Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Moto Guzzi Imola 350 I [info e tecnica]
13708755
13708755 Inviato: 30 Ago 2012 22:54
 

Le ispezioni, di solito, derivano da "amichevoli" segnalazioni icon_wink.gif

Nulla vieta, comunque, all'assicuratore di vedere il mezzo....quindi cascherebbe il palco comunque in caso di modifiche....

Di ciò ne parliamo ampiamente nel Forum Normativa d'Epoca 0509_up.gif

Ripeto, non modificare l'Imoletta, è fatta bene ed ogni pezzettino ha un suo perchè.........credimi che all'epoca sapevano bene quello che facevano.

Quell'abbozzo di cupolino, magari oggi bruttino e con il faro della Fiat 126, ripara più di un parabrezza da scooter.....certo che se sei alto 1 metro e 90 non funzionerà più di tanto..... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13708775
13708775 Inviato: 30 Ago 2012 23:01
 

gippiguzzi ha scritto:
Ripeto, non modificare l'Imoletta, è fatta bene ed ogni pezzettino ha un suo perchè.........credimi che all'epoca sapevano bene quello che facevano.

Quell'abbozzo di cupolino, magari oggi bruttino e con il faro della Fiat 126, ripara più di un parabrezza da scooter.....


Non dirmi così dai, mi fai sentire in colpa solo per averlo pensato....... però dai il parafando e il gruppo ottico posteriori sono inguardabili icon_rolleyes.gif
 
13708784
13708784 Inviato: 30 Ago 2012 23:05
 

Ecchètedevodì........ne sto trattando una identica alla tua......

E' un anno che ci giro intorno all'acquisto e per un purista come me, se la moto non è originale, anche conservata va bene, non mi piace e non mi diverte....
Eppoi, ai miei tempi, mi piaceva tantissimo ma uno studentello dell'epoca non se la poteva permettere....e mi è rimasta nel cuore..... icon_wink.gif

Siamo in parecchi un po' malati qui dentro, che dici ?...... icon_mrgreen.gif
 
13708797
13708797 Inviato: 30 Ago 2012 23:11
 

Pensa che io per l'imoletta sto litigando con mia moglie.......... ho avuto un California Special Sport dal 2002 al 2007, l'ho venduto perchè dopo il matrimonio e l'arrivo dei bimbi non lo usavo più molto, e assicurazione e bollo mi iniziavano a pesare.
Però secondo me dopo aver posseduto una Guzzi, non puoi farne più a meno........ anche tenendola solo in garage, però devi sapere di averla e quando vuoi puoi salirci sopra ed evadere dalla realtà quotidiana anche solo per mezz'ora
 
13708811
13708811 Inviato: 30 Ago 2012 23:16
 

Allora l'Imoletta è la bestiolina giusta.
Se devi usarla per "evadere" è meglio di un grimaldello... icon_asd.gif

Se vieni da un Cali, occhio solamente alla posizione di guida in avanti dei 2 semimanubri : alla lunga potrebbe essere stressante per schiena e polsi.
Metti anche questa opzione prima di definire l'acquisto.

Tanto le mogli sbraitano ma.....vanno e vengono....... icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13724081
13724081 Inviato: 4 Set 2012 23:10
 

anch'io ne serbo una in garage,rossa e nera,purtroppo non sono riuscito a trovare le marmitte, ho messo due specie di tromboni simili a quelle del 65 sp ma non mi piacciono, non mi dispiacerebbe accoppiarla con una monza azzurra met e nera...solo perchè la desiderai tanto all'epoca ma non riuscii a comprarla....queste moto per mè devono essere assolutamente originali,modificarle non avrebbe senso,sono belle così,rappresentano la loro epoca,un mondo diverso da questo,che non tornerà più... doppio_lamp_naked.gif
 
13724120
13724120 Inviato: 4 Set 2012 23:19
 

Quoto al mille per mille...... 0509_up.gif
L'Imola si ama o si odia.
Mi pare però strano tu non abbia trovato gli scarichi originali, hai provato da Stucchi ? eusa_think.gif

Piccolo OT.
Mi sa che abbiamo la stessa età..... icon_asd.gif
Ed il bello è che, oltre ad "anelare" l'Imoletta posseduta dal mio amico, mi piaceva tantissimo il Monza azzurro metallizzato anche se non avevo ancora i 21 anni previsti per poterla guidare.
Quando proposi il colore, che mi piaceva tantissimo, il concessionario dell'epoca stava per svenire.
Mi rispose : "una Guzzi sportiva azzurra......e che è la fatina di Pinocchio ?"..... icon_asd.gif icon_asd.gif ...........tanto per dire come si ragionava all'epoca.......

