Leggi il Topic


casco auto - omologato per utilizzo in moto?
4930921
4930921 Inviato: 28 Giu 2008 8:52
Oggetto: casco auto - omologato per utilizzo in moto?
 

Ciao a tutti,
adoro i caschi con le visiere piccole e quindi la mentoniera (penso si chiami così) bella grossa.
I casci fatti per le auto sono, a mio avviso, bellissimi per quando riguarda la forma. Non riesco però a capire se sono omologati anche per l'uso in moto.
Lo sapete voi? doppio_lamp_naked.gif
 
4930966
4930966 Inviato: 28 Giu 2008 9:08
 

ma come caschi auto intendi da rally? icon_confused.gif icon_confused.gif comunque non penso proprio, dato che come dice il nome sono da auto, sulle moto non vanno bene, o almeno non hanno l'omologazione icon_rolleyes.gif icon_asd.gif
 
4931069
4931069 Inviato: 28 Giu 2008 9:38
 

non saprei.. non sono come quelli da bici eh.. icon_asd.gif icon_asd.gif puo darsi che alcuni siano omologati.. non capisco perchèpero venga fatta differenza se fossero uguali.. bohh... comunque mi sembra che quelli di massa o raikonnen siano molto simikli a quelli delle mooto e comunque anche li puo succedere di schian tarsi a 300 quindi credo che non ci dovrebbero essere problemi...
 
4931152
4931152 Inviato: 28 Giu 2008 9:57
Oggetto: Re: casco auto - omologato per utilizzo in moto?
 

robros ha scritto:
Ciao a tutti,
adoro i caschi con le visiere piccole e quindi la mentoniera (penso si chiami così) bella grossa.
I casci fatti per le auto sono, a mio avviso, bellissimi per quando riguarda la forma. Non riesco però a capire se sono omologati anche per l'uso in moto.
Lo sapete voi? doppio_lamp_naked.gif


ehm...scusa ma più piccola è la visiera meno si vede...cioè...non mi sembra una cosa ideale...
 
4931413
4931413 Inviato: 28 Giu 2008 10:46
Oggetto: Re: casco auto - omologato per utilizzo in moto?
 

sopradraco ha scritto:
robros ha scritto:
Ciao a tutti,
adoro i caschi con le visiere piccole e quindi la mentoniera (penso si chiami così) bella grossa.
I casci fatti per le auto sono, a mio avviso, bellissimi per quando riguarda la forma. Non riesco però a capire se sono omologati anche per l'uso in moto.
Lo sapete voi? doppio_lamp_naked.gif


ehm...scusa ma più piccola è la visiera meno si vede...cioè...non mi sembra una cosa ideale...


Cambia solo l'altezza della visiera, la luce laterale dovrebbe essere la stessa. Se li usano in F1, la Nascar e altro penso che si veda icon_asd.gif icon_asd.gif .
Il mio dubbio e circa l'omologazione. doppio_lamp_naked.gif
 
4931443
4931443 Inviato: 28 Giu 2008 10:50
Oggetto: Re: casco auto - omologato per utilizzo in moto?
 

robros ha scritto:

Se li usano in F1, la Nascar e altro penso che si veda icon_asd.gif icon_asd.gif .


Beh oddio in f1 e Nascar non credo ci siano incroci in mezzo alla pista, oppure gente che viene di fronte...

Riguardo l'omologazione non credo ci siano problemi ma bisognerebbe prenderne in mano uno e leggere cosa recita l'etichetta.

Comunque considera che sono caschi studiati diversamente da quelli per moto, sia a livello di pesi sia a livello aerodinamico
un casco da automobile in moto penso risulterebbe molto rumoroso e penso entrerebbe un sacco d'aria dall'apertura inferiore, che è di dimensioni maggiori rispetto a quelle di un casco da moto
 
4931519
4931519 Inviato: 28 Giu 2008 10:58
 

Forse alla fine della storia, penso che abbiate ragione.
Comincio a pensare che sia una cassata (si può scrivere cassata vero icon_mrgreen.gif ).
Comunque se esiste uno che lo ha già fatto che venga avanti.
doppio_lamp_naked.gif
 
4932807
4932807 Inviato: 28 Giu 2008 13:11
 

credo proprio che faresti prima ad andare in un negozio di moto e cercare quello con la mentoniera piu grossa...
Modalità correzione ortografica: ON
 
4933663
4933663 Inviato: 28 Giu 2008 14:38
 

I caschi da auto hanno una visiera stretta perché la posizione del capo è sempre quella, cioè si sta praticamente seduti con la testa che guarda davanti.

