Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
operazione alleggerimento shiver (mod. 2009)
12156066
12156066 Inviato: 19 Lug 2011 17:26
 

enjoyash ha scritto:
ho valutato di prendere una old di recente, ma poi ho deciso di no, perché la tuono
a) non mi piace (almeno la new e le old sono un po' datate ormai, almeno 6 anni)
b) consuma il 60-70% in più di una shiver (e io la uso anche in città per circa 10000 km anno)
c) paga bollo e assicurazione più alti
d) non me ne farei molto di 120 cv, mi bastano ( e non mi avanzano) i miei 85


95.

Lo so che qui non potrei dirlo, maaa... un'Hypermotard 1100? icon_smile.gif Una Duke 690? Leggere, maneggevoli, agili, con i cv che bastano. icon_smile.gif
 
12156115
12156115 Inviato: 19 Lug 2011 17:38
 

Klaus77 ha scritto:
a me personalmente sembrano tutti soldi buttati via..non sono mica moto da moto gp o sbk dove anche il kilogrammo in meno si sente..a sto punto allora uno si mette a dieta e ha risolto il problema a gratisse!!..anzi vi dirò che nei miei viaggi le carico come dei muli le mie moto e non avverto cali di prestazioni..quindi a mio parere togliere 10/15 chili è una cosa totalmente inutile..meglio spendere soldi per forche e mono posteriore!!

A parte che alleggerire il pilota ed alleggerire il mezzo si ottengono effetti molto diversi,perchè le masse sono molto diverse.
Detto questo,io non credo sia inutile alleggerire una moto,specialmente se si parla di 190kg e passa di una Shiver:d'accordo se mi si dice che cambiano la vitiera originale con una in ergal non ha senso...ma va da sè che intervenendo su scarichi,pedane,cerchi,e diciamo qualsiasi cosa abbia un risparmio di peso importante,la differenza c'è e si sente moltissimo,specialmente nel mistro stretto quando si fanno le S(perchè la maneggevolezza migliora sensibilmente).
Poi se la spesa valga la resa...beh,quello è un discorso soggettivo,nel quale non metto becco.
 
12156130
12156130 Inviato: 19 Lug 2011 17:41
 

enjoyash ha scritto:
se uno non sente alcuna differenza neanche quando la moto è carica come un mulo evidentemente ha poca sensibilità... già togliere gli 8 kg di scarico originale si sente molto in maneggevolezza e cambi di direzione...

senza contare che mono e forcella originale sono più che dignitosi (almeno io mi ci trovo bene)

Quoto il discorso sul peso:già andar via con o senza giacca fa la differenza in termini di velocità massima,vogliamo dire che 15 kg(di cui 4 su masse rotanti)non si sentono!?
Eh cacchio,no eh!

Dissento invece sulla bonta di forca e mono:sicuramente in termini di piacere di guida otterresti molto di più nell'intervenire sulle sospensioni che limitando il peso della moto...anche perchè poi ti ritroveresti sì una moto potenzialmente più maneggevole,ma che si scontra inevitabilmente con i limiti dati da queste parti originali.
 
12156138
12156138 Inviato: 19 Lug 2011 17:43
 

Squid ha scritto:
....bhe...non puoi certo dirmi xro' che il reparto sospensioni della SHIVER e' piu' che dignitoso...
xche' invece il mono e' molto economico e l'interno forcella va di pari passo.
ùSolo 2 modifiche migliorano nettamente e senza ombra di dubbio il comportamento dinamico di una moto, mono e interno forcella e cerchi che pesano la meta'. Solo la differenza di scarico anche se di 4/5 kg non fa proprio un granche' nell'handling della moto...esattamente come dice anche klauss....che magari esagera un po nel carico.... icon_wink.gif
I freni...non ti serve a niente potenziare la frenata quando poi il reparto sospensioni anteriori non regge l'aumento di carico xche' troppo molli e poco sostenute in affondo.
E tra dischi a margherita o originali...non cambia propruio niente...se non l'estetica...o forse 100 grammi a coppia di dischi....
I terminali invece ok...ma x il sound.... 0509_up.gif


Squid! 0509_lucarelli.gif

Quoto:è appena sufficiente l'anteriore(ma basta anche solo irrigidirla per ottenere sensibili miglioramenti),mentre il mondo è da 5,decisamente sotto la media della qualità della Shiver(difatti non per niente è lo stesso di molte altre jap).
 
