Leggi il Topic


Garanzie e come capire di chi colpa
16198320
16198320 Inviato: 9 Dic 2020 23:21
Oggetto: Garanzie e come capire di chi colpa
 

allora, non so se sia esattamente il sub giusto ma tocca più argomenti la mia richiesta (e quello risarcimenti mi sembrava il principale). so che ne sono già state fatte di simili ma questo caso è particolare.
metà luglio, mentre vado in giro, la moto da problemi e a una certa sono costretto a farla venire a prendere. Risultato: cambio andato
il meccanico mi consiglia quindi (dopo immense e insensate attese) di trovare altro motore usato, in quanto la sostituzione del cambio aveva costi insensatamente elevati.
girettino sui vari shop online di usato finche non trovo vicino casa un motore (che lui dichiara interamente revisionato ma non essendo un officina vera e propria ma più che altro fa quello per passione non può rilasciare documenti). lo vado a vedere (era già ovviamente chiuso), ci parlo, (sembra sapere il fatto suo) e prima di prenderlo lo va a vedere anche il meccanico che si sarebbe preoccupato successivamente di montarlo sulla mia moto (utilizzando il vecchio (3000km) cilindro e pistone). lo prendo ma non avendo fretta, visto che nel mentre sempre dallo stesso meccanico (che fa anche da concessionario) avevo acquistato un 4t (motard) nuovo in quanto non avevo più nessuno con cui andare a fare i giri in enduro, glielo lascio lì. arrivati quasi al presente, visto il sopraggiungere del natale e con l'inverno uno dei migliori momenti per l'enduro, dico al meccanico di accelerare. prima dell'inizio del secondo lock me la consegna ma, essendo zona rossa non la potevo usare. passa il tempo, e gliela riporto per un problema con le luci, e visto che l'intento era rivenderla, era obbligatorio fossero a posto. la lascio un giorno e quello successivo (sabato appena trascorso) la vado a ritirare. faccio 4 km e si pianta la ruota dietro, lo chiamo e lo faccio venire a riprenderla. ora, lui dice che si sono bloccati i cuscinetti dell'albero (non ho la minima idea di come possa dirlo se ha aperto il motore oppure no, in quanto per evitare discussioni non chiama mai me, ma sempre mia mamma di cui ha il numero), e quindi dice che è colpa di chi ha venduto il motore, ma io ho le mie perplessità anche su questo in quanto, quando si è inchiodata (per la prima volta:" grazie strada bagnata"), presentava piccole trecce di miscela che fuoriuscivano dalla guarnizione alla base del cilindro (di cui per sicurezza ho fatto una foto). ora, quello che ha venduto il motore non vuole prendersi la colpa di nulla, e il meccanico benchè meno (viva lo scaricabarile all'italiana). prima domanda: è possibile che un meccanico rimontando il motore (e provando la moto più volte) non si accorga di problemi con i cuscinetti? (sottolineo che il motore aveva meno di 20 km alla "fermata")
ora come funzionano le garanzie in questo tipo di situazione (nella vendita tra privati so che esiste, per le lavorazioni da un meccanico non so), e come provare di chi è colpa (nessuno dei due ammetterà mai nulla)?
spero di essere stato abbastanza chiaro, e nel dubbio grazie per le risposte. (oltretutto mi si gioca tutto il mercato del regalo di natale con sta cosa mannaggia al porco)
 
16198374
16198374 Inviato: 10 Dic 2020 10:10
 

ricapitolando, il motore l'hai procurato tu (quindi il meccanico non ti riconosce garanzia), e poi è stato smontato e rimaneggiato dal meccanico (quindi il venditore del motore declina ogni responsabilità).
Direi che non c'è niente da fare purtroppo icon_sad.gif hai tentato una soluzione a basso costo ed è andata male.

ciao

WK
 
16198389
16198389 Inviato: 10 Dic 2020 11:59
 

mmm.... allora, di base il meccanico ha solo montato cilindro e pistone (sul come non mi posso esprimere), ma lui la parte interna del motore non la ha toccata.
e soprattutto è possibile che un meccanico che fa quel lavoro da almeno 20 anni non se ne accorge? cioè per bloccarsi tutto in 20 km era già messo male all'inizio
 
16198394
16198394 Inviato: 10 Dic 2020 12:24
 

potresti far fare l'"autopsia" ad un terzo soggetto... se il meccanico ha fatto cadere nel blocco una vitina, questo spiegherebbe l'accaduto. Ma la vitina forse era già lì da chissà quanto... insomma, capire chi è stato è impossibile, temo che in questa situazione non puoi chiedere nulla a nessuno. Avresti potuto se avessi commissionato una riparazione a regola d'arte al meccanico, che si sarebbe procurato i pezzi da un venditore di sua fiducia, avresti pagato tutto con regolare ricevuta/fattura, e a questo punto il meccanico sarebbe stato responsabile dell'accaduto... ma così nessuno ha colpa.

