Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

   

Pagina 12 di 13
Vai a pagina Precedente  123...111213  Successivo
 
Ducati Scrambler 350 [problemi vari]
15232778
15232778 Inviato: 15 Gen 2015 19:06
 

nota dolente il filtro centrifuga dello scrambler
allora l'olio di oggi non e' piu' quello di quarantanni fa io per scaramanzia dopo aver fatto circa 15 mila km ho quardato il filtro centrifugo ed era perfettamente pulito
per pulirlo devi smontare testa e cilindro e carter sinistro e essere fortunato che la vite sull' albero motore non sia bulinata perche' altrimenti sono moccoli avviati e trapanare e chiudere molto bene il carter poi devi levare la vite sull'albero motore sinistro e soffiare non capisco perche' devi rifare la fase non smonti mica il carter destro poi e' spiegato molto bene anche sul libretto di uso e manutenzione
purtroppo uno dei motivi dello sbiellamento dello scrambler e' sempre stato la difficolta' nella pulizia di questo filtro
 
15233133
15233133 Inviato: 15 Gen 2015 23:47
 

Ho davanti a me motore e libretto di manutenzione: rimuovendo la testata come posso non agire anche sull'albero della distribuzione e quindi sulla fase?
 
15233464
15233464 Inviato: 16 Gen 2015 12:29
 

quando tu rimuovi la testa il canotto e la copia conica rimangono attaccati alla testa se tu levi anche il rinvio del contagiri vedi di mettere i due punti di riferimento che combaciano a questo punto e' impossibile sbagliare perche' la copia conica ha una svasatura che va ad incastrarsi nella svasatura della copia conica inferiore con un manicotto di accoppiamento o lo rimetti in quella posizione o non riesci a montare la testa se poi non ti senti sicuro puoi sempre smonare il carter sinistro segnando la posizione del piatto porta puntine per non rifare l'anticipo a questo punto vedi gli ingranaggi della distribuzione e rimetti i riferimenti degli ingranaggi in posizione e rimonti il tutto
 
15233485
15233485 Inviato: 16 Gen 2015 12:47
 

Grazie per la spiegazione, tutto più chiaro, ma a questo punto, sempre considerando l'impeccabile avvio ed il fatto che l'olio è stato sempre cambiato spesso, a prescindere dal chilometraggio, vale la pena smontare tutto col rischio di trovare le "sorprese" da te già accennate, tipo vite bulitata ecc?
 
15233974
15233974 Inviato: 16 Gen 2015 23:25
 

io non so come tu la tratti non so che lavori di motore sono stati fatti io non voglio essere ne maledetto ne benedetto ma se e' come dici tu per me fai un lavoro inutile se poi vuoi passare il tempo visto che siamo in inverno
pero' ricordati che l'olio come ti ho gia detto non e' piu di quarantanni fa mi ricordo che quando cambiavo l'olio anche alla macchina passavo il dito all'interno del foro della coppa e c'era la morchia ora non esiste piu
 
15234186
15234186 Inviato: 17 Gen 2015 11:42
 

Allora, per prendere confidenza con la manutenzione, inizio con quella più semplice del telaio/trasmissione, poi una bella pulizia del carburatore e così via... Grazie intanto dei consigli!
 
15234578
15234578 Inviato: 17 Gen 2015 22:58
 

Ciao, quello del filtro centrifugo è un discorso che si sente spesso, ma personalmente non ho mai sentito di uno che abbia avuto problemi, anche a raduni dove di Scrambler erano a decine. Se vuoi vedere un bel lavoro di restauro/manutenzione fatto da un ragazzo che scrive anche qui sul forum e ha un blog, cerca su Google Luke3d e vedi. Lui l'ha smontato, e considerando l'intasamento e lo spazio residuo ha valutato che non era strettamente necessario. Io ammiro chi riesce a smontare anche per diletto, mentre io mi limito a farlo solo per stretta necessità, poi anche in inverno le moto nelle belle giornate si possono usare, io il giorno di S Stefano ben vestito un giro di un paio di orette con mio figlio sulle colline romagnole me lo sono fatto, avessi sentito il mono con il freschino come cantava..!
Buon divertimento Fabio
 
15235110
15235110 Inviato: 18 Gen 2015 23:14
 

Come ti capisco! Io vivo a Milano e per l'epifania ho partecipato alla befana del motociclista! Mattina gelida ma ne è valsa la pena, e quanti nostalgici attratti dallo Scrambler! Splendida occasione per scambiare esperienze!
 