12156183
12156183 Inviato: 19 Lug 2011 17:51
 

enjoyash ha scritto:

per quanto riguarda la ciclistica, dipende da cosa è per te dignitoso, cosa buono ecc... abituato a SV650 stock e Z750 stock (totale di 45000 km) posso garantirti che la shiver stock è più che dignitosa in confronto, e permette di andare molto forte in completa sicurezza e con un ottimo feeling, quantomeno in strada o su piste medio lente...poi è chiaro che c'è di meglio, di molto meglio e di decisamente meglio, ma non è quello secondo me il primo punto da migliorare nella lista... e con un olio più denso e uno spessorino precarico (cosa che ho fatto) anche la forcella diventa più solida e progressiva... quindi il lieve miglioramento in frenata lo regge benissimo...

le modifiche sul peso, poi, son tutte a costo praticamente zero, perchè son tutte che cose che si reperiscono usate senza problemi e che rivendi usate senza svalutazione (anzi a volte guadagnandoci 150 euro come mi è successo coi leovince) e per le quali se hai un minimo di attrezzi e manualità non hai problemi o costi particolari nel smonta/monta...

Oddio,che permetta di andare molto forte in completa sicurezza in strada...permettimi l'espressione,ma è una boiata.
Io forte ci vado per strada,ma sono ampiamente limitato dal posteriore,che in sostanza devo scegliere se tenerlo morbido(e quindi saltellare via in uscita)oppure rigido(e quindi avere rinculi che mi portano fuori asse)...già l'anteriore,dopo la modifica fattami da Aprilia,va meglio,ed andava abbastanza bene anche prima(anche se affondava troppo,ma ci può stare),ma il mono lasciam perdere.
Ma ti assicuro che io quando vado forte(non molto,perchè mi è impossibile attualmente sfruttarla tutta),non lo faccio in completa sicurezza,perchè basta un'avvallamento per farmi perdere la traiettoria e creare quindi potenziali situazioni di pericolo!
Nel reparto sospensioni la Shiver è sufficiente,niente più:avesse avuto un mono migliore ed una forcella un pelo più rigida allora sì,sarebbe stata dignitosa se non buona...ma allo stato attuale è senza infamia e senza lode.
Quanto alla pista poi,lasciam perdere...la Shiver i circuiti non deve vederli manco in cartolina,non è fatta per spingere così tanto.

Sulle modifiche sul peso,che siano a costo zero è un'astrazione:lo sono perchè tu pensi che se domani rivendi l'oggetto comprato oggi riprenderai i soldi(ed hai ragione),ma va da sè che fra 3-4-5 anni,quando la moto sarà vecchia,i pezzi costeranno molto ma molto meno(sia perchè saran più datati,sia perchè ci sarò meno richiesta visto che sempre meno persone vorranno investire 1000€ su una moto che ne varrà 3000),senza contare poi la difficoltà nel vendere pezzi per la Shiver(visto l'esiguo numero venduto da Aprilia)...quindi proprio a zero no.
In ogni caso,spendere o non spendere soldi nell'aftermarket è una scelta del tutto soggettiva,della quale non mi sento di sindacare:personalmente credo che se uno trova la moto 'definitiva',quella che non cambierebbe mai per nessun'altra,allora possa far bene ad investirci sopra.
 
12156188
12156188 Inviato: 19 Lug 2011 17:51
 

Squid ha scritto:
...ragazzi....se x voi e' piu' che dignitoso il mono della shiver..bhe mi spiace dirlo ma allora avete proprio poca esperienza in fatto di qualita', sospensioni e sensibilita' di guida, e questo lo dico senza voler offendere nessuno...
Il fatto che sia meglio di altre moto da voi citate...non vuol dire che sia un buon monoammortizzatore.
E' giusto invece dire che e' onesto nel suo lavoro, ma niente di piu', cosi' come lo e' la forcella, onesta ma niente di piu'.
Quello che fa andare meglio la shiver, a differenza di altre moto da voi citate...e' il telaio aprilia.

Quotone...completamente d'accordo!
 
12156193
12156193 Inviato: 19 Lug 2011 17:53
 

Pietra10 ha scritto:

Nel reparto sospensioni la Shiver è sufficiente,niente più:avesse avuto un mono migliore ed una forcella un pelo più rigida allora sì,sarebbe stata dignitosa se non buona...ma allo stato attuale è senza infamia e senza lode.
Quanto alla pista poi,lasciam perdere...la Shiver i circuiti non deve vederli manco in cartolina,non è fatta per spingere così tanto.


Non ho molti termini di paragone, ma uno ce l'ho: il modello 2010 mi sembra ben più rigido e stabile del 2008, che è più da passeggio in confronto (lo trovo mooolto piacevole e rilassante).
 
12156194
12156194 Inviato: 19 Lug 2011 17:53
 

Franzo ha scritto:

Squid, tutto è relativo icon_smile.gif quando si dice che è dignitoso, la cosa va riferita sempre alla categoria di moto, alla concorrenza, al prezzo ed all'utilizzo medio che si presume dato il tipo di mezzo, che il cliente ne dovrebbe fare. La Shiver non è fatta per andare in pista... o per un uso sportivo come può essere una dorsoduro factory.
Certo se me lo paragoni con il mono di una Tuono o chissà che, fa cacare, ovvio. Ma se lo paragoni, chessò... ad una GSR750, allora ci sta...
Il suo lavoro, sulla Shiver, lo fa in modo onesto, senza brillare ma senza neppure fare schifo. Per questo è dignitoso... mica diciamo che è super o il top della sua categoria...
Stesso discorso per le forcelle.