Sulle moto il discorso è diverso perchè quando si è in carena con una supersportiva si sfrutta la parte alta della visiera; se questa è piccola penso che il capo assuma una posizione innaturale (non che quella assunta su queste moto non lo sia) che può portare a fastidiosi indolenzimenti.

Inoltre quando si guida una moto con un casco da moto spesso si riesce a guardare la strada e la strumentazione senza muovere la testa; penso che con un casco da auto ciò non sia possibile data la scarsa altezza della visiera.

Infine se si indossa un casco da auto in moto, data la dimensione della mentoniera, sarà sicuramente difficoltoso prendere gli oggetti dalle tasche del giubbosto visto che si deve fare tutto "alla cieca"

Ultimo ma non meno importante, i prezzi.
Un Arai Condor monocolore (per moto) costa 349€
Un Arai SK-5 monocolore (unica colorazione disponibile) costa ben 549€

Praticamente spendi 200€ in più e ti trovi un casco che non studiato per l'utilizzo motociclistico.

Lampssss
 
5066064
5066064 Inviato: 11 Lug 2008 0:16
 

Bandighostrider ha scritto:
....


ottima spiegazione, imho.

i caschi auto (per assurdo) hanno meno problemi con l'aria in movimento. essendo il pilota più protetto e fisso nell'abitacolo (coperto o scoperto) hanno anche meno interesse per convogliare i flussi di aria (anche quando sopra la testa hanno un air-scope)
un motociclista ha tutto il corpo esposto, e un casco "cubico" tipo F1 lo farebbe sballottare pericolosamente solo da fermo, figuriamoci se voltasse la testa in azione. i piloti auto più esposti sono quelli a ruote scoperte, ma hanno comunque il modo di appoggiare il capo contro il poggiatesta (vicino il rollbar) che è un grosso aiuto per il mantenimento del capo il più fermo possibile.
chi è in moto, invece, scarica la pressione sul collo, e non ha neanche un qualcosa per appoggiare la testa.... quindi avere meno vortici dietro il capo aiuta a mantenere il capo fermo nel fluido dell'airia in movimento.

per i piloti auto, solo ad altissime velocità entrano in gioco i vari flap (i caschi indy o da drag sono famosi per le appendici superiori e laterali) per convogliare l'aria che si schianta sul muso a 400kmh, sui catini tipo indianapolis, michigan, fontana (i drag vanno anche oltre i 400.....)

è anche una questione di sicurezza. in caso d'incidente i detriti delle auto sono generalmente più grossi e pesanti di una moto, quindi avere un'area più piccola "debole" aumenta le possibilità di avere "meno problemi".
nei limiti, ovviamente: ayrton senna venne trafitto dal puntone della sospensione proprio all'altezza della visiera, per poi passare sulla guarnizione di gomma sotto l'elmetto vero e proprio, e colpire fatalmente sopra l'occhio.
ironia della sorte: ayrton passo da un casco shoei x4 (uno dei più particolari mai apparsi, visiera molto stretta) per un bell, più adatto alle turbolenze della sua williams. il casco, però, era anche quello con la visiera più larga di tutti i modelli! (all'epoca c'erano bell, shoei, arai, simpson)

al di là di ciò, robros, io e te siamo nella stessa barca icon_asd.gif
forse io sono peggio. fai conto che io sono l'unico in milano che vuole un casco bell m5x (secondo me il + simile a quelli da auto) per utilizzare solo uno scooter!!!! LOL icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoCaschi per Moto e relativi Accessori

Forums ©