Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
gomme invernali: termiche o chiodate
9110398
9110398 Inviato: 6 Gen 2010 18:38
 

father_torque ha scritto:
Non occorre essere tra le colline, in questi giorni ha nevicato anche sul livello del mare dalle mie parti.


verissimo

però stavo pensando a dove abitavo prima, in alta irpinia, provincia di avellino
la SS7 che collega tanti paesi, ha solo il cartello che dice di avere catene o pneumatici invernali nel periodo invernale

però se ad avellino il prefetto o chi che sia, dichiara l'obbligo di usare le catene, io non lo verrò mai a sapere
 
9110565
9110565 Inviato: 6 Gen 2010 19:10
 

father_torque ha scritto:
...
In presenza di neve se c'e' comunque l'obbligo di catene, ma la moto
1) non ha pneumatici da neve perche' non esistono
2) non ha le catene da neve omologate perche' di omologate non ne esistono per l'italia.

Quindi... in caso di incidente l'assicurazione non paga?

Ergo... Praticamente la moto non potrebbe circolare con la neve?


le tue domande rimangono valide e visto che siamo in Italia non è da escludere che abbiano entrambi risposte negative!
però la premessa (1) non è esatta in quanto anche per le moto esistono (o almeno esistevano) gomme con la dicitura esplicita M+S che sta per Mud&Snow ovvero "fango e neve"
ma in pratica tutte le gomme da enduro on/off 50/50 oppure off 100% sono da considerare delle gomme da neve ed in effetti col tacchetto sulla neve si riesce ad andare discretamente.
ma come al solito quello che fa testo sono le interpretazioni estrapolate dai tutori sulla strada e dai magistrati nei tribunali...
icon_arrow.gif in fondo anche sulle gomme auto da fuoristrada puro, soprattutto su quelle - diffusissime - ricostruite, non sempre è presente la dicitura M+S e allora dovrebbero costringere i proprietari a montare le catene se non vogliono rischiare di non essere risarciti in caso d'incidente?!?

icon_exclaim.gif tra l'altro tutti i veicoli a trazione posteriore (auto, moto, camion, ecc.) con le sole catene vanno avanti ma hanno una limitatissima capacità di frenata e di sterzata quindi non è tecnicamente garantita quella sicurezza di marcia alla quale fanno riferimento sentenze e Compagnie Assicuratrici!!
così non è con le gomme "da neve" che per legge (e per buon senso) vanno montate su tutte le ruote.

eusa_think.gif è un discorso da approfondire, non c'è nessun esperto di leggi in giro?
 
9110675
9110675 Inviato: 6 Gen 2010 19:29
 

Avevo pensato alle ruote "tacchettate" ma non sapevo della dicitura M+S. Intanto allora sarebbe bello cercare quali sono le gomme M+S esistenti in commercio, vedere quali misure si trovano e su quali moto possono essere montate... Solo su alcune moto enduro, moto da cross pure, alcune moto stradali, chissa'?

Comunque la risposta degli esperti in legge interessa anche a me....
 
9112050
9112050 Inviato: 6 Gen 2010 22:33
 

de_corsa ha scritto:


le tue domande rimangono valide e visto che siamo in Italia non è da escludere che abbiano entrambi risposte negative!
però la premessa (1) non è esatta in quanto anche per le moto esistono (o almeno esistevano) gomme con la dicitura esplicita M+S che sta per Mud&Snow ovvero "fango e neve"
ma in pratica tutte le gomme da enduro on/off 50/50 oppure off 100% sono da considerare delle gomme da neve ed in effetti col tacchetto sulla neve si riesce ad andare discretamente.
ma come al solito quello che fa testo sono le interpretazioni estrapolate dai tutori sulla strada e dai magistrati nei tribunali...
icon_arrow.gif in fondo anche sulle gomme auto da fuoristrada puro, soprattutto su quelle - diffusissime - ricostruite, non sempre è presente la dicitura M+S e allora dovrebbero costringere i proprietari a montare le catene se non vogliono rischiare di non essere risarciti in caso d'incidente?!?

