Leggi il Topic


Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
5429317
5429317 Inviato: 22 Ago 2008 16:09
 



Io a 14 anni ho avuto il BETA 50 cross special, a 20 anni ho comprato la honda 500 four e dopo il primo pomeriggio mi sembrava d'averla avuto da una vita. Mi spiego: quando vedevo il camion che mi tagliava la strada avevo sempre il tempo di frenare, rallentare/fermarmi con l'unico freno a disco anteriore e un po' di quello posteriore a tamburo, in piena sicurezza.
A 21 anni ho comprato la SUZUKI GS 1000 e ho impiegato circa 6 mesi a prendergli le misure. Mi spiego: quando vedevo il camion che mi tagliava la strada non avevo mai il tempo di frenare, rallentare/fermarmi in sicurezza nonostante 3 freni a disco ed una ciclistica fuor di dubbio superiore a quella della 500 four ed arrivavo frequentemente al bloccaggio della ruota anteriore con stridolio ad alta velocita'
Che significa icon_question.gif Significa che quando il cervello dice, c'e' il camion che ti sta tagliando la strada gia' ero addosso al camion. Ma no perche' fosse piu' vicino, ma perche' ero convinto di essere a 70 km/h ed invece ero a 170 km/h avevo la stessa percezione della VELOCITA' della honda, ma ero sulla SUZUKI GS 1000. Altra cosa e' fare gli SCEMI con i 1000 icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
 
5429354
5429354 Inviato: 22 Ago 2008 16:13
 

fry56k7 ha scritto:
Io a 14 anni ho avuto il BETA 50 cross special, a 20 anni ho comprato la honda 500 four e dopo il primo pomeriggio mi sembrava d'averla avuto da una vita. Mi spiego: quando vedevo il camion che mi tagliava la strada avevo sempre il tempo di frenare, rallentare/fermarmi con l'unico freno a disco anteriore e un po' di quello posteriore a tamburo, in piena sicurezza.
A 21 anni ho comprato la SUZUKI GS 1000 e ho impiegato circa 6 mesi a prendergli le misure. Mi spiego: quando vedevo il camion che mi tagliava la strada non avevo mai il tempo di frenare, rallentare/fermarmi in sicurezza nonostante 3 freni a disco ed una ciclistica fuor di dubbio superiore a quella della 500 four ed arrivavo frequentemente al bloccaggio della ruota anteriore con stridolio ad alta velocita'
Che significa icon_question.gif Significa che quando il cervello dice, c'e' il camion che ti sta tagliando la strada gia' ero addosso al camion. Ma no perche' fosse piu' vicino, ma perche' ero convinto di essere a 70 km/h ed invece ero a 170 km/h avevo la stessa percezione della VELOCITA' della honda, ma ero sulla SUZUKI GS 1000. Altra cosa e' fare gli SCEMI con i 1000 icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif


siamo d'accordo.
da quanto scirivi mi viene da dire: meglio una moto che ti fa rendere conto di andare ai 70... che una che ti fa sembrare di essere fermo ai 200... per un neofita icon_wink.gif
 
5429443
5429443 Inviato: 22 Ago 2008 16:24
 

Ma qua si parla di chi inizia... e non ha mai avuto altro che la bicicletta sotto il sedere... io vorrei fare passare il messaggio che quando si inizia puoi avere tutto il buon senso del mondo ma ti mancano gli strumenti per guidare in sicurezza...

Hai detto bene, la stragrande maggioranza dei modelli delle altre case motociclistiche puntano a VENDERE moto dove mancano gli strumenti per guidare in sicurezza...una su tutte dando ai loro motori erogazioni di potenza per l' ìutilizzo in pista o poco equilibrato alla ciclistica per l'utilizzo stradale, ma che fa si di essere appetibili a tutto quel mercato OCCASIONALE delle masse degli utenti a 2 ruote quale loro primo obiettivo e' ma qunto fa icon_question.gif Quanti cv ha icon_question.gif che fa i NUMERI icon_exclaim.gif
 
5429579
5429579 Inviato: 22 Ago 2008 16:38
 

djgianni ha scritto:


siamo d'accordo.
da quanto scirivi mi viene da dire: meglio una moto che ti fa rendere conto di andare ai 70... che una che ti fa sembrare di essere fermo ai 200... per un neofita icon_wink.gif


