Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Sovralimentazione [su scooter]
3899803
3899803 Inviato: 12 Mar 2008 16:27
Oggetto: Sovralimentazione [su scooter]
 

ciao a tutti... tempo fa ho incontrato un f12 penso che sia stato over trofeo... e avevo un bottoncino... pare per la "sovralimentazione"... mi potreste spiegare in cosa consiste? grazie!
 
3899821
3899821 Inviato: 12 Mar 2008 16:29
 

m***ia, ne avevo sentito parlare, ma non ero sicuro che ci fosse gente tanto pazza da montare la sovraalimentazione su uno scooter.
 
3899849
3899849 Inviato: 12 Mar 2008 16:32
 

2t?
Niente sovralimentazione, se non di tipo chimico (Protossido d'azoto).
Col tasto cerca si dovrebbe trovare qualche vecchia discussione che trattava dell'argomento sovralimentazione sul 2t. icon_wink.gif
 
3899874
3899874 Inviato: 12 Mar 2008 16:34
 

grazie Caronte!
 
3899967
3899967 Inviato: 12 Mar 2008 16:44
 

Caronte ha scritto:
2t?
Niente sovralimentazione, se non di tipo chimico (Protossido d'azoto).
Col tasto cerca si dovrebbe trovare qualche vecchia discussione che trattava dell'argomento sovralimentazione sul 2t. icon_wink.gif


perchè, esistono altri tipi di sovralimentazione ??
Io conoscevo solo quella con l'N2O (per intenderci, quella di f.a.f )
 
3900030
3900030 Inviato: 12 Mar 2008 16:51
 

Area51_MHR ha scritto:


perchè, esistono altri tipi di sovralimentazione ??
Io conoscevo solo quella con l'N2O (per intenderci, quella di f.a.f )

LA sovralimentazione chimica è quella del tipo di FnF, attraverso l'iniezione nel condotto d'aspirazione di Protossido d'Azoto (l'N2O).
La sovralimentazione classica, invece, è ottenuta attraverso la compressione dell'aria nel condotto d'aspirazione con Turbocompressori o Compressori Volumetrici, i comuni turbo. icon_wink.gif
 
3900069
3900069 Inviato: 12 Mar 2008 16:55
 

Certo che esiste un'altra sovralimentazione
a turbina (mediante gas di scarico, che rende ada alto rgime)
o con compressore volumetrico (mediante pompa meccanica che da il massimo a basso regime)

ultimamente sulla golf è stato installato un motore 1.4 da 150 CV con compressore volumetrico+ turbina e l'hanno spacciato per grande invenzione mentre è stato copiato dalla Lancia S4, un'auto da rally degli anni 80 con 450CV e 1800cc di cilindrata icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
3900079
3900079 Inviato: 12 Mar 2008 16:56
 

Oops mentre scrivevo caronte mi ha anticipato
 
3900126
3900126 Inviato: 12 Mar 2008 17:01
 

weedislife ha scritto:
Oops mentre scrivevo caronte mi ha anticipato

Beh, vuol dire che abbiamo risposto bene. icon_wink.gif
 
3900169
3900169 Inviato: 12 Mar 2008 17:06
 

ma non si potrebbe lavorare sul filtro ??
Magari mettendoci una specie di ventolina, per fare arrivare + aria ??
 
3900245
3900245 Inviato: 12 Mar 2008 17:15
 

Area51_MHR ha scritto:
ma non si potrebbe lavorare sul filtro ??
Magari mettendoci una specie di ventolina, per fare arrivare + aria ??
beh magari è anche possibile farlo, ma se nessuno l'ha fatto vuol dire che il gioco non vale la candela no?
 
3900325
3900325 Inviato: 12 Mar 2008 17:23
 

A quanto ricordo non è possibile sovralimentare un 2t in quanto la miscela aria+benzina viene aspirata direttamente dal cilindro, in caso di sovralimentazione la miscela andrebbe persa dalle luci di scarico, quindi... NADA TURBO!!!