icon_exclaim.gif tra l'altro tutti i veicoli a trazione posteriore (auto, moto, camion, ecc.) con le sole catene vanno avanti ma hanno una limitatissima capacità di frenata e di sterzata quindi non è tecnicamente garantita quella sicurezza di marcia alla quale fanno riferimento sentenze e Compagnie Assicuratrici!!
così non è con le gomme "da neve" che per legge (e per buon senso) vanno montate su tutte le ruote.

eusa_think.gif è un discorso da approfondire, non c'è nessun esperto di leggi in giro?

ho visto diverse auto con pneumatici da neve solo sulle ruote motrici icon_rolleyes.gif
è una stupidaggine vero? icon_rolleyes.gif
 
9113392
9113392 Inviato: 7 Gen 2010 8:53
 

gsrteo ha scritto:

ho visto diverse auto con pneumatici da neve solo sulle ruote motrici icon_rolleyes.gif
è una stupidaggine vero? icon_rolleyes.gif

Si, e' una stupidaggine, perche' c'e' il rischio che l'auto si rigiri su se stessa come si vede in questo video di test, verso la fine fanno una prova con due sole gomme invernali. Link a pagina di Youtube.com
Praticamente e' meglio avere quattro gomme non invernali che avere 2 invernali e 2 no.
Inoltre non so se e' legale montare solo 2 pneumatici invernali, quindi anche in caso di incidente non so come si comporta l'assicurazione.
 
9113666
9113666 Inviato: 7 Gen 2010 11:11
 

come gia detto da de_corsa bisogna montare 4 pneumatici da neve sulle auto altrimenti non si è in regola.

Ho letto qualche settimana fa su un giornale locale di un auto (suv) su cui c'erano montate solo 2 gomme da neve. Purtroppo in seguito ad un incedente avvenuto su una strada innevata è deceduto uno degli occupanti dell'auto. Il giudice da decretato che il conducente non aveva provveduto alla necessaria manutenzione del veicolo (adattarlo alla situazione stradale) e pertanto è stato considerato responsabile dell'incidente con tutte le conseguenze del caso.

secondo il mio punto di vista una moto che transita su strade innevate se non opportunamente equipaggiata non può circolare.

aneddoto: l'anno scorso in seguito alle abbondanti nevicate polizia, carabinieri, vigili urbani, istituivano posti di blocco per controllare tutti i veicoli se erano dotati di pneumatici da neve.
chi ne era sprovvisto non poteva prosseguire.
 
9113903
9113903 Inviato: 7 Gen 2010 12:35
 

Concordo con quanto detto (anche da me icon_smile.gif ) sul fatto che le gomme M+S vadano montate su tutte le ruote ma attenzione a non aspettarsi miracoli: trazione e frenata aumentano in maniera significativa ed un po' anche la tenuta in curva ma non è che montandole solo sull'asse motore ci si ammazza appena si parte!
E' illegale e sconsigliabile da fare ma ESSENDO COSCIENTI della differenza di comportamento tra i due tipi di gomme si riesce a guidare la vettura o il camion (o la moto!) senza particolari problemi.
Ciò non toglie che dal punto di vista razionale sia d'accordo con quanto sentenziato dal giudice nel caso citato da formula125

Tornando alle moto, forse siete tutti troppo giovani per ricordare che le prime enduro stradali allora definite "scrambler" venivano consegnate dalle Case equipaggiate con una ruota intagliata davanti ed una a tacchetti dietro...
e Kenny Roberts Sr. ha sempre allenato i suoi piloti con moto equipaggiate al contrario di come descritto e quasi tutti sono diventati pluricampioni del Mondo!
Ho visto correre (e vincere) lui stesso con una Yamaha 500 da GP equipaggiata con una slick Dunlop davanti ed una Michelin dietro ( eusa_think.gif o al contrario, non ricordo)...
icon_rolleyes.gif perciò sarà politicamente scorretto quello che sto per dire ma non facciamola tanto lunga: guido da oltre 40anni e sicuramente più della metà dei chilometri che ho percorso (anche in gara) li ho fatti con gomme di tipo e/o marca diversa tra ant e post e molto spesso mi sono trovato meglio che con due uguali...
anche con le auto potrei citare qualche esperienza positiva con gomme diverse tra ant e post

pensate solo questo: già adottare una scolpitura identica nella forma tra gomma anteriore e quella posteriore è un controsenso tecnico che non trova alcuna giustificazione se non estetica.
ciò vale anche per i veicoli ad assetto costante (cioè che non hanno bisogno di piegare per percorrere una curva)
 
