Leggi il Topic


funzionamento aria carburatore
3102699
3102699 Inviato: 4 Dic 2007 22:25
Oggetto: funzionamento aria carburatore
 

icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif ciao ragazzi ... chi di voi riescie a aspiegarmi come funziona tecnicamente la leva dell'aria nel carburatore ??? cioe' quando si usa se a freddo e anche a caldo e quando si stacca ecc eccc
 
3102800
3102800 Inviato: 4 Dic 2007 22:32
 

si usa quando la moto e fredda x far entrare aria quando e calda.. comunque chiedi a rinmbo.. (dr. blauz!)
 
3103393
3103393 Inviato: 4 Dic 2007 23:13
 

rinmboooooo ... spiegamela un po' quest'aria !!! come la uso , cioe' se la tengo troppo tirata si ingolfa la motina ??? a caldo , si usa ?????
 
3103880
3103880 Inviato: 4 Dic 2007 23:51
 

Dragon32 ha scritto:
si usa quando la moto e fredda x far entrare aria quando e calda.. comunque chiedi a rinmbo.. (dr. blauz!)


dragon una spiegazione più chiara non la potevi dare?

l'aria si usa solo per avviare il motore quando questo non è in temperatura.
di solito si usa solo d'inverno d'estate serve poco. va azionata prima di accendere il motore e una volta acceso dopo una trentina di secondi va rimesso il tutto in posizione di marcia.
tale dispositivo non fa altro che ingrassare la carburazione per favorire l'accensione a freddo
 
3104571
3104571 Inviato: 5 Dic 2007 3:22
Oggetto: Re: funzionamento aria carburatore
 

beppegil ha scritto:
icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif ciao ragazzi ... chi di voi riescie a aspiegarmi come funziona tecnicamente la leva dell'aria nel carburatore ??? cioe' quando si usa se a freddo e anche a caldo e quando si stacca ecc eccc


tecnicamente strozza il passaggio dell'aria perchè il motore freddo richiede più benzina per funzionare... quindi anche per l'accensione... icon_wink.gif
a caldo non si usa... a meno che tu non voglia spegnere il motore....
 
3106392
3106392 Inviato: 5 Dic 2007 14:08
 

dipende che tipologia di carburatore abbiamo.

partiamo dal presupposto che il motore è pensato per lavorare con determinate temperature,l'"aria" serve per arricchire la miscela per favorire l'avviamento a freddo in quanto il rapporto stecchiometrico ideale (14,5 kg di aria e 1 kg di benzina) non basta.

Sull'SHA ,agendo sull'apposita levetta andiamo a tappare il condotto principale (dove passa l'aria) con una flangia con un foro di qualche mm che serve per ridurre il diametro del condotto stesso,quindi la portata di benzina rimae uguale dato che è determinata dal getto mentre la portata d'aria è drasticamente ridotta

SUl PHBG\N\V invece tirando l'aria si apre un 2° circuito che sfocia poco dopo il venturi ,in questo modo la benzina nella vaschetta riesce a passare tramite questo circuito per arricchire la miscela
 
3106637
3106637 Inviato: 5 Dic 2007 14:44
 

mitico Heavy ... 10 e lode x la spiegazione 0509_up.gif
 
3107813
3107813 Inviato: 5 Dic 2007 16:27
 

heavymachinegun ha scritto:
dipende che tipologia di carburatore abbiamo.

partiamo dal presupposto che il motore è pensato per lavorare con determinate temperature,l'"aria" serve per arricchire la miscela per favorire l'avviamento a freddo in quanto il rapporto stecchiometrico ideale (14,5 kg di aria e 1 kg di benzina) non basta.

Sull'SHA ,agendo sull'apposita levetta andiamo a tappare il condotto principale (dove passa l'aria) con una flangia con un foro di qualche mm che serve per ridurre il diametro del condotto stesso,quindi la portata di benzina rimae uguale dato che è determinata dal getto mentre la portata d'aria è drasticamente ridotta

SUl PHBG\N\V invece tirando l'aria si apre un 2° circuito che sfocia poco dopo il venturi ,in questo modo la benzina nella vaschetta riesce a passare tramite questo circuito per arricchire la miscela
icon_eek.gif 0509_doppio_ok.gif
 
3110202
3110202 Inviato: 5 Dic 2007 19:54
 

heavymachinegun ha scritto:
dipende che tipologia di carburatore abbiamo.

partiamo dal presupposto che il motore è pensato per lavorare con determinate temperature,l'"aria" serve per arricchire la miscela per favorire l'avviamento a freddo in quanto il rapporto stecchiometrico ideale (14,5 kg di aria e 1 kg di benzina) non basta.

Sull'SHA ,agendo sull'apposita levetta andiamo a tappare il condotto principale (dove passa l'aria) con una flangia con un foro di qualche mm che serve per ridurre il diametro del condotto stesso,quindi la portata di benzina rimae uguale dato che è determinata dal getto mentre la portata d'aria è drasticamente ridotta

SUl PHBG\N\V invece tirando l'aria si apre un 2° circuito che sfocia poco dopo il venturi ,in questo modo la benzina nella vaschetta riesce a passare tramite questo circuito per arricchire la miscela
icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif spiegazione paurosa!
 
3111331
3111331 Inviato: 5 Dic 2007 21:41
 

rileggendo ho notato una cosa! cosè il venturi?
 
