Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 13 di 28
Vai a pagina Precedente  123...121314...262728  Successivo
 
Vibrazione in frenata Shiver [assistenza Aprilia]
14477546
14477546 Inviato: 30 Giu 2013 9:42
 

non c'è nessun ingegnere meccanico in questo forum? icon_smile.gif
 
14477683
14477683 Inviato: 30 Giu 2013 11:43
 

Pietra10 ha scritto:
................................Ecco,qui che magari la Casa faccia resistenza ci sta(così come sarebbe logico che facesse un richiamo per cose di questo tipo),come tutti sappiamo loro fanno i conti e tirando a spendere il meno possibile cercano di evitarsi ulteriori spese con qualsiasi metodo...ma a livello legale,forzando un pò la cosa tramite Associazione Consumatori et similia,penso che non possano avere altra scelta.
Una telecamera che riprende il problema e che quindi testimoni chiaramente la questione,unita al fatto che il medesimo problema è già stato affrontato in maniera palese dalla Casa(segno che loro stesse implicitamente ammettono la cosa e cercano di porvi rimedio)sono cose che fan pendere la bilancia da una parte soltanto.

C'è qualcuno che è rimasto fuori a livello di garanzia e che ha proceduto in tal senso?


Io ci ho provato. Ma un associazione di consumatori non si mette contro la Piaggio, nonostante abbia portato tutta la documentazione e filmati vari in cui è visibile il problema. Peggio ancora, se è solo una persona a denunciare il fatto, ben difficilmente si otterranno risultati.
Ho sentito anche un avvocato, ma di trascinare in giudizio la Piaggio, io non me lo posso permettere, quindi "cornuto e mazziato".

Ciao Binox
 
14477692
14477692 Inviato: 30 Giu 2013 11:48
 

p4inkiller ha scritto:
non c'è nessun ingegnere meccanico in questo forum? icon_smile.gif


Probabilmente ti risponderebbe che la moto sarebbe da riprogettare, ma nulla di più.

I motivi invece sono noti basta rileggere quanto scritto da ingexx76.

Ciao Binox
 
14477813
14477813 Inviato: 30 Giu 2013 13:08
 

binox ha scritto:
Io ci ho provato. Ma un associazione di consumatori non si mette contro la Piaggio, nonostante abbia portato tutta la documentazione e filmati vari in cui è visibile il problema. Peggio ancora, se è solo una persona a denunciare il fatto, ben difficilmente si otterranno risultati.
Ho sentito anche un avvocato, ma di trascinare in giudizio la Piaggio, io non me lo posso permettere, quindi "cornuto e mazziato".

Ciao Binox

Scusa,posso sapere l'esatta risposta dell'Associazione?che mi pare strana la cosa...
E riviste o cose simili?
 
14479397
14479397 Inviato: 1 Lug 2013 11:00
 

La risposta esatta è più o meno quello che ho scritto. In pratica una persona sola, anche se appoggiata da una associazione, ha scarsissime possibilità di vincere. Poiché ad una azienda come Aprilia, costa molto di meno mobilitare uno stuolo di avvocati piuttosto che ammettere che il problema esiste.
Il discorso cambierebbe se fosse portato avanti da molte persone, ma come capirai non è semplice, siamo relativamente pochi e dispersi per l' Italia quindi non è facile associarci.
Diverso il discorso dell' avvocato, che mi avrebbe portato avanti la causa, naturalmente senza nessuna garanzia di vittoria. Ma ad un prezzo che, come ho detto sopra, non posso permettermi.
Ho provato anche con le riviste di settore, ma ho solo avuto una risposta evasiva, d' altra parte difficilmente una rivista che incassa migliaia di euro in pubblicità si mette contro un cliente.
In questo caso non è stato necessario mettere video su internet in quanto erano già presenti.

In ogni caso se qualcuno vuole ritentare la carta della associazione di consumatori, io sono a disposizione.

Come vedi Pietra10, credo proprio di averle provate tutte. Quindi ho deciso per la soluzione più economica, modificare la moto e la cosa mi irrita abbastanza, 1° perché i soldi che ho dato ad Aprilia erano buoni, 2° perché in cambio ne ho avuto un mezzo pieno di difetti e 3° perché alla fine me lo sono preso nel C..O e questo non fa mai piacere.

