Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Problema allo spillo???
6712966
6712966 Inviato: 10 Gen 2009 17:51
Oggetto: Problema allo spillo???
 



ciao raga allora io ho montato il 19 con arrow, vl14, red sponge e tramissione completa...ho messo ovviamente lo spillo alla seconda tacca e come getto massimo il 75; la carburazione è perfetta, non dà vuoti e la candela è color nocciola come è giusto che sia. solo che c'è un problema, ovvero quando apro tipo ad 1/3 o 1/4, ovvero tra i 20 e i 40 km/h, il cilindro comincia a grattare di brutto e fa fatica a salire di giri, poi apri di più e va tranquillissimo; io ho pensato subito ad un problema di spillo... secondo voi cos'è?? rispondete numerosi!
 
6713158
6713158 Inviato: 10 Gen 2009 18:28
 

ma sei sicuro che sia il cilindro??
se gratta grippi...
 
6713170
6713170 Inviato: 10 Gen 2009 18:30
 

In che senso grattare?
Per il fatto che gratta non è sicuramente la carburazione.
Hai per caso fatto qualche modifica al gt?

Ultima modifica di betaforever il 10 Gen 2009 18:51, modificato 1 volta in totale
 
6713214
6713214 Inviato: 10 Gen 2009 18:37
 

Secondo me non può essere il cilindro perchè può andarti bene una volta ma la seconda grippi.Prova ad alzare o abbassare di una tacca lo spillo e guarda cosa succede
A meno che non sia qualche ingranaggio nella trasmissione che gratta e ti sembra che sia il cilindro dovrebbe essere quello.Però molto strano che la candela sia color nocciola se ai medi è scarburata.
 
6713418
6713418 Inviato: 10 Gen 2009 19:06
 

avete presente quando partite da freddo??? che si sente proprio il motore ce non ce la fa e gratta, facendo proprio grrrrrrr; solo che me lo fa solo a quei regimi li anche da caldo; lo stesso problema lo avevo anche col 12... ade mi sorge un altro dubbio: carburazione leggermente grassa (ovvero passo da un 75 a un 73, o giro la vite dell'aria), perchè poi se apro tutto o a metà va tranquillamente; solo che ultimamente mi ha dato parecchi problema a scaldarsi, ma anche col 12... faceva proprio fatica ad andare in temperatura, ci metteva tipo 1 km e a ma questa cosa non sembra normale (monto una candela calda la 8, più di così cosa devo fare?)
 
6713432
6713432 Inviato: 10 Gen 2009 19:08
 

allora faccio così... smonto la candela, anche perchè ai bordi mi sembra non nocciola ma un filino più scuro, quindi secondo me il motivo è quello ovvero leggermente grassa ai medi!
 
6714111
6714111 Inviato: 10 Gen 2009 21:00
 

allora fai cosi metti un gigler 3 punti piu piccolo e alza di una tacca lo spillo icon_wink.gif
 
6714214
6714214 Inviato: 10 Gen 2009 21:13
 

gia è fatica interpretare i difetti x pc... senza sapere getto del minimo ,spillo,valvola gas è difficile sapere dove 6 con la carburazione
 
6714633
6714633 Inviato: 10 Gen 2009 22:15
 

se i problemi di carburazione si riscontrano a manopola gas non oltre l'1/4 si tratta del circuito minimo e di progressione che vengono alimentati dal getto minimo e possono essere regolati tramite vite aria, i problemi invece che si riscontrano a oltre 1/4 di gas conivolgono il getto max e lo spillo......hai detto tu che tali problemi li riscontri a 1/4 di gas e a velocità di 20-40 orari.....regola la carburazione del minimo con la vite aria e vedi se migliora
 
