Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Forcelle anteriori Shiver [pareri/consigli]
9763458
9763458 Inviato: 28 Apr 2010 20:05
Oggetto: Forcelle anteriori Shiver [pareri/consigli]
 

premetto che ho usato il tasto cerca e non ho trovato nulla che rispondesse al mio quesito... quindi ve lo porgo. io noto che nelle staccate un pò violente o nelle frenate d'emergenza, l'avantreno affondi parecchio, vista la mia mole il posteriore non si allegerisce molto, ma la frenata mi sembra eccessivamente lunga. esiste un sistema diciamo economico per risolvere? il mio conce mi ha proposto di sostituire le cartucce interne al costo di 600 € + lavoro... voi avete delle soluzioni più abbordabili? eusa_think.gif
 
9763483
9763483 Inviato: 28 Apr 2010 20:10
 

Ci sono in giro vari kit per la forcella con prezzi decisamente variabili.
Ci sono kit molle e pompanti che partono da 150 euro o poco più fino alla sostituzione delle cartucce.
Io credo che un buon kit molle e pompanti sia una buona scelta per avere un avantreno un po' più solido.
 
9764252
9764252 Inviato: 28 Apr 2010 21:52
 

6thgear ha scritto:
Ci sono in giro vari kit per la forcella con prezzi decisamente variabili.
Ci sono kit molle e pompanti che partono da 150 euro o poco più fino alla sostituzione delle cartucce.
Io credo che un buon kit molle e pompanti sia una buona scelta per avere un avantreno un po' più solido.


quoto
c'è il kit dell fg che costa 260 e vai sicuro che è un ottimo prodotto..
 
9765850
9765850 Inviato: 29 Apr 2010 7:30
 

prima di cambiare.... per un utilizzo stradale, hai provato a regolarla la forcella?

quanto pesi? icon_biggrin.gif

p.s. la forcella affonda troppo quando va a pacco, se si ferma vicino al finecorsa va bene eusa_think.gif
 
9765967
9765967 Inviato: 29 Apr 2010 8:42
 

Alex-5 ha scritto:
prima di cambiare.... per un utilizzo stradale, hai provato a regolarla la forcella?

quanto pesi? icon_biggrin.gif

p.s. la forcella affonda troppo quando va a pacco, se si ferma vicino al finecorsa va bene eusa_think.gif


le forcelle sulla shiver non sono regolabili... 0510_sad.gif
 
9766005
9766005 Inviato: 29 Apr 2010 8:52
 

ice4drift ha scritto:


le forcelle sulla shiver non sono regolabili... 0510_sad.gif


oppure inizia facendoti mettere solo un olio più denso nella forca...può bastare , e con una cinquantina di eu te la cavi..
 
9766060
9766060 Inviato: 29 Apr 2010 9:07
 

ice4drift ha scritto:


le forcelle sulla shiver non sono regolabili... 0510_sad.gif


o signur icon_lol.gif mi scuso non lo sapevo icon_confused.gif

allora "se non vanno bene" si devono per forza aprire icon_cry.gif

ma prima di farlo per un utilizzo stradale se non hai grosse esigenze ti conviene individuare il problema e fare un operazione in base a quello, nel senso, se pesi 90kg per esempio, prendi delle molle adatte al tuo peso, un olio buono e dovresti essere a posto (se il problema è quello chiaramente) senza spendere 600€, se invece hai voglia di fare un bel lavoro apri il portafogli e metti mano in maniera seria alla forcella icon_mrgreen.gif
 
9768602
9768602 Inviato: 29 Apr 2010 16:24
 

quoto alex...anch'io prima di spendere 600 euri,proverei con molle e olio...

poi chiaro che il lavoro completo lo hai con il kit...
 
9768669
9768669 Inviato: 29 Apr 2010 16:34
 

Ho provato a cambiare olio con un sae 10 ed a precaricare le molla con uno spessore agguntivo di 10 mm... la foreclla era poco cedevole ed il ritorno era troppo brusco, forse con un sae 20 la cosa migliora, ma secondo me non e' una buona soluzione.

Attumanete ho rimosso il precarico agguntivo (quindi il tubo appoggia sullo spessore in lamiera che rimane appoggiato al dado....... chi ha smontato la forella mi ha capito.... spero icon_lol.gif ) e ho lasciato olio sae 10.
 