Ciao Binox
 
14479630
14479630 Inviato: 1 Lug 2013 12:18
 

Che tu abbia scarse possibilità di vittoria non direi...sono ignorante in materia,ma ci sono una serie di diritti dei consumatori che sono inviolabili;e se tu mi dai una moto insicura c'è poco da fare,hai torto te.Anche perchè la cosa è facilmente dimostrabile.
Per curiosità,posso sapere com'è stata esattamente la cosa con l'Adiconsum(et similia)?voglio capire...tu li hai chiamati,hai esposto il problema,e loro ti han consigliato di lasciar perdere?
 
14480084
14480084 Inviato: 1 Lug 2013 14:26
 

Smettiamola di dire che dipende dallo stile di guida o da fattori esterni... non è così.
In 45'000 km di situazioni ne ho avute di tutti i tipi (e di frenate di emergenza ne ho fatte parecchie!) e non l'ho mai sentita.
Significa che solo alcune moto ne sono soggette (avevo elencato addietro i 13 utenti che avevano lamentato il problema).

ingexx76 ha scritto:
... Per la pezza, purtroppo qualcuno ha scoperto il problema fuori garanzia... ...

Ecco, è questo che non mi spiego: come fa una moto a non far avvertire mai questa vibrazione per i 2 anni e poi iniziare a vibrare frequentemente?? icon_eek.gif Deve esserci un motivo scatenante... eusa_think.gif

PS: è giusto che la discussione continui perchè, come dice Binox, lui sta cercando di risolvere il fastidioso problema che ha la sua moto ed è giusto che gli altri utenti che ne soffrono siano a conoscenza dei suoi onerosi progressi.
 
14480242
14480242 Inviato: 1 Lug 2013 15:09
 

Pietra10 ha scritto:
Che tu abbia scarse possibilità di vittoria non direi...sono ignorante in materia,ma ci sono una serie di diritti dei consumatori che sono inviolabili;e se tu mi dai una moto insicura c'è poco da fare,hai torto te.Anche perchè la cosa è facilmente dimostrabile.
Per curiosità,posso sapere com'è stata esattamente la cosa con l'Adiconsum(et similia)?voglio capire...tu li hai chiamati,hai esposto il problema,e loro ti han consigliato di lasciar perdere?


Ti ho risposto in privato.

AlbertoSSP ha scritto:
Smettiamola di dire che dipende dallo stile di guida o da fattori esterni... non è così.
In 45'000 km di situazioni ne ho avute di tutti i tipi (e di frenate di emergenza ne ho fatte parecchie!) e non l'ho mai sentita.
Significa che solo alcune moto ne sono soggette (avevo elencato addietro i 13 utenti che avevano lamentato il problema).

ingexx76 ha scritto:
... Per la pezza, purtroppo qualcuno ha scoperto il problema fuori garanzia... ...

Ecco, è questo che non mi spiego: come fa una moto a non far avvertire mai questa vibrazione per i 2 anni e poi iniziare a vibrare frequentemente?? icon_eek.gif Deve esserci un motivo scatenante... eusa_think.gif

PS: è giusto che la discussione continui perchè, come dice Binox, lui sta cercando di risolvere il fastidioso problema che ha la sua moto ed è giusto che gli altri utenti che ne soffrono siano a conoscenza dei suoi onerosi progressi.


Perché la vibrazione è avvenuta dopo due o più anni ? Io non lo so, ma purtroppo è la triste realtà che tu ci creda o no. Come fai ad affermare che non dipende dallo stile di guida, al momento l' unica cosa che proprio non si capita è come si innesca il fenomeno. Quindi potrebbe essere qualsiasi cosa.

In ogni caso ieri ho percorso 300 KM Torino - col del Galibier e ritorno, moto messa alla frusta, il problema non si è più manifestato, fatto salvo una volta cercato di proposito, e rimane molto attenuato. Speriamo continui così, ora si dovrà attendere il deterioramento della gomme.

