Leggi il Topic


Indice del forumForum BMW

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Dal 2007 l' I-ABS è sparito: PERCHE'???
3403215
3403215 Inviato: 13 Gen 2008 15:52
 

starman882 ha scritto:


Io non posso risponderti per credo religioso.

Aspetta magari uno più laico di me che ti possa rispondere.


ahhaha

me l'aspettavo una rispsota del genere... per quello che ci ho messo un po' a modficare il psot che avevo scritto......


ma la domanda era piuttosto rivolta in questo senso... seocndo voi la yama o meglio dire le jap hanno copiato il sistema tedesco ? o i sistemi ABS sono tutti diversi uno dall'altro?






comunque solo per curiosità

ho guidato per un sacco di settimane una BMW F650GS (modelloa attorno al 2003, non so con certezza l'anno) dell'esercito con su l'ABS, ed è stato li che ho scopertro la prima volta l'ABS sulla moto, prima che di "lasciarmi andare" completamente sull'uso dell'ABS in moto ....c'ho messo qualche frenata d'emergenza...... dove l'istruttore ci diceva di provare e fidarci....e da quando l'ho adoperata in una situazine d'emergenza al militare posso dirti che ho avuto uno specie di credo icon_wink.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


qua ero al pagamento grado d'ufficiale (e non guidavo più la motm ma avevo l'autista personale)
 
4720359
4720359 Inviato: 9 Giu 2008 23:21
 

Parti del servofreno I-ABSIII ZFE e suo funzionamento;

immagini visibili ai soli utenti registrati



1- Tubazioni che vanno alle pinze anteriori e alla pinza posteriore dalle pompe del servofreno (circuiti di potenza)
2- Connettori per sensori di livello basso olio
3- Tappo serbatoio olio circuito potenza anteriore
4- Tappo serbatoio olio circuito potenza posteriore
5- Tubo di scarico olio in eccesso nei serbatoi di potenza.
6- Tubo circuito di comando proveniente dal pedale freno posteriore
7- Tubo circuito di comando proveniente dalla leva freno anteriore
8- Pressostato di regolazione pressione circuito di potenza posteriore (sente la pressione del circuito di comando posteriore e regola la pompa del freno posteriore di conseguenza)
9- Pressostato di regolazione pressione circuito di potenza anteriore (sente la pressione del circuito di comando anteriore e regola le pompe dei freni anteriori e posteriore)
10- Vite per lo spurgo circuito di comando posteriore
11- Vite per lo spurgo circuito di comando anteriore
12- Presa per alimentazione e collegamento alla centralina ABS.

Come funziona?

Devo frenare a moto accesa...con la leva (ANT+POST)

Premo la leva sul manubrio e metto in pressione il circuito del tubo 7. Tale pressione viene letta dal pressostato 9 che comanda l'azionamento di entrambe le pompe. Pressostato che comanda maggior pressione alle pompe se il circuito 7 aumenta di pressione.
I circuiti 1 vanno in pressione e la moto frena sia davanti che dietro.

Devo frenare a moto accesa...con il pedale (POST)

Premo il pedale freno e metto in pressione il circuito del tubo 6. Tale pressione viene letta dal pressostato 8 che comanda l'azionamento della pompa posteriore. Pressostato che comanda maggior pressione alle pompa se il circuito 6 aumenta di pressione.
Il circuito 1 (tubo nascosto basso) va in pressione e la moto frena solo dietro.

Devo frenare a moto spenta...

Premendo la leva o il pedale i circuiti 7/6 si mettono in pressione. Essendo la moto spenta siamo in frenata residua (o con servo guasto).
Una serie di valvole interne si aprono, facendo passare l'olio dei circuiti comando direttamente nei tubi 1 anteriore (se comando la leva) o posteriore (se comando il pedale). La frenata sarà molto più difficoltosa.
 
4721003
4721003 Inviato: 10 Giu 2008 0:11
 

ho avuto per una paio di anni una 1150 RT, ogni tanto si spegneva, a motore spento era quasi senza freni. Una volta mi si è spenta mentre ero sullo scivolo del garage e la stavo portando giù: la basculante si apriva lentamente, frenare nn frenava, si è fermata per le bestemmie che sono finite sotto le ruote.
 
