Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Principio di sbacchettamento ed instabilità
15932263
15932263 Inviato: 2 Feb 2018 23:58
Oggetto: Principio di sbacchettamento ed instabilità
 

Buonasera,

In questi giorni, complice anche il tempo abbatanza asciutto, ho collaudato meglio la ciclistica della mia moto, girando in lungo e in largo per le strade del mio paese.
(gsx600f acquistata usata e con qualche scivolata alle spalle)
Il problema è che sulle buche della strada mi sembra abbastanza instabile.
Infatti quando prendo qualche dislivello (tipo i rattoppi sull asfalto) c'è quel certo
serpeggiamento abbastanza simile ad un principio di sbacchettamento.
Diciamo una sensazione sicuramente sgradevole, che però si attenua dopo aver percorso alcuni km
o comunque dopo che si è scaldato o ammorbidito "qualcosa"... eusa_think.gif
In effetti le gomme sono in uno stato scandaloso, così come gli ammortizzatori.. eusa_whistle.gif
ed a breve è in programma la sostituzione di entrambe.
Per mè il problema fondamentale è capire da dove proviene questo difetto,
cioè se può essere causato dall' assetto della ciclistica come eventuali forcelle piegate,
o forcellone fuori asse, oppure se devo ricercare la questione in altre cause.

Grazie a tutti per le eventuali risposte.
 
15932307
15932307 Inviato: 3 Feb 2018 1:53
 

Difficile rispondere se prima non si mettono le cose a posto.
Comunque in sede di revisione ciclistica prima di tutto occorre controllare se la moto è "dritta" (tutte le parti in asse e giacenti sui piani previsti) e le articolazioni (cuscinetti, boccole...) sono a posto, poi passare alla revisione delle sospensioni e a montare gomme in buono stato ed adatte all'uso previsto.
 
15932308
15932308 Inviato: 3 Feb 2018 2:06
 

Prevedo di sostituire urgentemente le gomme entro la prossima settimana. eusa_think.gif
magari chiedo al gommista anche una prova su strada e la verifica dell' assetto...
aggiornamento alla settimana prossima... work in progress...

...Video UK su come ridurre lo sbacchettamento...
in pratica dice che per ridurre l'effetto bisogna sdraiarsi sul serbatoio
(oltre a controllare la ciclistica e le gomme)
 
15932317
15932317 Inviato: 3 Feb 2018 8:42
 

Scusami, con 300€ vai a Firenze (o spedisci il tutto) da un signore che ti revisiona tutto.
Se serve il contatto te lo giro in mp.

Perdona la franchezza ma è l'ennesimo topic che apri prima sulle buche ora sul serpeggiamento, se le sospensioni sono andate non c'è santo che tenga, cambiale/falle revisionare, avevo letto che avevi anche speso una bella cifra per mettere in ordine la moto, beh con gomme andate e sospensioni esaurite il lavoro è stato fatto a meno della metà.

Una volta che avrai risolto questo si ragiona su un punto zero, ma compiere mirabolanti acrobazie in moto solo per stare in strada mentre si va al bar e documentarsi su che altro ci si potrebbe inventare mi sembra, personalmente, eccessivo.
 
15932355
15932355 Inviato: 3 Feb 2018 12:50
 

farebbe prima e più sicuro a cambiare moto ,anche per la sicurezza altrui !! 0509_up.gif
 
15932359
15932359 Inviato: 3 Feb 2018 13:00
 

Hai comprato una moto "con qualche scivolata alle spalle" e con gomme e sospensioni "scandalose". Che possa dare qualche problema di assetto mi sembra il minimo. Intanto sostituisci le gomme e sistema le sospensioni, poi ne riparliamo.

0510_saluto.gif
 
15932368
15932368 Inviato: 3 Feb 2018 13:16
 

CBR_125R ha scritto:
Scusami, con 300€ vai a Firenze (o spedisci il tutto) da un signore che ti revisiona tutto.
Se serve il contatto te lo giro in mp.

Perdona la franchezza ma è l'ennesimo topic che apri prima sulle buche ora sul serpeggiamento, se le sospensioni sono andate non c'è santo che tenga, cambiale/falle revisionare, avevo letto che avevi anche speso una bella cifra per mettere in ordine la moto, beh con gomme andate e sospensioni esaurite il lavoro è stato fatto a meno della metà.

Una volta che avrai risolto questo si ragiona su un punto zero, ma compiere mirabolanti acrobazie in moto solo per stare in strada mentre si va al bar e documentarsi su che altro ci si potrebbe inventare mi sembra, personalmente, eccessivo.


Perdonami, ma stò tentando di affrontare la questione su due fronti.
Dal lato dello stile di guida ho bisogno di migliorare la tecnica per affrontare questi imprevisti.
Dall' altro dovrei migliorare la ciclistica e l'assetto.
Meccanicamente sono lavori che posso fare solo nel tempo libero e senza urgenza.
Dopo le gomme e salvo imprevisti, mi restano da revisionare solo le forcelle ed il mono posteriore.
Eventualmente c'è quel 10% di rischio di altri problemi meccanici,
(e qui ho bisogno dell' esperienza dei veri motociclisti doc)
tipo le boccole o simili che potrebbero farmi decidere anche la sostituzione
a fine anno con qualcosa di più fresco.