Ciao Binox
 
14480320
14480320 Inviato: 1 Lug 2013 15:35
 

AlbertoSSP ha scritto:
Smettiamola di dire che dipende dallo stile di guida o da fattori esterni... non è così.

Quoto
 
14480323
14480323 Inviato: 1 Lug 2013 15:37
 

binox ha scritto:

Ti ho risposto in privato.


Come fai ad affermare che non dipende dallo stile di guida, al momento l' unica cosa che proprio non si capita è come si innesca il fenomeno. Quindi potrebbe essere qualsiasi cosa.

Grazie mille!

Per il resto,non dipende affatto dallo stile di guida,ci metto la mano sul fuoco...se la mia moto evidenziava il chattering quando rallentavo per fermarmi al bar(o nel piazzale del Mugello),è evidente che lo stile non vuol dir nulla.
E come detto non dipende pure dal tipo di frenata:a me lo faceva in mille maniere diverse.
 
14480357
14480357 Inviato: 1 Lug 2013 15:53
 

binox ha scritto:
Perché la vibrazione è avvenuta dopo due o più anni ? Io non lo so, ma purtroppo è la triste realtà che tu ci creda o no.

Non ho motivo per non crederti. A te però è iniziato a succedere dopo un cambio olio forcelle (se non ricordo male)... e dato quanto mi hai parlato male dei concessionari della tua zona, mi verrebbe da fare 1+1...
Ero curioso di sapere se anche ad altri è capitato che non si verificasse mai e poi la cosa diventasse frequente...
binox ha scritto:
Come fai ad affermare che non dipende dallo stile di guida, al momento l' unica cosa che proprio non si capita è come si innesca il fenomeno. Quindi potrebbe essere qualsiasi cosa.

Perchè faccio spesso giri per lavoro in città nel traffico, perchè faccio spesso giri in compagnia cercando di seguire moto molto più potenti della mia e quindi frenate brusche e cambiamenti di stile dovuti a errori perchè volevo strafare o altro ne ho fatti di tutti i tipi...
binox ha scritto:
In ogni caso ieri ho percorso 300 KM Torino - col del Galibier e ritorno, moto messa alla frusta, il problema non si è più manifestato, fatto salvo una volta cercato di proposito, e rimane molto attenuato. Speriamo continui così, ora si dovrà attendere il deterioramento della gomme.
Ciao Binox

Sono contento che il tuo sostanzioso investimento abbia portato se non alla soluzione del problema almeno ad un sostanzioso miglioramento.
doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di AlbertoSSP il 2 Lug 2013 0:59, modificato 1 volta in totale
 
14480430
14480430 Inviato: 1 Lug 2013 16:19
 

AlbertoSSP ha scritto:

Ero curioso di sapere se anche ad altri è capitato che non si verificasse mai e poi la cosa diventasse frequente...

Mh...non ricordo bene se devo esser onesto,ma mi pare che il primo anno che era in mio possesso la moto ne fosse esente,e che man mano che passavano le settimane il problema si presentò e diventò sempre più frequente,fino ad arrivare all'inverno di quell'anno che sapevo perfettamente dove si sarebbe presentato nei miei circuiti usuali.Poi a primavera intervennero e mi risolsero la cosa.
Io comprai la moto usata che aveva 2000km,ed il primo anno avrò fatto circa 6000km...di conseguenza,andando ad occhi e prendendo per vero quanto detto sopra,posso dire che fino ai 4000km non s'era visto nulla.
Però ripeto,vado a memoria,non ne sono affatto certo.
 
14480508
14480508 Inviato: 1 Lug 2013 16:43
 

Comunque a quanto mi pare qui Binox è l'unico che riesce ad innescarla quando e come vuole.... (di preciso, come fai???) e quindi penso che la sua moto in particolare la inneschi in quel frangente...
al di la di tutte le modifiche che ha fatto, che hanno migliorato la situazione, lui sa ancora come innescarla....


Per tutti gli altri mi sembra ci sia discordanza nelle situazioni in cui si verifica... dato che non si verifica sempre e non si può prevedere
 
14481562
14481562 Inviato: 1 Lug 2013 23:53
 

tikkio ha scritto:
Comunque a quanto mi pare qui Binox è l'unico che riesce ad innescarla quando e come vuole.... (di preciso, come fai???) e quindi penso che la sua moto in particolare la inneschi in quel frangente...
al di la di tutte le modifiche che ha fatto, che hanno migliorato la situazione, lui sa ancora come innescarla....