9769737
9769737 Inviato: 29 Apr 2010 19:20
 

anche io notavo un affondamento eccessivo della forcella e specialmente nei cambi di direzione veloci la moto tendeva a cadermi sul davanti, ho rischiato parecchie volte di cadere, ero sul punto di spedire la forcella a quelli della fg gubellini che con 250 euro piu' iva credo mi mettevano a posto tutto, poi ho trovato a qualche centinaio di euro in piu' una ohlins rsv e ho montato quella, con le opportune modifiche naturalmente perche' e' piu' corta...
 
9770092
9770092 Inviato: 29 Apr 2010 19:59
 

quindi adesso hai su la forcella di una RSV (spero con molle adatte), e la moto più bassa sull'anteriore? eusa_think.gif posso chiedere di quanto? icon_biggrin.gif
il tutto con il mono originale?
 
9773466
9773466 Inviato: 30 Apr 2010 11:59
 

io ho già fatto leggermente impostare la moto più sull'anteriore, abbassando di qualche mm le piastre perchè in accelerazione la ruota anteriore faceva un fastidioso e pericoloso tocca non tocca. ora devo trovare delle cartucce interne (molle + pompanti) per irrigidire il tutto, senza farla diventare un massacra polsi... è una cosa fattibile in casa senza ricorrere ad un meccanico?
 
9775042
9775042 Inviato: 30 Apr 2010 16:25
 

se non sei del mestiere e non hai gli attrezzi appositi lascia perdere...
 
9775751
9775751 Inviato: 30 Apr 2010 18:51
 

Mah,anch'io ho nitato una forcella un peelo morbida...ma niente di eccessivo(e non è che peso poco!),ti permette una buona guida comunque(certo,non sarai precisissimo,ma d'altro canto ha una naked a manubrio aalto,che non è fatto per esserlo).
In ogni caso,con un bel kit ssi sostituzione molle ed olio(più dure le prime,più denso il secondo)credo sarebbe l'ottimale.
Di questo kit praticamente ogni casa di pezzi afftermarket ne propone uno:sta a te scegliere quale...
 
9779819
9779819 Inviato: 1 Mag 2010 16:17
 

Alex-5 ha scritto:
quindi adesso hai su la forcella di una RSV (spero con molle adatte), e la moto più bassa sull'anteriore? eusa_think.gif posso chiedere di quanto? icon_biggrin.gif
il tutto con il mono originale?


mono originale,
molle della rsv ma con un precarico inferiore
e la moto non e' piu' bassa sull' anteriore, siccome le forcelle rsv sono piu' corte di 30 mm ho ricavato dal pieno la piastra superiore di sterzo per tenere le quote ciclistiche originali
 
10767540
10767540 Inviato: 14 Ott 2010 18:20
 

Sono i giorni del rispolvero dei vecchi topic...

Ho comprato dalla Gran Bretagna il kit dell'HyperPro costituito da molle progressive e olio per la forcella anteriore + molla progressiva per il mono posteriore.
Ho risparmiato qualcosa rispetto all'importatore italiano (i misteri del mercato...) e non vedo l'ora di montarlo.
A proposito, se qualcuno di voi ha montato lo stesso kit, sarebbe così gentile da dirmi se ha sfilato anche la forcella? Perchè io, adesso, a pieno carico con compagna sento l'avantreno un po' leggero.
Lamps.
 
10833461
10833461 Inviato: 25 Ott 2010 22:20
 

Salve a tutti, io sulla mia Shiver '08 ho cambiato l'intera cartuccia (Andreani) al costo di 660€ con sconto. Ora la forcella è completamente regoalbile e l'anteriore è cambiato dal giorno alla notte. 0509_doppio_ok.gif
Ho preferito questa modifica al cambiare solo molle e olio per paura che dopo. o era troppo dura o non era migliorata abbastanza. Con la cartuccia intera va bene per tutti e poi cartuccia Andreani + olio ohlins sono una garanzia. Se avete domande chiedete pure. Ciao a tutti

doppio_lamp.gif
 
10857307
10857307 Inviato: 30 Ott 2010 10:39
 

azz 660 è un po' tantino però icon_sad.gif

io comunque per ora la tengo originale, in fondo su strada va più che bene basta evitare di staccare forte e guidare fluidi...certo magari sullo sconnesso rimbalza un po' in effetti..
 
