Leggi il Topic


Piaggio Ciao [elaborazioni e consigli]
16143768
16143768 Inviato: 20 Mar 2020 13:51
 

Non è estremamente necessario ma è sempre bene farlo.
1.8mm prima del PMS, 0.4mm circa con lo spessimetro.
 
16143771
16143771 Inviato: 20 Mar 2020 14:22
 

Vittoriothebike,
ti abbiamo accodato nuovamente il Topic..... icon_wink.gif
Per cortesia continua pure qui il discorso e non aprire altri Topic sulle modifiche sul tuo Ciao.
Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16145596
16145596 Inviato: 30 Mar 2020 20:50
Oggetto: Problema carburazione Piaggio ciao
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, sono nuovo su questo sito. Ho bisogno di un aiuto: ho trovato un Piaggio ciao in garage. Montava il 12/12 ho acquistato il 13/13 nuovo di pacca. É completamente originale (versione a variatore) e monta la sito come marmitta. Il motorino si accende molto facilmente poi però lo lascio scaldare e come ci salgo accelero e sale veramente veramente poco di giri. Che posso fare? Non so che getto del carburatore è perché non l’ho visto comunque quello che esce con il carburatore 13/13. Grazie e spero che mi possiate aiutare sono disperato.
 
16145871
16145871 Inviato: 1 Apr 2020 0:22
 

Il getto originale del 13 pari è il 66 che per un motore tutto originale è decisamente troppo.devi scendere di parecchio,metti un 52 e vedi come va ,ma sicuramente dovrai scendere ancora
 
16177442
16177442 Inviato: 14 Ago 2020 17:11
Oggetto: pistone 65 malossi da che parte va montato
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ho acquistato un gruppo termico 65 malossi ma non riesco a capire da che parte va montato il pistone. su di esso non è segnata nessuna freccia che indichi il verso dello scarico. Qualcuno sa da che parte va montato?
 
16177507
16177507 Inviato: 15 Ago 2020 0:26
 

Una foto potrebbe aiutare nel prendere la decisione giusta. Comunque, il punto di chiusura della fascia/fasce deve stare lontano dalle luci.
Se in uno dei due versi possibili, il puntino risultasse sovrapposto ad una luce, scarta questa soluzione e montalo nell'altro verso.
 
16177551
16177551 Inviato: 15 Ago 2020 16:39
Oggetto: ecco le foto spero aiutino
 

fabiani91 ha scritto:
Una foto potrebbe aiutare nel prendere la decisione giusta. Comunque, il punto di chiusura della fascia/fasce deve stare lontano dalle luci.
Se in uno dei due versi possibili, il puntino risultasse sovrapposto ad una luce, scarta questa soluzione e montalo nell'altro verso.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16177555
16177555 Inviato: 15 Ago 2020 17:35
 

La finestrella sul mantello del pistone sta rivolta verso l'aspirazione.

P. S. È un ciao!
 
16179614
16179614 Inviato: 26 Ago 2020 14:08
Oggetto: Aumento accelerazione ciao senza variatore
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, ho un ciao senza variatore e vorrei aumentare l'accelerazione, la puleggia è gia da 93mm. Come posso fare?
 
16196911
16196911 Inviato: 29 Nov 2020 20:38
Oggetto: Costo restauro Piaggio Ciao
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve, mi piacerebbe restaurare un Piaggio Ciao Bianco e nero (credo si chiami Teen questa versione)con cerchi a 10 razze a variatore (credo). Quali sarebbero i costi per un restauro tenendo conto che il mezzo ha circa 30 anni e la targa la ho ancora? Intendo fare un restauro per poi usare il mezzo tutti i giorni peroò vorrei sapere quanto costerebbe restaurarlo tenendolo originale tranne marmitta(quale marmitta consigliate?) e qualche modifica estetica oppure elaborandolo con un 65 cc. quali pezzi consigliate e quali modifiche estetiche? 0510_saluto.gif
Pro e contro campana c 40 e accensione a strappo?
 
16197072
16197072 Inviato: 30 Nov 2020 18:34
 

Non cè un minimo o un massimo,dipende tutto da cosa vuoi fare tu. Dalle condizioni del mezzo, dal tipo di restauro che vuoi fare,da chi lo farà ( se tu o ti affidi ad altri ) .io posso consigliarti che se ti affidi ad altri preparati ad un conto salato.se invece i lavori li fai tu ,compreso verniciatura ,allora potresti spendere dalle 200 alle 400 euro solo di materiali,ma sempre tutto dipende dallo stato del mezzo. Logicamente meglio sta e meno ricambi comprerai e viceversa.se vuoi modificare il motore si aggiungono almeno altre 300 solo di ricambi per un elaborazione discreta .
 