Si certamente e' il vero grande problema e' il rovescio della medaglia di avere una moto o un' auto di grossa cilindrata che essndo progettate per andare a forte velocita' sono dotati di tutte le tecniche per poterle fare in sicurezza chi piu' chi meno. Il tempo di reazione del nostro cervello e' piu' o meno lo stesso, ed non importa che auto o moto hai nello stesso tempo a 170 km/h percorri piu' spazio che a 70 km/h icon_exclaim.gif
Infatti e' vero che i limiti di velocita' sembrano troppo ristrettivi per un 1000 cc o per una FERRARI ma........ 0510_amici.gif

Ultima modifica di fry56k7 il 22 Ago 2008 16:41, modificato 1 volta in totale
 
5429589
5429589 Inviato: 22 Ago 2008 16:40
 

Vero che un pilota con la testa anche se ha un 1000 non rischia, però per imparare l'ideale è sempre un mezzo che non mette in difficoltà.

A suo tempo, dopo 6 anni e 70000km in scooter, mio zio mi offrì un suo vecchio GSX1100E del 1985 dicedomi "so che hai la testa, te la do volentieri": rifiutai cortesemente, pur con la bavetta, ma non me la sentivo di portare 100cv e 250kg con la mia inesistente esperienza.

Pochi mesi dopo acquistai il mio KLE, e già mi parve, nei primi tempi, di aver fatt un passo troppo lungo.

Personalmente, alla luce della mia esperienza, consiglierei almeno 1 anno di scooter, anche 250, a tutti i neofiti, poi una moto 4/500cc con 20/30cv per 2 anni. In queste cose meglio non avere fretta. Io mi sono preso un CB da 70cv solo dopo 2 anni e 40000km di KLE da 40cv.
 
5429676
5429676 Inviato: 22 Ago 2008 16:52
 

io come prima moto ho preso una shiver 750 con 95 cavallini...


ne sono innamorati ma è una molto molto facile da usare...inoltre ha 3 mappature cambiabili con un pulsante e in versione touring è tranquillllissimma, non strattona, non scalcia e non fa mai perdere il controllo...


mai avuto nessun problema di controllo...secondo me hanno fatto una cosa intelligentissima...se se in città o passeggi è inutile avere 150 cavalli...io matto touring e via...poi se vuoi più cattiveria metti sport e la moto cambia radicalmente icon_twisted.gif
 
5429693
5429693 Inviato: 22 Ago 2008 16:55
 

supercazzola ha scritto:
Vero che un pilota con la testa anche se ha un 1000 non rischia, però per imparare l'ideale è sempre un mezzo che non mette in difficoltà.

A suo tempo, dopo 6 anni e 70000km in scooter, mio zio mi offrì un suo vecchio GSX1100E del 1985 dicedomi "so che hai la testa, te la do volentieri": rifiutai cortesemente, pur con la bavetta, ma non me la sentivo di portare 100cv e 250kg con la mia inesistente esperienza.

Pochi mesi dopo acquistai il mio KLE, e già mi parve, nei primi tempi, di aver fatt un passo troppo lungo.

Personalmente, alla luce della mia esperienza, consiglierei almeno 1 anno di scooter, anche 250, a tutti i neofiti, poi una moto 4/500cc con 20/30cv per 2 anni. In queste cose meglio non avere fretta. Io mi sono preso un CB da 70cv solo dopo 2 anni e 40000km di KLE da 40cv.


STRAQUOTO icon_wink.gif
 
5430755
5430755 Inviato: 22 Ago 2008 19:27
 

Alla fine in questi discorsi si ritorna sempre alla conclusione che alla fine la differenza la fà la testa del centauro, quindi se uno non ha la testa e vuole solo avere tanti cavalli sotto niente lo convincerà a prendersi un 250, mentre chi ha testa magari lo convinci che è il caso di cominciare con cilindrate e potenze minori, ma probabilmente lui può prendersi un 600 e non fare stupidate. Un mio amico del tinga ha preso come prima moto la GSX-R 750, ma portandola con la testa sulle spalle non ha problemi.
 
5431279
5431279 Inviato: 22 Ago 2008 20:34
 

Ne abbiamo discusso altre volte, c'era anche un topic dove veniva preso in considerazione il 1000 per iniziare.

Certo dipende dalla testa di chi guida, però io sono del parere che i piccoli passi siano sempre consigliabili, perché offrono maggiori margini per costruirsi una esperienza graduale in rapporto a una graduale crescita di potenzialità del mezzo.