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13737075
13737075 Inviato: 8 Set 2012 17:00
 

Che tipo di lampadina monta l'imoletta nel faro anteriore?
 
13737269
13737269 Inviato: 8 Set 2012 18:53
 

Non sicuro uno xeno ad una allo iodio..... icon_asd.gif

Battute a parte. se non hai il libretto di uso e manutenzione, ti converrebbe cercarlo e comprarlo... icon_wink.gif ......è insostituibile per queste piccole cose.... 0509_up.gif

Leggo che ci va una semplice doppia ana-abbagliante..... 12V-40/50W.

La trovi praticamente dappertutto, in qualsiasi negozio di ricambi.

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13738541
13738541 Inviato: 9 Set 2012 11:26
 

Mi serviva saperlo perchè voglio togliere il cupolino e il faro del 126 che c'è lì davanti e mettere questo:
Link a pagina di Shop.officine08.it

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nelle caratteristiche c'è scritto che è fornito con sola di luce di posizione su richiesta possibilità di montare la lampada principale H4 12V, 60/55W (bulbi disponibili: cod. 209-101, cod. 209-105, cod. 209-108 e cod. 209-114).
Come lo devo ordinare?
 
13739027
13739027 Inviato: 9 Set 2012 14:53
 

2RuoteMax ha scritto:
Ciao , anche io ho una Guzzi Imola dell'82 , hai la prima serie o quella a 4 valvole (Imola II)? Che carburatori monta la moto?
Tocca fare un pò di tentativi... inizia con questi....
Se la moto parte a freddo ma non a caldo dovresti prima di tutto vedere che candele monti.... io uso le NGK BP6ES. magari le hai troppo fredde o troppo calde come gradazione..
Poi potrebbe essere un problema di carburazione al minimo... (visto che il problema è che non parte...a caldo).
Troppo grassa o troppo magra... Accendi la moto e tienila qualche minuto al minimo... poi smonta le candele e vedi di che colore sono.... se sono secche e bianche è magra , se sono nere tendenti ad essere umidicce è carburazione grassa... dovrebbero essere nocciola,nocciola chiaro...
Quando metti in moto a freddo devi tirare parecchio lo starter o basta che lo tiri qualche secondo e si avvia? Quando parte a freddo e poi ci cammini, al salire dei giri del motore la moto va bene? E' progressiva?
Potrebbe esser eun problema elettrico se dici che arriva poca corrente alle pipette delle candele ma per ora prova come ti ho detto...
Facci sapere .... così da un forum non è semplicissimo , ma vediamo che si può fare... come dice Joe961 ci vogliono un pò di indizi.....
ciao
Max




Se non erro.... L'Imola II è stata prodotta a partire dal '83 icon_wink.gif
 
13739577
13739577 Inviato: 9 Set 2012 19:38
 

Max, questo è il Topic dell'Imola I.......

Stai rispondendo a messaggi di anni fa interrompendo e spezzettando le conversazioni...stavamo parlando del faro dell'Imola I.

Ti pregherei di cessare tale attività, in tutto il Forum, grazie..... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13779470
13779470 Inviato: 22 Set 2012 11:24
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Come si chiamano le staffe reggifaro che fissano il faro davanti alla forcella........ dvo togliere il cupolino alla imola e montare un faro tondo, ma non so se cercando reggifaro su ebay mi da tutti i prodotti in vendita

Non è che qualcuno ne ha un paio in più?
 
13801347
13801347 Inviato: 29 Set 2012 11:54
 

Piccole Cafè Racer Crescono icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13851745
13851745 Inviato: 16 Ott 2012 16:49
 

Qualcuno mi sa dire se la forcella dell'Imola prima serie è la stessa della V35 Seconda serie?
 
