Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Gilera 125 Turismo [numeri e restauro]
13800686
13800686 Inviato: 28 Set 2012 22:31
 

Lo credo anch'io.................. complimenti............. 0509_up.gif

Quelle manopole invecchiate dal tempo.................... sono spettacolari..............
 
13800706
13800706 Inviato: 28 Set 2012 22:36
 

Non toccare nulla........ icon_wink.gif

E' bellissima così......sembra catapultata dagli anni '50 con un macchina del tempo......bellissima da tenere conservata.........gomme a parte.... 0509_up.gif

Non lucidare, non cromare......lasciala così, è invecchiata bene come la Loren.... icon_asd.gif

Complimenti per l'acquisto 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13800723
13800723 Inviato: 28 Set 2012 22:40
 

grazie Ignacio...e gazie anche a gippiguzzi...non luciderò niente, ma una pulitina la merita....tornando al discorso del portatarga, io credo che quello sia il suo o perlomeno che abbia sempre avuto quello, visto che nel parafango non vi sono i fori liberi necessari per l'altro tipo....proverò a mandare una foto al registro storico e sento cosa mi rispondono.

Ultima modifica di girodan il 28 Set 2012 22:56, modificato 1 volta in totale
 
13800732
13800732 Inviato: 28 Set 2012 22:42
 

Ehm........ icon_rolleyes.gif ..hai visto bene ?....... icon_cool.gif

So che fa strano ma...... icon_asd.gif ........ogni tanto scrive anche il socio.......

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13800897
13800897 Inviato: 28 Set 2012 23:59
 

C'era una svendita di serbatoi a goccia mentre ero in bagno? eusa_think.gif
mannaggia signori! 0509_vergognati.gif
Bravo Girodan, davvero ottimo acquisto... 0509_campione.gif

Anche a me sembra ovvio un restauro conservativo: un problema potrebbe essere la marmitta, perchè quella proprio non è la sua.... eusa_think.gif
prenderla nuova non si può....ne salterà fuori una a coda di pesce conservata prima o poi? eusa_think.gif

oppure prenderne una nuova e farla passare bene bene sotto la fiamma per far sfogliare la vernice e far ossidare bene il metallo...poi basta lasciarla un pò alle intemperie e il gioco è fatto....proprio come succede anche ai barbeque alla prima volta che ci si mettono le braci... icon_asd.gif

Fammi solo un piacere personale: togli quel devio-luci in plastica e lancialo dalla finestra icon_asd.gif
scherzo, sembra abbastanza vecchio anche lui...e poi calza perfettamente nei fori del manubrio.... eusa_think.gif

Il portatarga però non è il suuuooooooo!!! 0509_down.gif

cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo, cambialo....
 
13801219
13801219 Inviato: 29 Set 2012 10:25
 

ho capito, ho capito....cambierò il portatarga... 0510_inchino.gif ...intanto mi sono dato un pò da fare e....l'ho messa in moto!! 0509_banana.gif Subito non arrivava corrente, ma poi ho capito che l'interrutore di emergenza posto sotto al serbatoio era perlomeno molto ossidato e dopo un collegamento volante dei fili sono riuscito a farla partire....ho anche scoperto così che la dinamo non carica, visto che la spia sul fanale rimane accesa icon_evil.gif
Come fare per capire se la colpa è del regolatore, su questa moto posto proprio sotto al serbatoio, oppure della dinamo stessa??? eusa_think.gif
 
13801474
13801474 Inviato: 29 Set 2012 13:15
 

Grande Girodan!!! 0509_doppio_ok.gif
che soddisfazione....

Ma per farla partire hai attaccato una batteria carica, giusto? eusa_think.gif
 
13801498
13801498 Inviato: 29 Set 2012 13:26
 

...ovviamente!! 0509_up.gif
 
13816337
13816337 Inviato: 4 Ott 2012 13:11
 

Ragazzi, ho un dubbio sul tipo di marmitta che dovrebbe montare la mia 125: ho interpellato il Registro Storico Gilera e mi hanno detto che và bene quella a coda di pesce cromata o addirittura anche nera, ma leggendo l'articolo di Motociclismo D'Epoca che riguarda la 125, sono riportate tutte le modifiche che la moto ha avuto all'uscita delle varie serie e l'adozione della marmitta a coda di pesce al posto di quella cilindrica risale alla quarta serie prefisso 14-xxxx, mentre la mia è una seconda serie prefisso 11-xxxx.... eusa_think.gif sono abbastanza confuso...chi sà aiutarmi??
 
13816510
13816510 Inviato: 4 Ott 2012 14:11
 

vedi chi ha fatto l'articolo, mi pare sia chinelli
allora riscrivi al registro e gli dici:
sull'articolo che vi allego, scritto e curato da x dice questo.....
voi che ne dite?
cosi la palla la lasci a loro.
Al registro hanno parecchi modelli da visionare, e ci vuole tempo, e magari non riescono a cogliere la pagliuzza, così metti d'accordo tutti.
 