9114346
9114346 Inviato: 7 Gen 2010 14:40
 

Dopo una decina di anni di studi giurisprudenziali provo a dire la mia nel silenzio della legge.
Nel cod.Strada non c'è una norma che vieta espressamente alle moto di girare in caso di neve...al limite qualche amministrazione locale potrebbe "inventarsi" tale divieto.
Con le tacchettate si può andare relativamente tranquilli ma...con una sportiva??? Considerando che non vengono prodotte gomme adatte,l'unica soluzione è...adattarsi,cioè andare a passo d'uomo.
I problemi,come già anticipato da altri, sorgono in caso di incidente...quando l'assicurazione si sfrega le mani nel vedere un proprio "assistito" in moto nella neve...Anche in assenza di esplicito divieto,il perito sicuramente si rifarà alla concezione generale di "guida non conforme alle condizioni minime di sicurezza della strada",o qualcosa di molto simile. A quel punto sarà onere dello sfigato motociclista provare che la sua andatura era "idonea". E quindi avere testimoni, o una telecamera accesa dove si possa leggere la velocità......

MA...nelle more del processo,con un fortissimo rischio di trovare un giudice che associa la parola moto a delinquenza...dubito fortemente che sia una causa a buon esito, ERGO...

CON LA NEVE,TENETE LA MOTO NEL BOX...e se disgraziatamente vi ci trovate,andate PIANISSSSSSIMO,usate il più possibile il freno motore e lavatela appena tornati a casa.

Che la primavera arrivi presto icon_rolleyes.gif
 
9115106
9115106 Inviato: 7 Gen 2010 16:32
 

de_corsa ha scritto:
Concordo con quanto detto (anche da me icon_smile.gif ) sul fatto che le gomme M+S vadano montate su tutte le ruote ma attenzione a non aspettarsi miracoli: trazione e frenata aumentano in maniera significativa ed un po' anche la tenuta in curva ma non è che montandole solo sull'asse motore ci si ammazza appena si parte!
E' illegale e sconsigliabile da fare ma ESSENDO COSCIENTI della differenza di comportamento tra i due tipi di gomme si riesce a guidare la vettura o il camion (o la moto!) senza particolari problemi.
Ciò non toglie che dal punto di vista razionale sia d'accordo con quanto sentenziato dal giudice nel caso citato da formula125

Tornando alle moto, forse siete tutti troppo giovani per ricordare che le prime enduro stradali allora definite "scrambler" venivano consegnate dalle Case equipaggiate con una ruota intagliata davanti ed una a tacchetti dietro...
e Kenny Roberts Sr. ha sempre allenato i suoi piloti con moto equipaggiate al contrario di come descritto e quasi tutti sono diventati pluricampioni del Mondo!
Ho visto correre (e vincere) lui stesso con una Yamaha 500 da GP equipaggiata con una slick Dunlop davanti ed una Michelin dietro ( eusa_think.gif o al contrario, non ricordo)...
icon_rolleyes.gif perciò sarà politicamente scorretto quello che sto per dire ma non facciamola tanto lunga: guido da oltre 40anni e sicuramente più della metà dei chilometri che ho percorso (anche in gara) li ho fatti con gomme di tipo e/o marca diversa tra ant e post e molto spesso mi sono trovato meglio che con due uguali...
anche con le auto potrei citare qualche esperienza positiva con gomme diverse tra ant e post

pensate solo questo: già adottare una scolpitura identica nella forma tra gomma anteriore e quella posteriore è un controsenso tecnico che non trova alcuna giustificazione se non estetica.
ciò vale anche per i veicoli ad assetto costante (cioè che non hanno bisogno di piegare per percorrere una curva)



anche cadalora usò una coppia mista formata da dunlop e michelin, ma per altri motivi purtroppo icon_mrgreen.gif
 
9115648
9115648 Inviato: 7 Gen 2010 18:23
 

grazie a tonchio che ci ha detto già qualcosa di indicativo.