Inoltre calcola che aspirandosi direttamente la miscela essa arriva nel cilindro per depressione quindi si potrebbe dire, anche se non è corretto che tutti i 2t siano "sovralimentati"

Hola
 
3900945
3900945 Inviato: 12 Mar 2008 18:29
 

weedislife ha scritto:
A quanto ricordo non è possibile sovralimentare un 2t in quanto la miscela aria+benzina viene aspirata direttamente dal cilindro, in caso di sovralimentazione la miscela andrebbe persa dalle luci di scarico, quindi... NADA TURBO!!!

Inoltre calcola che aspirandosi direttamente la miscela essa arriva nel cilindro per depressione quindi si potrebbe dire, anche se non è corretto che tutti i 2t siano "sovralimentati"

Hola

Si, giusto.
C'è da aggiungere che con i carburatori che praticamente equipaggiano ogni cinqunantino non sarebbe possibile utilizzare un sistema di sovralimentazione meccanica in quanto l'aria in pressione non permetterebbe l'immissione della benzina nel condotto d'aspirazione e, di conseguenza, nel motore.
Per i motori turbo a carburatori esistevano dei carburatori particolari.
Anche di questo ne abbiamo trattato già in passato, col tasto cerca dovresti trovare anche in questo caso delle discussioni molto interessanti. icon_wink.gif
 
3903954
3903954 Inviato: 12 Mar 2008 23:12
 

tralasciando l'interessante discorso sulla sovralimentazione penso che quello che abbia visto tu sia un compensatore di fluidi e non serve per la sovralimentazione icon_wink.gif
 
3914054
3914054 Inviato: 14 Mar 2008 10:40
 

Scusate una cosa......ma allora come mai (ed ho porvato io personalmente) col il motore al minimo(Zip 50cc)se metto sul collettore di aspirazione del carburatore il tubo di un compressore (oppure il tubo della p'istola per gonfiare le gomme) e faccio passare aria compressa, la ruota dello scooter inizia a girare anche parecchio!?!?! (con scooter sul cavalletto).
Che funzioni solo a bassi numeri di giri ai quali quindi non si perde niente nei travasi del pistone/cilindro verso la marmitta!?!?

CIAUZ
 
3914581
3914581 Inviato: 14 Mar 2008 12:04
 

No, la ruota inizia a girare perchè i giri salgono in funzione di uno smagrimento della carburazione stessa.

Il motore 2T così com'è concepito uno scooter non può essere sovralimentato meccanicamente per 2 motivi.

-Il carburatore è a depressione, quindi un innalzamento della pressione nel condotto d'aspirazione superiore alla pressione atmosferica non farebbe risucchiare la benzina necessaria.

Ammesso di utilizzare un carburatore diverso ed adatto

-Una pressione superiore a quella atmosferica farebbe solamente uscire in fase di travaso la miscela (aria-benzina) dallo scarico ottenendo benefici irrisori.

Nel caso dello scooter l'unica sovralimentazione possibile diventa dunque quella chimica.. dove in effetti il volume di comburente rimane sempre quello ma la percentuale di ossigeno al suo interno è molto superiore.
 
3914678
3914678 Inviato: 14 Mar 2008 12:17
 

Caronte ha scritto:

LA sovralimentazione chimica è quella del tipo di FnF, attraverso l'iniezione nel condotto d'aspirazione di Protossido d'Azoto (l'N2O).
La sovralimentazione classica, invece, è ottenuta attraverso la compressione dell'aria nel condotto d'aspirazione con Turbocompressori o Compressori Volumetrici, i comuni turbo. icon_wink.gif


N2O non è il protossido di azoto, non so neanche che cosa sia e se esista.
Il protossido di azoto è NOx, nei motori mi sembra che si usi NO2, ma non sono sicuro.
 
3917670
3917670 Inviato: 14 Mar 2008 17:50
 

Gatzpacho ha scritto:


N2O non è il protossido di azoto, non so neanche che cosa sia e se esista.
Il protossido di azoto è NOx, nei motori mi sembra che si usi NO2, ma non sono sicuro.


