Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Placchette metalliche dietro le pastiglie freno.
7225954
7225954 Inviato: 23 Mar 2009 3:19
Oggetto: Placchette metalliche dietro le pastiglie freno.
 



Ciao a tutti.
Ho cambiato i dischi e le pastiglie anteriori della mia VFR 800. Il problema è che le placchette metalliche che ci sono dietro le pastiglie usurate non ho potuto montarle su quelle nuove perchè, essendo i dischi da 6 mm (non originali ma della Beringer), la ruota rimane frenata.
C'è qualche controindicazione a non montare le suddette placchette?
 
7225990
7225990 Inviato: 23 Mar 2009 7:38
 

Ciao le placchette sono quelle che ci sono verso l'esterno della pinza?
Secondo me non dovresti avere problemi avendo montato dischi di spessore differente non hai piu bisogno delle placchette che fanno solo da spessore quando si usano dischi piu sottili.
comunque in caso prova a chiede un parere al tuo meccanico per maggio serenita,i freni non sono una cosa su cui avere dubbi eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif
 
7226032
7226032 Inviato: 23 Mar 2009 8:36
 

le placchette di cui parli, se non ho capito male, sono i parapolvere e la loro rimozione non crea problemi icon_wink.gif
 
7227694
7227694 Inviato: 23 Mar 2009 14:26
 

non parano nessun apolvere e servono per far spingere l apasticca in maniera para fra avanti e dietro e se è presente anche una placchetta di fibra di vetro (bianca) serve per non trasmettere calore alla pinza.

le controindicazioni non è che siano consistenti, ma di sicuro metterecele mantiene l'usura dell pasticche più uniforme.
 
7229271
7229271 Inviato: 23 Mar 2009 17:23
 

QUOTO alexss, le placchette servono pee permettere ai pistoncini di spingere equalmente la pastiglia verso il disco!...se la pinza fosse ad un solo pistoncino potresti toglierli tranquillamente, ma con 2 o più pistoncini sarebbe meglio tenerla per mantenere "in bolla" i suddetti pistoni.
La cosa che mi suona strana è che rimangano frenati i dischi: sei sicuro che lo spessore dei dischi è uguale a quelli originali del VFR o che le pastiglie siano alte giuste?!...controlla quelle cose! icon_wink.gif
 
7229272
7229272 Inviato: 23 Mar 2009 17:24
 

QUOTO alexss, le placchette servono pee permettere ai pistoncini di spingere equalmente la pastiglia verso il disco!...se la pinza fosse ad un solo pistoncino potresti toglierli tranquillamente, ma con 2 o più pistoncini sarebbe meglio tenerla per mantenere "in bolla" i suddetti pistoni.
La cosa che mi suona strana è che rimangano frenati i dischi: sei sicuro che lo spessore dei dischi è uguale a quelli originali del VFR o che le pastiglie siano alte giuste?!...controlla quelle cose! icon_wink.gif
 
7229701
7229701 Inviato: 23 Mar 2009 18:34
 

Roby101 ha scritto:
QUOTO alexss, le placchette servono pee permettere ai pistoncini di spingere equalmente la pastiglia verso il disco!...se la pinza fosse ad un solo pistoncino potresti toglierli tranquillamente, ma con 2 o più pistoncini sarebbe meglio tenerla per mantenere "in bolla" i suddetti pistoni.
La cosa che mi suona strana è che rimangano frenati i dischi: sei sicuro che lo spessore dei dischi è uguale a quelli originali del VFR o che le pastiglie siano alte giuste?!...controlla quelle cose! icon_wink.gif


Ha già detto che li ha cambiati con un paio di Beringer da 6mm icon_wink.gif


doppio_lamp.gif
 
7229770
7229770 Inviato: 23 Mar 2009 18:44
 

Scooterino92 ha scritto:


Ha già detto che li ha cambiati con un paio di Beringer da 6mm icon_wink.gif


doppio_lamp.gif


Esatto. Ed è questo il problema. Con le pastiglie nuove è impossibile montare quelle placchette, pena la ruota anteriore frenata.
Comunque oggi ho fatto 100 km per rodare pastiglie e dischi e la frenata è andata via via migliorando senza che si aggiungessero fischi e rumori strani sull'anteriore. Andando a naso suppongo che le placchette metalliche servano per la dissipazione di eventuale calore in eccesso, ma con i dischi da 6 mm in luogo di quelli originali da 4,5 mm, il problema calore non dovrebbe sussistere.
Vedrò man mano che uso tutto l'impianto. icon_biggrin.gif
 