il vuoto legislativo non mi meraviglia perché come al solito la legislazione italiana è sempre un passo indietro rispetto al... mondo e nonostante la quantità incredibile di leggi di cui dispone esistono dei contesti non (chiaramente) regolamentati ed il povero utente (di tutto: delle moto, dell'acqua, della corrente elettrica ecc. ecc. ecc.) senza difesa è in totale balia delle (cattive) Compagnie...

cex ha scritto:
anche cadalora usò una coppia mista formata da dunlop e michelin, ma per altri motivi purtroppo icon_mrgreen.gif


si, era una pratica normale all'epoca e lo è ancora - in caso di necessità - quando non intercorrono contratti di fornitura esclusiva o sponsorizzazione col produttore di gomme, come accade tutt'oggi nei campionati minori senza l'obbligo del monogomma, almeno ai piloti meno... legati da contratti.

icon_rolleyes.gif credo non interessi a nessuno ma mi piace ricordare che quando correvo in Sport Production (una specie dell'attuale Superstock) nella classe "oltre 500" in un anno utilizzai vantaggiosamente gomme Metzeler, Michelin e Pirelli (su due moto diverse, una Honda ed una Ducati) quasi mai abbinate tra loro per marca ed anche col motard ho corso spesso con una Metzeler davanti ed una Dunlop dietro.
eusa_think.gif gli unici mezzi con cui ho usato SEMPRE gomme più o meno uguali e della stessa marca sono le 4x4 ed i furgoni che ho avuto. mi pare.
 
9125896
9125896 Inviato: 9 Gen 2010 15:04
 

father_torque ha scritto:
Non occorre essere tra le colline, in questi giorni ha nevicato anche sul livello del mare dalle mie parti.

Il discorso viene da se'.
In presenza di neve se c'e' comunque l'obbligo di catene, ma la moto
1) non ha pneumatici da neve perche' non esistono
2) non ha le catene da neve omologate perche' di omologate non ne esistono per l'italia.

Quindi... in caso di incidente l'assicurazione non paga?

Ergo... Praticamente la moto non potrebbe circolare con la neve?


Io la vedo così: (faccio un esempio con l'automobile perchè il concetto è lo stesso)
prendiamo una strada innevata con il segnale "obbligo di catene a bordo" (gli pneumatici da neve sono sottintesi).
Se io ho le catene e le monto, sono ok. Se faccio un incidente però, molto probabilmente mi prenderò il torto perchè non guidavo in modo adeguato in relazione alle condizion del traffico, della strada ecc ecc ecc. Stesso dicasi per glii pneumatici da neve (che ovviamente saranno montati! icon_lol.gif )
Se invece io ho le catene, ma non sono montate sono in torto marcio se mi fermano per un controllo, figuriamoci poi se faccio - mettiamo - un tamponamento. Però l'assicurazione DEVE PAGARE perchè il mio veicolo è perfettamente a norma di libretto e questo è innegabile, perchè gli pneumatici, seppure estivi e senza catene, sono perfettamente omologati.

Lo stesso esempio è amplificato nel caso in cui (stragrande maggioranza delle casistiche) NON C'E' il segnale "obbligo di catene a bordo" e prendiamo come ad esempio una zona cittadina che non sia stata completamente liberata e pulita da neve e ghiaccio.
Nessun automobilista è passabile di multa perchè non ha le catene visto che il segnale manca. E' chiaro però che se fa un incidente - classicamente un tamponamento - ha torto, perchè non regolava marcia velocità ecc ecc ecc in relazione alle condizioni della strada.
E che gli automobilisti vadano in giro per la prima periferia con la neve per terra e sprovvisti di pneumatici adatti succede spessissimo.... pensate se le assicurazioni non pagassero!!! icon_eek.gif icon_eek.gif

A mio parere tutti i veicoli possono quindi circolare liberamente a prescindere dalle condizioni atmosferiche tuttavia sono più o meno passabili di multe in caso di controllo o di essere pienamente nel torto in caso di sinistri.