10859499
10859499 Inviato: 30 Ott 2010 20:17
 

biella1987 ha scritto:
Salve a tutti, io sulla mia Shiver '08 ho cambiato l'intera cartuccia (Andreani) al costo di 660€ con sconto. Ora la forcella è completamente regoalbile e l'anteriore è cambiato dal giorno alla notte. 0509_doppio_ok.gif
Ho preferito questa modifica al cambiare solo molle e olio per paura che dopo. o era troppo dura o non era migliorata abbastanza. Con la cartuccia intera va bene per tutti e poi cartuccia Andreani + olio ohlins sono una garanzia. Se avete domande chiedete pure. Ciao a tutti

doppio_lamp.gif


non senti anche il bisogno di cambiare il mono?
 
10864920
10864920 Inviato: 31 Ott 2010 23:43
 

Si sullo sconnesso la differenza si sente parecchio e nelle frenate non affonda bruscamente 0509_doppio_ok.gif , per il mono sarebbe l'ideale cambiarlo, ma a parte la spesa diciamo che qualitativamente non è "scarso" 0509_down.gif come l'anteriore e regolando un po il ritorno è sufficente. 0510_saluto.gif
 
10872065
10872065 Inviato: 2 Nov 2010 12:20
 

biella1987 ha scritto:
per il mono sarebbe l'ideale cambiarlo, ma a parte la spesa diciamo che qualitativamente non è "scarso" 0509_down.gif come l'anteriore e regolando un po il ritorno è sufficente. 0510_saluto.gif

Secondo me l'unico difetto dell'anteriore è che è troppo morbido...
Mentre il mono è semplicemente penoso,o quantomeno non all'altezza del resto della moto.
 
10892098
10892098 Inviato: 5 Nov 2010 16:39
 

dipende anche dal peso del pilota...per chi pesa 65-75 kg il mono va anche bene, così come la forcella che ha l'unico limite di affondare troppo velocemente nelle staccate decise
 
10907273
10907273 Inviato: 8 Nov 2010 18:29
 

Secondo voi, la forcella della nuova DD 1200 monta sulla shiver?
 
10929402
10929402 Inviato: 12 Nov 2010 13:15
 

jagodivx ha scritto:
Sono i giorni del rispolvero dei vecchi topic...

Ho comprato dalla Gran Bretagna il kit dell'HyperPro costituito da molle progressive e olio per la forcella anteriore + molla progressiva per il mono posteriore.
Ho risparmiato qualcosa rispetto all'importatore italiano (i misteri del mercato...) e non vedo l'ora di montarlo.
A proposito, se qualcuno di voi ha montato lo stesso kit, sarebbe così gentile da dirmi se ha sfilato anche la forcella? Perchè io, adesso, a pieno carico con compagna sento l'avantreno un po' leggero.
Lamps.


Sono proprio curioso di sapere come diventa con le molle progressive, è da molto che ci penso. Per il mio stile di guida, turistico nel traffico milanese con tratti di odiosissimo pavè, il mono mi risulta troppo rigido, e le forcelle troppo reattive. Mi piacerebbe avere una moto più confortevole nella guida tranquilla, ma che possa tenere anche nella guida più aggressiva (staccate un po' decise e cambi di direzione rapidi), senza ovviamente arrivare alla giuda tipo pista che non mi appartiene.
In teoria le molle progressive, se non sbaglio, servono a questo, ma si sa che a volte la teoria differisce poi dalla pratica.
Ultime curiosità, quanto hai speso? Riesci a farti il lavoro in casa?
 
10933882
10933882 Inviato: 13 Nov 2010 0:29
Oggetto: Cartuccia Andreani
 

Ciao a tutti, in effetti la cartuccia funziona molto bene ha molle dedicate al peso pilota, pistoni maggiorati con passaggi studiati per consentire una maggior sensibiltà idraulica che va a lavorare su una taratura specifica studiata e ben testata. La compressione viene montata su una gamba e l'estensione su l'altra mentre la regolazione del precarico è presente su entrambe le forcelle che si attua con un esagono graduato presente sull'esterno. Viene utilizzato un olio sae 2,5 tipico di forcelle dotate di una vera idraulica.
 