6714751
6714751 Inviato: 10 Gen 2009 22:38
 

la sensibilita della vite cambia in base al getto del minimo.dubito che con la vite possa risolvere dei problemi.....lo spostamente che ha a disposizione è minimo
carbonfiberRS ha scritto:
se i problemi di carburazione si riscontrano a manopola gas non oltre l'1/4 si tratta del circuito minimo e di progressione che vengono alimentati dal getto minimo e possono essere regolati tramite vite aria, i problemi invece che si riscontrano a oltre 1/4 di gas conivolgono il getto max e lo spillo......hai detto tu che tali problemi li riscontri a 1/4 di gas e a velocità di 20-40 orari.....regola la carburazione del minimo con la vite aria e vedi se migliora
 
6714806
6714806 Inviato: 10 Gen 2009 22:51
 

ride_z ha scritto:
la sensibilita della vite cambia in base al getto del minimo.dubito che con la vite possa risolvere dei problemi.....lo spostamente che ha a disposizione è minimo


con la vite aria o miscela si può fare tanto relativamente parlando.....il minimo e la progressione di possono controllare con la vite aria molto bene, poi ovvio che dipende dal getto ma si può risolvere con la vite....inoltre prima di cambiare getto del min...cosa che sicuramente è più complessa e ci vuole tempo è sempre meglio vedere se regolando la vite aria migliora
 
6714829
6714829 Inviato: 10 Gen 2009 22:55
 

x il fatto che bisogna sempre e comunque provare quoto in pieno.
ma rimango dell'idea che lo spilo la fa da padrone e soprattutto senza sapere se sta usando uno degli spili piu usati, che quindi magari ti dan la possibilita di sperare sulla vite,ho dei dubbi che ne venga a capo
 
6714850
6714850 Inviato: 10 Gen 2009 22:59
 

ride_z ha scritto:
x il fatto che bisogna sempre e comunque provare quoto in pieno.
ma rimango dell'idea che lo spilo la fa da padrone e soprattutto senza sapere se sta usando uno degli spili piu usati, che quindi magari ti dan la possibilita di sperare sulla vite,ho dei dubbi che ne venga a capo


lo spillo fino a 1/4 di gas non conta, conta pochissimo, la sua influenza sulla carburazione si ha principalmente da 2/4 di gas in poi....
 
6715249
6715249 Inviato: 11 Gen 2009 0:21
 

Hai provato a domandare a un meccanico?
Prova senti cosa dice che secondo me è ancora la soluzione migliore.
Io ho un beta rr 50 del 2008 ma non mi è mai successo a nessun regime che il motore gratti, ne da freddo ne da caldo.
Se gratta vuol dire che il pistone tocca contro il cilindro e in questo caso si grippa!!!
Questa cosa non mi convince.
Secondo me non è il motore.
 
6715293
6715293 Inviato: 11 Gen 2009 0:33
 

betaforever ha scritto:
Hai provato a domandare a un meccanico?
Prova senti cosa dice che secondo me è ancora la soluzione migliore.
Io ho un beta rr 50 del 2008 ma non mi è mai successo a nessun regime che il motore gratti, ne da freddo ne da caldo.
Se gratta vuol dire che il pistone tocca contro il cilindro e in questo caso si grippa!!!
Questa cosa non mi convince.
Secondo me non è il motore.


il pistone non gratta sul cilindro a tal pnto da far sentire il rumore....il grattare di un motore(poi c***o grattare è un termine generico, può corrispondere a diversi tipi di suoni) è dovuto principalmente ai cuscinetti o alle gabbie a rulli non certo da pistone-cilindro.....
 