16230480
16230480 Inviato: 8 Giu 2021 20:53
Oggetto: carburatore per elaborazione 65 polini
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti, volevo farvi una domanda, io tra poco faccio una elaborazione completa per 65 dr, con giannelli fire etc...
volevo sapere quale è il miglior carburatore per questa elaborazione
grazie in anticipo!! 0509_doppio_ok.gif
 
16230488
16230488 Inviato: 8 Giu 2021 21:09
Oggetto: albero motore ciao piaggio per elaborazione 65dr
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao, volevo sapere se conviene cambiare albero al ciao per mettere una elaborazione con 65 dr oppure elaborare l'originale, e se mi consigliate di cambiarlo questo va bene:https://shop.biollamotors.it/catalogo/403301340-ALBERO-MOTORE-JASIL-PIAGGIO-BRAVO-ERRE-2-50-1975-1981-SPINOTTO-12MM-2886360
 
16269812
16269812 Inviato: 21 Feb 2022 14:22
Oggetto: Piaggio Ciao(?) fermo da 25 anni - Consigli elaborazione
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, è da un po' di tempo che vorrei sistemare il Ciao (o Bravo o Si, non ho capito bene il modello non avendolo qui a casa) che mio padre usava da giovane e ridarglielo per fargli una sorpresa diciamo, ha detto che gli sarebbe piaciuto tornarci in sella.
Il problema è che è stato fermo per più di 25 anni, e vorrei sapere da chi ne sa più di me su questi mezzi, che lavori e che elaborazione fare per avere qualcosa in più rispetto ad un originale (vorrei raggiungere i 65/70 circa)
Grazie in anticipo!
 
16269826
16269826 Inviato: 21 Feb 2022 15:31
 

per una cosa base base ma gia i 60 o poco meno li faceva..puleggia media. carb 12/12. marmitta sito. se hai il variatore gia meglio. con un 60 65cc come sopra magari sbizzarrendoti con le marmitte ad espansione 13/13 di carb (che non so quanto in piu faccia dato il collettore di attacco di diametro interno sicuramente inferiore), filtro migliore. fondamentale carburare bene. ed a volte, come leggevo su "pinasco risponde" su motociclismo i carb dell'orto non sono tutti uguali come fori di polverizzazione benza nel venturi.
 
16269842
16269842 Inviato: 21 Feb 2022 16:44
 

Capito, allora penso di mettere un 65 dr, 13/13, Giannelli fire, filtro malossi e9. Per la trasmissione spero sia già a variatore, devo ancora vedere. L'albero motore dici che valga la pena cambiarlo per il 65? Tenendo anche conto degli anni di fermo
 
16269858
16269858 Inviato: 21 Feb 2022 18:02
 

JayTFW ha scritto:
Capito, allora penso di mettere un 65 dr, 13/13, Giannelli fire, filtro malossi e9. Per la trasmissione spero sia già a variatore, devo ancora vedere. L'albero motore dici che valga la pena cambiarlo per il 65? Tenendo anche conto degli anni di fermo
.eccomi. ai tempi col 60/65 dr malossi ecc non si cambiava l'albero. col 70/75 si. claro che i km percorsi non furono molti. se pero costa poco l'albero..... un anticipato credo che gli faccia solo giovamento alle performance.
 
16269868
16269868 Inviato: 21 Feb 2022 18:43
 

Grazie del consiglio, vedo com'è messo quello originale e valuto se cambiarlo allora. Per quanto riguarda i carter, col 65 vale la pena lavorarli?
 
16269957
16269957 Inviato: 22 Feb 2022 9:04
 

JayTFW ha scritto:
Grazie del consiglio, vedo com'è messo quello originale e valuto se cambiarlo allora. Per quanto riguarda i carter, col 65 vale la pena lavorarli?
sempre in quegli anni col 65,ovviamente da profani, si montava senza badare a raccordare carter cilindro... Perché tanto ci stava senza alesare il carter. Oggi come oggi già che hai il motore in mano direi raccorda il carter col cilindro secondo le istruzioni allegate nel gruppo termico
 
16270061
16270061 Inviato: 22 Feb 2022 19:18
 

Grazie mille, spero che il restauro vada a buon fine icon_redface.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 12
Vai a pagina Precedente  123...101112

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©