Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

   

Pagina 1 di 1
 
Regolazione ammortizzatore anteriore
16350664
16350664 Inviato: 19 Lug 2023 9:06
Oggetto: Regolazione ammortizzatore anteriore
 

Ciao ragazzi, avrei da proporvi un quesito.
Sulla mia Gsxr 600 k1 quando faccio una frenata molto accentuata sento che l’anteriore affonda parecchi spostando tutto il carico sull’anteriore, tanto che se provo a frenare con il posteriore la ruota tende a bloccarsi e ad ondeggiare.
Questo però non accade quando ho un passeggiato, penso perché ci sia più carico sulla ruota anteriore.
Secondo voi è normale? O l’ammortizzatore anteriore è troppo morbido?
 
16350694
16350694 Inviato: 19 Lug 2023 10:39
 

Lo spostamento del peso in avanti, in frenata, è normale, ma se è eccessivo l'affondo della forcella no.
Troppo affondo non va bene (purtroppo ne so qualcosa).
Da quanto tempo (o da quanti km) non sostituisci l'olio degli steli? Se il precarico della forcella è regolabile, hai modo di indurire un po'?
Io risolsi, poichè non avevo nessuna regolazione alla forcella, cambiando le molle: ne scelsi un tipo progressivo e con un coefficiente di carico maggiore.
Il risultato fu che anche nelle staccate un po' più forti la forcella affondava di meno lasciando la moto decisamente più stabile.

sonny009 ha scritto:
...Questo però non accade quando ho un passeggiato, penso perché ci sia più carico sulla ruota anteriore.


Ovvio, un passeggero mette più peso sull'asse posteriore (credo che tu volessi scrivere posteriore) icon_wink.gif
 
16350704
16350704 Inviato: 19 Lug 2023 10:53
 

topomotogsx ha scritto:
Lo spostamento del peso in avanti, in frenata, è normale, ma se è eccessivo l'affondo della forcella no.
Troppo affondo non va bene (purtroppo ne so qualcosa).
Da quanto tempo (o da quanti km) non sostituisci l'olio degli steli? Se il precarico della forcella è regolabile, hai modo di indurire un po'?
Io risolsi, poichè non avevo nessuna regolazione alla forcella, cambiando le molle: ne scelsi un tipo progressivo e con un coefficiente di carico maggiore.
Il risultato fu che anche nelle staccate un po' più forti la forcella affondava di meno lasciando la moto decisamente più stabile.



Ovvio, un passeggero mette più peso sull'asse posteriore (credo che tu volessi scrivere posteriore) icon_wink.gif


Si esatto volevo scrivere posteriore.
Comunque si sulla mia ho la possibilità di fare qualche regolazione.
Ho le regolazione sia sugli steli con una vite a taglio o un una d’AFP esagonale e poi anche alla fine degli steli ho le regolazione in prossimità delle pinze freno.
Ma cosa dovrei regolare?
Tu mi consigli il precario, invece ho letto su vari siti anche di regolare l’idraulica.
 
16350717
16350717 Inviato: 19 Lug 2023 11:07
 

Ho detto precarico perchè di solito è la regolazione più basica, ma se sulla tua forcella puoi regolare la compressione, fallo.
 
16350720
16350720 Inviato: 19 Lug 2023 11:32
 

topomotogsx ha scritto:
Ho detto precarico perchè di solito è la regolazione più basica, ma se sulla tua forcella puoi regolare la compressione, fallo.

Certo ma modificando il precarico vado a sollevare l’anteriore giusto?
Volevo inoltre sapere come regolare la compressione; basta solo avvitare la vite a taglio che si trova nella parte inferiore della forcella?
 
16350761
16350761 Inviato: 19 Lug 2023 15:18
 

Ciao .
Da come hai descritto il "problema" , è possibile che ti basti chiudere leggermente il registro della compressione sulla forcella , per avere un certo miglioramento ( sul libretto d' uso dovresti trovare il registro di riferimento ) .
Fermo restando che , prima di effettuare regolazioni , bisognerebbe avere certezza di partire da una "base" ( il setting di serie ) certa .
Sarebbe altrettanto importante sapere da quanto tempo/km le sospensioni in oggetto non vengono revisionate .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16351565
16351565 Inviato: 25 Lug 2023 10:01
 

sonny009 ha scritto:

Ma cosa dovrei regolare?
Tu mi consigli il precario....


Ciao ecco a questa frase un suggerimento serio, VAI DA UN MECCANICO DI SOSPENSIONI , CHIEDIGLI AIUTO E FALLA REGOLARE, STAGLI VICINO E FAI DOMANDE... IMPARARE è unica strada, il forum lascialo stare assolutamente per la tua sicurezza,... chiedi a chi è competente , impari e provi di volta in volta come tutti noi abbiamo fatto ed imparato.

Ci sono persone che amano l'avantreno morbido ed altre come me su strada che prediligono il rigido, stile guida, posizione, esperienza fanno tutto... ergo nessuno può dirti cosa fare per te, solo te stesso.

ciao e buone lezioni
 
16351818
16351818 Inviato: 26 Lug 2023 13:25
 

Hai fatto il sag? Nel caso sistema quello e poi vai con le regolazioni idrauliche.. Se non risolvi da solo, vai dal sospensionista per revisionarle.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

Forums ©