6715628
6715628 Inviato: 11 Gen 2009 2:09
 

carbonfiberRS ha scritto:
se i problemi di carburazione si riscontrano a manopola gas non oltre l'1/4 si tratta del circuito minimo e di progressione che vengono alimentati dal getto minimo e possono essere regolati tramite vite aria, i problemi invece che si riscontrano a oltre 1/4 di gas conivolgono il getto max e lo spillo......hai detto tu che tali problemi li riscontri a 1/4 di gas e a velocità di 20-40 orari.....regola la carburazione del minimo con la vite aria e vedi se migliora

q8issimo basta giocherellare con la vite miscela o aria dipende quale hai giocherellaci e vedrai che migliora o se necessario compra un getto del minimo piùpiccolo
 
6716580
6716580 Inviato: 11 Gen 2009 12:49
 

lo spillo ha 3 valori di misurazione se su una carburazione gia definitiva e funzionante meti uno spillo con la punta piu sottile hai volglia girare la vite...nn conpenseresti mai .
stessa cosa x il getti del minimo..se ha preso un carb usato e montato ha un gettone del minimo...a volglia girare la vite.questo è l'abc ella carbuazione..nn mi invento niente
 
6718781
6718781 Inviato: 11 Gen 2009 17:42
 

ride_z ha scritto:
lo spillo ha 3 valori di misurazione se su una carburazione gia definitiva e funzionante meti uno spillo con la punta piu sottile hai volglia girare la vite...nn conpenseresti mai .
stessa cosa x il getti del minimo..se ha preso un carb usato e montato ha un gettone del minimo...a volglia girare la vite.questo è l'abc ella carbuazione..nn mi invento niente

lo spillo al minimo e fino a 1/4 di gas ha una rilevanza minima visto che il circuito del minimo e di progressione prendono benzina dal getto min che con polverizzatore o spillo ha ben poco a che fare......
 
6719623
6719623 Inviato: 11 Gen 2009 19:43
 

quindi secondo te un motore esempio carburato a dovere con un comune spillo molto usato w16 che ha come valori 2.50 nella parte A.... 1 nella parte B....22nella parte C

sullo stesso motor gli monti un w5 che ha come valori 2.46 ...1.40...18 magari sostituendo un bel polverizzatore da 260 comunemente usato con un 266 secondo la tua teoria con la vite si aggiuta comunque tutto xche la differenza è minima....giusto eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
6719680
6719680 Inviato: 11 Gen 2009 19:51
 

ride_z ha scritto:
quindi secondo te un motore esempio carburato a dovere con un comune spillo molto usato w16 che ha come valori 2.50 nella parte A.... 1 nella parte B....22nella parte C

sullo stesso motor gli monti un w5 che ha come valori 2.46 ...1.40...18 magari sostituendo un bel polverizzatore da 260 comunemente usato con un 266 secondo la tua teoria con la vite si aggiuta comunque tutto xche la differenza è minima....giusto eusa_wall.gif eusa_wall.gif


al minimo e fino a ca. 1/8 di gas non passa niente attraverso lo spillo e polverizzatore, solo dopo l'1/8 di gas fino a ca. 1/4 di gas inizia a passare miscela attraverso il poverizzatore, la cosiddettà progressione tramite il circuito di progressione, è oltre l'1/4 di gas che la sua influenza si fa senitire fin quasi a manetta....visto che la vite aria e miscela condizionano solo il cirucuito minimo e di progressione lo spillo è poco rilevante per la carburazione al minimo......quando si parla di circuito massimo lo spillo è importante...ma per il ciruito minimo non tanto.....influisce solo quando inizia la progressioe ma lievemente....comunque di solito lo spillo di serie va bene, si cambia al massimo la posizione
 
6720112
6720112 Inviato: 11 Gen 2009 20:37
 

chissa che carburazioni pignole fate allora.1/8di gas...come fai a vedere dove 1/8digas.gia è uno spostamento minimo 1/4.fate voi......

io tutte le volte che metto mano a una carburazione ho tabella spilli polverizzatori galleggianti etc nelle mani....suppongo sia attrezzto anche te di certi valori altrimenti penso siano infinite le prove
 
6720127
6720127 Inviato: 11 Gen 2009 20:39
 

allora io farei così: proverei a smagrirlo proprio leggermente provando con un 74 o 73, e al massimo metto un w20... poi regolo anche la vite dell'aria, perchè ade la tengo a un giro e mezzo, come del resto è giusto che sia; provo a giocarci un pochino e vedo cosa fa; comunque grazie a tutti per le risposte...
 
