watabike.com
che per l'acquisto in Italia mi ha rimandato in questo sito, Link a pagina di Camperbusiness.com
ma il 250cc non c'è, oppure questo Link a pagina di Moto-station.com
Per fare gli sboroni con abbellimenti vari si può andare in questi siti, c'è di tutto.
E se non vi spaventete ci sono pure questi Link a pagina di Rakuten.co.jp
Link a pagina di Cgi.ebay.de
Questo Francese che sta in jap, vi procura di tutto, Link a pagina di Buy-nippon.com
cosi come troverete molti spunti su questo sito sempre Fracese,
Link a pagina di Vanvan-club.fr

Ciao.
 
8428862
8428862 Inviato: 5 Set 2009 23:33
 

Non ero al corrente dell'esistenza della Puma Energy 250cc, ma devo ammettere che mi ha colpito molto da subito.
Ringrazio quindi l'autore della recensione che ci dà la possibilità di avere un feedback su questa simpatica motoretta.

Purtroppo la disponibilità di moto 250cc in Italia è limitatissima.

Ho visionato il sito Puma e nel teaser compaiono due stradali che però non figurano nel catalogo. Una di queste è la Artery 400 della Axy che sicuramente viene (o verrà) rimarchiata dalla Puma o Skyteam. Qualcuno di voi ha notizie in merito?

Un saluto a tutti
 
8429369
8429369 Inviato: 6 Set 2009 6:05
 
 
8429734
8429734 Inviato: 6 Set 2009 10:52
 

un paio di domande per avigni:

1. La strumentazione dell'Energy 250 è ridotta al solo misuratore di velocità a lancetta e al contachilometri totale?

2. Confermi la velocità massima di 115 Km/h del 250cc? icon_rolleyes.gif Se così fosse, sarebbe pochino.
Vorrei prendere un 250 cc per poter andare in tangenziale e fare qualche km in autostrada. Per farlo servirebbe però una moto che consenta di viaggiare stabilmente sui 90/100 Km/h (tipo la Comet GT250).

Per info, sono un uomo, 34 anni e scrivo da Milano.

Grazie in anticipo.
redford
 
8430271
8430271 Inviato: 6 Set 2009 13:04
 

Citazione:
servirebbe però una moto che consenta di viaggiare stabilmente sui 90/100 Km/h (tipo la Comet GT250)


Devi allora cercare un 250cc bicilindrico, tipo appunto la Comet. Credo che nessun monocilindrico di 250cc ti permetta di viaggiare agevolmente e a lungo a quelle velocita'.

Ciao.
 
8436710
8436710 Inviato: 7 Set 2009 14:42
 

Risposta esatta soul 0509_up.gif sono d'accordo.

redford, devi tenere conto della tipologia del mezzo, che sicuramente non è adatto alle volate autostradali, tieni presente che oltre ad esser monocilindrico è rapportato un pò corto e si trascina delle coperture veramente antivelicistiche, 130/80 - 18 davanti e 180/80 - 14 dietro, mica poco nè!!
Comunque non ho ancora misurato la max velocità ma sicuramente siamo sui 120 km/h, direi che per l'esigenza espressa ti devi indirizzare ad altro mezzo.

Si il contakilometri, che non ha il parziale, l'indicatore di velocità è l'unico strumento montato, ovviamente ci sono le canoniche tre spie, d'accensione, della folle, abbaglianti, frecce, l'indispensabile.
Però in vendita ci sono contakm con il parziale, vedi i link postati, contagiri, volmetro, press olio, i tappi luminosi per ruote, frecce, portatarga a Led, e alla via così.

Per quanto mi riguarda, con una moto cosi non sento certamente il bisogno di un contagiri o di un volmetro ecc.. ma è questione di gusti, però ho sentito il bisogno del bip bip per le frecce, che ho già montato, perchè abituato con la BMW ove le frecce dopo un pò di metri rientrano da sole, non vorrei dimenticarmene.

In allegato immagine della strumentazione, come dicevo, volendo, si toglie il blocchetto spie, da un lato il contakm completo di spie, dall'atro il contagiri, in mezzo il telepass.

ciao

Link a pagina di Img34.imageshack.us
Link a pagina di Img179.imageshack.us

E per chi non s'accontenta ecco qui un indispensabile gadget
Link a pagina di Rakuten.co.jp
 
8437438
8437438 Inviato: 7 Set 2009 15:55
 

Grazie per le risposte che mi avete dato.
Avete infatti confermato quelle che erano soltanto ipotesi.
Le gomme montate dal Puma (o VanVan) mi danno però un grande senso di sicurezza: sicuramente offrono un'aderenza migliore di quanto non facciano le ruote quasi da bicicletta che monta la mia Sym XS. Ma lo scotto da pagare è un forte attrito con l'asfalto.
Continuerò a leggervi e chissà... potrei optare alla fine per il Puma 250! icon_smile.gif
Ovviamente mi rivolgerei a una strumentazione aftermarket.
Grazie ancora e a presto,
red
 
8446559
8446559 Inviato: 8 Set 2009 16:12
Oggetto: x avigni / energy 250
 

Ciao.