13994615
13994615 Inviato: 12 Dic 2012 19:44
Oggetto: Help ripristino Imola 350 1^ serie
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, come detto in presentazione ho da poco acquistato una Guzzi Imola 350 1^serie immatricolata 07/1986, l'idea è quella di rimetterla in sesto subito, ma già sorgono i primi problemi, non riesco a trovare la serie completa delle guarnizioni motore, mi sono rivolto ad un centro Piaggio della mia città ma mi dice che la guzzi non le fornisce più, ho provato sul web ma i rivenditori fanno confusione con la Imola II, corro il rischio di fare acquisti non utilizzabili, vi sarei grato se poteste aiutarmi a trovare i segg. ricambi:

1) serie completa guarnizioni
2) serie completa paraoli
3) kit revisione carburatori

nel caso avessi aperto un 3d doppione vi prego di indicarmi il 3d in cui posso trovare le informazioni che mi servono

allego una foto del modello per maggiore sicurezza, grazie.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13994698
13994698 Inviato: 12 Dic 2012 20:05
 

Ciao e benvenuto. 0509_welcome.gif

Dire che i ricambisti facciano confusione è un po' forte......
I "veri" ricambisti, non quelli che s'improvvisano tali per vendere quello che hanno, sanno benissimo quali siano le differenze tra I' e II' serie dell'Imola, per esempio, la più importante, le 4 valvole della II' serie e le due della prima. icon_wink.gif

Probabilmente la difficoltà che hai trovato finora sta nel fatto che, come scrivi, la tua Imola è del 1986 mentre la produzione è cessata nel 1984, lasciando spazio alla II' serie.
Magari è stata venduta come rimanenza di magazzino oppure reimmatricolata, chissà........

Detto ciò cerca e chiama Stucchi a Mandello, lo trovi in rete.

Vai tranquillo che in un paio di giorni hai a casa tutto quello che ti serve.

Facci sapere.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13995784
13995784 Inviato: 13 Dic 2012 11:54
 

scusa ma mi ero perso il 3d icon_redface.gif, grazie mille
 
13998911
13998911 Inviato: 14 Dic 2012 17:33
 

gippiguzzi ha scritto:
Ciao e benvenuto. 0509_welcome.gif

Dire che i ricambisti facciano confusione è un po' forte......
I "veri" ricambisti, non quelli che s'improvvisano tali per vendere quello che hanno, sanno benissimo quali siano le differenze tra I' e II' serie dell'Imola, per esempio, la più importante, le 4 valvole della II' serie e le due della prima. icon_wink.gif

Probabilmente la difficoltà che hai trovato finora sta nel fatto che, come scrivi, la tua Imola è del 1986 mentre la produzione è cessata nel 1984, lasciando spazio alla II' serie.
Magari è stata venduta come rimanenza di magazzino oppure reimmatricolata, chissà........

Detto ciò cerca e chiama Stucchi a Mandello, lo trovi in rete.

Vai tranquillo che in un paio di giorni hai a casa tutto quello che ti serve.

Facci sapere.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ho trovato e visitato il sito di cui mi parlavi, hanno davvero tutto,
siccome conosco ancora poco la motina vorrei fare una domanda, la Imola I^ serie è con l'accensione elettronica o con l'accensione a contatti? grazie
 
13999114
13999114 Inviato: 14 Dic 2012 19:25
 

Se mi ricordo bene è ancora a contatti.
Comunque non è difficile da vedere e da regolare, basta smontare la difesa davanti al centro, in mezzo ai cilindri.
Puntine.........alla vecchia maniera.

Regoli e vai. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13999247
13999247 Inviato: 14 Dic 2012 20:19
 

gippiguzzi ha scritto:
Se mi ricordo bene è ancora a contatti.
Comunque non è difficile da vedere e da regolare, basta smontare la difesa davanti al centro, in mezzo ai cilindri.
Puntine.........alla vecchia maniera.

Regoli e vai. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Quando l'ho comprata ero convinto che allora ci fosse solo un tipo di motore per cilindrata, la cosa invece è complicata, specie per uno a cui piace andare in moto ma che non capisce un tubo di motori eusa_wall.gif
domani vedo un po' com'è combinata, devo ordinare la serie completa di guarnizioni e paraoli + kit revisione carburatori e non vorrei fare cavolate, comunque grazie 0510_saluto.gif
 
14000881
14000881 Inviato: 15 Dic 2012 21:42
 

Non sono un grande esperto della Guzzi, però a prima vista mi sembra una 2° serie. Per controllarla basta togliere il coperchio dinamo posto dietro il parafango anteriore, solo 2 viti, se l'accensione è a puntine è un prima serie, la seconda , accensione elettronica. La prima cosa da fare, sarebbe metterla in moto. Può darsi che non abbia bisogno di lavori nel motore. Ho 2 amici con due V35, Imola del 79 e Florida del 87, che funzionano perfettamente senza nessun intervento meccanico. Se usati bene, non danno problemi. L'unico difetto è il cambio rumoroso nel cambiare marcia, però è una caratteristica di tutte queste Guzzi.
 
