Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Resistenza per circuitare la sonda lambda
6937092
6937092 Inviato: 9 Feb 2009 20:25
Oggetto: Resistenza per circuitare la sonda lambda
 

su google nn ho trovato nulla...spero possiate aiutarmi voi

vorrei eliminare la sonda lambda, evitando che la spia FI si accenda e che la centralina vada in protezione...

mi hanno detto che è possibile, facendo una resistenza (si parlava di 300 ohm ..)

mi chiedo...se è possibile, e sopratutto, se si danneggia qualcosa...

io non sono pratico quindi vorrei anche un aiutino per farla...
 
6937206
6937206 Inviato: 9 Feb 2009 20:36
 
 
6937463
6937463 Inviato: 9 Feb 2009 21:03
 

nessuna di quelle discussioni mi può aiutare purtroppo

dato che non voglio montare la PWCIII e nè un emulatore...

vorrei solo circuitare la sonda, in modo da falsare il contatto, servirebbe un esperto in elettronica più che altro..
 
6937518
6937518 Inviato: 9 Feb 2009 21:09
 

beh diciamo che non vedo l ultilità di bypassare la lambda se non nell'ipotesi di una centralina che non ne supporta la presenza (tipo yec) se monti la centralina originale ti conviene tenere la O2 perchè all occorrenza ti riporta il rappoorto stechiometrico a valori adeguati.
Se comunque hai bisogno di "ingannare" una resistenza sui 3-5cento ohm dovrebbe andare bene.
 
6937525
6937525 Inviato: 9 Feb 2009 21:09
 

StreetTriple08 ha scritto:
nessuna di quelle discussioni mi può aiutare purtroppo

dato che non voglio montare la PWCIII e nè un emulatore...

vorrei solo circuitare la sonda, in modo da falsare il contatto, servirebbe un esperto in elettronica più che altro..


Ma se un emulatore costa 15€ ed è la stessa cosa perchè non prendere quello? icon_confused.gif
 
6937543
6937543 Inviato: 9 Feb 2009 21:11
 

StreetTriple08 ha scritto:
nessuna di quelle discussioni mi può aiutare purtroppo
dato che non voglio montare la PWCIII e nè un emulatore...


Spiacente. Ma allora perchè vuoi togliere la sonda?!

Ultima modifica di PaoloG il 30 Ago 2010 19:23, modificato 1 volta in totale
 
6937580
6937580 Inviato: 9 Feb 2009 21:15
 

Miscia ha scritto:


Ma se un emulatore costa 15€ ed è la stessa cosa perchè non prendere quello? icon_confused.gif



emulatore 15 euro? se mi dici dove lo compro al volo eusa_think.gif
 
6937639
6937639 Inviato: 9 Feb 2009 21:20
 

Paolo558 ha scritto:


Spaicente. Ma allora perchè vuoi togliere la sonda?!



ho problemi con lo scarico, le candele sono molto chiare e ho irregolarità sotto i 3000 giri

la moto va a colpi...e sotto i 3000 giri agisce la sonda...

sopra i 3000 giri la moto è perfetta...appunto volevo provare a circuitare la sonda...e provare la moto..
ma con la resistenza non saprei come fare,, non sono pratico..per questo sto chiedendo a voi qui
 
6937821
6937821 Inviato: 9 Feb 2009 21:35
 

StreetTriple08 ha scritto:



emulatore 15 euro? se mi dici dove lo compro al volo eusa_think.gif


In un negozio dove vendono gli articoli Dynojet o direttamente contattando la Ferracci.