E, pensandoci bene, questo vale per molti aspetti della vita. icon_wink.gif
 
5431837
5431837 Inviato: 22 Ago 2008 21:45
 

Intanto... il paragone con la macchina ha poco senso. Io ho imparato a guidare la macchina proprio con 150cv sotto il cofano e comunque in totale sicurezza. Ma per imparare in moto ne ho voluti solamente 15 e sono contento di ciò. Un motore che non ti mette in difficoltà ti permette di mantenere la concentrazione sugli aspetti fondamentali della guida. Il peso esiguo e la poca stabilità ti fanno percepire meglio i movimenti corretti e quelli sbagliati. Un 600 o un 1000 in curva sono piantati su dei binari, potresti anche prenderti un caffè in piena piega da tanto sono stabili icon_asd.gif questo non aiuta di certo il neofita, primo perché sorgono dei problemi di gestione dei cambi di traiettoria che costringono il neofita a velocità ridicole senza permettergli di apprendere la dinamica della moto e in secondo luogo perché quell'eccessiva stabilità non gli consente di rendersi conto in modo adeguato dell'importanza dei suoi movimenti in sella, in pratica si lascia portare dalla moto, ma non impara a metterla dove vuole alla velocità che vuole. Chi ha fatto gavetta su moto piccole ed è passato a moto più grosse si riconosce a vista e sebbene possano andare molto più forte dei colleghi che hanno fatto il saltone, lo fanno con una sicurezza e una naturalezza che questi ultimi non avranno mai nemmeno a velocità più basse.

Poi ovviamente ci sono eccezioni... ci sono sedicenni che tirano 250GP da oltre 100cv in pista e lo fanno in maniera praticamente impeccabile, ma qui credo si parli dei "normali".
 
5432829
5432829 Inviato: 23 Ago 2008 0:49
 

urano88 ha scritto:
Intanto... il paragone con la macchina ha poco senso. Io ho imparato a guidare la macchina proprio con 150cv sotto il cofano e comunque in totale sicurezza. Ma per imparare in moto ne ho voluti solamente 15 e sono contento di ciò. Un motore che non ti mette in difficoltà ti permette di mantenere la concentrazione sugli aspetti fondamentali della guida. Il peso esiguo e la poca stabilità ti fanno percepire meglio i movimenti corretti e quelli sbagliati. Un 600 o un 1000 in curva sono piantati su dei binari, potresti anche prenderti un caffè in piena piega da tanto sono stabili icon_asd.gif questo non aiuta di certo il neofita, primo perché sorgono dei problemi di gestione dei cambi di traiettoria che costringono il neofita a velocità ridicole senza permettergli di apprendere la dinamica della moto e in secondo luogo perché quell'eccessiva stabilità non gli consente di rendersi conto in modo adeguato dell'importanza dei suoi movimenti in sella, in pratica si lascia portare dalla moto, ma non impara a metterla dove vuole alla velocità che vuole. Chi ha fatto gavetta su moto piccole ed è passato a moto più grosse si riconosce a vista e sebbene possano andare molto più forte dei colleghi che hanno fatto il saltone, lo fanno con una sicurezza e una naturalezza che questi ultimi non avranno mai nemmeno a velocità più basse.

Poi ovviamente ci sono eccezioni... ci sono sedicenni che tirano 250GP da oltre 100cv in pista e lo fanno in maniera praticamente impeccabile, ma qui credo si parli dei "normali".

Non ne sono convinto, conosco gente che dalla bicicletta al mille si è passata tutte le cilindrate e comunque guida da cane. Penso che dipenda anche dalla voglia che uno ha di imparare e migliorarsi, non credo che imparando a guidare una Panda poi si possa guidare un Ferrari con una sicurezza superiore, vada per la posizione in sella, ma credo che peso, bilanciamento, gommatura, erogazione e potenze diverse possano in parte "resettare" l'esperienza maturata. Piuttosto in molti dicono che un grosso salto di qualità lo si fà grazie ai corsi di guida.
 
