Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
costi fissi moto in Italia e Lituania
16159798
16159798 Inviato: 1 Giu 2020 10:54
Oggetto: costi fissi moto in Italia e Lituania
 

Vercingetorige ha 49 anni, ha sempre avuto la passione della moto ma, per varie vicissitudini, non ne ha mai avuta una, e si era ripromesso di comprarla prima di compiere 50 anni. Visto che il suo compleanno si avvicina, ha deciso di comprare una moto usata, una bella superbike 1000cc.

Ne ha trovata una in ottime condizioni, con la revisione scaduta e la targa rovinata, ma ha deciso di prenderla lo stesso, dopo avere fatto una visura su internet ed avere accertato che tutto fosse a posto; ha deciso di usarla soprattutto in primavera ed estate, e poi qualche volta durante i weekend in autonno ed in inverno (tempo permettendo); ha quindi deciso di assicurarla per tutto l'anno.

Vediamo ora i costi fissi nel caso Vercingetorige vivesse in Italia o in Lituania.

Caso 1: Pistoia, Italia

Codice:
Visura online:                                             6,00€
Nuova targa:  126,46€ divisi come segue
- Emolumenti ACI                                          27,00€
- Imposta di bollo per iscrizione al PRA                  32,00€
- Diritti DT (incluso costo bollettino 1,50€)             11,70€
- Imposta di bollo per reimmatricolazione (incluso boll.) 33,50€
- Targa motoveicolo                                       22,26€
Passaggio di proprietà: 546,31€ divisi come segue
- Costi Fissi (Emolumenti P.R.A. e altri oneri)           85,20€
- Costo IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione)        461,11€
Revisione:                                                66,88€
Bollo (110KW):                                           106,91€
Assicurazione (la più conveniente fra quelle rinomate): 1542,68€
Costi fissi primo anno:                                 2395,24€

Bollo (110KW):                                           106,91€
Assicurazione (-10% in confronto al primo anno):        1388,41€
Costi fissi secondo anno:                               1495,32€

Revisione:                                                66,88€
Bollo (110KW):                                           106,91€
Assicurazione (-20% in confronto al primo anno):        1234,14€
Costi fissi terzo anno:                                 1407,93€

Totale costi fissi per i primi tre anni:                5298,49€

Nota: prezzi medi benzina 1,45€/lt, autostrada 0,07€/km


Caso 2: Vilnius, Lituania

Codice:
Visura online:                                             0,00€
Nuova targa:                                               3,60€
Passaggio di proprietà:                                    7,50€
Revisione:                                                 5,21€
Bollo (110KW):                                             0,00€
Assicurazione (costo medio):                              60,00€
Costi fissi primo anno:                                   76,31€

Bollo (110KW):                                             0,00€
Assicurazione (costo medio):                              60,00€
Costi fissi secondo anno:                                 60,00€

Revisione:                                                 5,21€
Bollo (110KW):                                             0,00€
Assicurazione (costo medio):                              60,00€
Costi fissi terzo anno:                                   65,21€

Totale costi fissi per i primi tre anni:                 201,52€

Nota: prezzi medi benzina 1,02€/lt, autostrada 0€/km


(spese calcolate online oggi, primo giugno 2020)

Morale della favola: i costi fissi per una moto nei primi tre anni possono arrivare a costare in Italia oltre 25 volte quello che si paga che in Lituania!

Ovviamente questo è un caso limite - ho preso come esempio Pistoia perché ha il costo assicurativo maggiore per chi acquista un'assicurazione la prima volta; comunque, secondo money.it (https://www.money.it/Quanto-costa-mantenere-una-moto-in-Italia) mantenere una moto costa circa 800€ di assicurazione e 100€ di bollo, contro 60€ di assicurazione e 0€ di bollo, ovvero in media ogni anno i costi fissi in Italia sono 15 volte di più che in Lituania!

I costi variabili (benzina, autostrada) sono circa due terzi che in Italia, come anche quelli della manutenzione; quindi il costo di mantenimento annuo totale dipende molto da quanti chilometri fate, se andate in autostrada, se fate manutenzione fai da te o dal meccanico (o non la fate per niente) etc.

