Leggi il Topic


Cambiare marcia 2t e 4t
16188006
16188006 Inviato: 6 Ott 2020 22:07
Oggetto: Cambiare marcia 2t e 4t
 

Ciao a tutti,
è da un po' che ho queste due domande: (premetto che non ho mai avuto un 2t ma qualcosina so)
1) lo so che si può cambiare marcia anche senza tirare la frizione (anche se non è consigliato farlo sempre) mollando totalmente il gas. Questa cosa funziona solo nei 2t o anche nei 4t?
2) So anche che si può cambiare a gas aperto nei 2t, io ho provato a farlo sul mio 125 4t e (come mi aspettavo) appena ho tirato la frizione per cambiare marcia è arrivata a limitatore e quando ho rilasciato la frizione ho avuto un bel colpo di frusta. Perché questo con i 2t non accade?
 
16188009
16188009 Inviato: 6 Ott 2020 22:24
 

Allora cambiare senza frizione si può fare su entrambi

Cambiare senza togliere gas si può fare su entrambi, ovviamente va fatto in modo molto veloce, probabilmente sei ancora lento nel farlo
 
16188054
16188054 Inviato: 7 Ott 2020 9:34
 

se stai cercando di macinare frizione e cambio sei sulla buona strada.
come è una pessima idea tirare la frizione con tutto il gas aperto.
non ho capito qual'è il tuo scopo, se è quello di velocizzare la cambiata, allora non tirare nemmeno la frizione.
 
16188103
16188103 Inviato: 7 Ott 2020 15:19
 

.mi ricordo le cambiate senza togliere il gas sui 125 sport production a Vallelunga quando si Metteva l adesivo nero sul contagiri che lasciava vedere dai 7000 in su... Che ricordi....
 
16188109
16188109 Inviato: 7 Ott 2020 15:43
 

Parto dalla conclusione così che siamo sicuri che venga letta e fa da disclaimer.
1) Cambiare senza frizione porta ad un maggiore stress per gli organi del cambio e mettere le mani sul cambio è molto costoso.
2) Da un punto di vista prestazionale anche la cosa ha poco senso. A meno che tu non sia in pista e hai bisogno di limare l'ultimo decimo di secondo avendo fatto tutto il resto per migliorare i tuoi tempi ha poco senso andare a stressare in quel modo il cambio rischiando anche che la marcia non entri e trovandoti nel migliore dei casi a perdere molto più tempo di quello che avresti potuto guadagnare e nel peggiore a terra perché magari ti trovi all'improvviso con la ruota posteriore mezza bloccata a moto inclinata.

Fatta questa doverosa premessa... La frizione non è mai strettamente necessaria, se pensi a come funzionano i cambi elettronici sulle moto più moderne non fanno altro che usare il comando del gas in modo da togliere carico dalla trasmissione ed eguagliare la velocità dei due alberi del cambio.
La stessa cosa, tecnicamente parlando, puoi farla anche tu a mano, il problema è che non è così facile e che non sei sicuramente preciso come può essere una centralina elettronica tarata marcia per marcia, ogni 250 giri per tutto l'arco d'uso del motore.

Comunque da un punto di vista tecnico la cosa funziona così:

In primo luogo bisogna disinserire la marcia corrente e per far questo bisogna fare in modo che il motore non "tiri" rispetto alla ruota, ovvero che non stia portando il mezzo ad accelerare o che stia fornendo freno motore.
Per esempio se sei in piena accelerazione e provi ad aumentare la marcia senti che questa non esce o quantomeno fa molta fatica, questo è dovuto al fatto che il motore è in tiro rispetto alla ruota e quindi c'è una grande forza applicata sugli organi del cambio.
Questo si traduce in chiudere il gas se ce l'hai aperto o dare un filo di gas se sei con il gas chiuso.

Una volta scaricato il cambio dai una pedata sulla pedalina del cambio e contemporaneamente devi portare il motore al regime che dovrebbe avere nella nuova marcia, il che vuol dire farlo rallentare (chiudere il gas) nel caso tu stia aumentando marcia o farlo girare più veloce (dare gas) nel caso tu stia scalando.

Visto e considerato che generalmente uno aumenta di marcia quando è in accelerazione e cala di marcia quando sta frenando di solito i due elementi quì sopra possono venir accorpati semplicemente chiudendo il gas o dando una manata e usando il giusto tempismo sulla leva del cambio.

Salire di marcia è piuttosto semplice, visto che si va ad un regime di rotazione più basso generalmente il cambio digerisce molto meglio la cosa. Per salire bisogna essere molto più precisi.

Un ultima nota: cambio e frizione sono due elementi che non variano a seconda della tipologia di motore, quindi quanto scritto vale per i 2t come per i 4t. Poi il fatto che motori diversi possano offrire più o meno freno motore o essere più o meno veloci a prendere giri può complicare in parte le cose, ma è solo una questione di maggiore difficoltà, i principi base non cambiano.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoTuning e consigli estetica

Forums ©