Ma tu dove come zona?
Perchè l'unico venditore nel nord italia che ho trovato è vicino a Varese.
Io sono di Genova e non è vicinissimo, soprattutto per recuperare eventuali ricambi.
A vedere dalle foto la qualità costruttiva mi sembra a livello degli enduro anni '70..

Però la moto mi "attizza" molto (sarà perchè mi ricorda le mie moto di 30 anni fa!!)
 
8447238
8447238 Inviato: 8 Set 2009 17:39
 

Non sono veneto ma abito nel basso rodigino, le moto sono reperibili nel giro di 120 km da me, indi Faenza, Bologna, Venezia, se allungo un pò il tiro c'è il Bresciano ed il Mantovano, non tutti l' hanno in casa ma te la procurano senz'altro, dalle tue parti ninsò, se non lo hai già fatto chiedi alla Puma Automotive.
Come ho già scritto la lontananza è un problema, rammento che è un clone Suzuki/Honda.......
Fra un poco andrò per il primo tagliando, poi per la manutenzione ordinaria non andro mai più, salvo rotture in garanzia, d'altronde vista la semplicità del progetto cosa vuoi mai farci a quella motoretta, se cala un pò l'olio fai prima a sostituirlo, la candela è una comunissima NGK, basta che arrivo a sapere lo spessore del gioco valvole e qualche altro dato che mi arrangio alla grande,
direi che è d'uopo cercare di arrangiarsi con le ns motorette, visto i prezzi dei tagliandi in genere e la poca onestà d'alcuni, che ci girano attorno e bon.

Ciao.

PS: nel cassetto portatrezzi, trovarlo non è stato immediato, non c'era dentro un bel nulla neppure un cacciavite di plastica cosi come il libretto istruzioni, che ho già chiesto, sempre di cinesi si parla indi minimalismo, dove possono risparmiare lo fanno.
 
8447410
8447410 Inviato: 8 Set 2009 17:59
 

Mi stavo chiedendo, Avigni, se non valesse la pena di fare un bell'articolo, magari per far conoscere ad un pubblico più vasto le peculiarità di questa moto....
 
8450175
8450175 Inviato: 9 Set 2009 0:29
 

Nimwid ha scritto:
Mi stavo chiedendo, Avigni, se non valesse la pena di fare un bell'articolo, magari per far conoscere ad un pubblico più vasto le peculiarità di questa moto....


.....mi sà tanto che non ce n'è bisogno! Ho telefonato,oggi, alla Puma automotive, e mi hanno detto che hanno terminato le scorte della Energy, praticamente è andata a ruba, e di farmi risentire tra un mese.Incredibile!!!!!!!
 
8455570
8455570 Inviato: 9 Set 2009 18:45
 

Stamane sono andato a Mestre dal venditore, VeneziaMoto, ho visto che ne ha acquistati diversi, in effetti Automotive è partita tardi, ora su motociclismo ci sono 3 pagine di pubblicità ogni mese, forse l'anno prossimo di concessionari ne vedremo molti di più.
Nimvid, non credo d'essere in grado di fare un articolo, perdipiù non vorrei esser tacciato per interesse personale.
Comunque le mie mail alla Automotive, con intento costruttivo, hanno prodotto una risposta ed uno stimolo a continuare, oppure mi hanno sopportato.
La ragione del mio viaggio è che quel mostruoso cerchione della ruota posteriore era leggermente storto, detto e fatto il venditore mi ha sostituito immediatamente la ruota senza sborsare che un grazie, oddio si poteva andare da uno dei soliti "maghi" per tirare meglio i raggi, ma senz'altro avrei speso di più dei 25€ che mi è costato il viaggio e autostrada.
Anche per la gomma ci sarebbe qualcosa da dire, cioè sarà difficile che sia perfettamente lineare, questo l'ho capito dai commenti sia del meccanico che del gommista da me interpellato, una carcassa cosi grossa, proprio per l'uso che è nata 9 su 10 che non è perfettamente dritta, tanto è vero che la volevo cambiare con una dunlop, che è perfettamente uguale, ma nessuno mi assicura la perfetta riuscita, poi se qualche tassello è un pò consumato è indubbio che a bassa velocità potrebbe fare brutta impressione, si potrebbe pansare ad una metzeler che è più stardale.
Nel contempo ho avuto in mano l'ammortizzatore post. vi confermo che la regolazione la fate voi con il vs peso perchè è un bel accidentone ma meno regolazioni di cosi non potevano fare, d'altronde è fisso anche quello del van van.
Ed io lo cambio, interasse 315 mm, boccole diam.10 mm, gli attacchi vanno in una sede specifica indi lo spessore è 26 mm, l'ingombro massimo che è la molla è 75 mm, ma ci sta anche un pò più grosso.
Potrebbe bastare una regolazione manuale, senza spendere un capitale, se lo trovo, potrei optare per qualcosa di meglio, se avete qualche idea grazie.