Beh,detta così ci sta...ma da qui a dire che con l'equipaggiamento stock ci si possa andare forte e senza rischiare ce ne passa!
Provate un Monster S4RS:quello sì che sulle sospensioni ti permette di tener un'andatura media decisamente veloce rischiando poco o nulla...altro che Sachs!
 
12156200
12156200 Inviato: 19 Lug 2011 17:55
 

Klaus77 ha scritto:
caro enjoy,so bene cosa significhino 4 kili sui cerchi dato ke dalla Tuono R sono passato alla Factory con cerchi in alluminio forgiato più leggeri di 4 kili rispetto alla R..ma la sensibilità di cui parli tu non la puoi percepire in strada o facendo turismo..se vai in pista siamo d'accordo (citando l'esempio della moto gp o sbk nel mio primo post)..in strada a che serve?magari hai la zavorrina,oppure ti porti uno zaino..e coi kili siamo sempre li..l'alleggerimento lo vedo come una cosa tipica da pista..quando poi mi scrivi di grammi ecc ecc..ti rendi conto che se ti fermi al bar e bevi una lattina di coca cola hai già recuperato i grammi?!?oppure d'inverno,quando indossi 2 maglioni e gli stivali??io credo che i pesi significatici siano ben altri..a cominciare dal telaio o dallo stesso motore..lo so che tu non obblighi nessuno (ci mancherebbe icon_mrgreen.gif )..ma io ti sto dando la mia opinione..

Sui grammi hai ragione(vedi particolari in carbonio,vitiera in ergal,cambio leve)...ma quando si parla di 10-15-20Kg,la differenza è sensibile!
Che poi sia commisurata o meno al costo,questa è una valutazione del tutto personale.
 
12156222
12156222 Inviato: 19 Lug 2011 17:59
 

Pietra10 ha scritto:
Squid ha scritto:
....bhe...non puoi certo dirmi xro' che il reparto sospensioni della SHIVER e' piu' che dignitoso...
xche' invece il mono e' molto economico e l'interno forcella va di pari passo.
ùSolo 2 modifiche migliorano nettamente e senza ombra di dubbio il comportamento dinamico di una moto, mono e interno forcella e cerchi che pesano la meta'. Solo la differenza di scarico anche se di 4/5 kg non fa proprio un granche' nell'handling della moto...esattamente come dice anche klauss....che magari esagera un po nel carico.... icon_wink.gif
I freni...non ti serve a niente potenziare la frenata quando poi il reparto sospensioni anteriori non regge l'aumento di carico xche' troppo molli e poco sostenute in affondo.
E tra dischi a margherita o originali...non cambia propruio niente...se non l'estetica...o forse 100 grammi a coppia di dischi....
I terminali invece ok...ma x il sound.... 0509_up.gif


Squid! 0509_lucarelli.gif

Quoto:è appena sufficiente l'anteriore(ma basta anche solo irrigidirla per ottenere sensibili miglioramenti),mentre il mondo è da 5,decisamente sotto la media della qualità della Shiver(difatti non per niente è lo stesso di molte altre jap).




Ben detto Pietra...finalmente un proprietario di Shiver onesto nella descrizione del prodotto che aprilia ha messo in commercio.
Badate bene...io non ho mai criticato la Shiver, globalmente, ma la ritengo allineata in parte alla produzione nacked giapponese.
Ha della componentistica migliore in qualche caso, ed il telaio ne e' un chiaro esempio, ma x il resto non e' ne meglio ne peggio....sopratutto nelle sospensioni, oneste, ma economiche...e questo non e' giustificabile dal costo della moto.

Squid! 0509_lucarelli.gif
 
12156257
12156257 Inviato: 19 Lug 2011 18:06
 

stratocaster ha scritto:


Non ho molti termini di paragone, ma uno ce l'ho: il modello 2010 mi sembra ben più rigido e stabile del 2008, che è più da passeggio in confronto (lo trovo mooolto piacevole e rilassante).

Francamente non ho provato il restyling,ma da quel che ho letto effettivamente pare abbia una forca più rigida...il che non mi sorprenderebbe,visto che il modello,avendo un'impostazione più sportiva(vedi pedane rialzate,manubrio più basso,sella più stretta),dovrebbe esser pensato per aver una guida più allegra rispetto al suo fratello maggiore.
Andando così,ad occhio,presumo che abbiano irrigidito la forcella anche per evitare di incappare nei problemi di saltellamento all'avantreno che hanno avuto con la prima versione...quindi non mi sorprenderei se il mio davanti(che è stato paziente dell'assistenza di Noale)fosse lo stesso delle versioni 2010.
E se così fosse,si migliora,perchè affonda decisamente meno sia in frenata che in inserimento di curva,dandoti maggiore stabilità.