...a dir la verità credo che il protossido d'azoto (o ossido di diazoto...) sia proprio l' N2O che viene utilizzato in campo motoristico per permettere una sovralimentazione chimica!

NOx è invece un modo più generico per identificare determinate molecole contenenti uno o più atomi di azoto con uno o più atomi di ossigeno; in effetti quella x sta proprio a significare un numero variabile, dipendente dalla sostanza. Ad esempio NO2 (1 azoto +2 ossigeno) è un ossido nitroso, meglio è il diossido di azoto, gas irritante...N2O (2 azoto+1ossigeno) è il protossido d'azoto, o ossido di diazoto, ed è utilizzato in campo medico come gas esilerante... icon_biggrin.gif


Spero di essere stato utile!
 
3918320
3918320 Inviato: 14 Mar 2008 18:50
 

Riporto da una famosa enciclopedia su internet:

Ossido di diazoto

Ha formula chimica N2O, il suo numero CAS è 10024-97-2.
È noto anche come gas esilarante per via dei suoi effetti euforizzanti. Trova impiego medico come analgesico e anestetico.
 
3919733
3919733 Inviato: 14 Mar 2008 21:17
 

Gatzpacho ha scritto:
Riporto da una famosa enciclopedia su internet:

Ossido di diazoto

Ha formula chimica N2O, il suo numero CAS è 10024-97-2.
È noto anche come gas esilarante per via dei suoi effetti euforizzanti. Trova impiego medico come analgesico e anestetico.


...si, appunto, ed è anche utilizzato nelle sovralimentazioni chimiche...
Anche io riporto da una "famosa enciclopedia su internet"
Link a pagina di It.wikipedia.org
...la spiegazione è ben fatta ed attendibile...
inoltre cito:
Citazione:
Motori a combustione interna [modifica]
Nelle applicazioni motoristiche, l'ossido di diazoto (più noto in questo contesto come "protossido di azoto") ed il carburante del veicolo vengono iniettati nel condotto di aspirazione del motore, che produce i seguenti risultati: temperature dell'aria più basse nell'aspirazione, che producono un denso carico di aspirazione; aumento dell'ossigeno contenuto nel carico di aspirazione (l'aria ha una percentuale di ossigeno in peso del 20,9%); Nelle competizioni automobilistiche l'ossido di diazoto (più noto in questo contesto come "protossido di azoto" o semplicemente NOS, termine errato perché indica la marca di una casa produttrice, come la Venom o la NX, e non il protossido d'azoto stesso) è iniettato nel carburatore o immediatamente a monte di esso per aumentare la potenza. Benché di per sé non sia infiammabile, decomponendosi ad alta temperatura fornisce più ossigeno dell'aria, consentendo al motore di bruciare una miscela più ricca di carburante; inoltre, essendo stoccato in forma liquida, la sua evaporazione nel carburatore provoca un abbassamento della temperatura, questo rende la miscela carburante-comburente più densa e riduce la detonazione.


Credo proprio che l'ossido di diazoto (protossido d'azoto) sia quello usato nelle sovralimentazioni, e non solo...

Spero di essere stato utile icon_wink.gif !
 
4180535
4180535 Inviato: 14 Apr 2008 16:24
 

il protossido d' azoto fu usato per la prima volta nella seconda guerra mondiale (come al solito questioni militari) e serviva ad aumentare l' accelerazione degli aerei che doveveno partire dalle navi portaerei che altrimenti non avrebbero spiccato il volo
 
4180599
4180599 Inviato: 14 Apr 2008 16:29
 

scusate non avevo letto il messaggio con il link a wikipedia icon_redface.gif
 
4195925
4195925 Inviato: 15 Apr 2008 22:41
 

di scooter sovralimentati c'e ne sona anche in commercio vedi il Peugeot Jet Force Compressor: che monta per la sovralimentazione un compressore volumetrico di tipo Roots aperto La potenza e la coppia ci sono, ed in abbondanza, soprattutto nella versione libera. Si parla di un 40% in più di coppia rispetto al motore aspirato....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
4199583
4199583 Inviato: 16 Apr 2008 14:20
 

shiver86 ha scritto:
di scooter sovralimentati c'e ne sona anche in commercio vedi il Peugeot Jet Force Compressor: che monta per la sovralimentazione un compressore volumetrico di tipo Roots aperto La potenza e la coppia ci sono, ed in abbondanza, soprattutto nella versione libera. Si parla di un 40% in più di coppia rispetto al motore aspirato....