Ciao.
 
8473100
8473100 Inviato: 12 Set 2009 8:31
 

Aggiorno la "situescion"

ormai passati i duecento km, non sono molti ma in questo periodo ho poco tempo, la moto si sta slegando con qualche breve tirata ho visto velocemente i 100 km/h, è ancora un pò scontrosa in alto ma la progressione è veramente buona, come cavolo faccia ad andare cosi con quel popò di ruotone mah!!.
E guarda un pò mi ha lasciato pure a piedi, tutto d'un tratto piripi piripò si è fermata, niente panico ho capito subito l'ambaradan.
Per evitare sorprese ogni motocicletta da me acquistata, 22 più ciclomotori e varie, subito da nuova viene smontata, cioè smonto le parti che nascondono fili elettrici e non, di solito sella serbatoio e fanale, cosi da rendermi conto della situazione e più di una volta ho trovato sorprese.
Subito ho notato un discreto cablaggio ma un certo numero, troppi, di blocchetti elettrici, uno dei quali se ne sta tra testa e serbatoio, troppo vicino alla testa cosi lo infilai sotto il serbatoio, mestieraccio, essendo in tiro o forse chiuso male si è aperto e la moto non ha compreso la novità.
Chiave del 10 e del 12, sono quattro in totale le viti + la canna della benza, smonto la sella e sebatoio ed eccolo li il blocchetto aperto e schiacciato, indi ho fatto un lavoraccio, ma anche loro sono stati dei cagnacci, in uno spazio cosi angusto non potevano che mattere due blocchetti da tre invece di uno da sei, molto più piatti che ci stanno benissimo, va bè due accidenti ben indirizzati e arrivato a casa ho fatto la modifica.

Non abituato ai 10 itri del serbatoio, di sorpresa è arrivata la riserva, smanettamento cieco per trovare la riserva, poca strada e fatto il pieno 7.30 litri, dai conti più o meno ho fatto 26 km/l, sarò più preciso con il prossimo.
E' pure arrivato il manuale, in inglese, ove, con il mio inglese scolastico traduco una strarnezza che devo accertare, la pressione dei pneumatici; mi dicono essere in stampa il manuale in Italiano, appena arriva lo posto.
La stranezza della pressione dei pneumatici è che il van van, stesse coperture, prevede una pressione Kgf/cm di 1.25, ant/post, qui si parla di 2.5 ant. e 2.2 post. mah!!
è anche vero che sul forum Francese del van van va per la maggiore una pressione di 1,8/2.00.
Anche la candela può dare dei dubbi, quella montata è una NGK DR8EA, sul manuale D8RTC, ok sembra siano uguali.

In altro post si è parlato di numero motore, c'è non c'è ci dovrebbe essere o forse no, accidenti l'ho trovato proprio sotto lo stesso, coperto dalla leva del cambio mi era sfuggito, dunque questa volta c'è qualcosa che viene riportato sulla carta di circolazione, però credo sia solo il numero del tipo di motore, dal momento che vengono riportate solo tre cifre e tre lettere, cosa che invece, sul motore,
vengono seguite da una lunga serie di numeri, farò un confronto con altri.

Ciao e buon uikend icon_biggrin.gif
 
8480461
8480461 Inviato: 13 Set 2009 18:35
 

Bè!! poteva mancare il cicalino? no di sicuro,
i veci come me è meglio che installino questo rompib...e, sono certo che serve.
Ne ho trovato uno della Honda, gracchia da schifo ma sento quando ho la freccia fuori, l'installazione è alla portata di tutti, la spesa è ridicola, anche in forum trovate il sistema, comunque eccolo qui:

Link a pagina di Img411.imageshack.us

L'ho scopiazzato ma non ricordo da dove, pardon.
 
8481610
8481610 Inviato: 13 Set 2009 21:26
 

Credo che il cicalino si possa mettere anche in parallelo alla spia delle frecce icon_wink.gif
 
8482871
8482871 Inviato: 14 Set 2009 7:23
 

Ti piacerebbe èh!! icon_asd.gif

quasi sempre la "portata" della spia frecce, non sopporta il carico del cicalino, difatti le ultime due volte è successo proprio così, il bip bip quasi non si sentiva, ma è anche pensabile che certi bipbip se magnano più corrente d'altri.
Naturalmente c'è anche la via del collegamento sulla intermittenza, dipende se è a portata di mano, sugli scooter di solito si.