5432868
5432868 Inviato: 23 Ago 2008 0:57
 

urano88 ha scritto:
Intanto... il paragone con la macchina ha poco senso. Io ho imparato a guidare la macchina proprio con 150cv sotto il cofano e comunque in totale sicurezza. Ma per imparare in moto ne ho voluti solamente 15 e sono contento di ciò. Un motore che non ti mette in difficoltà ti permette di mantenere la concentrazione sugli aspetti fondamentali della guida. Il peso esiguo e la poca stabilità ti fanno percepire meglio i movimenti corretti e quelli sbagliati. Un 600 o un 1000 in curva sono piantati su dei binari, potresti anche prenderti un caffè in piena piega da tanto sono stabili icon_asd.gif questo non aiuta di certo il neofita, primo perché sorgono dei problemi di gestione dei cambi di traiettoria che costringono il neofita a velocità ridicole senza permettergli di apprendere la dinamica della moto e in secondo luogo perché quell'eccessiva stabilità non gli consente di rendersi conto in modo adeguato dell'importanza dei suoi movimenti in sella, in pratica si lascia portare dalla moto, ma non impara a metterla dove vuole alla velocità che vuole. Chi ha fatto gavetta su moto piccole ed è passato a moto più grosse si riconosce a vista e sebbene possano andare molto più forte dei colleghi che hanno fatto il saltone, lo fanno con una sicurezza e una naturalezza che questi ultimi non avranno mai nemmeno a velocità più basse.

Poi ovviamente ci sono eccezioni... ci sono sedicenni che tirano 250GP da oltre 100cv in pista e lo fanno in maniera praticamente impeccabile, ma qui credo si parli dei "normali".


Una bella e interessante osservazione eusa_clap.gif
 
5433225
5433225 Inviato: 23 Ago 2008 3:26
 

Si si daccordo ma dove sono le moto 250 usate, perche' prenderla nuova alla prima esperienza sapendo gia' che non la si terra per molto tempo sarebbe assurdo.
SE cerchi tra gli annunci usate un 250 stradale ne trovi 2 (ZZR 250), se cerchi un 600 ne trovi 2000 di tutte le marche e i tutta Italia, quindi manca si l'umilta' ma manca anche la disponibilita'.
Le case costruttrici hanno fatto il 50 per i 14enni il 125 per i 16enni e il 600 per i 18enni che avevano la patente A da 2 anni e per i 21enni che conseguivano la A3, poi si sono accorti che cerano alcuni che prendevano la A a 18 anni e invece di fare un nuova piccola cilindrata hanno depotenziato le 600.
Le 500 bicilindriche non le compra nessuno, prova ad andare al bar con una CBF500 poi sentirai i commenti degli amici, che cosa pietosa.
Chissa quando faranno delle belle 400 leggere. Mai vista la nostra mentalita'.
 
5433784
5433784 Inviato: 23 Ago 2008 10:53
 

alexpix ha scritto:
Si si daccordo ma dove sono le moto 250 usate, perche' prenderla nuova alla prima esperienza sapendo gia' che non la si terra per molto tempo sarebbe assurdo.
SE cerchi tra gli annunci usate un 250 stradale ne trovi 2 (ZZR 250), se cerchi un 600 ne trovi 2000 di tutte le marche e i tutta Italia, quindi manca si l'umilta' ma manca anche la disponibilita'.
Le case costruttrici hanno fatto il 50 per i 14enni il 125 per i 16enni e il 600 per i 18enni che avevano la patente A da 2 anni e per i 21enni che conseguivano la A3, poi si sono accorti che cerano alcuni che prendevano la A a 18 anni e invece di fare un nuova piccola cilindrata hanno depotenziato le 600.
Le 500 bicilindriche non le compra nessuno, prova ad andare al bar con una CBF500 poi sentirai i commenti degli amici, che cosa pietosa.
Chissa quando faranno delle belle 400 leggere. Mai vista la nostra mentalita'.

Purtroppo devo quotarti in pieno, ho sentito dire anche "se ha meno di 100 cv non è una moto" per poi sapere che lo stesso tizio a lavoro ci và con lo scooterone e che con la moto non arriva a 6000Km l'anno, ma l'importante è farsi vedere in giro con 150cv. I produttori seguono quello che il mercato chiede e adesso le piccole cilindrate non le vuole nessuno anche perchè poi non sono rivendibili.
 
5433906
5433906 Inviato: 23 Ago 2008 11:11
 

Non è detto che passare per tutte le cilindrate faccia di un pilota un buon motociclista, questo mi pare ovvio.

Però di certo la gradualità è un fattore che aiuta molto: poi se il terreno non è fertile non c'è niente da fare! icon_asd.gif

Così come può esserci qualcuno con molto talento (e cervello) che riesce a iniziare anche con un mille.