Per tutti gli altri mi sembra ci sia discordanza nelle situazioni in cui si verifica... dato che non si verifica sempre e non si può prevedere

Io con la mia non ero in grado di manifestare il problema a piacimento,però sapevo bene nei miei percorsi quotidiani dove e quando si sarebbe manifestata.
Proprio per questo feci un video,perchè ero sicuro che in quei pochi chilometri il fenomeno si sarebbe presentato.
 
14482005
14482005 Inviato: 2 Lug 2013 9:39
 

tikkio ha scritto:
Comunque a quanto mi pare qui Binox è l'unico che riesce ad innescarla quando e come vuole.... (di preciso, come fai???) e quindi penso che la sua moto in particolare la inneschi in quel frangente...
al di la di tutte le modifiche che ha fatto, che hanno migliorato la situazione, lui sa ancora come innescarla....


Per tutti gli altri mi sembra ci sia discordanza nelle situazioni in cui si verifica... dato che non si verifica sempre e non si può prevedere


No, è ingexx76 che riesce ad innescarla spesso. Io di solito ci riesco dopo svariati tentativi e ritengo, che quanto avviene sia puramente casuale.
AlbertoSSP ha scritto:


binox ha scritto:
Perché la vibrazione è avvenuta dopo due o più anni ? Io non lo so, ma purtroppo è la triste realtà che tu ci creda o no.

Non ho motivo per non crederti. A te però è iniziato a succedere dopo un cambio olio forcelle (se non ricordo male)... e dato quanto mi hai parlato male dei concessionari della tua zona, mi verrebbe da fare 1+1...
:


Non credo sia legato al cambio olio, tra l' altro effettuato da un mecca di Alba (CN) ben distante dalla rete di assistenza Aprilia di Torino. Per questo motivo, mi sento di escludere categoricamente che il lavoro sia stato fatto male, inoltre ho assistito alle fasi della lavorazione, e conosco bene la persona che ha eseguito il lavoro.
Direi invece che dopo l'intervento, la moto era migliorata, e forse proprio questo miglioramento mi ha spinto ad prendere più confidenza ed osare un po' di più, da quel momento sono iniziate le vibrazioni.
Quindi, direi, che almeno ne mio caso, una guida un po' più sportiva a scatenato il problema.

Ciao Binox.
 
14483678
14483678 Inviato: 2 Lug 2013 19:14
 

ciao

dalle ultime letture sembra che la famigerata vibrazione in alcuni casi venga favorita da un determinato stile di guida che presuppone frenate decise in modo tale che la forcella vada quasi a pacco.
infatti binox da quando ha cambiato in toto il comparto sospensioni , la cosa sembra sia scomparsa quando la moto viene usata in maniera sportiveggiante, e solo in un caso e' stata avvertita ma in maniera lieve. binox dice che per farla manifestare non c'e un procedimento preciso.
mentre ad altri utenti la cosa avviene molto spesso e si riesce ad innescarla facilmente.
quindi le moto ne sono afflitte con gradi di gravita' differenti.
in pratica tutte le shiver e dd hanno il difetto ma in alcune e' latente in altre e' conclamato.
 
14483903
14483903 Inviato: 2 Lug 2013 20:55
 

goosecat ha scritto:
... ... in pratica tutte le shiver e dd hanno il difetto ma in alcune e' latente in altre e' conclamato.