7229773
7229773 Inviato: 23 Mar 2009 18:44
 

comunque anche se la pinza e a piu pistoncini la pasticca esercita pressione uguale anche senza le placchette,perche per le leggi fisiche la pressione dei cilindretti spinti dall'olio e uguale.....in teoria
 
7229784
7229784 Inviato: 23 Mar 2009 18:44
 

Scooterino92 ha scritto:


Ha già detto che li ha cambiati con un paio di Beringer da 6mm icon_wink.gif


doppio_lamp.gif


Esatto. Ed è questo il problema. Con le pastiglie nuove è impossibile montare quelle placchette, pena la ruota anteriore frenata.
Comunque oggi ho fatto 100 km per rodare pastiglie e dischi e la frenata è andata via via migliorando senza che si aggiungessero fischi e rumori strani sull'anteriore. Andando a naso suppongo che le placchette metalliche servano per la dissipazione di eventuale calore in eccesso, ma con i dischi da 6 mm in luogo di quelli originali da 4,5 mm, il problema calore non dovrebbe sussistere.
Vedrò man mano che uso tutto l'impianto. icon_biggrin.gif
 
7229787
7229787 Inviato: 23 Mar 2009 18:45
 

Scooterino92 ha scritto:


Ha già detto che li ha cambiati con un paio di Beringer da 6mm icon_wink.gif


doppio_lamp.gif


Esatto. Ed è questo il problema. Con quella misura di dischi è impossibile montare quelle placchette, pena la ruota anteriore frenata.
Comunque oggi ho fatto 100 km per rodare pastiglie e dischi e la frenata è andata via via migliorando senza che si aggiungessero fischi e rumori strani sull'anteriore. Andando a naso suppongo che le placchette metalliche servano per la dissipazione di eventuale calore in eccesso, ma con i dischi da 6 mm in luogo di quelli originali da 4,5 mm, il problema calore non dovrebbe sussistere.
Vedrò man mano che uso tutto l'impianto. icon_biggrin.gif
 
7231243
7231243 Inviato: 23 Mar 2009 21:13
 

Se per placchette intendete i lamierini incastrati sul "dorso" dei ferodi, esse non hanno alcuna funzione meccanica nè termica: assorbono soltanto le vibrazioni che causano il fastidioso sibilo durante la frenata - si possono anche omettere icon_smile.gif
 
7233819
7233819 Inviato: 24 Mar 2009 10:08
 

Le placchette DEVONO avere lo spazio anche con i dischi nuovi, infatti quando la moto esce di fabbrica ha dischi e pastiglie nuovi e le placchette!...che servono a dissipare il calore non credo, a togliere le vibrazioni altrettando, anche perchè saranno spesse sì è no 2/10 di mm!...per chi diceva che in teoria i pistoncini escono contemporaneamente, la teoria è una bella cosa ma purtroppo la pratica è diversa e i pistoncini non sono quasi mai in linea quando schiacci la leva del freno!! icon_wink.gif
icon_arrow.gif Capirobi: ripeto la domanda: 6 sicuro, ed eventualmente controlla, che i dischi e le pastiglie siano esattamente delle stesse misure di quelli originali montati dal VFR?...finche senti un leggero strusciamento pastiglia/disco ok, ma se si surriscalda la coppia dischi/pastiglie e la ruota non gira libera non va bene!

doppio_lamp_naked.gif
 
7236865
7236865 Inviato: 24 Mar 2009 17:40
 

Roby101 ha scritto:
Le placchette DEVONO avere lo spazio anche con i dischi nuovi, infatti quando la moto esce di fabbrica ha dischi e pastiglie nuovi e le placchette!...che servono a dissipare il calore non credo, a togliere le vibrazioni altrettando, anche perchè saranno spesse sì è no 2/10 di mm!...per chi diceva che in teoria i pistoncini escono contemporaneamente, la teoria è una bella cosa ma purtroppo la pratica è diversa e i pistoncini non sono quasi mai in linea quando schiacci la leva del freno!! icon_wink.gif
icon_arrow.gif Capirobi: ripeto la domanda: 6 sicuro, ed eventualmente controlla, che i dischi e le pastiglie siano esattamente delle stesse misure di quelli originali montati dal VFR?...finche senti un leggero strusciamento pastiglia/disco ok, ma se si surriscalda la coppia dischi/pastiglie e la ruota non gira libera non va bene!