6722178
6722178 Inviato: 11 Gen 2009 23:52
 

ride_z ha scritto:
chissa che carburazioni pignole fate allora.1/8di gas...come fai a vedere dove 1/8digas.gia è uno spostamento minimo 1/4.fate voi......

io tutte le volte che metto mano a una carburazione ho tabella spilli polverizzatori galleggianti etc nelle mani....suppongo sia attrezzto anche te di certi valori altrimenti penso siano infinite le prove


beh ma tu dicevi tipo di bilanciare la carburazione che da lo spillo con la vite aria(il concetto che volevi di è più o meno questo) ma la vite aria influsice fino ad 1/4 di gas poi è irrilevante come è messa e quindi spillo-vite aria non si "regolano" a vicenda.......

io non ho nessuna tabella con spilli, polverizzatori, galleggianti ecc. nelle mani, perchè visto che non siamo nell'età della pietra penso che la dellorto faccia spilli, galleggianti e polverizzatori giusti per il carbu su cui li mettono....che bisogno c'è di cambiare lo spillo, il polverizzatore e il galleggiante....ovvio che in certi casi vanno sostituiti ma quelli che sono montati vanno già bene nella maggior parte dei casi.....per una corretta carburazione con un buon carburatore, i moderni dell'orto sono buoni carburatori e sono già "bilanciati" per quanto riguarda spillo, galleggianti e polverizzatore, bisogna principalmente spostare lo spillo, cambiare i getti max min e regolare con la vite aria o miscela, spesso i getti max e min che danno col carbu vanno bene sulle ele sui cui vanno messi....almeno per me è stato così, al mio carbu da 21 sul nero non ho cambiato i getti, lo spillo l'ho lasciato come era, forse l'avevo spostato di una tacca in su o in giù non ricordo, e ho solo regolato la vite miscela, eppure la moto va bene, l'elettrodo centrale è color nocciola, quello di massa è nocciola tendende leggermente allo scuro...forse sono un pò grasso, ma grasso quanto basta per avere una corretta lubrificazione e per far andare avanti il motore senza vuoti o ingolfamenti...è ok prende i giri bene.......
questo vuol dire che la carburazione e le cose da fa sono soggettive e variano, a volte il carbu così come lo pii va bene per l'erla che hai a volte no....però cambiare spillo e polverizzatori e galleggiante è un pò esagerato, vanno bene quelli che sono già mess di solito, si lavora più che altro sui getti del max e del min e sulla vite aria....
 
6722529
6722529 Inviato: 12 Gen 2009 0:44
 

senza offesa assolutamenteb visto che considero questa cosa uno scambio di opinioni...
ma da come ti ho sentito parlare fino adesso ti facevo molto piu tecnico.

non voglio pensare a come potete lavorare senza certi documenti di base.
ogni spillo ha 3 valori diverso uno dall'altro....e x il phbg ce ne sono ben 17.

su ogni pista x ogni motore con la carburazione vari rendimenti e curve di coppia ed erogazione.
proprio xche la dellorto non è all'eta dlla pietra mette a disposizione un'ampia scelta di plveriz ,spilli etc.
se hai smpre lavorato con roba di serie o nessuno ti ha mai mostrato la differenza capisco se 6 scettico.

i 3/4dei motorii cher sento in giro la gente e i meccanici li sente carburati....magari smonta una candela e via ....
a me viene male mentre li sento passare con dei passaggi irregolari,di stallo etc.

niente di personale ma... quando qualcuno ha qualcosa da insegnarmi su nozioni tecniche meccaniche sulle quali nn ho esperienza mi fido e cerco di aumentare il mio bagaglio di esperienza.

nb:nulla di personale...è solo una mia opinione che cerco di scambiare tra persone che treputo interessate e competenti
 