Ma personalmente non ho mai ritenuto la forca originale un vero problema:son convinto che avesse un'impostazione troppo morbida,troppo da turismo se vogliamo,ma che la sostanza ci fosse,e che quindi bastava irrigidirla(agendo su molle ed olio)per ottenere un buon risultato.
Secondo me la Shiver ha sempre peccato nel mono,decisamente troppo scarso per la moto che è:difatti io i maggiori problemi ce li ho e continuo ad averceli al posteriore,specialmente nei cambi di direzione quando l'asfalto è sconnesso...avendolo irrigidito tanto(per aver almeno stabilità quando si forza e si è su asfalti decenti),è anche inevitabile che faccia così,ma sono stato costretto a scegliere questa soluzione perchè mi pareva la meno peggio.
Un mono migliore credo sarebbe stato necessario...quello e le pedanine(troppo basse)sono le uniche cose che chiederei ad Aprilia di cambiare.
 
12156294
12156294 Inviato: 19 Lug 2011 18:12
 

Squid ha scritto:

Ben detto Pietra...finalmente un proprietario di Shiver onesto nella descrizione del prodotto che aprilia ha messo in commercio.
Badate bene...io non ho mai criticato la Shiver, globalmente, ma la ritengo allineata in parte alla produzione nacked giapponese.
Ha della componentistica migliore in qualche caso, ed il telaio ne e' un chiaro esempio, ma x il resto non e' ne meglio ne peggio....sopratutto nelle sospensioni, oneste, ma economiche...e questo non e' giustificabile dal costo della moto.

Squid! 0509_lucarelli.gif

Beh,diciamo che la forma con cui esprimi i concetti(sui quali grossomodo siamo d'accordo)non è che mi trova tanto d'accordo.
Io direi che la Shiver è globalmente migliore di una jap qualsiasi(Hornet o GSR che sia),perchè per l'uso che ne faccio io(tanta montagna)secondo me non c'è neanche paragone.
Detto questo,la naked italiana non è esente da difetti,come il fatto che sia globalmente migliore non sta a significare che sia sempre migliore...il telaio ad esempio,come dici te,è anni luce avanti a quello della Z750(tanto per citare un modello in voga),ed anche l'anteriore lo trovo migliore(un pò troppo turistico per i miei gusti,ma qui si tratta di semplici aggiustamenti)anche se di poco...ecco,il mono invece no,lo reputo alla pari.
Il che significa che lo reputo insufficiente,visto che ho preso questa moto pensando di voler avere un plus rispetto ad altri modelli:e se genericamente questo avviene,e se globalmente non mi posso lamentare,ciò non toglie che entrando nello specifico il posteriore non sia un granchè,e che penalizzi la moto(che per il resto è di qualità superiore).
 
12156565
12156565 Inviato: 19 Lug 2011 19:05
 

Franzo ha scritto:

95.

Lo so che qui non potrei dirlo, maaa... un'Hypermotard 1100? icon_smile.gif Una Duke 690? Leggere, maneggevoli, agili, con i cv che bastano. icon_smile.gif


parlavo di cv alla ruota, che sono appunto circa 84-85 (95 ce li ha la Z, che ne ha quasi 105 all'albero appunto)..
per quanto riguarda le due moto citate, non mi piace l'impostazione similmotard della hyper 1100 (che poi costa parecchio) e la duke 690, che ho anche considerato seriamente, non mi piace per via che è un mono e comunque il motore ha una durata un po' limitata come km essendo parecchio tirato...


per il resto, pietra10, ti assicuro che se uno ci sa fare e vuole rischiare, in strada va forte, ma tanto forte, anche con un transalp di 20 anni con l'olio friol dentro le sospensioni...altro che mono sachs e forca showa della shiver...in strada è il pilota il limite, non il mezzo meccanico, e anche in pista comunque... poi se uno è già un buon amatore, allora è giusto cambiare sospensioni, freni ecc. o passare ad un'altra moto...personalmente con la shiver non ritengo che il limite attualmente siano le sospensioni, ma il sottoscritto...la riduzione di peso è un piacevole effetto collaterale di certe parti aftermarket ...a ben vedere solo i cerchi sarebbero una modifica e una spesa esclusivamente votata alla riduzione di peso...il resto è tutto fatto anche e principalmente per altri motivi (scarichi, pedane, pompe, dischi)

detto questo io non ho difficolta con la ciclistica stock, non sono un fenomeno ma non ci vado piano..neanche con la forcella di serie, pre modifica (olio e spessori): bastava non staccare forte e guidare fluidi (cosa che in strada tra l'altro è sempre consigliabile)..quando sarà ora e il mono sarà esausto lo cambierò, ma per ora non ho problemi
quindi in base alle MIE esigenze assolutamente personali ho dato la priorità ad altre modifiche alla moto.


se poi non ricordo male pietra tra me e te c'è una differenza di peso abbastanza importante, (peso 72 kg) e in genere le sospensioni stock son tarate per persone di peso medio, e quindi capisco che le tue originali vadano in crisi nella guida sportiva...