Ora TUTTE le shiver hanno questo difetto??? Ma dai... icon_rolleyes.gif
Io proprio non capisco... basandovi su ciò che scrivono 3-4 utenti (per quanto siano credibili e affidabili, non lo metto in dubbio!) generalizzate su due modelli venduti in migliaia di esemplari... non sto dicendo che siano solo i 13 che hanno scritto qui ad avere il problema (tra l'altro per una parte di essi il problema è anche stato risolto), ma tutti quelli che hanno scritto di non avere mai avuto nessun problema non vengono proprio minimamente presi in considerazione? Mah... io rinuncio a capirvi...
Che poi, goosecat, tu non hai una Guzzi? 0510_grattacapo.gif
 
14484381
14484381 Inviato: 3 Lug 2013 0:04
 

Forse puo essere utile,

Descrizione

Il chattering si presenta principalmente o più facilmente a moto piegata oppure in situazioni dove è previsto il massimo trasferimento di carico (frenata), dove in queste condizioni le sospensioni lavorano in modo più grave e non sempre riescono ad assorbire le asperità dell'asfalto.
In queste situazioni il pneumatico che ha una frequenza propria per via del bilanciamento imperfetto e costretto ad assorbire le asperità dell'asfalto al posto della sospensione, se non riesce ad ammortizzare queste forze per via della sua frequenza, porta alla trasmissione di questa forza e frequenza alle sospensioni, che non riescono sempre ad assorbirla, portandole anche in risonanza con la telaistica del mezzo e gli pneumatici; Il fenomeno comporta un aumento dell'intensità di vibrazione a cui viene sottoposta la moto, che vengono avvertite dal pilota e conseguentemente si ha un trasferimento di energia alle ruote, che iniziano a saltare (contatto instabile con l'asfalto).
Soluzioni

Per cercare di ridurre tale fenomeno si può:

Cercando di far lavorare diversamente i pneumatici
Favorire il ritorno della sospensione, in modo che la sospensione che subisce la vibrazione, ritorni più velocemente in posizione e sia caricata in modo ottimale permettendo l'assorbimento delle sollecitazioni al posto dello pneumatico
Disporre i pesi in modo da permettere un miglior lavoro dello pneumatico e delle sospensioni, spostando i componenti del mezzo o abbassando l'avantreno
Utilizzare pneumatici con una carcassa di durezza differente
Modificare la rigidità del sistema di trasmissione, cioè del parastrappi, del forcellone, del telaio, del cerchione e dello pneumatico, soprattutto per assorbire le vibrazioni a moto piegata e a tal riguardo dal 2010 nel motomondiale è possibile notare deformazioni laterali di alcune strutture come il forcellone o telaio, in quanto assorbivano le asperità che altrimenti avrebbero potuto scatenare questo fenomeno.
A tal riguardo sono anche emerse soluzioni alternative, come l'utilizzo del mass-damper integrato nel perno ruota.
Modificare la stabilità della trasmissione (modificando il tiro della catena), ridisponendo il motore con il perno finale del cambio e quindi il pignone più vicino possibile al forcellone, in asse con il perno ruota: un esempio di questo tipo si ha con la Honda NR 500, dove il pignone era sullo stesso asse del fulcro forcellone.

[by AlbertoSSP: per rispettare i diritti d'autore di Wikipedia, l'enciclopedia libera, va segnalato il link dicendo che il testo è tratto da: Link a pagina di It.wikipedia.org ]
 
14484403
14484403 Inviato: 3 Lug 2013 0:12
 
 
14486249
14486249 Inviato: 3 Lug 2013 18:32
 

ciao

be che centra che io ho una guzzi ?? mi interessa comunque il fenomeno in quanto potrei anche essere un futuro cliente aprilia .
ecco perche ogni tanto intervengo .
inoltre le preciso che dicendo che tutte le aprilia shiver sono potenziali portatrici del difetto non significa che la cosa capiti ha tutti , come per altro succede .
 
14486286
14486286 Inviato: 3 Lug 2013 18:55
 

SHIVERGT ha scritto:

Per cercare di ridurre tale fenomeno si può:

Cercando di far lavorare diversamente i pneumatici
Favorire il ritorno della sospensione, in modo che la sospensione che subisce la vibrazione, ritorni più velocemente in posizione e sia caricata in modo ottimale permettendo l'assorbimento delle sollecitazioni al posto dello pneumatico
Disporre i pesi in modo da permettere un miglior lavoro dello pneumatico e delle sospensioni, spostando i componenti del mezzo o abbassando l'avantreno
Utilizzare pneumatici con una carcassa di durezza differente
Modificare la rigidità del sistema di trasmissione, cioè del parastrappi, del forcellone, del telaio, del cerchione e dello pneumatico, soprattutto per assorbire le vibrazioni a moto piegata e a tal riguardo dal 2010 nel motomondiale è possibile notare deformazioni laterali di alcune strutture come il forcellone o telaio, in quanto assorbivano le asperità che altrimenti avrebbero potuto scatenare questo fenomeno.
A tal riguardo sono anche emerse soluzioni alternative, come l'utilizzo del mass-damper integrato nel perno ruota.
Modificare la stabilità della trasmissione (modificando il tiro della catena), ridisponendo il motore con il perno finale del cambio e quindi il pignone più vicino possibile al forcellone, in asse con il perno ruota: un esempio di questo tipo si ha con la Honda NR 500, dove il pignone era sullo stesso asse del fulcro forcellone.

[by AlbertoSSP: per rispettare i diritti d'autore di Wikipedia, l'enciclopedia libera, va segnalato il link dicendo che il testo è tratto da: Link a pagina di It.wikipedia.org ]

Mi paiono tutte buone soluzioni...sulla carta.
In pratica però,quali fra queste proposte può essere attuata da un privato?
 
14487007
14487007 Inviato: 3 Lug 2013 23:22
 

goosecat ha scritto:
ciao

be che centra che io ho una guzzi ?? mi interessa comunque il fenomeno in quanto potrei anche essere un futuro cliente aprilia .
ecco perche ogni tanto intervengo .
inoltre le preciso che dicendo che tutte le aprilia shiver sono potenziali portatrici del difetto non significa che la cosa capiti ha tutti , come per altro succede .


anche dorsoduro ...

però nn ho capito l'ultima frase....
io l ho intesa cosi:
"se sono portatrici non significa che accade a tutti , e infatti accade a una percentuale bassa di moto"

se è così potrei anche essere d'accordo
 
14487646
14487646 Inviato: 4 Lug 2013 10:37
 

Ciao Pietra10.

Quanto scritto da shiverGT è certamente vero, ma penso sia attuabile solo da un team corse fornito di attrezzature adeguate. Ritengo, che nemmeno la più attrezzata delle officine, sia in grado di eseguire i settaggi descritti da shiverGT, tantomeno di effettuare test sulle deformazioni del telaio e forcellone. Non a caso una moto da competizione costa decine di migliaia di euro.
Quello che può fare un comune mortale, è cercare di attuare la prima parte, cioè concentrarsi su pneumatici e sospensioni e comunque andare per gradi, onde evitare che la spesa diventi eccessiva. Ricordiamoci che la moto la abbiamo pagata per funzionante.

Quindi in base alle mie esperienze, conviene concentrarsi prima sulle cose meno onerose, perciò, controllo del gioco del canotto, linearità dei dischi dei freni, stato dei penumatici.
Se tutto questo fosse a posto, tentare una prima modifica dell' assetto sfilando leggermente la forcella ( 1 o 2 tacche) e tentando qualche regolazione sugli ammortizzatori.

Fatto questo e se tutto si fosse dimostrato inutile, il mio caso fa scuola, tentare con la sostituzione della cartucce della forcella e solo se ci fossero risultati, la sostituzione del mono con uno più performante, in ultimo sostituire i pneumatici con modelli a carcassa morbida.
Che in definitiva corrisponde a quanto scritto nella prima parte della articolo di shiverGT.

Non credo sia possibile andare oltre, se non cambiare la moto.

Saluti binox
 
14487832
14487832 Inviato: 4 Lug 2013 12:02
 

binox ha scritto:
Ciao Pietra10.

Quanto scritto da shiverGT è certamente vero, ma penso sia attuabile solo da un team corse fornito di attrezzature adeguate. Ritengo, che nemmeno la più attrezzata delle officine, sia in grado di eseguire i settaggi descritti da shiverGT, tantomeno di effettuare test sulle deformazioni del telaio e forcellone. Non a caso una moto da competizione costa decine di migliaia di euro.
Quello che può fare un comune mortale, è cercare di attuare la prima parte, cioè concentrarsi su pneumatici e sospensioni e comunque andare per gradi, onde evitare che la spesa diventi eccessiva. Ricordiamoci che la moto la abbiamo pagata per funzionante.