ciao

WK
 
16198413
16198413 Inviato: 10 Dic 2020 14:34
 

Non mi piace fare il "maestrino" ma in questa storia "tutta all'italiana" (visto che lo hai detto tu) c'è anche il comportamento "sbagliato" da parte di molte persone : voler cercare sempre la strada per risparmiare euro, ma non volersi poi prendere la responsabilità delle conseguenze, e parlo di te.

Come ti hanno scritto sopra : se tu portavi ad un meccanico la moto con un problema, lui faceva un preventivo per la risoluzione (con i pezzi che diceva lui) e si sarebbe dovuto prendere la responsabilità del lavoro (per legge mi pare 6 mesi). Ovvio, avresti speso di più, ma non saresti in questa situazione adesso.

E non te ne sto facendo una colpa, avrei fatto uguale probabilmente, ma non puoi cercare altre responsabilità.
 
16198416
16198416 Inviato: 10 Dic 2020 14:48
 

beh, prima di decidere di cambiare motore, il preventivo lo aveva anche fatto e veniva semplicemente troppo alto (2/3 del prezzo a cui la avevo messa in vendita)
poi, se il venditore del motore (a cui nel dubbio sottolineo il fatto che gli era stato anche proposto di montare lui stesso il pezzo ma che ha rifiutato), vende un pezzo; (per quanto capito) esiste la garanzia tra privati che copre i difetti preesistenti all'acquisto (cosa che però non credo conti in quanto non è provabile).
la mia domanda ora è rimasta solo una... è possibile non accorgersi di un problema del genere? (cioè se lo diceva subito, costava molto meno di base ririmetterla in funzione)
 
16198966
16198966 Inviato: 14 Dic 2020 20:57
 

In teoria c'è una specie di garanzia tra privati, devi riuscire a dimostrare che chi ti ha venduto il motore lo ha fatto sapendo che il motore in questione era difettoso/rotto e non te l'ha detto.
In teoria, in pratica è quasi impossibile.

Il meccanico, non c'è dentro al motore che tu gli hai portato...
Tu gli porti il motore, lui lo monta...se va in moto e non fa evidenti rumori strani come può accorgersi che c'è qualcosa che non va?

Quando si compra un motore usato c'è sempre questo rischio, visto che quando lo compri è chiuso e non puoi vedere dentro com'è.
Chiedersi per quale motivo viene venduto, può essere d'aiuto...
 
16198992
16198992 Inviato: 15 Dic 2020 0:35
 

la questione non era il provare che lo sapeva ma che non è stato causato dopo, (anche questo pressochè impossibile)

Comunque per la tua visione, il mercato dell' usato/revisionato/ricondizionato non dovrebbe esistere, cosa che porterebbe ad una immensa perdita di metriali/oggetti ancora buoni.

Ps. il venditore in questione da quanto ho capito praticamente rivende su ebay da molto tempo e lo fa come una sorta di "secondo lavoro"... (domani se ti può interessare ti metto il link della pagina in cui lo vendeva verso mezzogiorno, sperando che non sia contro le regole del forum)
 
16199031
16199031 Inviato: 15 Dic 2020 9:53
 

XZedX ha scritto:
Ps. il venditore in questione da quanto ho capito praticamente rivende su ebay da molto tempo e lo fa come una sorta di "secondo lavoro"...


ok, ma se non ti ha rilasciato ricevuta o fattura, oltre a rubare allo Stato, il venditore non ha alcuna responsabilità nei tuoi confronti... se gli fai causa, lui ti risponde che non ti ha mai conosciuto. Una ragione in più per pretendere sempre il documento fiscale di ogni bene/servizio che acquistiamo...

ciao

WK
 
16199884
16199884 Inviato: 21 Dic 2020 20:34
 

wkowalski ha scritto:
ok, ma se non ti ha rilasciato ricevuta o fattura, oltre a rubare allo Stato, il venditore non ha alcuna responsabilità nei tuoi confronti... se gli fai causa, lui ti risponde che non ti ha mai conosciuto. Una ragione in più per pretendere sempre il documento fiscale di ogni bene/servizio che acquistiamo...

ciao

WK


Se vendo come privato non devo rilasciare nessun documento fiscale e non rubo nulla allo stato.. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©