3112403
3112403 Inviato: 5 Dic 2007 22:56
Oggetto: venturi
 

73alex ha scritto:
rileggendo ho notato una cosa! cosè il venturi?

il venturi é un condotto,che da una parte ha un diametro,e dall'altra ne ha un'altro più stretto.l'aria ,entrando dalla parte del diametro più grande con una determinata velocità,attraversa una strozzatura di forma conica e giunge alla parte del condotto di diametro più stretto (quest'ultimo di forma cilindrica) ove ha sede il polverizzatore.in questo modo,l'aria aumenta di velocità (ma non di pressione) riuscendo ad estrarre la benzina dal polverizzatore per effetto della depressione creatasi,dando origine alla miscela aria/benzina che finirà all'interno del collettore e di seguito nei carter (nel caso dei motori 2t).
 
3112442
3112442 Inviato: 5 Dic 2007 22:59
 

io non lo mica capito sto cose del polverizzatore e del venturi...bho rinmbo quando hai tempo spiegami un po in mp.. icon_lol.gif
 
3112676
3112676 Inviato: 5 Dic 2007 23:15
 

Dragon32 ha scritto:
io non lo mica capito sto cose del polverizzatore e del venturi...bho rinmbo quando hai tempo spiegami un po in mp.. icon_lol.gif

prendi un carbo.
togli il filtro dell'aria,e guardaci dentro (magari con una fonte di luce abbastanza potente),vedrai che il carburatore in un certo punto si restringe e continua diritto,cilindrico:bene, il tratto conico+il tratto cilindrico sono detti "canale di venturi",il nome del suo ideatore.serve per aumentare la velocità dell'aria.aumentando la velocità,l'aria "aspira" la benzina dalla vaschetta del carburatore,che tramite i getti,arriva al polverizzatore,quest'ultimo é quella"bussola"in ottone dove si infila lo spillo conico (qul buffo ago senza punta infilato nella ghigliottina icon_lol.gif )lo spillo salendo e poi scendendo assieme alla ghigliottina,parzializza (dosa) la quantità di carburante che entra (trascinato tramite depressione) assieme all'aria all'interno del motore.
dragon ...se non l'hai capita icon_evil.gif ...non sono più il tuo sensei icon_cry.gif
adesso ripeti icon_cool.gif
 
3112904
3112904 Inviato: 5 Dic 2007 23:34
 

quindi il seger che c'e' nello spillo coi fori a che serve ??? 0509_boxed.gif
 
3112920
3112920 Inviato: 5 Dic 2007 23:36
 

beppegil ha scritto:
quindi il seger che c'e' nello spillo coi fori a che serve ??? 0509_boxed.gif

spillo coi fori?
quale intendi?
quello coassiale alla ghigliottina non ha fori.spiega cosa intendi.
 
3113035
3113035 Inviato: 5 Dic 2007 23:46
 

eih dott ... smontando il phgb 19 da vespa per adattarlo alla mia bombetta ho visto un ago con tre fori tenuto da un seger mi sembra davanti alla serrandina ... eusa_eh.gif
 
3113074
3113074 Inviato: 5 Dic 2007 23:50
Oggetto: carburatore 19
 

beppegil ha scritto:
eih dott ... smontando il phgb 19 da vespa per adattarlo alla mia bombetta ho visto un ago con tre fori tenuto da un seger mi sembra davanti alla serrandina ... eusa_eh.gif

é il carburatore della vespa et3 125.volevo adattarlo anche io.cel'ho a casa .domani gli dò un'occhiata e te faccio sapé.adesso vado
 
3113840
3113840 Inviato: 6 Dic 2007 5:01
 

heavymachinegun ha scritto:
dipende che tipologia di carburatore abbiamo.

partiamo dal presupposto che il motore è pensato per lavorare con determinate temperature,l'"aria" serve per arricchire la miscela per favorire l'avviamento a freddo in quanto il rapporto stecchiometrico ideale (14,5 kg di aria e 1 kg di benzina) non basta.

Sull'SHA ,agendo sull'apposita levetta andiamo a tappare il condotto principale (dove passa l'aria) con una flangia con un foro di qualche mm che serve per ridurre il diametro del condotto stesso,quindi la portata di benzina rimae uguale dato che è determinata dal getto mentre la portata d'aria è drasticamente ridotta

SUl PHBG\N\V invece tirando l'aria si apre un 2° circuito che sfocia poco dopo il venturi ,in questo modo la benzina nella vaschetta riesce a passare tramite questo circuito per arricchire la miscela


0510_inchino.gif mi hai tolto le parole di bocca... eusa_liar.gif icon_lol.gif
 
3117403
3117403 Inviato: 6 Dic 2007 16:53
 

rinmbo ha scritto:
Dragon32 ha scritto:
io non lo mica capito sto cose del polverizzatore e del venturi...bho rinmbo quando hai tempo spiegami un po in mp.. icon_lol.gif

prendi un carbo.
togli il filtro dell'aria,e guardaci dentro (magari con una fonte di luce abbastanza potente),vedrai che il carburatore in un certo punto si restringe e continua diritto,cilindrico:bene, il tratto conico+il tratto cilindrico sono detti "canale di venturi",il nome del suo ideatore.serve per aumentare la velocità dell'aria.aumentando la velocità,l'aria "aspira" la benzina dalla vaschetta del carburatore,che tramite i getti,arriva al polverizzatore,quest'ultimo é quella"bussola"in ottone dove si infila lo spillo conico (qul buffo ago senza punta infilato nella ghigliottina icon_lol.gif )lo spillo salendo e poi scendendo assieme alla ghigliottina,parzializza (dosa) la quantità di carburante che entra (trascinato tramite depressione) assieme all'aria all'interno del motore.
dragon ...se non l'hai capita icon_evil.gif ...non sono più il tuo sensei icon_cry.gif
adesso ripeti icon_cool.gif


si adesso ho capito! icon_cool.gif icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoMinimoto - Forum Meccanica e Preparazioni

Forums ©