Poi una specificazione sulle gomme "da neve" presa da questo sito: Snowtyres.com.au
Una gomma M+S (Mud + Snow) è essenzialmente una gomma con tassellature e intagli sulla gomma adatti all'utilizzo con fango e neve (ma va?). E' una indicazione quindi legata solo alla geometria del disegno e della scolpitura.
Tuttavia, esiste anche un altro simbolo che è il "fiocco di neve su montagna" (Severe Service Emblem) che invece classifica il pneumatico come "termico" se vogliamo usare un termine gergale.
La ruota in questione quindi, ha proprietà di aderenza buone anche sotto i 7°C dove le mescole normali induriscono eccessivamente dandovi grip zero.
Questo fenomeno quindi può esistere anche per le gomme che hanno sì la dicitura M+S ma che magari sono semplici gomme fuoristrada che quindi non hanno una mescola adatta.
Uno pneumatico invernale deve andare bene sì con la neve, ma anche con l'asfalto molto freddo da 7°C fino a sottozero, escludendo formazioni di ghiaccio (dove vanno bene solo i chiodi).
 
9125985
9125985 Inviato: 9 Gen 2010 15:16
 

Piccola esperienza personale in moto sulla neve:
04-01-09 Sambuca con ghiaccio [tentativo fallito]

Le gomme utilizzate quel giorno erano Metzeler Z6 Interact, che ha pensarci bene sono proprio folli, visto che la zona centrale del posteriore è completamente LISCIA icon_eek.gif icon_eek.gif
Ad oggi realizzo che questo è stato un buon motivo per il quale ad un certo punto della salita sono rimasto completamente fermo... icon_confused.gif

A me piacerebbe trovare in commercio delle gomme con una scolpitura abbastanza evidente, ma soprattutto i taglietti sulla superficie che hanno il grande pregio di scaldare più in fretta lo pneumatico. (oltre che ad intrappolare la neve)
Ovviamente anche una mescola specifica particolarmente ricca di silice.

Il grip sulla neve in sè secondo me è secondario. Guidare sulla neve è già problematico in macchina, con 4 superfici piatte di appoggio, figuriamoci con solo due, di piccola dimensione e una sola motrice (tra l'altro posteriore, con i vari problemi del caso).

Credo che guidare con la neve una moto abbia senso solo con veicoli ben gestibili (manubrione e seduta da enduro) e con un peso ridotto. Ovviamente con coperture dedicate che al momento secondo me possono essere solo quelle da fuoristrada (non le semitassellate tipo Scorpion)
 
9128881
9128881 Inviato: 9 Gen 2010 23:47
 

Lex-85 ha scritto:
Piccola esperienza personale in moto sulla neve:
04-01-09 Sambuca con ghiaccio [tentativo fallito]

Le gomme utilizzate quel giorno erano Metzeler Z6 Interact, che ha pensarci bene sono proprio folli, visto che la zona centrale del posteriore è completamente LISCIA icon_eek.gif icon_eek.gif
Ad oggi realizzo che questo è stato un buon motivo per il quale ad un certo punto della salita sono rimasto completamente fermo... icon_confused.gif


Ho le stesse identiche gomme su una Thundercat... e guarda caso da vero Romagnolo (pazzo imolese) ho provato con un amico (Gilera Runner 200) ad andare alla motopancettata 2010.

Abbiamo rinunciato dopo qualche tornante innevato al Passo del Prugno (strada della Lavanda tra Fontanelice e Casola Valsenio).

Ci siamo resi conto che anche provando avremmo impiegato troppo tempo, e la fame è una brutta malattia.

Onestamente avevo già provato in pianura a girare su neve e ghiaccio:
sul ghiaccio si è costretti ad andature penose a passo d'uomo e con piedi a terra.
L'unico pensiero che hai è la preoccupazione di non riuscire a rialzare la moto dopo un eventuale caduta.

Credo che la soluzione sia applicare chiodi al pneumatico, ma ne vale la pena? NO, sarebbe solo uno spreco di soldi.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Link a pagina di Img693.imageshack.us


Meglio attendere che la strada sia percorribile e magari gustarsi un paesaggio come questo al Passo della Raticosa.


Saluti, Riccardo.
 
