Leggi il Topic


Indice del forumForum BMW

   

Pagina 1 di 1
 
BMW RT 1200 e i colpi di sole! [ritorno di fiamma]
419974
419974 Inviato: 20 Giu 2006 14:19
Oggetto: BMW RT 1200 e i colpi di sole! [ritorno di fiamma]
 

Un caloroso saluto a tutto il forum da parte mia, iscritto da 5 minuti, ma da sempre attento e partecipe alle discussioni che non poche volte mi hanno aiutato a capire e risolvere diversi dubbi.
50 anni, ho avuto 9 moto, prima giapponesi ed italiane, da 12 anni BMW.
Felice possessore di una RT 1150 fino a due mesi fa, dopo aver provato la 1200 ne sono rimasto affascinato (dubbi estetici a parte ) per la ciclistica e per il motore, ed ho deciso di acquistarla.
Ad oggi ho fatto 2000 Km: grandi soddisfazioni, leggerezza di guida, sicurezza: le doti che alla mia età cerco in un mezzo che uso per scampagnate e piccoli viaggi con moglie, ma anche per recarmi al lavoro.
Vengo al punto.
Stamattina passo dal conc. per informarmi sul costo di un accessorio:
durata del colloquio 10 minuti. Riparto con assoluta tranquillità, inserisco chiave, attendo check, avvio....
UN BOTTO TREMENDO!!!
Perplesso attendo un attimo: ripeto la procedura, la moto riparte ad un cilindro soltanto. Spengo subito e chiamo meccanico officina, il quale mi guardava anche lui perplesso attraverso un vetro.
Diagnosi: un ritorno di fiamma (sic) nel cilindro di destra ha letteralmente
sputato fuori l'iniettore!!
Secondo loro un " colpo di sole " e conseguente riscaldamento del cilindro.
Ora, a parte il fatto che la mukka era parcheggiata in piena ombra e che il conc dista 10 Km da casa mia e il motore era quasi freddo, come è possibile un guasto del genere?
E' ammesso che rimanga benzina nei cilindri a tal punto da creare ritorni di fiamma all'avviamento che causino vere e proprie esplosioni?
Ma non è piena di sonde e sondini che dovrebbero impedire tutto questo?
Sono preoccupato e sconcertato : il muso lungo del conc e dei meccanici non mi è piaciuto affatto: ora la moto è in riparazione, rimettono dentro l'iniettore. Ma vorrei capire come è potuto succedere e specialmente se potrebbe ripetersi o se è uno di quei casi sfortunati che capitano una volta nella vita. Domani ne saprò di più, ma un vostro parere mi farebbe un grande piacere.
Vi ringrazio e vi abbraccio

Fede117 icon_eek.gif
 
420197
420197 Inviato: 20 Giu 2006 15:47
 

Allora provo a risponderti io: il botto dovuto al ritorno di fiamma è un fenomeno per cui c'è uno sbilanciamento tra la velocità di combustione di un gas e quella di propagazione al di fuori dal tubo da cui deve uscire, se la velocità di propagazione è inferiore a quella di combustione allora c'è un riflusso, nel momento in cui la fiamma si estingue si ha il famoso botto, questa dunque è la teoria.

I fattori che possono contribuire a questa situazione sono:

1) bassa pressione dei gas di scarico in uscita
2) perdite di pressione del gas dovute a forma del tubo di uscita: effetti venturi inversi
3) ostruzione dello scarico
4) surriscaldamento dello scarico rispetto al gas in uscita

Nei primi due casi sopracitati potrebbe essere che tutto l'impianto di scarico non sia adeguatamente sigillato e dunque hai una perdita di pressione a monte del botto, devi controllare le giunzioni tra testata e collettori e tra collettori e terminale per evitare fuoriuscite, in caso sigillare il tutto con apposita pasta di rame o similaria

L'ostruzione dello scarico è se è finito qualcosa dentro lo scarico, tipo un sasso

Nel quarto caso potrebbe essere dovuto ad un surriscaldamento del terminale dovuto al calore esterno: vado a spiegare: quando il gas esce si espande e subisce di conseguenza una perdita di pressione e il gas perde di conseguenza calore, ovvero diventa più freddo, se il terminale è più caldo del gas di uscita allora si genera un ritorno di fiamma e quindi il botto.