4723131
4723131 Inviato: 10 Giu 2008 11:05
 

MagnaAole ha scritto:
ho avuto per una paio di anni una 1150 RT, ogni tanto si spegneva, a motore spento era quasi senza freni. Una volta mi si è spenta mentre ero sullo scivolo del garage e la stavo portando giù: la basculante si apriva lentamente, frenare nn frenava, si è fermata per le bestemmie che sono finite sotto le ruote.


Alla faccia della graniticità della serie 1150 ! !!
 
8835818
8835818 Inviato: 11 Nov 2009 18:48
 

Ciao a tutti,
anch'io stesso problema con un GS 1200 del 2005, praticamente si accende la spia dell'ABS e alla prima frenata mi ritrovo lungo in mezzo ad un incrocio!!! per fortuna non passava nessuno.
La BMW mi ha chiesto Euro 1.800!!! per riparare la "centralina", io ho risposto che non pagherò mai quella cifra (circa pari al 20% del valore della mia moto usata) e che piuttosto farò causa alla BMW. Intanto la moto è dal concessionario da più di un mese in attesa di essere visionata da un "ispettore", io nel frattempo ho inoltrato formale diffida alla BMW per sostituire tutto con un sistema ABS aggiornato e gratis. Ancora non ho avuto alcuna risposta. Ho anche scritto a Motociclismo via e-mail, ma anche qui nessuna risposta!
NON SONO RIUSCITO A SCARICARE le traduzioni di alcuni importanti documenti presenti sul blog in quanto il sito al quale si fa rinvio è scaduto... potete aiutarmi?
GRAZIE
FAUSTO
 
8868050
8868050 Inviato: 17 Nov 2009 23:57
 

orrore.... certo che quando la BMW non vuole ammettere i suoi disastri, non cè proprio niente da fare! piuttosto lascia che la gente vada dritta in curva dando poi la colpa al loro stile di guida!!!

l'anno scorso mi lamentavo di non avere l'ABS sulla mia 650 del 2001... ora che ho letto, RINGRAZIO di non averlo!!!

a parte questo, qualcuno mi spiega a cosa azz serve un servofreno sulla moto? non dobbiamo fermare 1200kg di massa in movimento! e strizzando troppo le leve le ruote si bloccano già così!
 
8868107
8868107 Inviato: 18 Nov 2009 0:18
 

infatti lo hanno praticamente eliminato da tutti i modelli
 
8868358
8868358 Inviato: 18 Nov 2009 1:49
 

forse avevano in mente di sfruttare tutta la potenza frenante con pochissimo o zero sforzo della mano, ma a quanto pare hanno fatto il passo più lungo della gamba!
Posso capire un difetto del genere per esempio su un accessorio che assorbe corrente come le manopole riscaldate che magari la batteria alla lunga non ci sta dietro, ma sull'impianto frenante NO!!
 
8873848
8873848 Inviato: 19 Nov 2009 0:45
 

però questo succede a chi sperimenta ed attua innovazioni
 
8874325
8874325 Inviato: 19 Nov 2009 9:52
 

R115R, un mio amico cade in un tornante, successo niente.
si riparte, il servofreno non funziona.... Dopo alcuni km ci accorgiamo che la luce dello stop rimane accesa.
sistemiamo l'Interruttore del freno, rimasto bloccato nella caduta, e tutto funziona miracolosamente.
FRENI CHE NON FUNZIONANO PER UN INTERRUTTORE BLOCCATO??????? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
9169107
9169107 Inviato: 17 Gen 2010 3:49
 

alla mia ho tolto da anni servo+ABS con grande soddisfazione.
Il delirio dei servo + ripartitore di frenata + ABS ne facevano un mezzo da autostrada, ora è piacevolissima da guidare sull'appennino.
Attenzione: visto che ho alterato le caratteristiche del veicolo NON è da imitare.
 
9284677
9284677 Inviato: 7 Feb 2010 1:14
 

Un saluto a tutti e complimenti a Starman per il bellissimo e veramente dettaglioato post.
Io ho un'RT del 2005 con la quale devo dire di trovarmi benissimo, anche con la frenata. Avendo sentito di questi problemi di grosso assorbimento del servofreno appena avuti i primi segnali di cedimento della batteria l'ho sostituita con una SPARK 600. Partenze ottime anche dopo qualche giorno di utilizzo. Pensate che sia sufficiente a scungiurare qualche i problemi sopra citati?
 