10822379
10822379 Inviato: 24 Ott 2010 11:13
Oggetto: Cambio gomme 2.75-3.00 r18
 

Salve a tutti, volevo chiedervi se secondo voi conviene cambiare gomme adesso che è inverno, e se ne esistevano (della misura 2.75-3.00 per 18) o con la dicitura M+S (di 3.00 ho trovato solo delle heidenau da cross, ma non le 2.75) e se queste qui:

Dietro Link a pagina di Reifenwerk-heidenau.de

Davanti Link a pagina di Reifenwerk-heidenau.de
oppure Link a pagina di Reifenwerk-heidenau.de

Potessero andare bene /(la mia moto è un morini 125 del 79, pesa 110 kg circa).
Dato che non mi dispiacerebbe usarla d'inverno...
 
11022984
11022984 Inviato: 1 Dic 2010 11:37
 

father_torque ha scritto:

Io montavo lo scorso inverno le dunlop roadsmart appunto perche' hanno una mescola e un profilo studiati per il bagnato, e funzionavano egregiamente in inverno, certo non su neve e ghiaccio. Ma secondo voi gomme tipo le scorpion sync funzionano ancora meglio per il bagnato e l'inverno in generale? Anche su una naked?

veramente le dunlop road smart e le d 607 sono la cosa pi' racing che possa montare chi ha il cerchio da 19....poco hanno a che fare con l'inverno,essando entrambe di mescola morbida le monto comunque io...ma sono ben altre le gomme per situazioni estreme vedi karoo,avon,o comunque gomme da enduro per avere piu' grip
 
11042088
11042088 Inviato: 5 Dic 2010 13:45
 

ieri ero con un mio amico su in collina in zona di un vigneto con 20cm di neve sull'erba e noi siamo entarti a spinta perchè non si muoveva la moto visto che la gomma girava a vuoto.......c'era un tipo li che spalava la neve abbiamo parlato un po' e ci fa chew ci sono le gomme da neve per le moto che ti fanno andare conme su strada anche sui 20cm di neve icon_confused.gif e dice anche che si poteva risalire una salitina del vigneto sempre pieno di neve con quelle gomme..................io ho subito detto che si stava riferendo a delle gommeda enduro magari con i chiodi dentro e lui dicev di no che erano per le stradali e quindi ho iniziato a guardarlo così icon_confused.gif e poi ho fatto il "sorridi e annuisci" icon_asd.gif perchè second me si faceva troppe fantasie 0509_si_picchiano.gif ditemi voi se esistono davvero......

PS: poi quando ci ha detto che doveva metterle ma costavano troppo gli o chiesto quanto costavano e ha detto 120€ l'una che alla fine un treno di gomme "normali" ti costa minimo 250€ quindi era addirittura basso come prezzp icon_asd.gif
 
11072960
11072960 Inviato: 12 Dic 2010 13:36
 

Dipende molto dall'incoscienza del Pilota...
Stando al Francese che a creato il video i pneumatici sono di serie!!

PIRELLI DIABLO SUPERCORSA SC!!

Link a pagina di Motoblog.it

Anche a me piace usare la moto a "tuttotondo", ma forse così è un po' troppo!!

Comunque, qui sotto vi metto un sito dove potete controllare tutti i pneumatici invernali, per moto, oggi disponibili.

Link a pagina di Pneumaticone.it

CIAO!!
 
11074209
11074209 Inviato: 12 Dic 2010 18:12
 

Baldo084 ha scritto:
Dipende molto dall'incoscienza del Pilota...
Stando al Francese che a creato il video i pneumatici sono di serie!!
PIRELLI DIABLO SUPERCORSA SC!!
Link a pagina di Motoblog.it
Anche a me piace usare la moto a "tuttotondo", ma forse così è un po' troppo!!

Comunque, qui sotto vi metto un sito dove potete controllare tutti i pneumatici invernali, per moto, oggi disponibili.

Link a pagina di Pneumaticone.it

CIAO!!


Allora, quella strada è fondamentalmente pulita, l'asfalto può essere a temperatura molto bassa, ma non c'è neve dove il tipo mette le ruote. Forse un po' di nevischio in qualche curva, ma fondamentalmente è perfettamente transitabile.
Ovviamente con prudenza visto che anche lui nelle curve è praticamente fermo (specie in quelle più sporche).
Inoltre diverse parti del video sono accelerate digitalmente... e non c'è un buon motivo per farlo.

