Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Gilera Giubileo 124 [restauro e meccanica]
5868520
5868520 Inviato: 2 Ott 2008 22:08
 

in Italia quanto può costare un'operazione del genere?
 
5868550
5868550 Inviato: 2 Ott 2008 22:10
 

pistone + segmenti 60-80€. rifare il cilindro non so che significa... saldarlo ad ottone se è rotto è un discorso, se occore infilarci una camicia nuova tutto un'altro.
 
5870028
5870028 Inviato: 3 Ott 2008 1:15
 

s Eolo, sono d'accordo con te, se era fuori fare di distribuzione, anche solo di un dente avrebbe avuto difficoltà anche ad avviarsi, più denti, difficoltà anche a girare, ma correggimi tu se sbaglio, rileggi il suo primo post, parla del lato sinistro del motore e dell'albero a camme, quindi è bene mandare anche i riferimenti per la corretta fasatura.
Ma scusa, non diceva che la moto non teneva il minimo?
Secondo me era fuori fase e ha fracassato tutto.
In Italia non dovrebbe essere difficile fare rettifica e pistone nuovo con poca spesa, se il cilindro è rotto, si trova facilmente, sempre con poca spesa.
 
5870377
5870377 Inviato: 3 Ott 2008 8:34
 

In realtà, il pistone ha giocato nel cilindro ed i segmenti si sono archiviati, che danneggiano il cilindro.
Quest'ultimo n' non è rotto, appena un po'segnato in cima, occorre rialesarlo.
 
5870422
5870422 Inviato: 3 Ott 2008 8:41
 

Per la messa a punto delle camme, j' avete metà il pistone al punto morto su e regolato la camma verso il basso, valvole a riposo. Apparentemente, ciò a basta perché la messa a punto sia perfetta.
 
5870623
5870623 Inviato: 3 Ott 2008 9:09
 
 
5871571
5871571 Inviato: 3 Ott 2008 10:41
 

blu hai mp con download del libretto della 124 5v, moto simile alla tua.
 
5871627
5871627 Inviato: 3 Ott 2008 10:46
 

motom5marce ha scritto:
s Eolo, sono d'accordo con te, se era fuori fare di distribuzione, anche solo di un dente avrebbe avuto difficoltà anche ad avviarsi, più denti, difficoltà anche a girare, ma correggimi tu se sbaglio, rileggi il suo primo post, parla del lato sinistro del motore e dell'albero a camme, quindi è bene mandare anche i riferimenti per la corretta fasatura.
Ma scusa, non diceva che la moto non teneva il minimo?
Secondo me era fuori fase e ha fracassato tutto.
In Italia non dovrebbe essere difficile fare rettifica e pistone nuovo con poca spesa, se il cilindro è rotto, si trova facilmente, sempre con poca spesa.

miiiiiiiii hai fatto santo, grazie già beato mi basterebbe icon_wink.gif
io pistone nuovo + rettifica 120euris
x bleu ti invio per mp anche una lista di rettifiche e pistoni in italia, telefonagli.
x motom5marce, bleu dice di aver avuto un problema è smontato tutto il motore, non so il problema, ne la soluzione, potrebbe essere come dici tu oppure ha montato male il pistone, bo.
comunque gli ho mandato il libretto per le fasature

Ultima modifica di eolo il 3 Ott 2008 11:08, modificato 2 volte in totale
 
5871652
5871652 Inviato: 3 Ott 2008 10:49
 
 
5872329
5872329 Inviato: 3 Ott 2008 11:37
 

secondo me si, devo provare a chiedere al registro perchè devo fare un motore di una sport per un amico e non vorrei trovarmi sorprese.
alcuni dicono che serve una maschera che forniva all'epoca la gilera, ma la mia l'ho messa tranquillamente in fase solo con lo schema.
quello schema è sicuro che vale per la mia e per quel 175 di cui abbiamo il libro di officina.... secondo me è valido per tutta quella serie lì di motori anni '50, per i giubileo non saprei
 