Link a pagina di Redracingparts.com

Vai a vedere nella sezione power commander... c'è di sicuro
 
6937949
6937949 Inviato: 9 Feb 2009 21:47
 

comunque basta che interponi una resistenza equivalente a quella che fa la sonda lambda e sei a posto. la puoi misurare con un tester, ma non serve che sei molto preciso, basta che sia dello stesso ordine di grandezza. Certo non è comodo come l emulatore che è fatto a posta e lo agganci allo spinotto...però una resistenza in un negozio di elettronica costa 10 centesimi... icon_asd.gif
 
6938784
6938784 Inviato: 9 Feb 2009 22:54
 

il tester lo avrei...ma siccome non l'ho mai fatto ho un pò paura di rovinare qualcosa... eusa_think.gif
 
6940752
6940752 Inviato: 10 Feb 2009 11:20
 

scusate, mi serve una mano..
come faccio a sapere che resistenza mi serve<?

scollego la sonda, metto in moto e misuro la corrente nello spinotto della centralina?

ma devo misurare in volt? 0510_help.gif
 
6941155
6941155 Inviato: 10 Feb 2009 12:55
 

StreetTriple08 ha scritto:

scollego la sonda, metto in moto e misuro la corrente nello spinotto della centralina?


No, la resistenza di fatto è il riscaldatore della sonda, quindi la misura devi farla su questa. Devi beccare i due pin che alimentano il riscaldatore e misurare la resistenza. In questo dovrebbe aiutarti lo schema elettrico del manuale di officina...
 
6942377
6942377 Inviato: 10 Feb 2009 16:11
 

purtroppo il manuale d'officina non si legge bene...è fotocopiato.. eusa_wall.gif
 
6946617
6946617 Inviato: 11 Feb 2009 0:08
 

*** COLLEGAMENTI E VALORI ELETTRICI DELLA SONDA LAMBDA PLANARE
cavo NERO = segnale uscita in tensione variabile da 0.0 a 1.0 Volt
cavo GRIGIO = alimentazione negativa al sensore
cavi BIANCHI = alimentazione + e - 12.0 Volt al riscaldatore


TEST AFFIDABILITA'
Tra i due cavi bianchi misurare una resistenza tra 2.0 ÷ 12.0 Ohm e con motore in moto rilevare la tensione di batteria; dopo aver atteso circa 10 secondi, rilevare al cavo nero una variazione di tensione da 0.050 a 0.850 Volt con frequenza di un cambio al secondo. ***

ho trovato questo testo... può essere d'aiuto?
 
6951680
6951680 Inviato: 11 Feb 2009 19:32
 

... 0510_help.gif qualche elettronico può aiutarmi a creare questo bypass??

tra quali fili devo interporre la resistenza?
 
7084524
7084524 Inviato: 2 Mar 2009 19:33
 

servirebbe anche a me...
0509_up.gif bell'idea...nessuno può darci una mano?
 
7088574
7088574 Inviato: 3 Mar 2009 10:16
 
 
15826394
15826394 Inviato: 6 Giu 2017 1:07
Oggetto: lambda
 

StreetTriple08 ha scritto:
*** COLLEGAMENTI E VALORI ELETTRICI DELLA SONDA LAMBDA PLANARE
cavo NERO = segnale uscita in tensione variabile da 0.0 a 1.0 Volt
cavo GRIGIO = alimentazione negativa al sensore
cavi BIANCHI = alimentazione + e - 12.0 Volt al riscaldatore


TEST AFFIDABILITA'
Tra i due cavi bianchi misurare una resistenza tra 2.0 ÷ 12.0 Ohm e con motore in moto rilevare la tensione di batteria; dopo aver atteso circa 10 secondi, rilevare al cavo nero una variazione di tensione da 0.050 a 0.850 Volt con frequenza di un cambio al secondo. ***

ho trovato questo testo... può essere d'aiuto?

Ciao, vedo che sei un esperto di sonde lambda e se permetti vorrei porti un quesito.
Ho una BMW gs 1200 del 2017 quindi eur 4 a cui ho sostituito i collettori con Akrapovic scatalizzati, ora vorrei ingrassare la carburazione già magra dell'euro 4. Avevo in mente una resistenza sul filo (nero?) delle sonde ma non saprei il valore ne se va bene... Consiglio? Ti ringrazio anticipatamente
 
15826464
15826464 Inviato: 6 Giu 2017 8:37
Oggetto: Re: lambda
 

ermagothomas ha scritto:
Ho una BMW gs 1200 del 2017 quindi eur 4 a cui ho sostituito i collettori con Akrapovic scatalizzati, ora vorrei ingrassare la carburazione


ci vuole una centralina aggiuntiva e va fatta programmare al banco.

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©