relativamente ai costi (quasi) zero....sarà anche poco venduta la shiver, ma io per ora non faccio in tempo a mettere un annuncio che mi ritrovo coperto di richieste...ho messo in vendita la shiver qualche mese fa, quando pensavo di passare a una tuono, e mi son arrivate subito richieste per scarichi, cupolino, rialzi pedane e borsa serbatoio, ovvero TUTTO...gli scarichi leovince li ho venduti non solo senza perderci, ma addirittura guadagnandoci... per quanto riguarda i cerchi, basta fare un giro sui forum per capire che vanno via come il pane a prezzi elevati, anche da usati...e il fatto che i cerchi sarebbero gli stessi della tuono / RSV new amplia la domanda di molto. idem per i dischi freno, son sempre quelli, e così le pompe, sarebbero di derivazione tuono... infine le pedane e le leve cambio e freno...beh notoriamente son le cose più ricercate da usate, perchè in caso di caduta van cambiate quasi sempre e nuove costan parecchio senza offrire nulla in più rispetto a un usato...
da questo punto di vista secondo me non ci son problemi di nessun tipo...
 
12156604
12156604 Inviato: 19 Lug 2011 19:11
 

Pietra10 ha scritto:

Beh,detta così ci sta...ma da qui a dire che con l'equipaggiamento stock ci si possa andare forte e senza rischiare ce ne passa!
Provate un Monster S4RS:quello sì che sulle sospensioni ti permette di tener un'andatura media decisamente veloce rischiando poco o nulla...altro che Sachs!


sicuramente c'è di meglio, l'ho sottolineato usando il giudizio "più che dignitoso", che rende l'idea per me di quel che sono le sospensioni stock della shiver

per quanto riguarda il monster S4RS, beh proprio un monster 1100 evo mi son trovato su un misto medio di montagna qualche tempo fa e in curva mi faceva da tappo, nonostante più motore e ciclistica superiore...e non rischiavo niente, per inciso..moto stabile e rigorosa, pieghe nella norma....se poi alla guida c'è uno che non ci sa fare, c'è poco da fare...l'ho passato dopo qualche curva e l'ho salutato nel giro di 3-4 curve...
 
12157240
12157240 Inviato: 19 Lug 2011 21:07
 

Squid ha scritto:




Ben detto Pietra...finalmente un proprietario di Shiver onesto nella descrizione del prodotto che aprilia ha messo in commercio.
Badate bene...io non ho mai criticato la Shiver, globalmente, ma la ritengo allineata in parte alla produzione nacked giapponese.
Ha della componentistica migliore in qualche caso, ed il telaio ne e' un chiaro esempio, ma x il resto non e' ne meglio ne peggio....sopratutto nelle sospensioni, oneste, ma economiche...e questo non e' giustificabile dal costo della moto.

Squid! 0509_lucarelli.gif


Riprendo la tua ultima frase e ti faccio notare che la GSR750 costa di listino quasi 200euro in più della Shiver... eusa_wall.gif
 
12157349
12157349 Inviato: 19 Lug 2011 21:24
 

Pietra10 ha scritto:

Beh,detta così ci sta...ma da qui a dire che con l'equipaggiamento stock ci si possa andare forte e senza rischiare ce ne passa!
Provate un Monster S4RS:quello sì che sulle sospensioni ti permette di tener un'andatura media decisamente veloce rischiando poco o nulla...altro che Sachs!


E quanto costava una S4RS? La S4RS la dovresti tirare fuori se stessimo parlando della purtroppo inesistente Shiver factory.
Trovo senza senso parlare di S4RS o fare confronti con moto equipaggiate con componentistica chiaramente superiore, rivolte ad un pubblico diverso, destinate ad un diverso utilizzo, e con un prezzo decisamente più alto.
Aprilia ha scelto di NON fare una versione factory della Shiver ed è una scelta secondo me da biasimare. Sia chiaro: ci fosse stata una versione factory, io avrei comunque preso quella normale, voi forse avreste tutti preferito la factory. Non sono uno smanettone, non vado in pista, la mia andatura è generalmente turistica/allegra, mi piacciono le curve ben fatte, ma non mi prendo mai troppi rischi su strada avendone viste troppe (di ossa rotte). Per le mie esigenze, e penso di essere il cliente tipo al quale è rivolta la Shiver, la moto va benissimo così. icon_smile.gif
Io trovo che la Shiver sia bene adeguata per l'utilizzo per il quale è proposta e per il prezzo al quale è venduta, e che queste lamentele onestamente siano fuori luogo. Signori, se stessimo parlando di una versione Factory mi unirei al coro, ma così non è... mi sembra come che siate andati a comprare pere e che una volta tornati a casa vi lamentate tutti dicendo che preferite le mele...
 