Poi, non esistono pneumatici termici per moto. Cioè: ci sono i Metzeler invernali ma solo nei raggi R15/16 per i T-Max.
Per le moto ci sono al massimo gli M+S, praticamente tutte le coperture da fuoristrada introvabili nelle misure delle moto stradali più comuni (180/55 - 160/60)
Tutt'alpiù si possono montare i semitasselati per le endurone stradali, ma di veri pneumatici con caratteristiche termiche non ce ne sono dal momento che non esiste "mercato" di questo tipo.
 
11176152
11176152 Inviato: 5 Gen 2011 14:51
 

visto che il topic è ancora in vita... aggiungo una notizia nuova che ho trovato (la fonte è attendibile), riguardo l'obbligo delle gomme invernali in germania.


Link a pagina di Motociclismo.it
 
12681923
12681923 Inviato: 15 Nov 2011 20:51
Oggetto: Gomme da neve obbligatorie?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Obbligo di catene o gomme da neve anche sulla rete autostradale di Autovie Venete a partire da martedì 15 novembre.

L'ordinanza, emanata dalla concessionaria, prevede che nel periodo compreso fra il 15 novembre 2011 e il 15 aprile 2012, tutti i veicoli in transito sull'autostrada debbano essere dotati o di pneumatici invernali (da neve) o di catene a bordo.

Ma quindi anche le moto? Cioè non si può più andare in moto in autostrada fino al 15 aprile?
 
12681987
12681987 Inviato: 15 Nov 2011 21:02
 

esistono delle gomme invernali anche per le moto icon_wink.gif
sarebbero da cercare sui vari siti però perchè in italia è difficile trovarle...
 
12682050
12682050 Inviato: 15 Nov 2011 21:12
 

Tecnicamente dal 15 novembre al 15 aprile potresti andarci in moto solo se monti pneumatici invernali o se hai a bordo le catene, sia gli uni che le altre si trovano solo per un limitatissimo tipo di gomme/moto.
Se per la tua moto non esistono pneumatici invernali o catene, sempre tecnicamente non postresti andarci in quel periodo.
Poi non credo che nessun rappresentante delle fdo ti multi se ti trova in quel periodo in quella strada senza catene a bordo o pneumatici invernali, se questi non sono necessari, ad esempio il 15 marzo in una bella giornata di sole e con una temperatura di 15/20 gradi.
Se però ti ci trovi il 15 dicembre in una giornata nuvolosa, con temperatura molto vicino allo zero e magari i primi fiocchi di neve che cominciano a cadere è molto probabile che la multa te la becchi.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12682714
12682714 Inviato: 15 Nov 2011 23:07
 

azz, è vero... mica ci avevo pensato per le moto...
tempo fa ho letto un articolo dove prlavano delle oologate m+s,però era riferito più aimaxi scooter.... comunque le fa la Metzelder...
 
12683291
12683291 Inviato: 16 Nov 2011 9:19
 

skz86 ha scritto:
azz, è vero... mica ci avevo pensato per le moto...
tempo fa ho letto un articolo dove prlavano delle oologate m+s,però era riferito più aimaxi scooter.... comunque le fa la Metzelder...


Per i maxi scooter è abbastanza semplice trovare gomme invermali (m+s).
Si trovano anche le catene, più che altro per i gs.
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Uploaded with ImageShack.us[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12683434
12683434 Inviato: 16 Nov 2011 10:23
 

Ci mancano solo le gomme da nev...OPS! Intendevo dire gomme invernali per le moto. icon_rolleyes.gif

Ah già, ma è per la nostra sicurezza.
 
12683936
12683936 Inviato: 16 Nov 2011 13:22
 
 
12747671
12747671 Inviato: 1 Dic 2011 22:37
Oggetto: cambio gomme invernali anche per neve : mutant?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti,

che ne dite della versys con gomme mutant per quest'inverno?

tra poco arriverò al tassello di controllo e le devo cambiare velocemente prima di arrivare alle tele...
considerando che quest'anno ho fatto 14'000km (senza contare i km in città, visto che per andare al lavoro uso quasi sempre lo scooter) ed ho cambiato 2 treni di gomme( roadsmart e sportmart) affezionato alle dunlop, pensavo alle mutant per l'inverno.
ad aprile molto probabilmente le avrò già consumate, o al massimo le cambierò con uno peumatico estivo.
capisco che una moto con i cerchi da 17" non sia concepita per l'off, ma che ne dite di queste gomme pe questa moto?
più che in off-road, vorrei usarle sulla neve e sulla fanghiglia, visto che vorrei andare alll'elefantentreffen
(oltre alle catene da neve artigianali in caso di estrema necessità...)

