Moto
Guida all'acquisto dei 125: II parte
Scritto da Ark91 - Pubblicato 01/06/2007 21:50
Guida alla scelta di una moto da 125 cc

Nello scorso articolo avevo fatto un introduzione sul “breve programma” di miei articoli che verranno a breve pubblicati. Dopo quello all’acquisto di un 50 ora rimangono quello per i 125 e la relazione e le riflessioni del breve sondaggio in forum scooter.

L’articolo di oggi riguarda i 125, mi soffermerò quindi su una breve presentazione di questi mezzi.

Anzitutto prima di guidare le moto di questa cilindrata bisogna avere 16 anni compiuti ed essere in possesso della patente A1. Per averla bisogna sostenere un esame teorico a quiz, poi una prova pratica su strada e su un circuito a birilli. I prezzi per sostenere l’esame vanno da 44,07 euro + certificato medico (se si fa da privatisti) a 400 (autoscuola).

Mi soffermerò principalmente su queste categorie di 125:
  • sportive;
  • enduro/supermotard;
  • stradali;
  • alcuni scooters.

Tra le sportive spicca l’Aprilia RS 125, una moto dalle grandi caratteristiche. Troviamo un preciso e rapido cambio, una frenata molto buona (si sottolinea però la leva del freno, lontana dal manubrio) e un motore molto vivace che dà il meglio di se ai medi regimi. Inoltre telaio e forcella sono in alluminio.
E’ omologata euro3 ed è presente in tutte le concessionarie Aprilia a un prezzo di 5.160 euro; prezzo elevato, ma giustificato dalle ottime caratteristiche.

Troviamo poi la Derbi GPR e la Gilera SC1; sono due gocce d’acqua (perché le due Case fanno parte del gruppo Piaggio), tra le due cambiano solo le colorazioni.
Entrambe sono euro2 e hanno un ottima tenuta di strada. Prezzo: 4.900 euro.

In questa categoria si fa notare anche la Cagiva Mito; quella che secondo me ha il maggiore fascino.
E’ presente da molto tempo in produzione (1994) ma ha comunque notevoli caratteristiche; tenuta di strada sicura, buona agilità, ottima frenata e un vivacissimo motore in grado di trasmettere forti emozioni. Prezzo di 4.771 euro.

Magari ha qualcuno è venuto un “colpo” a leggere i maxi-prezzi di queste sportive, ma non tutte sono vendute a questi prezzi.
Se siete interessati a una sportiva economica senza però “rivolgervi” ai prodotti cinesi quello che fa per voi è la Honda CBR 125 R. Premetto nel dire che non garantisce prestazioni uguali alle altre “colleghe” sopra citate, però costa poco ed è una buona moto. Il motore a 4 tempi è molto vivace ai bassi e garantisce ridotti consumi. La frenata è discreta. Economiche le sospensioni e le finiture.
E’ un euro 2 ed è presente a un prezzo di 2.950 euro.

Sottolineo che tutte le moto citate sono tutte dotate di un motore a 2 tempi, ad eccezione della Honda CBR (4 tempi).

Passiamo ora alla categoria delle stradali.

Comincio col presentare la Cagiva Raptor, una naked dalle “sportive” caratteristiche. Si fa notare per l’ampio vano sotto il serbatoio dove riporre il casco o lo zaino; per l’ottima tenuta di strada, per il motore scattante e per il forcellone. Inoltre ha anche una strumentazione che ricorda le sportive anni 50. E’ dotata di un motore a 2 tempi monocilindrico.

Se, invece non volete spendere troppo una possibile soluzione è la Hyosung Comet GT 125. E’ dotata di un motore a 4 tempi bicilindrico raffreddato ad aria che garantisce discrete prestazioni.
Inoltre posizione di guida comoda, una buona stabilità, buona frenata e un preciso cambio sono le sue principali caratteristiche.
E’ proposta a un prezzo di 3.960 euro, molto interessante.

La penultima categoria sono le enduro/supermotard.