Sarebbe interessante sapere i costi fissi per un 1000cc di voi utenti - indicate marca e modello della moto, kw, costo bollo ed assicurazione (e marca, se volete)
 
16160731
16160731 Inviato: 4 Giu 2020 14:55
 

Buon giorno a tutti. A questi balzelli inoltre per poterla usare bisogna aggiungere i costi del carburante, di cui sotto ho riportato il costo medio alla pompa dei vari paesi europei, dei pedaggi autostradali, con lo stesso costo delle automobili.
Paese prezzo alla pompa
Italia 1,349
Austria 0,994
Bielorussia 0,657
Belgio 1,216
Bosnia ed Erzegovina 0,861
Bulgaria 0,817
Croazia 1,083
Cipro 0,950
Repubblica Ceca 0,967
Danimarca 1,331
Estonia 1,154
Finlandia 1,287
Francia 1,260
Germania 1,216
Grecia 1,358
Ungheria 0,976
Islanda 1,367
Irlanda 1,198
Lettonia 1,065
Lituania 0,914
Lussemburgo 0,994
Macedonia 0,914
Malta 1,393
Moldavia 0,790
Paesi Bassi 1,491
Norvegia 1,420
Polonia 0,896
Portogallo 1,314
Romania 0,861
Russia 0,586
San Marino 1,118
Serbia 1,038
Slovacchia 1,083
Slovenia 0,985
Spagna 1,083
Svezia 1,278
Svizzera 1,198
Turchia 0,772
Ucraina 0,728
Gran Bretagna 1,189.
Tra queste solo Norvegia, Malta e Grecia hanno tariffe più care. By.
 
16160734
16160734 Inviato: 4 Giu 2020 15:00
 

Io ho girato in moto quasi tutta l'Europa.... non solo con i download delle tabelle... e se mi dici che in Germania la benzina costa così poco ci vado subito.
In realtà costa più o meno come da noi.
Centesimo più, centesimo meno.
Poi non comprendo la questione Lituana... Ho un amico che ha un fratello che vive là.
Si ok..costa tutto di meno. Ma mi dice anche che quando va la da lui non c'è nulla.
Sono stato ad Abuja l'anno scorso per lavoro.
C'era un Italiano che viveva lì...me l'ha menata per 4 ore con il fatto che paga solo il 5% di tasse.... si ma zio caro..hai anche solo il 5% di confort!
Quando esce per andare al ristorante litiga con 20 soldati prima di arrivare a destinazione.

Le valutazioni si fanno nell'insieme non solo con le tabelle.

P.s.: anticipo le possibili rimostranze. Non ho NULLA contro Vilnus, ci sono anche stato ed è carina assai.
Tanta pace ed amore ai Lituani che trovo un bellissimo popolo. 0510_saluto.gif
 
16160759
16160759 Inviato: 4 Giu 2020 16:07
 

Io sono quattro mesi che vivo a Vilnius, e non ho mai notato, e dico mai, nessuna mancanza rispetto all'Italia - come a Kaunas ed in altre città che ho visitato.

Poi se il fratello del tuo amico vive in un paesino sperduto, quella è un'altra questione... icon_smile.gif

Certo che molte cose sono meglio in Italia: il clima (ma qui non è poi tanto diverso dal nord), il cibo (anche se si trova praticamente tutto), i paesaggi (la cima massima è sotto i 300 metri!)... per il resto, ho notato che, a parte l'imposizione fiscale nettamente favorevole, la gente è più rispettosa delle regole, anche se "freddina" se non ti conosce (ma non sempre)
 
16160764
16160764 Inviato: 4 Giu 2020 16:43
 

andrea_vilnius ha scritto:
Io sono quattro mesi che vivo a Vilnius, e non ho mai notato, e dico mai, nessuna mancanza rispetto all'Italia - come a Kaunas ed in altre città che ho visitato.

Poi se il fratello del tuo amico vive in un paesino sperduto, quella è un'altra questione... icon_smile.gif

Certo che molte cose sono meglio in Italia: il clima (ma qui non è poi tanto diverso dal nord), il cibo (anche se si trova praticamente tutto), i paesaggi (la cima massima è sotto i 300 metri!)... per il resto, ho notato che, a parte l'imposizione fiscale nettamente favorevole, la gente è più rispettosa delle regole, anche se "freddina" se non ti conosce (ma non sempre)
Vive a Vilnus.
Commercia moto.
Ma come per chiunque sono solo pareri personali.
Come il mio, il tuo anche il suo è personale.
Anyway, ogni posto del pianeta è bello se si trova il lato positivo.
 
