Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
si spegne in frenata [come risolvere?]
8738669
8738669 Inviato: 25 Ott 2009 14:32
 

gianliuto ha scritto:


A me non si è mai spenta...... eusa_think.gif Di sicuro che si spenga in curva, magari in un tornante, non è certo una bella cosa....


straquoto!!!!
 
8794288
8794288 Inviato: 4 Nov 2009 13:21
 

Ciao a tutti. la mia versyna ha 6000 km e da 2 settimane (da quando è cominciato il freddo) ha cominicato a darmi questo problema fastidioso... sia a caldo che a freddo si spegne tipicamente quando arrivo ai semafori. io però ho il minimo a 500 giri e da ciò che leggo è veramente basso. proverò a regolarlo questo we e poi vedo...
 
8794303
8794303 Inviato: 4 Nov 2009 13:25
 

arettore ha scritto:
Ciao a tutti. la mia versyna ha 6000 km e da 2 settimane (da quando è cominciato il freddo) ha cominicato a darmi questo problema fastidioso... sia a caldo che a freddo si spegne tipicamente quando arrivo ai semafori. io però ho il minimo a 500 giri e da ciò che leggo è veramente basso. proverò a regolarlo questo we e poi vedo...


Come 500 giri??? icon_eek.gif E non ti si è mai spenta prima? eusa_think.gif
 
8794350
8794350 Inviato: 4 Nov 2009 13:35
 

gianliuto ha scritto:


Come 500 giri??? icon_eek.gif E non ti si è mai spenta prima? eusa_think.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif 500 giri ..... ma sei sicuro ????

mi sembra veramente poco !!!
 
8794607
8794607 Inviato: 4 Nov 2009 14:33
 

ciao io normalmente 1300 giri e se vado in montagna tornanti e curve alzo a quasi 1500 meno problemi on -of e piu rapida nella ripresa comunque 600 son propio pochi 0510_saluto.gif
ciao doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8794641
8794641 Inviato: 4 Nov 2009 14:41
 

arettore ha scritto:
Ciao a tutti. la mia versyna ha 6000 km e da 2 settimane (da quando è cominciato il freddo) ha cominicato a darmi questo problema fastidioso... sia a caldo che a freddo si spegne tipicamente quando arrivo ai semafori. io però ho il minimo a 500 giri e da ciò che leggo è veramente basso. proverò a regolarlo questo we e poi vedo...


e si ,500 giri ,sono davvero pochi.......pensa che la mia nonostante non mi si è mai spenta ,gira intorno ai 1000 (adesso col freddo stà sui 900).....ed è comunque basso ,l'ho notato anch'io ,però lo lascio così ,fino a che non ne sentirò il bisogno
.........alzalo sopra i 1000 ,vedrai che non si spegnerà più 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
8807915
8807915 Inviato: 6 Nov 2009 15:32
 

A 500 giri non dovrebbe neanche partirti per potretsa.... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Alzalo e non avrai problemi...
 
8808408
8808408 Inviato: 6 Nov 2009 16:38
 

frenky83 ha scritto:
A 500 giri non dovrebbe neanche partirti per potretsa.... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Alzalo e non avrai problemi...


icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
8823245
8823245 Inviato: 9 Nov 2009 17:52
 

mittici! grazie!
 
8823312
8823312 Inviato: 9 Nov 2009 18:02
Oggetto: si spenge la moto mentre scali le marce
 

ciao a tutti, leggendo fra queste pagine ho notato che quello dello spengersi è un problema comune a diverse versys anche se con metodiche diverse. Io vorrei segnalare il mio caso (e se qualcuno sapesse darmi delle indicazioni ne sarei ben lieto); a me si spenge soprattutto nei periodi umidi, in estate mi sarà successo 3/4 volte, quando piove a volte anche 1/2 volte in un giro di pochi km in città. Evidenzio il problema quasi sempre in prossimità degli incroci nello stacco per scalare le marce, solo una volta nel passaggio dalla 2a alla 3a, eed inoltre riparte immediatamente dal momento che rilascio la frizione con la marcia ingranata. Mi sono rivolto una prima volta al concessionario il quale mi ha suggerito di aumentare il minimo portandolo a 1000/1100 giri; così ho fatto ma con l'arrivo dell'autunno il problema non si è risolto. Lo ritengo a volte anche pericoloso, ed a breve tornerò a battere cassa al concessionario sperando nella risoluzione del problema (la moto è nuova, presa ad aprile 09 con 2500km.
Grazie per l'attenzione Stelio.
 