15236195
15236195 Inviato: 20 Gen 2015 9:49
 

Salve a tutti di nuovo, qualcuno conosce un meccanico QUALIFICATO per lo Scrambler nella provincia di Milano/Varese?
 
15238599
15238599 Inviato: 22 Gen 2015 22:57
Oggetto: ducati Scrambler 350 regolazione anticipo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti sono nuovo del forum, ho eseguito una ricerca prima di creare una nuova conversazione ma ho le idee abbastanza confuse...vado al punto, sto restaurando uno scrambler 350, ho rifatto tutto il motore ed ora mi trovo a regolare l'anticipo...ho letto delle cose più svariate e non sono sicuro di aver capito i gradi di anticipo da dare all'accensione. facendo le prove ho notato che il punto morto superiore coincide con i due punti della messa in fase sulla coppia conica dell'albero a cams...è esatto?
quanti gradi devo dare all'albero prima di regolare il piattello dllle puntine?
la moto è del '71 prima serie...
grazie
 
15910991
15910991 Inviato: 3 Dic 2017 17:17
 

turms_it ha scritto:
Salve a tutti di nuovo, qualcuno conosce un meccanico QUALIFICATO per lo Scrambler nella provincia di Milano/Varese?

Vedo che purtroppo l'interesse verso le ducati scrambler anni '70 è drasticamente calato.... oltretutto siamo orfani del club ADS che ha chiuso i battenti e anch'io, che mi basavo su di loro, non saprei da che meccanico andare in caso di necessità, per cui utilizzo con estrema parsimonia la mia delicata vecchietta, qualcuno sa dare indicazioni su meccanici qualificati in Lombardia?
 
15911042
15911042 Inviato: 3 Dic 2017 21:48
 

purtroppo in Lombardia non ne conosco nessuno , a Torino c'è l'officina Colognese molto qualificata
ti lascio in MP il numero di telefono di un amico di Sesto san Giovanni che corre con la Ducati e potrebbe darti qualche informazione 0510_saluto.gif
 
15911068
15911068 Inviato: 3 Dic 2017 23:48
 

Grazie, ma come faccio ad entrare nei no? Non conosco bene il sito
 
15960709
15960709 Inviato: 22 Apr 2018 19:23
Oggetto: Problemi di accensione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti. sono appena entrato a far parte di questo gruppo ed ho un problema da esporvi. Sono in possesso di una Scrambler 350 del 71 ed ha sempre viaggiato bene finche' un giorno ha cominciato a singhiozzare come se non arrivasse corrente. Premetto che non sono un genio del campo, ma ho iniziato a controllare la batteria, la continuita' dei cavi elettrici,ed era tutto ok. pPoi ho fatto controllare la bobina che a 6,4 volt in entrata ne dava 250 in uscita...pochi. Ho sostituito la bobina ma la scintilla e' molto debole se non inesistente. Candela nuova "morbida". Chi cortesemente puo darmi qualche altra idea? Magari lo statore? Come testarlo? Se qualcuno ha qualche esperienza in piu' mi aiuti. Grazie
 
15961490
15961490 Inviato: 24 Apr 2018 10:14
 

E' capitato anche a me prova a cambiare il condensatore
 
15975832
15975832 Inviato: 3 Giu 2018 16:39
 

Ciao a tutti,
Vi leggo da un po' e ora vi scrivo per chiedervi un consiglio. Ho una Ducati Scrambler 350 1974 accensione puntine che brucia continuamente le candele. Le candele sono AC 42F e dalle tabelle di comparazione della NGK mi risultano essere compatibili con le consigliate dal manuale. La moto parte bene al primo colpo.
Il carburatore ha il seguente settaggio:
Getto max 125
Getto min 50
Getto avviamento 65
Ago in posizione centrale(prima era sulla prima tacca)
Quando ho preso in mano la moto montava un altro getto max ma non si leggeva il diametro perché consumato, ma anche con quello bruciava le candele. Ora col settaggio sopra riportato perde qualche colpo/ha qualche vuoto. Che sia da riportare tutto a settaggio originale (110 40 65)? Avevo letto da qualcuno che il getto massimo l consigliato era 130...
Altra cosa,ho montato un filtro dell aria della Ford Fiesta anni 90 che avevo a casa non originale, prima quando la usava mio zio tempo fa aveva lo sfiato motore levato ma sporcava la ruota, quindi l' ho riportato nella scatola filtro. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Grazie mille! Fabio
 