12158091
12158091 Inviato: 19 Lug 2011 23:36
 

quoto al 100%

anche se ormai il post è finito OT icon_asd.gif
 
12158357
12158357 Inviato: 20 Lug 2011 0:50
 

Franzo ha scritto:


E quanto costava una S4RS? La S4RS la dovresti tirare fuori se stessimo parlando della purtroppo inesistente Shiver factory.
Trovo senza senso parlare di S4RS o fare confronti con moto equipaggiate con componentistica chiaramente superiore, rivolte ad un pubblico diverso, destinate ad un diverso utilizzo, e con un prezzo decisamente più alto.

Era solo un'esempio di una moto con una componentistica che ti fa andar forte rischiando poco.
Anche perchè parliamoci chiaro,se con la componentistica di S4RS e Shiver si andasse uguale rischiando uguale...allora quale sarebbe la differenza di qualità?
 
12158358
12158358 Inviato: 20 Lug 2011 0:50
 

enjoyash ha scritto:

sicuramente c'è di meglio, l'ho sottolineato usando il giudizio "più che dignitoso", che rende l'idea per me di quel che sono le sospensioni stock della shiver

per quanto riguarda il monster S4RS, beh proprio un monster 1100 evo mi son trovato su un misto medio di montagna qualche tempo fa e in curva mi faceva da tappo, nonostante più motore e ciclistica superiore...e non rischiavo niente, per inciso..moto stabile e rigorosa, pieghe nella norma....se poi alla guida c'è uno che non ci sa fare, c'è poco da fare...l'ho passato dopo qualche curva e l'ho salutato nel giro di 3-4 curve...

A parte che l'Evo con l'RS ha in comune giusto il nome del modello,questi confronti per strada non voglion dir nulla:se mio nonno(che è morto)si pigliasse una Streetfighet ed io un Mosquito,arriverei prima io...ma non significherebbe che la moto è migliore.
Il più che dignitoso sottolinea un giudizio buono,diciamo un 7...ed io nel reparto sospensioni non certifico ciò,con un'anteriore discreto(anche se troppo morbido),ed un posteriore penoso;quindi,dovendo fare un bilancio,diciamo un 6?ed avere la sufficienza in un modello dal quale mi aspetto di più del 6(anche perchè mediamente è da 7.5)onestamente mi infastidisce.
 
12158394
12158394 Inviato: 20 Lug 2011 1:05
 

enjoyash ha scritto:

per il resto, pietra10, ti assicuro che se uno ci sa fare e vuole rischiare, in strada va forte, ma tanto forte, anche con un transalp di 20 anni con l'olio friol dentro le sospensioni...altro che mono sachs e forca showa della shiver...

Certo che ci vai forte,con una moto di 20 anni fa...ma rischi,e parecchio,perchè i limiti meccanici ti impediscono di avere il pieno controllo del mezzo.
Ecco che accomunare la frase andare molto forte senza rischiare con Aprilia Shiver stock c'è qualcosa che non torna...uno dei 3 fattori risulta sbagliato,se l'equazione dev'esser corretta:o non si va veramente forte,o lo si fa rischiando,o la Shiver in questione non è stock.
Anteriore morbido,posteriore scarso,pedanine basse...come fai ad andar veramente forte?se ad ogni frenata affondi troppo,se in inserimento curva la moto non è precisa,se nei cambi di direzione ed in trazione il mono non ti supporta,se in piega ti limitano le pedane...?
Cioè,francamente,mi sembra abbastanza palese,la cosa.
Io forte ci vado(per quel che è possibile andar forte in strada con una naked da 90cv),ma mi rendo benissimo conto che le mie traiettorie sono imprecise,che devo chiudere quando l'asfalto diventa sconnesso pena perder la moto...ecco quindi che veramente forte non ci vado,o se lo faccio rischio veramente tanto.

enjoyash ha scritto:

personalmente con la shiver non ritengo che il limite attualmente siano le sospensioni, ma il sottoscritto...

Per quel che mi riguarda è il mezzo nel suo complesso,certamente:con un mono migliore forse avrei ancora del margine,ma per com'è la moto adesso dubito si possa andare nettamente più forte di così.
Senza vanterie,beninteso.

enjoyash ha scritto:

se poi non ricordo male pietra tra me e te c'è una differenza di peso abbastanza importante, (peso 72 kg) e in genere le sospensioni stock son tarate per persone di peso medio, e quindi capisco che le tue originali vadano in crisi nella guida sportiva...

Beh,premettendo che ovviamente ho ritarato il mono sulle mie esigenze fisiche rispetto alla configurazione stock,ovviamente con il mio peso le cose si accentuano...ma per dirti,con il Multi e le Ohnlins non ho mai avuto questi problemi:segno che se una sospensione è buona,ti asseconda sempre,sia che tu sia un anoressico che un obeso.
Poi chiaro,hai fisicamente delle limitazioni date dalla mole a cui non ci si può far niente...ma questo è un'altro discorso.

enjoyash ha scritto:

relativamente ai costi (quasi) zero....sarà anche poco venduta la shiver, ma io per ora non faccio in tempo a mettere un annuncio che mi ritrovo coperto di richieste...
da questo punto di vista secondo me non ci son problemi di nessun tipo...