Quindi in base alle mie esperienze, conviene concentrarsi prima sulle cose meno onerose, perciò, controllo del gioco del canotto, linearità dei dischi dei freni, stato dei penumatici.
Se tutto questo fosse a posto, tentare una prima modifica dell' assetto sfilando leggermente la forcella ( 1 o 2 tacche) e tentando qualche regolazione sugli ammortizzatori.

Fatto questo e se tutto si fosse dimostrato inutile, il mio caso fa scuola, tentare con la sostituzione della cartucce della forcella e solo se ci fossero risultati, la sostituzione del mono con uno più performante, in ultimo sostituire i pneumatici con modelli a carcassa morbida.
Che in definitiva corrisponde a quanto scritto nella prima parte della articolo di shiverGT.

Non credo sia possibile andare oltre, se non cambiare la moto.

Saluti binox

Sono d'accordo...difatti la mia era una domanda retorica:tutto bello,ma da solo si può fare poco o niente.In pratica intervenire su forcella e pneumatici,che era poi quello che si sapeva(magari alla seconda non tutti ci avrebbero pensato).
Ecco,su queste 2 cose,qualcuno ha fatto comparazioni e relative rilevazioni a livello 'scientifico'?cioè non solo provando alcune regolazioni differenti,ma avendo un'approccio sperimentale alla cosa,graduare i cambi e facendo anche prove combinate(ovviamente che coprano una distanza chilometrica rilevante)riportando l'effetto che queste variazioni hanno sul chattering.
 
14488093
14488093 Inviato: 4 Lug 2013 13:42
 

Io credo che il chattering sia un problema diffuso in molte moto(non solo shiver e dorsoduro),e che non esiste una soluzione specifica per tutte,anche perche non credo che si manifesti in tutte nello stesso modo(velocita,forza frenante,piega,guida,ecc ecc)quindi va ricercato in ogni singola moto,di fatti quacuno l'ha risolto con gli interventi dei dischi,spessori olio,gomme,non per fortuna ma perche vuol dire che in quella moto quell'intervento a smorzato,annullato ,spostato quell'oscillazine e il quidatore con la propria guida non lo innesca più
 
14488107
14488107 Inviato: 4 Lug 2013 13:47
 

Pietra10 ha scritto:

Ecco,su queste 2 cose,qualcuno ha fatto comparazioni e relative rilevazioni a livello 'scientifico'?cioè non solo provando alcune regolazioni differenti,ma avendo un'approccio sperimentale alla cosa,graduare i cambi e facendo anche prove combinate(ovviamente che coprano una distanza chilometrica rilevante)riportando l'effetto che queste variazioni hanno sul chattering.


Uhmm............. Perdonami ma credo di non capire.

Ma se è a questo che ti riferisci, non credo che una persona normale possa permettersi tali rilevazioni. Ritengo che l' unico in Italia che possa fare analisi del genere sia Andreani, che possiede l' unico banco di prova dinamico italiano, sul quale è possibile ricreare le condizioni che determinano il fenomeno del chattering.

Per noi "babbani" non rimane che cambiare pezzi fino a che non si trova un compromesso.
 
14488402
14488402 Inviato: 4 Lug 2013 15:11
 

binox ha scritto:
Uhmm............. Perdonami ma credo di non capire.

Ma se è a questo che ti riferisci, non credo che una persona normale possa permettersi tali rilevazioni. Ritengo che l' unico in Italia che possa fare analisi del genere sia Andreani, che possiede l' unico banco di prova dinamico italiano, sul quale è possibile ricreare le condizioni che determinano il fenomeno del chattering.

Per noi "babbani" non rimane che cambiare pezzi fino a che non si trova un compromesso.