Sul mercato delle 250 stendiamo un velo pietoso... icon_rolleyes.gif
 
5434143
5434143 Inviato: 23 Ago 2008 11:43
 

secondo me è anche importante l'impegno con cui si cerca di guidare la moto...io mi documento, mi informo, anche quando non sono in sella è al centro dei miei pensieri. e quando la guido metto tutto me stesso, mi impegno, come se fosse un lavoro icon_mrgreen.gif
c'è gente che la prende ma parte già spaventato, senza voglia di imparare, con un timore di partenza che va bene ma nelle giuste quantità..
e rimane sempre a quel livello se ci sono dei miglioramente sono per caso, perchè non riesce ad approcciarsi in maniera corretta con la moto.
oppure semplicemente se ne frega, la usa per andare a mare e non gli interessa nient'altro(ma questo è un altro discorso)
io la vedo così la differenza tra le persone sicure alla guida e quelle che non lo sono.
io mi ricordo sono passato dallo scooter al 125 e ora al 600
passare dal 50 al 125 (da 3 a 15 cv) è stato più traumatico(più che per la potenza per avere il giusto coordinamento con i comandi frizione-marce-freni-gas) che dal 125 al 600 (da 15 a 130 cv)..perchè non avevo esperienza questo è vero
però mi ricordo benissimo che i primi giorni col 125 non sapevo fare le curve ma cercavo lo stesso di farle, dopo essermi documentato tantissimo davo tutto me stesso e mi impegnavo per riuscirci
 
5434449
5434449 Inviato: 23 Ago 2008 12:27
 

conosco gente che ha iniziato con un 1000 come prima moto senza il minimo problema, altra che dopo una settimana l'ha venduta perchè aveva paura di farsi male. per me dipende dalla persona anche se con il 600 non mi sembrsa ci siano particolari problemi a meno che uno non sia cosi ingenuo da credersi stoner appena comprata la moto.
 
5434608
5434608 Inviato: 23 Ago 2008 12:49
 

Alex-90 ha scritto:
conosco gente che ha iniziato con un 1000 come prima moto senza il minimo problema, altra che dopo una settimana l'ha venduta perchè aveva paura di farsi male. per me dipende dalla persona anche se con il 600 non mi sembrsa ci siano particolari problemi a meno che uno non sia cosi ingenuo da credersi stoner appena comprata la moto.


beh secondo me molto dipende anche dalla scelta della prima moto ma non intesa come cilindrata ma proprio come caratteristiche di guida.

magari la persona che ha preso una 1000 di tipo turistico dove non ha mai avuto problemi se avesse avuto come prima moto una 1000 SS l'avrebbe venduta nel giro di una settimana. può valere anche il contrario.

sempre secondo me l'importante è cercare prima di capire quale stile di guida è quello più idoneo per cominciare (e parlo indipendentemente dalla cilindrata) il resto se fai esperienza, tanta pratica e ti migliori viene da solo.

personalmente ora sto cominciando con la patente: A3 e la prima moto sarà una Fazerina...
 
5434630
5434630 Inviato: 23 Ago 2008 12:52
 

skyline81 ha scritto:


beh secondo me molto dipende anche dalla scelta della prima moto ma non intesa come cilindrata ma proprio come caratteristiche di guida.

magari la persona che ha preso una 1000 di tipo turistico dove non ha mai avuto problemi se avesse avuto come prima moto una 1000 SS l'avrebbe venduta nel giro di una settimana. può valere anche il contrario.

sempre secondo me l'importante è cercare prima di capire quale stile di guida è quello più idoneo per cominciare (e parlo indipendentemente dalla cilindrata) il resto se fai esperienza, tanta pratica e ti migliori viene da solo.

personalmente ora sto cominciando con la patente: A3 e la prima moto sarà una Fazerina...


io parlavo in entrambi i casi di supersport quindi 100 e passa cv per il 600 e 140 e passa per il 1000 icon_biggrin.gif comunque l'importante secondo me è cominciare con la giusta umiltà senza sottovalutare le potenzialità del proprio mezzo....
 
5434657
5434657 Inviato: 23 Ago 2008 12:55
 

si indubbiamente... senza sottovalutare le potenzialità del mezzo e con molta umiltà... ma senza avere troppi timori reverenziali (del tipo: se apro troppo mi ammazzo, oddio come si fa questo).

cominciare gradualmente... e senza fretta anche se si comincia direttamente con una 600...
 
5436078
5436078 Inviato: 23 Ago 2008 16:35
Oggetto: Re: Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
 

djgianni ha scritto:
Ciao a tutti.
Ho deciso di postare una mia riflessione in merito a un modo di pensare diffuso che non condivido minimamente.