0510_saluto.gif
 
15932383
15932383 Inviato: 3 Feb 2018 13:50
 

Ho avuto quella moto, anzi avevo una versione precedente, e posso garantire che con ciclistica a posto è una moto con cui ci si diverte icon_wink.gif
Prima di cercare soluzioni andrebbe ripristinato il settore ruote-sospensioni.
Dopo, se dovessero esserci ancora problemi, si ragiona su altre possibili cause.
IMHO
 
15932438
15932438 Inviato: 3 Feb 2018 17:35
 

Parli di voler migliorare il tuo stile di guida, ma come puoi pensare di farlo se hai una moto disastrata?
Gomme e sospensioni sono la base di una moto, se quelle non sono a posto ti grantisco che anche il pilota più smaliziato avrebbe serie difficoltà a guidare.

Consiglio nell'ordine:
1) cambio gomme
2) revisione sospensioni
Poi possiamo parlare di tutto quello che vuoi ma finchè non sistemi queste cose sprechiamo solo tempo tutti quanti (e tu rischi di brutto a guidare).
 
15932577
15932577 Inviato: 4 Feb 2018 10:48
 

Chiaro che quando vai attorno a moto con molti anni e con manutenzione regressa magari non regolare il rischio di trovare rogne è molto alto.
Chiaro che anche i cuscinetti ruota e di sterzo sarebbero da controllare almeno, sono tutti elementi che messi insieme rendono guidabile la moto, anni fa, col primo CBF 1000, avevo rifatto le sospensioni con materiale FG, alla guida mi dava comunque un senso d'instabilità che non capivo, il mio meccanico mi propose di controllare i cuscinetti di sterzo, bene, cambiati questi la moto prese ad andare liscia e precisa.

Detto ciò, come dicono i colleghi sopra, metti in ordine tutto e poi possiamo parlare di posizioni in sella e quant'altro.
Chiaro che la spesa per ripristinare la moto aumenta, ma questo serva d'esempio per quanti sostengono che è meglio comprare una moto di 20 e passa anni perchè costa meno e va uguale ad una più nuova... Non è così.
Se la moto, come scrivesti, per il resto è in ordine, personalmente, farei l'ultimo sforzo economico, altrimenti se sai che ci sarebbero altri lavori seri da fare valuterei.
 
15937534
15937534 Inviato: 16 Feb 2018 18:29
 

Purtroppo sembra che bisogna sostituire anche i cuscinetti del forcellone posteriore.
Restauro in progress... spero che con le gomme nuove ottengo qualche miglioramento.
se anche cosi non raggiungo i risultati voluti continuo con la revisione delle forcelle.
Perfortuna che molti lavori li faccio da solo, quindi risparmio almeno il 50%
pero e' una moto che mi sta costando un partimonio... eusa_whistle.gif
 
15948813
15948813 Inviato: 22 Mar 2018 0:11
 

Ok sono quasi pronto a tornare in sella : forcellone revisionato, cuscinetti sostituiti e ingrassati,
gomme Michelin Road 5... (x l'ammortizzatore posteriore mi dicono che non è revisionabile..)
Ora manca solo il montaggio di tutto.
Spero di ottenere un gran miglioramento nella dinamica del motociclo... icon_asd.gif
 
15948882
15948882 Inviato: 22 Mar 2018 7:13
 

Sicuramente otterrai un miglioramento.

Il tuo mono, come tanti entry level o comunque di una certa età, non è revisionabile, o meglio si può fare ma non sono in molti che hanno la conoscenza/voglia di metterci le mani.

Sicuramente otterrai un bel miglioramento con quanto fatto, ma un mono scarico bene non fa.
 
15956699
15956699 Inviato: 12 Apr 2018 11:41
 

Grazie a tutti per i suggerimenti e l'incoraggiamento ! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif
Ora finalmente la moto funziona come una moto, quando vado dritto va' dritta, quando sterzo piega...
Prima invece mi dava una sensazione di instabilita' che migliorava solo in frenata..
ma anche sull' asfalto ondulato sbacchettava clamorosamente e c'era da prendersi la solita strizza...
Quasi sicuramente la causa era del gioco del forcellone e dal bullone poco serrato che teneva l'insieme fermo.
Poi ora con le gomme nuove, e il riallineamento delle forcelle anteriori sembra appena uscita di fabbrica.. 0509_doppio_ok.gif
A conti fatti lo rifarei ? sicuramente no,
era meglio prendere una moto nuova o quasi e questo per 2 ragioni fondamentali.
- Imparare a guidare su una moto con l'assetto devastato e' una follia.
- le spese ed il tempo perso in restauri superano di gran lunga il valore di una moto nuova,
che oramai con 6ooo € se ne trovano di bellissime.
Solo la sostituzione dei cuscinetti del forcellone mi ha fatto perdere quasi 1 mese...
lasciato 3 settimane in officina, perche' non avevo l'estrattore...
... si si ora lo faccio... si si domani vediamo... si si ho ordinato i pezzi... 0509_down.gif
quindi me lo sono ripreso e mi sono fatto il lavoro da solo. 0509_up.gif

0510_saluto.gif



0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©