9338554
9338554 Inviato: 16 Feb 2010 23:05
 

Me lo auguro!!!!!
Io ho un GS del 02-2005 e ho appena messo una odisssey 535 !!! Ciao!!

Grande Starman ci manchi!!!!!!
 
9790805
9790805 Inviato: 3 Mag 2010 17:19
 

sono iscritto da novembre, quando ho acquistato, usata, una R1150RS del 2002.
su tingavert non ho praticamente mai letto nulla fino ad oggi. e ho fatto male.....

grazie starman!

è vero che solo chi non fa niente (forse) non sbaglia mai, però... la bmw avrebbe potuto metterci una pezza dignitosa. e non lo ha fatto....................

e poi...
e poi le nostre (amate?) riviste italiane.......
è che purtroppo il loro comportamento nemmeno mi meraviglia, anzi, sarei meravigliato del contrario..........

che schifo. scusate il termine.......


starman, grazie ancora!
 
9806196
9806196 Inviato: 5 Mag 2010 18:06
 

Ciao a tutti, mi trovo anch'io ad affrontare i problemi sopra indicati, domenica durante un giro sugli appennini con il mio gs del 2004, sono arrivato lungo in una curva a causa dell'improvviso black-out del mio servofreno, fortunatamente la strada era libera, ma ho preso un gran spavento.
E' successo all'improvviso e sul cruscotto si sono illuminate le spie dell'ABS ed il triangolo rosso solo successivamente alla frenata, ovviamente la frenata residua è del tutto inapropriata.
Ora la moto l'ho portata dal concessionario, ma ha fatto finta di non conoscere il problema e mi ha detto che mi farà sapere che cosa è successo, io chiedo a qualcuno che ha affrontato il mio stesso problema come si è mosso?
.................e come si è comportata la bmw?
Grazie a tutti.
 
9854920
9854920 Inviato: 13 Mag 2010 16:00
 

Ben77 ha scritto:
Ciao a tutti, mi trovo anch'io ad affrontare i problemi sopra indicati, domenica durante un giro sugli appennini con il mio gs del 2004, sono arrivato lungo in una curva a causa dell'improvviso black-out del mio servofreno, fortunatamente la strada era libera, ma ho preso un gran spavento.
E' successo all'improvviso e sul cruscotto si sono illuminate le spie dell'ABS ed il triangolo rosso solo successivamente alla frenata, ovviamente la frenata residua è del tutto inapropriata.
Ora la moto l'ho portata dal concessionario, ma ha fatto finta di non conoscere il problema e mi ha detto che mi farà sapere che cosa è successo, io chiedo a qualcuno che ha affrontato il mio stesso problema come si è mosso?
.................e come si è comportata la bmw?
Grazie a tutti.


Ciao a tutti.
Ben77 spero di no per te (magari se resettata la tua centralina torna a funzionare correttamente) ma temo di doverti dare brutte notizie!
Ho ritirato sabato la mia 1200 gs del 2004 che a pasquetta ha presentato il tuo stesso problema ben descritto in questo topic.
Anche nel mio caso fortunatamente non c'era nessuno ad impegnare l'incrocio che ho attraversato e come per te nessun avviso di malfunzionamento dell'impianto.
Responso del concessionario/meccanico: servo+centralina da sostituire.
Costo dell’intervento 2000 Euro!
Risposta da BMW: garanzia scaduta, tutto l’intervento a carico del cliente!
Tutto da copione come descritto nel topic, con BMW che non riconosce il problema e se ne lava le mani!
Contemporaneamente alla mia erano in riparazione in officina altre due BMW con lo stesso problema.
Alla mia provocazione di montare un I-ABS di recupero preso da alcune moto da demolire il meccanico, messo alle strette, ha infine ammesso che non si sarebbe mai assunto la responsabilità di montare un impianto (l’impianto I-ABS) che di per se risulta già viziato all’origine (e lo ha ammesso lui!) senza la garanzia di una casa costruttrice alle spalle. Ha inoltre fatto capire che è un problema tutt’altro che infrequente e che lui come meccanico e responsabile di un’officina BMW si è trovato sovente a dover effettuare questi interventi.
Mi sembra moooolto strano che il concessionario da te contattato sia all’oscuro del problema!