8826244
8826244 Inviato: 10 Nov 2009 0:02
 

Guarda ,io anche l'ho presa quest'anno ...nuova però.....fin'ora il minimo è stato sempre preciso fermo a 1000 giri ....invece poi con l'arrivo dell'inverno ,quindi temperature fredde ,si è abbassato a circa 800 giri....ma nonostante ciò ,non mi si è mai spenta......però penso che a breve alzerò il minimo e cercherò di stabilizzarlo intorno ai 1100/1200 ....come consigliato icon_wink.gif
Non sò se potrebbe essere un problema generale ,spero di no.......e spero che questa variazione di giri dovuta nel mio caso all'abbassarsi delle temperature ,si risolva ,trovando il giusto compromesso nella regolazione del minimo......quindi quei 200 giri che variano , li ammoltizzo ,tenendo sotto l'invernata il minimo a 1000/1100 ,appunto e se tanto mi dà tanto ,con l'arrivo della bella stagione ,dovrebbe ripiazzarsi intorno ai 1200/1300........minimo ottimale 0509_up.gif .....spero sia così icon_wink.gif


0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
8827102
8827102 Inviato: 10 Nov 2009 10:43
Oggetto: Re: si spenge la moto mentre scali le marce
 

steliodurante ha scritto:
ciao a tutti, leggendo fra queste pagine ho notato che quello dello spengersi è un problema comune a diverse versys anche se con metodiche diverse. Io vorrei segnalare il mio caso (e se qualcuno sapesse darmi delle indicazioni ne sarei ben lieto); a me si spenge soprattutto nei periodi umidi, in estate mi sarà successo 3/4 volte, quando piove a volte anche 1/2 volte in un giro di pochi km in città. Evidenzio il problema quasi sempre in prossimità degli incroci nello stacco per scalare le marce, solo una volta nel passaggio dalla 2a alla 3a, eed inoltre riparte immediatamente dal momento che rilascio la frizione con la marcia ingranata. Mi sono rivolto una prima volta al concessionario il quale mi ha suggerito di aumentare il minimo portandolo a 1000/1100 giri; così ho fatto ma con l'arrivo dell'autunno il problema non si è risolto. Lo ritengo a volte anche pericoloso, ed a breve tornerò a battere cassa al concessionario sperando nella risoluzione del problema (la moto è nuova, presa ad aprile 09 con 2500km.
Grazie per l'attenzione Stelio.


il minimo deve stare tra 1200 e 1300 giri ... così' dice la kawasaki nel manuale officina .....
puoi regolarlo anche per conto tuo a motore caldo agendo a mano sulla apposita vite posizionata sotto al serbatoio dove arriva il comando del gas ..... ogni tanto tocca farlo perchè con le vibrazioni tende a svitarsi un pò ....
icon_wink.gif icon_wink.gif

benvenuto tra noi .... 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif
 
9013346
9013346 Inviato: 16 Dic 2009 16:00
 

raga, ho aumentato il minimo a 1300 giri e tutti i problemi sono stati risolti, certo però che ho la sensazione che la moto sia mooolto accelerata
 
9013492
9013492 Inviato: 16 Dic 2009 16:23
 

arettore ha scritto:
raga, ho aumentato il minimo a 1300 giri e tutti i problemi sono stati risolti, certo però che ho la sensazione che la moto sia mooolto accelerata