13818032
13818032 Inviato: 4 Ott 2012 20:34
 

Grazie eolo...ho mandato un'altra mail al Registro Storico esponendo i miei dubbi e allegando l'articolo di ME...la risposta è arrivata subito:
Codice:
Si, mi sono sbagliato, non ho ben considerato l'anno della moto.
Si dovrebbe montare quella che una volta chiamavano la "finta marmitta".
Per intenderci il tubo di scarico passava attraverso tutta la marmitta e usciva dalla parte post.Come si vede dalle foto la marmitta aveva due fascette una ant. e una post.

saluti  REGISTRO STORICO GILERA



doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13818487
13818487 Inviato: 4 Ott 2012 22:09
 

ottimo 0509_up.gif
 
13818872
13818872 Inviato: 5 Ott 2012 1:29
 

Ho iniziato lo smontaggio del motore e ho trovato una situazione oserei dire molto buona: l'olio scaricato si presentava molto poco inquinato da depositi carboniosi.... la testa è praticamente come nuova con valvole e sedi in ottimo stato....pistone, con alesaggio da 54,4, e cilindro da verificare in rettifica, anche se probabilmente è solo da lappatura....giochi tra biella, albero motore e pistone inesistenti...dischi frizione quasi nuovi (non sono ovviamente gli originali, ma credo siano stati montati poco tempo prima che la moto venisse fermata)....dinamo che non caricava da verificare con il suo regolatore (li porterò da Adorni a Sorbolo per verificare quale dei due non funziona ed eventualmente ripararli)....prossima tappa apertura cambio.
 
13818943
13818943 Inviato: 5 Ott 2012 8:09
 

Benissimo................... 0509_up.gif
 
13819583
13819583 Inviato: 5 Ott 2012 12:36
 

Ho aperto il cambio e prima sorpresa: il corpo della pompa olio è spezzato proprio nel punto indicato in figura:


immagini visibili ai soli utenti registrati



Probabilmente rotto in un precedente rimontaggio approssimativo....in casa ho il motore di scorta della 150 (prefisso 181)...avete idea se la pompa olio è compatibile con quella della 125?? Non vorrei smontare tutto il motore per niente......
 
13819612
13819612 Inviato: 5 Ott 2012 12:45
 

Secondo me si.... 0509_up.gif

ma aspettiamo pareri "certificati"..... 0510_saluto.gif
 
13819617
13819617 Inviato: 5 Ott 2012 12:47
 

caspita! brutta sorpresa... io non so dire se è uguale al 150 0510_confused.gif
 
13819650
13819650 Inviato: 5 Ott 2012 13:01
 

Per quello che mi ricordo dalla revisione del motore della 150 questo sembrerebbe uguale....ma non ne sono sicuro....
 
13820090
13820090 Inviato: 5 Ott 2012 15:05
 

vedi i cataloghi ricambi, anche dalla forma si capisce, nella 150 le pompe sono di tre o 4 modelli.
Poi se non erro la pompa si sfila da sotto senza aprire il motore, sbaglio?
 
13820316
13820316 Inviato: 5 Ott 2012 16:12
 

ho già guardato i cataloghi e ho dedotto che molto probabilmente le pompe sono diverse, ma intercambiabili tra loro.... ve ne sono di vari tipi anche perché nell'evoluzione del motore negli anni sono state aumentate lè portate dell'olio lubrificante e quindi maggiorate le cilindrate delle pompe. Sul catalogo della 150 lè pompe sono 3, ma il carter che la alloggia è uno solo. Comunque prima di aprire il motore di scorta (anche se in teoria la pompa si sfila da sotto, bisogna spingerla dà dentro visto che di solito è molto precisa nella sua sede e dà fuori non ci sono appigli per far forza) vedrò se la trovo al mercatino di Cremona che c'è nel weekend...con un po do fortuna dovrei trovarla.
 
13823624
13823624 Inviato: 6 Ott 2012 20:58
 

Stamattina sono stato alla mostra scambio di Cremona...niente di che, ma però ho trovato la pompa (della 150...quella della 125 non è facile da trovare) e come volevasi dimostrare i pezzi sono simili, ma non uguali!! eusa_think.gif Quella della 150 è più lunga di ca 2 cm, ma con un pò d'ingegno ho risolto lo stesso il problema: 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



la pompa A è quella rotta della 125 mentre la B è quella della 150 acquistata al mercatino...le pompe sono smontate e si vede benissimo che sia il corpo che ovviamente l'alberino non sono uguali...la base e gli ingranaggi pompanti invece sono uguali e compatibili tra di loro.


immagini visibili ai soli utenti registrati



ho tagliato il corpo pompa B della 150 accorciandolo della parte eccedente la misura di quella rotta......è bastato reinserire nella pompa B accorciata l'albero della pompa A (quella della 125 rotta).....