Oppure potrebbe semplicemente essere della benzina incombusta che è esplosa nel collettore di scarico, o ancora entra troppa aria, la miscela si smagrisce e il tutto scoppia..

boh, io ho detto la mia
 
420219
420219 Inviato: 20 Giu 2006 16:01
 

grazie 88mph per la dettagliata analisi.

Mi sentirei per ora di escludere solo l'ostruzione dello scarico.
Per quanto riguarda le atre ipotesi attendo una verifica dall'officina, che sta lavorando sul controllo delle perdite di pressione.


Rimango comunque sconcertato....
 
421227
421227 Inviato: 20 Giu 2006 21:29
 

La mia RT 1200 proprio ieri zoppicava e scoppiettava, passo dal conce e il capo officina mi dice devi lasciarmi la moto... dalla faccia mi ha dato l'impressione che poteva andare peggio cmq ...moto di cortesia, oggi ritiro la moto tutto ok, hanno sostiutuito le bobine le due candele esterne e registrato il seraggio degli scarichi dimenticavo la moto 6800 km.
Cmq è già successo domenica sull' autostrada un' altra RT 1200 che si era fermato e il motore andava ad un cilindro speriamo non sia un'epidemia, sembra molto sensibile all'imbrattamento delle candele che crea questo tipo di problema, non l'ho soccorso io ma un mio amico che tornava dal mare era disperato perchè non aveva gli attrezzi per smontare le candele, mi sono premunito di trousse opzionale e 4 candele di scorrta non si sà mai.
 
421503
421503 Inviato: 20 Giu 2006 23:10
 

Che BOMBA!
E' il fenomeno amplificato degli scoppietti in rilascio......dopo la fucilata la bomba a mano......l'RT inizia ad essere una moto da porto d'armi!!

Di sicuro un ritorno d'aria eccessiva da una pre-rottura dell'iniettore o da un suo mal funzionamento nella gestione della farfalla.....che ha causato una detonazione incontrollata.

I sensori di cui parli sono per controllare l'autodetonazione variando l'anticipo con a monte un sistema d'iniezione chiuso e efficente...quindi non sarebbero serviti.

Credo cmq che qui si parla di casi rari e "strani"...credo e spero.....
Cmq questi 1200 stanno implodendo in se stessi icon_cry.gif icon_cry.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
422373
422373 Inviato: 21 Giu 2006 11:58
 

ritirata moto dal conce : per ora funziona

diagnosi BMW: una sfortunata concomitanza di fattori ha contribuito a causare il ritorno di fiamma e conseguente detonazione.
domando: quali fattori ??
BMW: motore caldo ( ! ) , moto inclinata su cavalletto laterale ( !! ) benzina 100 ottani, calore ed umidità esterni !

la riparazione è stata eseguita smontando carena dx e rimettendo al suo posto l'iniettore dopo aver allentato la fascetta.
"Dovesse ricapitarle potrebbe farlo anche lei"
Sono sì in grado di farlo anch'io, ma francamente vorre evitare di andare in giro con un mezzo da 19.000 eurini che ogni tanto dovrei smontare per farlo ripartire.
Morale. secondo loro è stato uno di quei casi sfigati cho possono capitare a tutti e con qualunque motore, ai quali non ci si può opporre se non facendosi benedire ( es: batteria nuova che va in corto ! )
Sono certo che il conce è disponibile e preparato ( moto di cortesia e telefonate varie ), ma sono anche certo che la sfiga difficilmente colpisce a casaccio.
Cosa ne pensate?
 