5872600
5872600 Inviato: 3 Ott 2008 11:57
 

enricopiozzo ha scritto:
secondo me si, devo provare a chiedere al registro perchè devo fare un motore di una sport per un amico e non vorrei trovarmi sorprese.
alcuni dicono che serve una maschera che forniva all'epoca la gilera, ma la mia l'ho messa tranquillamente in fase solo con lo schema.
quello schema è sicuro che vale per la mia e per quel 175 di cui abbiamo il libro di officina.... secondo me è valido per tutta quella serie lì di motori anni '50, per i giubileo non saprei

mio padre aveva al tempo punzonato i due ingranaggi, oppure si regolava con i segni, non ricordo bene.
 
5873274
5873274 Inviato: 3 Ott 2008 12:55
 

grazie Eolo per la ta risposta in MP, conserverò questi documenti précieusement. C' è bene come quello che j' sono risalito la camma, m' soggiorni non fuorviato. Per il pistone, j' hanno preso le quote e lancio una ricerca…

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5873911
5873911 Inviato: 3 Ott 2008 13:59
 

le misure le calcoli dopo la rettifica.
è inutile montare il pistone sul cilindro rovinato.
poi sei tu a fare le ricerche nelle fabbriche di pistoni.
noi non possiamo fare da intermediari
 
5874245
5874245 Inviato: 3 Ott 2008 14:20
 

Non problemi, c' è giusto al caso o quelqu' ne avrebbe uno di disponibile...
 
5879097
5879097 Inviato: 3 Ott 2008 19:45
 

Per la fase della distribuzione del giubileo non bisogna segnare nulla, gli ingranaggi sono già segnati di fabbrica, basta farli coincidere!!!

ATTENZIONE, non dimentichiamoci che tutti i pistoni del giubileo hanno lo spinotto disassato, va quindi necessariamente rispettata la freccia incisa sopra il cielo che indica lo scarico, montandolo al contrario non corrispode più nulla, na la fase della distribuzione ne quella dell'accensione, anche se di poco, il motore va in moto, ma va male e si va incontro a notevoli danni.
 
5896713
5896713 Inviato: 6 Ott 2008 10:03
 

mi spieghi meglio?
e in caso di cambio pistone, vale la stessa cosa.
 
5899382
5899382 Inviato: 6 Ott 2008 14:30
 

Si Eolo, vale anche in caso di cambio del pistone, vale sempre, solo per i giubileo, se guardi un pistone originale o comunque costruito da qualsiasi ditta per il giubileo, tu accorgerai ad occhio che lo spinotto del pistone non attraversa lo stesso al centro, ma un pò più avanti o indietro, non ricordo bene, della metà del diametro, la logica mi suggerisce indietro, perchè era un accorgimento che faceva si che la biella al PMS non fosse verticale , ma un pò obliqua per favorire il superamento del PMS stesso, comunque come già detto tutti i pistoni dedicati ai giubileo sono disassati e sul cielo e incisa una freccia che per convenzione, a questo punto su tutti i tipi di motore, tranne diversa indicazione esplicita, indica lo scarico, può accadere che al posto della freccia ci sia un "S" (scarico). Va da se che montando il pistone al contrario, non solo non si ha il vantaggio dell'inclinazione a favore del verso di rotazione, ma si ha un'inclinazione negativa, che contrasta il verso di rotazione al PMS, pensa cosa succede al momento dello scoppio, visto che il motore riesce comunque ad andare in moto, chissà che il nostro amico francese non sia incorso proprio in questo problema...
 
5899777
5899777 Inviato: 6 Ott 2008 14:56
 

ok grazie per la spiegazione icon_wink.gif
 
5917240
5917240 Inviato: 7 Ott 2008 21:03
 

Ecco un dettaglio che j' ignorate. Effettivamente, si vede bene la freccia. Grazie per l' info. Bene, j' attendete stime per il mio pistone… wait and see….
 