15975866
15975866 Inviato: 3 Giu 2018 21:16
 

come candela la B7HS va bene
carburatore VHB 29
getto del minimo 45
getto max 110
controlla bene l'anticipo che deve essere da 5 a 8° max (anticipo iniziale)
poi togli il collegamento del tubo di sfiato al filtro, perché quando il motore è già STANCO (visto che sporca la ruota post.) crea problemi alla carburazione
 
15976616
15976616 Inviato: 5 Giu 2018 21:11
 

Grazie! Ieri ho tolto il collegamento allo scarico motore e la candela sembra essersi pulita, quando smette di piovere farò un controllo più approfondito!
 
15976662
15976662 Inviato: 5 Giu 2018 23:41
 

Più che togliere il tubo dello sfiato, verifica che sia ancora presente la membrana che tappa lo sfiato. ... non la trovi come ricambio ma è facilissimo farla.
 
15977418
15977418 Inviato: 7 Giu 2018 22:00
 

Ora che il tubo dello sfiato è scollegato dal carburatore la candela è pulitissima. @RoadRebel potresti spiegarti meglio per favore? Facendo qualche ricerca non sono riuscito a capire di che membrana parli, e magari come ricostruirla? Grazie
 
15977429
15977429 Inviato: 7 Giu 2018 22:26
 

se la membrana è bloccata , quando il pistone è in fase discendente crea una precompressione nel carter che deve aprire la membrana altrimenti parti di olio possono passare attraverso le fasce elastiche usurate e sporcare la candela
comunque io ho sempre lasciato lo sfiato libero per non avere problemi
 
15977490
15977490 Inviato: 8 Giu 2018 0:01
 

Abbio89... alla scatola filtro, dove si collega il tubo dello sfiato olio ce una membrana in gomma flessibile tenuta ferma dal suo pressore in metallo. Una sorta di ditino che si assicura che la membrana chiuda bene. Se si guarda bene il pressore, si nota che preme solo al centro, lasciano flettere liberamente la membrana dai lati. Il lavoro di questa membrana è aprirsi quel tanto da lasciar sfiatare un minimo il tubo dell'olio. Se la membrana tappa troppo l'olio non sfiata e "potrebbe" imbrattarsi la candela qualora l'olio passasse tra i segmenti usurati.... se la membrana invece è assente, "potrebbero" esserci difficoltá di carburazione in quanto il carburatore aspira assieme all'aria, anche olio nebulizzato proveniente dal motore. ...dico "potrebbe" perché all'effettivo vi sono Scrambler che funzionano bene comunque. Questi sono ne più, ne meno i grattacapi dei motociclisti di 40 e passa anni fa, e dovevano capire la propria moto per farla rendere al meglio.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Piu che giusto quindi il discorso di Motori49. Tale membrana non deve essere bloccata. Ciò puo accadere quando nel ricostruirla, si sceglie materiale troppo rigido. Occhio quindi a scegliere materiale ben flessibile e sufficientemente morbido da permettere di deformarsi per sfiatare... ma ritornare poi al proprio posto. Inutile dire che deve essere materiale resistente a benzina e olio.
 
15977728
15977728 Inviato: 8 Giu 2018 18:44
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ragazzi grazie infinite per le vostre risposte, fatto sta che la membrana, ora che l ho individuata, è intatta. Quindi siamo punto a capo icon_smile.gif
 
15977949
15977949 Inviato: 9 Giu 2018 19:25
 

Se sporca ancora la candela mi da da pensare che i segmenti del pistone (fasce elastiche) abbiano dato tutto quello che potevano... ed essendo consumate fan passare olio da sotto il basamento.
 
