Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Multistrada

   

Pagina 1 di 1
 
serraggio ruota posteriore
16267503
16267503 Inviato: 7 Feb 2022 12:18
Oggetto: serraggio ruota posteriore
 



ciao a tutti sono nuovo proprietario di un mts v4s 0509_doppio_ok.gif

Avete la coppia di serraggio del bullone ruota posteriore? grazie a tutti
 
16267593
16267593 Inviato: 7 Feb 2022 19:06
 

Ciao, dovresti controllare il service o il libretto di manutenzione. Indicativamente dipende dalla dimensione e dal materiale. Eventualmente non lo serrare mai al massimo. Quel bullone sara' smontato centinaia di volte per cambiare la gomma. Ma assicurati soprattutto che il fermo o l'eventuale boccola sia quasi nuova. Altrimenti sostituiscilo con un ricambio originale.
 
16267724
16267724 Inviato: 8 Feb 2022 15:34
 

Purtroppo Ducati non indica le coppie di serraggio sul libretto di uso e manutenzione e non è nemmeno più possibile acquistare il manuale di officina. Tuttavia, non credo che se ti dovessi recare in officina, si rifiuteranno di dirtelo.
Solo a titolo di esempio il dado della ruota anteriore mia Hyperstrada va serrato a 63 Nm quello della ruota posteriore a 83 Nm. Però il posteriore non l'ho mai toccato, principalmente perché la mia chiave dinamometrica arriva solo fino a 65 Nm e poi anche perchè la bussola costa un patrimonio.

Ciao
 
16267760
16267760 Inviato: 8 Feb 2022 21:11
 

Io sulla mia moto e sulla mia auto sono 30 anni che cambio candele e stringo i bulloni delle gomme a mano. Non e' mai successo nulla. 0509_up.gif Ovviamente bisogna avere una certa esperienza. Come il chirurgo che opera un paziente. Non e' che si puo chiedere a Dio il manuale di istruzioni umano. icon_asd.gif I valori della dimanometrica servono soprattutto per la fabbrica che deve serrare tutti i bulloni con avvitatori automatici robottizzati. Poi e' vero che su alcune parti bisogna perforza utilizzare la coppia prescritta (testata, bielle, ecc.ecc.) pero' e' anche vero che serrando troppo qualcosa si finisce per rovinarlo. Altrettanto imporante poi e' verificare la taratura della chiave dinamometrica. Nessuno ci garantisce che impostando 4 daNm sono realmente effettivi. Ammenoche non e' certificata ogni anno dal centro SIT autorizzato.
 
16267888
16267888 Inviato: 9 Feb 2022 15:22
 

Mamadou88 ha scritto:
Io sulla mia moto e sulla mia auto sono 30 anni che cambio candele e stringo i bulloni delle gomme a mano. Non e' mai successo nulla. 0509_up.gif Ovviamente bisogna avere una certa esperienza. Come il chirurgo che opera un paziente. Non e' che si puo chiedere a Dio il manuale di istruzioni umano. icon_asd.gif I valori della dimanometrica servono soprattutto per la fabbrica che deve serrare tutti i bulloni con avvitatori automatici robottizzati. Poi e' vero che su alcune parti bisogna perforza utilizzare la coppia prescritta (testata, bielle, ecc.ecc.) pero' e' anche vero che serrando troppo qualcosa si finisce per rovinarlo. Altrettanto imporante poi e' verificare la taratura della chiave dinamometrica. Nessuno ci garantisce che impostando 4 daNm sono realmente effettivi. Ammenoche non e' certificata ogni anno dal centro SIT autorizzato.


Certamente non sto a stringere ogni bullone con la dinamomentrica. Tuttavia su alcune parti preferisco usarla. Anche se non è perfettamente tarata, ti evita di chiudere troppo o troppo poco.
 
16267953
16267953 Inviato: 9 Feb 2022 19:26
 

binox ha scritto:
Certamente non sto a stringere ogni bullone con la dinamomentrica. Tuttavia su alcune parti preferisco usarla. Anche se non è perfettamente tarata, ti evita di chiudere troppo o troppo poco.

Sicuramente meglio utilizzare la dinamometrica che restare con il dubbio di aver sbagliato. Bisogna considerare pero' che i valori sul service sono riferiti a bulloni nuovi e perfetti. Eppoi anche che i valori non sempre sono reali al 100%. (E talvolta sbagliano pure la conversione da sistema imperiale a metrico).
 
16268101
16268101 Inviato: 10 Feb 2022 15:23
 

Ciao, ho scritto a ducati per sapere se potevano darmi i Nm per il serraggio del bullone ma per risposta mi hanno detto che mi consigliano di recarmi in officina ducati eusa_wall.gif eusa_wall.gif. Chiederò quando vado a fare tagliano... ma da quello che ho letto in giro sembra che sia sui 180 Nm .... bo vedrò
 
16268123
16268123 Inviato: 10 Feb 2022 17:34
 

Misura il diamemtro del bullone e controlla di che materiale e' fatto poi per avere un riferimento ci sono le tabelle usag
. Per un bullone di acciaio su perno di acciaio la classe di resistenza di riferimento e' la 8.8.
Con 150Nm sara' circa un M16 con bullone da 24 .. eusa_think.gif Misura con il calibro e poi controlla se puo' essere un valore accettabile.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Multistrada

Forums ©