6722973
6722973 Inviato: 12 Gen 2009 2:08
 

se la metti sul piano tecnico della perfezione dovremmo vedere lo spillo, il diametro dello spillo e il poverizzatore, i fori sul polverizzatore, i getti, la vite, lo smusso valvola, la gemoetria del diffusore, il posizionamento del foro minimo e di progressione, la gemoetria dell'ugello del polverizzatore, i raccorsi col filtro e col collettore, la valvola gas....insomma in teoira potresti cambiare tutto in un carburatore......ma come dice la dellorto, che appunto non sono all'età della pietra e non sono stupidi, loro mettono i componenti giusti in ogni carbu in base ai motori sui quali dovrebbero essere messi, il 21 ad es. è fatto peri base diciamo più o meno e per gli intermedi, ma soprattuto è per i base, almeno sulle moto 50 è così per gli scooter non so, e la differenza tra i vari base, per quanto ci sia differenza non è così elevata da creare una tale distinzione, la dellorto fornisce una così grande varietà di prodotti sia per fare pubblicità, sia per offrire una vasta gamma di scelta ai vari clienti, e anche per soddisfare la rischiesta dei clienti più pignoli, in pista si cerca la perfezione, anche la minima cosa che ti faccia guadagnare 1 decimo sul giro, cosa che non conta alla fine più di tanto......
però le parti di serie, spillo, polverizzatore, valvola gas, e geometria diffusore ecc. vengono studiati e fatti al meglio e come dice la dellorto il più delle volte vanno bene, ma si cerca sempre di offrire una vasta gamma di prodotti per soddisfare e attrarre i clienti.....
quasi sempre, cambiare i getti, modificarela posizione dello spillo e regolare con la vite aria porta a ottenere la carburazione ottimale.....e a volte basta montarlo come te lo danno per avere la carburazione ottimale, però è raro non so forse ho avuto culo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6723580
6723580 Inviato: 12 Gen 2009 11:26
 

quoto carbon
 
6725312
6725312 Inviato: 12 Gen 2009 16:01
 

carbon per me ha ragione ride_z... tu dici che a 1/4 il getto max/spillo/polverizzatore non centra... ma prova a mettere un getto esageratamente grosso o uno spillo che ti ingrassi notevolmente la carburazione... da quello che ho notato io puoi regolare quanto vuoi con la vite dell aria ma il minimo ti rimane sempre grasso
 
6726557
6726557 Inviato: 12 Gen 2009 18:15
 

BoSs_Ng ha scritto:
carbon per me ha ragione ride_z... tu dici che a 1/4 il getto max/spillo/polverizzatore non centra... ma prova a mettere un getto esageratamente grosso o uno spillo che ti ingrassi notevolmente la carburazione... da quello che ho notato io puoi regolare quanto vuoi con la vite dell aria ma il minimo ti rimane sempre grasso


no no che vuol dire, può essere che hai un getto max grosso ma può anche essere che hai un getto min grosso e quindi ti ingrassa il minimo icon_rolleyes.gif
durante la fase di progressione, che dura all'incirca fino a 1/4 di gas come ho già detto la miscela aria benzina passa dal foro minimo e di progressione, posti rispettivamente uno a valle della valvola presso il collettore, e tra foro minimo e massimo sotto la valvola a ghigliottina.....in pratica il foro minimo come ho detto è posto a valle della valvola in un punto di forte depressione, più vicino alla fonte di depressione e posto a volte su un piano leggermenete inclinato per poter essere meglio infuenzato dalla depressione, visto che nelle condizioni di minimo il motore se avesse solo ugello polverizzatore si spegnerebbe perchè al minimo l'ugello polverizzatore non è sottoposto a depressione sufficente per richiamare benza dalla vaschetta.....poi piano piano quando si da gas, la depressione inizia a farsi sentire anche più "verso il filtro" visto che ne aumenta la forza, e inizia a insistere meno sull'ugello minimo fino a quando non ha più la giusta influenza su questo ugello, la quantità di miscela erogata passa regolarmente dal ciruito minimo a quello di progressione e poi quando si da ancora più gas passa all'ugello del polverizzatore......il passaggio completo al circuito massimo avviene a ca. 1/4 di gas e il circuito di progressione ha il compito di far avvenire un corretto e fluido passaggio da min a max in modo tale da evitare vuoti di potenza durante la transizione.......
e da minimo fino a 1/8 di gas lo spillo è ininfluente, da 1/8 fino a 1/4 inizia a farsi sentire poco ma è comunque irrilevanti ai fini della carburazione al minimo...e la vite aria e miscela regola il minimo...