Tanti ragazzi/uomini (sopra i 21 anni) che si avvicinano al mondo della moto si trovano a dovere scegliere la prima moto per iniziare.
Inizia il ragionamento:"il 50 no... non ho più 14 anni. il 125 nemmeno, non ne ho mica 16. Un 250? non scherziamo: ora ho più di 21 anni (quindi il discorso vale per tutti i neo motociclisti da 21 a 100 anni) e mi sembra giusto iniziare con un 600!!!!". icon_eek.gif

ME:"Un 600?!?"
NEOFITA:"eh si, sai alla fine ha solo 60 cv... "
ME:"Ma la patente, almeno, l'hai già presa?!?"
NEOFITA:" No, ci giro con il foglio rosa..."

Che esistano delle moto di media cilindrata più governabili di altre è vero... ma non è vero che un 600 è la cilindrata corretta per iniziare (poi, grazie al Cielo e al buon senso del neofita, c'è tanta gente che inizia con un 600 e si fa le ossa senza rompersele).
Forse non ci si rende conto delle potenzialità di un mezzo comunque potente... potenzialità incredibilmente pericolose nel momento in cui non si ha la giusta dose di esperienza e dimestichezza per gestire un mezzo del genere.


Io, per un neofita, consiglierei caldamente un 125/250 magari 4 tempi EDIT: comunque una moto con massimo 30 CV.
Ci si diverte ugualmente... ma non si corre il rischio di arrivare a 150km/h in una manciata di secondi (provate un monster 600... a me non sembra così poi tranquillo).

Che poi esistano altre componenti di rischio mitigabili con il buon senso è fuori dubbio... ma iniziare con un 600 in moto è come (facendo un discorso speculare per le auto) un neopatentato che inizia con un Audi da 150 cv... per i Ferrari (le varie R1, CBR900) c'è ancora un minimo di rispetto referenziale.

Occhio ragazzi: siamo in una società che ci spinge troppo spesso a fare il passo più lungo della gamba... e il fatto che tante riviste di moto consiglino di iniziare con i vari monster, hornet ecc ecc non è altro che la dimostrazione lampante del potere delle case costruttrici... a chi produce moto interessa relativamente l'esperienza di chi si metterà alla guida. Basta vendere.


A ognuno le sue valutazioni.

Ciao,
Gian

doppio_lamp_naked.gif

PS: quello che ho espresso ed esprimo nelle risposte del topic sono solo mie considerazioni, non voglio assolutamente erigermi a dententore della saggezza assoluta... voglio solo confrontarmi e discutere icon_wink.gif


La tua riflessione secondo me è quantomai condivisibile da chi ha avuto un"percorso" motociclistico graduale.
Personalmente mi rendo conto ogni giorno di quanto peso abbia l'esperienza nella mia guida,sia in città che nei giri fuori.
L'imprevisto,certo, è sempre dietro l'angolo e contro l'impoderabile non c'è nulla da fare,che uno guidi da 1 mese o da 20 anni!
 
5436594
5436594 Inviato: 23 Ago 2008 18:34
 

aaaaah mi butto a bombaaaa.

ciao.

io ho fatto la A l'anno scorso, a 34 anni.
prima guidavo qualche scooter 125, la moto mi è sempre interessata, ma non ne sono proprio appassionato.

raggiunta una certa possibilità economica e non avendo mutui, mogli, figli...mi sono detto "se non prendo la moto ora non la prendo più".

così mi sono accostato alle due ruote.

io sono sempre stato un teorico dell'approccio graduale alla moto, sono convinto di dover procedere per gradi, ragion per cui, ho scartato le 125 (ero orientato alla YBR) perchè erano limitative nell'utilizzo, e mi sono rivolto alla classe 250-400, valutando qualche alternativa e scegliendo poi l'attuale, la Beta M4.
moto che mi ha sempre attratto e di cui sono soddisfatto a distanza di un anno.

tanti dicono "ah, ma 27 Cv sono pochi, ti stuferai subito, prendi un 500 bicilindrico, tipo ER-5, o un 600, l'importante è avere la testa collegata alla manopola"
bah.

ritengo che prima o poi ci si stufi di qualunque motore, ma per iniziare volevo una moto leggera, economica nell'uso e nella gestione, che non mi prevaricasse col comportamento stradale.

tutto ciò l'ho trovato e per ora non lamento nulla.
ecco, a fare la punta alla matita vorrei maggiore protezione aerodinamica, chè prendo tutta l'aria sul petto nei trasferimenti in extraurbano o autostrada, ma è un limite che avrei con buona parte delle monocilindriche da motard/enduro, anche di cubatura maggiore.