Adesso non ne dubito...ma fra 5 anni?
Oggi una Shiver vale 5000€,quindi magari un millino molti glielo spendono per migliorarla...ma quando ne varrà 2500,chi vuoi che tiri fuori 1000€ per degli accessori?
Fidati,io questa cosa l'ho provata sulla mia pelle con la macchina:avevo una golf 4 a cui avevo applicato soft tuning...anni dopo,quando è stato il momento di rivenderla,gli accessori aftermarket li ho dati via singolarmente,e quando si trattava di robetta(cose da 20-30e)nessuna difficoltà,via in un lampo;quando invece si trattava di roba più impegnativa(vedi 1700€ per i sedili in pelle),ecco che è stata molto dura.Ed è anche logico,perchè saranno in pochi che ti spendono in accessori un valore che è pari alla metà del valutazione del mezzo stesso.
 
12159613
12159613 Inviato: 20 Lug 2011 12:27
 

Batteria al litio al posto dell'originale: costo che si aggira sui 280$ (si può comprare negli USA) ed un risparmio di peso di oltre 3 kg.
 
12159631
12159631 Inviato: 20 Lug 2011 12:30
 

jagodivx ha scritto:
Batteria al litio al posto dell'originale: costo che si aggira sui 280$ (si può comprare negli USA) ed un risparmio di peso di oltre 3 kg.


Questa mi piace. Quando la mia batteria inizierà a perdere colpi, spero il più tardi possibile, ci penserò seriamente.
 
12159660
12159660 Inviato: 20 Lug 2011 12:35
 

stratocaster ha scritto:
jagodivx ha scritto:
Batteria al litio al posto dell'originale: costo che si aggira sui 280$ (si può comprare negli USA) ed un risparmio di peso di oltre 3 kg.


Questa mi piace. Quando la mia batteria inizierà a perdere colpi, spero il più tardi possibile, ci penserò seriamente.


Inoltre, avendo dimensioni minori, si ricava un vano portaoggetti!
 
12159770
12159770 Inviato: 20 Lug 2011 12:56
 

jagodivx ha scritto:
Batteria al litio al posto dell'originale: costo che si aggira sui 280$ (si può comprare negli USA) ed un risparmio di peso di oltre 3 kg.


si grazie...la sapevo anche questa, mi ero scordato di scriverlo, ci pensavo giusto ieri...credo che si trovino anche a meno comunque, avevo letto su qualche forum un GDA...


Pietra10 ha scritto:

Adesso non ne dubito...ma fra 5 anni?
Oggi una Shiver vale 5000€,quindi magari un millino molti glielo spendono per migliorarla...ma quando ne varrà 2500,chi vuoi che tiri fuori 1000€ per degli accessori?
Fidati,io questa cosa l'ho provata sulla mia pelle con la macchina:avevo una golf 4 a cui avevo applicato soft tuning...anni dopo,quando è stato il momento di rivenderla,gli accessori aftermarket li ho dati via singolarmente,e quando si trattava di robetta(cose da 20-30e)nessuna difficoltà,via in un lampo;quando invece si trattava di roba più impegnativa(vedi 1700€ per i sedili in pelle),ecco che è stata molto dura.Ed è anche logico,perchè saranno in pochi che ti spendono in accessori un valore che è pari alla metà del valutazione del mezzo stesso.


beh fra 5 anni uguale...avevo un SV fino a 3 anni fa e tutt'ora su sv-italia c'è grande mercato di pezzi usati, nonostante la moto sia fuori produzione dal 2003 (il primo modello) e dal 2009 il secondo...idem per tuono old, ancora oggi ci son molti scambi relativi a questa moto....la shiver è ancora oggi in produzione e penso lo sarà ancora per almeno 2 anni, quindi non credo che per almeno 10 anni ci saranno problemi a rivendere eventualmente pezzi usati...
 
12160363
12160363 Inviato: 20 Lug 2011 14:28
 

jagodivx ha scritto:
Batteria al litio al posto dell'originale: costo che si aggira sui 280$ (si può comprare negli USA) ed un risparmio di peso di oltre 3 kg.


Eviterei per questi semplici motivi:
1) le batterie al litio se tenute costantemente cariche come funzionerebbe in questo caso, perdono il 20% di capacità all'anno, indipendentemente dai cicli di carica e scarica e dalla temperatura che subiscono. E' proprio un limite della chimica delle pile al litio.
2) soffrono tantissimo il caldo. La vicinanza con il secondo cilindro ed il catalizzatore, soprattutto nel periodo estivo, portano la batteria a scaldarsi molto con danni poco piacevoli per una batteria al litio. Al danno di essere sempre carica aggiungi il danno da eccessivo calore. Secondo me non durerebbe 1 anno.
3) se lasci la moto ferma nel periodo invernale, non fare l'errore di tenere la batteria sempre carica. L'ideale per l'immagazzinamento delle batterie al litio è tenerle al fresco, cariche al 40%. In queste condizioni possono restare immagazzinate anche per diversi anni senza rovinarsi e senza perdere capacità. Facci caso, quando compri un portatile, un telefono, qualsiasi cosa con una batteria al litio, la batteria la trovi è sempre carica a metà.