detto questo non so cosa altro dire per farvi capire icon_asd.gif
 
6728279
6728279 Inviato: 12 Gen 2009 21:12
 

guarda..non ho nemmeno finito di lerggere quel che hai scritto...x me 6 fuori strada.
non so che tipo di formazione hai avute tu..ma se avessi cercato cavalli e diagrammi al banco forse non snobberesti getti spilli etc.cosa vuol dire geometrie diffusori ugelli etc....si cambiano x esigenze non perche uno è piu bello.visto che dici che il getto del minimo e lo spillo lavora solo a 1/4 di gas monta un gatto del minimo 5 numeri piu grande...poi quando vedrai che va male anche a meta gas e in alcuni casi oltre potresti ricrederti.
ma....e qui non ci piove...ognuno fa quello che crede.
carbonfiberRS ha scritto:


no no che vuol dire, può essere che hai un getto max grosso ma può anche essere che hai un getto min grosso e quindi ti ingrassa il minimo icon_rolleyes.gif
durante la fase di progressione, che dura all'incirca fino a 1/4 di gas come ho già detto la miscela aria benzina passa dal foro minimo e di progressione, posti rispettivamente uno a valle della valvola presso il collettore, e tra foro minimo e massimo sotto la valvola a ghigliottina.....in pratica il foro minimo come ho detto è posto a valle della valvola in un punto di forte depressione, più vicino alla fonte di depressione e posto a volte su un piano leggermenete inclinato per poter essere meglio infuenzato dalla depressione, visto che nelle condizioni di minimo il motore se avesse solo ugello polverizzatore si spegnerebbe perchè al minimo l'ugello polverizzatore non è sottoposto a depressione sufficente per richiamare benza dalla vaschetta.....poi piano piano quando si da gas, la depressione inizia a farsi sentire anche più "verso il filtro" visto che ne aumenta la forza, e inizia a insistere meno sull'ugello minimo fino a quando non ha più la giusta influenza su questo ugello, la quantità di miscela erogata passa regolarmente dal ciruito minimo a quello di progressione e poi quando si da ancora più gas passa all'ugello del polverizzatore......il passaggio completo al circuito massimo avviene a ca. 1/4 di gas e il circuito di progressione ha il compito di far avvenire un corretto e fluido passaggio da min a max in modo tale da evitare vuoti di potenza durante la transizione.......
e da minimo fino a 1/8 di gas lo spillo è ininfluente, da 1/8 fino a 1/4 inizia a farsi sentire poco ma è comunque irrilevanti ai fini della carburazione al minimo...e la vite aria e miscela regola il minimo...

detto questo non so cosa altro dire per farvi capire icon_asd.gif
 
6728857
6728857 Inviato: 12 Gen 2009 21:55
 

non sono io che mi sono inventato ste cose.....lo dicono gli ingegneri della dellorto.....e hai detto tu che non sono stupidi o sbaglio? icon_rolleyes.gif leggiti il manuale della dellorto sui carburatori, è incredibilmnete completo e ti fa capire quali sono le inflenze die vari componenti.....fammi un pò deve sti diagrammi do potenza icon_rolleyes.gif sezondo te ti danno i diagrammi di potenza del minimo icon_rolleyes.gif è ovvio che lo spillo ha una grande influenza ma non sul circuito del minimo e di proegressione icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©