immagini visibili ai soli utenti registrati



...e voilà!! Ecco la pompa funzionante!! 0509_banana.gif


Guardacaso era esposta in vendita una 125 prefisso 11 come la mia ottimamente conservata e ho fotografato il portatarga... icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



ebbene sì...il portatarga non c'è!! C'è solo il supporto fanalino come riportato anche dal catalogo ricambi, ma niente portatarga!! eusa_think.gif

Scusate la qualità delle foto fatte con il cellulare... icon_redface.gif
 
13823878
13823878 Inviato: 6 Ott 2012 22:29
 

Ma la larghezza delle due pompe......... è uguale............ eusa_think.gif

Buon per te........... 0509_up.gif
 
13823879
13823879 Inviato: 6 Ott 2012 22:30
 

ottimo 0509_up.gif hai risolto a tempo di record! 0509_up.gif dovrai solo verificare che funzioni correttamente!
 
13823890
13823890 Inviato: 6 Ott 2012 22:33
 

IGNACIO ha scritto:
Ma la larghezza delle due pompe......... è uguale............ eusa_think.gif

Buon per te........... 0509_up.gif


Certo, il resto è perfettamente uguale e intercambiabile...per fortuna!!


Andrea64 ha scritto:
ottimo 0509_up.gif hai risolto a tempo di record! ^?l...


già, e per fortuna: in generale se ho un problema e non sò la soluzione, non ci dormo la notte...sarò esagerato, ma sono fatto così! 0510_confused.gif
Nel caso specifico non ero sicuro che fosse compatibile quella della 150 e questo tarlo mi rodeva....

P.S. quella che ho preso era l'unica pompa di tutta la mostra, quest'anno purtroppo scarsa di espositori...troppo scarsa...purtroppo la crisi morde anche questo settore!

Avevo dato la colpa della rottura a un precedente rimontaggio poco accurato del motore, ma ragionando con calma eusa_think.gif potrebbe essersi rotta anche durante il funzionamento, per colpa delle vibrazioni e a causa dell'assenza delle nervature di riforzo del punto debole della fusione di alluminio che sono invece presenti nel tipo successivo montato sulla 150.
 
13848148
13848148 Inviato: 15 Ott 2012 12:46
 

Oggi mi è arrivato dalla Gilera il Certificato D'Origine della mia moto e risulta come "Gilera 125 Tipo Lusso" venduta a PR il 22-02 1950 ....visto che dalla visura l'anno di prima immatricolazione risulta essere il 1957, se ne deduce che la moto ha viaggiato 7 anni senza targa.... eusa_think.gif

Sono inoltre stato personalmente da Pierino Adorni a Sorbolo (PR) per far sistemare la dinamo che non funzionava e ho scoperto che, oltre a essere una persona estremamente disponibile (mi ha sistemato il danno in un'ora per mandarmi a casa con la dinamo riparata ed evitarmi un'altro viaggio), è un gilerista: ne possiede ben 6 tra Saturno, Nettuno, quattro bulloni, 150 Sport ecc ecc 0509_up.gif 0509_up.gif !
 
13848369
13848369 Inviato: 15 Ott 2012 14:17
 
 
13849244
13849244 Inviato: 15 Ott 2012 18:16
 

Quindi Girodan hai impiegato bene il tuo denaro... icon_asd.gif

Buono il contatto del signore di Sorbolo, io fino ad ora mi sono sempre servito dal sig. Pallini di Traversetolo (PR): la tua descrizione del personaggio va bene anche per lui (cordiale e disponibile), solo che Pallini non è gilerista...

dovrò cambiare fornitore... icon_mrgreen.gif

La pubblicità postata da Andrea dovrebbe essere relativa al nuovo modello, ossia quello dotato di compassi posteriori (il primo modello non li aveva) e terminale a coda di pesce (il primo aveva quella a tubo)...

...ho detto pirlate? eusa_think.gif
 
13849793
13849793 Inviato: 15 Ott 2012 21:00
 

Beh, Adorni è proprio un gilerista doc.... eusa_clap.gif icon_asd.gif .... Gilera 150, l'adozione dei compassi comincia con la seconda serie prefisso 11 (la mia)...la marmitta a coda di pesce, invece, è adottata a partire dalla quarta serie prefisso 14...fonte M.d'E.
 
13850074
13850074 Inviato: 15 Ott 2012 22:19
 

girodan ha scritto:
Beh, Adorni è proprio un gilerista doc.... eusa_clap.gif icon_asd.gif .... Gilera 150, l'adozione dei compassi comincia con la seconda serie prefisso 11 (la mia)...la marmitta a coda di pesce, invece, è adottata a partire dalla quarta serie prefisso 14...fonte M.d'E.


Grazie!!! 0509_doppio_ok.gif
chiedo venia icon_redface.gif
 
13850092
13850092 Inviato: 15 Ott 2012 22:23
 

Gilera150 ha scritto:


Grazie!!!....

ringrazia il buon eolo, che mi ha fornito la fonte delle info... 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©