doppio_lamp_naked.gif


Ribadisco: sono anche, propriamente chiamate, lamelle antivibranti, e la loro funzione è smorzare le risonanze ad altissima frequenza (il fastidioso "fischio") generate fra il contatto disco/ferodo.
 
7237371
7237371 Inviato: 24 Mar 2009 18:37
 

Non servono per smorzare le vibrazioni!!...per quello si usano altri metodi tra i quali una molletta tra pastiglia e pinza che non permette alla pasticca di muoversi; si usano degli spray anti-fischio che quando vengono spruzzati sul corpo della pastiglia formano un leggero strato catraminoso che smorza le vibrazioni della pastiglia...Come vedi non si usa la famosa placchetta!...anche perchè essendo di ferro non smorzerebbe ma trasmetterebbe vibrazioni/fischio! icon_wink.gif

Comunque quando "fischiano i freni" potrebbe essere: consumato il disco, deformato il disco, vetrificata la pastiglia dopo un' uso estremo che l' ha portata ad una temperatura altissima e ad un raffreddamento molto veloce!...nei primi 2 casi si cambia il disco e buonanotte, nel secondo si può scartavetrare un pelino la pastiglia e non lo fa più! icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
7239107
7239107 Inviato: 24 Mar 2009 21:43
 

E comunque da quando non c'e piu l'amianto nelle mescole delle pastiglie puo succedere che fischino.....
 
7239909
7239909 Inviato: 24 Mar 2009 22:44
 

mike_mentzer ha scritto:


Ribadisco: sono anche, propriamente chiamate, lamelle antivibranti, e la loro funzione è smorzare le risonanze ad altissima frequenza (il fastidioso "fischio") generate fra il contatto disco/ferodo.
Quoto in pieno.

Io ho avuto lo stesso dubbio su queste lamelle quando ho sostituito le pastiglie alla mia hornet. Per sicurezza mi sono rivolto al mio meccanico di fiducia e mi ha spiegato le stesse cose dette da mike_mentzer icon_wink.gif
 
7240717
7240717 Inviato: 25 Mar 2009 0:11
 

Roby101 ha scritto:
icon_arrow.gif Capirobi: ripeto la domanda: 6 sicuro, ed eventualmente controlla, che i dischi e le pastiglie siano esattamente delle stesse misure di quelli originali montati dal VFR?...finche senti un leggero strusciamento pastiglia/disco ok, ma se si surriscalda la coppia dischi/pastiglie e la ruota non gira libera non va bene!

doppio_lamp_naked.gif


scusa, ma ha detto 3 volte che NO, non coincidono, i dischi nuovi son da 6 mm quelli di serie da 4, 5...!
 
7241853
7241853 Inviato: 25 Mar 2009 11:00
 

Già l' ha detto 3 volte che perchè si vede che il server era inchiodato e ha inviato PER SBAGLIO lo stesso messaggio 3 volte...!! icon_mrgreen.gifù
Comunque, MOD, i dischi nuovi sono da 6mm, i 4,5 mm riguardano i dischi originali USURATI!! icon_lol.gif
 
7242929
7242929 Inviato: 25 Mar 2009 13:48
 

Idrico ha scritto:
mike_mentzer ha scritto:


Ribadisco: sono anche, propriamente chiamate, lamelle antivibranti, e la loro funzione è smorzare le risonanze ad altissima frequenza (il fastidioso "fischio") generate fra il contatto disco/ferodo.
Quoto in pieno.