Mi riferisco ad esempio a cambiare completamente la carcassa del pneumatico al primo cambio di treno,e verificare come risponde sia la moto sia la problematica relativa;oppure intervenire sulla forca sfilandola e guardando se e come il chattering vari...cose di questo tipo,esperimenti veri e propri però non fatti a caso ma con un minimo di connessione logica fra loro(magari ad esempio battezzando come circuito da test un tratto di strada dove il saltellamento si verifica in maniera più frequente ed evidente).
E mi riferisco a tutto quello che un semplice privato possa umanamente fare:quindi niente banchi e niente analisi dettagliate,semplicemente prove e modifiche via via sempre più invasive(senza però che questo comporti svenarsi economicamente),così da cercare di capire cosa e come influenza il problema,ed evidenziare di conseguenza le parti sulle quali intervenire efficacemente ed in definitiva trovare una o più soluzioni parziali o magari totali alla questione.
Premesso che non credo che questa procedura porti a qualcosa di concreto(avendolo già fatto Aprilia e non avendoci ricavato molto),ma così è come procederei io per provare ad ovviare alla questione.

Ultima modifica di Pietra10 il 4 Lug 2013 15:14, modificato 1 volta in totale
 
14488412
14488412 Inviato: 4 Lug 2013 15:13
 

SHIVERGT ha scritto:
Io credo che il chattering sia un problema diffuso in molte moto(non solo shiver e dorsoduro),e che non esiste una soluzione specifica per tutte,anche perche non credo che si manifesti in tutte nello stesso modo(velocita,forza frenante,piega,guida,ecc ecc)quindi va ricercato in ogni singola moto,di fatti quacuno l'ha risolto con gli interventi dei dischi,spessori olio,gomme,non per fortuna ma perche vuol dire che in quella moto quell'intervento a smorzato,annullato ,spostato quell'oscillazine e il quidatore con la propria guida non lo innesca più

Quoto tutto.
Ed aggiungo che moltissime moto ne sono affette,più o meno dichiaratamente...e considerato che il chattering stesso è una novità nella storia ultracentenaria delle moto,sarebbe interessante indagare cosa abbia scatenato il manifestarsi in maniera continua,evidente e rilevante di questa problematica.
Leggendo in passato articoli a riguardo,c'era ad esempio chi ipotizzava l'evoluzione del sistema frenate quale responsabile di questa risonanza...
 
14488711
14488711 Inviato: 4 Lug 2013 17:15
 

Pietra10 ha scritto:
Quoto tutto.
Ed aggiungo che moltissime moto ne sono affette,più o meno dichiaratamente...e considerato che il chattering stesso è una novità nella storia ultracentenaria delle moto,sarebbe interessante indagare cosa abbia scatenato il manifestarsi in maniera continua,evidente e rilevante di questa problematica.
Leggendo in passato articoli a riguardo,c'era ad esempio chi ipotizzava l'evoluzione del sistema frenate quale responsabile di questa risonanza...

Beh, se provi una moto d'epoca (di 30-40 anni) vedrai perchè il chattering non si avvertiva allora... in quelle più sportive e preparate trema e vibra tutto! icon_mrgreen.gif Oppure sono talmente cedevoli nel telaio, nelle forcelle,... che è proprio impossibili ottenere delle vibrazioni che vadano in risonanza.
Ecco perchè sostenevo che non era possibile che la causa del chattering su alcune shiver fosse la scarsa rigidità del telaio... casomai sarebbe il contrario icon_wink.gif
Quoto anche io ShiverGT ed è facile vedere come in tutti i subforum delle varie marche ci siano topic come questi aperti da utenti che soffrono di chattering...
doppio_lamp_naked.gif
 
14488771
14488771 Inviato: 4 Lug 2013 17:43
 

I freni ed impianto frenante, sono la parte che si evolve in modo più lento 0509_down.gif

Telaio: il chattering c'è su molte moto, che non condividono lo stesso telaio nè per forma e dimensioni nè proprio per tipologia e materiale... quindi come si fa a dire che è causa del telaio troppo molle/rigido?? troppo riduttivo


io direi più le gomme.. l'evoluzione che hanno avuto è senza pari, e continua ad esserci, anche a livello stradale.
Il problema è che gomme più leggere, morbide, con carcassa in nuovi materiali ecc... può non riuscire più ad assorbire le asperità dell'asfalto come facevano un tempo...

ovviamente, non sono solo loro a farlo (anzi, la maggior parte del lavoro è fatta dagli ammo) ma non è detto che non siano loro la causa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 13 di 28
Vai a pagina Precedente  123...121314...262728  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©