immagini visibili ai soli utenti registrati



...motore quattro tempi, nulla di nuovo sotto al sole! icon_biggrin.gif
 
4200497
4200497 Inviato: 16 Apr 2008 15:40
 

se vi può interessare, e avete 50/70 euro da buttare per fare la prova, su ebay si trovano i kit nos per 50 e 125.
Basta farne un uso parsimonioso senza esagerare e non si creano grossi problemi al motore.
 
4203326
4203326 Inviato: 16 Apr 2008 20:41
 

rael70 ha scritto:
se vi può interessare, e avete 50/70 euro da buttare per fare la prova, su ebay si trovano i kit nos per 50 e 125.
Basta farne un uso parsimonioso senza esagerare e non si creano grossi problemi al motore.


...e dove si potrebbe mai mettere una bombola? Vogliamo parlare anche del fatto che con una sovralimentazione di questo tipo bisognerebbe trovare un metodo per ingrassare vorticosamente la carburazione per poter ovviare all'enorme quantità in eccesso d'ossigeno...nel giro di meno di un secondo!? icon_eek.gif
 
4204323
4204323 Inviato: 16 Apr 2008 21:56
 

ilconteminimo ha scritto:


...a dir la verità credo che il protossido d'azoto (o ossido di diazoto...) sia proprio l' N2O che viene utilizzato in campo motoristico per permettere una sovralimentazione chimica!

NOx è invece un modo più generico per identificare determinate molecole contenenti uno o più atomi di azoto con uno o più atomi di ossigeno; in effetti quella x sta proprio a significare un numero variabile, dipendente dalla sostanza. Ad esempio NO2 (1 azoto +2 ossigeno) è un ossido nitroso, meglio è il diossido di azoto, gas irritante...N2O (2 azoto+1ossigeno) è il protossido d'azoto, o ossido di diazoto, ed è utilizzato in campo medico come gas esilerante... icon_biggrin.gif


Spero di essere stato utile!


L'ossigeno nei suoi legami ha sempre numero di ossidazione -2, quindi N2O è la formula chimica del monossido di azoto o ossido azotoso, prendendo 1 come numero di ossidazione dell'azoto. NO2 è una sostanza anche possibile da creare, riconsideriamo -2 come numero di ossidazione dell'ossigeno, ma questa volta prendiamo 4 come numero di ossidazione dell'azoto, quindi si viene a formare il biossido di azoto o ossido azotico. Nel primo esempio dell'N2O, ci sono due atomi di azoto con numero di ossidazione 1 (quindi 1 x 2 atomi= 2) e 1 atomo di ossigeno con numero di ossidazione -2 (quindi -2 x 1 atomo= -2) adesso prendiamo i risultati delle due operazioni che ho appene svolto, quindi otteniamo 2 e -2 che si annullano bilanciando così il legame chimico. Mentre nel secondo esempio NO2, avevamo 1 atomo di azoto con numero di ossidazione 4 (quindi 4 x 1 atomo= 4) e 2 atomi di ossigeno sempre con numero di ossidazione -2 (quindi -2 x 2 atomi= -4), quindi considerando i risultati delle operazioni, otteniamo 4 e -4 che anche questa volta si annullano bilanciando così il legame. Penso di essere stato chiaro, essendo anche uno studente di 2° anno di liceo, così bravo in chimica icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
4209215
4209215 Inviato: 17 Apr 2008 14:59
 

totopipetta ha scritto:
ilconteminimo ha scritto:


...a dir la verità credo che il protossido d'azoto (o ossido di diazoto...) sia proprio l' N2O che viene utilizzato in campo motoristico per permettere una sovralimentazione chimica!