Salut.
 
8488730
8488730 Inviato: 14 Set 2009 21:23
 

Azz, non pensavo il cicalino magnasse così tanto! icon_eek.gif

comunque complimenti per l'acquisto! E' davvero una bella motina! 0509_up.gif
 
8490323
8490323 Inviato: 15 Set 2009 8:17
 

Non mi piaceva esterno cosi ho acquistato il cicalino della vespa e l'ho piazzato nel fanale, non so come ci sono un bel pò di blocchetti elettrici.
Ottimo e "furbo", usa un solo diodo e c'è pure un condensatore elettrolitico, ci sono tre rubacorrente, è un 9V cosi va bene per i 6 e i 12V, 10€.

Se qualcuno se lo vuol fare ecco il grossolano disegno.

Link a pagina di Img225.imageshack.us
 
8497698
8497698 Inviato: 16 Set 2009 11:34
 

avigni ha scritto:
Certamente, domani e dopo mi faccio un altro centinaio di km, sempre curve e ricurve ed inizio con il tiraggio, vado alla ricerca della marmitta un poco più bella.
Nel contempo ho fatto 150 km e non sono ancora in riserva, qui si superano di sicuro i 25 km/l, stiamo a vedere.
Ho fatto anche un ottima spesa, il cavalletto posteriore, belin la moto dritta è più gestibile per eventuali colpi di sfi..ortuna, difatti ho notato la ruota non perfettamente centrata ed è stato un giochetto centrarla.
Ho controllato la carburazione con la famosa candela trasparente, è tutto ok
segue...

Ciao.


Buon giorno Avigni,
volevo complimentarmi per l'acquisto. Sono mesi che sto cercando una van van ma, preso atto dell'esistenza di questa Energy, peraltro proposta anche in versione 250 e ad un prezzo notevolmente inferiore, sto seriamente valutando di perfezionarne l'acquisto. Mi sono preso la briga di confrontare la suzuki con la energy attraverso due fotografie che le ritraggono nella medesima posizione e, devo ammetterlo, son assolutamente simili. Peraltro, il prezzo della giapponese mi sembra un po eccessivo per una moto tutto sommato semplice semplice ed inoltre....chi ci assicura che tutti i compomenti della van van siano rigorosamente made in japan?

grazie per le notizie che hai fornito riguardo la tua nuova energy.
 
8499505
8499505 Inviato: 16 Set 2009 15:17
 

Ciao sellalunga,

certo non te lo posso giurare, non ne sono certo non lo sò, ma dubito molto sulla provenienza moto dalla terra del sol levante, sono propenso verso i loro vicini di casa i cinesi, leggi qui ascolta la e sopratutto facendo dei confronti da vivo, non ci piove la SkyTeam fa moto di piccola cilindrata per molte ditte, con parti e fattezza uguali alle più blasonate, magari su licenza oppure scopiazzano alla grande, resta il fatto che il risultato è evidente e di certo migliorativo, sarà poi il tempo a dire se è solo apparenza o anche sostanza.
Io ho corso il rischio, visto la specializzazione raggiunta da questa nazione in molti campi, si è anche vero che guardando bene si riconosce in molte piccole parti una certa economicità costruttiva, ma perchè facciamo il paragone con i "nostri" motori, poi se si guarda bene ecco che le stesse cose le trovi anche su marche più blasonate o almeno ci assomigliano molto da confondersi.
Addirittura se si guardano bene certi motori nostrani non si può non notare la somiglianza di certe fusioni, i motori, ad esempio, vengono assemblati su catene con delle dime per un corretto e veloce assemblaggio, questi segni restano e accidenti se no trovo di uguali, mi verrebbe da dubitare sulla autenticità di certo made in Italy, oppure come ho già detto succede il contrario sono loro che scopiazzano spudoratamente, magari con materiale più scadente che abbinato ad una mano d'opera a basso prezzo produce quella concorrenza forse sleale che si vede, insomma sono tutte supposizioni che non mi preoccupano più di tanto dal momento che non ci posso fare nulla, se non due ciacole.
Il concessionario Suzuki mi ha detto, lascia perdere quelle moto sono bidoni, ok ho capito magari è vero, ma si è mai sentito parlare un fornaio che denigra il suo pane, io no.
Che posso dire che non ho ancora detto, io non le vendo e nemmeno prendo la tangente, però scorazzo e mi mangio il van van a merenda, poi...
il poi deve ancora venire, vorrà dire che se ho sbagliato lo aggiungo agli altri errori della mia vita, di certo non mi sparo, ciao. icon_biggrin.gif
 
8500285
8500285 Inviato: 16 Set 2009 16:55
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 20
Vai a pagina 123...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

Forums ©