tornando alla mia scelta:

io esco da uno stop, ingrano in successione prima seconda terza e quarta, arrivo a 70 orari (indicati) in 200 metri.
se mi si para davanti un ostacolo, come un furgone che esce da un parcheggio o un'auto che fa inversione, lo vedo da debita distanza, mi basta mollare il gas e la Beta rallenta da sola, poi mi attacco ai freni e mi fermo in sicurezza.

se compissi la stessa manovra con una quadricilindrica cavallata, nello stesso spazio tempo di apertura del gas, sarei a velocità ben superiore.
poi beh, i freni sarebbero probabilmente migliori, ma nel caso di panic stop mi troverei per terra a "pelle di leone".
 
5437694
5437694 Inviato: 23 Ago 2008 21:44
 

La cosa migliore sarebbe aver iniziato prima, a 14 o 16 anni icon_mrgreen.gif
In ogni caso se la passione per la moto arriva solo più tardi, credo che iniziare con un 600 non sia poi una così cattiva idea...soprattutto se magari te lo prendi DEPOTENZIATO 34CV!!! Le moto depo vanno meno dei 250 perchè pur avendo gli stessi CV sono più pesanti ed "imbavagliate", per cui sono tutto fuorchè nervose!!
Non bisogna sentirsi "sfigati" solo perchè si prende un depo quando si potrebbe già girare a potenza piena: PUOI, non DEVI! Non appena hai preso confidenza, la sblocchi e poi inizia il bello icon_cool.gif (sempre tenendo l'interruttore del buon senso su "ON")
 
5437713
5437713 Inviato: 23 Ago 2008 21:48
 

wankelmania ha scritto:

io esco da uno stop, ingrano in successione prima seconda terza e quarta, arrivo a 70 orari (indicati) in 200 metri.
se mi si para davanti un ostacolo, come un furgone che esce da un parcheggio o un'auto che fa inversione, lo vedo da debita distanza, mi basta mollare il gas e la Beta rallenta da sola, poi mi attacco ai freni e mi fermo in sicurezza.

se compissi la stessa manovra con una quadricilindrica cavallata, nello stesso spazio tempo di apertura del gas, sarei a velocità ben superiore.
poi beh, i freni sarebbero probabilmente migliori, ma nel caso di panic stop mi troverei per terra a "pelle di leone".

Ma scusa chi ti ha detto che avendo una moto con appunto molti più cavalli devi per forza aprire allo stesso modo che fai con la tua?? icon_question.gif
Apri di meno icon_mrgreen.gif e fai in modo di arrivare sempre ai 70 (in meno tempo) ma poi ti fermi lì! Eppoi a pari velocità una sportiva frena molto meglio pensa che una GSX-R 600 dai 100 km/h si ferma completamente in 37 m... icon_biggrin.gif
 
5437866
5437866 Inviato: 23 Ago 2008 22:32
 

filippo_nassi92 ha scritto:
Ma scusa chi ti ha detto che avendo una moto con appunto molti più cavalli devi per forza aprire allo stesso modo che fai con la tua?? icon_question.gif
Apri di meno icon_mrgreen.gif e fai in modo di arrivare sempre ai 70 (in meno tempo) ma poi ti fermi lì! Eppoi a pari velocità una sportiva frena molto meglio pensa che una GSX-R 600 dai 100 km/h si ferma completamente in 37 m... icon_biggrin.gif

In genere si chiude la manetta quando la percezione della velocità raggiunta è adeguata. Certo si può anche andare in giro con sempre un occhio sul conta km ma non sono in molti a farlo. E una moto grossa ti dà una percezione di velocità adeguata a velocità decisamente maggiori. Ma è proprio qui che sta il problema, quando poi bisogna farle curvare i km/h accumulati si fanno sentire tutti di colpo e se l'esperienza per gestirli non c'è... beh si va dritti icon_lol.gif E poi tutto il discorso sull'imparare a gestire i propri movimenti, su una moto leggera ti accorgi bene se in sella stai facendo i movimenti giusti o se invece proprio non vanno, il peso di un 600 ti perdona un sacco di cose ma non ti permette di capire se in realtà sei tu a portare la moto o il contrario.