15978303
15978303 Inviato: 11 Giu 2018 9:58
 

Le cause di sporcare la candela sono molte. Innanzitutto, bisogna sapere il grado termico della candela e come è sporca. Attualmente la causa principale è causata dalle caratteristiche del carburante (benzina) che è completamente diversa da quella che si usava 30 anni fa. Ora è molto più fluida e dal carburatore ne entra troppa, lasciando la candela con l'elettrodo interno colore nero, che invece dovrebbe essere color marrone piuttosto chiaro. La prima cosa da controllare è il grado termico della candela, che deve essere inferiore (più calda, W175/200) di quella che veniva messa nelle caratteristiche della casa costruttrice. Poi se il colore interno della candela è ancora scuro, si deve diminuire il getto carburatore max di circa il 4 o 5%, e a volte abbassare anche lo spillo conico della valvola gas del carburatore. Con queste modifiche di messa a punto, dovrebbe funzionare meglio e migliorare la resa, consumando meno.
 
15978409
15978409 Inviato: 11 Giu 2018 12:52
 

Sono d'accordo con te Guido33. A patto comunque che il motore non sia "stanco". Affinare la carburazione con un pistone esausto è molto difficile e il più delle volte si rischia che per affinare la carburazione si ottenga un risultato peggiore di quando si è iniziato. È quindi indispensabile che ci si annoti la taratura da cui si è partiti. In special modo i giri di vite della miscela e aria. È molto sensibile e almeno si può rimettere tutto come di partenza.
 
15978903
15978903 Inviato: 12 Giu 2018 15:25
 

X RoadRebel. I consigli che ho dato, per la regolazione della carburazione, sono i più elementari ma anche i più importanti, essendo problemi per motori costruiti 30/40 anni fa. Attualmente sono completamente diversi, non esistono più i carburatori, poichè sono ad iniezione elettronica. La faccenda di un pistone "stanco" non la capisco. Va, o non va. Potrebbe essere il tipo di olio immesso nel motore (non adatto). Per la regolazione della vite aria carburatore, non è uguale per tutte le moto, ma varia singolarmente. Bisogna avere esperienza ed orecchio. Il N° sul mio nome, si riferisce al mio anno di nascita, ho fatto una vita vendendo e riparando moto e auto e negli ultimi 20 anni, le moto d'epoca di tante marche. Ora faccio il consulente, dando consigli e spiegazioni.
 
15978998
15978998 Inviato: 12 Giu 2018 20:30
 

Non metto in discussione la tua esperienza. Ci mancherebbe. Dico comunque che a trafficare con la carburazione su un motore che ha le fasce elastiche finite non è consigliabile. L'usura delle fasce è lenta... quindi trovo difficile che (o va... o non va). Non è una lampadina che si brucia di colpo. Hai dato comunque ottimi consigli sulla carburazione.
 
15980251
15980251 Inviato: 16 Giu 2018 0:58
 

Qui di potrebbe essere imputabile al fatto che ho utilizzato un olio castrol 10 50 invece che 20 50. comunque da quei pochi giretti che ho fatto con lo sfiato a terra ora la moto funziona meglio, magari non è la soluzione migliore al problema ma ora non brucio continuamente candele icon_smile.gif
 
15980668
15980668 Inviato: 17 Giu 2018 23:56
 

Salve, anch'io ho uno scrambler 350 del 72 ed ho problemi di carburazione (almeno credo...). Dunque la moto è fresca di restauro motore, parte bene, tiene il minimo regolarmente (fondamentale il livello del galleggiante) ma perde colpi in ripresa, strattona, anche nelle sgassate a fermo non gira regolare....la taratura è quella di serie ma in questi giorni ho aumentato il getto del massimo (da 110 a 115 e poi a 120) perchè dopo una breve tirata la candela risultava piuttosto chiara, ma non ho riscontrato grossi miglioramenti... ho anche "spippolato" parecchio con la vite dell'aria ma senza risultato...la candela è quella consigliata dagli amici dello scrambler (mi sembra champion L86C) le puntine sono regolate correttamente, così come l'anticipo, il condensatore è nuovo...secondo il meccanico che mi ha rifatto il motore il carburatore è molto usurato, specie a livello di valvola del gas, secondo voi può dare questi problemi? Ho anche cercato una valvola gas nuova ma per il 350 non se ne trovano....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 13
Vai a pagina Precedente  123...111213  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

Forums ©