NOx è invece un modo più generico per identificare determinate molecole contenenti uno o più atomi di azoto con uno o più atomi di ossigeno; in effetti quella x sta proprio a significare un numero variabile, dipendente dalla sostanza. Ad esempio NO2 (1 azoto +2 ossigeno) è un ossido nitroso, meglio è il diossido di azoto, gas irritante...N2O (2 azoto+1ossigeno) è il protossido d'azoto, o ossido di diazoto, ed è utilizzato in campo medico come gas esilerante... icon_biggrin.gif


Spero di essere stato utile!


L'ossigeno nei suoi legami ha sempre numero di ossidazione -2, quindi N2O è la formula chimica del monossido di azoto o ossido azotoso, prendendo 1 come numero di ossidazione dell'azoto. NO2 è una sostanza anche possibile da creare, riconsideriamo -2 come numero di ossidazione dell'ossigeno, ma questa volta prendiamo 4 come numero di ossidazione dell'azoto, quindi si viene a formare il biossido di azoto o ossido azotico. Nel primo esempio dell'N2O, ci sono due atomi di azoto con numero di ossidazione 1 (quindi 1 x 2 atomi= 2) e 1 atomo di ossigeno con numero di ossidazione -2 (quindi -2 x 1 atomo= -2) adesso prendiamo i risultati delle due operazioni che ho appene svolto, quindi otteniamo 2 e -2 che si annullano bilanciando così il legame chimico. Mentre nel secondo esempio NO2, avevamo 1 atomo di azoto con numero di ossidazione 4 (quindi 4 x 1 atomo= 4) e 2 atomi di ossigeno sempre con numero di ossidazione -2 (quindi -2 x 2 atomi= -4), quindi considerando i risultati delle operazioni, otteniamo 4 e -4 che anche questa volta si annullano bilanciando così il legame. Penso di essere stato chiaro, essendo anche uno studente di 2° anno di liceo, così bravo in chimica icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


Ottimo, Signor totopipetta, 9+! icon_biggrin.gif
Vedi che la chimica da sempre una mano in ambito motoristico icon_wink.gif!

Vorrei solamente precisare alcune cose....
Sarebbe necessario premettere che due sostanze tendono ad unirsi, "preferiscono stare insieme" se vogliamo, perchè, alla ricerca della perpetua stabilità (legge del minimo contenuto energetico), una "eccedente" in elettroni può accettarne una "carente" in questi ultimi.
E visto che, per varie ragioni, una stessa sostanza potrebbe necessitare una diversa quantità d'elettroni per essere neutralizzata...
 
4226724
4226724 Inviato: 19 Apr 2008 17:03
 

ilconteminimo ha scritto:


Ottimo, Signor totopipetta, 9+! icon_biggrin.gif
Vedi che la chimica da sempre una mano in ambito motoristico icon_wink.gif!

Vorrei solamente precisare alcune cose....
Sarebbe necessario premettere che due sostanze tendono ad unirsi, "preferiscono stare insieme" se vogliamo, perchè, alla ricerca della perpetua stabilità (legge del minimo contenuto energetico), una "eccedente" in elettroni può accettarne una "carente" in questi ultimi.
E visto che, per varie ragioni, una stessa sostanza potrebbe necessitare una diversa quantità d'elettroni per essere neutralizzata...


esatto è anche la cosidetta "regola dell'ottetto"per la quale gli atomi tendono a legarsi con altri atomi per completare il loro ultimo livello energetico o livello di valenza
 
4226847
4226847 Inviato: 19 Apr 2008 17:39
 

la cosa potrebbe anche essere fattibile ma, come ha già detto ilconteminimo, il problema sarebbe lubrificare bene il cilindro che sennò va a farsi benedire!

e poi dovete considerare che usando il protossido d'azoto si crea uno scoppio più forte rispetto a quello generato con la sola miscela "classica" e quindi il motore necessiterebbe di una lunga serie di rinforzi su cilindro pistone e tutti i condotti...per farla breve, il gioco non vale la candela (che poi questo detto da dove cavolo verrà???BOH...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©