In produzione dotate di un motore 125 a 2 tempi sono presenti:
  • l’Aprilia MX 125 (euro 4.315);
  • il Beta Rev-3 (4.900);
  • la HM CRE (7.850);
  • l’HM Motard (7.750);
  • l’Husqvarna Sm (4.259);
  • il KL KXE/SM (da 7.306)
  • il Ktm EXC (6.700) e
  • il TM EN (6.580) e Black dream (8.010);

Mentre dotate di un motore a 4 tempi troviamo:
  • il Beta Alp 125 (euro 3.700)
  • il Beta RR 125 ( da 3.400);
  • il Derbi Senda 125 (da 3.490);
  • l’ Honda XR125 L ( 2.990);
  • la Rieju Tango ( da 3.136).

Quelle che ho citato sono tutte delle buone moto. Naturalmente quelle con il 2 tempi garantiscono prestazioni migliori rispetto a quelle col 4 tempi.
Vorrei poi sottolineare che il Beta Rev-3 è un mezzo pensato per le competizioni, per altri utilizzi è poco pratico.

Tra gli scooter, invece cito l’Aprilia Sportcity (2.959 euro), il gilera runner (da 3.449), il Derbi Gp1 (da 3.399), il Peugeot Jet Force, in particolare il compressor (da 3.018) e il Yamaha Xmax (da 3.790).

Comunque la moto, secondo me alla guida, trasmette più emozioni che uno scooter. Io, tra gli scooters ne ho solo citato un paio, ma credo che come modello 125 la maggior parte sia verso una moto; no?

Direi che la guida all’acquisto dei 125 è terminata. Il prossimo mio articolo sarà la relazione del piccolo sondaggio proposto agli utenti di forum scooter, che cosa sarà saltato fuori da quel sondaggio?... lo scoprirete nel prossimo articolo.


Ark91
 

Commenti degli Utenti (totali: 9)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: dadetzr il 02-06-2007 00:47
sinceramente è un semplice elenco.. comunque dei motard 125 ti sei pescato la dt125 che è un ottima moto della yamaha a due tempi e costa 3990euro.

V
Commento di: wiseman90 il 02-06-2007 10:57
non male l'articolo,anche se effettivamente un pò striminzito in certe parti(con quello sui 50 ci avevi senz'altro abituato meglio;) )....se non altro per chi non ne sà ,sarà utile per scoprire qualcosa sui 125...cmq hai ragione:sui 125 io penso più ad una moto che a uno scooter ;)
Commento di: Ark91 il 02-06-2007 13:39
L'articolo non è tutto un semplice elenco; l'elenco l'ho fatto solo con le enduro/supermotard......;)
Commento di: wiseman90 il 02-06-2007 16:34
ti quoto!In particolare sulle sportive hai dato una veramente una bella descrizione!E anche sulle naked...:)
Commento di: Top-Mind il 02-06-2007 20:53
A nome dei motardisti: hai fatto un elenco un po' troppo sommario: hai messo delle motard racing da 40 cv insieme a modelli più street come l'mx mentre per i 4t ti è andata bene perchè montano quasi tutte lo stesso motore.
Ragazzi se volete un motard venite nella nostra sezione!
Commento di: carpo il 04-06-2007 11:31
la gpr nude nn compare tra le naked o sbaglio?!sec me è molto valida
Commento di: SandroMarciano il 04-06-2007 19:16
VORREI DIRE SOLO 1 COSA: POTRESTI AGGIUNGERE CHE LE MOTO 2T SONO TUTTE RIPOTENZIABILI E A QUANTI CAVALLI ARRIVANO DA RIPO
è questo che interessa veramente i compratori, inoltre l'rs ha il tiro migliore di tutti i 125 stradali agli alti!
Commento di: tonybraga il 04-04-2009 13:59
non vorrei essere str***ma la rev 3 è un trial non omologabile non un supermotard o un enduro
Commento di: predicatorepazz il 21-03-2011 20:08
il beta rev 3 è un 250