Certo che abituato come eri con il minimo a 500 giri icon_eek.gif eusa_wall.gif Solo un po di tempo per farci l'orecchio poi ti sembrerà normale 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
9014809
9014809 Inviato: 16 Dic 2009 20:32
Oggetto: risposta al fastto che si spenge
 

allora, ho ritirato la moto pochi giorni fa dal concessionario dove l'avevo portata proprio per vedere di risolvere il problema che si spengeva spesso. In concessionaria mi hanno detto che gli hanno aperto le viti dei corpi farfallati, credo intervenendo quindi su una diversa miscelazione aria / benziana. E' un miracolo, ad oggi, e ci sono stati giorni anche molto umidi che sono quelkli in cui il problema si verificava maggiormente, non si è più spenta. Volevo aspettare dell'altro a scrivere questa cosa per avere altri chilometri provati con questa modifica, ma mi avete coinvolto prima e così ho risposto. Non ho notato aumenti di consumo di carburante, ne peggioramenti nella resa del motore. non sono stati aumentati i giri del motore, che sono comunque sui canonici 1100 circa. sono soddisfatto. grazie dell'attenzione. a presto. Stelio.
 
11334904
11334904 Inviato: 6 Feb 2011 9:33
 

Quoto!

anche la mia er6n dopo quasi 90.000 km ed a un migliaio di km dall'ultimo tagliando ha preso la stessa brutta abitudine.
quasiasi brusco rallentamento e se non sgaso si spegne.
Al semaforo tiene il mimimo a meraviglia.

Appena risolvo posto a futura memoria...

ByeZ
 
12092310
12092310 Inviato: 6 Lug 2011 16:27
 

Azzzzz...... ieri dopo 3000 km circa mi si è spenta in frenata.........
Aiuto!!! 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
12101446
12101446 Inviato: 8 Lug 2011 9:19
 

Azzzzzz........ stamattina n'altra volta si è quasi spenta. Sempre stessa situazione scalando in discesa prima di affrontare una curva si è piantata e poco ci mancava che andavo a sbattere 0509_lucarelli.gif

Ho letto da qualche parte che andrebbero regolati i "corpi farfallati"?!?!?!?!?
Qualcuno può consigliarmi? 0510_saluto.gif
 
12141976
12141976 Inviato: 16 Lug 2011 9:27
 

Prova per prima cosa a regolare il minimo, dovrebbe stare intorno ai 1250/ 1300 giri.
E' Successo anche a me quando ho ritirato la moto ,era un usato è aveva il minimo sotto i tacchi,ad ogni semaforo o rotatoria si spegneva.



Ciao. doppio_lamp.gif
 
12179972
12179972 Inviato: 25 Lug 2011 11:33
Oggetto: minimo ok
 

Il minimo è ok intorno ai 1300 giri.
Quando sono andato dal meccanico a parlagliene, dopo aver visto i vostri post, gli ho chiesto se non era il caso di regolare i corpi farfallati.
Lui mi ha detto che erano CAVOLATE che si scrivono nei forum e che l'avrebbe rilevato, se fosse stato quello il problema, dalla diagnostica che si aziona dal cruscotto. eusa_think.gif
Ad una persona che in passato gli è capitato mi ha detto che gli ha sostituito la pompa della benzina.... eusa_think.gif
Comunque x adesso mi ha consigliato di stare sempre sopra i 2000 giri quando cammino e se ricapita poi vediamo..... 0509_si_picchiano.gif
 
12180292
12180292 Inviato: 25 Lug 2011 12:27
Oggetto: Re: minimo ok
 

moto10hp ha scritto:
Il minimo è ok intorno ai 1300 giri.
Quando sono andato dal meccanico a parlagliene, dopo aver visto i vostri post, gli ho chiesto se non era il caso di regolare i corpi farfallati.
Lui mi ha detto che erano CAVOLATE che si scrivono nei forum e che l'avrebbe rilevato, se fosse stato quello il problema, dalla diagnostica che si aziona dal cruscotto. eusa_think.gif
Ad una persona che in passato gli è capitato mi ha detto che gli ha sostituito la pompa della benzina.... eusa_think.gif
Comunque x adesso mi ha consigliato di stare sempre sopra i 2000 giri quando cammino e se ricapita poi vediamo..... 0509_si_picchiano.gif


u scem che è ..... il tuo meccanico .... icon_rolleyes.gif

non c'è nessuna indicazione " dal cruscotto " per i corpi farfallati .... è una questione di depressione va vista col vacuometro dai tubetti sopra i corpi stessi .... la diagnostica che dice lui riguarda i problemi dell'impianto di iniezione (sensori, iniettori ecc ecc ) ...

e poi che consiglio è di stare sopra i 2mila giri ... cioè non dovrei mai rilasciare il gas ?? eusa_doh.gif eusa_doh.gif
in che mani siete messi ... mamma mia ....
 