anche altre marche, se reputate migliori

grazie
 
12803041
12803041 Inviato: 17 Dic 2011 13:00
Oggetto: Gomme termiche stradali per l'inverno
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Sempre in più centauri usiamo la moto tutto l'anno, quindi anche durante l'inverno.
Il codice della strada prevede l'utilizzo di accorgimenti ad hoc ed omologati per molte strade, soprattutto qui al nord.
Lasciando la libertà al buon senso su quando usare la moto d'inverno, ultimamente non trovo gli inverni così rigidi e negli ultimi 3 anni non ho saltato neanche un giorno.

Gironzolando su internet ho trovato questa pagina...:

Link a pagina di Motociclismo.it

cercando le prime indicate vedo:

Link a pagina di Conti-online.com

Io ho una fazer s2 che monta anteriore da 120/70 ZR 17 e posteriore da 180/55 ZR 17.
Le misure sono comuni a molte moto.

Ora a parte il codice velocità che in inverno non penso sia un problema, ma sbaglio o la continental dal 2012 prevede gomme termiche anche per la mia/nostra misura?
con queste si sarebbe a posto?
non sono il massimo da vedere ma smontado i parafanghi forse dovrebbero starci...
qualcuno di voi le ha provate?

grazie mille
 
13086057
13086057 Inviato: 6 Mar 2012 2:21
 

father_torque ha scritto:
Avevo pensato alle ruote "tacchettate" ma non sapevo della dicitura M+S. Intanto allora sarebbe bello cercare quali sono le gomme M+S esistenti in commercio, vedere quali misure si trovano e su quali moto possono essere montate... Solo su alcune moto enduro, moto da cross pure, alcune moto stradali, chissa'?

Comunque la risposta degli esperti in legge interessa anche a me....











Carissimo..... vivo in canada da circa 12 anni e faccio moto a piu' non posso. ma da circa 3 hanni hanno varato una legge che obbliga all'istallazzione di pneumatici da neve che per le moto,,,(NON E SI S T O N O!!!!) e tutto quello che ho trovato su internet e' soltanto un'aberrazione al reale pneumatico da neve richiesto per legge.... che come per quello automobilistico, dovrebbe aver rappresentato sul fianco, due piccole montagne con un fiocco di neve ( logo) ma ripeto non esistono, al massimo ho visto pneumatici aggressivissimi poi in un secondo momento chiodati, se non su tutta l'impronta, almento centralmente .... il quale usi ( i chiodi) in molte nazioni, e' vietato) mi trovo a 50 msl, e non ci siano scuse che tengano, 50 cm in una notte e ogni 2 giorni, non sono per fare della moto...... se si vogliono le stesse emozioni anche in inverno, compratevi uno skidoo, il resto sul mercato. e tutto per il fuoristrada... e poi... ragazzi su pazienza, a meno 40 la voglia ti passa !!!! un'abbraccio
 
15511992
15511992 Inviato: 9 Dic 2015 7:27
 

Ciao a tutti, vorrei riaprire l'argomento pneumatici invernali in quanto facendo delle ricerche ho trovato delle gomme M+S in misura 120/70 e 180/55, misura che mi ritrovo a libretto.
Ho trovato dei Goldentyre gt201 (http://www.goldentyre.com/dt_portfolio/gt-201-enduro-onoff/), delle Avon Trailrider (http://www.avontyres.it/motorcycle/trailrider) e delle Continental tkc 80 (http://www.continental-tires.com/motorcycle/tires/motorcycle-tires/off-road-enduro/tkc-80).
Delle 3, le più stradali mi sembrano le avon, che hanno anche un indice di velocità pari a W, mentre le altre hanno un indice di velocità minore (q per le Continental e V per le Goldentyre ) tolto che comunque le invernali possono essere ovviamente usate con un indice di velocità minore di quello a libretto.
Che ne dite?? Si può affrontare l'inverno con maggiore sicurezza montando uno di questi 3 treni di gomme?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©