Io ho avuto lo stesso dubbio su queste lamelle quando ho sostituito le pastiglie alla mia hornet. Per sicurezza mi sono rivolto al mio meccanico di fiducia e mi ha spiegato le stesse cose dette da mike_mentzer icon_wink.gif


guardate, le lamelle che servono per far spingere le pasticche in maniera para non coprono tutta la pasticca , ma si limitano a prendere per netà il pistoncino all'entrata del disco nella pinza, per coprire completamente il pistoncino in uscita dalla pinza.

nella pinze a pistoncino singolo sono molto importanti perchè riescono a decentrare la forza applicata sullap pasticca permettando al sistema di recuperare l'ingranamento della pasticca sul disco.

nel caso le lamelle fossero assolutamente intere e coprissero entrambi i pistoncini la loro presenza o meno è assolutamente ininfluente, sempre che non siano di materiali compositi, con la funzione di isolare termicamente il pistoncino e quindi l'olio!

non rimontarle non comporta mai problemi, nel senso che l'impianto frena bene lo stesso, ma chiramente la finezza tecnica di averle montate non c'è più!
 
7244110
7244110 Inviato: 25 Mar 2009 16:09
 

Questa volta non sono d' accordo con alexss quando dice che nelle pinze a più pistoncini la placchetta è molto meno significativa che in quelle mono pistone!...secondo me è il contrario; mispiego: la pinza con un pistoncino ha un solo tubo che porta l' olio alla pinza ed ha una sola direzione di spinta verso il solo pistone che non può fuoriscire "storto" perchè è vincolato dalla guida che non è nient'altro che l' incastro nella pinza! icon_wink.gif
Nelle pinze a più pistoncini il tubo è uno ma le direzioni di spinta sono 2, opvvero verso i 2 pistoni che potrebbero uscire non contemporaneamente creando anche per poco un disallineamento della pasticca che lavora sul disco provocando nei casi peggiori il maggior usuramento di questa o la rottura! icon_eek.gif ...secondo me le ormai famigerate placchette servono per tenere dritte le pastiglie e i pistoncini ed al limite, nel caso delle pinze monopistoncino, a fare da spessore per poter usare tutta la pastiglia senza dover tirare la leva fino al manubrio!

doppio_lamp_naked.gif
 
7247357
7247357 Inviato: 25 Mar 2009 22:03
 

Roby101 ha scritto:
Già l' ha detto 3 volte che perchè si vede che il server era inchiodato e ha inviato PER SBAGLIO lo stesso messaggio 3 volte...!! icon_mrgreen.gifù
Comunque, MOD, i dischi nuovi sono da 6mm, i 4,5 mm riguardano i dischi originali USURATI!! icon_lol.gif



I dischi originali hanno 49000 km e non presentano scalini e quindi ne deduco che abbiano lo stesso spessore di quando erano nuovi (4,5 mm). Comunque, volente o nolente, montare le placchette (che avvolgono per intero le pastiglie e sono bucherellate), da nuove, mi lasciano la ruota frenata e quindi non posso montarle. Eventualmente potrei rimontarle quando le pastiglie si saranno usurate. Ma da quello che ho capito non è che abbiano un'importantissima funzione.
Grazie a tutti per le risposte. icon_biggrin.gif
 
7247730
7247730 Inviato: 25 Mar 2009 22:35
 

capirobi ha scritto:



I dischi originali hanno 49000 km e non presentano scalini e quindi ne deduco che abbiano lo stesso spessore di quando erano nuovi (4,5 mm). Comunque, volente o nolente, montare le placchette (che avvolgono per intero le pastiglie e sono bucherellate), da nuove, mi lasciano la ruota frenata e quindi non posso montarle. Eventualmente potrei rimontarle quando le pastiglie si saranno usurate. Ma da quello che ho capito non è che abbiano un'importantissima funzione.
Grazie a tutti per le risposte. icon_biggrin.gif


Monta le pasticche senza placchette e vedrai che non avrai alcun tipo di problema 0509_up.gif
 
