Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456
 
Bianchi Bianchina Freccia Celeste 125 [cerco info]
16204853
16204853 Inviato: 22 Gen 2021 23:13
 

Davvero bella la Bianchi... complimenti... 0509_up.gif

Con quale Guzzi l'ha scambiata... icon_mrgreen.gif
 
16204854
16204854 Inviato: 22 Gen 2021 23:16
 

Moglie con cammello, Bianchi con Bianchi.... icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16204933
16204933 Inviato: 23 Gen 2021 12:50
 

E davvero una bella moto, finita molto bene! 0509_doppio_ok.gif
 
16205461
16205461 Inviato: 26 Gen 2021 16:10
 

E' una Freccia celeste prima serie, verniciata come seconda serie. La prima serie era verniciata completamente celeste. Anch'io ne ho una uguale, anche il colore della verniciatura, poichè esteticamente è migliore. La sella non è l'originale che era in gommapiuma con base in alluminio che purtroppo sono introvabili, poichè la base si rompeva facilmente e anche sulla mia, ho dovuto applicarne una a molle. Il faro CEV, originalmente è verniciato nero, ma rosso è migliore.
C'è qualche modifica da fare, specialmente sulla carburazione. Miscela con olio 8%, poichè l'albero motore è sempre quello della Bianchina che gira a 5500 giri, mentre sulla freccia 7000, con la biella coi rulli sciolti, senza gabbietta. Diminuire il getto max del carburatore, originalmente 118, montare 112/115, sempre per la maggiore fluidità della benzina. Montare candele a filetto lungo con grado termico inferiore, 175/200, originalmente erano 240/260 Ci sarebbe un'altra cosa da controllare, il tubo di scarico. La marmitta è della seconda serie, che dovrebbe accorciare la lunghezza dello scarico, aumentando la potenza del motore e la velocità della moto di 5/8 Km ora. La pedivella della messa in moto dovrebbe passare all'esterno dell'inizio marmitta scarico. Comunque questa è una cosa marginale, poichè ora col traffico che abbiamo, non si va in giro abbassati sul serbatoio per aumentare la velocità.
 
16235421
16235421 Inviato: 9 Lug 2021 20:32
 

Ciao Guido33, (sicuramente qui diamo l'oro in mano all'orefice) un amico che ha sistemato da poco una freccia celeste 125, quindi per quanto possibile ha cambiato anche le tenute in feltro, mi ha detto che ha messo olio abbastanza denso nel cambio ma gli trafila da tutte le parti anche da motore fermo.
Io ho letto nel manuale uso/manutenzione che va aggiunta dall'apposito foro una piccola quantità grasso per mezzo di siringa ma tu mi sapresti dire che tipo di grasso e qual'è la quantità ottimale per il cambio?
Grazie e buonaserata.
 
16236332
16236332 Inviato: 15 Lug 2021 15:56
 

X piod. Chiedo scusa per il ritardo della risposta. L'olio che si mette nel cambio è un olio per trasmissione SAE 60, che lo usava la Fiat nei cambi delle macchine. La faccenda grasso, lo si trova solo sui libretti di istruzione delle moto Bianchine, anni 47/49. La perdita dai carter motore, molto probabilmente è causa di avere usato le guarnizioni in carta (originali), che avendo tanti anni di vita, si sono rimpicciolite e quindi rotte. Io ho sempre usato collante in tubetti, colore nero, come guarnizioni e non ho mai avuto noie. Inoltre di guarnizioni o paraolio in feltro, non ne esistono, sono tutte in gomma. Il livello dell'olio deve essre di circa 5 cm. misurate dal tappo olio dal fondo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©