12183016
12183016 Inviato: 25 Lug 2011 20:14
 

Il mio era un consiglio terra terra di quelli semplici.
Per le cose più complicate ti affido al Meser.
Ciao Giuseppe.

Ti auguro di risolvere presto ............però cambia mecca. 0510_saluto.gif
 
12185075
12185075 Inviato: 26 Lug 2011 10:21
Oggetto: Re: minimo ok
 

moto10hp ha scritto:
Il minimo è ok intorno ai 1300 giri.
Quando sono andato dal meccanico a parlagliene, dopo aver visto i vostri post, gli ho chiesto se non era il caso di regolare i corpi farfallati.
Lui mi ha detto che erano CAVOLATE che si scrivono nei forum e che l'avrebbe rilevato, se fosse stato quello il problema, dalla diagnostica che si aziona dal cruscotto. eusa_think.gif
Ad una persona che in passato gli è capitato mi ha detto che gli ha sostituito la pompa della benzina.... eusa_think.gif
Comunque x adesso mi ha consigliato di stare sempre sopra i 2000 giri quando cammino e se ricapita poi vediamo..... 0509_si_picchiano.gif


la diagnostica non si aziona dal cruscotto eusa_doh.gif si legge dal cruscotto in base ai lampeggi della spia FI ( Fuel Injection ) ....
tanto per chiarire che non diciamo puttanate e a servizio degli altri amici del forum ecco la tabella dei codici di diagnostica dell'iniezione ...

immagini visibili ai soli utenti registrati



inoltre i parametri di depressione motore sono i seguenti ... da misurare col vacuometro
Depressione motore
Standard: 37,9 ±1,3 kPa (285 ±10 mmHg) al minimo
1.300 ±50 giri/min

se non si riesce a regolare bisogna togliere le viti di bypass e pulirle ...
sostituire gli o-ring e riprovare ....

un lavoro di fino quindi ai meccanici non piace farlo ... è molto meglio intascare 100 euro di manodopera per 5 minuti di lavoro ... svitare 4 viti e fare un tagliando olio e filtro ....
questa è la verità ....

0509_mitra.gif eusa_wall.gif
 
12223120
12223120 Inviato: 2 Ago 2011 15:58
Oggetto: Re: minimo ok
 

meserthim ha scritto:


la diagnostica non si aziona dal cruscotto eusa_doh.gif si legge dal cruscotto in base ai lampeggi della spia FI ( Fuel Injection ) ....
tanto per chiarire che non diciamo puttanate e a servizio degli altri amici del forum ecco la tabella dei codici di diagnostica dell'iniezione ...

Immagine: Link a pagina di Img811.imageshack.us

inoltre i parametri di depressione motore sono i seguenti ... da misurare col vacuometro
Depressione motore
Standard: 37,9 ±1,3 kPa (285 ±10 mmHg) al minimo
1.300 ±50 giri/min

se non si riesce a regolare bisogna togliere le viti di bypass e pulirle ...
sostituire gli o-ring e riprovare ....

un lavoro di fino quindi ai meccanici non piace farlo ... è molto meglio intascare 100 euro di manodopera per 5 minuti di lavoro ... svitare 4 viti e fare un tagliando olio e filtro ....
questa è la verità ....

0509_mitra.gif eusa_wall.gif



E' da mò che sto cercando una officina autorizzata kawasaki a Roma, in alternativa alla mia, chiedendo anche sul forum.......... Purtroppo non ho avuto grandi risposte 0510_sad.gif
Comunque giusto per essere chiari non mi sono bevuto le sparate del meccanico ed ho difeso come sempre il forum che per noi utenti (oltre che clienti delle nostre care amate case motociclistiche) rappresentano una validissima fonte di informazione. 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©