Non so le tue condizioni economiche, ma il gioco difficilmente vale la candela. Risparmi qualche chilo ed un pò di spazio, ma una batteria al piombo dura di più, sopporta il calore, non soffre nel caricarsi o scaricarsi troppo, non necessita di tutta l'elettronica di controllo della quale sicuramente è infarcita una batteria al litio ed anche se rimane sempre carica non perde nulla in capacità. E costa molto, molto meno.
 
12160461
12160461 Inviato: 20 Lug 2011 14:45
 

jagodivx ha scritto:
Batteria al litio al posto dell'originale: costo che si aggira sui 280$ (si può comprare negli USA) ed un risparmio di peso di oltre 3 kg.
Inoltre, avendo dimensioni minori, si ricava un vano portaoggetti!

Ottima idea...detta così suona molto interessante!
 
12160486
12160486 Inviato: 20 Lug 2011 14:50
 

enjoyash ha scritto:

beh fra 5 anni uguale...avevo un SV fino a 3 anni fa e tutt'ora su sv-italia c'è grande mercato di pezzi usati, nonostante la moto sia fuori produzione dal 2003 (il primo modello) e dal 2009 il secondo...idem per tuono old, ancora oggi ci son molti scambi relativi a questa moto....la shiver è ancora oggi in produzione e penso lo sarà ancora per almeno 2 anni, quindi non credo che per almeno 10 anni ci saranno problemi a rivendere eventualmente pezzi usati...

No,non hai capito il mio ragionamento...
Oggi la Shiver ha un costo,quindi chi la prende è logico aspettarsi che avrà una data disponibilità economica;domani invece la stessa moto,vuoi perchè avrà più anni e più chilometri,vuoi perchè il modello stesso sarà sorpassato,varrà molto meno(ed il molto temo sia abbastanza pronunciato,quando si parla di Shiver),e quindi la compreranno altri tipi di persone con altre disponibilità economiche.
Ora,è lecito aspettarsi da queste tipologia di gente la stessa disponibilità in termini economici e di volontà ad intervenire sul modello con dei pezzi aftermarket?io non credo proprio...un conto è spendere 1000€ su una moto che ne vale 8000,un'altro spenderli su una moto che ne vale 4000,un'altro ancora spenderli su una moto che ne vale 2000!
Quindi è inevitabile che i prezzi dei pezzi o scenderanno della stessa percentuale della moto,o proprio resteranno invenduti...da qui il discorso difettoso relativo al costo zero:oggi è assolutamente vero,ma domani è facile che si vada in perdita(qaunto grande poi dipenderà da tante cose).
 
12160703
12160703 Inviato: 20 Lug 2011 15:33
 

non lo credi, invece è pieno di sv650 prese a 2000 euro e con su altrettanti euro di modifiche (Avantreni completi, freni, forcelloni ecc. )
 
12167388
12167388 Inviato: 21 Lug 2011 23:57
 

plastiche

maniglie passeggero e pedaline passeggero

terminale

cerchi

sospensioni

pompe freno

pedaline e comandi guidatore

specchietti retrovisori

sella minimale

porta targa

minuterie in ergal

corona/pignone/catena in lega leggera

dischi freno

manubrio

treno gomme

radiatore alleggerito



Questi secondo me gli interventi più significativi da fare ad una moto per una buona cura dimagrante, elencati in una personalissima graduatoria di qulità/prezzo/risultati ottenuti.
Chiaramente se vogliamo fare le cose "legalmente". Altrimenti alla lista si aggiungerebbe:

rimozione catalizzatore

installazione collettori

rimozione specchietti, gruppi ottici, targa e ogni dispositivo di illuminazione

rimozione cruscotto e display

pistoni, bielle, albero e ogni altra componente meccanica sostituibile

telaio

serbatoio alleggerito

telaietto passeggero (e sella) modificati



con questi interventi arriveremmo a circa 120 chili complessivi. nella totale illegalità.
 
12167538
12167538 Inviato: 22 Lug 2011 0:11
 

Zorak ha scritto:
plastiche

maniglie passeggero e pedaline passeggero

terminale

cerchi

sospensioni

pedaline e comandi guidatore

sella minimale

porta targa

rimozione catalizzatore

installazione collettori

Queste secondo me son le uniche che meritano di esser fatte,per più motivi...il resto,permettetemi l'espressione,ma son solo pugnette(o gli interventi sono fin troppo costosi ed in profondità). 0509_up.gif
Certo che 120kg...mhhh... icon_cool.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©