10357234
10357234 Inviato: 5 Ago 2010 12:33
Oggetto: colore originale gilera giubileo 124 rossa
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti,
volevo iniziare il restauro della mia gilera giubileo 124 , pero' non so di che anno e' , e non so nemmeno il numero del colore originale della moto , purtroppo non posso neanche risalire al colore originale perche' in passato era gia' stata riverniciata....
quindi volevo chiedere a voi se sapete dirmi il numero del colore ...
grazie mille
mattia.
 
10360453
10360453 Inviato: 5 Ago 2010 20:39
 

quale modello di 124??
 
10362658
10362658 Inviato: 6 Ago 2010 9:35
 

la mia e' una gilera giubileo124 extra , putroppo ho anche pochi pezzi originali perche quello da cui l'ho comprata aveva fatto la grande cavolata di trasformarla in moto d'epoca da corsa....quindi ho deciso di vendere i pezzi da corsa e comprare qelli originali della moto....poi iniziare con il restauro pero' mi servono i numeri dei colori del giubileo 124 extra....
grazie
mattia.
 
10480874
10480874 Inviato: 30 Ago 2010 10:51
Oggetto: Cerchi, raggi e pneumatici Giubileo 124 del 1972
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti!

Sto restaurando un Giubileo 124 del 1972 e è arrivato il momento di comprare i cerchi nuovi, poiché quelli posseduti sono abbastanza rugginosi e ricromarli costerebbe più che comprarli nuovi. Ho però dei dubbi:

-il cerchio è cromato, però non ho capito se lo sono anche i raggi o meno, a causa dell'ossidazione di quest'ultimi. Sapete se sono anch'essi cromati?

-conoscete qualche rivenditore che possiede dei pneumatici per questa moto, con quello davanti rigato? Le misure sono:

2.75x17 l'anteriore
3.00x17 la posteriore

Grazie a tutti icon_mrgreen.gif
 
10481522
10481522 Inviato: 30 Ago 2010 12:35
 
 
10481936
10481936 Inviato: 30 Ago 2010 13:30
 

eolo ha scritto:
Link a pagina di Muccioli.com
questo è uno, se non li vedi sul sito, chiamalo.


Gli ho mandato un'email per qualche informazione.

Per i raggi sai qualcosa?
 
10482273
10482273 Inviato: 30 Ago 2010 14:15
 

se intendi dire se sono cromati, non lo so.
 
10901393
10901393 Inviato: 7 Nov 2010 16:44
Oggetto: dubbio olio forcella
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti... sono in fase di rimontaggio della mia giubileo 124... avrei bisogno di sapere che tipo di olio e in che quantità devo mettere negli steli delle forcelle... Grazie 1000...
 
10941004
10941004 Inviato: 14 Nov 2010 20:32
 

nessuno mi aiuta con l'olio per le forcelle e anche degi ammortizzatori posteriori possibilmente...
 
13400962
13400962 Inviato: 28 Mag 2012 18:57
Oggetto: Gilera 124 Giubileo. Manca paracatena
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti.
Sto iniziando il restauro di una Gilera 124 Giubileo, almeno credo sia questo il modello visto che il seriale del telaio e del motore inizia con 101 e l'anno di immatricolazione è il 1965.
Purtroppo c'è un grosso problema: manca il paracatena!
Come si vede in foto si dev'essere spezzato a suo tempo ed è rimasto solo il supporto al telaio posteriore.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho cercato ovunque sul forum e sul web ma per il momento niente.
Avete qualche dritta?

Grazie e a presto.

Billy
 
13401849
13401849 Inviato: 28 Mag 2012 21:33
 

Ciao e benvenuto nel Forum delle moto d'epoca.............

la tua moto dovrebbe essere una Giubileo 124 tipo questa di Antofio........ vero.....

Messaggio #12514506

però vedo che monta il parafango posteriore della 124 5V......... eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©