10972511
10972511 Inviato: 20 Nov 2010 20:28
 

luca_74 ha scritto:


Sono proprio curioso di sapere come diventa con le molle progressive, è da molto che ci penso. Per il mio stile di guida, turistico nel traffico milanese con tratti di odiosissimo pavè, il mono mi risulta troppo rigido, e le forcelle troppo reattive. Mi piacerebbe avere una moto più confortevole nella guida tranquilla, ma che possa tenere anche nella guida più aggressiva (staccate un po' decise e cambi di direzione rapidi), senza ovviamente arrivare alla giuda tipo pista che non mi appartiene.
In teoria le molle progressive, se non sbaglio, servono a questo, ma si sa che a volte la teoria differisce poi dalla pratica.
Ultime curiosità, quanto hai speso? Riesci a farti il lavoro in casa?


Il lavoro non l'ho ancora fatto eseguire, aspetto l'anno prossimo (in particolare il tagliando dei 20000). Per quanto riguarda farsi il lavoro da solo, non saprei proprio da dove cominciare, non è il mio campo! Il kit l'ho comprato online dalla Gran Bretagna ed ho speso circa 270 € compresa la spedizione, ma non ricordo il sito!
Lamps.
 
11343411
11343411 Inviato: 7 Feb 2011 20:41
Oggetto: Re: Cartuccia Andreani
 

WS101 ha scritto:
Ciao a tutti, in effetti la cartuccia funziona molto bene ha molle dedicate al peso pilota, pistoni maggiorati con passaggi studiati per consentire una maggior sensibiltà idraulica che va a lavorare su una taratura specifica studiata e ben testata. La compressione viene montata su una gamba e l'estensione su l'altra mentre la regolazione del precarico è presente su entrambe le forcelle che si attua con un esagono graduato presente sull'esterno. Viene utilizzato un olio sae 2,5 tipico di forcelle dotate di una vera idraulica.


Sarei interessato all'acqusito del kit andreani....sperando coì di eliminare le vibrazioni in frenata, che nel mio caso si verificano soprattutto poco prima che la moto si fermi....

C'è qualcuno che magari aveva il problema e ha risolto grazie anche a questo kit ?
 
11378353
11378353 Inviato: 14 Feb 2011 20:03
 

Nessuno ?
 
11378456
11378456 Inviato: 14 Feb 2011 20:17
 

luca_74 ha scritto:


Sono proprio curioso di sapere come diventa con le molle progressive, è da molto che ci penso. Per il mio stile di guida, turistico nel traffico milanese con tratti di odiosissimo pavè, il mono mi risulta troppo rigido, e le forcelle troppo reattive. Mi piacerebbe avere una moto più confortevole nella guida tranquilla, ma che possa tenere anche nella guida più aggressiva (staccate un po' decise e cambi di direzione rapidi), senza ovviamente arrivare alla giuda tipo pista che non mi appartiene.
In teoria le molle progressive, se non sbaglio, servono a questo, ma si sa che a volte la teoria differisce poi dalla pratica.
Ultime curiosità, quanto hai speso? Riesci a farti il lavoro in casa?


io ho messo il kit hyperpro sulla mana, come forcella è motlo simile alla shiver, ho messo anche la molla al mono posteriore e ho sfilato le forcelle di 6mm, il risultato è semplicemente strepitoso, massimo feeling, moto che piega in tutta sicurezza, frenate senza l'effetto gondoletta veneziana che con le originali mi dava fastidio oltre ad esser pericolosa in caso di frenatone, inoltre nei tragitti normali il confort è drammaticamente aumentato, prima dovevo chiudere completamente il mono e il risultato era una moto troppo rigida sul posteriore con qualche ondeggiamento di troppo in percorrenza di curvoni molto veloci, sento molto meno i buchi e le imperfezioni della strada,l'assetto diventa più sostenuto solo quando serve, direi un tuning obbligatorio più che consigliato icon_biggrin.gif
 
11399629
11399629 Inviato: 18 Feb 2011 15:14
 

guarda fai una cosa... trova un buon meccanico con le palle ottagonali come ho fatto io e fatti cambiare l'olio delle forcelle mettendo un'olio piu "duro" e gia la cosa cambia parecchio...io avevo lo stesso problema mentre ora la mia piccola è diventato uno spettacolo

lamps doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©