423141
423141 Inviato: 21 Giu 2006 16:27
 

Non voglio scusare una casa come la BMW (sinonimo di affidabilità da sempre) ma mia nonna mi ha sempre ricordato un proverbio tradizionale: "Chi non Fa non falla...". Questo per dire che le novità introdotte in una moto con enormi cambiamenti come la nuova RT 1200 comportano ovviamente degli errori o anomalie costruttive che emergono solo con il passare del tempo e della casistica....
Sei sicuramente uno degli sfortunati a cui tocca contribuire, tuo malgrado, all'evoluzione di mezzo di nuova produzione.... icon_confused.gif icon_confused.gif
é ovvio che se acquisti una punto a fine serie sei sicuro di un mezzo che non ti riserverà mai alcuna sorpresa (ma con una punto non ci fai le pieghe....) icon_wink.gif
Io mi preoccupererei più delle anomalie evidenti che si manifestano dopo pochi Km. dal ritiro del mezzo (come le vibrazioni di alcune parti, i sensori temp. esterna che danno i numeri, le borse laterali che ballano la macarena sopra i 40 Km/h e tutti gli altri inconvenienti che TUTTI abbiamo avuto). Questi sì che sono criticabili e intollerabili, perchè, anche se non ti lasciano a piedi, evidenziano un prodotto messo sul mercato senza alcun test su strada! alla faccia dei 19.000 neurini.... icon_evil.gif icon_evil.gif
ma del resto si sà... per i krukki basta un buon progetto...

lamps a tutti, filippo

p.s. facci avere i dettagli dell'operazione di reinserimento dell'iniettore e di quali attrezzi necessita!!! (sono preoccupato perchè la mia ha continuamente ritorni di fiamma in rilascio ai 4000 e ai 3200, e devo arrivarci in norvegia tra un mese......)
 
423243
423243 Inviato: 21 Giu 2006 17:05
 

credo che questo logo si addica in questo caso più di quello ufficiale.. icon_lol.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
423896
423896 Inviato: 21 Giu 2006 21:44
 

caro Filippo, bellissimo il tuo logo BMW !!!

ti ringrazio per la tua analisi e di fatto sono d'accordo con te.
Non voglio criticare una casa come la BMW, della quale ho posseduto
un k 100, una RS, una RT1150 ed ora una RT 1200, tutte moto che mi hanno dato soddisfazioni o che me le daranno, e che credo di aver conosciuto bene, sebbene ognuna avesse i propri difettucci.
Andare in moto significa per me già per se stessa un'avventura, nella quale ho ben messo in conto soste forzate ed anomalie varie, alle quali bene o male ho posto sempre rimedio ( ricordo la mia prima moto, un PUCH 125 ed una GUZZI V 35 con le quali ero più fermo che in viaggio ! )
Oggi però, dopo oltre 200.000 Km passati in sella, cerco in un mezzo qualcosa di diverso da prima, sostanzialmente affidabilità.
E' chiaro che il progresso impone una ricerca ed una sperimentazione sul campo, ed accetto di far parte di tutti noi che in qualche modo collaboriamo, diciamo così, ad una messa a punto di questi mostri moderni e delicati ma anche così migliorati rispetto al passato.
Vedi il punto per me è questo: non lamentele, ma spiegazioni.
Critiche sì, se necessario, ma nel rispetto di fior di ingegneri o costruttori.
Non sono irritato con BMW, sono sconcertato per ciò che e successo e per la spiegazione che mi hanno dato. Diciamo che un BOTTO del genere non me lo aspettavo !
Va a pungermi proprio sull'idea di affidabilità
Ora tutto funziona: speriamo bene, non succederà più -hanno detto.
Un caso sfortunato.
Io però preferisco lo scricchiolio delle borse o il plexiglass che vibra che un iniettore che penzola. Se non altro i rumorini mi tengono compagnia durante il viaggio, ma almeno viaggio !
Vai tranquillo in Norvegia, è fantastica in moto, ma costa cara !
ti ringrazio ed un saluto a tutto il forum

Federico

P.S: per rimontare il collettore con l'iniettore devi smontare semicarena dx con chiave torx, e poi con una pinza a becco lungo fare forza sulle appendici della fascetta del cilindro che si allenta, e reinfilare delicatamente fino all imboccatura e allo scatto.

Ultima modifica di fede117 il 23 Giu 2006 10:06, modificato 1 volta in totale
 
426083
426083 Inviato: 22 Giu 2006 18:36
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMW

Forums ©