7247800
7247800 Inviato: 25 Mar 2009 22:42
 

Roby101 ha scritto:
Questa volta non sono d' accordo con alexss quando dice che nelle pinze a più pistoncini la placchetta è molto meno significativa che in quelle mono pistone!...secondo me è il contrario; mispiego: la pinza con un pistoncino ha un solo tubo che porta l' olio alla pinza ed ha una sola direzione di spinta verso il solo pistone che non può fuoriscire "storto" perchè è vincolato dalla guida che non è nient'altro che l' incastro nella pinza! icon_wink.gif
Nelle pinze a più pistoncini il tubo è uno ma le direzioni di spinta sono 2, opvvero verso i 2 pistoni che potrebbero uscire non contemporaneamente creando anche per poco un disallineamento della pasticca che lavora sul disco provocando nei casi peggiori il maggior usuramento di questa o la rottura! icon_eek.gif ...secondo me le ormai famigerate placchette servono per tenere dritte le pastiglie e i pistoncini ed al limite, nel caso delle pinze monopistoncino, a fare da spessore per poter usare tutta la pastiglia senza dover tirare la leva fino al manubrio!

doppio_lamp_naked.gif


la pressione viene esercitata in maniera uguale e i pistoncini esercitano tutti la stessa spinta sulle pasticche, e il ritardo di uscita di un poistoncino rispetto al'altro non viene compensato dalla piastrina (che non agisce in nessun modo sull'idraulica).

il fatto è che nelle pinze a 4 pistoncini i diametri sono generalmente diversi e l'ingranamento della pasticca viene compensato con una forza minore nella parte di entrata del disco nella pinza rispetto a quella di uscita.

la pasticca infatti viene trascinata dal disco e tenuta dalla pinza, la forza esercitata dal disco sul lato della pista frenante e la reazione della pinza per tenere ferma la pasticca creano una coppia di forze che tende a ruotare la pasticca, che per rimanere in equilibrio spinge di più nella parte di entrata del disco.

a questo punto la differenza di diametro dei pistoncini fa si che la forza esercitata sia decentrata rispetto il centro geometrico della pasticca per compensare questo effetto, creando un momento contrario a quello generatosi per effetto del trascinamento.

una soluzione più semplice e più usata sulle pinze flottanti a un pistoncino o due pistoncini contrapposti permette di decentrare l'applicazione della forza rispetto al centro geometrico della pasticca, essendo impossibile fare altrimenti, come nel caso delle pinze a 4 pistoncini.

anche le pasticche delle biciclette adesso sono più lunghe da una parte rispetto all'altra.
 
7247857
7247857 Inviato: 25 Mar 2009 22:47
 

alexss ha scritto:


la pressione viene esercitata in maniera uguale e i pistoncini esercitano tutti la stessa spinta sulle pasticche, e il ritardo di uscita di un poistoncino rispetto al'altro non viene compensato dalla piastrina (che non agisce in nessun modo sull'idraulica).

il fatto è che nelle pinze a 4 pistoncini i diametri sono generalmente diversi e l'ingranamento della pasticca viene compensato con una forza minore nella parte di entrata del disco nella pinza rispetto a quella di uscita.

la pasticca infatti viene trascinata dal disco e tenuta dalla pinza, la forza esercitata dal disco sul lato della pista frenante e la reazione della pinza per tenere ferma la pasticca creano una coppia di forze che tende a ruotare la pasticca, che per rimanere in equilibrio spinge di più nella parte di entrata del disco.

a questo punto la differenza di diametro dei pistoncini fa si che la forza esercitata sia decentrata rispetto il centro geometrico della pasticca per compensare questo effetto, creando un momento contrario a quello generatosi per effetto del trascinamento.

una soluzione più semplice e più usata sulle pinze flottanti a un pistoncino o due pistoncini contrapposti permette di decentrare l'applicazione della forza rispetto al centro geometrico della pasticca, essendo impossibile fare altrimenti, come nel caso delle pinze a 4 pistoncini.

anche le pasticche delle biciclette adesso sono più lunghe da una parte rispetto all'altra.