14001165
14001165 Inviato: 16 Dic 2012 1:42
 

L'imola in foto è una delle prime prodotte ed ha l'accensione elettronica Bosch BTZ, si vede dal coperchio alternatore più piccolo,ne hanno fatte poche con quel tipo di accensione subito sostituta dalle puntine platinate usate fino a fine produzione. doppio_lamp_naked.gif
 
14001300
14001300 Inviato: 16 Dic 2012 11:15
 

guido33 ha scritto:
Non sono un grande esperto della Guzzi, però a prima vista mi sembra una 2° serie. Per controllarla basta togliere il coperchio dinamo posto dietro il parafango anteriore, solo 2 viti, se l'accensione è a puntine è un prima serie, la seconda , accensione elettronica. La prima cosa da fare, sarebbe metterla in moto. Può darsi che non abbia bisogno di lavori nel motore. Ho 2 amici con due V35, Imola del 79 e Florida del 87, che funzionano perfettamente senza nessun intervento meccanico. Se usati bene, non danno problemi. L'unico difetto è il cambio rumoroso nel cambiare marcia, però è una caratteristica di tutte queste Guzzi.


La motina funziona benissimo, accende a mezzo giro e borbotta che è un piacere, semplicemente perde parecchio olio, è per questo che vorrei fare sostituire le guarnizioni e i paraoli,

il problema è che per ordinare correttamente i ricambi devo essere certo della versione.
 
14001605
14001605 Inviato: 16 Dic 2012 13:38
 

Per stabilire la versione e richiederne i ricambi, nulla di meglio che comunicare, a Stucchi per esempio, il numero di telaio.

Che io sappia l'Imola I' serie ha queste numerazioni.

V35 Imola - 350 cc (1979-1984)  dal telaio PC 11111 al telaio PC 19261 


Visto che, come dici, la tua è stata immatricolata nel 1986, sicuramente sarà una delle ultime, anzi ultimissime, probabilmente una rimanenza di magazzino, quindi con accensione a puntine platinate.

Il motore è lo stesso, la carrozzeria pure.
Non è che poi ci siano così tante versioni......... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14003140
14003140 Inviato: 17 Dic 2012 11:30
 

gippiguzzi ha scritto:
Per stabilire la versione e richiederne i ricambi, nulla di meglio che comunicare, a Stucchi per esempio, il numero di telaio.

Che io sappia l'Imola I' serie ha queste numerazioni.

V35 Imola - 350 cc (1979-1984)  dal telaio PC 11111 al telaio PC 19261 


Visto che, come dici, la tua è stata immatricolata nel 1986, sicuramente sarà una delle ultime, anzi ultimissime, probabilmente una rimanenza di magazzino, quindi con accensione a puntine platinate.

Il motore è lo stesso, la carrozzeria pure.
Non è che poi ci siano così tante versioni......... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Nessuno dei ricambisti che ho contatto mi ha richiesto il numero di telaio, in effetti col telaio non dovrebbero esserci errori, grazie.
 
14010640
14010640 Inviato: 20 Dic 2012 16:00
 

Per capire meglio se è una prima o seconda serie, si può controllare smontando il coperchio testa di un cilindro e vedere se ha 2 o 4 valvole.
 
14011104
14011104 Inviato: 20 Dic 2012 19:30
 

guido33 ha scritto:
Per capire meglio se è una prima o seconda serie, si può controllare smontando il coperchio testa di un cilindro e vedere se ha 2 o 4 valvole.


Se è per quello, basta guardare solo il coperchio, che nel 4 valvole è molto più grosso del 2 valvole
 
14011168
14011168 Inviato: 20 Dic 2012 19:54
 

La mia moto porta come n° di telaio PC170## quindi è a contatti, 2 valvole,
ho contattato Stucchi e mi dice che la serie guarnizioni completa non è disponibile, sapete se c'è qualche altro ricambista affidabile a cui rivolgersi? grazie
 
14011182
14011182 Inviato: 20 Dic 2012 20:00
 

Puoi provare con Crea a Reggio Calabria
Guzzimoto.com
oppure Ferrari a Novara (tel.0321/472995)

Sono due Concessionari storici Moto Guzzi, li conoscono tutti.

Telefona e facci sapere.

Ciao. 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©