Comunque tutti argomenti già discussi qualche post più in alto icon_rolleyes.gif
 
5438648
5438648 Inviato: 24 Ago 2008 1:24
 

Ma volete mettere una esperienza motociclistica fatta di tutte le cilindrate col tempo, rispetto a chi ha avuto un 1000 come prima moto e continua a cambiare 1000 perche' tornare in dietro con la cilindrata non e' facile e bello come aumentare la cilindrata.
Io dovevo acquistare una ER5 nuova di zecca a 8.000.000 di lire nel 1999, mi piaceva moltissimo, mi serviva per divertirmi e andare a spasso con la mia ragazza.
Ma c'erano due cose che non mi piacevano, i due mollettoni posteriori e la gomma dietro da 130, ma quel sabato avevo (dopo averci pensato molto a lungo) deciso che il lunedi stesso sarei andato a comprarla.
Alla domenica mi capita in mano motosupermarket e dentro ci trovo una Hornet 600 gialla con 3000 km e 6 mesi di vita a 10.000.000 e penso "va be che mi costa chiamo e vado a vederla".
Quando la vedo, e' nuova, il mono, il gommone posteriore, il 600 a 4 cilindri Honda e anche i cavallini icon_confused.gif .
Presa subito e che me frega dell'ER5.
Bhe l' ER5 non l'ho piu' acquistata e credo purtroppo che non l'acquistero piu'.
Ho saltato una tappa della mia vita e anche se ho fatto un ottimo affare, mi dispiace e quando vedo un motociclista su una ER5 penso sempre, ecco quella potrebbe essere stata una moto che io ho avuto.
Spero che riusciate a capire quello che provo. icon_sad.gif
 
5440219
5440219 Inviato: 24 Ago 2008 13:29
 

il fatto è che se guardiamo bene il mercato non offre alternative valide con cilindrate minori di 600...andiamo, non reputerai mica la ninja 250 una buona spesa vero? e poi ci sono 600 e 600...un 4 cil tipo la gsx-r è una cosa...un due cilindri come la sv è già un altro pianeta...come diceva qualcuno il precedenza la seconda permette molti più errori della prima...

...per il resto basta avere testa...io ho iniziato con una alfa romeo 164 da 150 cv e non ho MAI fatto incidenti e adesso mi sono preso una gsxr600 da 120 (prima solo la 125 dai 16 ai 18...poi 5 anni di fermo forzato, senza soldi...e finalemente la motina nuova); portando rispetto a quello che porti e senza avere la necessità di dimostrare niente a nessuno (quello lo lasciamo fare ai 14 con gli scooter) vecrete che l'esperienza si fà...
 
5440308
5440308 Inviato: 24 Ago 2008 13:47
 

sopradraco ha scritto:
il fatto è che se guardiamo bene il mercato non offre alternative valide con cilindrate minori di 600...andiamo, non reputerai mica la ninja 250 una buona spesa vero? e poi ci sono 600 e 600...un 4 cil tipo la gsx-r è una cosa...un due cilindri come la sv è già un altro pianeta...come diceva qualcuno il precedenza la seconda permette molti più errori della prima...

...per il resto basta avere testa...io ho iniziato con una alfa romeo 164 da 150 cv e non ho MAI fatto incidenti e adesso mi sono preso una gsxr600 da 120 (prima solo la 125 dai 16 ai 18...poi 5 anni di fermo forzato, senza soldi...e finalemente la motina nuova); portando rispetto a quello che porti e senza avere la necessità di dimostrare niente a nessuno (quello lo lasciamo fare ai 14 con gli scooter) vecrete che l'esperienza si fà...


quoto! io ho cominciato col l'alfa 155 1.8, e a parte quando mi sono venuti addosso (quindi il sottoscritto era totalmente incolpevole) non ho mai avuto problemi! lo stesso dicasi per la moto, sono passato dal leonardo 150 alla Z1000...e mai un incidente (meglio toccarsi icon_lol.gif )
ovviamente sarebbe meglio procedere per gradi, ma l'importante è avere il cervello collegato icon_wink.gif
 
5444768
5444768 Inviato: 25 Ago 2008 1:01
 

La mia prima auto e' stata una Citroen Diane 6 e voi non sapete cosa vi siete persi. icon_asd.gif
 
5446718
5446718 Inviato: 25 Ago 2008 11:46
 

Io penso che parlando di certe cose si debba partire dal presupposto che il pilota abbia la testa sulle spalle,perchè altrimenti ogni discorso vale meno dell'acqua di mare;perchè se uno è incosciente anche avendo un motorino con 5 cv rischia di farsi davvero molto male.
Poi parlando solo di esperienza penso che sia ovvio cominciare con una moto che sia meno nervosa e meno prestante rispetto ad una più tranquilla
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©