Non potevi dare una spiegazione piu esaustiva di cosi 0509_up.gif
 
7248408
7248408 Inviato: 26 Mar 2009 0:01
 

Roby101 ha scritto:
Questa volta non sono d' accordo con alexss quando dice che nelle pinze a più pistoncini la placchetta è molto meno significativa che in quelle mono pistone!...secondo me è il contrario; mispiego: la pinza con un pistoncino ha un solo tubo che porta l' olio alla pinza ed ha una sola direzione di spinta verso il solo pistone che non può fuoriscire "storto" perchè è vincolato dalla guida che non è nient'altro che l' incastro nella pinza! icon_wink.gif


se fosse così, a parte la sovversione dei principi della fluidodinamica, non funzionerebbero i freni del 90% delle moto che son costruiti con un rimando tra le due pinze... potrebbe capitarti di avere la frenata sbilanciata, o solo da un lato...

per fortuna la fisica dei fluidi corre in nostro soccorso... icon_asd.gif
 
7249978
7249978 Inviato: 26 Mar 2009 12:05
 

Senza fare troppi giri di parole concludiamo dicendo che le placchette non sono indispensabili ma se le case costruttrici ce le mettono a qualcosa serviranno pure...Che sia per tenere allineati i pistoncini, anche se solo un minimo, che sia per non rovinare il dorso della pistiglia, che sia per rendere la spinta dei pistoncini più equale possibile da entrambi i lati della pinza, se possibile meglio tenerle montate.

Ora un paio di considerazioni:
icon_arrow.gif capirobi: visto che non lo sai te lo dico io, i dischi delle moto lo scalino non lo fanno, e quindi non puoi dedurre una mazza dai dischi consumati per sapere che spessore avevano da nuovi..Perciò ti ho chiesto più volte se lo spessore del disco sia lo stesso che monmta il VFR originale da NUOVO!...oppure che siano le pastiglie troppo spesse...Comunque se non vuoi controllare...'zzi tuoi!! icon_lol.gif

icon_arrow.gif a chi sosteneva che quelle placchette sono lamelle antivibranti, gli chiedo una cosa: tutte le automobili, visto che non ganno quelle placchette, zufolano quando frenano?...la mia no!!...sarà un caso?...non credo... icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
7256176
7256176 Inviato: 27 Mar 2009 0:09
 

Roby101 ha scritto:
Senza fare troppi giri di parole concludiamo dicendo che le placchette non sono indispensabili ma se le case costruttrici ce le mettono a qualcosa serviranno pure...Che sia per tenere allineati i pistoncini, anche se solo un minimo, che sia per non rovinare il dorso della pistiglia, che sia per rendere la spinta dei pistoncini più equale possibile da entrambi i lati della pinza, se possibile meglio tenerle montate.

Ora un paio di considerazioni:
icon_arrow.gif capirobi: visto che non lo sai te lo dico io, i dischi delle moto lo scalino non lo fanno, e quindi non puoi dedurre una mazza dai dischi consumati per sapere che spessore avevano da nuovi..Perciò ti ho chiesto più volte se lo spessore del disco sia lo stesso che monmta il VFR originale da NUOVO!...oppure che siano le pastiglie troppo spesse...Comunque se non vuoi controllare...'zzi tuoi!! icon_lol.gif

icon_arrow.gif a chi sosteneva che quelle placchette sono lamelle antivibranti, gli chiedo una cosa: tutte le automobili, visto che non ganno quelle placchette, zufolano quando frenano?...la mia no!!...sarà un caso?...non credo... icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif


Come fai a dire che tutte le automobili non le hanno? Le hai viste tutte? Il mio ex M3 (E36) le aveva sia davanti che dietro e anche la A.R. 33 che tuttora posseggo, le monta...Non è un "must", ma ogni costruttore può decidere oppure no di prevederle in funzione di diversi fattori, come per esempio:
- tipologia di pinza e/o disco: le pinze a scorrimento sono più soggette a vibrazioni, come anche i dischi flottanti;
- diametro dei dischi: più aumenta il diametro, maggiore è la velocità periferica del disco con conseguente aumento delle vibrazioni...
- classe di materiale acciaioso usata per i dischi: variando la composizione dell'acciaio al carbonio (dalle ghise agli inox) varia anche la propagazione delle vibrazioni trasmesse;
- mescola dei ferodi scelta dal costruttore;
- ecc. ecc.

Cerchiamo poi di ragionare con un minimo di logica: come può un lamierino di pochi decimi di millimetro ad uniformare una spinta di svariate centinaia di chili?

La pressione del fluido esercitata sui pistoncini è uguale ed uniforme (è un pricipio fisico).

Il discorso delle pinze con pistoncini a diametro differenziato è una scelta relativa al fatto che si vuole ottenere una frenata più progressiva.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©