16160789
16160789 Inviato: 4 Giu 2020 17:20
 

Kimo ha scritto: Io ho girato in moto quasi tutta l'Europa.... non solo con i download delle tabelle... e se mi dici che in Germania la benzina costa così poco ci vado subito.
In realtà costa più o meno come da noi.

Sappi che sono più di quindici anni che mi capita di passare in Germania, e ripeto, ancora, che in qualsiasi zona e anche in Autobhan ho trovato sempre prezzi della verde più bassi che in Italia ( quello che non capirò mai come abbiano fatto i politici italiani a indebitare cosi la nostra italietta, in quando la Germania era partita dal dopoguerra più svantaggiata di noi.... e soprattutto non aveva le risorse nostre, ma questa é un'altra storia scusate l'OT). Buona serata.
 
16161610
16161610 Inviato: 8 Giu 2020 10:33
 

Buon giorno.

KIMO inoltre ha detto:

"Quando esce per andare al ristorante litiga con 20 soldati prima di arrivare a destinazione.

Le valutazioni si fanno nell'insieme non solo con le tabelle."

Ribadisco che la Lituania essendo un piccolo paese con un piccolo di abitanti, per noi che in Italia siamo abituati al traffico maledetto delle nostra maleodoranti città ( chi vive in Padania sà cosa vuol dire, ma anche chi vive a Roma ecc. ..)ed é e resta finora quasi un oasi verde ( anche li ci sono passato Kimo) con i suoi panorami, da non scambiare con quella piccola parte di Russia con la città capoluogo di Kaliningrad (li solo noi occidentali possono essere presi sottocchio, dai soldati) per mia fortuna o sfortuna chiamiamola cosi non sono mai stato.
 
16161637
16161637 Inviato: 8 Giu 2020 12:21
 

Rimane il mio parere.
Se sono ancora libero di esporlo.

E torno sempre a dire che ogni altro posto sembra sempre meglio di quello dove si sta.

Non critico troppo la cosa..è insita nell'essere umano.
Ma poi ribadisco che la valutazione si fa a tutto tondo.

Non con le tabelle dei costi carburante o con il costo dei pedaggi.


P.s.: io viaggio solo all'estero icon_asd.gif
 
16161716
16161716 Inviato: 8 Giu 2020 17:53
 

Ovviamente la valutazione di una nazione a confronto con un'altra dipende da tantissime variabili, oltre che dai pareri personali.

Quello che volevo far notare col mio post è che, in confronto all'Italia, e rapportando gli stipendi, qui in Lituania chi volesse avere una moto spenderebbe davvero tanto meno. Come un'auto. Come una casa. E come tante altre cose.

EDIT: indice del costo della vita in Europa Link a pagina di It.numbeo.com
 
16161880
16161880 Inviato: 9 Giu 2020 11:10
 

Buon giorno.

KIMO ha detto: P.s.: io viaggio solo all'estero

In questo abbiamo uno sfogo comune, che si spiega con la frase " l'erba del vicino é sempre più verde".
Da quando ho avuto una moto nell'"86, feci un viaggio visitando la Corsica e poi la Sardegna, e col senno di poi mi resi conto; di quanta differenza tra bellezze natulalistiche della prima e costi spropositati della seconda ( arsa e senza alberi, ma non solo), in quando l'isola italiana ( in Corsica parlavo in francese e mi rispondevano in italiano) era stracolma di turisti che dal continente sembravano essersi trasferiti tutti li.
L' evidenza dei dati sul link postato da Andrea ( scusa se uso il nome), ci chiarisce la situazione altro che le tabelle non contano nulla, fino a prova contraria sono i numeri che fanno la differenza, mentre quando sei in sella alla moto la differenza la fanno le sensazioni ( non solo dei paesaggi che attraversi). By.
 
16161909
16161909 Inviato: 9 Giu 2020 12:47
 

Io sono qui da quattro mesi, con la mia auto; parlando di traffico, mi trovo molto meglio qui che in Italia: trovo mediamente meno traffico qui che nella mia città che ha sei volte meno abitanti. Gli automobilisti sono più attenti, seguono più le regole, fanno attraversare sempre i pedoni! icon_mrgreen.gif

Certo, i paesaggi, anche se belli, risentono (secondo me) della mancanza di zone montane, ma posso dire che, complessivamente, parlando semplicemente come utente della strada, mi sento meglio qui, non saprei... più sicuro, forse.

Quando avrò occasione di girare un po' in moto posterò le mie considerazioni.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©