Soluzioni?!?
Pagare, nella totale indifferenza di chi sa non ammette e un tagliando completo, gratuito offerto dal responsabile dell’officina (forse un pelo mortificato).
… sto preparando una letteraccia per BMW clienti quanto meno per sbollire il nervoso e la frustrazione di dover andare in giro con una moto che ha un problema statisticamente predisposto a ripresentarsi… benché, come ha sottolineato il concessionario, ora sia totalmente coperto per due anni dalla garanzia.
Se mi si rompesse nuovamente il servo, me lo sostituirebbero loro … sempre che ci siano ancora una moto o un pilota la prossima volta!!!
Bel lavoro BMW!
 
13269599
13269599 Inviato: 22 Apr 2012 14:25
 

Buongiorno,
scusate se riuppo un topic veramente datato, ma ci ho una domanda proprio inerente:

vorrei prendere una f800st usata con ABS, di che anno devo sceglierla per evitare questo famigerato I-ABS ?
Il modello di abs successivo è molto meglio, vero?
Dopo l' I-ABS c'è stato un solo tipo di sistema ABS nuovo, o magari più di uno?
Grasssie 0509_up.gif
 
13271198
13271198 Inviato: 22 Apr 2012 23:01
 

di che anno è la moto che vuoi prendere? conosco poco la F anche se mi piaceva molto... poi a causa del servofreno elettrico mi sono completamente disinnamorato dell'elica...
l'integral-abs è stato montato fino al 2005 max 2006.
per capire se una moto ne è dotata fai in fretta, con uno dei seguenti modi:
1. a moto spenta imprimendo una pressione normale alla leva del freno, la moto non frena, perchè bisogna tirare la leva realmente a fondo
2. a moto accesa premi la leva del freno e la tieni premuta. se fai attenzione senti una specie di gemito, "un pianto". quello è il rumore tipico che facevano tutti i servofreno elettrici delle bmw.

nonostante il mio "odio" verso la bmw, va precisato che l'abs non aveva problemi, se non quanto tutti gli abs. il problema era legato alla servoassistenza elettrica.
solo che nell'integral abs la centrale abs faceva anche da servofreno...
 
13279749
13279749 Inviato: 25 Apr 2012 0:12
 

ma qualcuno che abbia qualche info tecnica in +? 0509_pernacchia.gif
 
14024197
14024197 Inviato: 28 Dic 2012 17:58
 

Anzitutto mi inchino davanti a starman882 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif che ha messo in evidenza una questione davvero PAUROSA a mio modo di vedere...

sono stati il suo articolo e la sua autorevolezza a spingere ad iscrivermi

Come ho scritto nella mia presentazione, sarei improntato ad acquistare in K1200 e, grazie a questo topic, ho capito come mai si trovino tante BMW relativamente recenti e con pochi Km a prezzi decisamente appetibili...

Il motivo del mio intervento è quello di "spiegare" come sia possibile distinguere in maniera visiva il tipo di abs montato sulla BMW che guidiamo o che, come me, vorremmo comprare:

1)ABS I: Riconoscibile per l'unita elettro/idraulica vicino alla pedalina... (cit.)

immagini visibili ai soli utenti registrati



nessun problema rilevante

2)ABS II: si riconosce dalla presenza, sulle pinze anteriori, della scritta "brembo" all'interno dei due cerchi

immagini visibili ai soli utenti registrati



nessun problema rilevante

3) I-ABS: si riconosce dalla scritta "BMW" sulle pinze anteriori e dalle 100 finestrature della ruota fonica dei dischi anteriori

immagini visibili ai soli utenti registrati



DA EVITARE!!

4) I-ABS seconda generazione: esteticamente uguale al precedente ma con 48 finestrature della ruota fonica dei dischi anteriori

immagini visibili ai soli utenti registrati



nessun problema rilevante


attendo un vostro riscontro o una vostra smentita.

Spero di non essere stato ripetitivo (alcune immagini del post d starman882 non sono più disponibili)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMW

Forums ©